PDA

Visualizza la versione completa : 300 lt amazzonia: AGUA PRETA (da 1 a 7.2)


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7

federchicco
21-10-2008, 22:16
lo avevo preventivato :-D
pensi che siano a rischio anche oto e cory?
e i nijsseni??
#24

non sono d'accordo con Lssah
secondo me e' un grosso azzardo
non e' un problema di cibo ma di territorio
gli oto li uccidono di sicuro e forse anche i cory se non sono grossi
e anche i njisseni non se la passeranno bene
anche perche' i valori dell'acqua sono completamente diversi fra australoheros e apisto
praticamente come mettere discus e brichardi insieme

federchicco
21-10-2008, 22:16
lo avevo preventivato :-D
pensi che siano a rischio anche oto e cory?
e i nijsseni??
#24

non sono d'accordo con Lssah
secondo me e' un grosso azzardo
non e' un problema di cibo ma di territorio
gli oto li uccidono di sicuro e forse anche i cory se non sono grossi
e anche i njisseni non se la passeranno bene
anche perche' i valori dell'acqua sono completamente diversi fra australoheros e apisto
praticamente come mettere discus e brichardi insieme

Paolo Piccinelli
21-10-2008, 22:27
se è cosi' difficile farli adattare ,magari alla zucchina o simili


la zucchina non la mangiano finchè ilprimo non si avvicina e la assaggia, poi gli altri lo seguiìono più per imitazione che per altro e alla fine la mangiano tutti... la cosa importante è sbollentarla per bene per intenerirla un pò (io la lascio un giorno a mollo e poi la metto in acqua) ;-)

federchicco, per quanto riguarda i valori acqua so che gli australoheros depongono anche a ph 8,2, 24 gradi e durezza elevata:

http://www.cichlidae.com/forum/viewtopic.php?f=5&t=4826

... ma con ph appena sotto il 7 come consigliavo più sopra ci sono cresciuti fino a sabato mattina e a vederli mi sembrano cresciuti e colorati come si deve... per quanto riguarda l'aggressività le (pochissime) fonti sono discordanti. :-)
Tu li hai tenuti (o sai di gente che li ha tenuti) con pesci piccoli, oppure stai facendo delle supposizioni/analogie con i loro cugini?!? #24

...il discorso mi interessa molto perchè quasi quasi una coppia me la porto a casa pure io, visto che ce l'ho comoda... ;-)

Paolo Piccinelli
21-10-2008, 22:27
se è cosi' difficile farli adattare ,magari alla zucchina o simili


la zucchina non la mangiano finchè ilprimo non si avvicina e la assaggia, poi gli altri lo seguiìono più per imitazione che per altro e alla fine la mangiano tutti... la cosa importante è sbollentarla per bene per intenerirla un pò (io la lascio un giorno a mollo e poi la metto in acqua) ;-)

federchicco, per quanto riguarda i valori acqua so che gli australoheros depongono anche a ph 8,2, 24 gradi e durezza elevata:

http://www.cichlidae.com/forum/viewtopic.php?f=5&t=4826

... ma con ph appena sotto il 7 come consigliavo più sopra ci sono cresciuti fino a sabato mattina e a vederli mi sembrano cresciuti e colorati come si deve... per quanto riguarda l'aggressività le (pochissime) fonti sono discordanti. :-)
Tu li hai tenuti (o sai di gente che li ha tenuti) con pesci piccoli, oppure stai facendo delle supposizioni/analogie con i loro cugini?!? #24

...il discorso mi interessa molto perchè quasi quasi una coppia me la porto a casa pure io, visto che ce l'ho comoda... ;-)

miccoli
22-10-2008, 06:29
staremo a vedere.. #36#

miccoli
22-10-2008, 06:29
staremo a vedere.. #36#

federchicco
22-10-2008, 08:28
federchicco, per quanto riguarda i valori acqua so che gli australoheros depongono anche a ph 8,2, 24 gradi e durezza elevata:


esatto dagli appunti di mio padre vedo che li hanno trovati anche a pH 9.2 e pH 6.8
il problema non sono loro ma i njisseni che richiedono conducibilita' prossima a zero e che se si ammalano a valori alti sono difficili da recuperare
oltre ai valori c'e' anche il discorso aggressivita'
gli australo sono paragonabili a ciclidi centro americani
io ho dovuto togliere gli apisto (commbrae) perche' li avrebbero uccisi e cosi' oto e cory
gli australoheros (non importa la specie perche' sono tutti uguali) si possono tenere con crenicichla o geophagus cattivi tipo quelli del gruppo brasiliensis
oppure con centro americani come nigro octo e salvini
sono gli unici che rispondono con la stessa aggressivita'
queste mi sembra siano anche informazioni che danno gli olandesi o gli svedesi che sono stati in uruguay
adesso scappo perche' entro alla seconda ora ma se interessa sto creando un blog di pesci per mio padre e quando torna posso dirgli di mettere articoli link e foto di australoheros perche' vedo che la situazione non e' ancora molto chiara e conosciuta

federchicco
22-10-2008, 08:28
federchicco, per quanto riguarda i valori acqua so che gli australoheros depongono anche a ph 8,2, 24 gradi e durezza elevata:


esatto dagli appunti di mio padre vedo che li hanno trovati anche a pH 9.2 e pH 6.8
il problema non sono loro ma i njisseni che richiedono conducibilita' prossima a zero e che se si ammalano a valori alti sono difficili da recuperare
oltre ai valori c'e' anche il discorso aggressivita'
gli australo sono paragonabili a ciclidi centro americani
io ho dovuto togliere gli apisto (commbrae) perche' li avrebbero uccisi e cosi' oto e cory
gli australoheros (non importa la specie perche' sono tutti uguali) si possono tenere con crenicichla o geophagus cattivi tipo quelli del gruppo brasiliensis
oppure con centro americani come nigro octo e salvini
sono gli unici che rispondono con la stessa aggressivita'
queste mi sembra siano anche informazioni che danno gli olandesi o gli svedesi che sono stati in uruguay
adesso scappo perche' entro alla seconda ora ma se interessa sto creando un blog di pesci per mio padre e quando torna posso dirgli di mettere articoli link e foto di australoheros perche' vedo che la situazione non e' ancora molto chiara e conosciuta

Paolo Piccinelli
22-10-2008, 08:41
sto creando un blog di pesci per mio padre e quando torna posso dirgli di mettere articoli link e foto di australoheros perche' vedo che la situazione non e' ancora molto chiara e conosciuta


Ottimo!!! ;-)

Paolo Piccinelli
22-10-2008, 08:41
sto creando un blog di pesci per mio padre e quando torna posso dirgli di mettere articoli link e foto di australoheros perche' vedo che la situazione non e' ancora molto chiara e conosciuta


Ottimo!!! ;-)

Lssah
22-10-2008, 10:27
vabbè sembra di fare le ripicche.

i corydoras non li hanno uccisi fino a ieri quando li abbiamo tenuti insieme, in una vasca grossa inoltre gli oto perm e non rischiano.

capitolo valori e aggressività.
I nijisseni a parere mio sono iper tosti e incazzosi quando si mettono e visto che maurizio non ha un 100 litri può starci il tentativo.
inoltre questa grossa aggressività degli Australoheros forse l hai trovata tu,ma al momento noi non l'abbiamo notata,dato che ha deposto in una vasca di comunità per ben due volte dove il litraggio era adeguato.

questione valori: sentendo il mio conoscente olandese di cui posso anche passarti l'indiirzzo gli Australoheros oltre a non "ribaltare" una vasca piena di piante, han deposto sia a ph elevati e acque dure,sia con acque con conducibilità bassa e ph debolmente acido.

L'unico punto interrogativo che posso mettere anchio è alla lunga quando cresceranno 5 esemplari di Australoheros con una coppia di Apistogramma,ma tutto questo accanimento lo trovo quasi gratuito.

Lssah
22-10-2008, 10:27
vabbè sembra di fare le ripicche.

i corydoras non li hanno uccisi fino a ieri quando li abbiamo tenuti insieme, in una vasca grossa inoltre gli oto perm e non rischiano.

capitolo valori e aggressività.
I nijisseni a parere mio sono iper tosti e incazzosi quando si mettono e visto che maurizio non ha un 100 litri può starci il tentativo.
inoltre questa grossa aggressività degli Australoheros forse l hai trovata tu,ma al momento noi non l'abbiamo notata,dato che ha deposto in una vasca di comunità per ben due volte dove il litraggio era adeguato.

questione valori: sentendo il mio conoscente olandese di cui posso anche passarti l'indiirzzo gli Australoheros oltre a non "ribaltare" una vasca piena di piante, han deposto sia a ph elevati e acque dure,sia con acque con conducibilità bassa e ph debolmente acido.

L'unico punto interrogativo che posso mettere anchio è alla lunga quando cresceranno 5 esemplari di Australoheros con una coppia di Apistogramma,ma tutto questo accanimento lo trovo quasi gratuito.

Lssah
22-10-2008, 10:43
sto creando un blog di pesci per mio padre e quando torna posso dirgli di mettere articoli link e foto di australoheros perche' vedo che la situazione non e' ancora molto chiara e conosciuta


Ottimo!!! ;-)

basterebbe leggere il forum di Artigas epr leggere le esperienze di chi lo ha allevato fino ad ora.
inoltre qualcosina è stata postata anche qui,sempre che risulti utile a qualcuno.

Lssah
22-10-2008, 10:43
sto creando un blog di pesci per mio padre e quando torna posso dirgli di mettere articoli link e foto di australoheros perche' vedo che la situazione non e' ancora molto chiara e conosciuta


Ottimo!!! ;-)

basterebbe leggere il forum di Artigas epr leggere le esperienze di chi lo ha allevato fino ad ora.
inoltre qualcosina è stata postata anche qui,sempre che risulti utile a qualcuno.

Paolo Piccinelli
22-10-2008, 11:06
Ale, suvvia non te la prendere, più info arrivano e meglio è!! :-))


...fermo restando ovviamente che per me i valori indicati un paio di pagine addietro vanno benone per tutti e che nemmeno io vedo tutta questa aggressività.

Alla fine sono 2 coppie di ciclidi in un 300 litri iper-piantumato, con nascondigli per i piccoli in cui i grandi nè li vedono, nè li possono raggiungere. :-)

Paolo Piccinelli
22-10-2008, 11:06
Ale, suvvia non te la prendere, più info arrivano e meglio è!! :-))


...fermo restando ovviamente che per me i valori indicati un paio di pagine addietro vanno benone per tutti e che nemmeno io vedo tutta questa aggressività.

Alla fine sono 2 coppie di ciclidi in un 300 litri iper-piantumato, con nascondigli per i piccoli in cui i grandi nè li vedono, nè li possono raggiungere. :-)

Lssah
22-10-2008, 11:16
più info arrivano e meglio è!!


appunto.
il forum di Artigas è piuttosto completo e si trovano le esperienze a riguardo.
la mia esperienza a riguardo è questa e non è detto che sia univoca.
maurizio ha voluto tentare e spero che gli dia soddisfazioni.
il fatto di non essere daccordo è legittimo purchè si rispetti il fatto che anche altri hanno un minimo di esperienza con alcuni pesci.

Lssah
22-10-2008, 11:16
più info arrivano e meglio è!!


appunto.
il forum di Artigas è piuttosto completo e si trovano le esperienze a riguardo.
la mia esperienza a riguardo è questa e non è detto che sia univoca.
maurizio ha voluto tentare e spero che gli dia soddisfazioni.
il fatto di non essere daccordo è legittimo purchè si rispetti il fatto che anche altri hanno un minimo di esperienza con alcuni pesci.

Paolo Piccinelli
22-10-2008, 11:37
maurizio ha voluto tentare e spero che gli dia soddisfazioni


Ne sono pressochè certo!! ;-)


il fatto di non essere daccordo è legittimo purchè si rispetti il fatto che anche altri hanno un minimo di esperienza con alcuni pesci.


#36# #36# #36# VERO!!!!

Paolo Piccinelli
22-10-2008, 11:37
maurizio ha voluto tentare e spero che gli dia soddisfazioni


Ne sono pressochè certo!! ;-)


il fatto di non essere daccordo è legittimo purchè si rispetti il fatto che anche altri hanno un minimo di esperienza con alcuni pesci.


#36# #36# #36# VERO!!!!

miccoli
22-10-2008, 12:14
Citazione:

maurizio ha voluto tentare e spero che gli dia soddisfazioni



Ne sono pressochè certo!!

io direi sicuro!
anche perche , in caso di problemi , non esiterei a togliere i pesci''target''
tra l altro sto pensando a come riallestire il 100 lt #18

miccoli
22-10-2008, 12:14
Citazione:

maurizio ha voluto tentare e spero che gli dia soddisfazioni



Ne sono pressochè certo!!

io direi sicuro!
anche perche , in caso di problemi , non esiterei a togliere i pesci''target''
tra l altro sto pensando a come riallestire il 100 lt #18

Lssah
22-10-2008, 12:16
tra l altro sto pensando a come riallestire il 100 lt


Nijssenii? :-))

Lssah
22-10-2008, 12:16
tra l altro sto pensando a come riallestire il 100 lt


Nijssenii? :-))

miccoli
22-10-2008, 12:20
L'unico punto interrogativo che posso mettere anchio è alla lunga quando cresceranno 5 esemplari di Australoheros con una coppia di Apistogramma,ma tutto questo accanimento lo trovo quasi gratuito.


c'è anche da dire che non appena si formera' la coppia i restanti tre verranno allontanati,inoltre i nijsseni , da quel che vedo sono abbastanza incazzosi,al massimo saranno scacciati durante la riproduzione,ma non credo in rappresaglie sanguinarie
ad hoc aggiungo che sono il san Francesco dei pesci :-D
ho il betta che convive con le red cherry da ormai molto tempo
penso sia anche una questione di abitudine.se sono abituati a vivere insieme ci dovrebbe essere meno attrito,ma il condizionale è d obbligo
:-))

miccoli
22-10-2008, 12:20
L'unico punto interrogativo che posso mettere anchio è alla lunga quando cresceranno 5 esemplari di Australoheros con una coppia di Apistogramma,ma tutto questo accanimento lo trovo quasi gratuito.


c'è anche da dire che non appena si formera' la coppia i restanti tre verranno allontanati,inoltre i nijsseni , da quel che vedo sono abbastanza incazzosi,al massimo saranno scacciati durante la riproduzione,ma non credo in rappresaglie sanguinarie
ad hoc aggiungo che sono il san Francesco dei pesci :-D
ho il betta che convive con le red cherry da ormai molto tempo
penso sia anche una questione di abitudine.se sono abituati a vivere insieme ci dovrebbe essere meno attrito,ma il condizionale è d obbligo
:-))

miccoli
22-10-2008, 12:23
si Ale , ero mooooooooooooolto tentato !
volevo dedicare quella vasca agli apistogramma, ma sono indeciso su quale specie tentare di riprodurre.
oltretutto, ci sono, tra le varie specie,apistogramma che si tollerino l un l altro?
chiedo perche mi piacerebbe introdurre piu di una varieta' , ma non credo sia possibile..
;-)

miccoli
22-10-2008, 12:23
si Ale , ero mooooooooooooolto tentato !
volevo dedicare quella vasca agli apistogramma, ma sono indeciso su quale specie tentare di riprodurre.
oltretutto, ci sono, tra le varie specie,apistogramma che si tollerino l un l altro?
chiedo perche mi piacerebbe introdurre piu di una varieta' , ma non credo sia possibile..
;-)

Lssah
22-10-2008, 12:48
è possibile ma sconsigliato.
potresti pensare di spostare in via preventiva i Nijssenii nel 100 lt, così stando larghi larghi dovresti riprodurli senza problemi.
dalla colorazione della femmina quando l abbiamo pescata credo il momento non sia così lontano.

prima di parlare di coppie poi per gli Australoheros dovrà passare almeno un annetto credo....

inoltre cosa da non sottovalutare gli australoheros potresti tenerli in un laghetto (inteso anche come vasca di qualunque tipo all esterno) tutto l anno a patto che il laghetto sia fondo abbastanza (tipo un metro e mezzo) per consentirgli di svernare a temperature basse ma non troppo, o in una vasca anche tipo bidone ,minimamente al riparo dalle gelate.

Lssah
22-10-2008, 12:48
è possibile ma sconsigliato.
potresti pensare di spostare in via preventiva i Nijssenii nel 100 lt, così stando larghi larghi dovresti riprodurli senza problemi.
dalla colorazione della femmina quando l abbiamo pescata credo il momento non sia così lontano.

prima di parlare di coppie poi per gli Australoheros dovrà passare almeno un annetto credo....

inoltre cosa da non sottovalutare gli australoheros potresti tenerli in un laghetto (inteso anche come vasca di qualunque tipo all esterno) tutto l anno a patto che il laghetto sia fondo abbastanza (tipo un metro e mezzo) per consentirgli di svernare a temperature basse ma non troppo, o in una vasca anche tipo bidone ,minimamente al riparo dalle gelate.

miccoli
22-10-2008, 17:30
affascinante..
devo studiarci un po su
#24

miccoli
22-10-2008, 17:30
affascinante..
devo studiarci un po su
#24

Lssah
22-10-2008, 18:15
hai il giardino o comunque lo spazio per tenere relativamente coperto (tipo sotto una tettoia o in una serra fredda o veranda) un bidone o cmq qualcosa che faccia da surrogato a una vasca?

Lssah
22-10-2008, 18:15
hai il giardino o comunque lo spazio per tenere relativamente coperto (tipo sotto una tettoia o in una serra fredda o veranda) un bidone o cmq qualcosa che faccia da surrogato a una vasca?

Paolo Piccinelli
22-10-2008, 18:19
http://www.fustameriaalbertazzi.it/prodotti7.html

http://www.matrec.it/Products/Product,mtid,1,psid,13,ptid,44,pid,232,intLangID,1 .html

Una cosa del genere la trovi abbastanza comunemente in aziende chimiche o meccaniche (io ne avrei anche una da darti, ma il problema è fartela arrivare...)

Tagli la parte superiore ed hai una vasca da 1000 litri, oppure interri il tutto così com'è ed hai un bel laghetto stabile ;-)

Paolo Piccinelli
22-10-2008, 18:19
http://www.fustameriaalbertazzi.it/prodotti7.html

http://www.matrec.it/Products/Product,mtid,1,psid,13,ptid,44,pid,232,intLangID,1 .html

Una cosa del genere la trovi abbastanza comunemente in aziende chimiche o meccaniche (io ne avrei anche una da darti, ma il problema è fartela arrivare...)

Tagli la parte superiore ed hai una vasca da 1000 litri, oppure interri il tutto così com'è ed hai un bel laghetto stabile ;-)

Lssah
22-10-2008, 18:25
bravo paolino. è quello che dovrei fare anchio in campagna.

Lssah
22-10-2008, 18:25
bravo paolino. è quello che dovrei fare anchio in campagna.

miccoli
22-10-2008, 18:49
in teoria potrei anche avere il posto..ma poi io la sera cosa mi guardo in vasca??
:-D

miccoli
22-10-2008, 18:49
in teoria potrei anche avere il posto..ma poi io la sera cosa mi guardo in vasca??
:-D

Lssah
22-10-2008, 18:52
la tuia coppia di australoheros.
gli altri tre sono nel bidone.

Lssah
22-10-2008, 18:52
la tuia coppia di australoheros.
gli altri tre sono nel bidone.

elmagico82
22-10-2008, 18:54
ci metti 2 fette di pesce spada e mezzo chilo di gamberi sgusciati....immagina le facce di ki viene a vederla.... :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

PS puoi farlo dopo che si forma la coppia...metti i restanti...

elmagico82
22-10-2008, 18:54
ci metti 2 fette di pesce spada e mezzo chilo di gamberi sgusciati....immagina le facce di ki viene a vederla.... :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

PS puoi farlo dopo che si forma la coppia...metti i restanti...

federchicco
22-10-2008, 22:01
vabbè sembra di fare le ripicche.


scusa ma non volevo farti arrabbiare
stavo solo cercando di mettere in guardia sull'alto rischio che si corre
del resto a novembre e' un anno che sono a casa e un po' ormai li conosco
ho anche un centinaio di foto delle vasche di felipe cantera e gli australo non sono mai mischiati a oto cory gymno e apisto ma solo con creni o al massimo brasiliensis
qui c'e' la foto del punto esatto dove sono stati pescati i pesci che ha preso Gianni
quinta foto
subito sotto l'erba sulla destra e dopo i sassi
in questo arroyo niente piante ma solo tantissime alghe
http://www.cichlidpower.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1816&whichpage=1

federchicco
22-10-2008, 22:01
vabbè sembra di fare le ripicche.


scusa ma non volevo farti arrabbiare
stavo solo cercando di mettere in guardia sull'alto rischio che si corre
del resto a novembre e' un anno che sono a casa e un po' ormai li conosco
ho anche un centinaio di foto delle vasche di felipe cantera e gli australo non sono mai mischiati a oto cory gymno e apisto ma solo con creni o al massimo brasiliensis
qui c'e' la foto del punto esatto dove sono stati pescati i pesci che ha preso Gianni
quinta foto
subito sotto l'erba sulla destra e dopo i sassi
in questo arroyo niente piante ma solo tantissime alghe
http://www.cichlidpower.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1816&whichpage=1

Lssah
22-10-2008, 22:31
ho l'abitudine di non fare foto se no avrei postato foto degli Australoheros con i cory e i Gymnogeophagus.
inoltre ricordo che Bas Pels mi diceva che in molte zone piene di piante si pescavano gli Australoheros.

Lssah
22-10-2008, 22:31
ho l'abitudine di non fare foto se no avrei postato foto degli Australoheros con i cory e i Gymnogeophagus.
inoltre ricordo che Bas Pels mi diceva che in molte zone piene di piante si pescavano gli Australoheros.

federchicco
22-10-2008, 22:49
inoltre ricordo che Bas Pels mi diceva che in molte zone piene di piante si pescavano gli Australoheros.

si a cañada del vigia e all'arroyo ceibalito
su cichlidpower ci sono anche foto di questi due

federchicco
22-10-2008, 22:49
inoltre ricordo che Bas Pels mi diceva che in molte zone piene di piante si pescavano gli Australoheros.

si a cañada del vigia e all'arroyo ceibalito
su cichlidpower ci sono anche foto di questi due

Paolo Piccinelli
23-10-2008, 11:05
...con sommo dispiacere chiudo per limite raggiunto... :-(

Paolo Piccinelli
23-10-2008, 11:05
...con sommo dispiacere chiudo per limite raggiunto... :-(

miccoli
23-10-2008, 12:17
segue da qua'
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=208147&postdays=0&postorder=asc&start=105
sto seriamente pensando all ipotesi del bidone laghetto
vorrei solo essere certo che la temperatura non sia eccessivamente bassa durante l inverno e non troppo alta durante l estate.
in tal caso dovrei iniziare ad allestirlo adesso affinche sia pronto ad ospitare i tre australo che verranno tolti dalla vasca non appena si formera la coppia riproduttrice
#13

miccoli
23-10-2008, 12:17
segue da qua'
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=208147&postdays=0&postorder=asc&start=105
sto seriamente pensando all ipotesi del bidone laghetto
vorrei solo essere certo che la temperatura non sia eccessivamente bassa durante l inverno e non troppo alta durante l estate.
in tal caso dovrei iniziare ad allestirlo adesso affinche sia pronto ad ospitare i tre australo che verranno tolti dalla vasca non appena si formera la coppia riproduttrice
#13

fedede
23-10-2008, 15:52
#24 #24

fedede
23-10-2008, 15:52
#24 #24

marco87
23-10-2008, 15:59
ma dove lo piazzeresti?

marco87
23-10-2008, 15:59
ma dove lo piazzeresti?

miccoli
23-10-2008, 17:24
interrato, in un terreno di mia proprieta, dove ho una casetta
magari posso protegerlo con un telo di nylon(tipo serra) quando le temperature raggiungeranno il limite

è quasi deciso, ora sto cercando se è meglio avere un filtro, o un sistema di filtrazione naturale(ninfee, ceratophyllum etc..)
cerco consigli(anche se Ale , gia mi ha instradato)
:-))

miccoli
23-10-2008, 17:24
interrato, in un terreno di mia proprieta, dove ho una casetta
magari posso protegerlo con un telo di nylon(tipo serra) quando le temperature raggiungeranno il limite

è quasi deciso, ora sto cercando se è meglio avere un filtro, o un sistema di filtrazione naturale(ninfee, ceratophyllum etc..)
cerco consigli(anche se Ale , gia mi ha instradato)
:-))

Paolo Piccinelli
23-10-2008, 17:31
Se ci metti solo la coppia di australoheros per me non servono nè filtro, nè pompe...

Metti dei rametti di ceratophyllum, lemna come se piovesse e poi le tanto vituperate alghe verdi faranno il resto... durante i mesi senza pesci si creerà una microfauna perfetta e in primavera quando ci butterai i pesci, avranno tanto di quel cibo da diventare dei tonni ;-)

Per riparare un pò durante l'inverno, fai uno spiovente di copertura con un paio di pannelli di ondulato trasparente in policarbonato :-))


...sei andato a fare un giro nella sezione laghetto?!? -11

Paolo Piccinelli
23-10-2008, 17:31
Se ci metti solo la coppia di australoheros per me non servono nè filtro, nè pompe...

Metti dei rametti di ceratophyllum, lemna come se piovesse e poi le tanto vituperate alghe verdi faranno il resto... durante i mesi senza pesci si creerà una microfauna perfetta e in primavera quando ci butterai i pesci, avranno tanto di quel cibo da diventare dei tonni ;-)

Per riparare un pò durante l'inverno, fai uno spiovente di copertura con un paio di pannelli di ondulato trasparente in policarbonato :-))


...sei andato a fare un giro nella sezione laghetto?!? -11

miccoli
23-10-2008, 18:12
no Paolo, temo umiliazioni :-D
prima mi documento qua'
:-))
comunque il progetto andra avanti , ma saranno un trio gli australo nel''laghetto''
inoltre posso anche inventare un filtro con secchio spugna e cannolicchi
devo solo scegliere quale sia la migliore ipotesi(aspetto i consigli di Ale) :-))
intanto una fotina d aggiornamento fatta poco fa' dopo che ho finito il cambio dell acqua e la pulitura dei vetri
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/23ottobre.jpg

secondo me staranno da dio!
:-))

miccoli
23-10-2008, 18:12
no Paolo, temo umiliazioni :-D
prima mi documento qua'
:-))
comunque il progetto andra avanti , ma saranno un trio gli australo nel''laghetto''
inoltre posso anche inventare un filtro con secchio spugna e cannolicchi
devo solo scegliere quale sia la migliore ipotesi(aspetto i consigli di Ale) :-))
intanto una fotina d aggiornamento fatta poco fa' dopo che ho finito il cambio dell acqua e la pulitura dei vetri
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/23ottobre.jpg

secondo me staranno da dio!
:-))

Lssah
23-10-2008, 19:11
maurizio....molto dipende dalla capienza della "vasca".
se è grossa e profonda (ottima l'idea di interrarla) e piuttosto capiente, se vai di ninfea ,ceratophyllum ecc non avrai bisogno di alcun filtro.

se è in un posto riparato e la temperatura non va troppo giu puoi tenere anche qualche altro ciclide sud americano (vedi le crenicichla lepidota ad esempio che però ti farebbero fuori una possibile riprod degli australo)

Lssah
23-10-2008, 19:11
maurizio....molto dipende dalla capienza della "vasca".
se è grossa e profonda (ottima l'idea di interrarla) e piuttosto capiente, se vai di ninfea ,ceratophyllum ecc non avrai bisogno di alcun filtro.

se è in un posto riparato e la temperatura non va troppo giu puoi tenere anche qualche altro ciclide sud americano (vedi le crenicichla lepidota ad esempio che però ti farebbero fuori una possibile riprod degli australo)

miccoli
23-10-2008, 19:20
na...
preferisco dedicarla agli australo
è un esperimento che vale la pena di fare per f2 di questi pesci!
:-))

miccoli
23-10-2008, 19:20
na...
preferisco dedicarla agli australo
è un esperimento che vale la pena di fare per f2 di questi pesci!
:-))

miccoli
23-10-2008, 19:21
p.s.
gia so che finiro' per avere un altra vasca di 300 lt in casa..
#18

miccoli
23-10-2008, 19:21
p.s.
gia so che finiro' per avere un altra vasca di 300 lt in casa..
#18

Lssah
23-10-2008, 19:33
se la tua donna non ti sbatte fuori di casa :-))

Lssah
23-10-2008, 19:33
se la tua donna non ti sbatte fuori di casa :-))

miccoli
23-10-2008, 19:35
la casa è mia!
#18

miccoli
23-10-2008, 19:35
la casa è mia!
#18

Lssah
23-10-2008, 19:37
allora fuori la donna.

hai pensato cosa usare allora?? un bidone?

Lssah
23-10-2008, 19:37
allora fuori la donna.

hai pensato cosa usare allora?? un bidone?

miccoli
23-10-2008, 19:40
avevo pensato ad un recipiente plastico ,come quello linkato da paolo,in pratica un mastello molto capiente, interrato e coibentato sotto e attorno da lana di roccia o simili(inmodo da guadagnare un paio di gradi!
l unica cosa che mi preoccupa, è che non posso noleggiare un miniescavatore e portarlo lassu' , per fare lo scavo,mi costerebbe piu di viaggio che di noleggio..
devo farla a mano :-(
in settimana ci saranno degli sviluppi :-))

miccoli
23-10-2008, 19:40
avevo pensato ad un recipiente plastico ,come quello linkato da paolo,in pratica un mastello molto capiente, interrato e coibentato sotto e attorno da lana di roccia o simili(inmodo da guadagnare un paio di gradi!
l unica cosa che mi preoccupa, è che non posso noleggiare un miniescavatore e portarlo lassu' , per fare lo scavo,mi costerebbe piu di viaggio che di noleggio..
devo farla a mano :-(
in settimana ci saranno degli sviluppi :-))

Lssah
23-10-2008, 19:44
diciamo che hai tempo per iniziare a spaccarti la schiena.
cmq è evidente che sei impazzito.
e noi mi sa che non ti aiutiamo.

Lssah
23-10-2008, 19:44
diciamo che hai tempo per iniziare a spaccarti la schiena.
cmq è evidente che sei impazzito.
e noi mi sa che non ti aiutiamo.

Paolo Piccinelli
23-10-2008, 20:01
cmq è evidente che sei impazzito.
e noi mi sa che non ti aiutiamo.


questo è certo... l'overdose di sabato lo ha fatto sballare a vita!!! :-D

Per me non serve coibentare, anzi è controproducente... il suolo raffresca d'estate ed è più caldo dell'aria d'inverno :-))

Paolo Piccinelli
23-10-2008, 20:01
cmq è evidente che sei impazzito.
e noi mi sa che non ti aiutiamo.


questo è certo... l'overdose di sabato lo ha fatto sballare a vita!!! :-D

Per me non serve coibentare, anzi è controproducente... il suolo raffresca d'estate ed è più caldo dell'aria d'inverno :-))

miccoli
23-10-2008, 20:06
ricevuto
ebbene si , ragazzi
dopo sabato scorso la mia vita ha finalmente una direzione!!!
scherzi a parte sono rimasto ''sotto'' e quindi (anche lo psicologo lo direbbe) devo dare vita alle mie passioni latenti :-D
state in guardia...
intanto sta per arrivare un nuovo post in ''biotopi e vasche tematiche''
#18

miccoli
23-10-2008, 20:06
ricevuto
ebbene si , ragazzi
dopo sabato scorso la mia vita ha finalmente una direzione!!!
scherzi a parte sono rimasto ''sotto'' e quindi (anche lo psicologo lo direbbe) devo dare vita alle mie passioni latenti :-D
state in guardia...
intanto sta per arrivare un nuovo post in ''biotopi e vasche tematiche''
#18

elmagico82
23-10-2008, 20:40
per 50 € al di piu spese di viaggio vengo ad aiutarti.... :-D :-D :-D :-D
e un fusto di birra doppio malto rossa

elmagico82
23-10-2008, 20:40
per 50 € al di piu spese di viaggio vengo ad aiutarti.... :-D :-D :-D :-D
e un fusto di birra doppio malto rossa

marco87
23-10-2008, 20:55
sfaticato io ho scavato a braccia un laghetto di 4mila litri in giardino... :-D

marco87
23-10-2008, 20:55
sfaticato io ho scavato a braccia un laghetto di 4mila litri in giardino... :-D

miccoli
23-10-2008, 21:03
complimentoni!
:-D
scherzi a parte i pesci,oltre al proprio prezzo mi sono costati, andata e ritorno 80 euro di gasolio e 46 di autostrada!
cosa non si fa per le proprie vaschette
:-D

miccoli
23-10-2008, 21:03
complimentoni!
:-D
scherzi a parte i pesci,oltre al proprio prezzo mi sono costati, andata e ritorno 80 euro di gasolio e 46 di autostrada!
cosa non si fa per le proprie vaschette
:-D

Paolo Piccinelli
24-10-2008, 07:51
...farteli spedire no?!? #23

Paolo Piccinelli
24-10-2008, 07:51
...farteli spedire no?!? #23

miccoli
24-10-2008, 12:18
si ma mi sarei perso quello spettacolo
#36#

miccoli
24-10-2008, 12:18
si ma mi sarei perso quello spettacolo
#36#

miccoli
24-10-2008, 19:15
numerosi progressi nell adattamento degli australoheros
ora riconoscono il rumore del bicchiere di birra sul tavolino,che precede l ingozzata!
PRENDONO IL CHIRONOMUS DALLE PINZE DIRETTAMENTE :-D
e riconoscono la sagoma bianca del bicchiere di plastica dove si scongela :-))
mentre la femmina di nijssenii è incxxxxta e violenta #23
scaccia chiunque dalla zona attorno al grande legno sulla destra #24
attacca anche gli australo e per ora ,viste le dimensioni , ha la meglio!
chissa fra un po' di tempo... :-D
comunque forse la coppia verra' spostata per tentare la riproduzione nel 100 litri prossimo allestito
anche perche con pesci cosi' voraci intorno sarebbe inutile sperare in avannotti nijsseni #23

miccoli
24-10-2008, 19:15
numerosi progressi nell adattamento degli australoheros
ora riconoscono il rumore del bicchiere di birra sul tavolino,che precede l ingozzata!
PRENDONO IL CHIRONOMUS DALLE PINZE DIRETTAMENTE :-D
e riconoscono la sagoma bianca del bicchiere di plastica dove si scongela :-))
mentre la femmina di nijssenii è incxxxxta e violenta #23
scaccia chiunque dalla zona attorno al grande legno sulla destra #24
attacca anche gli australo e per ora ,viste le dimensioni , ha la meglio!
chissa fra un po' di tempo... :-D
comunque forse la coppia verra' spostata per tentare la riproduzione nel 100 litri prossimo allestito
anche perche con pesci cosi' voraci intorno sarebbe inutile sperare in avannotti nijsseni #23

Lssah
24-10-2008, 20:39
scaccia chiunque dalla zona attorno al grande legno sulla destra


non è che ha già deposto? #24

Lssah
24-10-2008, 20:39
scaccia chiunque dalla zona attorno al grande legno sulla destra


non è che ha già deposto? #24

miccoli
24-10-2008, 20:49
mah , sembra strano cosi' presto.
comunque è velenosissima!
:-D

miccoli
24-10-2008, 20:49
mah , sembra strano cosi' presto.
comunque è velenosissima!
:-D

Lssah
24-10-2008, 21:20
sbaglierò, ma per essere così velenosa........ occhio i prossimi giorni. :-))

Lssah
24-10-2008, 21:20
sbaglierò, ma per essere così velenosa........ occhio i prossimi giorni. :-))

miccoli
24-10-2008, 21:25
si , ma con i cardinali e i famelici in vasca non riusciro' a vedere nemmeno un avannotto #23
devo riallestire il 100 lt prima possibile

miccoli
24-10-2008, 21:25
si , ma con i cardinali e i famelici in vasca non riusciro' a vedere nemmeno un avannotto #23
devo riallestire il 100 lt prima possibile

miccoli
26-10-2008, 10:29
a domenica ancora nessun avannotto e non credo che ne vedro'
ma la femmina è sempre selvatica
ora ha scelto due zone che pattuglia alternatamente
la zona a destra,dove c'è il legno grande e la zona alla sinistra , dove c è la noce di cocco
se la prende particolarmente con i due cory paleatus , che sono di dimensioni maggiori rispetto agli altri che ho in vasca
anche gli australo vengono inseguiti , ma sono velocissimi
gli oto invece credo che li reputi innoqui,sono gli unici che riescono ad avvicinarsi
:-))

miccoli
26-10-2008, 10:29
a domenica ancora nessun avannotto e non credo che ne vedro'
ma la femmina è sempre selvatica
ora ha scelto due zone che pattuglia alternatamente
la zona a destra,dove c'è il legno grande e la zona alla sinistra , dove c è la noce di cocco
se la prende particolarmente con i due cory paleatus , che sono di dimensioni maggiori rispetto agli altri che ho in vasca
anche gli australo vengono inseguiti , ma sono velocissimi
gli oto invece credo che li reputi innoqui,sono gli unici che riescono ad avvicinarsi
:-))

miccoli
27-10-2008, 22:01
epilogo
la femminuccia mi ha spezzato un cory paleatus(di buone dimensioni) #23
il cory presenta una ferita sul fianco destro sicuramente autoprovocatasi inuno dei numerosi inseguimenti ai quali la pulzella di nijsseni lo costringe numoerose volte al giorno
lei ''peggiora'' vistosamente giorno dopo giorno
ora il suo territorio è ..la vasca intera e scaccia chiunque da ...dovunque..
mi sa che dovro' sbrigarmi a riallestire il 100 lt...
come mai è cosi' incazzosa?
#24

miccoli
27-10-2008, 22:01
epilogo
la femminuccia mi ha spezzato un cory paleatus(di buone dimensioni) #23
il cory presenta una ferita sul fianco destro sicuramente autoprovocatasi inuno dei numerosi inseguimenti ai quali la pulzella di nijsseni lo costringe numoerose volte al giorno
lei ''peggiora'' vistosamente giorno dopo giorno
ora il suo territorio è ..la vasca intera e scaccia chiunque da ...dovunque..
mi sa che dovro' sbrigarmi a riallestire il 100 lt...
come mai è cosi' incazzosa?
#24

Lssah
27-10-2008, 23:05
avrei detto la riproduzione..........
li ho visti ipertranquilli in vaschette.... strano perchè normalmente non "coprono" un area così estesa.

Lssah
27-10-2008, 23:05
avrei detto la riproduzione..........
li ho visti ipertranquilli in vaschette.... strano perchè normalmente non "coprono" un area così estesa.

Paolo Piccinelli
28-10-2008, 08:53
...a me la coppia di panduro occupava tutto il 230 litri... però era il maschio quello incazzato... :-)

Paolo Piccinelli
28-10-2008, 08:53
...a me la coppia di panduro occupava tutto il 230 litri... però era il maschio quello incazzato... :-)

Lssah
28-10-2008, 09:13
ovvio che se non si da limitazioni alla coppia questi coprono piu territorio possibile.
la cosa strana è che sia la femmina inviperita. di solito è il masculo che legna.

Lssah
28-10-2008, 09:13
ovvio che se non si da limitazioni alla coppia questi coprono piu territorio possibile.
la cosa strana è che sia la femmina inviperita. di solito è il masculo che legna.

miccoli
28-10-2008, 13:23
per ora ha la meglio anche sugli australo, ma devo sbrigarmi per allestire la vasca da ripro,altrimenti prevedo sonore mazzate, dato che anche gli australo stanno crescendo a vista d occhio #23
sabato smantello..ripulisco e preparo per il riallestimento
:-))

miccoli
28-10-2008, 13:23
per ora ha la meglio anche sugli australo, ma devo sbrigarmi per allestire la vasca da ripro,altrimenti prevedo sonore mazzate, dato che anche gli australo stanno crescendo a vista d occhio #23
sabato smantello..ripulisco e preparo per il riallestimento
:-))

miccoli
28-10-2008, 19:32
fotina d aggiornamento
ora la vasca è cosi'
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/28ottobre001.jpg

si stanno infittendo la ceratopteris e il tenellus
ho inserito anche un po di salvinia e di pistia che mi ha mandato Paolo(a buon rendere ;-) )

qua uno scorcio , con l incazzosa in primo piano e un paio di velocissimi australo

http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/28ottobre002.jpg

c'è da dire che uno dei 5 ha gia raggiunto le dimensioni della femmina di nijsseni
:-D

miccoli
28-10-2008, 19:32
fotina d aggiornamento
ora la vasca è cosi'
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/28ottobre001.jpg

si stanno infittendo la ceratopteris e il tenellus
ho inserito anche un po di salvinia e di pistia che mi ha mandato Paolo(a buon rendere ;-) )

qua uno scorcio , con l incazzosa in primo piano e un paio di velocissimi australo

http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/28ottobre002.jpg

c'è da dire che uno dei 5 ha gia raggiunto le dimensioni della femmina di nijsseni
:-D

Lssah
28-10-2008, 19:50
li stai piombando di pappa ... :-))

Lssah
28-10-2008, 19:50
li stai piombando di pappa ... :-))

miccoli
28-10-2008, 19:56
abbastanza , ma sono loro che sono famelici
fanno 3 , 4 pasti al giorno
con mangime in fiocchi, chironomus , granulare, scaglie di altra marca e ogni tanto porto loro del vivo(che si contendono a colpi di testa con la femminuccia velenosa)
:-))
di solito per darne la giusta dose(di chironomus) per ognuno, li imbocco(nel senso letterale della parola) con le pinze uno ad uno..
li sto viziando?
:-D :-D :-D
p.s. gianni mi maledira ,lo sto stressando di mail
:-D

miccoli
28-10-2008, 19:56
abbastanza , ma sono loro che sono famelici
fanno 3 , 4 pasti al giorno
con mangime in fiocchi, chironomus , granulare, scaglie di altra marca e ogni tanto porto loro del vivo(che si contendono a colpi di testa con la femminuccia velenosa)
:-))
di solito per darne la giusta dose(di chironomus) per ognuno, li imbocco(nel senso letterale della parola) con le pinze uno ad uno..
li sto viziando?
:-D :-D :-D
p.s. gianni mi maledira ,lo sto stressando di mail
:-D

miccoli
28-10-2008, 20:00
P.P.S
VISTO CHE BEI COLORI HA PRESO LA NIJSSENINA?
ha un giallo veramente forte(la foto non rende giustizia)
sapevo che quando sfoggiano tale livrea sono propense alla riproduzione
ormai dovra' aspettare un paio di mesi che finisco allestimento e maturazione dell OTRAC tematico per la loro ripro
;-)

miccoli
28-10-2008, 20:00
P.P.S
VISTO CHE BEI COLORI HA PRESO LA NIJSSENINA?
ha un giallo veramente forte(la foto non rende giustizia)
sapevo che quando sfoggiano tale livrea sono propense alla riproduzione
ormai dovra' aspettare un paio di mesi che finisco allestimento e maturazione dell OTRAC tematico per la loro ripro
;-)

Lssah
28-10-2008, 20:13
te ormai sei iper lanciato...te l ho detto.
;)
cmq noto con gran piacere che gli heroini sono cresciuti tantissimo.

PS
unico consiglio....il chironomus un paio di volte alla settimana..... è nutriente ma molto grasso.
abituali anche a mangiare la zuccihna o i piselli sbollentati.

Lssah
28-10-2008, 20:13
te ormai sei iper lanciato...te l ho detto.
;)
cmq noto con gran piacere che gli heroini sono cresciuti tantissimo.

PS
unico consiglio....il chironomus un paio di volte alla settimana..... è nutriente ma molto grasso.
abituali anche a mangiare la zuccihna o i piselli sbollentati.

miccoli
28-10-2008, 20:25
ci ho provato, ma tutto cio che è vegetale o gli assomiglia lo schifano #23
in compenso lo apprezzano gli oto
che ne dici provo a lasciarli a secco un paio di giorni?
ho notato pero' che ogni tanto brucano le filamentose dalle foglie di echino piu vecchie..
integrano da soli?
#24

miccoli
28-10-2008, 20:25
ci ho provato, ma tutto cio che è vegetale o gli assomiglia lo schifano #23
in compenso lo apprezzano gli oto
che ne dici provo a lasciarli a secco un paio di giorni?
ho notato pero' che ogni tanto brucano le filamentose dalle foglie di echino piu vecchie..
integrano da soli?
#24

Lssah
28-10-2008, 21:24
tutti i ciclidi senza eccezioni mangiano vegetale ,anche gli iper predatori.

devi abituarli, magari alla prossima razione di chironomus (son meglio le larve bianche o nere...son meno grasse) mettici insieme dei pezzettini piccoli di zucchina.

Lssah
28-10-2008, 21:24
tutti i ciclidi senza eccezioni mangiano vegetale ,anche gli iper predatori.

devi abituarli, magari alla prossima razione di chironomus (son meglio le larve bianche o nere...son meno grasse) mettici insieme dei pezzettini piccoli di zucchina.

miccoli
28-10-2008, 21:33
ok capo!
ricevuto!
;-)

miccoli
28-10-2008, 21:33
ok capo!
ricevuto!
;-)

Puffo
28-10-2008, 22:12
Fantastica #25

Puffo
28-10-2008, 22:12
Fantastica #25

miccoli
28-10-2008, 22:16
esagerato..
tra un paio di mesi o al max tre sara' veramente al completo , come sviluppo delle piante, anche se l hydrocotyle mi fa un po penare..
:-))

miccoli
28-10-2008, 22:16
esagerato..
tra un paio di mesi o al max tre sara' veramente al completo , come sviluppo delle piante, anche se l hydrocotyle mi fa un po penare..
:-))

Puffo
28-10-2008, 22:55
e la cosa che gradisco che fino ad ora non amavo è il the all'interno #24
mi stai forviando...quasi quasi #18

Puffo
28-10-2008, 22:55
e la cosa che gradisco che fino ad ora non amavo è il the all'interno #24
mi stai forviando...quasi quasi #18

miccoli
29-10-2008, 07:22
anche io........... una volta .......... non lo apprezzavo... ora lo adoro
;-)

miccoli
29-10-2008, 07:22
anche io........... una volta .......... non lo apprezzavo... ora lo adoro
;-)

marco87
29-10-2008, 12:35
ma fertilizzi in qualche modo la vasca?

marco87
29-10-2008, 12:35
ma fertilizzi in qualche modo la vasca?

miccoli
29-10-2008, 13:12
protocollo dennerle ,un terzo della dose
in fondo ho solo le galleggienti e l hydrocotyle che amano la fertilizzazione in colonna
:-))

miccoli
29-10-2008, 13:12
protocollo dennerle ,un terzo della dose
in fondo ho solo le galleggienti e l hydrocotyle che amano la fertilizzazione in colonna
:-))

marco87
29-10-2008, 16:39
eh me lo chiedevo perchè immagino che sti pesci non sopportino molto bene una fertilizzazione pesante...comunque le piante mi sembra vadano alla grande...

marco87
29-10-2008, 16:39
eh me lo chiedevo perchè immagino che sti pesci non sopportino molto bene una fertilizzazione pesante...comunque le piante mi sembra vadano alla grande...

miccoli
29-10-2008, 18:32
abbastanza bene..
solo l hydrocotyle stenta ancora un po' ma da quando ho inserito la co2 sembra migliorare
;-)

miccoli
29-10-2008, 18:32
abbastanza bene..
solo l hydrocotyle stenta ancora un po' ma da quando ho inserito la co2 sembra migliorare
;-)

miccoli
01-11-2008, 15:51
AAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHRRGGGGGGGHHHHHHHHHHHHHHH !!!!!!


ITTIO!
#23
ho notato dei puntini (solo sugli australo) alcuni ne hanno 3 alcuni 4e sono presenti sulla coda in 4 esemplari e alcuni ne hannouno o due addosso
accidenti a me , avrei dovuto notare che si strofinavano agli arredi due o tre giorni fa' , ma non gli ho dato peso.
e ora ho alzato a 29 gradi la temperatura, tolto co2 e fertilizzazioni,inserito ossigenatore..
che medicinali potete consigliarmi come efficaci?
e fino a dopodomani non posso andare a procurarmeli..credete che la situazione degeneri velocemente?
#07

miccoli
01-11-2008, 15:51
AAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHRRGGGGGGGHHHHHHHHHHHHHHH !!!!!!


ITTIO!
#23
ho notato dei puntini (solo sugli australo) alcuni ne hanno 3 alcuni 4e sono presenti sulla coda in 4 esemplari e alcuni ne hannouno o due addosso
accidenti a me , avrei dovuto notare che si strofinavano agli arredi due o tre giorni fa' , ma non gli ho dato peso.
e ora ho alzato a 29 gradi la temperatura, tolto co2 e fertilizzazioni,inserito ossigenatore..
che medicinali potete consigliarmi come efficaci?
e fino a dopodomani non posso andare a procurarmeli..credete che la situazione degeneri velocemente?
#07

miccoli
01-11-2008, 18:50
il mio negoziante stakanovista era aperto :-))
mi son fatto dare una confezione di TETRA CONTRAICK
riguardo ai dosaggi si intende per dosaggio blando 5 ml ogni 20 lt d acqua ,dosaggio pesante il doppio
in 300 lt per star leggero avei dovuto mettere 75 ml di prodotto,io ne ho messi 100(150 sarebbe la dose energica)
mi sembra un buon compromesso tra la salute dei caracidi e la guarigione dall ittio
infatti non avevo notato che anche alcuni cardinali hanno i puntini
spero che non sia troppo tardi
in fondo ne hanno chi uno , chi due ...
-28d#

miccoli
01-11-2008, 18:50
il mio negoziante stakanovista era aperto :-))
mi son fatto dare una confezione di TETRA CONTRAICK
riguardo ai dosaggi si intende per dosaggio blando 5 ml ogni 20 lt d acqua ,dosaggio pesante il doppio
in 300 lt per star leggero avei dovuto mettere 75 ml di prodotto,io ne ho messi 100(150 sarebbe la dose energica)
mi sembra un buon compromesso tra la salute dei caracidi e la guarigione dall ittio
infatti non avevo notato che anche alcuni cardinali hanno i puntini
spero che non sia troppo tardi
in fondo ne hanno chi uno , chi due ...
-28d#

M@x88
01-11-2008, 19:40
speriamo che vada tutto per il meglio, tienici informati miccoli, ;-)

M@x88
01-11-2008, 19:40
speriamo che vada tutto per il meglio, tienici informati miccoli, ;-)

miccoli
01-11-2008, 19:47
deve andare tutto per il meglio!
d altronde appena me ne sono accorto ho agito(dio solo sa quanto aiuta stare ore ad osservarli tutti i giorni)
#36#
ancora la temperatura non è arrivata a 29 gradi ma stasera accendero' il caminetto in modo da crearne 35 nell ambiente #18
in quanto tempo dovrebbe regredire la malattia?
#24

miccoli
01-11-2008, 19:47
deve andare tutto per il meglio!
d altronde appena me ne sono accorto ho agito(dio solo sa quanto aiuta stare ore ad osservarli tutti i giorni)
#36#
ancora la temperatura non è arrivata a 29 gradi ma stasera accendero' il caminetto in modo da crearne 35 nell ambiente #18
in quanto tempo dovrebbe regredire la malattia?
#24

Paolo Piccinelli
01-11-2008, 20:36
miccoli, temperatura anche oltre i 30... solitamente basta quello.

In 2-3 giorni i puntini dovrebbero sparire del tutto... poi ritorna gradualmente alla temperatura standard (nel senso che abbasserai di un grado al giorno...) ;-)


Tranquillo che littio è facillimo da debellare :-))

Paolo Piccinelli
01-11-2008, 20:36
miccoli, temperatura anche oltre i 30... solitamente basta quello.

In 2-3 giorni i puntini dovrebbero sparire del tutto... poi ritorna gradualmente alla temperatura standard (nel senso che abbasserai di un grado al giorno...) ;-)


Tranquillo che littio è facillimo da debellare :-))

miccoli
01-11-2008, 23:41
bello il facillimo!reminescenze latineggianti
:-D
non sonopreoccupato per l ittio in generale,ma per tutto la cura,carbone attivo,etce tc oltre i 90 lt di cambio...
mi ...sconvolge l ecosistema
:-))
incrocio le dita
;-)

miccoli
01-11-2008, 23:41
bello il facillimo!reminescenze latineggianti
:-D
non sonopreoccupato per l ittio in generale,ma per tutto la cura,carbone attivo,etce tc oltre i 90 lt di cambio...
mi ...sconvolge l ecosistema
:-))
incrocio le dita
;-)

miccoli
02-11-2008, 01:22
scaldato casa
immesso unsecondo termoriscaldatore da 150 w oltre a quello solito da 300 impostato a 31°
DEVO DEBELLARE L ITTIO
adesso aspetto il regredire dellla malattia
. -28d#

miccoli
02-11-2008, 01:22
scaldato casa
immesso unsecondo termoriscaldatore da 150 w oltre a quello solito da 300 impostato a 31°
DEVO DEBELLARE L ITTIO
adesso aspetto il regredire dellla malattia
. -28d#

miccoli
02-11-2008, 01:24
p.s. maledetti puntini bianchi del menga
-28d#

miccoli
02-11-2008, 01:24
p.s. maledetti puntini bianchi del menga
-28d#

Lssah
02-11-2008, 14:39
ancora presenti?

Lssah
02-11-2008, 14:39
ancora presenti?

miccoli
02-11-2008, 17:54
li ho visti ieri a mezzogiorno, ancora oggi ci sono, ma non sono molti
-28d#

miccoli
02-11-2008, 17:54
li ho visti ieri a mezzogiorno, ancora oggi ci sono, ma non sono molti
-28d#

miccoli
02-11-2008, 19:41
24 ore compiute dall inserimento in vasca del medicinale
la temperatura è a 30 ° gia da un giorno , ma non noto segni di miglioramento
in compenso il morale della truppa è alto!
mangiano come porci,anche a causa del metabolismo accellerato d questa bomba di caldo
speriamo bene
#24

miccoli
02-11-2008, 19:41
24 ore compiute dall inserimento in vasca del medicinale
la temperatura è a 30 ° gia da un giorno , ma non noto segni di miglioramento
in compenso il morale della truppa è alto!
mangiano come porci,anche a causa del metabolismo accellerato d questa bomba di caldo
speriamo bene
#24

miccoli
03-11-2008, 13:41
puntini ancora presenti.. -28d#
forse un po' meno ,ma se sono diminuiti è in maniera quasi impercettibile
29,5° di temperatura,anche con 2 termoriscaldatori uno da 300 e uno da 150 non riesco ad alzarla piu'
spero che basti , altrimenti dopo il 5 giorno, dovro' filtrare per 24 ore con il carbone attivo e ripetere il trattamento
-28d#

miccoli
03-11-2008, 13:41
puntini ancora presenti.. -28d#
forse un po' meno ,ma se sono diminuiti è in maniera quasi impercettibile
29,5° di temperatura,anche con 2 termoriscaldatori uno da 300 e uno da 150 non riesco ad alzarla piu'
spero che basti , altrimenti dopo il 5 giorno, dovro' filtrare per 24 ore con il carbone attivo e ripetere il trattamento
-28d#

miccoli
03-11-2008, 19:26
aggiornamento:
aggiunto un terzo termoriscaldatore da 100 w in somma a quello da 300 e il 150 ausiliario
ora la temperatura è di 30°,ma penso di portarla attorno ai 31,dato che ancora i puntini non accennano a sparire..
inizio ad essere preoccupato #24

miccoli
03-11-2008, 19:26
aggiornamento:
aggiunto un terzo termoriscaldatore da 100 w in somma a quello da 300 e il 150 ausiliario
ora la temperatura è di 30°,ma penso di portarla attorno ai 31,dato che ancora i puntini non accennano a sparire..
inizio ad essere preoccupato #24

Paolo Piccinelli
03-11-2008, 20:46
sono passate 48 ore... pazienta ;-)

Paolo Piccinelli
03-11-2008, 20:46
sono passate 48 ore... pazienta ;-)

miccoli
03-11-2008, 20:52
pazientero'...
comunque almeno ho scovato chi ha importato l ittio in vasca!
sono stati gli ultimi sei cardinali puzzoni che hanno infatti piu puntini di tutti gli altri occupanti della vasca
maledetto negoziante che non quarantena!mai piu pesci da lui!
-28d#

miccoli
03-11-2008, 20:52
pazientero'...
comunque almeno ho scovato chi ha importato l ittio in vasca!
sono stati gli ultimi sei cardinali puzzoni che hanno infatti piu puntini di tutti gli altri occupanti della vasca
maledetto negoziante che non quarantena!mai piu pesci da lui!
-28d#

Lssah
04-11-2008, 00:13
puoi anche alzare ancora 2-3 gradi per un giorno.

Lssah
04-11-2008, 00:13
puoi anche alzare ancora 2-3 gradi per un giorno.

Misato88
04-11-2008, 03:04
maledetto negoziante spero che a lui venga un eritema come ai tuoi pesci è venuto l'ittio!

l'hydrocotile secondo me è un po' str*nza perchè prima di attaccare, almeno da me, ci ha messo un secolo.
Ora bisognerebbe farle l'antidoping per via della velocità di crescita, ma prima che attecchisse..

Misato88
04-11-2008, 03:04
maledetto negoziante spero che a lui venga un eritema come ai tuoi pesci è venuto l'ittio!

l'hydrocotile secondo me è un po' str*nza perchè prima di attaccare, almeno da me, ci ha messo un secolo.
Ora bisognerebbe farle l'antidoping per via della velocità di crescita, ma prima che attecchisse..

miccoli
04-11-2008, 13:32
terzo giorno di cura
alle 5 di stasera saranno 72 ore dal trattamento con il CONTRAICK
PUNTINI ANCORA PRESENTI #23
C'è da dire pero che i piu attaccati sono i cardinali, mentre gli australo presentano solo 2 , 3 puntini procapite sulla pinna caudale e non ne hanno ''addosso''
i nijsseni e i cory sembrano essere immuni!
sono in pena,se tra altre 48 ore non dovessi notare segni di miglioramento,dovro filtrare tutto con il carbone per altre 24 ore e poi ripetere il trattamento(questa volta pero' cambiero'medicinale)
consigli da darmi su prodotti piu..aggressivi?
#24

miccoli
04-11-2008, 13:32
terzo giorno di cura
alle 5 di stasera saranno 72 ore dal trattamento con il CONTRAICK
PUNTINI ANCORA PRESENTI #23
C'è da dire pero che i piu attaccati sono i cardinali, mentre gli australo presentano solo 2 , 3 puntini procapite sulla pinna caudale e non ne hanno ''addosso''
i nijsseni e i cory sembrano essere immuni!
sono in pena,se tra altre 48 ore non dovessi notare segni di miglioramento,dovro filtrare tutto con il carbone per altre 24 ore e poi ripetere il trattamento(questa volta pero' cambiero'medicinale)
consigli da darmi su prodotti piu..aggressivi?
#24

Paolo Piccinelli
04-11-2008, 14:36
Io uso esha exit con ottimi risultati già dalle 24 ore successive.


i nijsseni e i cory sembrano essere immuni!


I pesci che hanno già avuto l'ittio e sono guariti, sono immuni ;-)

Paolo Piccinelli
04-11-2008, 14:36
Io uso esha exit con ottimi risultati già dalle 24 ore successive.


i nijsseni e i cory sembrano essere immuni!


I pesci che hanno già avuto l'ittio e sono guariti, sono immuni ;-)

miccoli
04-11-2008, 18:45
stasera porto l ambiente a 35 gradi , l acqua dovrebbe arrivare almeno a 32 lascio cosi' per tutta la notte, poi domani a mezzogiorno spero di avere la sentenza(positiva)
in altro modo, devo trovare l esha exit(non so dove prenderlo... #23 )e l esha 2000

comunque dalle descrizioni che trovo in rete, l ittio è descritto come '' unpesce infarinato'', mentre io ho , nei piu colpiti che sono i cardinali puntini anche sul muso, ma non tipo infarinatura.
un cardinale in faccia avra si e no 6 7 puntini, ma tutti visibili e distanziati..
ora vado a documentarmi con qualche immagine(se la trovo) in rete
#24

miccoli
04-11-2008, 18:45
stasera porto l ambiente a 35 gradi , l acqua dovrebbe arrivare almeno a 32 lascio cosi' per tutta la notte, poi domani a mezzogiorno spero di avere la sentenza(positiva)
in altro modo, devo trovare l esha exit(non so dove prenderlo... #23 )e l esha 2000

comunque dalle descrizioni che trovo in rete, l ittio è descritto come '' unpesce infarinato'', mentre io ho , nei piu colpiti che sono i cardinali puntini anche sul muso, ma non tipo infarinatura.
un cardinale in faccia avra si e no 6 7 puntini, ma tutti visibili e distanziati..
ora vado a documentarmi con qualche immagine(se la trovo) in rete
#24

Paolo Piccinelli
04-11-2008, 18:52
Questi hanno l'ittio:

http://clientes.netvisao.pt/pedrogam/images/ictio.jpg

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/images/-ICTIO_2.jpg

http://www.aquarionline.com.br/portal/imgs/doencas_ictio2.gif

http://br.geocities.com/vila4480/Multimedia/Imagens/icteo.jpg


Questo no:

http://dl.getdropbox.com/u/2835/CIMG2817.JPG

L'esha exit lo trovi online... ma tu hai fretta, quindi messaggia Lele32 che ti dà alternative, oppure leggi la scheda ittio in schede malattie dolci :-))

Paolo Piccinelli
04-11-2008, 18:52
Questi hanno l'ittio:

http://clientes.netvisao.pt/pedrogam/images/ictio.jpg

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/images/-ICTIO_2.jpg

http://www.aquarionline.com.br/portal/imgs/doencas_ictio2.gif

http://br.geocities.com/vila4480/Multimedia/Imagens/icteo.jpg


Questo no:

http://dl.getdropbox.com/u/2835/CIMG2817.JPG

L'esha exit lo trovi online... ma tu hai fretta, quindi messaggia Lele32 che ti dà alternative, oppure leggi la scheda ittio in schede malattie dolci :-))

miccoli
04-11-2008, 19:00
gia fatto Paolo :-))
mi rincuora,dato che i miei pesci sono come quelli delle prime foto,ma moooolto meno invasi :-D
staremo a vedere

miccoli
04-11-2008, 19:00
gia fatto Paolo :-))
mi rincuora,dato che i miei pesci sono come quelli delle prime foto,ma moooolto meno invasi :-D
staremo a vedere

Lssah
04-11-2008, 19:50
allora è stato un lieve attacco d ichtyo.
i pesci che stanno meglio di solito non vengono attaccati......
in questi casi poi oltre alla T alta, si usa un aeratore per impedire all ichtyo di poter raggiungere altri corpi da infettare.

in questo caso però abbasseresti drasticamente il livello di co2, se non te ne frega niente....

Lssah
04-11-2008, 19:50
allora è stato un lieve attacco d ichtyo.
i pesci che stanno meglio di solito non vengono attaccati......
in questi casi poi oltre alla T alta, si usa un aeratore per impedire all ichtyo di poter raggiungere altri corpi da infettare.

in questo caso però abbasseresti drasticamente il livello di co2, se non te ne frega niente....

miccoli
04-11-2008, 20:18
Ale , aeratore gia inserito da tre giorni a tutto regime!
ho solo una leggera presenza di diatomee sui vetri , ma niente di preoccupante.
il ph non sembra alzarsi, penso che la torba che ho nel filtro faccia unasorta di effetto tampone,poiche è duro a scendere , ma anche a salire
ho comunque effettuato una ricerca sulle indicazioni del contraick e sembra essere indicato anche per oidinium d acqua dolce, ergo sarei coperto in entrambe le patologie
aspetto fiducioso
:-))

miccoli
04-11-2008, 20:18
Ale , aeratore gia inserito da tre giorni a tutto regime!
ho solo una leggera presenza di diatomee sui vetri , ma niente di preoccupante.
il ph non sembra alzarsi, penso che la torba che ho nel filtro faccia unasorta di effetto tampone,poiche è duro a scendere , ma anche a salire
ho comunque effettuato una ricerca sulle indicazioni del contraick e sembra essere indicato anche per oidinium d acqua dolce, ergo sarei coperto in entrambe le patologie
aspetto fiducioso
:-))

Mairy
05-11-2008, 01:21
Quasi sicuro che sono i cardinali che te lo hanno portato in acquario, anche a quarantenarli non cambiava niente, molti cardinali sono portatori sani ma la malattia anzi il parassita si conclama nei momenti di stress.

Attenzione con le cure, alcuni prodotti se hai cardinali e non vuoi perderli vanno usati in mezza dose.

ps. nelle mie vasche i cardinali e cugini vari non entreranno mai piu, una volta su tre mi portavano l'ityo -04.

pps.ora pero ne ho uno che sta nella vasca grande da 4 anni tutto solo tanto per dimostrare che soli non campano a lungo :-D

Mairy
05-11-2008, 01:21
Quasi sicuro che sono i cardinali che te lo hanno portato in acquario, anche a quarantenarli non cambiava niente, molti cardinali sono portatori sani ma la malattia anzi il parassita si conclama nei momenti di stress.

Attenzione con le cure, alcuni prodotti se hai cardinali e non vuoi perderli vanno usati in mezza dose.

ps. nelle mie vasche i cardinali e cugini vari non entreranno mai piu, una volta su tre mi portavano l'ityo -04.

pps.ora pero ne ho uno che sta nella vasca grande da 4 anni tutto solo tanto per dimostrare che soli non campano a lungo :-D

miccoli
05-11-2008, 13:22
quarto giorno...ancora puntini
forse un po' meno su gli australo,mentre per i cardinali la situazione sembra immutata..
ho esposto il caso a gianni e mi ha risposto che il contraick non serve a nulla poiche è troppo diluito
domani sera inserimento dei carboni attivi nel filtro e venerdi' sera inseriro' un medicinale diverso.
secondo voi conviene fare un cambio d acqua , contemporaneamente all inserimento dei carboni attivi,oppure è meglio farlo una volta ultimata la terapia?
#24

miccoli
05-11-2008, 13:22
quarto giorno...ancora puntini
forse un po' meno su gli australo,mentre per i cardinali la situazione sembra immutata..
ho esposto il caso a gianni e mi ha risposto che il contraick non serve a nulla poiche è troppo diluito
domani sera inserimento dei carboni attivi nel filtro e venerdi' sera inseriro' un medicinale diverso.
secondo voi conviene fare un cambio d acqua , contemporaneamente all inserimento dei carboni attivi,oppure è meglio farlo una volta ultimata la terapia?
#24

miccoli
05-11-2008, 13:33
intanto i rami piu bassi della ceratopteris mi stanno abbandonando -28d# #23

miccoli
05-11-2008, 13:33
intanto i rami piu bassi della ceratopteris mi stanno abbandonando -28d# #23

Paolo Piccinelli
05-11-2008, 14:46
ho esposto il caso a gianni e mi ha risposto che il contraick non serve a nulla poiche è troppo diluito


esha exit!! ;-)

Paolo Piccinelli
05-11-2008, 14:46
ho esposto il caso a gianni e mi ha risposto che il contraick non serve a nulla poiche è troppo diluito


esha exit!! ;-)

miccoli
05-11-2008, 18:04
spero di trovarlo dal pesciaiolo
tra poco vado a vedere
;-)

miccoli
05-11-2008, 18:04
spero di trovarlo dal pesciaiolo
tra poco vado a vedere
;-)

flashg
05-11-2008, 18:25
miccoli ho il tuo stesso problema (i puntini) ma molto meno esteso ,cioe' due o tre punti su un discus e alcuni su un ram , io stasera parto col blu di metilene e poi ti faccio sapere.

flashg
05-11-2008, 18:25
miccoli ho il tuo stesso problema (i puntini) ma molto meno esteso ,cioe' due o tre punti su un discus e alcuni su un ram , io stasera parto col blu di metilene e poi ti faccio sapere.

miccoli
05-11-2008, 20:02
tornato!
mi sono fatto spennare , ma ho preso il Protazol della SERA che mi è stato consigliato come rimedio ''definitivo''
avevo letto gia buone recensioni di questo prodotto
lo conoscete?qualcuno di voi lo ha usato?
#24

miccoli
05-11-2008, 20:02
tornato!
mi sono fatto spennare , ma ho preso il Protazol della SERA che mi è stato consigliato come rimedio ''definitivo''
avevo letto gia buone recensioni di questo prodotto
lo conoscete?qualcuno di voi lo ha usato?
#24

miccoli
06-11-2008, 13:30
stasera verso le 17 topgliero' il carbone dal filtro e sono pronto ad iniziare il trattamento col protazol
ho gia postato nella sezione malattie,per risolvere un problemino riguardo l uso del medicinale:
il bugiardino riporta dosaggi e tutto quanto occorre sapere, oltre che ,dopo 24 ore(o immediatamente se l acqua della vasca diventa torbida dopo l inserimento del medicinale) di operare un cambio dell80% #23 , ma non cita soluzioni alternative come il filtraggio con carbone attivo
visto che diventa impegnativo fare un cambio di 240 litri(soprattutto diventa impegnativo riempire di nuovo con osmosi il tutto) avevo pensato ad una soluzione alternativa,cioè di un cambio del 50% circa e l inserimento di carboni nel filtro per altre 24 ore,mentre il giorno successivo avrei potuto effettuare un altro cambio di un altra 50ina di litri
che ne dite? è fattibile?
qualcuno di voi ha esperienze dirette?
#24

miccoli
06-11-2008, 13:30
stasera verso le 17 topgliero' il carbone dal filtro e sono pronto ad iniziare il trattamento col protazol
ho gia postato nella sezione malattie,per risolvere un problemino riguardo l uso del medicinale:
il bugiardino riporta dosaggi e tutto quanto occorre sapere, oltre che ,dopo 24 ore(o immediatamente se l acqua della vasca diventa torbida dopo l inserimento del medicinale) di operare un cambio dell80% #23 , ma non cita soluzioni alternative come il filtraggio con carbone attivo
visto che diventa impegnativo fare un cambio di 240 litri(soprattutto diventa impegnativo riempire di nuovo con osmosi il tutto) avevo pensato ad una soluzione alternativa,cioè di un cambio del 50% circa e l inserimento di carboni nel filtro per altre 24 ore,mentre il giorno successivo avrei potuto effettuare un altro cambio di un altra 50ina di litri
che ne dite? è fattibile?
qualcuno di voi ha esperienze dirette?
#24

miccoli
06-11-2008, 18:53
ahm...deduco che non ne abbiate :-))
comunque io ho iniziato il trattamento poco fa' il trattamentocon 12 ml di prodotto(un po' piu leggero della dose consigliata che era di 1 ml ogni 20 lt) e per ora non vedo segni di annebbiamento dell acqua , quindi se non ci sono inconvenienti tra 24 ore posso iniziare a fare un cambio d acqua bello abbondante e iniziare a filtrare con il carbone attivo,mantenendo per altre 24 ore la temperatura
intanto pero', la ceratopteris si è praticamente sciolta #07
ho salvato solo delle cime apicali che ho ripiantato a mo di talea , ma per ritornare al layout precedente all ictio ce ne correra'..
penso che sia stata la temperatura a ridurla cosi'
peccato , spero che almeno quella che ho ripiantato resista altri 2 , 3 giorni ,fino a che non porto'(se potro') riabbassare la temperatura
-28d#

miccoli
06-11-2008, 18:53
ahm...deduco che non ne abbiate :-))
comunque io ho iniziato il trattamento poco fa' il trattamentocon 12 ml di prodotto(un po' piu leggero della dose consigliata che era di 1 ml ogni 20 lt) e per ora non vedo segni di annebbiamento dell acqua , quindi se non ci sono inconvenienti tra 24 ore posso iniziare a fare un cambio d acqua bello abbondante e iniziare a filtrare con il carbone attivo,mantenendo per altre 24 ore la temperatura
intanto pero', la ceratopteris si è praticamente sciolta #07
ho salvato solo delle cime apicali che ho ripiantato a mo di talea , ma per ritornare al layout precedente all ictio ce ne correra'..
penso che sia stata la temperatura a ridurla cosi'
peccato , spero che almeno quella che ho ripiantato resista altri 2 , 3 giorni ,fino a che non porto'(se potro') riabbassare la temperatura
-28d#

miccoli
07-11-2008, 14:08
scusate se aggiorno quotidianamente ,ma uso questo thread come diario di bordo :-))
questa sera alle 18 sarannopassate le 24 ore dal trattamento con protazol quindi iniziero a fare i cambi d acqua,che saranno piu di uno nei prossimi giorni,ma ridotti, con acqua R.O. addizionata di torba
contemporaneamente aggiungo un paio di sacchetti di carbone attivo nel filtro, per aiutarmi a ripulire dai residui del medicinale
la temperatura sara' abbassata gradualmente di ungrado al giorno mentre l aereatore restera' acceso almeno finche non saro' arrivato a circa 28 gradi
intanto nella tanica , riposa l acqua ro ,con il termoriscaldatore all interno della tanica stessa fissato attorno ai 30 gradi
unica nota positiva il tenellus che ha gradito l innalzamento della temperatura stolonando molto e infittendosi
:-))

miccoli
07-11-2008, 14:08
scusate se aggiorno quotidianamente ,ma uso questo thread come diario di bordo :-))
questa sera alle 18 sarannopassate le 24 ore dal trattamento con protazol quindi iniziero a fare i cambi d acqua,che saranno piu di uno nei prossimi giorni,ma ridotti, con acqua R.O. addizionata di torba
contemporaneamente aggiungo un paio di sacchetti di carbone attivo nel filtro, per aiutarmi a ripulire dai residui del medicinale
la temperatura sara' abbassata gradualmente di ungrado al giorno mentre l aereatore restera' acceso almeno finche non saro' arrivato a circa 28 gradi
intanto nella tanica , riposa l acqua ro ,con il termoriscaldatore all interno della tanica stessa fissato attorno ai 30 gradi
unica nota positiva il tenellus che ha gradito l innalzamento della temperatura stolonando molto e infittendosi
:-))

Paolo Piccinelli
07-11-2008, 14:59
unica nota positiva il tenellus che ha gradito l innalzamento della temperatura stolonando molto e infittendosi



E' un segno del cielo... dopo la tempesta tornerà l'arcobaleno!!! :-))

Paolo Piccinelli
07-11-2008, 14:59
unica nota positiva il tenellus che ha gradito l innalzamento della temperatura stolonando molto e infittendosi



E' un segno del cielo... dopo la tempesta tornerà l'arcobaleno!!! :-))

miccoli
07-11-2008, 18:10
mi auguro proprio di si
adesso procedo con il primo cambio ;-)

miccoli
07-11-2008, 18:10
mi auguro proprio di si
adesso procedo con il primo cambio ;-)

miccoli
09-11-2008, 13:56
aggiornamento
oggi ho quarantenato i cardinali in una provvisoria vasca di ''polistirolo'' :-)) con termoriscaldatore,ossigenatore e acqua ro addizionata di rubinetto a 31 gradi ed ho ripetuto il trattamento col protazol
ora per 24 ore resteranno in isolamento per essere reimmessi in vasca domani
intanto anche nella vasca principale è stato ripetuto il protazol per i tomiti che possono essersi insediati nel fondale e negli arredi,e mantengo la temperatura a 31 gradi
questa sera verso le 20 di nuovo i carboni attivi nel filtro , prer procedere domani ,assieme all inserimento dei cardinali ad un cambio del 20 , 30% con acqua alla giusta temperatura
premetto che gli australoheros non hanno piu puntini
sono solo i cardinali che ancora ne presentavano speciamente nella prossimita' della pinna caudale
incrocio le dita
;-)

miccoli
09-11-2008, 13:56
aggiornamento
oggi ho quarantenato i cardinali in una provvisoria vasca di ''polistirolo'' :-)) con termoriscaldatore,ossigenatore e acqua ro addizionata di rubinetto a 31 gradi ed ho ripetuto il trattamento col protazol
ora per 24 ore resteranno in isolamento per essere reimmessi in vasca domani
intanto anche nella vasca principale è stato ripetuto il protazol per i tomiti che possono essersi insediati nel fondale e negli arredi,e mantengo la temperatura a 31 gradi
questa sera verso le 20 di nuovo i carboni attivi nel filtro , prer procedere domani ,assieme all inserimento dei cardinali ad un cambio del 20 , 30% con acqua alla giusta temperatura
premetto che gli australoheros non hanno piu puntini
sono solo i cardinali che ancora ne presentavano speciamente nella prossimita' della pinna caudale
incrocio le dita
;-)

Paolo Piccinelli
09-11-2008, 17:24
intanto anche nella vasca principale è stato ripetuto il protazol per i tomiti che possono essersi insediati nel fondale e negli arredi,e mantengo la temperatura a 31 gradi


...puoi risparmiare la fatica... una volta avuto l'ittio i pesci sono immuni ;-)

Paolo Piccinelli
09-11-2008, 17:24
intanto anche nella vasca principale è stato ripetuto il protazol per i tomiti che possono essersi insediati nel fondale e negli arredi,e mantengo la temperatura a 31 gradi


...puoi risparmiare la fatica... una volta avuto l'ittio i pesci sono immuni ;-)

miccoli
09-11-2008, 18:46
meglio prevenire che curare..

domani renseriro i cardinali mentre stasera è gia stato messo il carbone attivo
contestualmente al reinserimento dei caracidi faro' un cambio del 30,40%
speriamo di debellare una volta per tutte sto parassita del menga
-04

miccoli
09-11-2008, 18:46
meglio prevenire che curare..

domani renseriro i cardinali mentre stasera è gia stato messo il carbone attivo
contestualmente al reinserimento dei caracidi faro' un cambio del 30,40%
speriamo di debellare una volta per tutte sto parassita del menga
-04

emanuele323
10-11-2008, 00:50
mi fa molto piacere che tu sia riuscito a salvare gli amati inquilini della vasca :-))

.....bè dopo questo topic son andato a prendermi un medicinale per l'ittio.....sgratt sgratt #13

emanuele323
10-11-2008, 00:50
mi fa molto piacere che tu sia riuscito a salvare gli amati inquilini della vasca :-))

.....bè dopo questo topic son andato a prendermi un medicinale per l'ittio.....sgratt sgratt #13

Paolo Piccinelli
10-11-2008, 09:02
emanuele323, sempre buona norma tenerne uno nel cassetto... e uno per le batteriosi.

miccoli, ti ricordi alle onde gli Uaru pieni di macchie (vasca con le satanoperca all'ingresso...)?!?
Dalla sera alla mattina erano conciati così (e succede solitamente di domenica!!! -04 )
Quindi è d'obbligo avere un rimedio di scorta in casa con pesci di un certo valore ;-)


Per la cronaca, io tengo sempre esha exit per l'ittio ed esha 2000 per i batteri ;-)

Paolo Piccinelli
10-11-2008, 09:02
emanuele323, sempre buona norma tenerne uno nel cassetto... e uno per le batteriosi.

miccoli, ti ricordi alle onde gli Uaru pieni di macchie (vasca con le satanoperca all'ingresso...)?!?
Dalla sera alla mattina erano conciati così (e succede solitamente di domenica!!! -04 )
Quindi è d'obbligo avere un rimedio di scorta in casa con pesci di un certo valore ;-)


Per la cronaca, io tengo sempre esha exit per l'ittio ed esha 2000 per i batteri ;-)

miccoli
10-11-2008, 10:05
saggia consuetudine #36#

miccoli
10-11-2008, 10:05
saggia consuetudine #36#

miccoli
10-11-2008, 18:38
ad oggi la patologia sembra essere definitivamente debellata!
i cardinali sono esenti da punti(solo qualcuno ha ancora la macchietta piu scura sulla pinna caudale ,ma dovrebbe sparire entro breve)
unica perdita , un cardinale(che era quello messo peggio)
per ora ho riportato la temperatura a 28,5 tolto l aereatore,e ripristinato la torba nel filtro
piu tardi provvedero' ad un altro 10% di cambio
sto anche reinserendo blandamente la co2
domani ricomincero' con un terzo del protocollo di fertilizzazione dennerle e alla pulitura dei vetri
:-))

miccoli
10-11-2008, 18:38
ad oggi la patologia sembra essere definitivamente debellata!
i cardinali sono esenti da punti(solo qualcuno ha ancora la macchietta piu scura sulla pinna caudale ,ma dovrebbe sparire entro breve)
unica perdita , un cardinale(che era quello messo peggio)
per ora ho riportato la temperatura a 28,5 tolto l aereatore,e ripristinato la torba nel filtro
piu tardi provvedero' ad un altro 10% di cambio
sto anche reinserendo blandamente la co2
domani ricomincero' con un terzo del protocollo di fertilizzazione dennerle e alla pulitura dei vetri
:-))

Paolo Piccinelli
10-11-2008, 18:40
Bene!!!

...ora cambia la firma ;-)

Paolo Piccinelli
10-11-2008, 18:40
Bene!!!

...ora cambia la firma ;-)

miccoli
10-11-2008, 18:53
:-D :-D :-D
:-D

miccoli
10-11-2008, 18:53
:-D :-D :-D
:-D

Lssah
10-11-2008, 19:14
aver perso SOLO un cardinale è il miracolo.
credo che potresti essere pronto a tutto ormai.

ps
quella firma mi puzza tanto che ti possa portare una sfiga....

Lssah
10-11-2008, 19:14
aver perso SOLO un cardinale è il miracolo.
credo che potresti essere pronto a tutto ormai.

ps
quella firma mi puzza tanto che ti possa portare una sfiga....

fasix
10-11-2008, 19:25
infatti.... io la leverei

fasix
10-11-2008, 19:25
infatti.... io la leverei

miccoli
10-11-2008, 19:28
tolgo subito
#36#



:-D

miccoli
10-11-2008, 19:28
tolgo subito
#36#



:-D

miccoli
10-11-2008, 21:02
cambio eseguito 27 lt di acqua R.O. rigorosamente a 28 gradi assieme a 3 lt di acqua rubinetto bollita e biocondizionata! cosi da avere in percentuale , acqua per il cambio con gh pari a2 e kh ad 1,6
non ho ancora rifatto i test alla vasca(a parte i nitriti che credevo aver avuto un incremento,ma evidentemente la flora batterica nel filtro nonè stata danneggiata dall intervento
inoltre ho inserito 3 ml di v7 vitamix e altri 3 di v 30 complete della dennerle
le bolle di co2 sono state ripristinate , per ora a 15 bolle al minuto in aumento
il ph sta a poco meno di 7
;-)

miccoli
10-11-2008, 21:02
cambio eseguito 27 lt di acqua R.O. rigorosamente a 28 gradi assieme a 3 lt di acqua rubinetto bollita e biocondizionata! cosi da avere in percentuale , acqua per il cambio con gh pari a2 e kh ad 1,6
non ho ancora rifatto i test alla vasca(a parte i nitriti che credevo aver avuto un incremento,ma evidentemente la flora batterica nel filtro nonè stata danneggiata dall intervento
inoltre ho inserito 3 ml di v7 vitamix e altri 3 di v 30 complete della dennerle
le bolle di co2 sono state ripristinate , per ora a 15 bolle al minuto in aumento
il ph sta a poco meno di 7
;-)

miccoli
10-11-2008, 21:06
p.s il ferro verra' reinserito a distanza di 7 giorni , per non esasperare la fauna gia provata dai continui trattamenti
per le foto aspettate che la ceratopteris mi ricrei lo sfondo al quale eravamo abituati
:-))

miccoli
10-11-2008, 21:06
p.s il ferro verra' reinserito a distanza di 7 giorni , per non esasperare la fauna gia provata dai continui trattamenti
per le foto aspettate che la ceratopteris mi ricrei lo sfondo al quale eravamo abituati
:-))

miccoli
11-11-2008, 19:36
dunque!
puntini eliminati su tutti i pesci!
ho visto pero' un australo(il piu piccolo )strofinarsi un paio di volte in tutta la giornata su una foglia
puo essere che ancora abbia prurito?devo preoccuparmi per una ricaduta?sapevo che almeno per un po di tempo i pesci guariti da ictio ne sono immuni #24
domanda per Ale ,Paolo, o chi sa rispondermi..
esiste il dimorfismo sessuale(anche se poco evidente) tra maschio e femmina sdi australoheros?
e poi ancora... come mai su 5 ''cuccioli'' 2 sono rimasti piu piccoli in maniera evidente?(4 cm contro 8 dei piu grandi)??? #24
inoltre..un ipotesi
mettiamo caso che....su 5 elementi si formino 2 coppie..devo per forza lasciarne una sola? oppure in 300 lt quasi dedicati a loro possono coesistere 2 coppie?
grazie per le delucidazioni che sono certo mi darete
;-)

miccoli
11-11-2008, 19:36
dunque!
puntini eliminati su tutti i pesci!
ho visto pero' un australo(il piu piccolo )strofinarsi un paio di volte in tutta la giornata su una foglia
puo essere che ancora abbia prurito?devo preoccuparmi per una ricaduta?sapevo che almeno per un po di tempo i pesci guariti da ictio ne sono immuni #24
domanda per Ale ,Paolo, o chi sa rispondermi..
esiste il dimorfismo sessuale(anche se poco evidente) tra maschio e femmina sdi australoheros?
e poi ancora... come mai su 5 ''cuccioli'' 2 sono rimasti piu piccoli in maniera evidente?(4 cm contro 8 dei piu grandi)??? #24
inoltre..un ipotesi
mettiamo caso che....su 5 elementi si formino 2 coppie..devo per forza lasciarne una sola? oppure in 300 lt quasi dedicati a loro possono coesistere 2 coppie?
grazie per le delucidazioni che sono certo mi darete
;-)