Visualizza la versione completa : aiuto discus con presunta vescica natatoria infiammata
ghizmo82
22-07-2008, 21:52
ciao a tutti ho da poco effettuato un trasloco e ho allestito una nuova vasca che dopo un bel po di tempo sono riuscito ad avviare....nel frattempo ho lasciato i miei discus nella vecchia vasca che e' stata trasportata dalla mia vecchia casa alla cantina della nuova abitazione.ho notato che dopo un po di tempo uno dei miei dischetti ha cominciato a faticare a nuotare stando sempre adagiato sul fondo e avendo un nuoto scordinato....sforsandosi solo per arrivare al cibo....e oltre ad aver perso la colorazione e' dimagrito notevolmente....allora visto che non posseggo una vasca sterile ho deciso di portarlo dal mio venditore di fiducia che mi presta per qualche tempo una vasca sterile....dove innalzero' la temperatura di 3 o 4 gradi e somministrero degli antibiotici(nell'articolo che ho letto qui su acquaportal consigliano il bactrim che ne dite se usassi il tavanic?) qualcuno ha avuto un esperienza simile?ogni consiglio e' sempre ben accettato grazie in anticipo.....
polimarzio
23-07-2008, 11:16
Ciao ghizmo82, prima di somministrare medicine a caso è meglio cercare di capire il perchè delle anomalie in atto sul pesce. Solòtanto dopo avere almeno ipotizzato un minimo di diagnosi potrai intervenire medicalmente se necessario.
Pertanto, sarebbe utile conoscere i valori acquatici della vasca dove viveva il pesce ora malato, le dimensioni della stessa, il numero e le specie dei pesci contestualmente ospitati.
Sposto la discussione in Pronto soccorso Ciclidi.
Carmen_Ram81
24-07-2008, 22:52
ehem...
se sono batteri l'aumentare della temperatura non fa che favorire la prolificazione...a meno che non si arriva a valori oltre i 38 gradi!!!
perchè crediche gli esseri umani abbiano la febbre?
è il modo naturale dell'organisco di combattere la prolificazione batterica..che fino a 37 gradi trova tterreno fertile.. #06
l'innalzamento della temperatura è utile al contrario contro portozoi e vermi. #25
Ciao ghizmo, chiedo scusa se m'intrometto nella vostra discussione ma il tuo mi sembra proprio un caso di infiammazione della vescica natatoria causato molto probabilmente dal trasferimento avvenuto. Siccome hai la disponibilita' di una seconda vasca (a proposito: complimenti al tuo negoziante ;-) ), potresti attuare una procedura di questo tipo che ha dato buoni risultati di guarigione. Riempi la vasca solo per meta' (cosi' limiti i suoi movimenti verso l'alto a tutto vantaggio del suo organo malato), aumenta di un grado al giorno la sua attuale temperatura di allevamento fino a raggiungere i 30 gradi centigradi ed inserisci un qualsiasi filtro interno di bassa potenza (dipende cmq dalla grandezza della vasca) caricato a spugna. Una volta introdotto il pesce in questione ce lo tieni dentro fino a quando non dara' segni di nuoto regolare in tutte le direzioni, alimentandolo una volta al giorno con un po' di polpa di pisello cotto in acqua bollente (ovviamente a fine pasto dovrai sifonare per bene tutti gli eventuali resti non mangiati). Se dopo alcuni giorni tu non vedessi grossi miglioramenti, malgrado qualche movimento in piu' da parte del pesce, sarebbe il caso di intraprendere anche una cura a base di un comune antibatterico ad uso acquariologico (niente medicine ad uso umano perche' sono troppo pericolose) rispettandone scrupolosamente tempi e dosaggi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |