Visualizza la versione completa : ecco finalmente le mie due vaschette!!!
olà!
finalmento oggi mi sono deciso a prendere la macchina fotografica e fare due foto...dopo tanto tempo....vi presento le mie due vaschette.
1°: 120 litri di comunità...tutti i dati li trovate nel profilo (non aggiornati :-)) ).
http://img201.imageshack.us/img201/7493/dscn2437gq5.jpg
2°:WAVE BOX 25. 20 litri adibito a caradinaio. composto da legno di mangrovia...sabbia fine,fondo fertilizzato (SERA), red cherry e crystal red ed 1 neritina.
piante: 1 cabomba caroliana, 1 potatura di lobelia cardinalis, 1 valllisneria natans, muschio di java.
illuminazione affidata ad una plafo da 9W. filtraggio con filtro niagara 190 con perlon e cannolicchi.
http://img374.imageshack.us/img374/7986/dscn2444ik1.jpg
SOTTO CON I COMMENTI!!
gfshalla
21-07-2008, 23:51
Togli l'anforetta e i bambù. danno un'aspetto innaturale alla vasca...
rivederei il layout della prima, il 120 litri...dalla foto non si capisce molto la profondità, posta altre foto! Cmq mi sembrano...come dire...pasticciate le piante..
nel caridinaio lega il muschio alla pianta, e secondo me una ninfea zencleri lotus non ci starebbe affatto male. :-))
Naturalmente non ti sto offendendo o demoralizzando con queste critiche, ma solo incoraggiando per avere un bell'acquario (secondo il mio gusto personale) ma se a te piace cosi allora non toccare nulla! ;-)
black tiger
22-07-2008, 00:47
i tuoi acquari sono davvero molto belli!! complimenti!! ...xò io nel primo aquario al lato sx aggiungerei qualke altro stelo di althernanthera oppure una bella higrophila polisperma e poi se vuoi toglierei l'anforetta!!.. ;-)
Togli l'anforetta e i bambù. danno un'aspetto innaturale alla vasca...
rivederei il layout della prima, il 120 litri...dalla foto non si capisce molto la profondità, posta altre foto! Cmq mi sembrano...come dire...pasticciate le piante..
nel caridinaio lega il muschio alla pianta, e secondo me una ninfea zencleri lotus non ci starebbe affatto male. :-))
Naturalmente non ti sto offendendo o demoralizzando con queste critiche, ma solo incoraggiando per avere un bell'acquario (secondo il mio gusto personale) ma se a te piace cosi allora non toccare nulla! ;-)
Non capisco perchè le canne di bambù dovrebbero essere innaturali..
In ogni caso lucapoz, secondo me dovresti togliere, quella si, l'anfora ed i sassi arcobaleno perchè, quelli si, sono innaturali. Mentre l'anfora: è vero che in ogni mare, lago o fiume c'è sicuramente un oggetto "simil-anfora" ( o addirittura un'anfora ) che i pesci selvatici adibiscono a tana, ma è anche vero che è simbolo dell'inquinamento, quindi perchè inquinare anche quel piccolo angolo di natura ricreata dentro casa? Già è abbastanza l'inquinamento che c'è nella vera natura..
Poi:
- sposterei quegli steli solitari di Althernantera vicino al cespuglione, formando un unico grando cespuglione.
- quella pianta bassa ( non so cosa sia, scusate l'ignoranza ) la sposterei ai piedi del cespuglione così formato per nascondere la base degli steli che non sono mai un granchè.
- cercherei di mettere delle piante medie tra le piante basse ( che ripeto non riconoscere ) e l'Althernantera, non so magari un'Echinodorus tipo REd Flamè che essendo sia verde che rossa crea un mezzotono tra Althernantera e sopracitatasconosciutapiantabassa.
Insomma creerei un "isolotto" bello folto sulla destra, mentre a sinistra lascerei solo "il bosco di canne". Se poi trova altre canne, sia motlo alte ( quanto l'altezza dell'acquario ) che basse e cicciotte: così quelle alte le puoi mettere dietro il cespuglione per dare continuità ( qualcuna, senza esagerare ), mentre quelle basse e cicciotte alcune le infilzi accanto a quelle che già hai ( mi raccomando, non tutte della stessa altezza e non messe con la stessa inclinazione ) ed altre le adagi per terra. ( io ho fatto la stessa cosa in piccolo in un cubotto ed il risultato è veramente bello, almeno per me )
pessolino
22-07-2008, 10:01
Ma alle canne di bambù a lungo andare cosa succede rimanendo sommerse?
Non sarebbe forse meglio sostituirle con il tronchetto della felicità?
Per aver un layout a "U" e dare il senso di profondità metterei tutte le piante a destra e a sinistra e le canne al centro. Meglio dei ciottoli di fiume (quelli lisci e tondeggianti) che le pietre bicolore. L'anfora? E' innaturale per le sue piccole dimensioni, l'uomo non ha mai costruito anfore così piccole...
L'anfora? E' innaturale per le sue piccole dimensioni, l'uomo non ha mai costruito anfore così piccole...
Apparte si, visto che facevano mini "anfore" sin dai tempi degli Etruschi per contenere oli e profumi per l'igiene personale ed i "trucchi" delle donne.
Ma non è questo il punto: il fatto è che già abbiamo pensato abbastanza ad inquinare la natura, almeno quell'angolino di "natura" che ricreiano dentro casa nostra cerchiamo di preservarla! Per le tane dei pesci vanno benissimo delle canne di bambù poste in orizzontale.
Per quanto riguarda le canne di bambù: io ce l'ho in vasca dal primo maggio, apparte che si sonos curite molto da allora non ho notato macrescenze o altro ed i valori sono ok.
gfshalla
22-07-2008, 13:34
Non capisco perchè le canne di bambù dovrebbero essere innaturali..
Perchè non appartengono a quel biotipo sud americano, ma piuttosto orientale... e cmq credo che ci sia qualcosa di meglio che 4 paletti di bambù piantati cosi, in solitaria...potresti farci crescere attorno della rotala green e allora secondo me darebbe un bell'aspetto al tutto! :-))
Perchè non appartengono a quel biotipo sud americano, ma piuttosto orientale...
"Piante Higrophola Polysperma,althernanthera, Lobelia cardinalis,crypto • Pesci o 2 Barbus Titteya o 3 Corydoras o 2 Corydoras o 1 Botia Pagliaccio o 1 Siamensis o 1 Pleco o 3 Paracheirodon innesi (neon) o 5 Brachidanio rerio o 4 Platy corallo o 4 Guppy (+ vari avannotti) o 2 Popondetta o 3 Rasbora"
Viste piante e pesci non so perchè parli di biotopo Sud Americano..
e cmq credo che ci sia qualcosa di meglio che 4 paletti di bambù piantati cosi, in solitaria...potresti farci crescere attorno della rotala green e allora secondo me darebbe un bell'aspetto al tutto! :-))
Per la disposizione infatti gli ho detto di cambiarla: variare le lunghezze, quelle più alte metterle dietro il cespuglione di destra che dovrebbe unificare secondo me, per poi digradare con le altezze verso destra e finire a terra in orizzontale.
Trall'altro esistono miriadi di tipi di bambù, tutte dalla forma a "canna" e la loro distribuzione prende praticamente tutta la fascia Equatoriale e oltre.
Cito da Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Bambusoideae_World_map.png
Distribuzione
La maggior parte delle specie di bambù sono originarie dell'Asia (dove raggiungono il limite settentrionale del loro areale a 50° N di latitudine) e dell'America (dove raggiungono i 47° S in Cile). Li si può trovare ad altitudini variabili, sino ai 3000 m sull'Himalaya. Alcune specie sono spontanee in Africa (in particolare nell'Africa sub-sahariana e in Madagascar) e in Oceania. Non esistono specie spontanee in Europa.
Distribuzione mondiale del Bambù
Localizzazione Sotto-tribù Genere Specie
Asia 6 44 circa 600
Americhe 4 21 circa 400
Madagascar 2 6 20
Africa 2 3 5
Pacifico 2 2 4
Australia 2 2 3
totale 9 68 circa 1000
gfshalla
22-07-2008, 18:03
O_O ti guro che non so dove ho letto che era sud americano...avrò avuto la mente impostata su un'altro acquario...scusate! :-))
Cmq il bamboo ce lo vedo bene solo su un biotipo asiatico...il resto vedi te! ;-)
REBECCA137
22-07-2008, 18:32
#24 Luca, la vasca non è male, ma il layout mi pare 1 po' "povero" #13 , nel senso, le piante sembran bellissime/sane, ma messe in fila e stop.
Io non disdegno le rocce arcobaleno ecc. però magari 1 po' coperte o con del muschio o 1 anubias sopra, così da dargli quel tocco di verde/naturale :-))
Comunque hai tutte le carte in regola per una vasca esplosiva ;-)
Per il caridinaio io vedrei bene la radice con su il muschio, insomma una vasca bella fitta di verde :-))
E ricorda che è saggio chieder consigli e valutarli, ma il layout è anche una cosa molto personale/soggettiva ;-)
ALLORA...RISPONDO A TUTTI!! :-D
intanto grazie a tutti per i consigli...iniziamo:
i tuoi acquari sono davvero molto belli!! complimenti!! ...xò io nel primo aquario al lato sx aggiungerei qualke altro stelo di althernanthera oppure una bella higrophila polisperma e poi se vuoi toglierei l'anforetta!!.. ;-)
il vecchio layout era così...con l'immensa hygrophila tolta perchè non mi dava più soddisfazioni..per quanto riguarda l'anfora sto cercando qualcosa per sostituirla.
http://img176.imageshack.us/img176/4894/dscn2324bt9.jpg
Poi:
- sposterei quegli steli solitari di Althernantera vicino al cespuglione, formando un unico grando cespuglione.
- quella pianta bassa ( non so cosa sia, scusate l'ignoranza ) la sposterei ai piedi del cespuglione così formato per nascondere la base degli steli che non sono mai un granchè.
Insomma creerei un "isolotto" bello folto sulla destra, mentre a sinistra lascerei solo "il bosco di canne". Se poi trova altre canne, sia motlo alte ( quanto l'altezza dell'acquario ) che basse e cicciotte: così quelle alte le puoi mettere dietro il cespuglione per dare continuità ( qualcuna, senza esagerare ), mentre quelle basse e cicciotte alcune le infilzi accanto a quelle che già hai ( mi raccomando, non tutte della stessa altezza e non messe con la stessa inclinazione ) ed altre le adagi per terra. ( io ho fatto la stessa cosa in piccolo in un cubotto ed il risultato è veramente bello, almeno per me )
-quello stelo solitario faceva parte del cespuglione...adesso un po sfoltito perchè era veramente troppo pieno.
-la pianta verde bassa come si vede nella foto che ho messo..prima era sotto il cespuglione...ma non prendeva luce...e mi marciva.
-l'idea del cespuglio di canne sulla sinistra...mi piace proprio...grazie!
#24 Luca, la vasca non è male, ma il layout mi pare 1 po' "povero" #13 , nel senso, le piante sembran bellissime/sane, ma messe in fila e stop.
Io non disdegno le rocce arcobaleno ecc. però magari 1 po' coperte o con del muschio o 1 anubias sopra, così da dargli quel tocco di verde/naturale :-))
Comunque hai tutte le carte in regola per una vasca esplosiva ;-)
Per il caridinaio io vedrei bene la radice con su il muschio, insomma una vasca bella fitta di verde :-))
E ricorda che è saggio chieder consigli e valutarli, ma il layout è anche una cosa molto personale/soggettiva ;-)
il problema di aggiungere piante...è che io devo fare i conti con questo essere...il synodontis!
http://img176.imageshack.us/img176/5981/lucaciampa03wl9.jpg
soprannominato il giardiniere...mi pota tutte le piante...mi era stato regalato da un mio amico...e, a parte che sta crescendo a vista d'occhio, mi mangia tutto..e sto cercando di darlo via!
ragazzi stavo pensando a due cose:
la prima è che vorrei dare via il synodontis...anche si mi dispiace troppo..
la seconda...sulla sinistra(tolti i bambu e le rocce)...come c'è la vedete una bella radice alta quanto l'acquario in mezzo ad un bel cespuglio folto di vallisneria?
dai ragazzi...aiutatemi...rifacciamo insieme la parte sinistra del 120 litri!
REBECCA137
23-07-2008, 21:40
ragazzi stavo pensando a due cose:
la prima è che vorrei dare via il synodontis...anche si mi dispiace troppo..
la seconda...sulla sinistra(tolti i bambu e le rocce)...come c'è la vedete una bella radice alta quanto l'acquario in mezzo ad un bel cespuglio folto di vallisneria?
Concordo per il pescetto :-))
Voto per la bella radice ma boccio la valli, meglio altre piante, il classico sarebbe microsorum, magari pianta madre o diversi piccini, oppure muschi, altrimenti "affondar" la radice in mezzo a dei bellissimi steli di Limnophila :-))
Con le canne di bambù facevi qualcosa di diverso dal solito, di originale. Con la classica radice con le classiche piante rendi tutto uguale al solito, ammenochè non trovi una bella radice, ma allora da lasciare assolutamente pulita da piante alte, facendola "strisciare" dal basso con tante ramificazioni, facendola spuntare dal cespuglio di destra, e intorno solo piante basse.
Ma come detto continuo a preferire le canne: ho tre acquari in questo momento, uno con radici molto ramificate dell'Ada, uno con pietre e uno con canne. Beh chiunque ha visto la creazione di tutti e tre gli acquari ha detto che come stile quello con le canne si discosta completamente dagli altri due seppur questi siano tra loro di diversa tipologia. Insomma per avere qualcosa di diverso dal solito..
Poi: se metti Vallisneria o qualsiasi altra pianta alta anche sulla sinistra secondo me appiatisci ulteriormente il tutto.
Io non parlo di layout, sezione aurea, proporzioni e quant'altro, ma di resa "naturale dell'aspetto dell'acquario. E secondo me da questa base le canne come ti avevo detto precedentemente o la radice dal basso stile "radice che spunta da sotto la terra" darebbero un tocco di naturalità al tutto rispetto alla scelta di mettere una radice sviluppata in altezza con altre piante alte intorno.
gfshalla
24-07-2008, 00:03
Bello sarebbe anche un cespuglio di rotala green che va fino alla superfice... :-)
il primo acquario mi piace un sacco però peccato per il fondo che personalmente non mi piace tantissimo però la vasca in generale bellissima ;-)
gfshalla
24-07-2008, 13:45
#36#
gfshalla, la pianta che hai detto è bella...ma bisogna considerare nel mio caso piante che hanno poco bisogno di luce (ho 39W su 120 litri...)
Con le canne di bambù facevi qualcosa di diverso dal solito, di originale. Con la classica radice con le classiche piante rendi tutto uguale al solito, ammenochè non trovi una bella radice, ma allora da lasciare assolutamente pulita da piante alte, facendola "strisciare" dal basso con tante ramificazioni, facendola spuntare dal cespuglio di destra, e intorno solo piante basse.
Ma come detto continuo a preferire le canne: ho tre acquari in questo momento, uno con radici molto ramificate dell'Ada, uno con pietre e uno con canne. Beh chiunque ha visto la creazione di tutti e tre gli acquari ha detto che come stile quello con le canne si discosta completamente dagli altri due seppur questi siano tra loro di diversa tipologia. Insomma per avere qualcosa di diverso dal solito..
Poi: se metti Vallisneria o qualsiasi altra pianta alta anche sulla sinistra secondo me appiatisci ulteriormente il tutto.
Io non parlo di layout, sezione aurea, proporzioni e quant'altro, ma di resa "naturale dell'aspetto dell'acquario. E secondo me da questa base le canne come ti avevo detto precedentemente o la radice dal basso stile "radice che spunta da sotto la terra" darebbero un tocco di naturalità al tutto rispetto alla scelta di mettere una radice sviluppata in altezza con altre piante alte intorno.
più mi parli delle canne...e più mi metti voglia di metterle!! #36#
senti...siccome quelle che si vedono già dentro...non sono altro che una composizione già fatta presa in un negozio di acquari, incastrate in una base quadrata....secondo te dove le posso trovare le canne di bambu? ma ci devo mettere quelle verdi? le devo far bollire? non sono troppo grosse in diametro?
#17 :-D
Allora come detto sopra secondo me verrebbe bene mettendo canne di diverso diametro, quindi ti fai un giretto per i vivai e ne cerchi di diverse, sono quelle che vendono per sostenere le piante, ovviamente già secche. Le fai bollire sino a quando smettono completamente di galleggiare ( circa mezza giornata ) e le tagli a diverse misure, maggiormente alte nella aprte destra sino a digradare ( non a scaletta ma in modo un pò disordinato verso la parte sinistra, sino ad averne con diametro abbastanza grande sdraiate a terra per far da tana ai pesci ( molti gradiranno ). Quelle verdi invece sono le Lucky, si vendono nei vivai o da Ikea, puoi mettere anche loro, basta che la punta con il fogliame esca fuori dall'acqua. ( ovviamente quest'ltime senza farle bollire ).
Ah! Se la composizione è in resina toglila, si vedrebbe troppo la differenza con quelle vere e stonerebbe.
ok...cmq io avevo intenzione di metterle solo nella parte sinistra dell'acquario (in pratica leverei lo stelo di pianta e la canne che ci sono ora e ci farei un boschetto di canne)...mentre la parte destra la lascerei così...
Per dare continuità io qualche canna alta e molto fina dietro il cespuglione lo metterei..
ok..cmq dietro il cespuglione non so se si vede...ma c'è una radice grossa bassa...fatta a tana...
ah...un'altra cosa...ora che ci penso...il mi zio ha l'orto...e ha un casino di canne di bambu secche (per legare i pomodori)...ma quelle vanno bene??
mikuntu, sono appena tornato dal mio negoziante (di fiducia!).e mi ha detto che le canne di bambu totalmente sommerse durano al massimo 3 mesi..poi marciscono.(le ha provate anche lui).
possono durare fino a 6/7 mesi se ricoperte con plastivel, ma poi marciscono uguale.
quindi niente canne...penso che mettero un bel radicione interrato che di l'idea di venire fuori dalla ghiaia....anche se non sarà facile trovarlo!!
Mmm non so quanto sia vera questa cosa delle canne che marciscono, difatti i legni in generale marciscono se messi in parte sommersi ed in parte emersi, altrimenti non accade nulla ( vedi le fondazioni diriche di Venezia, hanno iniziato a marcire da quando il livello dei canali si è abbassato. ) e le canne non sono altro che legno, quindi ammenochè non lo si metta ancora verde, ma ben stagionato e bollito al lungo dubito seriamente che marcisca..
Ma certo, per stare tranquilli si possono dare sempre qualche mano di Plastivel, e mi dispiace contraddire il tuo negoziante ma con il Plastivle non marcisce proprio nulla visto che lo si usa anche per mettere nell'acquario decorazioni con il Das o altri materiali biodegradabili!
Trall'altro: io ho in due vasche le canne, nell'acquario grande già popolato solo quelle totalmente sommerse e trattate come sopra, mentre in quello piccolo ancora vuoto come test le sto tenendo a metà per vedere questa famigerata macrescenza che danni fa, infatti sul grande i legni sono in parte emersi e su tale parte si sono formate muffe e muschi che non hanno però mai compromesso nulla.. Vedrem.
allora...stasera ho modificato e rifatto ttt la parte sinistra del 120 litri (per colpa vostra!! :-D )...domani se c'è la faccio prima di partire per le ferie...faccio due foto!!
AGGIORNAMENTO!
dopo un po di tempo metto le foto dell'aggiornamento del 120 litri che ho fatto seguendo i vostri consigli.
il synodontis l'ho dato via.
sto provando a farci crescere del muschio sulla radice...ma i barbus d'odessa me lo strappano tutto...maledetti loro!!
che ve ne pare...confrontandolo con quello di prima pagina?
http://img185.imageshack.us/img185/417/dscn2448gm6.jpg
fà così cagare che nessuno commenta??
VABBè..A QUESTO PUNTO CHIEDO GENTILMENTE AI MODERATORI CHE VENGA CHIUSO IL TOPIC, DATO LE MOLTEPLICI RISPOSTE.
GRAZIE
lucapoz, è il mio muschietto?
la tua vasca mi piace! io però metterei qualche pianta bassa davanti a quelle più alte, come una criptocorine
il tuo muschio è per la maggior parte nella vasca delle red cherry e cresce a meraviglia...lì ho provato a mettercelo...ma i barbus d'odessa me lo strappano tutto..infatti è rimasto solo la retina attaccata al legno,
nu mi dispiace..purtroppo non conosco quel tipo di pesci..
hai un aggiornamento anche della vasca delle red cherry?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |