Visualizza la versione completa : KH 0 e Ph precipita.. Come mai?
Ciao.. ho un problema con la mia seconda vaschetta.. non c'è nel profilo
E' circa un 20L netti fondo fertile della sera con sopra sabbia fine (immagino silicea sicuramente non carbonatica perchè era per acquari). Avviata a Marzo, arredi sono 2 legni di manila, 1 roccia lavica (quelle scure porose) e 1 granito. Piante poco esigenti anubias, anubias nana, muschio di java, microsorum e cryptocorine, non c'è CO2 fertilizzo (se così si può dire) giornalmente con giusto qualche goccia di PMDD che uso nell'altra vasca e rimane nel misurino.
Già qualche tempo fa mi era successa sta cosa e da da allora sono sicuro di aver sempre messo acqua di rubinetto (biocondizionata o decantata ovviamente) che da me esce a PH tra il 7,5/8, KH 6, GH 8.
Ora vengo al problema.. in pratica nel giro di un mesetto (quando controllo solitamente) il KH mi va a 0 e il PH dalla scala è ancora più chiaro del 5 che è il limite estremo misurabile (test Tetra). Chi si mangia tutto il KH e mi fa acidificare così l'acqua?? Volevo usarlo come caridinaio ma è troppo ballerino.. Fino ad oggi l'ho usato come quarantena.. ho curato un colisa che ho rimesso nella vasca maggiore già qualche mese fa e al momento ho 3 Corydoras piccoli per fargli sviluppare bene i baffi (visto fondo sabbioso) un quarto mi è morto oggi ed è stato il motivo che mi ha fatto pensare che qualcosa non andava e infatti ho trovato valori così..
Che potrebbe essere? La sabbia (fa tipo terra allofana?sparo..)? Il filtro? (dimenticavo è esterno, l'Eden 501, sovradimensionato lo davano per vasche fino a 60L) BOH!
Grazie per gli aiuti!
non so perchè il kh scensa sino a zero... hai detto che usi acqua di rubinetto vero? cmq che il ph scenda dato il kh a 0 è normale.... ma non capisco perchè il kh sia a zero... ogni quanto cambi l'acqua? hai legni? usi torba? #24 #24
No niente torba.. esatto solo rubinetto.. si ho 2 legni di Manila (bolliti e tutto..) ma niente torba.. L'acqua la cambio solitamente ogni mese un 7-8 Litri, poi essendo una vasca aperta ora come ora con il caldo bene o male ogni 3-4 giorni rabbocco un bicchiere
Già infatti il problema è il KH che si "consuma" e si porta dietro il PH.. che siano i gusci delle lumachine (mi pare assurdo!)??
non so perchè il kh scensa sino a zero... hai detto che usi acqua di rubinetto vero? cmq che il ph scenda dato il kh a 0 è normale.... ma non capisco perchè il kh sia a zero... ogni quanto cambi l'acqua? hai legni? usi torba? #24 #24
semplice , nn immettendo co2 le piante assorbono il kh , una parte se li mangiano pure i batteri e hai kh a zero
Federico Sibona
21-07-2008, 23:09
Azrael, prima di tutto da quanto è in esercizio la vaschetta?
Non ho idea in cosa consista il fondo fertile della Sera, posso solo dirti che con le piante che hai è praticamente inutile. Se non pensi di mettere piantine più esigenti e viste le piccole dimensioni della vasca (il che rende semplice il lavoro), io toglierei quel fondo e terrei solo la sabbia. In vasche così piccole e senza cure particolari quei fondi potrebbero assorbire/rilasciare qualcosa che, con quel minimo litraggio, potrebbero far variare i valori dell'acqua.
Comunque aspetta magari qualcuno che conosca quel "fondo fertile".
Se puoi dacci anche i valori di GH e nitrati (NO3), possono servirci per capire ;-)
Innanzitutto grazie a tutti per l'interessamento.. Infatti alle piante avevo pensato anche io leggendo qua e là però non credevo mi togliessero tutto in un mese (forse anche meno) considerando anche i rabbochi..
E' avviata da Marzo 2008 (va per i 5 mesi).. il GH è 8, NO3 12,5 (c'è da considerare che la lettura dei nitrati l'ho fatta ora dopo cambio parziale di 6L sempre con acqua di rubinetto, e che l'acqua di rubinetto esce già con nitrati a 12,5 per cui anche prima del cambio non dovevano essere molto più alti di così).
Il fondo è il Sera Floredepot, l'ho messo perchè quando ho avviato non sapevo ancora come l'avrei fatto e quindi nel caso c'era, poi avendo una luce da 11w e poco spazio ho messo piantine tranquille. (ne ho messo 1kg e qualcosa, il secchiello da 2,4 kg era dato per 60L)
Ma se io inserisco una pietra calcarea si alza solo il GH o anche il KH, sarebbe una boiata come rimedio?
Azrael, piuttosto che inseire una roccia calcarea, molto meglio dosare dei sali specifici oppure bicarbonato di sodio o di potassio.
Comunque anch'io propendo per le piante..........in assenza di altre fonti di carbonio si verifica la decalcificazione biogena.
Hai notato una polverina biancastra sulle foglie?
Ok allora magari prima proverò, aumentando la frequenza dei cambi parziali, a vedere se riesco a tenere un KH più costante se no provo con il bicarbonato (non lo faccio subito perchè ho un pò paura per i dosaggi non vorrei alzarlo a dismisura..)
Polverina biancastra sulle foglie no, non l'ho mai notata. Era diventata un pò bianca l'acqua (opaca diciamo, non limpida come al solito) qualche mese fa ma penso per una questione di sviluppo batteri. Per quanto riguarda le foglie l'unica cosa è la microsorum che ultimamente ha le foglie sforacchiate qua e là, non so se sia connesso magari ad acidità troppo bassa o cosa..
Perry Cox
22-07-2008, 12:34
Con le piante che hai a dimora, è secondo me difficile che si tratti di decalcificazione biogenica……….
Testata la sicura affidabilità dei test, io mi concentrerei sul fondo fertilizzato…….
Io non l'ho mai usato, ma cercando in rete, ho trovato che è composto per la maggior parte da torba………
Questo sarebbe un ulteriore elemento che giustifica l'abbassamento del KH (e di conseguenza del PH) in vasca.
Certo che, essendo avviata da marzo, l'effetto addolcente della torba, dovrebbe essere ormai in via di esaurimento.
Io ti consiglierei, come ti hanno detto in precedenza, di ravvicinare i cambi d'acqua, utilizzando l'acqua del tuo rubinetto 8che è abbastanza tenera), integrata con bicarbonato di sodio e potassio (per non sbagliare nei dosaggi, cioè per avere un'idea di massima sull'innalzamento della durezza, tramite l'utilizzo di questi Sali, ti invito a leggere il link che ho in firma.)
Ciao,
paolo
paolo brustia, io ho utilizzato il sera floredepot su una vasca da 40 litri, utilizzando completamente il secchiello da 2,4 L, e devo dirti che non ho mai riscontrato una riduzione del kh, quindi tenderei ad escluderlo............
Perry Cox
22-07-2008, 13:54
Mkel77, se hai avuto una esperienza diretta, direi che è sicuramente più realistica che una supposizione basata su fonti di internet.........
la decalcificazione però, con anubias e crypto, mi sembra strana ugualmente.......
magari la colpa è dei test......
ciao,
paolo
Federico Sibona
22-07-2008, 15:01
paolo brustia, io sono di parere diverso, sono proprio le piante più rustiche e robuste che sono in grado di "mangiarsi" tutto quel si trovano intorno, quelle più esigenti e delicate in genere non riescono a procurarsi nutrienti alternativi ad una buona fertilizzazione.
Azrael, ci cresci per caso dei gasteropodi nella tua vasca?
No no nessun gasteropode di proposito.. solo delle Lymnea abusive.. non molto tempo fa ero davvero infestato ma pian pianino manualmente ne ho rimosse un sacco ora la situazione è decisamente sotto controllo.. che sia stata colpa del loro guscio??
Perry Cox
23-07-2008, 07:26
paolo brustia, io sono di parere diverso, sono proprio le piante più rustiche e robuste che sono in grado di "mangiarsi" tutto quel si trovano intorno, quelle più esigenti e delicate in genere non riescono a procurarsi nutrienti alternativi ad una buona fertilizzazione.
Ciao federico!
non ho trovato nulla in rete in merito all'assorbimento della CO2 in base alla tipologia di painta (non ho avuto molto tempo per la ricerca), ma la mia affermazione (piante a crescita veloce= più assorbimento di CO2), deriva da un mio pensiero che riguarda la fotosintesi: pianta a crescita rapida = bisogno di più luce = bisogno di più CO2 per la fotosinetsi
Pianta a crescita lenta (anubias, microsorium, muschi)= meno bisogno di luce = meno bisogno di CO2
il mio assioma (piante poco esigenti= meno bisogno di CO2) derivava da questo pensiero.
Che ne dici? #24
ciao,
paolo
No no nessun gasteropode di proposito.. solo delle Lymnea abusive.. non molto tempo fa ero davvero infestato ma pian pianino manualmente ne ho rimosse un sacco ora la situazione è decisamente sotto controllo.. che sia stata colpa del loro guscio??
Per quella che è la mia esperienza, una decina di ampullarie in crescita in 100 lt possono arrivare ad abbassare il KH di un punto alla settimana.
Anche le planorbarius hanno lo stesso comportamento. Credo valga per qualunque gasteropode...
Federico Sibona
23-07-2008, 13:55
Pianta a crescita lenta (anubias, microsorium, muschi)= meno bisogno di luce = meno bisogno di CO2
Certo, ma quando quelle più esigenti vanno in crisi perchè gli manca qualche elemento (luce, fertilizzazione. CO2, ferro, ecc) invece quelle rustiche arraffano tutto quel che trovano, non per niente vivono in ambienti proibitivi per quelle esigenti.
Attenzione: non ho fatto distinzione tra piante a crescita veloce e lenta, ma tra piante rustiche ed esigenti, credo siano due cose diverse ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |