PDA

Visualizza la versione completa : che ne dite di allestire il fondo in questo modo?


PEPPEBAGHERIA
21-07-2008, 16:33
salve a tutti, ho letto molto nel forum sui vari strati da realizzare per un buon acquario, quel che chiedo a molti di voi è o di esprimere un giudizio su questo tipo di fondo che vorrei realizzare nella mia vasca.-------------


dal basso verso l'alto.-

cm da 3,5 a 4 cm di ciottoli di pietra lavica.--
cm 3 di akadama grossa al centro e fine ai lati.--
cm. 1 di akadama fine per l' ultimo strato.---

premetto che quel che vorrei realizzare e un acquario OLANDESE -11

Paolo Piccinelli
21-07-2008, 17:08
PEPPEBAGHERIA, ciao e benvenuto sul forum :-))

Con un fondo così di olandese fai poco!!
Akadama e lava sono praticemente inerti, quindi le tue radici non avrebbero nulla da succhiare.
Inoltre senza un "collante" i vari strati si rimescolerebbero presto.

Per un olandese come si deve fai un bello strato di inerte (va bene il lapillo a granulometria 10 mm circa) mescolato con del terriccio fertile per acquari a grana molto fine. poi sopra ci metti altri 4-5 cm di akadama, oppure di una terra allofana specifica per acquari, oppure di ghiaietto di quarzo scuro a grana medio/fine.

Se invece vuoi un fondo performante che duri nel tempo, puoi dare un'occhiata alla fluorite.

...sei alla prima esperienza, o sei un acquariofilo già "rodato"?!? #24

PEPPEBAGHERIA
21-07-2008, 20:08
Paolo, Capisco i tuoi dubbi, ma la colpa e mia mi spiego un meglio.-

Questi sono i motivi per cui avevo scelto questi elementi per formare il fondo della vasca.-

1. Il primo strato, cioè quello composto da ciottoli di lava sul fondo, il tutto ha lo scopo di creare un riciclo di acqua anche sotto lo strato di akadama, anche perché in tal modo tutti gli elementi liquidi di fertilizzazione hanno il modo di raggiungere le radici. ( voglio specificarti che nella vasca, intendo creare dei piccoli terrazzamenti, quindi penso che un riciclo di acqua nel fondo (grazie ai ciottoli di lava) giova molto ad eventuali muffe che si potrebbero creare).---

2. il secondo strato di akadama servirà per l’ancoraggio delle piante.---------------------------

voglio aggiungere che il tutto verrà fertilizzato con osmocote nella misura di circa 25 gr/100lt con eventuali aggiundioni o diminzioni di dosi ogni 8 mesi.------------------------------------


a tal punto ti chiedo
E se fra i ciottoli di lava e l’akadama, inserisco della pomice mescolata con dell’ argilla e un 10% di quarzo, nella quantità di uno strato di circa 3 cm.----------------------------------------------
Aggiungo che la vasca è equipaggiata con impianto di CO2.--------------------
16 tubi per 24W da 10000K ciascuno.(troppa luce? Lo so, per questo motivo sono gestiti da timer per accensione e spegnimento alternato, con effetto alba e tramonto, e con effetto nuvole durante l’arco delle ore di illuminazione 8 ore al giorno)---------------------------------------------
Allego le foto del materiale.----------------------------------------------


Domanda? Sei al corrente se l’argilla espansa crea problemi? Miscelare l’argilla espansa con la pomice e argilla.-


per la tua ultima domanda se sono un acquariofilo rodato o neofita ti posso dire che non sono alle prime armi, ma posso anche dirti che nel mondo dell' acquariofilia un buon acquariofilo non è mai rodato.---
ti ringrazio anticipatamente per la tua prossimarisposta :-))

Paolo Piccinelli
22-07-2008, 07:54
PEPPEBAGHERIA, la mia domanda non voleva essere saccente, volevo capire se poterti consigliare un fondo "tecnologico" come la fluorite o una terra allofana... ;-)

Di osmocote non avevi parlato... comunque per me il fondo lavico è troppo grossolano, starei su una granulometria al massimo di 10 mm.
Il fertilizzante liquido lo lascerei in colonna, nel fondo sarebbe buona cosa utilizzare un fertilizzante a lento rilascio che reintegri anche i macro.

Se poi vuoi ossigenare il fondo, non hai che da installare un cavetto sottosabbia, utilissimo per stimolare la radicazione e la creazione di una circolazione costante nel fondo :-))


ma posso anche dirti che nel mondo dell' acquariofilia un buon acquariofilo non è mai rodato.---


...eh si, non si ha mai finito di imparare... e confrontarsi come facciamo qui è il modo migliore!!! ;-)

PEPPEBAGHERIA
22-07-2008, 20:01
paolo ti ringrazio tanto per il consiglio, pensandoci a quel che mi hai detto sulla fertilizzazione a colonna hai ragione anche perche 80% delle piante assorbe il fertilizzante direttamente dalle foglie e non dalle radici come molti pensano.-------------------------------
una combinazione di fertilizzazione con osmocote sul fondo a rilascio graduale e la fertilizzazione a colonna penso che darebbero un buon esito.-
per quanto riguarda il fondo lavico, che a te sembra un pò grosso, cercherò di triturarlo un po sino ad arrivare alle dimensioni che mi hai consigliato-----------------------------------------------
per quanto riguarda il lapillo che mi hai consigliato il problema non è quello che non voglio metterlo o comprarlo.-------------------
il problema èche non riesco a reperirlo in nessun posto, (non sai che bestialità mi hanno proposto in sostituzionedel lapillo((METTI GHIAIA DI SABBIA DI MONTAGNA).------------------


domanda:
pensi che vada bene 25gr/100lt di osmocote per il rilascio di fertilizzante a lenta cessione o consigli di aumentare un pò la dose tipo 30gr/100lt?

il fatto è che voglio andarci piano con l'osmocote, se sbaglio la dose ed eccedo rischio di bruciare tutte le piante.----------------

grazie di tutto, ti farò sapere come procedero, ed i risultati.--------

Paolo Piccinelli
23-07-2008, 09:06
PEPPEBAGHERIA, io ho appena allestito una vaschetta-test con un fondo interamente in lapillo (lo trovi in tutti i vivai o negozi di giardinaggio) e il fertilizzante da fondo ELOS TERRA ZERO.

Puoi vedere il post in fertilizzazione.

L'effetto estetico è ottimo (ho dovuto triturare per bene...), la resa la sto verificando, ma per ora va tutto bene.

Concordo di andarci piano con l'osmocote, al massimo poi potrai reintegrare con tabs se necessario :-))

silcor
24-07-2008, 17:57
PEPPEBAGHERIA, scusa ma che piante ai intenzione di mettere

paolo782
07-08-2008, 20:39
scusate se mi inserisco....trovo molto interessante l'argomento....avrei una domanda: anche io voglio allestire un fondo in pietra lavica e terriccio fertilizzato, ma non saprei come frantumare i vari sassetti di lava, avreste un consiglio??

Paolo Piccinelli
08-08-2008, 12:49
avreste un consiglio??


Martello e pazienza!!! :-))

Mad84
08-08-2008, 16:05
avreste un consiglio??


Martello e pazienza!!! :-))


Mazza da 5 kg e meno pazienza #18

Mad84
08-08-2008, 16:06
Dimenticavo, ovviamente usa un po' di usta, devi frantumarli non polverizzarli...

paolo782
08-08-2008, 21:43
usta? cioè?

miccoli
08-08-2008, 21:50
di grazia?
non devi polverizzarli...
solofrantumarli(e sembra facile)
:-D

nanni87
09-08-2008, 09:07
mettili dentro un sakketto prima di iniziare a martellare altrimenti avrai brandelli ovunque -05 #06 #06

Mad84
09-08-2008, 10:12
Usta=delicatezza. Se usi un martello grande non puoi colpire con tutta la tua forza, sempre che tu non voglia un fondo sabbioso... #22
Segui anche il consiglio di Scalaretto, unica precisazione, ti consiglio di usare uno straccio o simili al posto del sacchetto, che dopo poche martellate si romperebbe subito

miccoli
09-08-2008, 10:26
una sacca di cuoio!!!!
GRANDE IDEA
ne ho giusto una pulita..
:-))

Paolo Piccinelli
09-08-2008, 15:22
Raga, io ho utilizzato un sistema tipo zangola: un tondello in ferro diametro 60 mm lungo 40 cm e un tubo sempre in ferro con foro poco superiore a 60mm e lungo 25 cm.

Cacciate 10 cm di lapillo nel tubo, piantate 5-6 botte secche col tondello (peso circa 7-8 kg) e poi scodellate il prodotto in un colino (io ho usato una padella da castagne) in modo da trattenere i pezzi più grandi che dovranno essere "ritrattati".

Quello che passa dai fori della padella per castagne sarà ghiaietto misto a sabbia... infilatelo in un colapasta e sciacquate per eliminare la sabbia e trattenere solo il ghiaietto, che avrà una pezzatura ideale dai 3 ai 6 mm.

Con questo sistema in 4-5 ore ho allestito un cayman 50 con 6 cm di fondo :-))

PS miccoli, il sacco di cuoio alla fine lo dovresti buttare e nella quantità penso produrresti più polvere che altro... meglio tritare poco per volta cum grano salis... est modus in rebus!!! :-)) :-)) :-))

miccoli
09-08-2008, 18:29
hai ragione, come al solito
allora torno alle tenaglie
:-D

PEPPEBAGHERIA
23-08-2008, 17:32
paolo usa una mazza, le rocce da frantumare, mettile dentro uno scatolo, e con una punta tipo quella dei muratori la puo frammentare.-------------

miccoli
23-08-2008, 18:26
la dinamite?
#24









:-D :-D :-D

Mad84
23-08-2008, 20:47
Io ho cominciato il lavoro già portando a casa il sacco. Con tutte le botte che ha preso fra carico/scarico sono arrivato a casa con metà dei pezzi già della misura giusta... :-D
Peccato che l'altra metà era polverizzata... -28d#
Con i pezzi più grossi ho ragionato con una mazza da 5 kg... :-))

Mad84
23-08-2008, 20:50
non è male l'idea della dinamite, difficile da reperire in negozio però... si potrebbe provare con delle cariche mirate di Magnum o petardi simili #24

Sarà perchè dormo poco che sparo ste caz..te?