PDA

Visualizza la versione completa : Il mio primo marino: avvio (agg. pag 18 nuova foto)


Pagine : [1] 2

remank
21-07-2008, 12:34
L'acquario,vasca artigianale,è circa 180lt lordi.
E' stata avviata il 18/07/2008,con 30kg di rocce vive super avviate,che a mio parere sono bellissime forma e popolazione,cè anche un vermecane lunghissimo : ) (grazie maomig)
Ho azzardato qualchelayout e poi mo sono fermato su questo,che vi mostro.
Ho sifonato una volta il fondo,ma mi sembra inutile perchè ogni volta che muovo le rocce queste perdono detriti e sabbia (corallina dell'acquario dov'erano),quindi ho deciso di fermarmi.
Ora sono in fase buio,attendo una settimana per accendere la luce 1 ora al giorno.
prox sett mi arriva il refrattometro,cosi' potro' misurare la salinità e lo skimmer (appeso non ho sump),a presto l'acquisto anche delle pompe di movimento.
Gradita è l'identificazione delle specie cerchiate,spugne ecc,e consigli sull'avvio.
Non graditi i consigli "da milionari".

Justin
21-07-2008, 13:02
Ho sifonato una volta il fondo,ma mi sembra inutile perchè ogni volta che muovo le rocce queste perdono detriti e sabbia (corallina dell'acquario dov'erano),quindi ho deciso di fermarmi.

le rocce non vanno mosse ogni minuto, le posi come meglio ti piacciono e rimarranno per sempre in quella posizione, quello che devi sifonare sono i detriti sul fondo...ma non smuovere sempre le rocce perchè la vasca non troverà mai il suo equilibrio.

Ora sono in fase buio,attendo una settimana per accendere la luce 1 ora al giorno.

troppo poca una sttimana, il fotoperiodo deve partire dopo 4 settimane e se i valori sono nella norma...

prox sett mi arriva il refrattometro,cosi' potro' misurare la salinità e lo skimmer (appeso non ho sump),a presto l'acquisto anche delle pompe di movimento.

non fare passare molto tempo senza pompe e schiumatoio, mettile al max entro una settimana ;-)

Robbax
21-07-2008, 13:03
prox sett mi arriva il refrattometro,cosi' potro' misurare la salinità e lo skimmer (appeso non ho sump),a presto l'acquisto anche delle pompe di movimento
[/quote]
come hai fatto con la salinità fin ora?
hai messo rocce e acqua senza movimento e skimmer??
#23 #23
le rocce son poche e la rocciata è bassa...sei sicuro siano 30 kg #24
mi sa che sei partito proprio male

lucailveru
21-07-2008, 13:14
Alla fine come hai fatto con la luce #24
Eri tu con la plafo di legno giusto? #36#
Mi sa che le rocce sono un po poche e troppo basse
L'acqua adesso è ferma?
Questo non va bene!!! #07

remank
21-07-2008, 13:15
Grazie Justin,
allora attenderò 4 sett di buio se mi dici che sono necessarie,se mi spieghi anche la motivazione ne sarei piu contento :-))

Per robbax:
per la salinità ho messo 38 gr lt,movimento e skimmer non sono cosi' necessari subito,dato che la maturazione è dei batteri,oltretutto come fai a dire che sia necessario lo skimmer nellamaturazione,quando cè chi fa e mantiene acquari senza skimmer;
le rocce sono 30kg e sono 1kg /5lt,quantità perfetta e consigliata da tutti gli utenti!
non penso proprio che la rocciata sia bassa..i pesci dovranno pur nuotare da qualche parte.

remank
21-07-2008, 13:18
Alla fine come hai fatto con la luce
Eri tu con la plafo di legno giusto?
Mi sa che le rocce sono un po poche e troppo basse
L'acqua adesso è ferma?
Questo non va bene!!!


si ero io,per la luce con calma amplio la plafoniera,
le rocce non sono affatto poche è la quantità perfetta,voglio tenerla bassaper lasciare unbuon spazio di nuoto ai pesci.

Robbax
21-07-2008, 13:20
per la salinità ho messo 38 gr lt

e come lo hai sciolto?

movimento e skimmer non sono cosi' necessari subito

da quando?????????????e il ph?il sale sciolto?l'ossigenazione?i rifiuti organici?ecc ecc

non penso proprio che la rocciata sia bassa..i pesci dovranno pur nuotare da qualche parte.

certo...ma dovranno anche avere una tana...e poi gli invertebrati li metterai tutti in basso?
#07

remank
21-07-2008, 13:22
L'acqua adesso è ferma?
Questo non va bene!!!

presto prendo 2 koralia ,ad arrivare a 4000 lt/ora..

Robbax
21-07-2008, 13:22
oltretutto come fai a dire che sia necessario

veramente è proprio in questo periodo che dovresti avere pompe e skimmer al max!!!

remank
21-07-2008, 13:26
Robbax devi stare un po piu' tranquillino, le cose si possono fare anche piano piano.
il sale basta scioglielo prima nell'acqua agitandolo nell'acqua.
per la rocciata vedro di fare una parte piu'alta ,che volevo gia fare,che puo' funzionare da riparo.

kurtzisa
21-07-2008, 13:31
Grazie Justin,
allora attenderò 4 sett di buio se mi dici che sono necessarie,se mi spieghi anche la motivazione ne sarei piu contento :-))

Per robbax:
per la salinità ho messo 38 gr lt,movimento e skimmer non sono cosi' necessari subito,dato che la maturazione è dei batteri,oltretutto come fai a dire che sia necessario lo skimmer nellamaturazione,quando cè chi fa e mantiene acquari senza skimmer;
le rocce sono 30kg e sono 1kg /5lt,quantità perfetta e consigliata da tutti gli utenti!
non penso proprio che la rocciata sia bassa..i pesci dovranno pur nuotare da qualche parte.

si vede che hai capito poco e nulla di acquario marino...

prima di tutto cosa vouoi ottenere?

ora partiamo con le critiche, mancanco le cose ESSENZIALI per un berlinese, la base di un acquario marino, cioè MOVIMENTO e schiumatoio!

partiamo dal movimento, te dici "movimento e skimmer non sono cosi' necessari subito,dato che la maturazione è dei batteri,oltretutto come fai a dire che sia necessario lo skimmer nellamaturazione,quando cè chi fa e mantiene acquari senza skimmer", fra un paio di giorni quando la tu acqua puzzerà di marcio, domandati come mai, epensa che quei miliardi di batteri che hai in vasca con acqua stagnagnte hanno consumato tutto l'ossigento in vasca e che sono MORTI! le pompe di movimento, ed il movimento serve per far si che l'acqua si muovi, si ossigeni e porti nutrimento e altro ai batteri.
Schiumatoio, in questo momento hai milioni di batteri che muoiono per carenza diossigendo, fauna beonica che muore per mancanza di ossigneno, lo schiumatoio non serve, nono, lo si mette a manetta in maturazione per levare gli inquinanti dalla vasca e fari si che gli animali vivi non vengano uccisi dai corpi in decomposizione degli organismi morti.

Dalle tue risposte si vede che non hai letto nulla, non ti sei minimamente informato su quello che hai fatto e nemmeno sai perchè lo hai fatto. Non hai nemmeno gli strumenti basilari per avviarlo...
Le vasche che funzionano senza schiumatoio, hai capito perchè non ce l'hanno? hai chiesto informazioni? mi sa di no...

rocciata pessima dal mio punto di vista e qualità delle rocce, sempre se sono 30 kg, scarsa.

Chiamami pure brusco, saccente, o come cavlo vuoi te, se vuoi accettare i miei consigli e quelli degli altri bene, altrimenti ti risponderò nel tuo prossimo post di aiuto quando ti morirà tutto e sarai invaso da ciano e alghe...

lucailveru
21-07-2008, 13:31
Comunque cosa ci metterai di luce? :-)

Robbax
21-07-2008, 13:32
Robbax devi stare un po piu' tranquillino

son molto tranquillo ;-)

le cose si possono fare anche piano piano.

se lo dici tu..................

kurtzisa
21-07-2008, 13:34
Robbax devi stare un po piu' tranquillino, le cose si possono fare anche piano piano.
il sale basta scioglielo prima nell'acqua agitandolo nell'acqua.
per la rocciata vedro di fare una parte piu'alta ,che volevo gia fare,che puo' funzionare da riparo.

mi sento un cretino ad utilizzare una pompa per sciogliere il sale nell' acqua di osmosi, almeno hai usato quella vero?


Ah, saluta con la manina le colonie batteriche...

lucailveru
21-07-2008, 13:38
Mi sa che se continui cosi ste rocce avranno ben poco di vivo :-(
Metti almeno un areatore #36#

remank
21-07-2008, 13:40
Per Kurtsiza,accetto io tuoi consigli molto volentieri,sopratutto perchè spiegati e non lanciati.
inanzitutto attacco lossigenatore per sopperire alla mancanza di ox,
pompe e skimmer arrivano presto,
le rocce ti assicuro che sono 30 kg le hanno pesate davanti a me!
(ma perchè non ci crede nessuno?) #24
non ti preoccupare per la bruschezza anzi grazie.

remank
21-07-2008, 13:44
metto l'aeratore che ho gia',
come sciogliete il sale?

lucailveru
21-07-2008, 13:52
per sciogliere il sale il metodo migliore è mettere l'acqua di osmosi in un canister mettere il sale chiuderlo bene e squoterlo molto molto con forza per scioglierlo
Poi puoi mettere l'acqua in vasca e farne altra se non basta #36#
Comunque sempre movimento!!!!!!! #36#

stefano61
21-07-2008, 13:55
le rocce ti assicuro che sono 30 kg le hanno pesate davanti a me!
(ma perchè non ci crede nessuno?) #24


Parere da uno che non ne sa nulla, ma che ha iniziato 3 mesi fa:
la tua vasca a occhio sarà 100x40x40, quindi 30-33Kg. di rocce.
vedendo la foto, o le rocce che hai messo sono pesantissime, e per quello che ho letto, non è bene, oppure visivamente la vasca è molto più grande dei 180lt. lordi.

Io su 220 lordi ho messo 43Kg e se guardo la vasca almeno metà dello spazio è coperto dalle rocce. onsidera che ci sono anfratti e caverne per il passaggio dell'acqua... #36#

cladiella
21-07-2008, 14:21
remank, perchè chiedi consigli quando non hai l'umiltà di ascoltarli. Se più di una persona ti ha detto che la rocciata è bassa, ci sarà una ragione. Se a te sta bene così non chiedere nulla. Scusa il tono che non vuole essere polemico, ma come te ho anch'io iniziato da poco e ti assicuro che la maggior parte delle persone che rispondono su questo forum sono degli appassionati che cercano di aiutare gli imbranati (iniziali, poi diventeremo esperti) come noi a non commettere guai grossi. Comunque.....anche secondo me la rocciata è scarsa e bassa. Ciao! #36#

remank
21-07-2008, 14:27
non hai l'umiltà di ascoltarli

ti assicuro che ho l'umiltà di ascoltarli,tantè vero che ho subito attaccato l'areatore.
bassa o alta è questione di gusti,anfratti e nascondigli ok.
i kg di rocce sono giusti,la vasca sono 160 litri netti.

lucailveru
21-07-2008, 14:51
Al massimo sai cosa potresti fare (sempre a parer mio)
le 3 pietre davanti quelle piatte mettile sopra a quelle alte cosi da fare qualche terrazza per eventuali coralli
Almeno prova e poi dimmi #36#
Sarano magnifiche grotte :-))

remank
21-07-2008, 15:01
..intanto che mi arrivinole cose corro ai ripari,ho messo l'areatore e un filtro interno vuoto per il movimento,
ho alzato un po' la rocciata ,tra poco posto una foto,
grazie a tutti
e in particolare a chi usa toni piu' amichevoli :-)

lucailveru
21-07-2008, 15:06
Se hai messo un filtro interno vuoto potresti metterci un po di resine anti po4 possono sempre aiutare #36#
Per quanto i consigli non ce di che :-)

remank
21-07-2008, 15:26
Grazie luca,ecco le foto,
il filtrino come vedi èun piccolo duetto,che dici le trovo dele resine anti po4 da metterci dentro o è troppo piccolo..?

lucailveru
21-07-2008, 15:31
Conta che di resine ce ne vanno un grammo litro circa
Scusa ma non vedo le foto :-)

remank
21-07-2008, 15:31
foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc_0005_258.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc_0003_155.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc_0002_142.jpg

remank
21-07-2008, 15:35
diciamo 160gr diresina mi entraranno la dentro?

remank
21-07-2008, 15:40
ps:ho anche modificato larocciata facendo una parte centrale un po' piu' alta,piu' alta di cosi non si puo' fare ne va della stabilità..

lucailveru
21-07-2008, 15:42
Si ora la forma è più naturale comunque le rocce mi sembrano ancora u po pochine #24
Se puoi prendine ancora un po magari poco pesanti e molto voluminose vedrai farai u buon affare!!! #36#
Meglio ora c'è movimento!!! :-))
Un consiglio metti li filtro vicino al riscaldatore vicino al riscaldatore cosi avrai un riscaldamento omogeneo(anche se non so neanche se si accenderà causa temperature elevate estive) se la temperatura è alta metti qualche ventolina per raffreddare e rabbocca(importante)l'acqua evaporata #36#

barbapa
21-07-2008, 15:46
Io ho la vasca delle tue dimensioni e sono passato dalle Koralia 2 alle 3 perchè non avevo abbastanza movimento. Quanto ti hanno detto delle rocce è comprensibile, se guardi la mia vasca in profilo (con dentro circa 35-40 kg) vedrai che è visivamente molto + "piena", probabilmente perchè le mie rocce erano + porose e quindi leggere. Dalle foto viste sul forum per vasche delle nostre dimensioni è + o meno sempre così...per quello che la tua prima rocciata sembrava poca.

remank
21-07-2008, 15:50
:-) che bello le prime parole positive.. :-)
allora ilrisc. è spento,l'h2o èa26 gradi,
che mi dici delle resine secondo te 160 gr centrano nel filtrino?
ma non è troppo presto per le resine?

lucailveru
21-07-2008, 15:54
Mi dispiace non so se ci entrano prova
Le resine sono un buon aiuto come il carbone attivo mettile adesso #36#
Tieni sotto controllo anche il calcio e se manca integralo ti fara crescere le alghe coralline che ti aiuteranno a combattere i ciano e le altre quando accenderai le luci #36#

cladiella
21-07-2008, 16:04
Ok. è molto più bella ora!

remank
21-07-2008, 16:39
Io ho la vasca delle tue dimensioni e sono passato dalle Koralia 2 alle 3 perchè non avevo abbastanza movimento

ma lehai accese assieme?


Ok. è molto più bella ora!

grazie!

allora compro un sacchettino anti fosfati e lo inserisco..

Robbax
21-07-2008, 19:11
remank, poso farti qualche domanda?
che skimmer hai preso?
che acqua usi?
hai provato a vare i test dell'osmosi e dell'acqua in vasca?
i rabbocchi come li gestisci?
la temperatura come la tieni a 26?
non voglio essere scontroso...vorrei solo evitare un disastro ;-)
lucailveru, prima di mettere resine(se non si sa nemmeno il valore dei po4)io metterei carbone visto che cl'acqua è stata ferma e controllerei la salinità...l'acqua ferma non giova nemmeno a quello...




...io ripartirei da capo...

remank
21-07-2008, 19:48
i rabbocchi come li gestisci?

i rabbocchi li gestisco con la tanica -11

perluca:messe resine antifosfati.

lucailveru
21-07-2008, 19:56
Mi dici i test come vanno?
Metti magari anche un sacchetto di carboneattivo #36#
Ti aiuterà a tenere l'acqua limpida :-))
Sono anche io curioso di sapere che skimmer hai preso :-))

remank
21-07-2008, 20:00
è presto per fare i test,facciamo finireil periodo di maturazione,inmodo che le colonie batteriche si formino,e mangino nitrati e nitriti : )
lo skimmer èun bluebios 300,non è da milionario ma fa il suo lavoro.
ilcarbone magari loalterno ai fosfati

lucailveru
21-07-2008, 20:04
Mettilo anche con le resine :-)

Robbax
21-07-2008, 20:12
è presto per fare i test,facciamo finireil periodo di maturazione

certo...è corretto...ma dopo aver tenuto l'acqua ferma mi sembrano d'obbligo...

lo skimmer èun bluebios 300

non lo conosco e non mi esprimo...
sbaglio o manca qualche risposta?

i rabbocchi li gestisco con la tanica

#25 bella risposta!!!
remank, capisco che ti sto antipatico,ma le mie domande fanno in modo che GLI ALTRI possano aiutarti ;-)

lifeguard_fabio
21-07-2008, 20:20
non voglio fare critiche di nessun tipo ma secondo me hai scelto il periodo peggiore dell'anno per avviare un acquario....hai avuto troppa smania di iniziare e ciò di certo non giova alla maturazione della vasca...secondo me puoi ancora rimediare agli errori commessi con una lettura attenta del forum...ciao :-)

lucailveru
21-07-2008, 20:22
robbax dai ottimi consigli anche tu e non sei antipatico ma ormai le cose sono fatte
Bisogna aver pazienza e cominciar piano piano come faccio anche io #36#
Non tutti possono permettersi subito tutta l'attrezzatura più potente e partire in quinta #07
Certo anche remank ha fatto degli errori ma sta riparando #36#
Poi non è vero che copio da te per dare risposte perche io credo di saperne abbastanza dopo tutti i libri letti.... :-)

remank
21-07-2008, 20:29
luca sei in allestimento anche tu?
qualche foto?
ma hai solo 14 anni :-) ??
no perchè se cosi' fosse sei molto saggio :-)

lucailveru
21-07-2008, 20:29
Dai su la vita e gia abbastanza raccapricciante di suo almeno qui stiamo sereni :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

maccio
21-07-2008, 20:31
remank, scusa se mi intrometto
ho letto adesso le 3 pag del topic
a mio modestissimo parere robbax, ti vuole solo aiutare
capisco che sembra un po brusco ma ti sta indirizzando su come dovresti avviare un acquario marino.
Il punto è : prima di spendere subito per delle attrezzature tecniche che magari risulteranno insufficienti per la tua vasca , apetta un attimo i consigli di chi ha un acquario marino da diversi anni.
Senza spendere poi così tanto in più, ti può guidare sulla scelta di attrezzature che non dovrai cambiare subito :-)

lucailveru
21-07-2008, 20:34
Ho gia 2 acquari dolci uno di 120L
e l'altro un nano dolce ormai avviati da 4 anni circa tutti in salute con pesci sani che non finiscono di riprodursi!!!!! :-D :-D
Per il salato sto per fare un nano di 60L che sto acquistando piano piano dopo aver letto molti libri :-))
Si ho 14 anni e ad agosto ne faccio 15
Accanito acquariofilo da quando avevo 9 anni

Robbax
21-07-2008, 20:34
Poi non è vero che copio da te per dare risposte perche io credo di saperne abbastanza dopo tutti i libri letti

non ho mai detto una cosa del genere ;-)

lucailveru
21-07-2008, 20:36
robbax avro capito male :-D :-D

remank
21-07-2008, 20:40
Si ho 14 anni e ad agosto ne faccio 15

beh allora complimenti,lodico sopratutto per il modo in cui ti esprimi.

allora visto che avrai letto piu' di me ,accetto sempre i tuoi consigli volentieri!

lucailveru
21-07-2008, 20:45
Be non sono un gegniaccio ma me la cavo :-D
Poi con il fai da te :-))
Comunque non voglio essere superiore a nessuno ne voglio essere arrogante perche nella vita c'e sempre da imparare :-)

remank
21-07-2008, 20:47
Comunque non voglio essere superiore a nessuno ne voglio essere arrogante perche nella vita c'e sempre da imparare

proprio per quasto ti facevo i complimenti #36#

Justin
21-07-2008, 20:47
mi assento un pomeriggio e qui combinate un casino allucinante :-D

secondo me misurare i test adesso è quasi inutile...

sicuramente non è un bel periodo per avviare con il marino, perchè avrai sicuramente problemi di temperatura dell'acqua da tenere sotto controllo, ammeno che non hai un refrigeratore...

ascolta me...procurati al più presto delle pompe di movimento ed uno schiumatoio, fai queste 4 settimane di buio e poi ritorneremo a parlare sui primi valori ;-)

per quanto riguarda la rocciata, mettila come caspiterina ti pare, basta che piace a te, cerca di creare qualche tana, non farla bassa, e fai in modo di non poggiarle sui vetri altrimenti non potrai pulirli

non aggiungere sabbia corallina perchè ti diventerà uno schifo! quella casomai la metterai tra mesi e mesi...

un'altro consiglio, aiuta la flora batterica inserendo qualche fiala di batteri tipo biodigest e bioptim

passate le 4 settimane di buio con
pompe sempre accese , schiumatoio sempre acceso, temperatura nella norma, salinità nella norma, e batteri per l'avvio...( penso che sai cosa significa nella norma)
prendi la decisione più importante, cioè "cosa vuoi allevare"
così ti munisci di test e plafoniera adatta alle tue necessità e cominci con il secondo passo...

sò che molti criticheranno i miei consigli, e sò che non è così che si parte, ma si parte da: "cosa vuoi allevare" e poi tutto il resto, ma ormai che sei partito così, questo è un modo per rimediare ;-)

Robbax
21-07-2008, 20:54
remank, cerchiamo di ragionare...non voglio fare il sapientone tantomeno voglio prenderti in giro...so bene che una vasca partita male ha breve vita...sai quanti post ho letto di "ricomincio da capo" oppure "aiuto cianobatteri" "aiuto alghe"???
sto cercando di evitarti questa brutta esperienza...
forse sono stato un po brusco ma ci siamo espressi entrambi male(anche tu a voler insegnare come si fa la maturazione)
quindi se si puo cerchiamo di recuperare.
molte volte succede che può bastare anche qualche ora di blocco della corrente che nell'acquario muore tutto quindi immagina cosa può essere successo nella tua vasca...
misurare i valori è molto importante nella tua situazione perchè non potrebbe piu bastarti un po di resine e del carbone per ristabilire la cosa.
ti ho chiesto che acqua usi perchè una delle cose piu importanti è proprio quella..
ti consiglio di scegliere l'attrezzatura con noi perchè a quanto vedo sei un po a digiuno delle basi..
poi vedi tu ;-)

remank
21-07-2008, 20:54
GRAZIE JUSTIN SAGGIE PAROLE.
apprezzo molto davvero.
qual'è la tua opinione sulla potenza delle pompe,intendo potenza/litro,
ti ricordo che l'acquario è 180lt lordi,e il consiglio che ho ricevuto dagli utenti a mio parere piu' saggi,è stare tra i 3000 e 4000 lt/h (1 pompa per ora basta sempre accesa),piu' in la di creare un alternaza con una di uguale potenza.

ho ridotto un po' i danni con l'ossigenatore e il filtrino che mi muove un po' lh20 e con resina anti fosfati?
non ho intenzione di mettere la sabbia.

remank
21-07-2008, 21:01
robbax utilizzo acqua dosmosi,l'impianto è il 3 stadi della acquili,il sale non ricordo la marca,
ma ho avviato la vasca tre giorni fa e non cè niente dentro..apparte un verme cane lunghissimo,mi dici ricomincia da capo..
dai su non ha senso.

lucailveru
21-07-2008, 21:05
conta che con 180L la pompa deve essere almeno superiore ai 1800L/h
Comunque segui i consigli di robbax sono molto utili ;-)

Sandro S.
21-07-2008, 21:05
non ho letto tutto il post ma........se robbax ti da un consiglio io lo seguirei...

compila il profilo con i dati della vasca e degli accessori #36#

Robbax
21-07-2008, 21:05
remank, ricomincia da capo sarebbe solo togliere l'acqua che hai ora e metterla nuova,pulita....non cambia molto visto che sei partito da pochissimo e ti eviti un sacco di problemi...aspetti pompe skimmer e rifrattometro e parti senza nessun pensiero,non credi sia la cosa migliore?

maccio
21-07-2008, 21:13
remank, dacci le misure esatte della vasca e cosa intendi allevare
poi se vui si guarda assieme a tutti noi quali pompe potresti mettere
oppure che tipo di plafo in base alla spesa che vuoi affrontare
si danno solo consigli poi vedi tu quale aquistare ;-)

remank
21-07-2008, 21:16
la vasca è 82 x 43 x 52 (180lt)
voglio allevare pesci e coralli molli.

lucailveru
21-07-2008, 21:44
Potresti farti una bella plafo con 5,6 t5
Per il wattaggio prendi i tubi piu lunghi che trovi ma che stiano nella lunghezza della vasca #36#
Metti dei bei riflettori e sei ok
Se i valori fanno proprio pena la cosa migliore è proprio svuotare la vasca,pulire le rocce da quei animaletti fastidiosi e rifare la rocciata mettendo una buona acqua fresca appena preparata come ha detto robbax #36#

remank
21-07-2008, 22:10
le roccie veramente mihanno consigliato di non pulirle..cio che sta sulle rocce ènutrimento per gli stessi batteri,
la vascalo appena riempita,traun mese ,quandofinisco il buio,ho schiumatoio e pompe,allora misuro,se i valori non sono ok allora dopo faro' dei cambi d'acqua.

scusalucama l'ox dell'acqua nel marino ,vistoche loxin genere non cè è fatta dallo schiumatoio?
dalle pompe direi di no..visto che sono immerse..

Robbax
21-07-2008, 22:19
...io ci rinuncio......
#23

remank
21-07-2008, 22:21
grazie robbax.

Robbax
21-07-2008, 22:22
ci vediamo presto....sul mercatino :-)) ;-)

remank
21-07-2008, 22:24
pure jettatore!
mi gratto..."virtualmente"e anche realmente!
mammamia..

niko83
21-07-2008, 22:34
ci vediamo presto....sul mercatino :-)) ;-)


:-D :-D :-D :-D

remank
21-07-2008, 22:39
lo sai come si dice a roma?ridi su sto..*****

Robbax
21-07-2008, 22:47
remank, calma....non siamo mai stati volgari e offensivi!!!!!!!!!

remank
21-07-2008, 22:50
infatti non ce lho con te ma con niko 83,e la tua battuta sul mercatino te la potevi rispiarmiare.
se ve landate a cercare non vi lamentate.

niko83
21-07-2008, 22:56
se i valori non sono ok allora dopo faro' dei cambi d'acqua

#25

invece di essere scortese e maleducato impara ad ascoltare i consigli giusti

remank
21-07-2008, 23:02
niko alla tua maleducazione ho risposto con la mia.

ALGRANATI
21-07-2008, 23:02
robbax, remank, niko83, Ragazzi...vediamo x piacere di abbassare i toni o sono costretto a chiudere il topic.

Roby......dammi retta.....cambia topic ;-)

Robbax
21-07-2008, 23:05
ALGRANATI, ;-)

remank
21-07-2008, 23:06
algranati ,visto che il topic lho aperto io,penso di avere anche lapossibiltità di chiederti di chiuderlo.
per me puo concludersi qui,quando n

ALGRANATI
21-07-2008, 23:08
remank, ma se vuoi lo posso anche chiudere ma tieni conto che è una cosa inusuale qui nel marino chiudere i topic che non siano del mercatino #24

remank
21-07-2008, 23:12
ok,lascia aperto,sperando andrà meglio.. :-) grazie

remank
21-07-2008, 23:16
che filtro viene in genere consigliato per mettere le resine?

ALGRANATI
21-07-2008, 23:21
remank, Filtro a letto fluido appeso in sump con flusso sufficente a far sobbollire le resine.
quello che hai messo tu ....occupa solo spazio non servendo a nulla ;-)

Pierre
22-07-2008, 00:17
ALGRANATI, non ha la sump!!!

Justin
22-07-2008, 00:28
Stasera ho letto il topic che ho lasciato a pagina 4 e ritrovo a pagina 6...
mi permetto di fare un'osservazione,
non pensate che bisogna mettersi un pò nei panni di chi avvia un marino pre la prima volta ? di chi non conoscendo nulla ha trovato tardi il forum ? o di chi ha cominciato male per colpa del negoziante ? ecc ecc...

secondo me qualcuno dimentica tutto ciò, forse non ricordando la sua prima partenza, o se buona fosse stata, non ricordando che non tutti purtroppo cominciano bene...

remank, per adesso lascia perdere il letto fluido ;)
...se hai cominciato da tre giorni ancora sei in tempissimo per risolvere tutto

io non sò quanti soldini hai a disposizione, però se ce la fai, compra due belle coralia 3 ed uno schiumatoio ( per il modello chiedi consigli agli esperti, sempre se te li daranno...visto che fatto incavolare qualcuno :-D ) se l'acqua ormai è compromessa svuota la vasca, sistemi la rocciata bene e riparti con l'attrezzatura sopra elencata...( compra un densimetro galleggiante per dosare il sale)
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=2918&idn=190&id1=160&idn1=&id2=178&idn2=&id3=186&idn3=

tra 1 mese o meglio 40 giorni ;-) compri test e plafoniera ( a questo punto hqi visto che alleveresti anche coralli)
controlli i valori, e se sono ok ( te lo diciamo noi) cominci con il fotoperiodo...
poi aspetti consigli successivi ;-)

janco1979
22-07-2008, 01:16
Se chiedi consigli e poi fai di testa tua secondo me è inutile..se ti vengono dette determinate cose,lo si fa solo per aiutarti,ma mi sembra che tu non voglia essere aiutato,oppure ascolti solo pareri che ti fan comodo..sei partito con il piede sbagliato..ce' poco da fare...Credimi tutti siamo passati in quel periodo,dove si buttavano via soldi,si ascoltavano alcuni negozianti incompetenti,ecc..ecc..ora ti consiglierei di leggere molto sul forum e anche da solo capirai dove hai sbagliato.
;-)

ALGRANATI
22-07-2008, 08:15
Justin,
compra un densimetro galleggiante per dosare il sale


non sarebbe meglio un rifrattometro???? #24 #24

Pierre,
non ha la sump!!!


appeso alla vasca allora

janco1979, ti prego....basta con sto discorso ;-)

remank
22-07-2008, 08:36
non sarebbe meglio un rifrattometro????

già lho comprato qui nelmecatino sto solo aspettando che mi arrivi..
appeso alla vasca allora

secondo te puo' andar bene un bravo 200?

io non sò quanti soldini hai a disposizione, però se ce la fai, compra due belle coralia 3

non o molti soldi a disposizione,invece di prendere due kor.3 e magari attaccarle alternate per ora prenderei 1 k.1 e 1 k.2 da attaccare insieme,successivamente magari prendo una 3 e la faccio alternare con le 1 e la 2.. (che ne pensi?)

Grazie a Algranati e Justin!

ALGRANATI
22-07-2008, 09:00
remank, il letto fluido, vedremo trà 1 mesetto se ne avrai bisogno.....adesso andiamo avanti con la maturazione classica

remank
22-07-2008, 09:09
allora non prendo il bravo..
per le pompe che mi dici puo' essere una soluzione?
e per aiutare i batteri puo' essere utile comprare quelle soluzioni che si mettono allinizio?

maccio
22-07-2008, 09:45
piuttosto prendi prima 1 sola koralia 3 costo 60 euro
perchè : koralia 1 32 euro + koralia 2 45 euro = 77 euro

ALGRANATI
22-07-2008, 09:45
remank, se proprio serve a te x avere la sensazione....mettili....ma fino a che non si verificano i valori tra diversi giorni....non puoi sapere nulla

remank
22-07-2008, 09:49
grazie maccio,ok,
algranati sei daccordo sulla soluzione 1 sola 3 ,piuttosto che una e due insieme?
anche a me sembra piu' ragionevole..

Justin
22-07-2008, 11:38
remank, per ora non pensare al letto fluido e resine, non ti servono ad una mazza, casomai dovessi avere fosfati altini più in la, basta una settimana di resine ed i valori tornano alla normalità :-))

sulle pompe puoi fare che: o compri una sola coralia 3 e la metti a 5 cm dal fondo ( per spazzare i sedimenti) e che punta verso la rocciata, oppure 2 coralia2 sempre puntate sulla rocciata, ma messe ai lati opposti, una sul fondo ed una a metà vasca ;-)

per quanto riguarda densimetro o rifrattometro, fai tu, è sempre questione di soldini :-))

per i batteri ad avvio vasca, quella è sempre scuola di pensiero, qui sul forum nessuno ti consiglia di mettere batteri per l'avvio, ma solo dopo i primi test se c'è bisogno...se li metti male non ne fanno quindi vedi tu #22

remank
22-07-2008, 11:43
poi volvevo pure sapere quali sono i test piu' importantin da fare per verificare l'h20,sicuramente n02,n03 ,e p04,salinità (ho rifrattometro),
nella risposta mi piacerebbe anche un minimo di spiegazione..
e

algranati sei daccordo sulla soluzione 1 sola 3 ,piuttosto che una e due insieme?
anche a me sembra piu' ragionevole..

grazie

Justin
22-07-2008, 11:52
...sui test ho letto un articolo di ***dani*** su danireef, a quanto pare i reagenti sono tutti uguali, quello che cambia è la precisione delle gocce...che dipende dalla qualità del prodotto stesso

i migliori sono gli elos ( ma costano un botto) tropic marine, ecc ecc

quelli che usano tutti sono i salifert (non precisi al 100%...ma molto attendibili) ma ottimi come qualità-prezzo

remank
22-07-2008, 14:51
allora punto sulla koralia 3,anche come investimento futuro da alternare ad un'altra tre,altrimenti poi delle 2 ci faccio poco..

ho appena comprato un deltec mce 600 sul mercatino..
sono contentissimo dell'acquisto..per il mio acquario infatti è perfetto!

justin,per i valori chiedevo anche quali valori misurare (piu' imp!),
il rifrattometo gia lho preso,sempre sul mercatino..
thanksssss

ALGRANATI
22-07-2008, 15:52
io partirei con 2 koralia 3 sperando che siano sufficenti

Justin
22-07-2008, 17:09
i valori sono tutti importanti...cmq hai tempo per misurarli ;-)
questi sono i fondamentali No2,No3,Po4,kh,Ca,Mg,Ph

maccio
22-07-2008, 19:11
certo se puoi meglio già le 2 koralia 3

remank
23-07-2008, 14:14
Comprata koralia 3!attendo che arrivi..
Comprato deltec mce 600!attendo che arrivi..
arrivato refrattometometo milwakee..!ma come si usa?? (urge consiglio)
poi vi mandero i dati della salinità...

Mi sembra che sto andando per il meglio!!!! :-)) :-))

ps:visto che ad agosto lavorero'un po' di meno,avro' un po' piu' di tempo per leggere,e visto che mi avete crticato tutti perchè holetto poco,consigliatemi un libro o articoli online che possano approfondire lamia cultura..

lucailveru
23-07-2008, 14:16
Io ho letto l' ABC DELL'ACQUAQRIO MARINO di rovero #36#

remank
23-07-2008, 14:31
luca non mi fai i complimenti per gli acquisti?? ;-)

lucailveru
23-07-2008, 14:34
Complimenti ma e tutto a tuo vantaggio
Comunque l'acqua è salva? :-)

remank
23-07-2008, 14:40
Complimenti ma e tutto a tuo vantaggio

si lo so,eracosi' per ridere un po' visto che qui mi sembrano cosi' seri..
cmq ora misuro intanto la densità..
mi hanno cmq consigliato di aspettare per fare i test il mese di buio

lucailveru
23-07-2008, 14:45
Hai capito come si usa il refrattometro

remank
23-07-2008, 14:50
si,ora voglio capire la diff tra i 2 risultati cioè densità a sin,e % a dex

remank
23-07-2008, 15:15
Allora ho fatto qualche tests:

Temp: 25 C
Densità: 1023/1024
Ph: 8
Kh: 8
N03 : 5mg/l

il test dei po4 e nitriti li devo comprare..

come andiamo pero' con quelli che fin'ora?

ALGRANATI
23-07-2008, 15:42
remank, l'unico valore che devi controllare adesso è la salinità ;-)

Justin
23-07-2008, 15:48
come primi valori sono buoni, del resto sei solo partito da pochi giorni, l'acqua è ancora pulita e la vasca deve maturare, i problemi cominceranno dopo :-))
cioè spero di no per te! #22

remank
23-07-2008, 15:52
la salinitàè l'altro valore che vedeo nelrifrattometro?


i problemi cominceranno dopo
cioè spero di no per te!

ehhhhh speriamo di no!
dicono che il deltec 600 va una bomba..poi sulmio acquario è pure sovradimensionato..infatti sarebbe bastato un 300..ma ho trovato un affare!

maccio
23-07-2008, 20:15
remank, ok ottimo ti stai attrezzando bene

remank
24-07-2008, 21:35
ragazzi prox sett mi arriva la coralia 3,mi dite dove metterla:altezza posizione vetro ecc..
grazie
(l'ossigenatore lo devo tenere?)

Lestat73
24-07-2008, 23:22
Ciao una sola korallia?almeno 2cosi le alterni...la dovresti posizionare in alto attaccata sul vetro dietro leggermente deve sparare anche un po verso il pelo dell'acqua cosi smuovi bene la superfice poi rivolta con il flusso verso il vetro davanti rivolto all'angolo opposto di dove metti quella...

remank
25-07-2008, 09:10
l'ossigenatore lo devo tenere?)

vorrei sapere all'arrivo della koralia devo togliere l'ossigenatore.
l'ossigenazione nel marino è data dalle pompe o dallo schiumatoio??
(io suppung dallo schiumaoio dato che le pompe sono immerse..)

lucailveru
25-07-2008, 09:17
Una volta messe le pompe togli l'areatore

remank
25-07-2008, 09:31
scusa luca mi spieghi perchè??
le pompe sono immerse,quindi non prendono ossigeno da fuori,perche dovrebero ossigenare l'h20?
e poi ti ricordo che per ora ne metto una,visto che usi il plurale,
grazie

lucailveru
25-07-2008, 09:34
Non è necessario che tu veda le bolle in acqua per dire che l'acqua è areata
Basta il movimento #36#

remank
25-07-2008, 09:40
non mi convince,
l'ossigeno è una molecola che con l'ossigenatore viene presa da fuori e portata dentro,con il movimento mi spieghi dal punto di vista /chimico perchè l'h20 si dovrebbe areare dato che sono immerse le pompe?????

lucailveru
25-07-2008, 09:45
Basta il movimento magari dirigendo la pompa un po verso l'alto che basta poi se guardi quasi nessuna vasca marina ha l'areatore eppure... #36#

remank
25-07-2008, 10:27
vabbè luca,ho capito che basta ma vorrei avere una spiegazione scientifica,
grazie cmq,attendiamo qualcuno che ce la sappia dare.

Innerten
25-07-2008, 14:26
vabbè luca,ho capito che basta ma vorrei avere una spiegazione scientifica,
grazie cmq,attendiamo qualcuno che ce la sappia dare.

Rompendo la superficie dell'acqua si crea lo scambio gassosso credo

Saluti

remank
25-07-2008, 16:39
credo

la ventola immersa non rompe la superfice dell'acqua..
credo : )

lucacorcetti
25-07-2008, 16:58
hai mai provato a muovere energicamente la mano in acqua?Se lo fai e ci fai attenzione noterai la formazione di alcune "bollicine"...Bhè che tu ci creda o meno quello si chiama scambio gassoso,ecco perchè si preferiscono pompe di movimento potenti e ad ampio raggio d'azione (che smuovono una grande massa d'acqua lentamente rispetto a quelle a getto diretto) per far si che si abbia un movimento idoneo allo scambio gassoso!Spero di essermi spiegato in maniera limpida. #36#

remank
25-07-2008, 17:33
insomma!

Abra
25-07-2008, 17:38
remank, fai così guarda tutti quelli che hanno il marino quì....e vedi chi ha l'aereatore....direi pochi ma non muore nulla per annossia......vorrà dire che l'ossigenazione c'è....e la maggior parte di essa te la darà lo skimmer che hai preso ;-) oltre le pompe che smuovono la superficie.
poi se esteticamente ti piace nessuno ti vieta di non usarlo...ma non è indispensabile.

remank
25-07-2008, 17:45
vorrà dire che l'ossigenazione c'è....

non mettevo in dubbio questo ma volevo solo capire il perchè,
dao che l'ossigenatore porta aria da dentro a fuori,mi chiedevo come faceva a farlo un pompa di movimento che è immersa,già la spiegazione dello skimmer è piu' convincente..

COMUNQUE NON VOLEVO INCASTRARMI CON QUESTA COSA ;-) :-))

Abra
25-07-2008, 17:51
anche le pompe aiutano ;-) pensa che alle volte per alzare leggermente il ph basta dirigere il getto di una pompa più verso la superficie.

SamuaL
25-07-2008, 19:40
non mettevo in dubbio questo ma volevo solo capire il perchè,
dao che l'ossigenatore porta aria da dentro a fuori,mi chiedevo come faceva a farlo un pompa di movimento che è immersa,già la spiegazione dello skimmer è piu' convincente..

mi sembra di essere al "eppur si muove!!...".. cosa vuol dire che dobbiamo essere più convincenti?? #28g
Lo scambio gassoso tra liquidi e aria avviene alla superficie grazie al suo movimento. Questa è chimica e non bisogna essere "convincenti": se non la sai, prendi un libro e studi!
Se poi hai bisogno di immaginare la bollicina d'aria immessa con forza sotto il livello dell'acqua per raffigurarti il processo di ossigenazione dell'acqua questo è problema tuo. ma ribadisco: siamo al livello che la Terra è piatta.

Secondo te come fanno ad ossigenarsi i mari, i fiumi e i laghi? hai mai visto un bubble king al porto?

Credo che si debba cambiar atteggiamento. Hai snobbato bravissimi acquariofili e i loro consigli in modo indegno.. mi ha dato veramente fastidio, soprattutto perchè sei TE che sei venuto qua a chiederne!

remank
25-07-2008, 20:07
Lo scambio gassoso tra liquidi e aria avviene alla superficie grazie al suo movimento

grazie per questa spiegazione
per il resto non ho parole,eccone un'altro,
ormai non mi spreco neanche piu' a rispondere,
spero che ilmoderatore cancellerà anche questo mess.
grazie

lucacorcetti
25-07-2008, 20:09
Quoto Samuele&Diana...Attegiamento un tantino spocchioso

remank
25-07-2008, 23:34
siamo al livello che la Terra è piatta

l'atteggiamento spocchioso è il vostro.
ragazzi non intervenite solo per polemizzare non è questo lo scopo del forum.

che palle!

Pierre
26-07-2008, 10:48
Comunque una buona parte d'ossigenazione la fa anche lo schiumatoio.
Li remank, le vedi le bollicine vero!!! #36#
Ciao

Justin
26-07-2008, 11:49
io la penso come remank,

Samuele & Diana, non sò se tu hai letto numerosi topic da parte dei nuovi iscritti, ed è sempre la stessa storia, ci si limita soltato ad assalire un nuovo iscritto senza dare spiegazioni adeguate o comunque motivazioni un tantino più convincenti

per esempio:

Nuovo utente: ho appena comprato un acquario marino, con filtro biologico + schiumatoio wave + pompe marea + ecc ecc

Utente assiduo: Elimina il biologico, distruggi il wave e metti un h&s , martella le marea e metti le tunze

:-D :-D :-D

Non pensate che così si butta a terra completamente una persona? per lo più senza dare motivazioni adeguate! ci sono modi e modi per far capire lo stesso concetto!!!

es: Caro nuovo utente, mi spiace dirti che hai fatto male a fidarti del negoziante perchè: il biologico non viene usato nel marino perchè non chiudendo il ciclo dell'azzoto fà aumentare i nitrati che non permettono l'allevamento dei coralli.
lo schiumatoio che hai comprato non è molto buono, potresti rimediare più in là comprando un altro modello molto più performante tipo:h&s,deltec;elos ecc ecc. perchè ti renderai conto molto presto che non riuscirai mai ad avere ottimi valori senza un buon schiumatoio, anche il movimento non è ottimo, ti consigliamo più il là di rivedere anche le pompe consigliandoti: le tunze, koralia ecc ecc
(ho detto le stesse cose, e forse verrà più apprezzato dai nuovi utenti)

NESSUNO è PERFETTO!

concludo:

Secondo te come fanno ad ossigenarsi i mari, i fiumi e i laghi? hai mai visto un bubble king al porto?
:-D :-D :-D
in ogni caso al porto non ci sono pesci tropicali o coralli -28d#

Abra
26-07-2008, 12:19
io la penso come remank,

Samuele & Diana, non sò se tu hai letto numerosi topic da parte dei nuovi iscritti, ed è sempre la stessa storia, ci si limita soltato ad assalire un nuovo iscritto senza dare spiegazioni adeguate o comunque motivazioni un tantino più convincenti

per esempio:

Nuovo utente: ho appena comprato un acquario marino, con filtro biologico + schiumatoio wave + pompe marea + ecc ecc

Utente assiduo: Elimina il biologico, distruggi il wave e metti un h&s , martella le marea e metti le tunze

:-D :-D :-D

Non pensate che così si butta a terra completamente una persona? per lo più senza dare motivazioni adeguate! ci sono modi e modi per far capire lo stesso concetto!!!

es: Caro nuovo utente, mi spiace dirti che hai fatto male a fidarti del negoziante perchè: il biologico non viene usato nel marino perchè non chiudendo il ciclo dell'azzoto fà aumentare i nitrati che non permettono l'allevamento dei coralli.
lo schiumatoio che hai comprato non è molto buono, potresti rimediare più in là comprando un altro modello molto più performante tipo:h&s,deltec;elos ecc ecc. perchè ti renderai conto molto presto che non riuscirai mai ad avere ottimi valori senza un buon schiumatoio, anche il movimento non è ottimo, ti consigliamo più il là di rivedere anche le pompe consigliandoti: le tunze, koralia ecc ecc
(ho detto le stesse cose, e forse verrà più apprezzato dai nuovi utenti)

NESSUNO è PERFETTO!

concludo:

Secondo te come fanno ad ossigenarsi i mari, i fiumi e i laghi? hai mai visto un bubble king al porto?
:-D :-D :-D
in ogni caso al porto non ci sono pesci tropicali o coralli -28d#

ricordati che esiste un bellissimo tastino che si chiama CERCA
noi i consigli li diamo...ma non possiamo scrivere ogni volta la spiegazione del perchè o percome....stà a tè cercare ;-)

naturalredsea
26-07-2008, 12:31
Salve a tutti gli utenti.Mi sono appena iscritto al forum anche se vi seguo da anni .Possiedo due acquari ,uno marino ed uno dolce.Quello marino è stato ormai avviato da 1 anno ed è un 200l lordi.In merito al quesito sull'ossigenazione vorrei rispondere che le pompe di movimento creando corrente facilitano gli scambi gassosi ed inoltre mescolano l'ossigeno che altrimenti sarebbe maggiormente concentrato nello strato superficiale dell'acqua svolgono in altre parole il compito che in natura è svolto dal vento e dalle correnti oceaniche.

Justin
26-07-2008, 12:34
Salve a tutti gli utenti.Mi sono appena iscritto al forum anche se vi seguo da anni .Possiedo due acquari ,uno marino ed uno dolce.Quello marino è stato ormai avviato da 1 anno ed è un 200l lordi.In merito al quesito sull'ossigenazione vorrei rispondere che le pompe di movimento creando corrente facilitano gli scambi gassosi ed inoltre mescolano l'ossigeno che altrimenti sarebbe maggiormente concentrato nello strato superficiale dell'acqua svolgono in altre parole il compito che in natura è svolto dal vento e dalle correnti oceaniche.

e lo sappiamo, e lo risappiamo......e fà anche plin plin :-D :-D :-D

naturalredsea
26-07-2008, 12:48
:-D :-D :-D La risposta era indirizzata a remark.

lucailveru
26-07-2008, 13:22
Plin plin :-D :-D :-D :-D :-D

remank
26-07-2008, 19:53
io la penso come remank,

grazie justin


In merito al quesito sull'ossigenazione vorrei rispondere che le pompe di movimento creando corrente facilitano gli scambi gassosi ed inoltre mescolano l'ossigeno che altrimenti sarebbe maggiormente concentrato nello strato superficiale dell'acqua svolgono in altre parole il compito che in natura è svolto dal vento e dalle correnti oceaniche.

grazie

remank
28-07-2008, 08:22
Buongiorno ragazzi, e buon inizio di settimana a tutti.
ho qualche domanda da neofita a cui penso potrete rispondere facilmente :-)
1)nonostante le rocce che ho preso eranogià avviate da 4 anni tutti mi avete consigliato un periodo di maturazione di 1 mese al buio.(che sto facendo),allora chi compra rocce non aviate quanto deve aspettare e perchè?
2)se i valori sono buoni dopo un mese di buio posso iniziare ad inserire qualcosa e accendere la luce?
3)la luce,in generale,sicuramente serve a far crescere i coralli,duri, e molli (con minore esigenza),ad ottimizzare il ciclo dell'azoto,ma ai pesci serve?
cioè,se per caso parto,sto fuori 2 sett,e mi si brucia la plafo,sicuramente mi muoiono i coralli,ma i pesci continuano a campare o no?

grazie a tutti
e in particolare a chi darà risposte "spiegate" :-))

Perry
28-07-2008, 08:51
Io il mese di buio non l'avrei fatto in questo caso (io eh)

Dato che stai facendo così, fai le cose come vanno fatte..dopo un mese accendi la luce e basta ;-) non inserire niente, abbi pazienza.

Per i pesci la luce non è indispensabile come ai coralli, se alzi le tapparelle in casa, i pesci escono ed iniziano ad andare in giro, ma credo che anche tu preferisci la luce del sole rispetto alla luce di una lampadina ;-).
In ogni caso, quindi, se ti succede qualcosa alla plafo i pesci non muoiono, ma anche i coralli non è dett che muoiano. Sicuramente avrai una notevole perdita di colore e non si apriranno soprattutto gli lps ed i molli, ma non è detto muoiano (dipende poi per quanto tempo rimangono senza luce)

naturalredsea
28-07-2008, 09:50
Buongiorno, io ti consiglierei di aspettare prima di introdurre qualcosa in quanto nei primi mesi di maturazione i parametri chimici sono molto altalenanti in quanto il tuo piccolo ecosistema non è ancora stabile;l'inserimento di pesci o altro comporterebbe l'introduzione di inquinanti compromettendo la qualità dell'acqua con tutte le conseguenze distrasose del caso(eutrofizzazzione,esplosioni algali,ecc).Per quanto riguarda il periodo di buio io non l'avrei fatto se le rocce erano veramente ''spurgate''.Lo so che è dura aspettare,ma vedrai che l'attesa sarà ricompensata da un bell'acquario privo di grossi problemi di gestione.

remank
28-07-2008, 10:10
rocce erano veramente ''spurgate

cosa intendi per "spurgate?

remank
28-07-2008, 10:18
ragazzi oggi ho anche pulito il fondo ,spondando le rocce qua e la,qualcuna è stata pure un po' fuori dall'acquario ,(spero di non aver fatto danni!),lho aspirato dalla sabbia (che proveniva dalle rocce) e dall zozzeria che siè era accumulata sul fondo.
certo non è venuto limpido come uno specchio ma ho tolto un bel po' zozzeria (penso).
cmq ora non lo tocco piu',anche perchè oni volta che smuovo le rocce che casca di nuova,tra sabbia e pulviscolo (non socome chiamarlo)!

naturalredsea
28-07-2008, 10:48
Il termine ''spurgate'' si usa per indicare l'emissione da parte delle rocce di una sorta di fanghiglia che è costituita da microrganismi morti in decomposizione,fanghiglia che va aspirata pazientemente.

Abra
28-07-2008, 11:26
cmq ora non lo tocco piu',anche perchè oni volta che smuovo le rocce che casca di nuova,tra sabbia e pulviscolo (non socome chiamarlo)!

e questo è un male.....invece di spostarle e tirarle fuori (che fai danni)....cerca di soffiare sulle roccie con una pompa.....le altre pompe di movimento spegnile....aspetti che si depositi tutto e aspiri.

Federico Rosa
28-07-2008, 11:34
Se ti saltano le luci e la vasca resta al buio per troppo tempo perderai i coralli che morendo ti inquineranno l'acqua ed alla fine moriranno anche i pesci. I pesci sono di solito i più resistenti, tutto dipenderà da quanto tempo resteranno spente le luci, quando ti accorgerai del problema, quanto è equilibrato il sistema, quanti e quali animali avrai ecc...quindi la risposta esatta è impossibile da dare c'è chi in circostanze analoghe ha perso tutto e chi ha solo avuto coralli un po' più marroni per qualche settimana.

"In ambienti acquatici la diffusione e la soluzione dell’ossigeno in acqua sono molto basse e quindi esso diventa limitante più rapidamente, pertanto l’ossigeno disciolto è un’esigenza fondamentale in tali tipi di ambienti.
La presenza di questa semplice ma importantissima molecola deriva in parte dalla diffusione dell’ossigeno atmosferico che diffonde nell’acqua secondo la Legge di Henry. La distribuzione dell'ossigeno lungo la colonna d’acqua è determinata da fattori fisici quali la pressione parziale atmosferica, la temperatura dell’acqua, il rimescolamento delle acque.
La sua solubilità decresce rapidamente al crescere della temperatura e la concentrazione varia considerevolmente a seconda del tempo e del luogo. Generalmente essa diminuisce allontanandosi dall'interfaccia aria-acqua; l'acqua ferma contiene meno ossigeno dell'acqua che scorre rapidamente, dove c'è una mescolanza considerevole d'acqua ed aria nelle rapide dei torrenti, nelle cascate o nelle onde."

L'areatore aggiunge sia il movimento in vasca, per esempio c'è chi lo tiene come salvagente quando va in ferie (collegato a batterie) nel caso saltasse la corrente, sia il contenuto di ossigeno nella medesima.
Le bollicine che si muovano nell'acqua aumentano la superficie di scambio gassoso ma il processo di scambio è + o - a quello che si forma sulla superficie, (non è propriamente vero perchè ci sarebbe in gioco anche la pressione che varia con la profondità) inoltre muovendo la superficie rompano la pellicola superificiale favorendo lo scabio gassoso, ma credo che ora devi fare un piccolo sforzo di ricerca se vuoi saperne di più.

Perry
28-07-2008, 11:44
L'ottimismo è il profumo della vita..

Dipende da quanto tempo rimangono al buio logicamente..poi di sicuro c'è solo una cosa..

Si parlava di "salto plafoniera", se capita altro è logico che il discorso è molto diverso e molto più pericoloso..spero sia stata considerata la cosa..
Se la domanda voleva essere riferita ad un salto corrente, in questo se nessuno passa regolarmente a casa in nostra assenza, o se non si sono adottate delle contromisure (UPS, areatori a batteria con relee ecc ecc), la vita di quello che c'è in vasca purtroppo sarà molto breve..

Se ogni volta che pulisci sposti le rocce, la vasca non si stabilizzerà mai..

remank
28-07-2008, 12:05
Se ogni volta che pulisci sposti le rocce, la vasca non si stabilizzerà mai..
.

questo è un male.....invece di spostarle e tirarle fuori (che fai danni)....cerca di soffiare sulle roccie con una pompa.....le altre pompe di movimento spegnile....aspetti che si depositi tutto e aspiri.



il fatto è proprio quello che per pulire devo spostale le rocce,perchè il deposito sta proprio sotto le rocce,..quindi mi sembra un gatto che si morde la coda.. :-(
cmq il grosso che sta sotto le rocce mi sembra di averlo tolto,un misto di sabbia corallina e schifezze,
quindi da ora ,se tengo le roccie ferme non mi resta che,o osapirare direttamente sulle rocce o soffiare con la pompa e poi aspirare sulle roccie,infatti per come ho disposto le rocce un vero proprio spazio senza rocce non ce'..


In ambienti acquatici la diffusione e la soluzione dell’ossigeno in acqua sono molto basse e quindi esso diventa limitante più rapidamente, pertanto l’ossigeno disciolto è un’esigenza fondamentale in tali tipi di ambienti.
La presenza di questa semplice ma importantissima molecola deriva in parte dalla diffusione dell’ossigeno atmosferico che diffonde nell’acqua secondo la Legge di Henry. La distribuzione dell'ossigeno lungo la colonna d’acqua è determinata da fattori fisici quali la pressione parziale atmosferica, la temperatura dell’acqua, il rimescolamento delle acque.
La sua solubilità decresce rapidamente al crescere della temperatura e la concentrazione varia considerevolmente a seconda del tempo e del luogo. Generalmente essa diminuisce allontanandosi dall'interfaccia aria-acqua; l'acqua ferma contiene meno ossigeno dell'acqua che scorre rapidamente, dove c'è una mescolanza considerevole d'acqua ed aria nelle rapide dei torrenti, nelle cascate o nelle onde."

L'areatore aggiunge sia il movimento in vasca, per esempio c'è chi lo tiene come salvagente quando va in ferie (collegato a batterie) nel caso saltasse la corrente, sia il contenuto di ossigeno nella medesima.
Le bollicine che si muovano nell'acqua aumentano la superficie di scambio gassoso ma il processo di scambio è + o - a quello che si forma sulla superficie, (non è propriamente vero perchè ci sarebbe in gioco anche la pressione che varia con la profondità) inoltre muovendo la superficie rompano la pellicola superificiale favorendo lo scabio gassoso, ma credo che ora devi fare un piccolo sforzo di ricerca se vuoi saperne di più.

grazie della spiegazione tecnico scientifica,penso che mi basti :-)) ,la coclusione è anche che il movimento generato dalle pompe basta a creare uno scambio gassoso sufficente,senza bisogno di aggiungere un areatore

Federico Rosa
28-07-2008, 12:05
Spesso salto plafoniera = salto corrente, comunque è chiaro che più cose si staccano dal sistema acquario e più gravi saranno i danni arrecati.
Il riferimento all'aereatore era nel caso in cui saltasse interamente la corrente e per suggerirne l'uso visto che sembra esserci una particolare affezione al medesimo. Cioè: in un marino non servirebbe ma non lo buttare può farti comodo per esempio nel caso in cui ecc...

remank
28-07-2008, 12:12
Spesso salto plafoniera

la domanda era per sapere se il pesce ha esigenza biologica di luce,come per esempio per un corallo o una pianta oppure molto molto minore

Federico Rosa
28-07-2008, 13:04
non sono sicuro che esistano studi a riguardo. Non credo nessuno abbia mai fatto studi di allevamento al buio "totale" di pesci. Spesso le serre, ed anche gli allevamenti (discus nel sud est asiatico) sono debolmente illuminati magari solo tramite la luce del giorno. Ma non ho idea di cosa succederebbe a tenere un pesce costantemente al buio...a occhio mi sembra una fesseria, oltre che una cattiveria, e non ne vedo il motivo se non casuale (black out) per fare una cosa del genere.

Abra
28-07-2008, 13:21
perchè il deposito sta proprio sotto le rocce,..quindi mi sembra un gatto che si morde la coda..

per questo ti serve la pompa ;-) soffiando da dietro lo sporco ti esce dal davanti.....e comunque se ci siamo riusciti noi a pulire sotto ce la fai anche tù...pazienza e pazienza...e vedi che ce la fai :-))

remank
28-07-2008, 13:25
pazienza e pazienza...e vedi che ce la fai

speriamo :-))

remank
28-07-2008, 15:33
Arrivata e montata koralia 3!
disposta all'angola verso l'angolo opposto,leggermente rivolta verso l'alto,
ragazzi fa un leggero sibilo..tipo bzzz è normale?
Ho tolto il filtrino con la resina per i fosfati,ora che non mi serve piu' per il movimento,mi sembra prematuro per i fosfati :-)
ho tolto l'ossigenatore.

allego qualche foto,
chi mi identifica l'invertebrato ?(l'unico che ho in vasca foto 0013),e del ciuffetto solo la parte piu' grande si apre le altre rimangono sempre chiuse,
ho fotografato delle alghe verdi che ho foto 0012 le devo togliere?

foto 0014 nuova formazione algale (penso)colore verde chiaro.
mi devo preocc?

ps:ragazzi non ditemi che la rocciata è bassa tanto meglio di cosi non mi viene,anzi possiede molti punti di appoggio per gli invertebrati

thankssss #17

Abra
28-07-2008, 16:23
figoooooooooo hai fatto anche il ponte in legno :-D
io alzerei un pochino il livello portandolo a 5-6 cm dal bordo e cambierei plafoniera.....magari la potresti fare ancora in legno....ma esteticamente molto più carina ;-)

Federico Rosa
28-07-2008, 17:08
L'invertebrato è un polipo di zoantus o similare (ce ne sono altri chiusi a dx ?) mentre a sx sembra eserci una specie di dattero (?), l'alga dovrebbe essere una halimeda è un alga calcarea che viene su a dischetti (a me non è mai venuta bene). Le alghe sono le solite niente di preoccupante. Non mi piace esteticamente quello scheletro di corallo a sx in basso e beh, la rocciata è innegabilmente bassa, ma tanto lo sapevi da solo. Ora che hai la pompa ogni tanto orientala verso le rocce che così smuovi un po' di sporco (come dice abra ci siamo riusciti tutti...) alla fine si formerà un ciclo forzato ed i sedimenti ti si accumuleranno sempre nei soliti punti, prendi un tubicino di plastica e (scaldandolo) sagomalo a misura per riuscire a succhiare dove occorre...saluti

Perry
28-07-2008, 17:11
Io userei diversamente le rocce piatte..è un peccato lasciarle sul fondo

Abra
28-07-2008, 17:13
Federico Rosa, mha secondo mè fà fatica...propio per come ha messo le roccie...come hai detto tù troppo bassa la rocciata.....e ha praticamente un tappeto di roccie sul fondo troppo vicino al vetro frontale....io la rivredei ma farà lui.

Justin
28-07-2008, 17:37
remank, effettivamente le rocce sul fondo vasca non ti servono a niente, come quelle a sx davanti...potevi fare delle belle terrazze con le rocce piatte che ti ritrovi...caspiterina un pò di fantasia :-))

remank
28-07-2008, 19:14
Non cè niente di meglio che tornare dal mare (abito al mare) e trovare tanti nuovi consigli... :-)




io alzerei un pochino il livello portandolo a 5-6 cm dal bordo

il livello è in genere piu' alto,pero' stamattina avendo aspirato,si è abbassato
tempo di rifare l'acqua -28d#

ma esteticamente molto più carina
_________________

ma guarda che è bellissima èhhhhh,per fortuna non devo partecipare a nessun concorso di bellezza -05

per quanto riguarda la rocciata ho cercato di fare il mio meglio mantendo la stabilità del tutto,provero' a togliere magari la roccia piatta davanti..

L'invertebrato è un polipo di zoantus o similare (ce ne sono altri chiusi a dx ?) mentre a sx sembra eserci una specie di dattero (?),

a dx ce ne sono altri chiusi che non ho mai visto aperti -20
non penso siano datteri, anzi sono proprio telline

mha secondo mè fà fatica..

-05

caspiterina un pò di fantasia

-05
just cerchero' di fare il mio meglio #13
L'invertebrato è un polipo di zoantus o similare (ce ne sono altri chiusi a dx ?) mentre a sx sembra eserci una specie di dattero (?), l'alga dovrebbe essere una halimeda è un alga calcarea che viene su a dischetti (a me non è mai venuta bene). Le alghe sono le solite niente di preoccupante. Non mi piace esteticamente quello scheletro di corallo a sx in basso e beh, la rocciata è innegabilmente bassa, ma tanto lo sapevi da solo. Ora che hai la pompa ogni tanto orientala verso le rocce che così smuovi un po' di sporco (come dice abra ci siamo riusciti tutti...) alla fine si formerà un ciclo forzato ed i sedimenti ti si accumuleranno sempre nei soliti punti, prendi un tubicino di plastica e (scaldandolo) sagomalo a misura per riuscire a succhiare dove occorre...saluti

grazie federico dei consigli e spiegazioni

grazie a tutti!
in settimana mi arriva il deltec,daro' un'altra pulitina ..e postero' qualche nuova foto!

Abra
28-07-2008, 19:46
micca prendertela....era un consiglio personale...se io dovessi avere una cassetta da frutta come plafo..... mi rovinerebbe la vita :-D
ma se a tè piace.... tienila ;-) l'importante è sapere.... che non alleverai gran chè con quella.

remank
28-07-2008, 20:27
mi rovinerebbe la vita

beh a me no per fortuna!
cmq per ora va bene ..poi piu' in la' vedremo
ne deve passare di acqua sotto i ponti ancora :-))

remank
29-07-2008, 13:44
Dopo svaria te pulizie del fondo,che andora devo finire,e spostamenti rocce,ho rimisurato qualche valore visto che ho fatto già diversi cambi d'acqua:

Temp: 26 C
Salinità: 32%
Densità: 1024 (direi che la formula 38gr/lt funziona!)
Nitrati: 5 mg/l

Vasca in maturazione,e spurgamento roccie,decimo giorno di buio.

lucailveru
29-07-2008, 13:47
Se posso darti un consiglio quando sifoni il fondo per togliere la melma non buttare via l'acqua ma fai cosi:
Prendi un secchio e posizionalo sul pavimento vicino alla vasca
Prendi una retina per carboni attivi(vuota) e mettila in punta al tubo del sifonatore(dove l'acqua butta nel secchio)E legala con un elastico a mo di calza
Sifona buttando l'acqua nel secchi e vedrai che lo sporco rimarra nel sacchetto e l'acqua che uscira nel secchio sara pulita
Rimerri l'acqua nella vasca
Questo ti aiutera a non mettere acqua nuova in questo delicato momento della maturazione dove appunto anche l'acqua deve maturare
Ciao :-D

remank
29-07-2008, 13:52
per questo ti serve la pompa soffiando da dietro lo sporco ti esce dal davanti

stavo guardando diverse pompette e che portata dovrebbe avere la pompa per questo scopo 700,1000,1200 l/h?
puo' tornale utile anche per altri scopi?

devo aquistare anche qualche test,il negozio da cui mi rifornisco ha tetra,sera,qualche acquili, e askoll..che ne pensate?

Abra
29-07-2008, 13:54
io uso una newjet da 800l per pulire le roccie....se troppo la chiudi e spara meno...la tengo per fare tante cose può tornare sempre utile.....in casa ne devo avere 5o6 di queste pompe :-))

remank
29-07-2008, 14:03
io uso una newjet da 800l per pulire le roccie....se troppo la chiudi e spara meno

quindi una
POMPA PICO EVOLUTION 800 (hidror 750 lh)
potrebbe andare bene...? #13
in realtà cè anche una da 600l/h


la tengo per fare tante cose può tornare sempre utile

puo' essere utile per sciogliere il sale nella tanica?(se centra!)



in casa ne devo avere 5o6 di queste pompe

Abra non ti preoccupare..ne comprero' almeno una decina :-D

Abra
29-07-2008, 14:14
remank, vanno bene.....l'importante è che ti pulisca le roccie....che te frega della marca ;-)

Federico Rosa
29-07-2008, 15:54
remank, vedrai che con gli anni ti troverai con una bella collezione di materiale avanzato da vari esperimenti (fregature #13 ) da cui attingere nei momenti di creatività, ogni acquariofilo ha i suoi scheletri nella cassetta degli attrezzi. Un paio di pompe in più fanno sempre comodo, così come retini, aereatori, tubi, tubetti, tubicini, provette, lampade di ricambio, riscaldatore di sicurezza ecc...

remank
29-07-2008, 21:06
Federico Rosa

ho visto la descrizione della tua vasca..mi incuriosisce!
mi spesci qualche foto a remank@tiscali.it
thankss

Federico Rosa
30-07-2008, 16:27
remank, non è per scortesia ma per il semplice fatto che a seguito di una separazione (e relativo trasloco) io la vasca al momento non l'ho più...sigh...se trovo qualche foto te la mando ma credo sia difficile :-(

remank
30-07-2008, 18:02
a seguito di una separazione

:-(

remank
30-07-2008, 19:18
ragzzi è arrivato il deltec !!
montato..
ora sono quasi a posto,mi manca giusto la plafo..ma ho ancora un po' di tempo..
ho dato una nuova pulitina a roccie e fondale..
dato una sistematina alla rocciata cercando di farla un po' piu' alta..
certo è difficile dire quando le roccie hanno finito i spurgare..
posto nuova foto!

lucailveru
30-07-2008, 19:21
Bella notizia vai cosi :-D
Consiglio non spostare piu tanto le rocce #36#

remank
30-07-2008, 19:35
[quote:2d83771c15]
Consiglio non spostare piu tanto le rocce
[/quote:2d83771c15]
si lo so infatti non mi sto dando pace.. :-( http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc_0003_133.jpg

lucailveru
30-07-2008, 19:40
Schiuma gia il deltec?

remank
30-07-2008, 19:48
dove devo guardare dentro il bicchiere o dietro,perchè il bicchiere non è trasparente..

lucailveru
30-07-2008, 19:51
Guarda dentro il bicchiere #36#

remank
30-07-2008, 19:55
luca ti ho anche mandato un mp

remank
30-07-2008, 19:55
scusa la domanda,ma mi è arrivato oggi loschiumatoio e non sono esperto,per aprire il bicchiere lo devo spengere?

lucailveru
30-07-2008, 20:00
Non devi spegnerlo ma togli solo il coperchio #36#

lucailveru
30-07-2008, 20:11
Come mai hai cambiato immagime era piu bella quella con il pesce :-D :-D

remank
30-07-2008, 20:25
Come mai hai cambiato immagime era piu bella quella con il pesce

quello era un astronotus ocellatus un pesce che ho avuto per due anni,..bellissimonon sai le soddisfazioni che mi ha dato,l'ho preso che era una moneta è arrivato a 18 cm..

lucailveru
30-07-2008, 20:31
Quello si che ripaga tutti gli sforzi #36#
Comunque schiuma?

remank
30-07-2008, 20:51
si schiuma!
perche me lo chiedi?

Justin
31-07-2008, 01:00
se devi pulire il bicchere spegni lo schiumatoio, altrimenti allaghi tutto...
se devi solo guardare la schiuma, alza solo il tappo senza spegnere nulla ;-)

Franpablo
31-07-2008, 01:22
mi intrufolo un po in questo topic...devo proprio dirti che la rocciata è migliorata tantissimo
#25 continua così

Federico Rosa
31-07-2008, 08:50
remank, tranquillo nessuna tragedia...perchè non provi a mettere le rocce piatte sopra invece che sul fondo come ti hanno già suggerito?...comunque la rocciata (se pur sempre bassa ;-) ) sta migliorando...anche io preferivo l'astronotus. Saluti

lucailveru
31-07-2008, 10:45
Ok perfetto #36#

lucailveru
31-07-2008, 11:13
Sai gia piu o meno che cosa vuoi metterci dentro?

remank
31-07-2008, 18:43
luca qualche pesce e molli

ragazzi una mia amica vuole regalarmi una stella marina come3 prima cosa da infilare nell'acquario..
che dite la posso mettere?è incompatibile con qualche spece di pesce o molle???
grazie...

remank
01-08-2008, 12:11
sto notando che gli utenti che seguono questo topic e rispondono sono un po' diminuiti...dato che alla mia ultima domanda nessuno ha risposto!
#07

cmq ,come vedete lo schiumatoio lho apoggiato lateralmente,ma mi interferisce con la plafo,quindi sarebbe da mettere dietro ma è molto piu' scomodo per pulire il bicchiere..
portei appoggiare la plafo (o ponte i legno #13 ) sullo schiumatoio,ma devo dire che la soluzione non è che mi èpiaccia tanto..
consigli..
attendo anche per la stella marina..

Justin
01-08-2008, 12:22
portei appoggiare la plafo (o ponte i legno #13 )

effettivamente quella plafoniera è una porcata, scusa se te lo dico,ma hai comprato tutto sul mercatino, fai un piccolo sforzetto e prendi una plafoniera semplice e lineare...con le misure della tua vasca non spenderesti tanto ;-)

cmq qualsiasi modello di plafoniera appoggiata darà problemi con lo schiumatoio appeso, io il mio l'ho attaccato al vetro posteriore ( se non hai l'acquario incollato al muro il bicchere lo pulisci tranquillamente)

il termoriscaldatore durante l'estate puoi anche metterlo da parte ( per estetica) a meno che la sera non hai temperature sotto i 25°, ma con questo caldo non credo...io l'ho posato in valigia :-))

come stelle marine mi hanno consigliato di evitare (anche se quella blu è bellissima ed io la volevo :-( ) ma non sò perchè...

remank
01-08-2008, 12:47
effettivamente quella plafoniera è una porcata

grazie :-))

lucailveru
01-08-2008, 13:14
Non scoraggiarti :-D :-D :-D
Se la compri sei a posto ma se la fai te magari rivestila o magari verniciala e falla meno grossolana
Comunque deve piacere a te #36#
Per le stelle non so magari perche come i ricci tendono a fare un po da bull-dozer o evadono facilmente #13

Franpablo
02-08-2008, 01:18
remank, ciao, la stella è da evitare in quanto la vasca è troppo giovane e non riuscendo a trovare nutrimento va a finire che ti muore di inedia nel giro di poco...per quanto riguarda la compatibilità non dovrebbero esserci problemi(sempre che non si tratti di una stella carnivora!!)

Federico Rosa
04-08-2008, 12:33
remank, stella non vuol dire niente...metti una foto dell'animale (prima di acquistarlo please) o magari una descrizione, altrimenti fatti un giro nelle schede degli animali e facile che la trovi completa di descrizione.

remank
05-08-2008, 19:45
remank, ciao, la stella è da evitare in quanto la vasca è troppo giovane e non riuscendo a trovare nutrimento va a finire che ti muore di inedia nel giro di poco...per quanto riguarda la compatibilità non dovrebbero esserci problemi(sempre che non si tratti di una stella carnivora!!)allora aspettero' per la stella..
ragazzi una domanda di carattere genrale..
perchè nel dolce non si mette lo schiumatoio?

Stewie_Griffin
05-08-2008, 20:57
perchè nel dolce non si mette lo schiumatoio?


Credo perchè nel dolce i nitriti vengono eliminati dal filtro biologico, mentre l'accumulo di nitrati che ne consegue non è così problematico come nell'acquario di barriera.

Inoltre mi sembra che i nitrati vengano metabolizzati in parte dalle piante acquatiche. I restanti vengono diluiti dai cambi parziali.

remank
06-08-2008, 09:26
Credo perchè nel dolce i nitriti vengono eliminati dal filtro biologico, mentre l'accumulo di nitrati che ne consegue non è così problematico come nell'acquario di barriera.

Inoltre mi sembra che i nitrati vengano metabolizzati in parte dalle piante acquatiche. I restanti vengono diluiti dai cambi parziali.

sinceramente non penso che quello che scrivi sia giusto,ossia una questione di nitrati,anche se quello che scrivi è vero dal punto d vista concettale.
lo schiumatoio risucchia distruggendo molecole polari come proteine lipidi, e batteri,cioè quello che sta "al limite a monte " dei nitrati e quindi anche degli stessi nitriti"..

Stewie_Griffin
06-08-2008, 09:44
lo schiumatoio risucchia distruggendo molecole polari come proteine lipidi, e batteri,cioè quello che sta "al limite a monte " dei nitrati e quindi anche degli stessi nitriti"..


Più che "risucchiare e distruggere" semplicemente asporta molecole organiche tramite appunto schiumazione e le deposita in apposito contenitore.

Tramite questo processo vengono estratte a monte, come dici giustamente anche tu, la maggior parte delle sostanze inquinanti che altrimenti potrebbero trasformarsi in NO2 prima e NO3 e PO4 in secondo momento.

Ora, la differenza rispetto al dolce, è che nell'acquario marino con coralli si ha l'esigenza di tenere Nitrati e Fosfati il più basso possibile, magari anche a zero.
Nel dolce invece una quantità di Nitrati e Fosfati in acqua è auspicabile in quanto utile ai metabolismi delle piante acquatiche (attenzione, una quantità, se poi hai i nitrati a 100 è meglio rivedere qualcosa...).

Tieni presenti inoltre che un altro pregio dello schiumatoio è quello di apportare molto ossigeno all'acqua, cosa che nel Marino è gradita anche per mantenere il PH alto e stabile. Viceversa nel dolce alle piante serve CO2...

Poi mi sembra di aver visto da qualche parte nel Web qualcuno che lo utilizza.
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/consiglitecnici/schiumatoio.shtml

sebyorof
06-08-2008, 10:18
remank, ma perchè non provi a usare uno schiumatoio con acqua dolce e vediamo se riesci a farlo funzionare.... mi basta che riesci a fargli fare bollicine. :-D non c'è la farai mai. la tensione dell'acqua dolce non permette alla girante e al venturi di mischiare lo stesso numero di bolle.
ma perchè ti chiedi cose che non sono assolutamente importanti? è come se io ti chiedessi ma perchè nel dolce non mettono rocce vive o reattore di calcio o sump o cose simili??? sono due sistemi che hanno bisogno di esigenze differenti. tutto qua. ;-)

remank
06-08-2008, 10:28
quindi diaciamo che fondamentalmente serve nel marino per aumentare il grado di pulizia dell'acqua e quindi il rischio che si formino nitrati e fosfati,mentre nel dolce un certo grado di nitrati e fosfati sono utili alle piante,e i nitrati per i pesci di acqua dolce non sono cosi' dannosi.
quindi in teoria in acquario di acqua dolce,densamente popolato,si potrebbe anche utilizzare uno schiumatoio che riduca Po4 e NO3 senza pero' eliminarli completante,piu' che uno abbia un'acquario di soli pesci senza piante,allora lo potrebbe tenere con tranquillità.

In un acquario marino senza invertebrati ma con soli pesci,e un giusto numero di roccie vive,a questo punto maggiormente degli inv. N03 e po4 si potrebbe anche non mettere?
(faccio questo discorso in linea teorica per capire la biologia)

remank
06-08-2008, 10:34
remank, ma perchè non provi a usare uno schiumatoio con acqua dolce e vediamo se riesci a farlo funzionare

complimenti per l'educazione.
ma perchè ti chiedi cose che non sono assolutamente importanti?

perchè ho un cervello che pensa.
ti prego di non intervenire piu' in questa discusione sei un maleducato.

Stewie_Griffin
06-08-2008, 10:39
e i nitrati per i pesci di acqua dolce non sono cosi' dannosi.


#36# esatto, e in quantità sotto ai 50 volendo non lo sono neanche per i pesci marini. Però non guardare il discorso Nitrati e Fosfati bassi solo in ottica di salute dei pesci, l'acqua grassa favorisce lo sviluppo e proliferazione delle alghe infestanti...

Lo schiumatoio è un accessorio indispensabile nell'acquario marino con invertebrati gestito con sistema Berlinese.

Nell'acquario d'acqua dolce (ammesso che funzioni, come ti faceva notare sebyorof) lo skimmer sarebbe un accessorio non indispensabile, forse addirittura dannoso, e che sicuramente non ne giustificherebbe il prezzo d'acquisto.
Ti faccio un esempio al contrario. Cos'hai come schiumatoio? il Deltec MCE600. Bene, vorresti mettere che ne so, un aeratore nell'acquario marino (la cui acqua è comunque già ossigenata dallo skimmer), se gli aeratori costassero 350 Euro? ;-)

remank
06-08-2008, 10:48
e i nitrati per i pesci di acqua dolce non sono cosi' dannosi.


#36# esatto, e in quantità sotto ai 50 volendo non lo sono neanche per i pesci marini. Però non guardare il discorso Nitrati e Fosfati bassi solo in ottica di salute dei pesci, l'acqua grassa favorisce lo sviluppo e proliferazione delle alghe infestanti...

Lo schiumatoio è un accessorio indispensabile nell'acquario marino con invertebrati gestito con sistema Berlinese.

Nell'acquario d'acqua dolce (ammesso che funzioni, come ti faceva notare sebyorof) lo skimmer sarebbe un accessorio non indispensabile, forse addirittura dannoso, e che sicuramente non ne giustificherebbe il prezzo d'acquisto.
Ti faccio un esempio al contrario. Cos'hai come schiumatoio? il Deltec MCE600. Bene, vorresti mettere che ne so, un aeratore nell'acquario marino (la cui acqua è comunque già ossigenata dallo skimmer), se gli aeratori costassero 350 Euro? ;-)grazie stewie sei stato molto chiaro,
il mio infati al di sei soldi era solo un discorso per assurdo per capire come funzionanole cose,
sempre per assurdo supponiamo che ho un dolce e lo riempio di pesci,senza piante,a quel punto (sempre che funzioni,)potrebbe essere utile :-)


esatto, e in quantità sotto ai 50 volendo non lo sono neanche per i pesci marini. Però non guardare il discorso Nitrati e Fosfati bassi solo in ottica di salute dei pesci, l'acqua grassa favorisce lo sviluppo e proliferazione delle alghe infestanti...

quindi diciamo sotto i 50 non sono dannosi per i pesci (no3)
quali sono invece le quantità limite di fosfati per i pesci?
e fosfati e nitrati per gli invertebrati?
e quali per non favorire la formazione delle alghe,questultima immagino poi sia rapportata anche alla quantità e durata della luce..
grazie

pepa_90
06-08-2008, 10:55
remank, ma perchè non provi a usare uno schiumatoio con acqua dolce e vediamo se riesci a farlo funzionare

complimenti per l'educazione.
ma perchè ti chiedi cose che non sono assolutamente importanti?

perchè ho un cervello che pensa.
ti prego di non intervenire piu' in questa discusione sei un maleducato.

beh se una persona che ti spiega le cose è maleducata, allora dobbiamo essere grati ai molti maleducati su questo forum che ci evitano errori.....

Stewie_Griffin
06-08-2008, 11:16
sempre per assurdo supponiamo che ho un dolce e lo riempio di pesci,senza piante,a quel punto (sempre che funzioni,)potrebbe essere utile


Non penso schiumerebbe comunque... perchè oltre alle deiezioni dei pesci (che ok fanno la cacca, ma non sono degli elefanti!) non ci sarebbe molto altro da schiumare.. Quello che fa brodo nell'acqua marina sono anche gli scarti degli invertebrati (terpeni, fenoli...) e la fauna bentonica che si ricicla (cosa che nell'acqua dolce non c'è).

Poi, se vuoi la prova provata, acchiappa il Deltec e mettilo in una boccia piena di pesci rossi... Magari scopri un nuovo metodo di gestione del dolce :-)


quindi diciamo sotto i 50 non sono dannosi per i pesci (no3)


in teoria no, in pratica mi sembra che alla lunga possano causare problemi di respirazione perchè debilitano le branchie.


e fosfati e nitrati per gli invertebrati?


prossimi allo zero per SPS e LPS, coi molli un po di nitrati (es. 10) non creano problemi. Fosfati sempre il meno possibile.


e quali per non favorire la formazione delle alghe


sempre meno possibile.

Per le quantità precise rimando a qualcuno + esperto.

SJoplin
06-08-2008, 11:26
Non penso schiumerebbe comunque... perchè oltre alle deiezioni dei pesci (che ok fanno la cacca, ma non sono degli elefanti!) non ci sarebbe molto altro da schiumare.. Quello che fa brodo nell'acqua marina sono anche gli scarti degli invertebrati (terpeni, fenoli...) e la fauna bentonica che si ricicla (cosa che nell'acqua dolce non c'è).

quello che fa brodo è il sale ;-)

Stewie_Griffin
06-08-2008, 11:59
sjoplin, of course #36#

Tant'è che in quel trafiletto che avevo indicato prima, il tizio che ha provato a schiumare il dolce dice che per produrre una schiuma decente ha dovuto inserire un cucchiaio di crema da caffè nell'acqua. Così schiumava. E grazie!

Cioè, mi sembra un controsenso! Sporco volutamente l'acqua... per poterla pulire! -05

remank
06-08-2008, 12:37
quindi in acquario marino di soli pesci viene "pescato" dallo schiumatoio:

fauna bentonica che si ricicla
cacche dei pesci
mangimi

altro?

Stewie_Griffin
06-08-2008, 13:04
altro?


- eventuali tracce di metalli pesanti (es. ferro, rame...)
- batteri
- particelle in sospensione (es. la polvere che spurgano le rocce)
- varie ed eventuali

sebyorof
06-08-2008, 13:19
ma perchè ti chiedi cose che non sono assolutamente importanti?
perchè ho un cervello che pensa.
ti prego di non intervenire piu' in questa discusione sei un maleducato.

il topic è pubblico e quindi posso intervenire tranquillamente soprattutto perche non lo stò inquinando affatto!!!!
non credo di averti insultato dicendo che pensi troppo, ne ho usato parole scurili o indecorose, ma penso in oltre che ti sei alterato eccessivamente dandomi del maleducato.
credo che il maleducato sei proprio tu che ti sei sentito insultato e sei partito in quarta, e ti dovresti anche scusare!!!
se qui ti rispondiamo è solo per delucidarti le cose come vanno fatte altrimenti non occorre che tu scriva in un forum!
di conseguenza prima di darmi del maleducato la prossima volta o di dirmi di non intervenire ti invito a riflettere!!!
arrivi in un forum dove il 18/07/08 fai partire una vasca in condizioni pietose e con presunzione dici che non occorre movimento, ne skimmer ne cose varie vanificando ricerche, studi, ed esperienze di altre persone e poi quando ti si danno dei cosigli ti parti pure cosi???
se non accetti i "commenti" non sei una persona che può partecipare ad un forum cercando consigli e chiarimenti.
e menomale che cercavi anche consigli sull'avvio!!!! #07 #07 #07 #07

remank
07-08-2008, 09:11
il topic è pubblico e quindi posso intervenire tranquillamente soprattutto perche non lo stò inquinando affatto!!!!
non credo di averti insultato dicendo che pensi troppo, ne ho usato parole scurili o indecorose, ma penso in oltre che ti sei alterato eccessivamente dandomi del maleducato.
credo che il maleducato sei proprio tu che ti sei sentito insultato e sei partito in quarta, e ti dovresti anche scusare!!!
se qui ti rispondiamo è solo per delucidarti le cose come vanno fatte altrimenti non occorre che tu scriva in un forum!
di conseguenza prima di darmi del maleducato la prossima volta o di dirmi di non intervenire ti invito a riflettere!!!
arrivi in un forum dove il 18/07/08 fai partire una vasca in condizioni pietose e con presunzione dici che non occorre movimento, ne skimmer ne cose varie vanificando ricerche, studi, ed esperienze di altre persone e poi quando ti si danno dei cosigli ti parti pure cosi???
se non accetti i "commenti" non sei una persona che può partecipare ad un forum cercando consigli e chiarimenti.
e menomale che cercavi anche consigli sull'avvio!!!!

ci sono modi modi per dare consigli,e il tuo non mi piace,secondo me è maleducato e saccente,se vuoi continuare a scrivere fallo pure ma non mi interessano,a meno che il tono non cambi.
leggi meglio il topic e vedrai che i consigli delle persone li ho seguiti,tanto che in poche settimane che ho avviato l'acquario ho apportato numerosi cambiamenti.

sebyorof
07-08-2008, 09:36
il modo "maleducato" è quello di dare del maleducato! solo perché ti ha detto di non dilagare troppo con il pensiero! nient'altro! quindi non posso che dirti che sei una persona moooolto permalosa e che addirittura mi ha anche invitato a non poter più rispondere al topic!

e poi io saccente??? onestamente so di non conoscere quasi nulla sull'acquariofilia, ma tu che asserrivi che non occorreva movimento o skimmer non pensi di esser saccente? :-D

ripeto hai avuto un modo assolutamente sbagliato di porti e di darmi del maleducato! hai sbagliato ! STOP!
ammettilo a fai un passo indietro, in quanto sei stato offensivo!
chi mi conosce sa che non sono tipo di rispondere in modo sgarbato o da saccente!

remank
07-08-2008, 10:20
il passo indietro fallo tu sei vuoi smettondo di scrivere.per quanto mi riguarda questa è l'ultima volta che ti rispondo.

PS:per i moderatori:quando sarà finito il periodo di maturazione apriro' un nuovo topic,"finito perdiodo di maturazione primo avvio",e faro' prima a non rispondere alle persone che si pongono in "un certo modo" nei confronti del neofita", evitando spiacevoli e inutili discussioni che ci fanno solo perdere tempo,posso dire che dopo 15 pgg di questo topic e altri post aperti,ho riscontrato che la maggiorparte delle persone hanno un atteggiamento positivo nei confronti del neofita,altre invece per fortuna in minoranza,sfruttano la loro cultura di acquariofilia per farne il loro vanto,dimenticandosi è che se un neofita scrivesu questo forum è per imparare e non per essere bacchettato!(es:perchè non posso mettere un pesce rosso in acqua salata?cè chi ti spiegherà che la chimica e la biologia del perchè l'acqua salata è dannosa per pesce d'acqua dolce, e chi ti dirà beh prova un mettere un pesce rosso al mare e fatti il bagno insieme a lui e vedi un po' se ti campa!)
quindi penso che il modo piu' saggio per evitare di perdere tempo e imbattersi in spiacevoli discussioni sia non rispondere proprio a questo tipo di persone.

pepa_90
07-08-2008, 10:32
io sono neofita e posso dirti che nessuno mai mi ha risposto in modo sgarbato, e di frasi come quelle ce ne sono state a bizzeffe, ma devi prenderle con ironia, se no non è più finita, e comunque saccente non è una parolaccia, da come lo hai scritto sembrava na bestemmia. e poi ha ragione sebyorof, lui non ha fatto altro che dirti il suo parere sulla tua vasca e non l'ha fatto in modo sgarbato, mentre tu ti sei quasi vantato di aver avviato una vasca e di mandarla avanti senza skimmer e pompe di movimento (che dopo avrai messo, non discuto su questo), quando sappiamo benissimo che skimmer e movimento sono il cuore della vasca. un po più di ironia (anche autoironia) e tranquillità che se non si va più avanti in sto mondo. :-)

sebyorof
07-08-2008, 10:54
il passo indietro fallo tu sei vuoi smettondo di scrivere.per quanto mi riguarda questa è l'ultima volta che ti rispondo.

allora se è l'ultima volta che rispondi non puoi che fare bene credimi! perche stai sparando una serie di minchiate allucinanti!
io passi indietro non posso farne perche non ho fatto nulla di male e ripeto non sono ne stato scurile ne offensivo ne niente!


PS:per i moderatori:quando sarà finito il periodo di maturazione apriro' un nuovo topic,"finito perdiodo di maturazione primo avvio",e faro' prima a non rispondere alle persone che si pongono in "un certo modo" nei confronti del neofita", evitando spiacevoli e inutili discussioni che ci fanno solo perdere tempo,posso dire che dopo 15 pgg di questo topic e altri post aperti,ho riscontrato che la maggiorparte delle persone hanno un atteggiamento positivo nei confronti del neofita,altre invece per fortuna in minoranza,sfruttano la loro cultura di acquariofilia per farne il loro vanto,dimenticandosi è che se un neofita scrivesu questo forum è per imparare e non per essere bacchettato!

senti questa autocommiserazione è stupida e fuoriluogo! non ho bacchettato nessuno! e non vanto esperienze assolutamente!
ho solo detto che puoi fregartene di pensare perche nel dolce non va messo lo skimmer perche se hai un marino non occorre pensare perche li non ci vuole nel dolce! STOP!!!!

(es:perchè non posso mettere un pesce rosso in acqua salata?cè chi ti spiegherà che la chimica e la biologia del perchè l'acqua salata è dannosa per pesce d'acqua dolce, e chi ti dirà beh prova un mettere un pesce rosso al mare e fatti il bagno insieme a lui e vedi un po' se ti campa!)

non penso che nella mia risposta sono stato cosi "ACIDO"

quindi penso che il modo piu' saggio per evitare di perdere tempo e imbattersi in spiacevoli discussioni sia non rispondere proprio a questo tipo di persone.

ripeto non sei nessuno come tutti e io compreso per impedire a qualcuno di rispondere in un topic "PUBBLICO!

remank
07-08-2008, 10:58
Per pepa: allora sei stato fortunato,o forse sei solo meno permaloso di me,hai ragione quando parli di ironia,ma io prima di iniziare a lavorare,ho fatto molti hanni ripetizioni hai bambini delle medie e ai ragazzi dei primi anni delle superiori, e so cosa significa insegnare,oltre sia per quanto riguarda studi che lavoro ne ho ricevuti anche molti di insegnamenti,è un arte e ci vuole molta pazienza,
per il resto eviterei di andare a riprendere le prime pagine di questo topic,se vuoi rileggerlo rileggilo tutto,e ti accorgerai fronte ai miei errori ho effettuta in pochi giorni grandi cambiamenti.
pepa il tuo profilo non è compilato..

sebyorof
07-08-2008, 11:21
Fare ripetizioni ai bambini forse ti avrà portato a rimproverare troppo ma qui non sei tra i bambini! che sia chiaro!
io non riprendo le pagine precedenti! ho solo risposto alla domanda del perchè non va montato lo skimmer nel dolce! che era subito 4 risposte sopra il mio messaggio a pagina 14° quindi avevo già visto i tuoi cambiamenti! e ripeto ti avevo solo voluto far capire che se hai un marino devi concentrarti a capire perche non occorre mettere nel dolce uno skimmer! dicendoti di non pensare troppo! se per te la parola non pensare troppo, significa averti detto decerebrato allora auguri ! ma non sei permaloso vero???
io invece ti posso dire che la gente come te ha fatto allontanare molti luminari dell'acquariofilia marina da questo forum che pur di aiutare dovevano sentirsi dire arrogante, maleducato, acido, e cose varie da neofiti e quindi sono andati via da questo forum e a stento lo leggono.
e questo dispiace moltissimo!

***dani***
07-08-2008, 11:33
Basta :-)

Ogni messaggio polemico dopo il mio verrà cancellato, vi invito alla calma.

Per remank aggiungerei che dovresti intendere maggiormente lo spirito collaborativo del forum, evitare tu in primis le polemiche e cercare di ascoltare tutti quanti danno dei consigli. Magari valutarli con occhio critico ed usare la mitica funzione cerca del forum, per avere spesso risposte con diversi punti di vista sui tuoi dubbi. Detto questo la rocciata è troppo allungata verso i vetri che si sporcheranno inevitabilmente e non riuscirai a pulirli e le rocce... a me sembrano pure troppe... il movimento è poco... e durante la maturazione non si fanno cambi d'acqua, non si spostano le rocce, al limite si aspira con una gomma lo sporco dopo averlo mosso con una pompa... se si accumula qualcosa sotto alle rocce si lascia lì... non è fondamentale. Lo sporco si soffia via con le pompe non perché sia dannoso in se (anche se può essere intriso di ortofosfati) ma perché copre le colonie batteriche uccidendole (molto in breve).

Per i cambi e le misurazioni dei valori aspetta di avere il fotoperiodo completo... ora non servono a nulla.

La salinità è bassa... usa 40g per litro, e portala a 35 per mille.

Per vostra conoscenza invece lo schiumatoio non si usa in acqua dolce perché non funzionerebbe, non per altre minchiate varie :-) , perché come ha detto correttamente sebyorof nel dolce non c'è tensione superificiale in quanto la densità è molto prossima ad 1... no tensione superficiale no party

remank
07-08-2008, 11:51
Detto questo la rocciata è troppo allungata verso i vetri

cercherò di accorciarla lasciando i vetri liberi,

a me sembrano pure troppe.

non sai quanti mi hanno detto che erano poche : ) cmq sono 1kg/5lt

il movimento è poco

è poco?il movimento non è in funzione a cio' che viene allevato?

se si accumula qualcosa sotto alle rocce si lascia lì... non è fondamentale.

grazie perchè mi stavo incastrando a purile bene sotto le rocce

per i tuoi commenti e il tuo intervento grazie

***dani***
07-08-2008, 12:45
non sai quanti mi hanno detto che erano poche : ) cmq sono 1kg/5lt

Ho letto :-))
Io ormai tendo a consigliare 1kg ogni 6 litri di acqua netti... dati gli skimmer potenti che ormai abbiamo

il movimento è poco
è poco?il movimento non è in funzione a cio' che viene allevato?

Si e no.

Diciamo che più movimento c'è, e più questo è turbolento ed ampio meglio è. Quando però non si intende allevare coralli duri di tipo sps si può risparmiare un po' immolandosi all'altare del rapporto prezzo prestazioni ma abbandonando un po' la qualità.
Fatti ovviamente salvi coralli particolari che non vogliono forti getti d'acqua.
Questo perché tutti vorrebbero molta corrente, o meglio molta acqua spostata, ma quasi nessuno un getto piccolo e concentrato e potentissimo.

Il movimento dell'acqua serve per ossigenare favorendo lo scambio gassoso che avviene in superificie (raramente non vi sono pompe in prossimità della superficie infatti), per tenere i sedimenti in circolazione in modo che magari vengano catturati dallo schiumatoio e quindi asportati, e per non avere zone di stagnazione.
Poi è importante che vi sia movimento ovunque e che questo sia vario.

Copiando dalla natura ci sarebbe da aggiungere che si nota il succedersi delle maree ogni 6 ore circa e quindi si ritiene che si debba replicare anche in acquario, una modalità di corrente prevalente nei due sensi.

Detto questo il movimento non fa mai male, se di buona qualità, ed è sempre troppo poco. Io nel tuo caso cercherei di mettere almeno due pompe, identiche e poste in maniera simmetrica.

Ricordati che comprare le pompe buone una volta significa non doverci più spendere in futuro.

pepa_90
07-08-2008, 13:59
profilo compilato ;-) grazie remank,

remank
08-08-2008, 09:54
Detto questo la rocciata è troppo allungata verso i vetri che si sporcheranno inevitabilmente e non riuscirai a pulirli e le rocce

ho modificato la rocciata spostando le rocce piu' centralmente e lasciando spazio per pulire i vetri,questa spero che sia l'ultima volta che la sposto :-)
Detto questo il movimento non fa mai male, se di buona qualità, ed è sempre troppo poco. Io nel tuo caso cercherei di mettere almeno due pompe, identiche e poste in maniera simmetrica.

dani non ho capito se intendi 2 pompe insieme,(ho già una coralia 3),oppure aggiungere un'altra ma da alternare,
il consiglio che ho sentito fin'ora piu' frequeste è di non superare le 20 volte il volume dell'acquario,nel mio caso quindi 3200 lh,quindi una coralia 3 nel mio caso e in base a queste considerazioni "è perfetta",sul fatto di agiungere un'altra uguale da alternanare diaciamo che già l'avevo preso in considerazione,ma non ho capito se intendi di aggiungernene un'altra che funzioni insieme
ciao e grazie

***dani***
08-08-2008, 10:56
allora... io ho 2 6100 da 12.000 l/h in una vasca da 400 litri lordi... quindi nel momento in cui vanno insieme ho 24.000 l/h su 400... circa 60 volte... ovviamente il tutto è teorico perché le pompe si sporcano e calano di resa.

Detto questo io terrei sempre almeno due pompe in maniera simmetrica da far funzionare in maniera alternata. Quindi nel caso un'altra koralia oppure una tunze

remank
08-08-2008, 10:59
magari quella che alterno la prendo piu' potente?un 4000 lh?

***dani***
08-08-2008, 11:04
mmm.... non saprei... io preferire che viaggiassero uguali per non sbilanciare i flussi

remank
08-08-2008, 11:44
beh allora un'altra coralia 3 è perfetta

remank
11-08-2008, 15:40
ciao ragazzi,
da quando ho avviato l'acquario,e quindi diciamo piu' o meno iniziato il periodo di buio,ho spostato le rocce un sacco di volte ,pulito il fondo,spurgato..ecc ecc,
quello che mi chiedo è quello che mi chiedo è posso sempre considerare buona e valida la data di inizio del periodo di buio o devo ricominciare?

a che temp le colonienbatteriche delle roccie muoiono?
thanksssssss

remank
11-08-2008, 20:11
:-( ilmio post non è piu' seguito come prima :-(

shaun white
11-08-2008, 20:58
spostare le rocce nn va x niete bene.. x pulire il fondo..
basta mettere una pompa che spinge in fuori lo sporco e poi lo raccogli.. cosi nn fai altro che scombussolare la vasca!!! io cerco di inserire e toccarla meno possibile..

remank
11-08-2008, 21:21
spostare le rocce nn va x niete bene.. x pulire il fondo..

si lo so..
quando pulisco finisco sempre per fare qalche aggiustamento..
cmq
dopo tutti questi spostamenti dovrei ricominciare il periodo di buio?

stefano79
11-08-2008, 22:15
non penso il periodo di buio viene fatto per far si che i valori quali gli no2 no3 po4 ecc si stabilizzano ,e visto che l'acqua della vasca non e ' matura e le rocce si presume causa viaggio spostamento ecc hanno dei "detriti" non dando luce si tampona lo sviluppo algale causato da gli no3 alti(se sbaglio qualcuno mi corregga pure alla fine sono neofita come te' remank).
pensa a quando si fa' un traslocco e si aumenta il litraggio,si utilizza l'acqua della vasca vecchia se ne aggiunge della nuova con altrettante rocce,e il canonico mese di buio non si fa' si usano resine per tenere sotto controllo i po4 visto che gli no3 aumenteranno.
piu' che altro continuare mettere le mani nell'acquario e' controproduttivo per lo skimmer che impega un paio di giorni a ritornare a reggime e percio' non fa' il suo sporco lavoro.
capisco che non si finisce mai di guardare e studiare nuove soluzioni in questa passione ma sopratutto nei primi mesi bisogna avere la pazienza di attendere che il ciclo biologico faccia il suo corso.
spero di esserti stato utile ;-) dovrebbe essere cosi'
saluti
stefano

remank
16-08-2008, 15:45
salve ragazzi,mi sono trovato la salinità 31x1000,vorrei alzarla a 35,
vorrei aggiungere 9 lt d'acqua ,in genere per stare su 35 per mille faccio 38gr lt,sapete dirmi quanto dovrei metterne per raggiungere 35per mille,?
chiaramente ptutto dipende dal volume totale ma precisamente come faccio a calcolarlo??

***dani***
16-08-2008, 15:58
c'è un post perfetto in chimica marino, ma se hai già degli ospiti alza la salinità in maniera molto graduale

remank
16-08-2008, 16:28
c'è un post perfetto in chimica marino, ma se hai già degli ospiti alza la salinità in maniera molto graduale

grazie....!

remank
16-08-2008, 16:50
allora ho visto il post è molto chiaro,tranne per un particolare,un parametro fondamentale è il volume d'acqua attuale in vasca
nel mio caso ho preso le misure interne è 149,769 lt
al quale pero' secondo me dovrei sottarre il volume delle rocce ,sono una 30kg..
impossibile stabilirne ilvolume..come si fa?

***dani***
16-08-2008, 17:02
circa 3 kg di rocce = 1 litro

remank
16-08-2008, 17:31
grazie perfetto,
ho fato il calcolo e mi vengono 875gr in 9lt.
grazie

lucailveru
16-08-2008, 19:15
remank posta nuove foto #36# #36# #36# :-D

remank
18-08-2008, 18:18
ho sistemato la salinità ora è a 35ppm,
la densità è salita col lei a 1027 ..è ok?

***dani***
18-08-2008, 18:27
si :-)

Justin
19-08-2008, 01:24
remank, topic troppo lungo, e certo che non ti segue più nessuno :-D

regola la salinità e non toccarerla più

non smuovere più niente, lascia tutto come si trova

ogni 15g sifona il fondo cambiando il 10% di acqua, pulisci i vetri, pompe,skimmer e metti le mani al posto, aspetti qualche mesetto quando tutti i valori sono ok e popoli con i primi detrivori e gobidi...poi tutto il resto ;-)

remank
19-08-2008, 19:28
ho la temp a 26gradi..quando dovro' accendere il riscaldatore?
o meglio qualè la temp minina?

pepa_90
19-08-2008, 19:54
tra 25 e 27, secondo me a 26 gradi è buona

remank
19-08-2008, 20:02
ok,allora quando la vedo a 24 attacco il termorisc,ho la sensazione che il termostasto che regola il termorsc non sia cosi' preciso..

pepa_90
19-08-2008, 20:33
mah guarda i jager di solito sono buoni come termoriscaldatori, non sbagliano di molto, qualcosina è normale, ma niente di eccessivo.

lucailveru
19-08-2008, 21:13
io ho il termo activ selector è buono?
scusa remank lo scrivo qua

***dani***
19-08-2008, 22:14
I so che gli jager sono buoni perché affidabili, ma il dispositivo per la temperatura è costituito da una coppia di lamelle, che sono ampiamente imprecise.

Sulla temperatura vi segnalo questo mio post:
http://www.danireef.com/2008/02/29/la-giusta-temperatura-in-acquario-the-right-temperatura-in-aquarium/

Justin
20-08-2008, 01:55
è vero con temperature alte le alghe aumentano

secondo me la temperatura giusta è 27,5-28° di giorno 26° la notte