Entra

Visualizza la versione completa : NEOFITA CON MOLTI DUBBI


andreapkr5
21-07-2008, 00:32
Ciao a tutti io avrei qualche dubbio su come progettare una prima vasca da allestire con metodo naturale.

Allora intanto vorrei dire che sono un neofita e quindi aspettatevi domande sciocche e banali.
Uno dei dubbi è lo spessore dei vetri.
Quanto deve essere spesso un vetro??? e che cambia se il vetro è spesso 10mm o è spesso 4?
Altro dubbio.
Usando il metodo naturale (e io vorrei allestire una vasca senza fondo) le cose più importanti che servono sono i valori dell'acqua, il movimento dell'acqua, il filtraggio (da quanto ho capito sono le rocce vive che filtrano), ottima qualità di rocce e di acqua, illuminazione adeguata.
ok, ma come faccio a calcolare quali le lampade migliori per un 25#30 litri in cui verranno allevati coralli duri abbastanza semplici? E quanto mi dovrebbe costare l'impianto di illuminazione? per quale animale daallevare sono più efficaci le HQI? e le T5?

Io possiedo già una vasca dolce di lunghezza 40, larghezza 25 e altezza 30 costruita da mio padre anni fa, ma i vetri sono spessi solo 4mm! Potrei trasformarla in nanoreef?

RICORDATE CHE SONO UN NEOFITA e scusate le domande che potrebbero sembrare banali.

oceanooo
21-07-2008, 00:43
Ciao a tutti io avrei qualche dubbio su come progettare una prima vasca da allestire con metodo naturale..
Bravo.. . . e benvenuto ;-)

Allora intanto vorrei dire che sono un neofita e quindi aspettatevi domande sciocche e banali...
om cerchero di dare risposte banali :-D :-D

Uno dei dubbi è lo spessore dei vetri.
Quanto deve essere spesso un vetro??? e che cambia se il vetro è spesso 10mm o è spesso 4?...
Bhe semplicemente.. che è piu spesso quindi meno trasparente ma più resistente ;-)

Altro dubbio.
ancora? -28d#
:-D :-D
Usando il metodo naturale (e io vorrei allestire una vasca senza fondo) le cose più importanti che servono sono i valori dell'acqua, il movimento dell'acqua, il filtraggio (da quanto ho capito sono le rocce vive che filtrano), ottima qualità di rocce e di acqua, illuminazione adeguata.
bravo quindi nessun dubbio.. vedi ;-)

ok, ma come faccio a calcolare quali le lampade migliori per un 25#30 litri in cui verranno allevati coralli duri abbastanza semplici? E quanto mi dovrebbe costare l'impianto di illuminazione? per quale animale daallevare sono più efficaci le HQI? e le T5? .
le t5 si usano pochissimo nel nano non perchè siano inefficaci ma perchè la lunghezza minima per usarle "decentemente" e 60 cm... io se fossi in te penserei di inziare una vasca di caoralli molli lumache paguri e tra qualche anno vedi come ti và... i duri... sono propio duri da tirar sù... ci sono vasche bellisisme di molli.... vedi questa ad esempio (tra l altro è in vendita e anche delal tua stessa città magari ti puo passare qualcosa)
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=195519

Io possiedo già una vasca dolce di lunghezza 40, larghezza 25 e altezza 30 costruita da mio padre anni fa, ma i vetri sono spessi solo 4mm! Potrei trasformarla in nanoreef?.
è un pò strettina ma ce la puoi fare
#28 -28

balabam
21-07-2008, 01:27
ok, ma come faccio a calcolare quali le lampade migliori per un 25#30 litri in cui verranno allevati coralli duri abbastanza semplici?

ho un nanoreef simile a quello che vuoi realizzare (vedi profilo), e allevo molli e qualche duro semplice. Io utilizzo delle PL. E' praticamente una scelta obbligata date le dimensioni della vasca. Un'alternativa è un hqi da 70W, ma i costi salgono parecchio in questo caso...


per quale animale da allevare sono più efficaci le HQI? e le T5?

I miei animali (i molli soprattutto) crescono velocemente in un acquario da 20l lordi con 3pl da 11W. I duri crescono più lentamente. Se allevi prevalentemente dei coralli duri e vuoi vedere una bella crescita probabilmente dovresti utilizzare un'hqi, con magari un paio di PL per illuminare fuori dal cono di luce dell'hqi...


Io possiedo già una vasca dolce di lunghezza 40, larghezza 25 e altezza 30 costruita da mio padre anni fa, ma i vetri sono spessi solo 4mm! Potrei trasformarla in nanoreef?

la mia vaschetta da 20l l'ho costruita tagliando e siliconando il vetro di una vecchia finestra, spesso solo 3mm. Spancia un po' ma non eccessivamente. Se la tua non ha mai dato problemi con lo spessore non cambia nulla con il tipo d'acqua che contiene...

In questo campo sono novellino pure io, quindi non prendere quello che ico come oro colato... #13

oceanooo
21-07-2008, 01:47
molli e qualche duro semplice.
balabam la tua vaschetta è molto carina . . . ma io di duri non ne vedo .. se non una digitata... bhe senza offesa quella cresce anche con una candela ... ripeto . . . la vasca di soli molli è molto carina ...
ma il nostro amico deve capire bene che se pensa di avere qualche duro dai colori che vede in giro su questo forum certo non può pensare di andare avanti a PL....
ma ripeto la tua avsca è molto carina e la vedo adatto al nostro giovane amico... a patto chè dopo non mi ci piazzi qualche acropora esigente -28d#

SJoplin
21-07-2008, 08:42
quella cresce anche con una candela

'nsomma... #24
in generale di luce ce ne vorrebbe sempre parecchia; i molli si adattano più facilmente, ma non disdegnerebbero. comunque coi duri, il problema principale in un nano sta nella chimica dell'acqua e nel movimento. valori di kh/ca/mg stabili, PO4 e NO3 bassi, alimentazione, limiti del naturale, etc. etc. etc...
io partirei coi molli come ti hanno già suggerito, poi se ti intriga e fai un po' cassa, magari più avanti cambi vasca. la profondità di 25 è un bel problema. attenzione alle rocce ;-)

oceanooo
21-07-2008, 09:37
quella cresce anche con una candela

'nsomma... #24
in generale di luce ce ne vorrebbe sempre parecchia
io le ho viste campare anche sotto luci infime ... cmq ovviamene era un paradosso precisino sjoplin :-))

SJoplin
21-07-2008, 11:04
ovviamene

#24 #24
e l'hai pure sottolineato
:-D :-D :-D

oceanooo
21-07-2008, 11:11
ovviamene

#24 #24
e l'hai pure sottolineato
:-D :-D :-D

doppio bastardo -28d#

andreapkr5
21-07-2008, 11:41
okok grazie a tutti delle risposte!
quindi inizierò con i molli seguendo i vostri consigli.
Mi dispiace per oceanoooo ma io ho un altro dubbio...
Che cambia se metto rocce vive del tipo fiji o del tipo heliopora, fiji premium, fiji extra.... che cambia?
ciao

SJoplin
21-07-2008, 13:28
andreapkr5, le heliopora non metterle. per il resto riconoscere fiji o indonesia è una gara dura. piuttosto accertati che non sembrino provenire da una tempesta del deserto e non faccian troppo puzza di marcio. prendile piccole e tendenzialmente piatte. lì da te puoi andare da nicola (technoreef). spiegagli che devi fare un nano e hai bisogno di rocce già spurgate.

oceanooo
21-07-2008, 13:47
okok grazie a tutti delle risposte!
quindi inizierò con i molli seguendo i vostri consigli.
Mi dispiace per oceanoooo ma io ho un altro dubbio...
Che cambia se metto rocce vive del tipo fiji o del tipo heliopora, fiji premium, fiji extra.... che cambia?
ciao
:-( sarai mica permaloso ;-)
cmq evita l heliopora per svariati motivi
a) ti rilascia il blu in acqua
b)se sei sfortunato non è morta quindi ti cresce smontandoti la rocciata
c) non essendo rocce ma coralli ti precludi tutta una serie di fauna bentonica
#28 -28

andreapkr5
21-07-2008, 14:29
:-( sarai mica permaloso ;-)

#28 -28

no no si scherza..!
cmq per le rocce ho capito. niente heliopora.
dopo un paio di ore che leggo su internet informazioni sulle rocce vive ho capito anche che:
1.le rocce indonesiane, fiji o cmq del pacifico sono le più ricercate e le più costose.
2.una roccia buona deve pesare poco e non deve sembrare un normale sasso.
3.devono esserci tante rocce piatte quante sono le rocce massive.
4.devono essere frastagliate e presentare molti nascondigli.
5.occupare oltre 1/3 della vasca, 1kg ogni 4,5 grammi.
altro da sapere sulle rocce vive?

penso che comprerò i test salifert e inizierò a settembre a impostare il nuovo acquario donandoa qualcuno i pesci rossi che si divertono a sporcare con escrementi di incredibile lunghezza la mia bellissima vasca.
Oggi mi vado a fareun giro a un negozio vicino casa mia che vende articoli solo per il marino. chiederò qualche informaziopne e se c'è qualcosa che non mi convince vi farò sapere.
Esiste una marca migliore di Sale marino?

oceanooo
21-07-2008, 16:13
occupare oltre 1/3 della vasca
non sò.. non ho mai fatto uan statistica a volume ma cremo molto meno...

1kg ogni 4,5 grammi.
volevi intendere ogni 4 o 5 litri vero ;-)
Esiste una marca migliore di Sale marino?
qui va un po a gusti.. resta sui classici .. Istant Ocean .. preis ... Red Sea..ecc ecc

SJoplin
21-07-2008, 16:24
andreapkr5,

1. più che altro vendono solo indonesia/fiji. ammesso poi che fiji siano. avevo visto pure le iraniane tempo fa e non erano male. però le aveva un sito poco affidabile
2. ok
3. bohhh? mi sa che la complichi troppo
4. anche qui sarebbe da vedere. guarda le foto che mettono nei vari siti. oppure quelle delle vasche allestite come si deve.
5. a me il rapporto di 1/3 di volume piace di piu che il classico peso/litri. c'è il fattore porosità che secondo me complica un'indicazione a peso.

sale: secondo me non esiste un miglior sale. magari i più indicati per i nano, dove non hai reattori di Ca e magari non reintegri oligo, possono essere quelli abbastanza carichi, tipo il tropic marine (PRO) o il preis. tassativo prendere delle confezioni piccole (4/6kh) altrimenti ti diventa tutto un blocco nel giro di pochi mesi.

andreapkr5
21-07-2008, 22:02
Allora:
sono stato oggi in 2 negozi e ho chiesto se vendevano rocce vive.
il primo mi ha detto che le vende, me le ha fatte vedere e poi ha detto: "ecco, io ho queste, stanno qui da molto tempo, sono qualcuna fiji e qualcuna no... ecco questa per esempio non è fiji ma non so di dove sia..comunque si, sono quasi tutte fiji e indonesiane." (tutte le rocce 18€al kg)
L'altro invece mi ha detto che le fiji ce le ha e costano 20, ma ha anche altre rocce, mediterranee adattate al tropicale, provenienti dall'acquario di bologna, 15al kg. Secondo lui le fiji sono le più scrause, perchè arrivano nei negozi in scatoloni al buio e i negozianti sono costreti a spuragarle. spurgandole però eliminano tutte le forme di vitra presenti e sono costretti a ricominciare da zero.
QUINDI:
--il negoziante 1 dice che le fiji so le mejo ma neanche lui sa se ciò che vende viene dalle fiji oppure no.
--il negoziante 2 dice che le fiji sono scrause, che se le voglio me le procura, che le mediterranee adattate dai bolognesi so le mejo e che popolano in fretta.

Già che stavo là ho chiesto consiglio per l'illuminazione e mi ha detto che mi conviene una PL da 28watt... "10000°K dovrebbero bastare, no?"...#22

ditemi voi se i consigli ricevuti sono da scartare o no! per me no! però il negoziante 2 potrebbe essere un venditore abile al punto di convincermi a fare ciò che vuole lui #24



cmq si intendevo litri e non grammi ;-)

oceanooo
21-07-2008, 22:10
comparle online come fanno tutti ;-)

andreapkr5
21-07-2008, 22:50
ma se le compro online non le posso vedere, non le posso scegliere..

balabam
21-07-2008, 23:27
Anche io sono molto avverso a comprare online cose come queste. Indipendentemente da dove arrivano (fiji o igea marina che sia), dovresti vedere quali ti sembrano più "vive", più incrostate di alghe calcaree e più ricche di microfauna, e prendi quelle, badando che siano anche abbastanza porose.