Visualizza la versione completa : Cercasi consigli per vasca e allestimento
vesperio
19-07-2008, 15:49
Ciao a tutti,
come da titolo e firma sono nuovo di questo mondo, ho letto un po' delle vostre guide e molto altro in giro per la rete in cerca di chiarimenti su questo affascinante universo e ora chiedo direttamente a voi:
-cerco la mia prima vasca, sarà d'acqua dolce a ospiterà come specie predominante dei cardinali o dei neon (probabilmente i neon),lo spazio a disposizione è circa 120 in lunghezza, il resto non è un gran problema anche se mi piacerebbe "alta". Voi che vasca mi consigliate? In particolare sarà posizionata con un solo lato corto rivolto contro un muro e aperta sugli altri 3 lati, quindi mi piacerebbe non avere troppi fili e tubi in giro,anche se mi sembra che i filtri esterni sinao migliori di quelli interni....c'è modo per ovviare a questo problema?
A parità di dimensioni cos'è che determina il prezzo di una vasca nuova?.......ho visto differenze molto grandi tra le varie marche, secondo voi qual'è una buona sia come qualità che come spesa?
......altri consigli utili prima di lanciarmi nell'impresa? :-))
Grazie a tutti, ciao
bhe... intanto una vasca buona... ha un buon spessore di vetri, e attrezzatura di serie di qualità... come marche ti consiglio juwell, cayman o askoll.... il juwell ha un buon filtro interno, se invece ti convinci per il filtro esterno gli askoll ambiente hanno il pratiko (sempre askoll) in dotazione che è un filtro esterno... cmq fai un salto nella sezione saper comprare dolce ;-) ;-)
vesperio
19-07-2008, 16:08
si', la sezione saper comprare dolce l'ho vista e spulciata un po'..pero' è troppo incasinata e troppo....minuziosa, ovvero, la maggior parte dei topic riguardano plafoniere o singoli pezzetti, io vorrei dei consigli su un acquario di marca, tu ad esempio mi citi cayman e juwell. Bene, prendiamo lo star 120 della cayman e il rio 400 della juwell, quali sono le differenze significative tra i due? Sul portafoglio la differenza è sostanziale, come mai?
non conosco lo star della cayman... quindi non so dirti... ma devi analizzare i singoli accessori forniti...devi paragonare lo spessore dei vetri, il filtro, l'impianto di illuminazione.... ecc.... ti ripeto non conosco quel cayman... ma in genere su queste tre marche stai sicuro.... bisogna vedere cosa devi metterci pure dentro questo acquario... perchè se devi fare (ad esempio) un plantacquario... allora devi cercare un buon impianto di illuminazione (per esempio in questo caso la juwell offre un kit per raddoppiare il parco luci...) se devi fare un acquario poco piantumato la luce non è un gran problema, ecc.... capisci cosa intendo? ;-)
vesperio
19-07-2008, 17:50
si', capisco cosa intendi e grazie per la risposta.
In realtà non ho ancora bene idea di cosa mettero' nell'acquario, l'unico punto sicuro sono i neon di cui mi piacerebbe avere un bel branco di 25-35 esemplari (non credo stiano stretti in un acquario di 120cm x 250#300 Lt, no?) per il resto....metterei cio' che serve per far vivere bene questo sciame di pesciolini e tenere pulito l'acquario, qualche pesce"pulitore", qualche "mangiaalghe" e le piante necessarie senza esagerare (mi piacciono gli acquari poco affollati di piante, anche se ovunque ho letto che sono molto importanti per l'ossigeno). In un negozio ho anche visto dei gamberi blu di cui pero' non so ancora nulla quindi.....boh, vedremo.
Qualcuno per caso ha voglia di darmi suggerimenti su cosa inserire all'interno dell'acquario? tenendo presente che nel mio immaginario gli attori principali rimarranno sicuramente i neon, cosa posso mettergli di contorno? Cosa vive bene in sintonia con loro e con gli stessi parametri d'acqua e mi aiuta a tener pulito l'acquario?
In piu' mi piacerebbe che l'acquario fosse il piu' naturale possibile, ovvero di non dover intervenire troppo spesso per mezzo di correttori chimici o vari (a quanto ho capito non c'è modo di non dover sifonare e fare i cambi d'acqua,ovvero ricreare un vero e proprio ambiente autosufficente,giusto?)
Grazie ancora per le precedenti risposte e........aspetto nuovi consigli, eventualmente anche sulla vasca viste le ultime specifiche.
vesperio
21-07-2008, 20:19
....qualcuno mi da un mano???
Perry Cox
22-07-2008, 07:17
ciao!
per quanto riguarda l'abbinamento ai neon di "pesci pulitori", ti consiglierei di acquistare 5-6 cory che razzoleranno senza sosta il fondo (come varietà, direi di dirigere l'attenzione su qualcosa di diverso dei soliti aeneus o paleatus, ad esempio sterbae o trilineatus o panda, bellissimi), mentre per quanto riguarda le alghe, con i neon, ci stanno molto bene 8-10 otocinclus.
Per quanto riguarda il discorso invece dei parametri dell'acqua, parti dal presupposto che per i neon (e gli altri pesci che ti ho consigliato), i valori ottimali sono comunque compresi in un PH acido e un'acqua abbastanza tenera......dunque, scordati di utilizzare l'acqua di rubinetto che (tranne rarissimi casi), ha PH tendenzialmente alcalino e durezza medio-alta;
se la tua acqua ha queste caratteristiche, dovrai per forza di cose, utilizzare anche la RO, o al 100% trattata con sali oppure miscelata con acqua di rubinetto.
Dovrai inoltre, sia per le piante che per regolare il PH, utilizzare un impianto di CO2;
Per quanto riguarda infine la manutenzione, i cambi d'acqua sono obbligatori!
In un ecosistema chiuso come la vasca, non esiste la possibilità di non effettuarli; tutti gli inquinanti prodotti, in vasca si formano e in vasca rimangono!
ciao,
paolo
scriptors
22-07-2008, 09:40
certo che non badi a spese ;-)
una ricerca veloce:
Star 120 = 928 euro
Rio 400 = 649 euro (senza supporto)
la differenza credo sia dovuta al telaio e rifiniture dello Star (non ho capito se il mobiletto è compreso o meno, ma credo proprio di no dato che il supporto lo vendono a più di 700 euro ) -05
se vedi la mia firma ho uno Juwel e mi sono trovato benone, ci ho perso un po i sensi di mio volendo modificare il caricamento del filtro #36# #17
comunque come primo acquario io mi fermerei a qualcosa di molto più piccolo e/o non oltre un Rio 300 ;-) (ovviamente poi decidi tu tranquillamente)
Beccacci
22-07-2008, 10:45
Io posso consigliarti la vasca...
Prendi la mia!!! 120x50x60, se la vuoi alta ci siamo!! In vendita sul mercatino, e il prezzo si sta abbassando, così puoi risparmiare qualcosa.
:-D :-D
mattrico
22-07-2008, 11:00
Potresti prendere un bel tenerif stilus 120x40x50h, ha la comodità di avere un filtro esterno (pratiko 300) posizionato sotto il mobile con i tubi che entrano in vasca direttamente dalla base dell'acquario, in questo modo avresti un ottimo acquario, un ottimo filtro, una soluzione anche esteticamente ottima non avendo i tubi del filtro che ti passano a bordo vasca, unica pecca secondo me è l'illuminazione, ma come già detto più volte l'illuminazione di base che trovi negli acquari è sempre un po' scarsa
Sharkfree
22-07-2008, 14:40
;-) Rio 180, 101*41*50 €250/270
Mobile con ante € 127 circa
L'ho montato ieri ed è bello grosso e capiente, credo che per iniziare vada benone, ho sempre preso vasche piccole ma dopo un pò ti stufano perchè più di tanto non ci puoi mettere, questo credo sia la misura ideale, a meno che tu non voglia metterci pesci con esigenze particolari........... ;-)
mattrico
22-07-2008, 20:06
Ecco il rio 180 ed anche ad un ottimo prezzo!! http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=308
Sinceramente di consiglio di acquistare in questo negozio, non ha rivali nei prezzi, fortunatamente ce l'ho a un paio di km da casa e mi sono trovato sempre molto bene.
Ultimo acquisto la settimana scorsa ho preso l'eheim professionel 3 2076 pagato 199 euro, basta che vedi un po' di prezzi in giro e ti accorgerai da solo quanto sono bassi i prezzi di questo negozio.
Sharkfree
22-07-2008, 20:14
-04 -04 Un vero affarone, se ti fidi a comprarlo ON-LINE........... #36# #36#
mattrico
22-07-2008, 20:49
Sharkfree, io vado di persona nel negozio, marito e moglie molto gentili, una volta li ho trovati ad imballare un acquario pronto per la spedizione su un bancale, vi posso quindi garantire la loro serietà
svenjova
22-07-2008, 22:02
ciao, io dopo varie ricerche per trovare un buon acquario ho optato per un Juwel Rio 180. Ne ho acquistato uno giusto questo Sabato compreso di mobile, filtro interno vari accessori. E' forse uno dei pochi acquari con una illuminazione sufficiente (0,5w/l). Non posso che raccomandarlo.
Sharkfree
22-07-2008, 23:53
Sharkfree, io vado di persona nel negozio, marito e moglie molto gentili, una volta li ho trovati ad imballare un acquario pronto per la spedizione su un bancale, vi posso quindi garantire la loro serietà
Certo, non lo metto in dubbio, intendevo che nonb tutti si fidano a fare acquisti ON-LINE, ma se lui fosse disposto a farlo farebbe un vero affarone a quel prezzo... #36#
Sharkfree
22-07-2008, 23:55
ciao, io dopo varie ricerche per trovare un buon acquario ho optato per un Juwel Rio 180. Ne ho acquistato uno giusto questo Sabato compreso di mobile, filtro interno vari accessori. E' forse uno dei pochi acquari con una illuminazione sufficiente (0,5w/l). Non posso che raccomandarlo.
Anch'io l'ho preso Sabato ed allestito ieri (Lunedì), è veramente bello e allestito sembra molto più grande e le nuove lampade T5 sono una vera svolta, tutta un'altra storia...... #36# #36#
svenjova
23-07-2008, 01:43
Sharkfree,
il mio invece ha ancora le T8, ma mi accontento...
vesperio
23-07-2008, 09:20
In effetti ho deciso di chiudere il cassetto dei sogni e riaprire quello della realtà.
Lo star è sicuramente molto bello toccato con mano ma credo partiro' con qualcosa di piu' economico.
Sono indeciso tra un cayman 110 e un rio Juwel 400.
Grazie a tutti per i consigli dati fin'ora, l'askoll l'ho visto ma con il foro passant si trova solo col vetro stondato e dovendolo vedere su entrambi lati lunghi lo preferisco rettangolare. Devo dire che in realt sono molto molto molto tentato dal rio 400, un bel vascone enorme.
Per tutti quelli che mi consigliano vasche piu'piccole....a cosa è dovuto il consiglio? Ovunque ho letto che una vasca grande è piu' facile e piu' stabile, forse non è vero? Un 400 litri è molto piu' impegnativo rispotto ad un 250? O solo una 1questione di prezzi?
io ho un 60 e un 450 , il problema e' solo per i cambi dell'acqua per un 400 ti devi attrezzare bene, con pompe e tubi perche movimenti mooolta acqua! :-))
vesperio, vai di rio 400. La gestione di una vasca più grande di solito dà meno problemi... se avrai la pazienza di documentarti per evitare errori grossolani avrai delle soddisfazioni enormi.
scriptors
23-07-2008, 09:37
io ho un 60 e un 450 , il problema e' solo per i cambi dell'acqua per un 400 ti devi attrezzare bene, con pompe e tubi perche movimenti mooolta acqua! :-))
diciamo che è l'unico inconveniente ... continuo e costante
poi ci sono le spese maggiori per il fertilizzante e il magiare per i pesci :-D
ps. in genere si consiglia uno piccolo a chi inizia perchè, in caso di cambio idea, sono più facili da regalare e/o rivendere ;-)
vesperio
23-07-2008, 09:41
vesperio, vai di rio 400. La gestione di una vasca più grande di solito dà meno problemi... se avrai la pazienza di documentarti per evitare errori grossolani avrai delle soddisfazioni enormi.
Ecco, cavalco al volo la tua risposta e quella precedente di flashg.
Sono qui proprio per questo, documentarmi bene e partire attrezzato del necessario, senza trovarmi ad aver acquistato cose inutili o a dover smontare l'allestimento perchè ho fatto un disastro.
accetto volentieri una lista di link da andare a leggere per evitare gli errori grossolani e poi.....come "attrezzi" cosa mi serve? Cosa utilizzare per sifonare il fondo? e cosa per trasferire l'acqua dentro e fori dal'acquario (non credo di dover rovesciare l'acquario nel lavandino come un bicchiere,vero? :-D )?
Vorrei iniziare con un allestimento piuttosto semplice da curare e resistente, quindi nulla di delicato e....onestamente le piante mi lasciano un po' dubbioso. Vedo grandi foto di foreste immense con 4 pesci, sono cosi' indispensabili? Non vorrei ritrovarmi a dover poteare per 4 ore al mese, ma neanche mettere solo piante finte....
vesperio, di solito come primissimo acquario e poca esperienza è adatto un 100 litri, nè troppo piccolo nè troppo grande.
Se ti documenti a sufficienza nulla vieta di prenderlo più grande, l'importante è non trovarsi impreparati di fronte a un impegno più grosso di quello che si pensava.
Per i cambi d'acqua si sfrutta il principio dei vasi comunicanti con secchio e tubo di gomma :-) se trovo un vecchio topic con una lista delle cose indispensabili te lo linko
vesperio
23-07-2008, 09:57
Grazie mille, a proposito di documentarsi premetto di aver già letto le varie guide in testa a questa sezione tra una pagina d'esame e l'altra....
Per i vasi comunicanti.....ma come si fa? Ovvero, infilo una canna in acquario e l'altro capo nel secchio e poi....devo prendere una boccata d'acqua d'acquario? o c'è un sistema meno"invasivo"? e per fare in contrario? con 400 litri dove fare cambi di 80(se ho capito bene), mi fornisco di diverse taniche piccole e verso dentro? non ricreo un maremoto in questo modo?
Ho visto un "attrezzo" per sifonare che in contemporanea aspira anche l'acqua....da ignorante a me sembra una buona idea, due cose in uno,no? e oi lo posso usare anche al contrario.
Saosindarker
23-07-2008, 10:41
ascolta per quanto riguarda la vasa io ti sconsiglio la juwel io ne ho due entrambi dell'ultima serie ed in pratia gli ho dovuto sostituire tutto causa rotture.
Ti consiglio il nuovo della ferplast che parte gia con i t5 e filtro esterno ed è molto più bello anche esticamente .
Sharkfree
24-07-2008, 00:12
Saosindarker, cosa gli hai dovuto sostituire? l'impianto luci o la pompa? -05
Allora andiamo con ordine. Come dici milly è meglio partire con un 100 lt per chi si sta per tuffare in questo fantastico mondo. Il consiglio del 100 lt è polifunzionale perché ti permette di mantenere i costi e se fai degli errori sarà + facile porvici rimedio rispetto ad un acquario più piccolo. Per quanto riguarda le piante io ti sconsiglio di mettere quelle finte perché i pesci hanno bisogno d'ossigeno e che meglio c'è delle piante?? e poi quelle finte a lunga andare stancano alla vista. Per quanto riguarda i pesci se hai veramente intenzione di prendere un acquario con il litraggio da te sopra citato mi sembra davvero sprecato per mettere dei neon o pesci così piccoli. Hai mai considerato i colorati e nobili discus o i fieri scalari?? Di certo non ne potrai mettere 25#30 ma 5 si e ti assicuro che farai il tuo figurone,poi gli affianchi degli otocinclus o dei girinochelius (per le alghe) ed infine come citato prima una varietà diversa dal solito di cory. Per l'impianto luce secondo me non c'è da preoccuparsi, perché non ci vuole niente ad aggiungere dei supporti per inserire nuove lampade (ovvimente se ce lo spazio) nella plafo, se invece prendi un acquario aperto il problema non si pone. Cambio d'acqua? No problem!! Inserisci nell'acquario un semplice tubo, dall'altra estremità aspiri l'aria del tubo ed il gioco e fatto!! Pian piano vedrai l'acqua lasciare l'acquario e collocarsi dove hai predisposto tu che sia il bidone o il pavimento #06. Fai conto che con un 90 lt cambio 25 lt ogni 15#30 gg ed io l'acqua sn costretto a comprarla, con un litraggio maggiore ti consiglierei di prendere anche l'impianto d'osmosi poiché è una spesa che fai una volta e se ben curata dura una vita.
P.S.
se qualcosa non è chiaro chiedi e pecifico meglio
Saosindarker
24-07-2008, 09:10
Allora le lampade si sono bruciate etrambe dopo tre giorni nel rio 240 e dopo un mese nel rio 180 dopo circa sei mesi le pompe di entrambi e ora la centralina del 240 è partita e ho fatto si che aprirlo ....in più ho avuto prolemi anke con il tirante del 240 e non sono il solo anche un mio amico ha riscontrato gli stessi problemi.
Per di più il passaggio ai t5 nel juwel è una spesa a parte perchè devi cambiarli tutta la plancia e costa intorno ai 150 euro.
Io tornassi indietro prenderei il ferplast anche perhè alla fine i soldi li ho spesi dopo per metterli a posto. -04
vesperio
24-07-2008, 12:18
Allora le lampade si sono bruciate etrambe dopo tre giorni nel rio 240 e dopo un mese nel rio 180 dopo circa sei mesi le pompe di entrambi e ora la centralina del 240 è partita e ho fatto si che aprirlo ....in più ho avuto prolemi anke con il tirante del 240 e non sono il solo anche un mio amico ha riscontrato gli stessi problemi.
Per di più il passaggio ai t5 nel juwel è una spesa a parte perchè devi cambiarli tutta la plancia e costa intorno ai 150 euro.
Io tornassi indietro prenderei il ferplast anche perhè alla fine i soldi li ho spesi dopo per metterli a posto. -04
????uh???? altri hanno riscontrato gli stessi problemi? E comunque....ormai per ogni oggetto c'è una garanzia di almeno un anno, non mi direte che gli acquari ne sono sprovvisti (non ho in effetti chiesto al negoziante)?
Il rio 400 che ho visto già monta i t5, e soprattutto non costa affatto meno del ferplast, anzi!
scriptors
24-07-2008, 12:27
mi è sparito il messaggio ... #23
comunque dicevo che il mio Juvell Rio240 ha i T5 di serie e mai avuto un problema (oops ... scusate ma la grattatina è d'obbligo :-D ) ...
ps. la garanzia è di legge e dura attualmente due anni #36#
vesperio
24-07-2008, 12:36
ah, ecco. Grazie per l'informazione, mi sembrava strano fondere luc,pompa e centralina in meno di un anno.......e doverli ripagare di tasca propria. oggi o domani vado in negozio e prendo vasca e mobile. I piu' prendo fondo fertilizzato, ghiaia da fondo e le prime piante. Avete particolari consigli sul fondo? mi faccio appioppare dal venditore cosa crede meglio lui? e per le prime piante,prendo già quele che mi avete consigliato prima per avviarlo è meglio un alestimento particolare??
scriptors
24-07-2008, 13:30
vesperio, dai unosguardo in qualche negozio online tipo .. aquaristic.net (meglio avere una idea sui costi ... ;-) )
hai già in mente che pesci prendere ?
in caso siano pesci 'normali' (PH superiore al 7) allora vai tranquillo, se invece sono pesci tipo rasbore, neon, cardinali ecc. (PH inferiore a 7) ti consiglierei di prendere da subito l'impianto ad osmosi e riempire la vasca 50 e 50
ps. ovviamente dipende da che tipo di acqua ti esce dal rubinetto, potresti essere fortunato ;-)
riempire una vasca di quel litraggio con solo acqua di rubinetto e poi voler abbassare la durezza dell'acqua #23 ... ti consumerà uno sproposito di tempo, acqua e relativa bolletta (a prescindere che è meglio ridurre gli sprechi)
magari, non so se l'hai già fatto, posta i valori dell'acqua del rubinetto ed il tipo di pesci che pensi di mettere in futuro ...
io suggerisco rasbore e cardinali ... o forse solo cardinali e poi con calma a seguire ;-) ... mi piace molto il loro contrasto con il verde delle piante #13
vesperio
24-07-2008, 16:00
Per i pesci che voglio inserire li ho postati in prima pagina, in ogni caso pensavo di avere come protagonisti principali un super branco di neon, per il resto mi hanno consigliato varie specie da affiancar loroche ancora non ho guardato (sarà il avoro di oggi pomeriggio. Ancora non so quali sono i valori dell'acqua del mio rubinetto, pero' si', ho intenzione di prendere un impianto ad osmosi, mi sembra molto piu' comodo avere un rubinetto in casa che non viaggiare con taniche dal negozio a casa!
Appena ho un set di test posto tutti i valori dell'acqua del mio rubinetto e i relativi valori dell'acqua tagliata al 50%.
P.s. occhio e croce quanti neon potrebbero stare in 400 litri?
scriptors
24-07-2008, 16:11
abbastanza da invitarci tutti alla prima frittura in giardino :-D
... credo che una 60ina ci starebbero tranquillamente ... ma io ne comprerei una decina e perderei la testa cercando di riprodurli #36#
vesperio
24-07-2008, 16:20
Ecco, per ora mi sono stati consigliati da affiancare ai neon i cory e gli otocinclus.
In questo modo la vasca sarebbe tutta a disposizione dei neon. Pero' nella schedadei neon c'è scritto che vogliono un pH inferiore a 6, mentre le altre due schede parlano di pH compreso tra 6.5 e 7 .....dove stà l'inghippo? Ho letto le schede dei pesci sbagliati forse???
In negozio pero' avevo visto un po' di tempo fa delle specie di gamberi blu di cui non so assolutamente nulla e non ricordo il nome scientifico, qualcuno di vi mi sa dire qualcosa di loro???
Saosindarker
24-07-2008, 16:50
Si la garanzia ci sarebbe in teoria ma nel mio caso ho litigato con il negoziante che tentava di prendermi x i fondelli perchè ho 16 anni(ho avuto il primo acquario a 7 :-)) ) e incolpava me di tutto e alla fine ho dovuto pagarmi tutto da solo perchè ho cambiato negozio.
vesperio
25-07-2008, 09:01
ah, ok, questo è chiaro. Pero' ripropongo la mia domanda di prima:
Leggendo le schede dei pesci consigliatimi ho notato che i neon voliono un ph inferiore a 6,mentre cory e otociclus compreso tra 6.5 e 7. Come mai? Sono io che h letto male le schede? o in realtà poi i esci si adeguano ad un valore intermedio?
scriptors
25-07-2008, 09:29
per avere PH inferiore a 6 dovresti sudare parecchio, lascia perdere #36#
mantieniti intorno i 6,5 - 7 e vai tranquillo (anche con i neon o opta per i cardinali)
io farei solo neon (ma mi piacciono di più i cardinali che sono un po più grandi) e caridine (una 20 di japonica)
dopo 5-6 mesi che hai definito la conduzione della vasca (quindi valori acqua praticamente costanti) inserirei un 15 - 20 otocinclus e/o altro tipo di gamberetti piccoli, tipo red cherry (se non se li mangiano le japonica)
in pratica hai molti 'pulitori' (i gamberetti) e i neon inizialmente
con acquario stabile nserisci altri pulitori (gamberetti e otocinclus)
ps. se l'idea è quella di vedere i neon in branco che nuotano scordatelo comunque, l'unico sistema per farli muovere tutti in branco è fargli paura e/o inserire un pescione grande che li stressa ... cosa non consigliabile se vuoi farli vivere tranquilli ;-) ... quando sono tranquilli imparano a nuotare in ordine sparso :-D
ps. consiglio spassionato ... considerando il litraggio cerca di mettere meno pesci possibile inizialmente in quanto, strada facendo, potresti facilmente optare per specie diverse per poi magari ritornare indietro
insomma prenditela molto comoda ed evita il più possibile 'pulitori' che non siano otocinclus e/o gamberetti
tutti gli altri ti creeranno grossi problemi (li vendono di 2 - 3 cm e poi diventano di 12 - 15 territoriali e ti sconquassano la vasca quando si rincorrono :-D
vesperio
25-07-2008, 09:37
le caridine japonica sono comunque pulitori di fondo, gusto?
Quindi dici di eliminare i cory? non che li abbia già ovviamente ma se non sbaglio mi era stato detto di prenderli per avere un seppur piccolo aiuto contro le alghe....
scriptors
25-07-2008, 09:53
le japonica sono pulitori ... di acquario :-D
le trovi dapertutto, dal fondo al pelo acqua (aggrappate alle foglie vedi che razzolano anche la superficie dell'acqua testa in giù)
Sharkfree
25-07-2008, 12:33
Allora le lampade si sono bruciate etrambe dopo tre giorni nel rio 240 e dopo un mese nel rio 180 dopo circa sei mesi le pompe di entrambi e ora la centralina del 240 è partita e ho fatto si che aprirlo ....in più ho avuto prolemi anke con il tirante del 240 e non sono il solo anche un mio amico ha riscontrato gli stessi problemi.
Per di più il passaggio ai t5 nel juwel è una spesa a parte perchè devi cambiarli tutta la plancia e costa intorno ai 150 euro.
Io tornassi indietro prenderei il ferplast anche perhè alla fine i soldi li ho spesi dopo per metterli a posto. -04
#24 Veramente molto strano, da quello che dici sembrerebbe tu abbia seri problemi di corrente elettrica o d'impianto #24
E la garanzia?
Che tipo di problemi hai avuto con il tirante?
vesperio
25-07-2008, 18:17
E dopo tanto parlarne........................è entrato in casa da circa 20 minuti!
E' veramente imponente, me sembra bellissimo.
In ogni caso ilnegoziante mi ha ovvamente garantito la garanzia e tutto il resto.
Appena ho qualcosa da farvi vedere posto le foto e i valori dell'acqua. Con calma aggiornaro' il profilo a non prima di lunedi', questoweek-end ho un po' di cose da fare.
Grazie a tutti per avere risposto alle mie domande!
vesperio
27-07-2008, 16:38
Ecco fatto! riempito e allestito di piante.
L'allestimento l'ho fatto senza legni, diverse pietre e le seguenti piante:
-2 anubias nana,
-2 mazzetti di cabomba caroliniana
-1 anubias media
-2 Echinodorus kleiner bar
-1 Lysimanchia nummularia "aurea"
-1 Ophiogon kyoto
-2 Fittonia superba red
Cosi' com' sistemato a me sembra bello, molto ma molto piu' spoglio dei vari acquari che vedo postati qui nel forum, ma aspetto che le piante inizino a crescere e poi vedro' cosa fare.
Visto che non intendevo fare una piantumazione particolarmente massiccia non ho fertilizzato completamente il fondo, ho sistemato il terreno solo nella zona in cui creero' una piccola foresta di cabomba (per coprire il mur e il iltro) e una striscia centrale per tutta l lunghezza dell'acquario larga 10 cm. Sopra ghiaietto a granulometria fine colorazione "SALE-PEPE".
Ora pero' in un paio di libri ho letto che dopo i primi 3-4 giorni è utile iniziare ad inserire qualche fitofago per prevenire il formarsi di alghe, voi cosa ne dite? inserisco 5-10 caridine cristal red piccini piccini o no? Possono dare fastidio alla maturazione del filtro anche se sono solo di 1 cm l'uno?
EDIT: dimenticavo di chiedervi una cosa:
Centralmente avevo intenzione di mettere una nemphea lotus(rossa) ma mi hann consigliato di metterla quando sarà già avviato e con i pesci perchè è una piante molto sensibile.....a voi torna questa cosa o no?
scriptors
28-07-2008, 09:11
per almeno i primi 15gg non mettere assolutamente nulla (al massimo un po di mangime per pesci, ma proprio pochissimo)
compra dei test a reagente per nitriti e nitrati e fai le misurazioni quotidiane almeno sui nitriti (NO2), li vedrai sempre a zero per poi salire e quindi ridiscendere nuovamente a zero (la salita e discesa potrebbe anche durare per un solo giorno, ecco il motivo dei controlli quotidiani)
quando saranno scesi a zero potrai inserire alcuni gamberetti (forse le cristal RED sono un po piccole ... i pesci potrebbero mangirne i piccoli facilmente #24)
quindi continua con le misurazioni quotidiane e, se restano sempre a zero (gli NO2) e vedi salire un po gli NO3 puoi iniziare con 5-6 neon
continua sempre con le misurazioni ... se vedi sempre gli NO2 a zero continua con altri 5-6 neon
poi ci risentiamo ;-)
NB. è molto importante non inserire molti pesci in una volta sola, altrimenti innescheresti un secondo picco nitriti che potrebbe decimarti tutta la fauna #36#
scriptors
28-07-2008, 09:25
ps. dimenticavo:
valori acqua della vasca ?
impianto CO2 ?
Se ho capito bene hai optato per il Rio 400.... è cosi?
se si ottimo acquisto al tuo posto avrei smontato il filtro interno e sostituito con uno esterno eheim pensaci sei ancora in tempo.
Buon inizio ! ;-)
p.s. ti segnalo un mio articolo sul discorso cambio acqua organizzato forse ti può essere utile:
http://www.gcform.it/cambio_acqua.html
vesperio
28-07-2008, 16:46
ecco i primi valori del'acqua valutati con strisce multitester:
NO2= 0 (epperforza......)
No3= ...un po' piu' di 0 ma non 10
Gh= 6<Gh<10
Kh= 10
Ph= 8.4.....il che credo sia preoccupante.
Ecco, questi sono i valori iniziali dela vasca, di cui 300 litri di acqua di rubinetto e 30 di osmosi.
Per il momento non ho preso ancora l'impianto a CO2, non intendo fare un acquario particolarmente spinto nè particolarmente verde, infatti funge da divisorio tra due ambienti, visibile fronte e retro, dunque...non lo piantumero' molto piu di quanto già non sia....credo....
Secondo voi le piente inserite sono troppo poche? (valutazione da fare non per l'estetica ma per un buon mantenimento dell'ecosistema)
vesperio,
quei valori derivano dalla scelta di mettere acqua del rubinetto, i test andavano fatti prima per vedere quanto tagliarla con osmotica per ottenere i corretti valori. E' logico avere un Ph cosi alto con kh=10..... però ti consiglio di prendere dei test "seri" le strisce sono INaffidabili !
Adesso è sconsigliato in maturazione fare cambi..... ma nel tuo caso forse converrebbe fare un 50% subito e aspettare ......
hai già pesci dentro? #07 #07 #07 #07
Per le piante ti consiglio di metterne tante, servono per creare il giusto equilibrio in vasca oltre ad essere belle da vedere. Se non hai piante ed hai un kh cosi alto cosa te ne fai della Co2? #24
vesperio
28-07-2008, 17:16
vesperio,
quei valori derivano dalla scelta di mettere acqua del rubinetto, i test andavano fatti prima per vedere quanto tagliarla con osmotica per ottenere i corretti valori. E' logico avere un Ph cosi alto con kh=10..... però ti consiglio di prendere dei test "seri" le strisce sono INaffidabili !
Adesso è sconsigliato in maturazione fare cambi..... ma nel tuo caso forse converrebbe fare un 50% subito e aspettare ......
hai già pesci dentro? #07 #07 #07 #07
Per le piante ti consiglio di metterne tante, servono per creare il giusto equilibrio in vasca oltre ad essere belle da vedere. Se non hai piante ed hai un kh cosi alto cosa te ne fai della Co2? #24
....dunque....la co2 non ce l'ho, appunto perchè non ho molte piante e non mi serve per le piante (credo). Non ho ancora pesci nell'acquario, ho messo l'acqua da neanche 3 giorni!
Rileggendo il mio post precedente mi son reso conto di aver sbagliato, i litri sono 300 di rubinetto e 100 di osmosi (non 30)!
Il tuo consiglio sulle piante l'ho già letto ovunque (mi sono documentato un paio di mesi prima di acquistare, ma "tante e bello" sono due concetti relativi. Per capirci con la mia attuale piantumazione quanti pesci potrebbero vivere bene, calcolando per esempio dei neon: 10? 30? nessuno?
La tua risposta mi sembra piuttosto greve, perchè dici edi fare già un cambio d'acqua? cosa c'è di tanto grave??
Di seguito metto due link che portano alle immagini del mio acquario (l'ho spezzato in due foto per permetterne una visione piu' ravvicinata)
sinistra: http://img385.imageshack.us/my.php?image=imgp0764ca4.jpg
destra: http://img360.imageshack.us/my.php?image=imgp0765il7.jpg
completo: http://img258.imageshack.us/my.php?image=imgp0761ca2.jpg
scriptors
28-07-2008, 17:28
per i neon devi avere un acqua almeno con PH 7 (sarebbe medlio inferiore) e senza CO2 dovresti avere un KH di circa 2, massimo 3 ... ergo riempimento iniziale con quasi sola osmosi e/o impianto di CO2
alle volte mi chiedo perche scrivere quando le cose non vengono lette
#24
Ok 100 litri osmotica ...che comunque ti hanno lasciato il kh e ph alto.
Le piante aiutano tantissimo a consumare inquinanti ed ossigenare l'acqua, è difficile stabilire il numero di pesci in base al numero piante ma di certo più nè hai meglio sarà ! Tanta vegetazione e un ottimo filtraggio permettono anche di avere qualche pescetto in più.
La mia risposta non è "grave" ...vuol essere un consiglio visto che sei partito da 3 gg. e quindi puoi benissimo sistemare i valori per poi procedere con una normale maturazione. Con un kh e ph cosi alti dovrai per forza intervenire prima di mettere dei pesci soprattutto in previsione di acquistare dei neon o simili.
Anche io all'inizio ho sbagliato a tagliare l'acqua di rubinetto e dopo 5 gg. ho corretto il tutto con un cambio dell' 80% di osmotica pura portando il kh a 5 e ph a 7. Inoltre, portando il kh a 4/5 puoi tranquillamente inserire impianto Co2 per abbassare ulteriormente il Ph ai valori adatti ai neon (6.5/7). Per agire sul ph con la Co2 ti occorre portare il kh almeno a 5 altrimenti sprechi solo Co2 e soldini.
Se non sono stato chiaro nella spiegazione magari aspetta il consiglio di altri esperti....... ;-)
vesperio
28-07-2008, 17:34
#12 ops, si', ho letto che per i neon le caratteristiche dell'acqua sono diverse da quelle del mio rubinetto, infatti pensavo di ripiegare decisamente su altro, tipo i guppi che mi sembrano più adatti alle mie condizioni attuali. Ho scritto neon per intenderci sulle dimensione dei pesci, se non ho capito male sporcano in base alla loro lunghezza giusto?
preferisco adattare le specie che scegliero' in base ai valori dell'acqua che ho, almeno all'inizio. E poi se ho capito bene con i guppy mi basta acquistare 10 femmine e tre maschi e aspettare che si riempiano i 400 litri giusto???
Ok 100 litri osmotica ...che comunque ti hanno lasciato il kh e ph alto.
Le piante aiutano tantissimo a consumare inquinanti ed ossigenare l'acqua, è difficile stabilire il numero di pesci in base al numero piante ma di certo più nè hai meglio sarà ! Tanta vegetazione e un ottimo filtraggio permettono anche di avere qualche pescetto in più.
La mia risposta non è "grave" ...vuol essere un consiglio visto che sei partito da 3 gg. e quindi puoi benissimo sistemare i valori per poi procedere con una normale maturazione. Con un kh e ph cosi alti dovrai per forza intervenire prima di mettere dei pesci soprattutto in previsione di acquistare dei neon o simili.
Anche io all'inizio ho sbagliato a tagliare l'acqua di rubinetto e dopo 5 gg. ho corretto il tutto con un cambio dell' 80% di osmotica pura portando il kh a 5 e ph a 7. Inoltre, portando il kh a 4/5 puoi tranquillamente inserire impianto Co2 per abbassare ulteriormente il Ph ai valori adatti ai neon (6.5/7). Per agire sul ph con la Co2 ti occorre portare il kh almeno a 5 altrimenti sprechi solo Co2 e soldini.
Se non sono stato chiaro nella spiegazione magari aspetta il consiglio di altri esperti....... ;-)
Chiarissimo, ci pensero' su, grazie.
vesperio
28-07-2008, 17:41
.....ora che ci penso....la mia sarà forse deformazione professionale (mi sto laureando in farmacia) ma che differenza c'è tra effettuare le operazioni che mi hai consigliato tu e versare un po' di ragenti per portare i valori al punto giusto?
Bè i pesci hanno e richiedono delle caratteristiche ben diverse che vanno al di là delle loro dimensioni, i neon ad esempio sono i più delicati e abbastanza esigenti sulle qualità dell'acqua. Ok per i guppy ma sappi che in poco tempo avrai la vasca piena, pensaci perchè con un minimo sfprzo sulla qualità dell'acqua potresti puntare ad una vasca molto più varia che ti darà tante soddisfazioni. Ti servirebbe sicuramente un impianto osmosi con vasca da 400 litri.
Pensaci............ #22
.....ora che ci penso....la mia sarà forse deformazione professionale (mi sto laureando in farmacia) ma che differenza c'è tra effettuare le operazioni che mi hai consigliato tu e versare un po' di ragenti per portare i valori al punto giusto?
Scusa se te lo dico ma metti da parte la tua laurea in farmacia, qui parliamo di un ambiente naturale da ricreare dentro una vasca, per cui dimenticati boccette e fiale miracolose e cerca di creare un equilibrio più naturale possibile. Io insisto su un bel cambio da 200 litri di osmotica pura e ti togli il pensiero. Poi hai 1 mese per decidere che pesci prendere!
Ah dimenticavo fai un giro in negozio e dai un occhiata anche ai cardinali sono pesci bellisismi e coloratissimi che in un 400 litri darebbero un effetto unico. Io i miei cardinali li tengo con un Ph= 6.9/7 e stanno benissimo da 6 mesi in vasca nessuna perdita....... i guppy per quanto belli sono troppo casinisti e proliferi, dovresti anche iniziare a pensare a chi dare i piccoli una volta riempita la tua vasca. ;-) :-))
vesperio
28-07-2008, 18:04
.....ora che ci penso....la mia sarà forse deformazione professionale (mi sto laureando in farmacia) ma che differenza c'è tra effettuare le operazioni che mi hai consigliato tu e versare un po' di ragenti per portare i valori al punto giusto?
Scusa se te lo dico ma metti da parte la tua laurea in farmacia, qui parliamo di un ambiente naturale da ricreare dentro una vasca, per cui dimenticati boccette e fiale miracolose e cerca di creare un equilibrio più naturale possibile. Io insisto su un bel cambio da 200 litri di osmotica pura e ti togli il pensiero. Poi hai 1 mese per decidere che pesci prendere!
...ti credo sulla parola, pero' non mi sai dire qualcosa di piu' preciso? o indirizzarmi verso un link? Tuttosommato la chimica non è utilizzata per creare situazioni paradossali e innaturali. la stessa acqua d'osmosi....perchè dovrebbe abbassare il ph? (credo) solo perchè ha lei stessa un ph piu' basso di quello già presente in vasca.
Sto facendo un giro nella sezione chimica dell'acquario di acqua dolce ma non trovo nulla di preciso....continuo a spulciare e domani tornero' con le taniche dal negoziante...
.....ora che ci penso....la mia sarà forse deformazione professionale (mi sto laureando in farmacia) ma che differenza c'è tra effettuare le operazioni che mi hai consigliato tu e versare un po' di ragenti per portare i valori al punto giusto?
Scusa se te lo dico ma metti da parte la tua laurea in farmacia, qui parliamo di un ambiente naturale da ricreare dentro una vasca, per cui dimenticati boccette e fiale miracolose e cerca di creare un equilibrio più naturale possibile. Io insisto su un bel cambio da 200 litri di osmotica pura e ti togli il pensiero. Poi hai 1 mese per decidere che pesci prendere!
...ti credo sulla parola, pero' non mi sai dire qualcosa di piu' preciso? o indirizzarmi verso un link? Tuttosommato la chimica non è utilizzata per creare situazioni paradossali e innaturali. la stessa acqua d'osmosi....perchè dovrebbe abbassare il ph? (credo) solo perchè ha lei stessa un ph piu' basso di quello già presente in vasca.
Sto facendo un giro nella sezione chimica dell'acquario di acqua dolce ma non trovo nulla di preciso....continuo a spulciare e domani tornero' con le taniche dal negoziante...
Indirizzarti ad un link????
in tutto il forum si sostiene sempre la tesi di evitare fiale e boccette magiche, di solito questi prodotti ti risolvono il problema per un breve periodo. Devi creare un sistema naturale di gestione della vasca come fanno tutti.... i prodotti si usano solo e solo in casi limiti tipo esplosione di alghe infestanti o cure per gli animali, non di certo per abbassare un kh e ph dopo 3 gg. dall'avvio.
L'acqua osmotica ha un kh=0 per cui il ph è instabile per cui miscelandola con acqua del rubinetto si ottiene facilmente un valore corretto. Esistono anche delle tabelle per aiutarti al calcolo del taglio acqua ma nel tuo caso fai presto su 400 litri hai kh=10 cambia 200 litri ed avrai un kh=5 circa e sei a posto. Mi raccomando che sia osmotica pura. Poi se vuoi sapere le varie formule chimiche he spiegano il tutto devi chiedere a qualcun altro non sono la persona giusta. :-))
Sharkfree
29-07-2008, 07:35
;-) Scusa, sicuro che sia un Rio 400 quello? A me sembra uguale al mio che è un 180, anche il mobile, e poi i Rio non arrivano fino a 250? #24 #24
Perchè non riempi fino al segno Rosso?
;-) Scusa, sicuro che sia un Rio 400 quello? A me sembra uguale al mio che è un 180, anche il mobile, e poi i Rio non arrivano fino a 250? #24 #24
Perchè non riempi fino al segno Rosso?
Ma scusa dove la vedi foto della vasca? io non vedo foto qui nel post !
comunque per la cronaca il Rio 400 esiste e come....fai una ricerca e vedrai che c'è.
ciao
vesperio
29-07-2008, 09:32
-Sono sicuro che si tratta di un rio 400.
-Le foto ci sono in pagina 4, sotto forma di link (per non appesantire le sezione,come richiesto da regolamento) in uno dei miei post verso il fondo.
-Credo ciecamente nell'esperienza diretta, e come già detto prima mi fido. Tuttavia non posso fare a meno di domandarmi il perchè non dvrebbero funzionare le reazioni chimiche standard. Poich so di non saperne in realtà un granchè di chimica, sicuramente c'è qualche aspetto che mi sfugge, quindi per ora mi leggo le guide alla chimica dell'acqua dolce (articoli AP) e poi eventualmente chiedo delucidazioni nella sezione chimica.
-Non ho riempito fino alla linea rossa per 2 motivi: 1° per l'allestimento con rocce e la piantumazione avevo letto di iserire un po' di acqua in meno rispetto al totale, 2° volevo dedere l'effetto che faceva il pelo dell'acqua a vista (bello ma si forma troppa condensa slla parte di vetro sopra,dopo averlo svotato un po' lo riempir' fino alla linea rossa di osmotica)
Ok viste adesso le foto, una curiosità hai testato quelle rocce prima di inserirle sembrano molto calcaree, fai il test del viakal per sicurezza se friggono eliminale. Forse sbaglio ma hai piantato delle anubias interrate? #24
Come mai hai scelto tutte rocce e non una bella radice di legno cosi tanto amata dai pesciotti?
Ok chiedi pure nella sezione chimica cosi magari ti sapranno dare tutte le info tecniche.
ciao
vesperio
29-07-2008, 10:22
Le rocce sono state testate, ma se mi dici cosi' quasi quasi una controllatina gliela rido'. Quelle bianche sono delle resine stampate (ovvero finte rocce in "plastica").
Le anubas si', una l'ho fssata alle rocce "finte", le altre le ho interrate....ho letto che solitamente vengono fissate agli elementi decorativi ma nella loro scheda le foto le rappresentano quasi tutte interrate, cosi' ne ho dedotto che non sarebbe stato un problema..... è sbagliato?
I legni e le radici non mi piacciono un granchè a vista e non vorrei rischiare di avere un'acqua ambrata (okok, ammollo per vari giorni e due tre lunghe bolliture dovreber scongiurare il problema ma....non si sa mai)
Le rocce sono state testate, ma se mi dici cosi' quasi quasi una controllatina gliela rido'. Quelle bianche sono delle resine stampate (ovvero finte rocce in "plastica").
Le anubas si', una l'ho fssata alle rocce "finte", le altre le ho interrate....ho letto che solitamente vengono fissate agli elementi decorativi ma nella loro scheda le foto le rappresentano quasi tutte interrate, cosi' ne ho dedotto che non sarebbe stato un problema..... è sbagliato?
I legni e le radici non mi piacciono un granchè a vista e non vorrei rischiare di avere un'acqua ambrata (okok, ammollo per vari giorni e due tre lunghe bolliture dovreber scongiurare il problema ma....non si sa mai)
-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05
Resine stampate di plastica #19 #19 #19 ma dove hai trovato sta roba?
cioè sta vasca è tutto tranne che un angolo di natura, scusa lo sfogo ma davvero non ti seguo. Se sono di plastica c'è poco da testare..... al max ti rilasciano coloranti con il tempo. Ci sono migliai di post sulle piante e tu che fai sotterri le anubias come da foto? -20 e poi poverette si attaccheranno a pezzi di plastica ...se si attaccano poi ! avrei qualche dubbio !
I legni sono perfetti per le ns. vasche il poco giallo che rilasciano oltre a far bene all'equilibrio sparisce con i cambi ma poi se li fai bollire e li tieni un po a bagno in un contenitore non colorano l'acqua.
Comunque i gusti son gusti........ #12
Ragazzi datemi una mano con vesperio, non vorrei passare come l'unico rompixxxxe ! :-D
a parte gli scherzi pensaci bene un 400 litri è davvero un bel vascone da riempire alla grande!
vesperio
29-07-2008, 10:59
beh.....le rocce finte sono le due bianche nell'angolo di sinistra, le altre sono rocce vere. Ovviamente le ho trovate in un negozio di animali con sezione dedicata all'acquariofilia. Certamente non è tutto naturale, casa mia è un po' lontana per sperare che un pezzo di , tadelle amazzoni.... ok comunque a parte gli scherzi io ti assicuro che a vista non stanno male. Per le anubias......ho visto com'erano messe nella foto della loro scheda (Acquaportal->articoli dolce->piante->anubias) e mi sono regolato di conseguenza in base a dove mi picevano nella vasca . . . non capisco se il tuo è un commento estetico o funzionale, in questo secondo caso col cambio d'acqua (rimandato a domani per impegni personali) vedrò di fissare le anubias alle rocce col filo da pesca......
scriptors
29-07-2008, 11:00
fischer, a parte evitare di criticare apertamente i gusti altrui (meglio rocce finte che scoprire in seguito di avere rocce calcaree) e/o vedi numerosi post di persone che hanno problemi di acqua ambrata perchè il legno è un po problematico (leggi: sonon stati sfigati) e anche bollendolo ripetutamente continua a rilaciare tannini (se ricordo bene il termine)
siamo arrivati alla 5° pagina di 'consigli' e nel caso basta rileggersi il topic dall'inizio ... poi ognuno è libero di fare come crede e di crescere sbattendo un po la testa, probabilmente ci siamo passati un po tutti #12
fischer, a parte evitare di criticare apertamente i gusti altrui (meglio rocce finte che scoprire in seguito di avere rocce calcaree) e/o vedi numerosi post di persone che hanno problemi di acqua ambrata perchè il legno è un po problematico (leggi: sonon stati sfigati) e anche bollendolo ripetutamente continua a rilaciare tannini (se ricordo bene il termine)
siamo arrivati alla 5° pagina di 'consigli' e nel caso basta rileggersi il topic dall'inizio ... poi ognuno è libero di fare come crede e di crescere sbattendo un po la testa, probabilmente ci siamo passati un po tutti #12
Ti invito a leggere il titolo del post..... il ns. amico è qui per avere consigli ed è quello che si fà sul forum. Quelle che definisci "critiche sui gusti" non sono altro che i consigli che si richiedono qui. E' ovvio che ognugo fà come crede ma se così fosse non avrebbe aperto un post di aiuto.
Il forum è scambio di idee, consigli, critiche ecc. altrimenti non esisterebbe... giusto per risponderti ma senza offesa mi raccomando !
Il discorso sulle rocce era solo per invogliarlo a sostituirle con tutte rocce vere non calcaree, i legni non sono poi cosi difficili da trattare, nel mio non rilasciano nessuna colorazione e sono favolosi.
Ciao.
vesperio,
le anubias sono piante epifite che si attaccano agli arredi però qualcuno le interra ma solo le radici e non il rizoma che deve stare tassativamente fuori dalla ghiaia.
per cui è un fattore vitale non estetico.
P.s. non ti sarai mica offeso per i miei consigli?
#22 #22 #22 #22 #22 #22
Sharkfree
29-07-2008, 15:32
#12 Scusate per la GAFFE.............
vesperio
30-07-2008, 09:10
vesperio,
le anubias sono piante epifite che si attaccano agli arredi però qualcuno le interra ma solo le radici e non il rizoma che deve stare tassativamente fuori dalla ghiaia.
per cui è un fattore vitale non estetico.
P.s. non ti sarai mica offeso per i miei consigli?
#22 #22 #22 #22 #22 #22
Nono, figurati, nessuna offesa.
Ti confesso che non so bene cosa pensare....ovvero: le due rocce finte che ho preso a me e la mia ragazza piacciono molto, quindi molto probabilmente le terremo, per il resto....credo di dover solo avere pazienza. Probabilmente, come ha detto scriptors, ci sbattero' la testa, pero' per ora integrero' l'acqua già presente in acquario con ulteriori 25 litri di acqua di osmosi, aspetto un paio di settimane e poi porto l'acqua a fare un analisi completa in negozio....se sarà il caso faro' in quel momento un cambio del 50% di acqua e aspettero' ancora il tempo necessario (credo che inevitabilmente cambiando cosi' tanta acqua all'inizio risballero' il precario requilibrio del filtro, no?).
Faccio cosi' non per non dare ascolto a te, ma per provare a fidarmi del negoziante da cui ho preso l'acquario. Vive nelo stesso paese in cui sto io e allestisce acquari da una ventina d'anni e dice di fare cosi'....... se funziona...bene, altrimenti sarà solo questione di aspettare una settimana in piu', non ci sono pesci quindi non perdo niente.
Solo un'ultima domanda,anzi due, poi smetto di assillarvi per un paio di settimane:
-Quali sono i valori di acqua da tenere pensando di tenere: cardinali, otocinculus (spero di aver azzeccato le lettere :-) ), guppy (solo maschi), rasbore e caridine red crystal?
-Se in vasca tengo costantementi sotto controllo gh,kh,ph,no2 e no3 (attraverso test singoli con reagenti) è sufficente o devo monitorare costantemente qualche altro parametro?
Grazie a tutti dell'attenzione e degli utilissimi consiglie (vado immediatamente a controllare il rizoma delle anubias!!!! #19 )
scriptors
30-07-2008, 09:54
#24
cardinali e guppy non 'potrebbero' stare insieme dato che richiedono valori diversi (ma io dovrei stare zitto dato che li ho entrambi #12 )
comunque dopo un mesetto i guppy mi hanno stancato e ne ho portati quasi tutti nuovamente al negoziante (ne ho solo 3 in vasca)
a meno di non avere qualche angolo della vasca piena zeppa di muschio e/o pratino e/o nascondigli molto fitti vedo un po dura far convivere le red crystal (ma non ho esperienza a riguardo) dato che i pesci potrebbero infastidirle e/o predarle
per il momento lascia tutto così come è, l'unico sistema buono sarebbe stato fare il riempimento iniziale in maniera diversa
adesso aspessa il classico mesetto per la maturazione del filtro e poi procederai ad un cambio sostanzioso per portare l'acqua a livelli idonei
procurati un po di acqua RO ed usala per gli eventuali rabbocchi dell'acqua evaporata, non mettere acqua del rubinetto o ti troverai con valori in aumento
per i valori 'credo' vadano bene i miei (in firma) magari riducendo un po sia il KH sia il PH ... considerando che ho l'impianto di CO2 attivo 24/24h
i test che hai descritto sono quelli base e vanno bene
in queste due settimana occhio a non mettere acqua di rubinetto e/o fertilizzanti, eventualmente chiedi prima ;-)
vesperio
30-07-2008, 10:00
D'accordo, grazie a tutti davvero, sia per le molte informazioni che, soprattutto, per la pazienza dimostrata con un cocciutone come me! :-)
scriptors
30-07-2008, 10:34
... soprattutto, per la pazienza dimostrata con un cocciutone come me! :-)
c'è ne siamo accorti :-D :-D :-D
... soprattutto, per la pazienza dimostrata con un cocciutone come me! :-)
c'è ne siamo accorti :-D :-D :-D
STRAQUOTO !!!
vesperio
23-08-2008, 14:34
ehm....TOC TOC, sono di nuovo io.... #28
Ecco che il filtro ha superato il picco dei nitriti e sono , credo e spero, pronto per inserire i pesci.
I miei valori attuali sono i seguenti:
acquario:
pH:8
KH:7
GH:9
nitriti: 0 mg/L
nitrati: 12,5 mg/L
fosfati: 0
quelli del rubinetto invece sono:
ph:8
KH:10
GH:13
nitriti 0
nitrati:12,5 mg/L
Alla fine ho deciso che sarà un gupaiocon in piu' un po' di comunità di contorno. Chiedendo consigli in poecillidi alla fine ho deciso per:
-Guppy
-Endler (un maschio e 2 femine....poi vedremo cosa farà la natura)
-2 Atya gambonensis
-Un battagione di red cherry
- Un branchetto di corydoras (mi sono stati sconsigliati i panda perchè risultano piu' delicati...)
-Magari un paio di lumache, direi neritine.
-Una coppia di velifere (su cui sono sncora molto indeciso....ma sarà l'ultima ad essere inserita, quindi tra molto tempo)
Ora, io pensavo di costruirmi oggi un impiantino a CO2 gel e portare il pH a 7.5-7.3, procedere in futuro con cambi d'acqua bisettimanali con 20 litri di RO e 40 di rubinetto.Che ne dite? è tutto giusto secondo voi? Sbaglio qualcosa?
però guppy e endler si ibridano è un peccato :-( tra tutti i poecilidi hai scelto proprio questi. la butto lì, perchè al posto degli idler non metti dei platy? :-)) le velifere sono molto belle ma un pò aggressive rispetto agli altri e i guppy potrebbero subirne le conseguenze;
i cory più adatti a vivere con i poecilidi sono paleatus e aeneus anche albini.
vesperio
23-08-2008, 15:13
Ecco, spesso ho letto frasi come la tua milly: "però guppy e endler si ibridano è un peccato" pero' non sono sncora riuscito a capirne il senso....è per un fatto di....dicimo scelta/principio personale? estetico? o è seriamente dannoso per la salute dei pesci?
Per la velifera....uh, cambio subito idea se possono far del male ai guppy! qualche idea su uno o due pesci un po' piu' grossi che possano fare da protagonisti in mezzo ad una marea di guppy? Magari è una castoneria enorme ma....un pesce paradiso? (non devono necessariamente essere poecillidi, mi basta che stiano bene e a loro agi nell'acqua dei guppy!)
vesperio
23-08-2008, 15:53
Comunque, a parte la popolazione.....mi dite se secondo voi i valori vanno bene per i guppy? il ph lo devo far scendere a 7.5 come penso o va bene anche ad 8?
Il progetto dei cambi d'acqua è giusto o sbagliato?
abbinare altre specie ai poecilidi non è facile, non c'è una gran scelta, principalmente a causa dei valori dell'acqua. Le velifere non è che non siano compatibili, le ho avute anch'io anni fa, ma raggiungono dimensioni notevoli e io sono dell'idea che non è il massimo abbinare due specie di poecilidi che hanno grandi differenze di taglia, dato che può sempre capitare in vasca un esemplare più aggressivo e rendere un inferno la vita dei coinquilini :-)
Per quanto riguarda la possibilità di ibridazione tra guppy e endler, per me è un peccato nel senso che è diventato difficile trovare in commercio degli esemplari di endler puri. In natura non si ibridano ma in cattività succede, probabilmente perchè la convivenza è imposta e lo spazio ridotto :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |