Visualizza la versione completa : patina+bollicine in superfice
ciao a voi :-)
è da qualche giorno,che in superfice ho delle micro bollicine,che si muovono con il flusso dell'acqua...tenute ferme da una invisibile patina...
vedo anche che dalle piante,escono queste microbolle..che deve essere co2...ma è la prima volta che mi si formano....
premetto che non ho pesci in vasca...magari qualche utente avrà letto il danno che mi è successo.... -28d# -28d#
grazie
ciao
Stefano s
17-07-2008, 21:34
PATINA SUPERFICIALE
i batteri possano essere percepiti visivamente solo quando il loro numero li porta ad assumere dimensioni tali da mostrarceli sotto forma di aggregazioni di un qualche tipo. Ebbene, la patina oleosa che si forma sulla superficie dell'acqua e che viene sempre guardata con una sorta d'impotente costernazione da parte di molti acquariofili costituisce proprio una di queste caratteristiche aggregazioni.
Come si è detto i batteri sono in grado d' interagire con qualsiasi superficie sommersa, ghiaietto, rocce, legni, piante, vetri, etc, aderendovi e colonizzandole.
Questo è determinato da precise ragioni di sopravvivenza che li porta a raggrupparsi, organizzandosi la dove vi sia una maggiore disponibilità di nutrienti; disponibilità che più facilmente andrà a palesarsi su di una qualunque superficie sommersa piuttosto che i piena acqua.
I nutrienti, così come possono accumularsi su ogni superficie sommersa per ragioni di carattere elettrostatico, allo stesso modo lo possono fare sulla superficie dell'acqua anch'essa in grado di esercitare questo tipo di attrazione. L'abbondanza di nutrienti che si va in questo modo ad accumulare, funziona da richiamo per molte specie batteriche che in breve tempo sono in grado di dare origine a sottili pellicole (biofilm) in genere dello spessore di pochi micron. Nel momento stesso in cui ci si accorge della presenza di questa patina spesso dai colori mutevoli, certamente possono essere molte le domande al suo riguardo per cui vorremmo avere delle risposte. ci rimane solo da pensare a cosa fare e stabilire se si debba per forza di cose fare qualcosa oppure no ed eventualmente quali possano essere le conseguenze imputabili alla sua presenza.
MICROBOLLE
quella e' la co2 che non si e' disciolta e arriva in superfice !!
tranquillo tutto apposto..
p.s. x eliminare la patina superficiale devi far si che l'uscita del filtro muova un pochino.. e dico pochino la superfice dell'acqua !!!
vedrai che sparira' quasi subito !!! ;-) ;-)
Stefano s, quotone per la patina! #25
Ma le bollicine di cui riferisce holy dovrebbero essere legate al pearling che fanno le piante nel rilasciare ossigeno... mi sbaglio? #24
Stefano s
17-07-2008, 22:47
potrebbe anche essere.. ma di solito e' legato alla co2 !! comunque nessun problema in qualsiasi dei 2 casi !! ;-)
Federico Sibona
17-07-2008, 23:14
Scusate, ma qualche problema, se eroga CO2, ci può essere. Se le bolle di CO2 non possono liberarsi in superficie, avranno la possibilità di disciogliersi completamente (o comunque maggiormente) in acqua ed il pH potrebbe scendere a valori acidi non previsti oppure la CO2 andare a valori eccessivi.
Il pearling potrebbe proprio essere dovuto alla maggior quantità di CO2 disciolta in acqua.
holy, controlla il pH ed il KH e, per favore, riferisci.
Inoltre con la patina superficiale possono essere inibiti anche altri importanti scambi gassosi superficiali, con conseguente meno ossigeno in vasca, e, se la tua popolazione non è limitata, i pesci potrebbero andare in difficoltà respiratoria, quindi, anche se può essere una situazione non drammatica, bisognerebbe riuscire ad eliminarla. O metti un aeratore o alzi la bocca di uscita del filtro o cerchi di eliminarla con della carta da cucina (tipo scottex).
Stefano s, #13 ..che rispostone #25
in effetti è anche 5-6 giorni che l'uscita è sommersa di 2-3cm sotto la superfice..è c'è poco movimento di acqua..e di solito lo faccio"lavorare"a pelo d'acqua..lo rialzo.
per quanto riguarda le microbolle,in effetti sono attaccate anche sulle piante..e man mano le rilasciano in superfice...
ho una pianta che adesso mi scappa il nome #12 ..che fa un microfilo di microbolle...continuo..sembra fatto apposta.. :-D vuol dire che la pianta sta bene...o eccesso di co2..
grazie ad entrambi ;-)
..i valori li ho bene o male sempre stabili...
kh-6 ma devo scendere.. ph 6.95-7.0 gh 9 ...no2 0.02 no3 0.15
pesci non ne ho...piu :-(
per il momento ho alzato a filo acqua,la mandata del filtro..e crea il percorso dove tutte le microbolle vanno a dietro :-))
Stefano s
17-07-2008, 23:45
Scusate, ma qualche problema, se eroga CO2, ci può essere. Se le bolle di CO2 non possono liberarsi in superficie, avranno la possibilità di disciogliersi completamente (o comunque maggiormente) in acqua ed il pH potrebbe scendere a valori acidi non previsti oppure la CO2 andare a valori eccessivi.
aspetta... premettevo dicendo che andava alzata l'uscita dell'acqua.. in modo da eliminare la patina superficiale... forse mi sono spiegato male...
niente patina.. nessun problema ...
ora mi sono spiegato meglio?? ;-) ;-)
la patina non e' mai una cosa buona... sulla prima risposta infatti dicevo espressamente che bisogna trovare il motivo !!!
come dice federico puoi usare lo scottex... lo appoggi a pelo dell'acqua e lo levi.. questo ti levera' la patina... comunque preciso.. se alzi un po il tubo di mandata si leva in un paio di giorni da sola !! ;-) ;-)
ah un'altra cosa... non mettere l'uscita proprio a pelo dell'acqua senno' se crei troppa turbolenza avresti esattamente l'effetto contrario.. aumenteresti troppo lo scambio gassoso.. e perderesti molta co2 disciolta nell'acqua
si-si..avevo capito bene..non è proprio a filo d'acqua.. ;-)
la patina non si vede nemmeno..la si intuisce perche le microbolle sembrano incollate tra di loro..
intanto che non ci sono pesci...voglio stabilizzare il tutto..ma i valori sono anche buoni...no?
grazie
Stefano s
18-07-2008, 00:27
allora .. x la patina non la togliere a mano.. aspetta che se ne va da sola !!
x i valori vanno bene !!
-d04 ho letto sull'altro tuo post il motivo x cui ti sono schiattati i pesci !! cavolo !! -d04
allora .. x la patina non la togliere a mano.. aspetta che se ne va da sola !!
x i valori vanno bene !!
-d04 ho letto sull'altro tuo post il motivo x cui ti sono schiattati i pesci !! cavolo !! -d04
si..che brutta storia.. #06
adesso sto ricreando un po la flora..e tolto un po di piantine che non mi piacevano piu..
oggi le microbolle ci sono ancora in superfice..
ma prima stavo testando la sonda del ph-metro..e "forse" ho la sonda sput***A..,il buffer del 4.0 mi dice 4.34..che non è poco. -28d#
non vorrei che quando ho messo il turbo diffuser,gia mi faceva 6.95-7.0 ma se era falsata la lettura della sonda,ero gia piu basso di ph...poi il turbo a fatto il resto.. -20 -20
domani prendo la sonda dello strumento che uso per il mio lavoro di controllo bacini acquedotti...e quello non sgarra #36#
grazie
ciao Stefano
Stefano s
19-07-2008, 01:48
e' un piacere aiutarti... comunque per la patina ti volevo dire che questi giorni l'avevo anche io... ho adottato un sistema x toglierla:
siccome ho il raffreddamento a ventole... non so se hai letto l'articolo su fai da te dolce "la turboariacondizionata" bene o male mi si ciuccia 5 litri di acqua x evaporazione ogni 2 giorni... quando vedo la patina non rabbocco... aspetto che l'acqua arrivi a pelo dell'uscita.. e ci mette un paio di giorni.. 3 anche... poco a poco la patina x il movimento scompare.... e io rimpiazzo l'acqua.. anche 4-5 cm sopra l'uscita.... quando rivedo la patina la rifaccio scendere e il gioco e' fatto !! ;-) ;-)
ciao.. ;-)
per adesso non è ancora andata via..
ma vedo un sacco di microbolle co2 attaccate alle piante..che quando si staccano,e vengono in superfice..si radunano tutte... -11 -11 ..che festa..haha
ciao
grazie
Stefano s
19-07-2008, 19:37
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D vedrai che3 sparisce!!
comunque se vuoi puoi dargli sempre di scottex !! ;-) ;-)
druido.bianco
15-09-2008, 23:53
Guarda che con lo scottex è inutile ci ho provato anche io.....sono batteri, se abbondano i nutrienti si riproducono in maiera esponenziale!
Hmmmmm...ho un dubbio: non è che hai aumentato i fertilizzanti? perchè io l'ho fatto prima che venisse la patina e si che anche stefano s fertilizza a manetta...potrebbe dipendere da quello!!!
fammi sapere!
druido.bianco
16-09-2008, 00:06
Sentite colgo l'occasione per sottoporvi una questione che mi stuzzica riguardo al biofilm:
Ho letto che sul forum le opinioni si dividono, c'è chi dice che limita gli scambi gassosi (supportato anche dal fatto che le bollicine non se ne vanno) e chi dice che la cosa è quasi irrisoria.....
Mi chiedevo: la mia vasca è un pò particolare in quanto sono 50 litri netti solo x un ambystoma mexicanum, che ha un metabolismo molto molto veloce (mangia tanto respira tanto caga tanto)
Ora se effettivamente lo scambio di gas fosse limitato dal biofilm potrei cercare una condizione di equilibrio in cui il mio ambystoma diventi un impianto a co2 vivente??
Mi spiego: in acquario sto mettendo molte piante, e espandendo quelle a crescita rapida, posso contare sul metabolismo veloce del mio axolotl per produrre co2, che trattenuta dal biofilm verrà usata dalle painte per produrre crescita + ossigeno x il mio ambystoma (visto che ne arriverebbe poco x scambio gassoso?)
Aumento solo la luce a 0.6 w per litro e magari la metto fitostimolante, col fertilizzante sto già bello avanti, aggiungo un bel pratino (che cresce una cifra).....et voilà!
che ne dite è proprio scema come idea o ha qualche fondamento?
Il tutto non perchè non voglia mettere u impianto a co2 ma perchè non posso aumentare la portata del filtro per smuovere la superficie, in quanto cosa più dannosa impedirei ad axolotl di nuotare, lui necessita di acque quasi ferme e la velocità del filtro è al limite
secondo mi giocherei la co2 e addio crescita rigogliosa delle painte a che se metto un impianto
Fatevi sotto con critiche e consigli! (sperando anche in qualche consenso)
Stefano s
16-09-2008, 12:15
no non dipende dalla fertilizzazione.....
comunque abbiamo un 3nd che ne parla.... nuovo nuovo....
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=202308
nel mio caso dopo un po di tempo la patina e' sparita..... anche se la movimentazione superficiale e' 0 !!
si ripresenta se sconvolgo l'equilibrio della vasca.. ultimamente ho cambiato 50 l di acqua.. e e' tornata x qualche giorno... poi i batteri se ne sono tornati da dove sono venuti.. quindi ipotizzo che dipenda piu' che altro da un equilibrio batterico genetale....
continuiamo la discussione sull'altro 3nd ;-) ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |