Visualizza la versione completa : Maledetto turbo diffuser....moria di tutti i pesci
ciao a voi... :-(
in questo mio breve ma intenso sfogo,vi spiego la "storia"
Il diffusore askoll,quello classico,non mi soddisfava piu.. #07
decido di comprare il turbo diffuser della hydor..lo piazzo nel fondo,e via.
Non avendo il contabolle,e essendo domenica,decido di costruire il contabolle con il deflussore delle flebo,articolo di a.p..avendo in casa l'occorrente,essendo responsabile di infortuni,ho la cassetta p.s..vabè..
monto il tutto,funziona...ma con un po di difficolta sulla mia valvola"fine" del riduttore co2..ma alla fine riesco..
ieri sera alle 23.30 do un occhiata..ph 7.03..kh5..ok
stamattina alle 06,vado al lavoro,e a dir la verita,non ho nemmeno guardato la vasca #12 ..ma ero talmente "rimba"...
stasera ore 18.30 entro in casa,e come al solito guardo la vasca,certo che come tutte le sere i pescetti si radunano nell'angolo,perche vedono l'ombra ,che gli da il mangiare...e cosa vedo? -05 -05 -05 TUTTI MORTI..TUTTI TUTTI..nooooo...non sapete il dispiacere e la fottutissima rabbia che mi è venuta addosso....
causa..ph a 5.06...sicuramente quel c***o di turbo,o il contabolle mi ha ciulato per bene...e io sono stato un deficente a non aspettare di comprare un contabolle...o per lo meno di controllare questa mattina...voi che dite?..anzi cosa MI dite..
é la prima volta che mi succede dopo 20 anni di questo hobby...e di 3 anni che uso co2...mai capitato...che errore...che deficente..ditemi quel che volete.
ciao e scusate il mio sfogo
n.b prendero l'occasione per rifare un po la flora...
Che dire......che il titolo del topic non è corretto!!Il turbo diffuser ha fatto il suo lavoro,ma la responsabilità dell'accaduto risiede altrove.Mi dispiace per i pesci(in tal senso sono fauna e non flora che sono le piante).
P.S. la firma, da regolamento, può essere massimo di 5 righe comprese quelle di separazione.
mattrico
15-07-2008, 19:08
Quindi secondo te un contabolle non adatto può ingannarti riguardo la co2 erogata? Ma le bolle di co2 non sono tutte uguali?
ciao..
tuko..io infatti adesso ricreo la flora..cioè che cambio qualche pianta,non essendoci piu la fauna...che sapevo che fossero i pescetti :-D
io dico del turbo,perche cosa succede...con la regolazione del mio manometrro,la vite "fine" anche chiusa al minimo,la pressione risultava essere troppo forte per il diffusore,e che è attacato con la 220v,con una micro girante..
questa girava..e ogni tanto rilasciava bolle...
ho detto,non so in che maniera...ma ha diffuso troppo,per quel che vedevo io..e si vede che quelle 8-10 ore in mia assenza..siano state fatali..
-per la firma..adesso metto a posto...ma non riesco a mettere i link al posto del testo..
grazie della lezione... ;-)
scriptors
16-07-2008, 09:35
mattrico, il contabolle visualizza le bolle, poi siamo noi a contarle :-))
in base al tipo di diffusore varia la pressione all'interno della bolla e di conseguanza la quantità di CO2 all'interno della stessa (palloncino moscio e palloncino gonfio)
a seguire conta anche la 'qualità' del diffusore e quanta CO2 discioglie in acqua, più CO2 discioglie e meno CO2 sarà necessaria ... quindi meno bolle/minuto e meno pressione al riduttore
holy, il turbo diffuser ha fatto il suo lavoro (sopratutto essendo nuovo) sciogliendo perfettamente/completamente la CO2 in vasca
in pratica è come un reattore di CO2 che scioglie il 95% della CO2 in vasca
purtroppo sarebbe bastato informarsi meglio e/o aver rifatto la procedura di verifica dalle regolazioni come quando si installa un impianto CO2 per la prima volta essendo le due tipologie di diffusori completamente diverse
se ti può consolare ho rischiato anche io quando ho sostituito il diffusore askoll con un reattore tunze, l'unica accortezza e che avevo ridotto di oltre la metà la quantità di CO2 erogata, sapendo della diferenza di funzionamento e prestazioni tra i due sistemi, al riduttore di pressione della bombola, e nonostante questo ho quasi 'gasato' i pesci (per fortuna con nessuna perdita)
certe cose poi è meglio farle quando si ha più tempo per stare a casa tipo nel finesettimana
babaferu
16-07-2008, 14:01
mattrico, no le bolle non sono tutte uguali, se si cambia il contabolle bisogna controllare per bene e regolare per bene, prendendo come riferimento il numero di bolle con cui si ottiene il ph voluto (...confusa? è più semplice a farsi che a dirsi).
ciao, ba
purtroppo sarebbe bastato informarsi meglio e/o aver rifatto la procedura di verifica dalle regolazioni come quando si installa un impianto CO2 per la prima volta essendo le due tipologie di diffusori completamente diverse
infatti..prima con riduttore askoll,avevo la pressione manometro a circa 1atm..ora col turbo,non riesco a fermare il ridutt.a 0,2..se appena giro la vite fine di un millimetro..crea una turbolenza incredibile..heheh..
ripeto dopo anni di co2,è la prima volta....
never sie die
Stefano s
18-07-2008, 00:12
certo una brutta lezione... mi dispiace troppo... ma e' un'esperienza anche questa !!! la co2 in percentuali alte inacidisce l'acqua .. e so c***i !!
il turbo diffuser e' un ottimo strumento, ma va usato con molta cautela !! ma tu non lo sapevi.. mi dispiace molto !!!
ipdesign
18-07-2008, 08:07
Ho il turbo diffuser ormai da 4/5 mesi
La caratteristica di questo aggeggino è che micronizza veramente bene le bolle.
il rovescio della medaglia è che crea un risucchio. infatti è la stessa meccanica dell'arieggiatore con la cupolla montata .
Ne sono sicuro perchè avevo messo un ario 1 all'allestimento della mia vasca e non usandolo, quando ho deciso di inserire la c02 ho preso questo sostituendo solo sola cupola :-)) , evitando di dover risistemare tutto
Va da se che la bombola in uscita non deve compensare la pressione di un diffusore a porosa o membrana, ma anzi trova una depressione che ne facilita la fuoriuscita.
comunque mi spiace per i pinnuti
:-(
Stefano s
22-07-2008, 17:56
HOLY ... ieri mi sono comprato anche io il turbo diffuser.... dimmi una cosa: quante bolle immetti in vasca ?? cosa vedi uscire dalla ventolina??
te lo chiedo x sapere se il tuo micronizza a dovere !!
io x il momento sto a una 60na di bolle al minuto.. credo dovro' aumentare devo abbassare il ph !!
Stefano s, ciao
io per il momento ho fermato la co2...
sto facendo un trattamento di Protalon...ho delle alghette pelosine sulle foglie
cmq..io erogavo 1 bolla ogni 2 sec..ed eroga microbolle finissime..
vedi la ventolina girare?
per la pressione sono a circa 0,03..con il turbo,la co2 entra diretta...non deve sforzare come con il setto poroso del diffusore della askoll...con quello avevo la pressione a 1.5...
ciao ;-)
Stefano s
23-07-2008, 01:32
settato la pressione a 1 atm...
sparo dentro non so una 60na di bolle ....
e devo dire che micronizza alla grande !! in poco tempo sono riuscito ad abbassare il ph da 7,7 a 7 !!! e in vasca a differenza della porosa askoll che avevo ( che mi faceva un nuvolone di co2) questo mi rende l'acqua senza troppe bolle..e non mi fa nemmeno la patina superficiale di microbolle !!
devo dire sono molto soddisfatto !!! #36# #36# x quello che mi serve a me e' perfetto !!! tanto ho il phmetro con elettrovalvola.. alla gestione ci pensa lui !! io devo solo tarare lo strumento ogni tanto !!
e l'idea me l'hai data tu !! grazie !!!
scriptors
23-07-2008, 09:03
se prendevi un reattore di bolle non ne vedevi nemmeno una #36#
per la cronaca io vado al massimo con circa 10 bolle minuto su 190 litri e non ho nemmeno io la contropressione della pietra porosa #24
vabbe che le bolle servono solo per aggiustarsi il dosaggio in vasca ;-)
Stefano s
23-07-2008, 12:13
se prendevi un reattore di bolle non ne vedevi nemmeno una :-> si ma vedevo il reattore... invece il turbo e' piccolissimo.. l'ho nascosto dietro una radice !! -11 -11
per la cronaca io vado al massimo con circa 10 bolle minuto su 190 litri e non ho nemmeno io la contropressione della pietra porosa :-/
considera che con la porosa askoll x far scendere il ph da 7,7 a 7 dovevo erogare piu' di 40 bolle al minuto (kh5) immaginati che gran nuvolone di bolle che giravano x la vasca !! troppo brutto.. non si vedevano nemmeno i pesci un'altro po !!
poi non tutte le porose funzionano con la stessa pressione.. la askoll arriva a piu' di una atm !!
vabbe che le bolle servono solo per aggiustarsi il dosaggio in vasca ;-)
mica tanto.. con tutte le piante che c'ho in vasca.. a loro fa molto bene !!
scriptors
23-07-2008, 13:30
ti arrivano le piante nel contabolle #23
:-D
;-)
Stefano s
23-07-2008, 14:55
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Io uso da un po i flipper perchè con i setti porosi dopo un po si formavano delle patine verdine che mi bloccavano l'uscita della co2. Con il flipper non succede e va da dio. E' ingombrante ma basta nasconderlo e si è apposto
Stefano s
23-07-2008, 15:24
il turbo la cosa bella e' che e' praticamente invisibile.. e non ha il problema del setto poroso.. l'unica cosa e' che ogni tanto devi pulire la spugnettina che ha dentro come filtro.. ah .. e ti muove anche l'acqua del fondo... questo puo' essere comodo !!
pompa di movimento !! #36# #36# #36# #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |