Visualizza la versione completa : Filtro esterno non ermetico...
Salve a tutti ragazzi :-) dopo la fine degli esami ho potuto dedicarmi al fai da te (...come vedete con pochissimi risultati :-D ) e ho pensato di costruire quello che sembrerebbe essersi guadagnato il titolo di prossimo filtro esterno per il mio acquarietto da 36 l lordi.
Partiamo dal materiale:
Ho usato come "barilotto" un portaspaghetti di plastica dura ad occhio e croce della capienza di 2 litri ( comprato all'ipercoop per 5.50 euro ). Oltre a due pacchi di canolicchi ( 4 euro l'uno ), una confezione di lana della wave ( 3 euro ) e una confezione di spugna ( 5 euro ) ho acquistato solo il motorino STREAM 230 con portata massima di 230l/h, ma regolabile ( 11 euro )
5.5€+4€+4€+3€+5€+11€=32.5 € ( lo so...costoso! -28d# )
inizialmente avevo pensato a questo progetto:
http://img99.imageshack.us/img99/4928/progettofiltrorn6.png
Il problema di questa soluzione sta nel fatto che, oltre a essere un po' poco pratica dal punto di vista della manutenzione ( infatti ogni volta si sarebbe dovuto tagliare il nastro che ermetizza il tappo, per aprire lo stesso ), richiedeva l'allagamento completo del recipiente.
Questo comporta, nel mio caso almeno, un discreto passaggio di acqua nella parte superiore della parete che divide il recipiente in due ambienti. La causa è il fatto che il tappo non aderirà mai in modo perfetto ( tanto da creare due vani ermetici ) alla parete divisoria del recipiente.
Cerco di spiegarlo meglio con questo disegno:
http://img361.imageshack.us/img361/2550/passaggiononprevistofilrd1.png
Come si vede c'è un passaggio “non giusto” sottolineato dalle freccette nere. Il risultato è che l'acqua filtrata sarebbe molto minore...o forse addirittura inesistente.
Detto questo ho deciso di provare a realizzare un FILTRO ESTERNO APERTO.
Il recipiente è lo stesso...tant'è che riutilizzo anche il tappo :D Ovviamente in questo caso non silicono le giunture tra pompa e tappo...e il tutto ovviamente lascia passare l'aria.
Dovevo quindi trovare un modo per far si che l'acqua venisse trasportata dall'acquario al mio filtro, dato che al ritorno ci avrebbe pensato il motorino.
Mi viene in aiuto la fisica: I VASI COMUNICANTI in questo caso sono la manna dal cielo.
Insomma per farla breve creo un disequilibrio tra I due contenitori ( acquario e filtro ) e faccio in modo che ci sia un passaggio di acqua tra I due, attraverso entrambe le pompe piene di acqua.
A questo punto ho dovuto semplicemente dosare in modo giusto la potenza del motorino, mettendolo al minimo in modo tale che riuscisse a dare il tempo ai vasi comunicanti di riempire il filtro.
Il risultato è un po' meno “professionale” di quello che mi sarei aspettato ma è soddisfacente ( almeno in teoria...la MIA teoria :D )
Eccovi un po' di foto di tutto il barattolo, che, in questo momento sta filtrando un bel secchio di acqua :D ( da notare che al posto della lana vi è la spugna solo per motivi tecnici :) :) :) )
http://img144.imageshack.us/img144/3489/14072008028gi6.jpg http://img528.imageshack.us/img528/1120/14072008027kn8.jpg
http://img254.imageshack.us/img254/1858/14072008029wx4.jpg
Senza pompa:
http://img176.imageshack.us/img176/918/14072008031ls8.jpg
Panoramica dall'alto:
http://img106.imageshack.us/img106/4460/14072008032pw9.jpg
spero di essere stato chiaro...ora vi chiedo di profetizzarmi il suo funzionamento: va o non va bene per un 36 litri, monolocale per betta?
saluti!
Stefano s
15-07-2008, 12:05
io avrei preferito il primo progetto magari con un contenitore ermetico.. tipo un portapranzo.... e sotto il tappo x evitare che l'acqua passi da una parte all'altra della parete metterei uno strato di gomma che vada in battuta sul divisorio... cosi' l'acqua non andrebbe dall'altra parte ma farebbe il giro come da te progettato !! cosi' mi sembra molto piu' comodo tutto !! compreso il funzionamento !!!
MACMASTERI
15-07-2008, 12:28
ciao...
se scegli un sistema aperto tanto vale sfruttare tutte le tecnologie che si usano per le SUMP...
ovvero mantieni il filtro aperto così com'è ora, con una pompa che riporta in acquario e un tracimatore che ti tiene il livello in vasca costante...anzichè DUE POMPE che prima o poi andranno fuori fase facendo traboccare il filtro o l'acquario...
soprattutto con una vasca così piccolina, un semplice sifone fatto con il tubo in gomma è sufficiente come overflow, e la portata delle pompa puoi rimetterla al massimo sfruttando meglio tutto il tuo filtro.
io farei tutto FAI DA ME, in questo caso però non so quanto sia stato ECONOMICAMENTE vantaggioso... per una vasca da 36 litri, un filtro usato lo trovi a molto meno di 30 euro e stai più tranquillo di notte...
COMUNQUE NON SMETTERE MAI DI FAR DA TE.....
Stefano s
15-07-2008, 12:37
straquoto quanto detto sopra ....
e ancor di piu' il fatto di dormire tranquillo !! anche se effettivamente in vasca non ci sono poi una quantita' di litri da allagamento totale !! ;-) ;-)
MACMASTERI
15-07-2008, 14:18
ma?
DISSE IL VECCHIO: 'un è per le cirese... è che me 'rrumpe le rrama!
tradoto: non è tanto per la frutta... è che mi rompe i rami!
(che nessuno avrà mai sentito dire ma è una specie di storiella-proverbio di un vecchietto che sorprende un ragazzino che gli ruba la frutta dalle piante e per fare in fretta rompe tutti i rametti nuovi quindi il vecchio s'inca545684zza più per i rami rotti che per la frutta rubata)
vale a dire... chissenefrega del pavimento! è per non mandare a secco i pesci!
Stefano s
15-07-2008, 14:30
quello era sottinteso !!! -28d# -28d#
Federico Sibona
15-07-2008, 15:00
A parte che io sono uno fautore dei filtri esterni aperti (come tanti sanno), ma, per una vasca delle dimensioni della tua, penso che, ad esempio, un Eden 501 sia il meglio che si può trovare. Da quel che leggo è affidabile, silenzioso e fa' il suo dovere ;-)
Se vuoi perseverare con il tuo progetto, tieni presente che il bordo superiore del filtro aperto (non ermetico) dovrà essere almeno allo stesso livello del bordo superiore della vasca, se vuoi evitare allagamenti.
Se vuoi predere qualche spunto, guarda questo vecchio topic:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=77330&postdays=0&postorder=asc&start=75
MACMASTERI, forse mi è sfuggito qualcosa, ma dove si parla di due pompe? Io ho capito che vuol sfruttare il principio dei vasi comunicanti.
MACMASTERI
15-07-2008, 15:12
MACMASTERI, forse mi è sfuggito qualcosa, ma dove si parla di due pompe? Io ho capito che vuol sfruttare il principio dei vasi comunicanti.
nella seconda figura del primo messaggio... e poi di nuovo dopo
Mi viene in aiuto la fisica: I VASI COMUNICANTI in questo caso sono la manna dal cielo.
Insomma per farla breve creo un disequilibrio tra I due contenitori ( acquario e filtro ) e faccio in modo che ci sia un passaggio di acqua tra I due, attraverso entrambe le pompe piene di acqua.
cmq nulla in contrario al filtro aperto!!! anche io ho da poco aggiunto un filtro esterno aperto... OVVERO UNA SUMP in cui scarica la vasca e da cui pesca il filtro esterno EHIEM PROFESSIONAL 2 che fa anche da risalita e movimento per la vasca di sopra...
nella SUMP tanta spugna mezza immersa e mezza no, e poi canolicchi canolicchi canolicchi e poi ancora canolicchi...
MACMASTERI
15-07-2008, 15:17
forse chiama POMPE i tubi E MOTORINO la pompa... credo di aver capito male io allora... scusate!
Eccomi! scusate il ritardo...
dunque, MACMASTERI ha compreso il mio errore:
Intendevo con "pompe" i tubi, e con motorino la pompa :-))
Detto questo spero di aver spiegato che il grande del lavoro lo fanno i vasi comunicanti che, anche con un dislivello di pochi centimetri, permettono un afflusso di acqua verso il recipiente esterno.
La cosa bella del mio progetto è che, anche nel caso in cui ci fosse un dislivello di 2 cm ( intendevo mettere sotto l'acquario una lastra di compensato ) e nel caso la pompa si arrestasse, l'acquario non si svuoterebbe, ma si perderebbe appunto solo quei 2 centimetri di dislivello :-) senza problemi per i pesci, e nessun problema per il parquet:
facendo i calcoli con un dislivello di 2 cm, e sapendo che l'acquario è 40x30x30 si avrebbe una perdita di 40x30x2=240cc di acqua ( meno di 1/4 di litro ), senza contare che il contenitore del filtro esterno ne assorbirebbe almeno una parte, riducendo ulteriormente la perdita d'acqua, questo perchè non è riempito fino all'orlo :)
Rispondendo a MACMASTERI lo so che sarebbe meglio una sump ( veramente non lo so, ma mi fido di te...perchè alla fine penso che per un 36 litri questo sistema è il piu' economico ed efficiente, forse almeno per quel che riguarda il fai da te ), ma come ho spiegato precedentemente, ho "dovuto" ripiegare sul filtro esterno aperto...
ma comunque, a giorni faccio partire la vasca...le analisi dell'acqua ci diranno se è un filtro adeguato :-) a meno che...non so, ditemelo voi #17
MACMASTERI
16-07-2008, 09:21
dunque dunque:
ti metto uno schemino per non perdere nemmeno un millilitro di acqua anche se dovesse andare via la corrente o bloccarsi qualche tubo per errore..
ti spiego:
metti il pannellino del dislivello sotto l'acquario. è quello in grigio
il tubo che pesca in vasca deve essere di diametro maggiore rispetto a quello che esce dalla pompa e torna in acquario e deve fare una pancia poi risalire ed entrare nel tuo filtro aperto. il livello dentro la vasca lo regoli alzando o abbassando la fine del tubo nel filtro.
la linea grigia a trattini ti fa vedere che il livello dell'acquario si regola con l'altezza a cui metti la fine del tubo.
la pompa deve stare il più possibile vicino al coperchio ma sempre sotto la linea grigia in modo che non vada mai a secco ( più è vicina al coperchio, piu spazio hai sotto per rempire di canolicchi o di quello che ti pare... inoltre avrà da fare meno sforzo per riportare in alto l'acqua... anche se la differenza è minima, aumenti comunque l'efficacia del tuo MOTORINO)
in questo modo avrai sempre lo stesso livello di acqua sia nella vasca che nel filtro che non traboccherà mai nemmeno se si ferma tutto o se si intasano i tubi, perchè l'overflow(il sifone che hai fatto con le pancie del tubo di uscita) manderà al filtro solo l'acqua che la pompa ci ha appena ributtato (ovviamente non LA STESSA ACQUA, ma la stessa quantità.... :-) )
insomma il filtro aperto potrebbe essere anche una insalatiera o un bidone da 100 litri, ma il tubo piegato in quel modo ti garantisce che non avrai mai perdite...
MESSAGGIO PUBBLICITARIO:
SE VUOI... MI STO SPECIALIZZANDO NELLA COSTRUZIONE DI OVERFLOW TRASPARENTI IN POLIVER ... hihihi
CMQ ASSICURATI DI FISSARE I TUBI CON DEL NASTRO O MEGLIO CON LE FASCETTE...
Federico Sibona
16-07-2008, 10:28
MACMASTERI, Ury, devo dire che non ho capito quasi niente #19 .
MACMASTERI, perchè il sifone di carico del filtro deve andare giù e poi tornare sù? Poi non è conveniente mettere la pompa così in alto perchè, al minimo intasamento, lavorerà a secco pescando aria. Il fatto che la pompa sia in alto o in basso non ha influenza sulla prevalenza che la pompa deve vincere.
Ury, non ho capito la faccenda dei 2cm, la base del filtro può essere più alta o più bassa della base della vasca, l'importante è che il bordo superiore del filtro sia almeno alla stessa altezza del bordo superiore della vasca.
PS: ma avete dato una occhiata al link che vi ho proposto?
rispondendo a FEDERICO SIBONA io ho calcolato circa 2 cm di dislivello sul bordo SUPERIORE perchè facendo un po' di tentativi mi sono accorto di una cosa che fin ora non è stata detta, e che davo per scontata:
il brutto dell'utilizzo dei vasi comunicanti è che se la pompa è troppo potente ( la mia al minimo è un 120l/h...e a detta del negoziante è la piu' piccola ) e il dislivello è troppo esiguo, il passaggio di acqua dal recipiente "piu' alto" a quello "piu' basso" è troppo lento rispetto all'acqua che la pompa poi succhia per rimandarla dell'acquario.
Per questo motivo devo creare un dislivello, il piu' possibile esiguo, tra i due recipienti, in modo da garantire che i vasi comunicanti vincano la resistenza che offre il sistema di filtraggio ( quindi lana, spugna e canolicchi ) in tempo affinchè il vano della pompa non rimanga all'asciutto.
Quindi in sostanza: per poter sfruttare i vasi comunicanti il livello dell'acqua nei due recipienti deve essere diversa...quindi il livello dell'acqua nell'acquario deve essere superiore a quello nel filtro...senno' l'acqua non si sposta attraverso la pompa dall'acquario al filtro appunto...
Questo è lo stesso motivo per cui il disegno di MACMASTERI mi sembra impreciso...poichè, appunto, se come nel suo disegno l'acqua nel filtro fosse alla stessa altezza di quella nell'acquario ti posso garantire, perchè ho provato, che la forza del vasi comunicanti non riuscirà mai a vincere la resistenza offerta dal sistema filtrante in tempo per lasciare il vano pompa allagato.
Quindi serve che il livello dell'acqua sia maggiore nell'acquario...e questo è il motivo per cui io elevo di circa 2 cm la mia vasca rispetto al filtro.
Il problema del rischio di allagarsi in linea teorica c'è...ma come vi ho spiegato il massimo sarebbe di 1/4 di litro...e, a dirla tutta, sarebbe anche un problema risolvebile nel caso un bravo costruttore ( non io
:-)) ) avesse pensato di prendere un barattolo 15 cm piu' alto ( circa ) del livello dell'acqua. Purtroppo il mio è solo 10 cm circa...il che comporta una perdita ma di meno di 1/8 di litro...praticamente irrisoria se si mette sotto il filtro qualcosa che contenga un po' d'acqua che eventualmente tracimerebbe.
FEDERICO SIBONA ho letto con piacere il link che ci hai segnalato...e il tuo progetto è decisamente piu' bello esteticamente che un barilotto portaspaghetti :-)) ma il principio è lo stesso...devi creare un dislivello d'acqua...altrimenti non funziona, e non un semplice dislivello, ma uno che alimenti abbastanza i vasi comunicanti da vincere la resistenza del materiale filtrante e la prevalenza della pompa.
Non so se sono stato chiaro...a questo punto di oscuro ho solo il sifone del disegnino di MACMASTERI...e mi allego alla domanda di FEDERICO #36#
MACMASTERI
16-07-2008, 16:12
HEMM..,...il sifone serve guarda un po... da SIFONE!!!
mi spiego: se metti un tubo che va diretto dalla vasca al portaspaghetti se si ferma la pompa anche solo un bicchiere d'acqua, ma ti va in terra. (o in una bacinella di raccolta ok, ma non è il caso di risolverlo a monte sto problema?)
il sifone quindi tiene in ogni caso costanti i livelli esattamente dove li metti tu, e per risolvere il problema dello svuotamento del portaspaghetti, metti un tubo più grosso dalla vasca al portaspaghetti. comunque ci rinuncio. è talmente semplice che non lo so spiegare.
ci provo così:
se metti due vasche vicine e le colleghi con un semplice tubo che pesca in entrambe, mettendo acqua anche in una sola, il livello crescerà in egual misura anche nell'altra.
QUESTI SONO I VASI COMUNICANTI.
se tra le due vasche invece poni un sistema a sifone, puoi regolare tu il livello MASSIMO a cui deve INIZIARE ad avvenire il passaggio da una all'altra...
in quel modo la vasca rimane piena fin dove vuoi tu, e il filtro non si svuota mai ne trabocca mai.
è fisica cavolo. se poi a casa tua c'è l'antigravità vengo anche io a sfruttarla... pensa che pagano miliardi di dollari per simularla sugli aerei e nelle stazioni orbitanti.... :-)
è fisica cavolo. se poi a casa tua c'è l'antigravità vengo anche io a sfruttarla... pensa che pagano miliardi di dollari per simularla sugli aerei e nelle stazioni orbitanti.... :-)
Sifone: Tubo consistente in due bracci disuguali, rigidi o flessibili, a forma di U rovesciata, usato per travasare un liquido da un recipiente a un altro situato a un livello più basso. Quando entrambi i bracci del sifone sono pieni, poiché il peso del liquido situato nel braccio più lungo è maggiore di quello contenuto nel braccio più corto, il liquido risale lungo il segmento corto, oltre la curva a U, e scende lungo il segmento lungo. Il processo può essere innescato riempiendo il sifone di liquido prima di installarlo o aspirando il liquido dal segmento più corto se il tubo è già installato. Dopo l'innesco, il liquido continuerà a scorrere fino a quando non raggiungerà lo stesso livello in entrambi i recipienti, oppure fino a quando il livello nel contenitore più alto non scenderà al di sotto dell'apertura d'entrata del tubo.
QUESTO SECONDO ENCARTA.
A parte che non sono un fisico, mi pare che encarta spieghi meglio il concetto di sifone...e a me sembra un altro metodo del tutto uguale ai vasi comunicanti. #06
E' vero che con il sifone sei tu a regolare il livello MASSIMO a cui deve INIZIARE ad avvenire il passaggio da una all'altra vasca...ma...e' irrilevante...perchè i vasi comunicanti ci sono sia che usi un sifone sia che usi un normale tubo pieno d'acqua...Perchè se c'è un dislivello, madre natura, che sotto sotto era una gran sovietica ( passatemi la battuta :-D ) tende ad eguagliare i due livelli tra i recipienti. ( e prima ho spiegato che se non c'è dislivello non ce la fai perchè la pompa prosciuga il recipiente esterno prima che i vasi comunicanti ce la facciano a rifornirla di acqua )
Mi sembra che è anche quello che dice encarta O_o poi forse mi sbaglio eh... Spiegami tu
MACMASTERI
16-07-2008, 17:34
forse il mio peggior difetto è che non so insegnare agli altri ciò che per me è ovvio.
metti i tubi come credi e un sottovaso sotto il portaspaghetti. alla fine basta accontentarsi.
se vuoi un esempio chiaro di sifone pensa al cesso di casa tua. non ti sei mai chiesto come mai nonostante tutto ciò che ci finisce dentro, e nonostante quando tiri l'acqua ( spero ) ci finiscano dentro dai 10 ai 20 litri in pochi secondi, non trabocca mai sul tappetino del bagno nemmeno una goccia di tutto quel liquido?
semplice perchè c'è un sifone che tiene il livello dell'acqua dentro la tazza sempre costante. e più ce ne metti, più ne scende nella fogna, ma mai traboccherà sul pavimento A MENO CHE NON CI CACCI GIU' UN PALLONE DA CALCIO CHE LO OTTURI....
poi non so cos'altro dire. se tutti quelli che hanno una sump o un filtrino aperto fatto con barattoli dei più svariati tipi usano i sifoni.... saran tutti scemi loro che non mettono un semplice tubo orizzontale creando due vasi comunicanti...
provo l'ultima e poi non posto più qui se no diventa un battibecco che non risolve nulla...
con i VASI COMUNICANTI ottieni lo stesso livello nelle due vasche (o nel tuo caso in vasca e filtro)
con il SIFONE mantieni il livello che vuoi tu nell'acquario e il livello che vuoi tu nel filtro. tutto dipende da quanta acqua ci metti.
detto questo chiudo, nel senso che non aggiungerò altro per evitare di far solo polemica...
buon lavoro!
Federico Sibona
16-07-2008, 18:23
Ury, non so' se ho capito, ma il dislivello per far sì che l'acqua dalla vasca passi nel filtro non devi impostarlo tu, ci pensa la pompa. Togliendo acqua (filtrata) dal filtro e buttandola in vasca, il livello nel filtro tenderà a scendere ed il sifone cercherà di ripristinarlo portando acqua dalla vasca al filtro. Il problema del fermo pompa non esiste, sempre se il bordo del filtro è alla stessa altezza del bordo vasca, i due livelli (vasca e filtro) diventeranno uguali e tutto finisce lì. L'unico problema può avvenire se si intasa l'aspirazione o se si disinnesca il sifone, in tal caso l'acqua nel filtro, fino al livello di aspirazione della pompa si riverserà in vasca, ma, se il filtro non è di capacità esagerata, anche questo non dovrebbe causare problemi. Se la pompa ti svuota il filtro perchè troppo potente, prova a mettere due tubi-sifone (o un tubo di diametro maggiore) sull'aspirazione.
MACMASTERI, senza la minima ombra di polemica, che nessuno si è sognato di fare, credo non sia il caso di scomodare tecnologie idrauliche da sump con un filtro affiancato alla vasca, allo stesso livello ;-) . Guarda che di quei filtri, come riportati nel link, nel tempo ne ho fatti parecchi ed hanno sempre funzionato alla grande.
In sostanza quei filtri esterni aperti, funzionano esattamente come un filtro interno, solo che sono montati fuori dalla vasca. Ripeto ancora che l'accorgimento più importante è che il bordo superiore del filtro deve essere almeno al livello del bordo superiore della vasca.
MACMASTERI ti consiglio un'aspirina #36# non sto facendo polemica...se ti scocci non rispondere piu'. Io cerco di capire...se sei un fisico o uno che ne sa semplicemente di piu' di me non c'è bisogno di essere volgare o di innervosirsi :-)) ti consiglio di guardarti per una mezzoretta il tuo acquario..sicuramente ti sentirai meglio ( spero... :-D )
Ma credo di aver capito, sei stato utile, grazie.
FEDERICO SIBONA si è chiaro...finalmente ho capito :) ringrazio anche te...provero' ad aggiungere un altro tubo di aspirazione!
Spero di postare a breve gli esiti del mio portaspaghetti sulla nuova vaschetta :-))
Federico Sibona
16-07-2008, 20:57
Ury, per favore, lascia perdere. Se si alzano i toni sarei poi costretto ad intervenire chiudendo il topic e sarebbe una cosa che mi dispiacerebbe. Non innervosirti anche tu ;-)
MACMASTERI, le cose che pensi tu e che per te sono ovvie non è detto che siano la verità assoluta, abbi la modestia di metterle in discussione senza sentirti attaccato quando se ne discute pacatamente.
forse il mio peggior difetto è che non so insegnare agli altri ciò che per me è ovvio.
Che bruttissima parola!!!!Non era meglio scrivere spiegare??
MACMASTERI
17-07-2008, 12:03
mamma mia quante polemiche.
prometto di non turbare più l'integrità morale di nessuno con le mie brutte parole... cambio sito perchè sono troppo SACCENTE E PRESUNTUOSO per stare con voi tutti così modesti ed educati.
cari moderatori come si fa l'unsubscribe da sto sito?
o mi bannate che facciamo prima?
mamma mia quante polemiche.
prometto di non turbare più l'integrità morale di nessuno con le mie brutte parole... cambio sito perchè sono troppo SACCENTE E PRESUNTUOSO per stare con voi tutti così modesti ed educati.
cari moderatori come si fa l'unsubscribe da sto sito?
o mi bannate che facciamo prima?
Perche mai bannarti o rimuovere l'account,basta non effettuare il login.In questo modo noi non passiamo da cattivi e tu non fai la parte del martire.
Marco AP
17-07-2008, 12:56
cari moderatori come si fa l'unsubscribe da sto sito?
o mi bannate che facciamo prima?
Mi sembra che tu stia esagerando. Cmq per fare l'unsuscribe, basta non scrivere più. Se invece ti rilassi un po', vedrai che puoi divertirti molto qui dentro. Poi fai naturalmente come preferisci. Ciao ;-)
luca2772
17-07-2008, 13:35
-d09 che drastico... -d12
Alias156
02-09-2008, 02:08
Dai!! anche tu hai trovato solo il recipiente della g..-st..le?? (metto puntini x evitare pubblicita')
io dopo vari supermercati e negozi, ho beccato in uno quello..e mi son detto "meglio che nulla"...non so da voi,ma dalle mie parti i contenitori ermetici di plastica sembrerebbe siano molto rari....tutti di vetro!!!
Ti diro' comunque, mettendo una guarnizione classica bianca della misura del tappo,ma abbastanza grossa...diventa molto simile ad uno a chiusura ermetica,(la sottile guarnizione che ha gia' di suo non togliergliela..a questa ne aggiungi una + spessa e resistente) io ho fatto così...e devo dire che va bene com'e'...per aprirlo devo fare abbastanza pressione! domani ti faccio una foto :-)) :-)) :-))
Federico Sibona
02-09-2008, 09:26
Ury, com'è poi finita?
Alias156, tutto bene ed attendiamo le foto, ma il titolo è "Filtro esterno non ermetico" ;-)
Stefano s
02-09-2008, 12:46
Mi sembra che tu stia esagerando. Cmq per fare l'unsuscribe, basta non scrivere più. Se invece ti rilassi un po', vedrai che puoi divertirti molto qui dentro. Poi fai naturalmente come preferisci. Ciao ;-)
Sacre parole !!!! il bello di questo forum e' che siamo tutti un po svitati...... ma non saccenti !!!
VERO RAGAZZI ???
Federico Sibona
02-09-2008, 13:13
Stefano s, ti martello di nuovo! :-D :-D :-D
Hai guardato la data del post che hai citato??????? ;-) :-))
Mi sa' che tu sei un po' più svitato della media :-D :-D
Caso mai non si fosse capito dalle faccine, scherzo, eh :-))
Stefano s
02-09-2008, 13:17
lo so .. ma non ho resistito ..... dovevo dire la mia !!! #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18
sei sicuro che stavi scherzando ??? :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D pazzo svitato !!! -42 ;-) ;-)
Federico Sibona
02-09-2008, 13:20
sei sicuro che stavi scherzando ???
Sì altrimenti non saresti più sul forum :-D :-D :-D #18 #18 #18
Stefano s
02-09-2008, 13:27
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Alias156
03-09-2008, 23:21
[quote:8af20a3062]
Alias156, tutto bene ed attendiamo le foto, ma il titolo è "Filtro esterno non ermetico"
[/quote:8af20a3062]
eccolo qua: http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00076_edited_927.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00075_edited_172.jpg
luca2772
04-09-2008, 07:57
Ti dirò...
Mi piace! #25
quasi quasi si poteva anche inserire al centro un riscaldatore a provetta ;-)
L'unico problema è che per pulire la girante devi svuotare tutto, però se sostituisci la pompa con una esterna...
Federico Sibona
04-09-2008, 10:37
luca2772, ti dirò, io invece sono per la separazione delle funzioni ed il riscadatore a provetta lo vedo meglio in vasca, circondato da sola acqua ;-)
luca2772
04-09-2008, 11:08
Anch'io, a patto che si trovi in una regione con un flusso adeguato per evitare microclimi dannosi ;-)
Però il genere all-in-one mi ha sempre affascinato...
Federico Sibona
04-09-2008, 13:42
Anch'io, a patto che si trovi in una regione con un flusso adeguato per evitare microclimi dannosi ;-)
Però il genere all-in-one mi ha sempre affascinato...
Penso che già anche solo i moti convettivi dell'acqua riscaldata evitino, in gran parte, quel problema ;-) . Sul medio termine poi penso che, anche se non c'è gran movimento, la temperatura si uniformi in vasca.
L'all-in-one affascina anche me, ma non in un ambiente così ristretto ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |