Visualizza la versione completa : PDMM giusto così?
Ho deciso di fertilizzare mediante PMDD, leggendo sul Forum ho visto questa.."ricetta":
x 1 litro di fertilizzante:
80gr Magnesio solfato, 40gr Potassio solfato,
20gr Ferro chelato x acquario,
1 bustina Compo Sempreverde,
..1litro acqua osmotica.
Dosaggio 1 tappino ogni 100l 1 volta a settimana.
volevo chiedervi se nel mio caso specifico devo modificar qualkosa.
io ho 1 acquario di 300l(in funzione da un mesetto), con lampade T5 ma rapporto W/l di 0,3,
ho un'impiantino Co2 in funzione 24al giorno (60 bolle al minuto...ovviamente su vostro consiglio posso modificare il num delle bolle),
per i cambi uno 50%acqua osmotica, 50% acqua di rubinetto, per arrivare ad una durezza di circa 6/7 e un ph leggermente acido (ospiterò Pelvicachromis Taeniatus,Pseudocrenilabrus Nicholsi e Phenacogrammus Interruptus).
Piante: Polysperma e ludwigia ke stanno riproducendo a dismisura, criptocorine wendtii...e...Anubia insomma nulla di eccessivamente esigente, poichè con le mie luci nn potrei!
Devo modificar qualkosa alla "Ricetta"?
Grazie!
nessuna risposta! xcui devo desumere ke il fertilizzante così ottenuto è perfetto anke nel mio caso specifico, percui..nn cambio nulla!!
grazie
scriptors
16-07-2008, 15:45
dunque ... ma resto comunque ignorante ;-)
solfato di potassio = K2SO4
solfato di magnesio = MgSO4
mi fermo su questi due elementi ...
eliminando la parte SO4 comune ad entrambi resta K2 e Mg
Mg - peso atomico 24.305
K - peso atomico 39.098
a prescindere che manca il grado di idratazione che fa molta differenza ...
40gr*39*2=3120
80gr*24*1 = 1920
il 'corretto' rapporto tra potassio e magnesio dovrebbe essere 4:1 mentre tu hai 3:2 ... #24
poi credo che il ferro sia un po troppo #24
dove hai trovato la ricetta ?
comunque non sono un chimico quindi prendi le mie considerazioni con le pinze ...
questo giusto per dirti che se nessuno risponde non è perchè le cose siano giuste ;-)
usando la funzione cerca ho scritto pmdd,
ho cliccato su "FAI DA TE-fertilizzazione fai da te(PMDD) sicura, Suiler (Davide) riporta la sua esperienza, e volevo sapere se nel mio caso specifico potevo usare questo pari pari o modificare qualkosa.
Modificar le proporzioni...nn saprei...altri pareri..?
scriptors
17-07-2008, 14:45
aspettiamo che l'autore si faccia vivo, potrei aver sbagliato io nei calcoli ;-)
Dai un'occhiata a questi articolo:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/Dolce/Chimica/fertilizzanti_pmd/default.asp
http://www.gaem.it/content/view/218/113/
Con gh non bassissimi (6-7) può essere evitato l'apporto del magnesio solfato, in acquari affollati si può evitare il nitrato.
scriptors
17-07-2008, 14:58
artdale, vero e non vero contemporaneamente ;-)
potresti 'quasi' facilmente avere un GH di solo calcio e, (come mia esperienza personale) un acquario affollato che consuma nitrati a iosa
#36#
artdale, vero e non vero contemporaneamente ;-)
potresti 'quasi' facilmente avere un GH di solo calcio e, (come mia esperienza personale) un acquario affollato che consuma nitrati a iosa
#36#
Corretto. Hai fatto bene a precisare. #36# #36# #36# #36# #36#
eccomi qua... l'autore della "ricetta" :-)
partendo dal presupposto che il fertilizzante è da utilizzarsi solo ed esclusivamente in acquari piantumati, lo specifico non si sa mai ;-)
20ml di ferro chelato puro diluito in 1lt di acqua è una quantita + che tollerata dai pescetti, anzi in un certo senso addirittura sottostimata per ovvie ragioni, si consideri che il fertilizzante va dosato da 3 a max 6ml la settimana, quindi si tratta di 20ml di Fe distribuiti nei 3ml prelevati dalla soluzione di 1lt totale.
il 'corretto' rapporto tra potassio e magnesio dovrebbe essere 4:1 mentre tu hai 3:2
qui abbiamo ragione entrambi ma stiamo parlando veramente di valori che possono oscillare parecchio senza compromettere l'equilibrio in vasca... chimica alla mano il rapporto dei 2 elementi in acqua di fiume oscilla fra 1.5 e 4.5 (circa), un fiume amazzonico ha una composizione ed un equilibrio degli elementi diverso da un fiume nostrano piuttosto che dal lago malawi, ect... :-))
nella mia formula abbiamo questo rapporto: ((40gr*39093*2)/1000)/((80gr*24312)/1000=1,6
si possono certo cambiare le proporzioni, basta rimanere nei valori minimi e massimi consentiti dal sistema, in effetti in un acquario con GH sufficientemente alto (almeno 9/10) si può anche dimezzare la dose di magnesio.
la mia è una delle tante formule in circolazione, ovviamente non dico ne pretendo che sia la "formula"... ma a differenza di altre questo equilibrio (io la uso da circa un anno) è garantito al 100% da un continuo e regolare utilizzo nel tempo senza ad es. aver riscontrato il minimo problema di alghe o particolari squilibri di elementi, nel mio caso avendo la possibilità di "scroccare" analisi in laboratorio rilevo i 2 elementi ogni 3/4 mesi circa e mai uno dei due è stato fuori scala o fuori dal rapporto citato poco sopra.
poi x carità si può cambiare tutto, sono qui apposta x discuterne apertamente ;-)
saluti,
davide
io sto usando la tua formula e benchè abbia aggiunto sia il ferro chelato per acquari e il compoverde (che già ha ferro chelato di suo) e nonostante sia ben illuminato (1w/l) la udwigia rubin non si colora di rosso per niente e ha serie difficolta di attecchimento.
quindi credo che, al di la della bontà della formula di suiller (le verdi crescono che sono uno spettacolo, tant'è che ho abbassato la somministrazione da 1ml ogni due giorni a 0,2 ml senza notare cambiamenti di sorta, se non nella riduzione delle alghe), credo che ognuno debba iniziare con la formula madre e commisurarla a tutti i parametri della sua di vasca
scriptors
17-07-2008, 20:50
grazie dell'intervento ;-)
ps. meglio sarebbe specificare il grado di idratazione dei sali ... più che altro per tutelarti da eventuali critiche (mi auguro che i sali standard abbiano le medesime formule complete, tipo i bulloni delle ferramenta :-D )
tra 40gr di K2SO4 e 40gr di K2SO4+7H2O c'è ... una bella differenza ;-)
Grazie dei tanti interventi! ho visto,con somma gioia che anke l'autore della formula partecipa alla discussione.
percui mi sembra di aver capito ke avendo una durezza 6/7 percui nn bassissima e nn vorrei abbassarla (visto la fauna che metterò), sarebbe meglio usare meno magnesio solfato.
Dai calcoli sopra fatti potrei usarne 60 gr ed avere un rapporto di circa 2,1 (più centrato rispetto al ranch fornito da suiller - 1,6 / 4,1 - ) giusto?
....o no?
Il fatto ke io immetto co2, mentre mi sembra che suiller non lo faccia, mi dovrebbe portare a cambiare quelkosa?
Grazie a tutti!
scriptors
18-07-2008, 16:04
un momento ...
cosa intendi per durezza ?
il magnesio (ed il calcio) contribuiscono al GH che è meglio mantenere in percentuali abbastanza elevate 8 - 10
se per durezza intendi il KH questo è dato dai carbonati è serve diciamo esclusivamente come tampone del PH
non mischiamo le due cose o ci perdiamo ;-)
gfshalla
19-07-2008, 16:53
;-)
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=184734&highlight=
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |