Visualizza la versione completa : 330L di bontà :))
Ciao Ragazzi!
Ecco la new-entry :-))
Finalmente!!
Nonostante sia la 2° vaschetta i dubbi sull’allestimento non si sono ridotti, tutt’altro!
Qualche dettaglio tecnico e poi 2-3 domandine, giuro che per oggi sarà tutto! :-)
- vasca: 120x50x55 h aperta
- illuminazione: 4x54w T5 (da stabilire gradazioni k, credo tutte sui 6500 oppure 10000+965+865+940 e led per effetto alba-tramonto ma ancora work in progress)
- filtraggio: 2028 Professional II Eheim
Mi piacerebbe poter fare o un fondo bi-color con flourite (40cm) e sabbia bianca (10 cm) ,ovviamente parlo in termini di profondità, non di altezza, oppure tutta sabbia bianca a coprire la sottostante flourite.
Pro e contro delle 2 cose?
Nel 1° caso, data la differenza di granulometria, dovrei tenere separati in qualche modo i 2 substrati? Inoltre potrei sperare di avere una spiaggetta bianca non invasa perennemente dalla polvere della Flourite?
Nel 2°, è vero che ricoprendo completamente la flourite vado a perderne alcuni vantaggi?
Ultimissimo dubbio: Quali prodotti Seachem mi consigliate fra Flourite “Classica”, "Rossa" ed "Onyx Sand"??
Miscelandole ne uscirebbe fuori un guazzabuglio? Ci vorranno credo almeno 5 sacchi da 7kg..
Leggendo qua e la avevo pensato a Classica (3) + Rossa (2) ma la Onyx esteticamente è troppo bella! :-D Urge vostro esperto consiglio ^ ^
Sto cercando di trovare info in proposito, sarebbero molto graditi anche link a discussioni che mi siano sfuggite :-))
Grazieee!!!
secondo me ti ritroveresti ben presto la fluorite in superficie e la sabbia in fondo alla vasca
essendo di granulometria molto piu sottile tende sempre a finire al fondo
meglio se li disponi in due zone separate della vasca
non conosco la ''fluorait'' (non l ho mai usata)
ma l akadama non ti piacerebbe?
sono rimbalzato a questo thread dal post della vasca low tech
se ti puo essere d aiuto ti lascio il link della mia vasca a bassa manutenzione(solo cambi del 10% ogni 10 giorni)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=174486
questa è la prima parte
su allestimento e biotopi c'è il seguito e ora anche la terza parte dove si nota l evoluzione della vasca
spero di averti aiutato
:-))
Paolo Piccinelli
12-07-2008, 09:52
Nonostante sia la 2° vaschetta
..ALLA FACCIA DELLA VASCHETTA!!! 330 litri, 216 w, filtro 2028... -05 -05 -05
Anche io farei 2 zone distinte... fluorite red (che è bellissima) dove piantumerai e sabbia dove lascerai spazio aperto per cory e altri bazzicatori del fondo.
Basta fissare delle striscie di carta al fondo mentre allestisci per non mescolare il tutto... uno sopra l'altro i due materiali si mescolerebbero creando un effetto estetico orrido.
...io sto provando il lapillo come unico materiale di fondo (granulometria differenziata): l'effetto estetico è meraviglioso, la porosità del lapilo è perfetta per le radici anchedei pratini (basta tritarlo per bene) ed è una inesauribile riserva di sali minerali.
Ah, inoltre è come avere il fondo ricoperto di cannolicchi porosi, con indubbio vantaggio nel ciclo dei rifiuti...
Lo svantaggio è che bisogna trovare un metodo industriale per tritarlo... io per prepararne 8 litri ci ho messo 4 ore #23 #23 #23
...qui vedi una foto fatta col cellu:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2097441#2097441
ah si' paolo?
non ci credevi quanto te l ho detto io?
:-D :-D :-D
comunque è splendido e utilissimo
magari all inizio crea un po di filamentose sullo strato piu alto , ma è veramente speciale :-))
Lo svantaggio è che bisogna trovare un metodo industriale per tritarlo... io per prepararne 8 litri ci ho messo 4 ore
io il lapillo con granumoletria piccola (4-5 mm.)l'ho preso qualche anno fa su ebay c'era un venditore che lo proponeva,mi e arrivato a casa 30kg per 12 euro mi sono trovato bene l'ho usato mischiato a fluorite 50-50,per il plantacquario e assoluto per il caridinaio,e piu di un anno e non mi ha dato nessun problema,anzi ;-)
:-D :-D :-D Paolo, il vezzeggiativo era in segno di affetto, comunque Grazie! Ho cercato di avere delle buone basi da cui partire ;-) Merito vostro ^ ^
farei 2 zone distinte... fluorite red (che è bellissima) dove piantumerai e sabbia dove lascerai spazio aperto per cory e altri bazzicatori del fondo.
Non ci sarebbero problemi con la sola Red di avere un eccessivo quantitativo di ferro in vasca? Anche a me la Red piace molto più della tipologia "classica" ma avevo letto che sarebbe meglio miscelarla con quest'ultima.. Confermate?
Comunque hai colto nel segno Paolo, avrei preferito fare proprio così #36#
Riguardo il lapillo esteticamente è davvero interessante, e poi mi intriga molto il fattore porosità-maggior superficie di colonizzazione batterica (chissà perchè :-D Proprio vero che il primo amore non si scorda mai #21 ). Mi piacerebbe inserirlo, vedo anche che rino9 si è trovato bene mescolandolo alla flourite, che dite, potrei fare una cosa analoga? Faccio 50 e 50 oppure uno strato sottostante alla flourite?
In alternativa avevo pensato di aggiungere 1 o 2 cm di sabbia vulcanica come base per il fondo (anche perchè non potrei mettere cory se la tenessi in superficie).. Essendo vicina al lago di Albano credo di poterne trovare un bel po', che ne dite?
Sintetizzando: quali a vostro giudizio i migliori abbinamenti? (premettendo che comunque vorrei andare un po' sul sicuro e.. Che la regione anteriore sarà adibita a spiaggetta bianca :-)) ):
1) akadama
2) flourite/lapillo
3) flourite/sabbia vulcanica (quello che in realtà mi era venuto in mente leggendo tempo fa un topic di El Barto su vaschetta allestita con sola sabbia vulcanica.. Non ricordo come sia andata a finire, sembrava andasse alla grande)
4) flourite e stop
Scelta uno delle suddette alternative, meglio costituire la base con un substrato e la copertura con l'altro oppure miscelarli insieme?
Come sempre vi sono debitrice -88
P.S. miccoli, grazie! Ti seguo anch'io, e anzi colgo l'occasione di farti i complimenti per gli ottimi risultati della tua vasca #36#
L'akadama però avevo letto che con il tempo si compatti o che comunque si polverizzi eccessivamente, ricordo male? ..Certo che se a livello qualitativo fosse migliore della flourite chiuderei volentieri un occhio, anche perchè le tue piante sono in spledida forma come pure la tua vasca! C'è qualcuno che abbia provato entrambee che ci possa far sapere?
io prima di allestire con la flourite+lapillo ho usato akadama e a dire il vero tutto e andato bene per circa 3 anni dopo di che e diventata fango presentando molte zone anossiche e sono comparsi i ciano,il nuovo allestimento fatto con fluorite+lapillo va da ormai circa 1 anno e mezzo e non presenta nessun problema di compattamento non ho mai aggiunto fertilizzanti di fondo solo liquidi e va ancora bene.dalla mia esperienza ti consiglio la fluorite anche da sola il mischiarla col lapillo e solo per risparmiare soldini(il lapillo resta comunque ottimo)se lo usi mischialo non stratificarlo perche comunque col tempo si mischierebbe e comunque e molto simile alla fluorite non si nota la differenza ;-)
elmagico82
13-07-2008, 20:30
visto che sei una a cui piace sperimentare perche nn tentare il metodo walstald?
onix tutta la vita cmq... :-))
luca2772
14-07-2008, 08:10
visto che sei una a cui piace sperimentare perche nn tentare il metodo walstald?
Mi sa che usare terra da giardino, satura di nitrati e fosfati con quella plafo (cyana non usare le 10,000K, resta su 2x965 + 840 + 930 e comprale in un elettrofornitura, fidati) va bene solo per coltivare fitoplancton -28d#
Se poi arrivano cory o simili, la visibilità zero è garantita ;-)
Paolo Piccinelli
14-07-2008, 08:19
Per me le soluzioni sono, nell'ordine:
1- Alta spesa: solo fluorite + tabs + protocollo seachem
2- Spesa media: fondo fertile + lapillo e sopra quarzo
3- Poca spesa: solo lapillo di granulometria differente + fondo fertile fine tipo deponit mix o JBL (ma il lapillo devi trovarlo già sminuzzato)
Per me mischiare lapillo e fluorite ha poco senso... il lapillo fondamentalmente è una soluzione per ridurre la spesa di allestimento.
Per le luci appoggio incondizionato a Luca!!! #25 #25 #25
Paolo dimmi la verità, tu consigli la red perche non l'hai mai usata vero??? ;-) ;-) ;-)
E' almeno 4 volte più polverosa della flourite classica e già quest'ultima a livello di polveri se la cava moolto bene,anche troppo.
Per me la flourite non va mischiata(in particolare con fondi che sono altrettanto "mineralizzati") se proprio si vuole farlo(per dargli corpo e risparmiare qualche euro) è meglio con un qualsiasi quarzo inerte che ci si avvicini come colore.
Il bianco con la flourite non resta tale, e non sarebbe una schiavitù,ma un vero e proprio girone dantesco.
Quando sei stata a casa mia,hai visto la vasca che era messa sul lato di quella delle cherry???quel fondo(nero) è di sabbia,potrebbe andare???
Paolo Piccinelli
14-07-2008, 14:07
Paolo dimmi la verità, tu consigli la red perche non l'hai mai usata vero???
A dire la verità, la consiglio perchè assomiglia al lapillo triturato (mi piace molto il contrasto di colore col verde delle piante)!!! #13 #13 #13
Della polverosità sono informato, non per esperienza diretta ma per averne discusso più volte sul forum e con chi l'ha usata... da qui il consiglio di non mescolarla con niente altro (se non con le tabs), come peraltro scrivi tu :-)) :-))
Per me il fondo migliore resta comunque uno strato composto da inerte (argilla, pozzolana, lapillo) + terriccio fertile, il tutto ricoperto di un generoso strato di quarzo scuro (meglio ancora basalto) a grana medio-fine (2-3mm) :-)) :-))
Dipende da cosa si intende per migliore ;-) ;-) ;-)
Paolo Piccinelli
14-07-2008, 14:25
...azz... ti stai trasformando nell'erede di Federico Sibona!!! :-D :-D :-D
...allora diciamo migliore per il tipo di gestione che presento nel link che ho in firma: circa 0,5 - 0,6 w/litro, fertilizzazione blanda (40% delle dosi in etichetta) e popolazione ittica abbastanza importante :-)) :-))
Ovviamente intendo un acquario di lungo corso... che duri anni #36#
#24 #24 #24 #24 Su questo cose posso essere anche peggiore del buon fede #18
Sull'annualità di un fondo come lo hai composto sono d'accordo per il lapillo e l'argilla,ma su pozzolana e terriccio fertile i dubbi ci sono.
Altra perplessità è quella legata a tutti i fondi stratificati.4 spostamenti e quello che sta sotto te lo ritrovi sopra e viceversa.Sarà che io amo in modo particolari i fondi che mi lasciano un decente spazi di manovra senza aver queste paturnie.
Ecco perche scelsi la flourite,un fondo praticamente eterno,bello esteticamente, e che ti permette di spostare le piante come se s tessi giocando a dama.Il costo è alto(anche presa in germania) ma è fuori di dubbio che la spesa la fai una volta sola.
Paolo Piccinelli
14-07-2008, 15:03
Nella mia teoria (approfitto di cyana perchè la so sensibile a queste problematiche), mescolando un fondo fertile "sabbioso" come il deponit o, meglio, l'aqua basis di JBL con il lapillo, si ottiene una base mista che ha ottime proprietà fisiche per l'insediamento batterico e radicale ed una buona composizione chimica a lenta (JBL) e lentissima (lapillo) cessione.
Il fondo fertile in questione si esaurisce in media in 6-9 mesi (esperienza diretta) e lascia il posto al detrito che sedimenta attraverso il quarzo e viene "digerito" dai batteri profondi insediati nel lapillo (che nel suo piccolo continua a rilasciare sali utili) reintegrando parte dei macro.
A quel punto le radici (che sono state lasciate tranquille ;-) ) hanno compattato lo strato inferiore ed eventuali sostituzioni di alcune piante non portano necessariamente al rimescolamento degli strati.
In questo quadro, un discreto numero di melanoides aggiunte dopo qualche mese dall'allestimento, aiuta la "digestione" ossigenando e permettendo ai detriti di penetrare per benino :-)
la flourite,un fondo praticamente eterno,bello esteticamente
condivido in pieno, come già detto mi piace soprattutto la red #36#
e che ti permette di spostare le piante come se s tessi giocando a dama
...questo invece cozza inevitabilmente con la mia idea di realizzare un fondo che denitrifica... idea fissa che mi porterà alla rovina :-D :-D :-D
Ma guarda,in base alla mia esperienza, ti posso dire che un fondo denitrificatore non è un oggetto di cristallo che non va toccato,basto farlo nelle dovute maniere.Ovvio che se sradichi tutte le piante e le ripianti lo sconvolgimento è totale,ma se il restyling lo fai parzializzato e distanziato nel tempo non crea problemi.
Per un buon fondo fertile e sabbioso,resta sintonizzato su acquascaping ;-) ;-) ;-)
Paolo Piccinelli
14-07-2008, 15:27
ma se il restyling lo fai parzializzato e distanziato nel tempo non crea problemi.
concordo... era l'espressione "giocare a dama" che mi ha messo in agitazione!!! -05 -05 -05
resta sintonizzato su acquascaping
...non mancherò!! :-))
...mi sono appena gustato l'epilogo della saga del perossido... ma qualcosa mi dice che non è ancora finita :-))
No non è finita Paolè, è soltanto un ennesima(chissà di quante) tappa.
Luca, ok per il parco luci, grazie! ..Certo che mi fido ;-)
Massi, ancora una volta un grazie grande quanto una casa!
Flourite, senza nessun altra aggiunta, eccettuato una porzione in sabbia di quarzo della stessa colorazione.
Quando sei stata a casa mia,hai visto la vasca che era messa sul lato di quella delle cherry???quel fondo(nero) è di sabbia,potrebbe andare???
Caspita, è l'unico che non ricordo! Ho ben presente quello della vasca delle cherry e quello della principale ma l'altro no :-( #12 #12 #12
Comunque colore nero e granulometria sottilissima (sabbia fine) era proprio come avrei voluto fare il fondo, lo trovo davvero fantastico ed estremamente elegante. Come mi avevi accennato anche tu la Seachem sta per mettere in commercio dei prodotti con nuove colorazioni fra cui Flourite black, black sand e dark (non hanno la stessa composizione della flourite classica. Sembra invece che black e black sand siano identiche fra loro, granulometria a parte, ma non sono riuscita a trovare conferma. Saranno comunque altrettanto validi della Flourite classica?) Ero orientata sulla Black Sand (o in alternativa rispettivamente alla black o alla dark) eventualmente ordinandola all'estero, ma ovviamente sarebbe con tutte le incognite di un prodotto nuovo immagino, vero?
Non so se dalla composizione si possa risalirne con buona approssimazione alle proprietà e quindi poter fare una buona valutazione.. Ci spero e quindi ve le riporto :-))
Paolo, grazie anche a te ovviamente! Approfitta pure, per me è sempre un piacere! Mi interessa tantissimo l'argomento ed inoltre adoro leggervi! Siete sempre fonte di confronto e di sapere di alto livello, Grazie a tutti voi di arricchire me e tutti i lettori di AP con spunti sempre nuovi ed imperdibili.
Se ne hai voglia dicci tutto delle tue sperimentazioni, ri-allestirò il 30L sfruttando solo la luce solare quindi sarò ben felice di portare avanti ulteriori progetti lì.. Exstremely low tech :-D
In questa vasca invece eviterei, anche se come ho detto, mi piacerebbe poter adottare alcune delle soluzioni avute nell'altra per poter beneficiare degli stessi vantaggi.. Ecco il perchè della spiaggetta (oltre che per i miei amati cory), e probabilmente della consistente altezza del fondo.
Per il filtraggio invece non credo riuscirò ad eguagliarla, temo di aver esagerato.. Non avrò mai un flusso lento con un tale filtro. Credevo di risolvere perchè immaginavo che la portata fosse regolabile.. Invece leggendo l'ottimo topic di folippo ed altri testi mi son resa conto del "colpo di genio".. #13 Vedremo più in la se si riuscirà a rimediare alla mia impazienza ;-)
Per ora il problema principale resta la scelta del fondo.
Ma guarda,in base alla mia esperienza, ti posso dire che un fondo denitrificatore non è un oggetto di cristallo che non va toccato,basto farlo nelle dovute maniere.Ovvio che se sradichi tutte le piante e le ripianti lo sconvolgimento è totale,ma se il restyling lo fai parzializzato e distanziato nel tempo non crea problemi.
Quoto (e come potrebbe essere diversamente? ^ ^) quanto detto da Massimiliano, basta non esagerare e non accade nulla, ha incredibili capacità di ripresa.
P.S. L'idea di Luca di cortocircuitare il flusso, con possibilità inoltre di regolazione, mi sembra ottima! Riporto il link del topic, credo possa interessare molti.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=193127&postdays=0&postorder=asc&start=0
L'idea del "corto" è nella 3° pagina.
Oltre ad esserci un bel link di Falko in 4° pagina.
Vado anch'io a gustarmelo
-28
luca2772
16-07-2008, 08:21
cyana, tu potresti essere la "cavia" (in senso buono, eh) però se sei intenzionata a sperimentarlo, mi giri (anche in mp) i dati del filtro e quelli della vasca che faccio due calcoli di fluidodinamica in modo da partire col piede giusto.
Probabilmente il "loopback" col 5/8" diventa di difficile regolazione, magari con un paio di riduzioni, un pezzo di tubo da pneumatica (va calcolata la lunghezza per avere una conduttanza (rapporto fra il flusso e la differenza di pressione) di assoluto relax) e un rubinettino si riesce a tarare il tutto #36#
Il fondo che non ricordi è appunto flourite black sand,che ai più risulta essere un fondo nuovo.Fino ad oggi ne ho parlato molto velatamente in quanto ho "perso" oltre 4 mesi per monitorarlo con attenzione.Il primo step prevedeva 2 mesi con solo osmosi per misurare eventuali rilasci,che non si sono verificati.L'altro periodo di osservazione(altri 2 mesi) è stato fatto con sola acqua di rubinetto per testare eventuali assorbimentiAnche questi risultati assenti.
Quando l'hai vista tu la vasca era stata piantumata da poco più di un mese.Ho messo piante che reputo dei buoni veicoli di test Micranthemum umbrosum,Hemianthus callitrichoides Cuba e Pogostemon helferi.Gestendo la vasca per saturazione dovrei ottenere il suo massimo nel giro di ulteriori 2 mesi.Cmq, fino ad ora posso dire che la risposta vegetale ce stata ed anche positiva.
Come sabbia non siamo davanti ad una sugar(zucchero a velo) ma ad una granulometria intorno ai 0,2 - 0,4 mm.
Cmq venerdi alla cena te ne porto un campione cosi tasti con mano ;-) ;-)
P.S a dover di cronaca devo dirti che costa di più della flourite classica.Sta intorno ai 31 - 32 euro a sacco che sono sempre da 7kg.
luca, lo sai che non mi lascerò sfuggire l'occasione, vero?? :-)) ;-)
Ti invio subito i dati di filtro e vasca in mp per non appesantire il topic.
Prendidti tutto il tempo che vuoi.
TuKo, ti ho già detto che ti adoro??!! Ordinata la flourite black sand :-))
Ciao ragazzi!!! Anche se in ritardo BUON FERRAGOSTO! :-))
Qui finalmente è arrivata la Flourite!!! Bellissima!!
Massi, anche questa lascia un polverone infinito oppure potrei evitare di dover filtare l'acqua?
Mi spiego meglio: nell'attesa ho fatto partire il filtro che gira ormai dal 22 Luglio quindi non saprei come poter filtrare.. Dovrei togliere i cannolicchi, ma non mi sembra molto saggio proprio ora che sono in piena fase post-picco.. Lasciando riposare il fondo in vasca per una settimana potrei risolvere oppure no?
A proposito del filtro.. Finalmente è maturato!!!
NO2 = 0,05
NO3 = 15
Non ci speravo più! Ho avuto per 2 settimane valori allucinanti:
NO2 = 3
NO3 = 100
senza che accennassero a ridursi.. Potrebbe essere perchè il filtro girava in una bacinella con 20L?
Ora comunque lo inserirò in vasca, polveri permettendo.
Riguardo il fondo, purtroppo sono solo 4 sacchi, basteranno?? Vorrei inserire solo flourite ma ho acquistato anche della sabbia silicea in caso per far volume (30 kg, 3.80 euro ^^ Luca, finalmente l'ho trovata!), purtroppo però è grigia.. Oggi farò qualche prova per vederne l'effetto insieme alla flourite, peccato non aver trovato nemmeno nei negozi di acquariofilia della sabbia fine nera :-(
Se il risultato non fosse dei migliori l'unica alternativa sarebbe aggiungere in un secondo tempo altra flourite a vasca avviata, oppure attendere un altro ordine e poi far partire la vasca. Cosa mi consigliate?
GRAZIE ragazzi! ;-)
Dimenticavo..
Il fondo dovrebbe avere una altezza di 7 cm anteriormente e 15 posteriormente, ma non so se il DSB verrebbe bene solo con flourite per questo ho preso, per sicurezza, anche la sabbia.. Inoltre non so se basterebbe un'altezza inferiore del fondo.. Ditemi voi ragazzi!Luca, Massi, Paolo, suggerimenti? :-))
Hello boys!! :-))
Ho eliminato il precedente messaggio perchè devo proprio chiedere scusa a "mamma Seachem" come direbbe Tuko :-D
La Black Sand è F A V O L O S A e polvere ZERO assoluto, senza averla nemmeno lavata!!! 10 e lode è poco per questo substrato, una vera bomba, sia per la comodità di piantumazione che come estetica!! Evidentemente averla provata prima in un bicchiere di vetro non ha dato riscontri validi perchè in vasca è stata tutt'altra cosa! Per meglio rendere queste sono delle immagini del fondo prima e dopo aver riempito la vasca (sottolineo: immediatamente dopo, senza lasciar riposare nulla!!!). La leggera "nebbiolina" che si nota è dovuta paradossalmente alla sabbia bianca che come una pollastra non ho lavato convinta non rilasciasse nulla!! #09
Prima:
http://i497.photobucket.com/albums/rr336/xxxcyanaxxx/Ago2008001.jpg
Post riempimento:
http://i497.photobucket.com/albums/rr336/xxxcyanaxxx/Ago2008017bis.jpg
Come avrete notato alla fine ho optato per la sabbia bianca perchè non trovando alcuna sabbia fine nera ne' che fosse esteticamente gradevole affiancata allo scuro della Flourite ho deciso per quest'ultima.. Quindi ragazzi, non è per sfiducia nei vostri riguardi, è perchè non c'è stato modo di trovare altro ;-) Mal che vada rivestirò il tutto con ghiaietto nero (quello sì, l'ho trovato).
Ho iniziato a "piantumare", fra poco posterò qualche scatto dei maldestri risultati #19
Scusa se non ho risposto hai tuoi precedenti post ma in quel periodo ero in pseudo-ferie.
Contento che la black sia stata gradita(non ne avevo dubbi),però(ci sono sempre) con quella sabbia bianca ti sei messa un schivitù infinita.Vuoi che ti dico come andrà a finire???non credo che ce ne sia bisogno hai sufficiente esperienza per carpirlo ;-)
Se ti serve una sabbia nera per dar corpo alla black sand,chiama o vai da Maurizio.Ci sono stato ieri e mi ha fatto vedere questo fondo(inerte), come granulometria siamo li e anche come colore;prezzo introno agli 8€ per 5kg.
Tu dirai e quella bianca come la tolgo?L'aspiri con il tubo,l'importate è che il capo che va ne secchio sia bloccato sul bordo.In questo modo,quando il recipiente sarà pieno ti ritrovi al sabbia sul fondo,e riversi l'acqua in vasca.3 - 4 volte questo prcedimento e dovresti toglierla tutta.
Dimenticavo......se la black ti è piaciuta cosi tanto dal punto di vista estetico e di allestimento,aspetta di vedere quello della crescita delle piante ;-) ;-) ;-) Sono quasi ormai 8 mesi, che sto dietro a questo fondo.
Ciao Massi!
Non preoccuparti! Anzi, Grazie di essere comunque sempre presente! Spero che ti sia goduto il meritato periodo di riposo ALLA GRANDE! ;-)
Rigurado il fondo.. Mitico!! Grazie per la dritta! Spero di poter passare subito da Maurizio! (Spese impreviste permettendo perchè oggi avrò sicuramente un salasso.. Speriamo che mio cugino si accontenti di un regalino piccolo piccolo :-D )
Dimenticavo......se la black ti è piaciuta cosi tanto dal punto di vista estetico e di allestimento,aspetta di vedere quello della crescita delle piante Sono quasi ormai 8 mesi, che sto dietro a questo fondo.
-11 Non vedo l'ora!
Ancora un infinito GRAZIE per avermi consigliato al meglio, so che ogni tuo suggerimento ha alla base tanta passione, esperienza e tantissimo impegno, ti sono grata per averli messi a disposizione di tutti noi! #25 #25 #25
La piantumazione, nonostante sia davvero una passeggiata grazie al substrato, temo non sia venuta il massimo.. Pur essendomi informata non sono riuscita a capire bene come andasse fatta. Inoltre devo attrezzarmi con delle pinzette altrimenti.. -28d#
Qualche immagine del tentativo con la glosso l'ho postata qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=200206&start=0
ed invece questa è una "panoramica" durante il lavoro:
http://i497.photobucket.com/albums/rr336/xxxcyanaxxx/Ago2008036.jpg
Ne aggiungerò altre definitive al + presto.
Appena avviato il tutto volevo mantenere a metà regime la luce, sbaglio? C'è bisogno di fertilizzazione e CO2 da subito? Credo di no ma attendo vostre illuminazioni ^ ^
THANKS!
Guarda,per gli attrezzi(forbici per potatura e pinze per la piantumazione) a Roma(zona Ostiense) ce un ingrosso di materiale elettromedicale dove puoi comprarli.Calcola che per forbici da 24cm e pinze da 30 spendi circa 15€
Nell'altro topic sulla glosso ti ha risposto bene Alex è un po troppo compatta,ma non ci rimetterei mani.La situazione puoi anche recuperarla una volta che avrà attecchito bene ed avrà iniziato a stolonare,a quel punto raserai, il più vicino possibile al fondo, i cespuglietti che inevitabilmente ti ritroverai.
Per quello che riguarda le echino secondo me ti hanno veduto quelle giuste anche se quella in prima foto è molto piccola dovrebbe essere una kompacta che ha preso un bel pò di luce(da qui il colore rossiccio) le caratteristiche le puoi leggere in questo link http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=86 L'altra che ti hanno venduto come multicolor in realtà si chiama Echinodorus tricolor(perche ho il terribile sospetto che ti sei ricordata male il nome #24 #24 ) qua le sue caratteristiche http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=102
Salutami il Boy ;-) ;-)
Massi, scusa, leggo solo ora la tua risp!
MILLE GRAZIE per la segnalazione! Farò un giro "allargato" quando andrò da Maurizio allora ;-) Come sempre ti sono eternamente grata!
Per la glosso ok, allora evito (volentieri) di rimettere mano al pratino. Ahia.. Le echino così alte proprio non ci volevano. Sì, ricordavo male il nome, hai ragione: tricolor è quello corretto.
La Kompacta l'avevo cercata in rete e non qui sulle schede, sorry #06
Mmm.. Temo dovrò toglierle quindi.. Oggi pomeriggio se riesco faccio una foto a vasca ultimata.. Magari così mi potete dire se è il caso di rifilarle a Simone o meno :-D ..Scherzo ;-)
Salutami il Boy
Senz'altro, anche tu la tua signora e la pargoletta ^^ Dai ad entrambe un bacione da parte mia e di Simon -88
Se fai il giro largo,l'ingrosso si trova all'angolo Via delle Conce-Via del porto fluviale sono aperti fino alle 17.Se non le hanno disponibili nel punto vendita su strada, chiedi di poter accedere al magazzino in modo da scegliere personalmente ;-) ;-)
Bene siete di Roma mi dite dove trovare la Fluorite Black Sand ????
Io dal sito ufficiale della Seachem ho trovato i distributori italiani tra cui Tropical Zoo a Ciampino vicino a me ma non l'hanno...
Hanno la Red e la Onyx... che mi dicono è nera...
Massi, anche se non mi vedi ti sto facendo una HOLA!!!!! :-D :-)) -69 :-)) :-D
Per forbici prenderei quelle curve senz'altro, a meno che non mi diciate l'inverso. Riguardo le pinzette invece ho trovato pareri divergenti.. Per la glosso o cmq in generale per piantine complicate come lei, meglio quelle a punta sottile curva oppure dritta? Ad occhio prenderei quelle a punta dritta e più sottili che ci siano, tipo quelle ADA, concordate? Grasssssie! ;-)
Questo uno scatto di come si presenta ora la vasca (non fate caso a come ho inserito mandata ed aspirazione del filtro, è solo una disposizione temporanea, vorrei anzi acquistarne in vetro, anche se la mandata dell'Eheim fa una turbolenza che è un amore a vedersi, e per giunta silenziosissima). http://i497.photobucket.com/albums/rr336/xxxcyanaxxx/Ago2008142.jpg
I vuoti che vedete vorrei riempirli con una specie che rimanga media, sui 15 centimetri, per creare anche un po' di profondità e continuità con il retro dell'acquario.. Sto pensando a cosa mettere, l'idea era quella di trovare una pianta che faccia un bel cespuglio fitto, tondeggiante magari, cmq molto compatta. Appena mi verrà in mente qualcosa saranno colmati..Credo chiederò un ulteriore aiutino alla sezione apposita ^ ^
Secondo voi è troppo vuoto l'angolo alla sinistra della foto? Sarebbe meglio inserire qualche altro stelo di alternanthera? Thank you :-))
Adesso sembra vuoto ma le piante devo cresce e quindi riempire.L'angolo a sx verissimo che sembra vuoto,ma ci hai messo un echino.Vedrai che quando crescerà quest'ultima ti accorgerai di quanto in relata si stretto(ho fatto la stessa caxxata con l'ozelot nella mia vasca).Per le forbici/pinze io le ho di tutti e due i tipi(dritte e curve) in quanto una volta ne serve uno in altre si necessità dell'alternativa.
Ciufs, che io sappia a roma non è ancora arrivata e penso che quando sarà disponibile lo sarà sicuramente ad un presso molto alto,secondo me ti conviene prenderla on-line.
Massi, l'echino era appunto quella su cui chiedevo se fosse il caso o meno di tenere o "rifilare" a Simone :-D
Allora vada per la 2°!
Ok per l'attrezzatura, Grazie #36#
P.S. Avevo già risposto a Ciufs in mp perchè mi aveva domandato lì la medesima cosa, non è che fossi così gelosa del nostro fondo, per quanto bellissimo :-D ;-) Gli ho dato il link di aquaristic ^ ^
grazie ho gia ricevuto il MP con il link del sito tedesco... appro l'ho trovata negli USA a 18$ se si riuscissero a trovare spese di spedizione decenti...
Se vuoi,m in America ti dico dove andare a prenderla a 12$ solo che poi ci sono 180$ di spedizione, e devi sperare che il tutto non venga fermato alla dogana.Dove se ciò avviene paghi l'iva su tutto(ivi compreso l'importo della spedizione).
P.s con i 180$, se non ricordo male, ci copri fino a 150kg di peso.
Tuko scusa se vado OT ma di che parte di Roma sei? sarei interessato se vendi a qualche Red Cherry
*/ FINE OT
Buon dì ragazzi!
Sono andata al negozio di Ostiense per le attrezzature e come sempre Massimiliano non perde un colpo! Bellissimo, fornitissimo e prezzi incredibilmente bassi! -05 Ho fatto incettta! ^ ^ Oltre a pinze e forbici "classiche", data l'esigua spesa, ho potuto prendere anche delle cosette ad hoc per la glosso! Le ho già provate, sono a dir poco fantastiche! Massi, Grazie una volta di più!
Purtroppo non ce l'ho fatta a passare da Maurizio perchè ho potuto muovermi solo ieri all'ora di pranzo ma rimedierò fra pochissimo. Anche perchè è tempo di inserire la fauna :-))
A proposito invece degli effetti miracolosi della Black Sand: l'echino a destra della foto cresce rossa/rosa al ritmo di 2 cm abbondanti al giorno!!! Mai vista una cosa simile! Anche la glosso ha fatto passi da gigante: sono nate nuove foglie ed ha persino ben radicato perchè non si muove dal substrato nemmeno se la si urta con le mani o si smuova molto l'acqua, cosa che nel primo giorno le sarebbe stata letale.
Unico problema: si sono formate delle filamentose marroni (oltre alle diatomee che mi aspettavo e normali nelle fasi di start-up) sulle foglie di echino e sulla sabbia, e stanno aumentando. Normale presenza in questo momento oppure no? Comunque Mea Culpa perchè mi sono dimenticata di cambiare le lampade con quelle a spettro corretto ed ho dato troppe ore di luce. Sostituendo i neon e riducendo il fotoperiodo (6h?) si può risolvere oppure dovrò adottare altri sistemi? Vado anche a documentarmi nell'apposita sezione perchè è la prima volta che vedo alghe del genere..
Grazie Massi, soprattutto perchè stai sostenendo da solo il peso dell'intero 3d.. Spero di diventare più autonoma presto #12 Il problema è che ne saprai sempre più di me, qualche domandina prima o poi ti toccherà :-D #13
P.S. Ciufs, fai benissimo a prenderle da Tuko! Sono così rosse che in vasca sembrano ciliegie! Oltre che sane e robuste come non si trovano in giro. A proposito Massi, ti ho detto che le tue red nella low-tech erano ancora lì al momento della dismissione? Enormi e rosse che ancora mi domando come abbian fatto a resistere a Agassizii e caracidi così colorate in vasca! Ora sguazzano in vaschetta apposita a casa di un amico, finalmente tranquille e senza che i pesciacci si pappino le larvette ;-)
Non so fin dove si estenda il lungo braccio della legge di Massi ma in zona Eur sicuramente ^ ^
OOooops! Scusate, avevo la pagina aperta da un po' e non mi visualizzava la risposta di Tuko.. Chiedo venia :-)
:) ho sempre piu voglia di conoscervi dal vivo... e riempirvi di domande muahahhahaha :) tranquilli evito di assillarvi ancora per un po, finchè non ho idee su come sistemare i due acquari.
ho apepna letto il topic, anche se un pò a pezzi, credo di capire che l'allestimento non sia ancora completo, leggendo ho pensato due cose:
- in mezzo se non pensi di riempire ma di rimanere con i due "poli" di verde come sembra dalle pendenze della sabbia, non ti rimane in bella vista la spinazza?
- capisco pompare le piante che stanno attecchendo, ma la plafo piazzata nella metà posteriode rella vasca, non farà apparire in controluce i prossimi inquilini del tuo bel vascone?
ciao -28
La presenza algale all'inizio è normale non ti dannare,andranno via con la normale manutenzione e man mano che la vasca crescere e troverà un suo equilibrio.
Grazie per il msg pubblicitario. ;-) ;-)
Ciao ragazzi,
scusate se ho tardato ma non mi arrivavano i messaggi di notifica!
Massi,
per le cherry solo esperienza personale riportata ad onor del vero ;-)
per le alghe ok, non mi preoccupo, ma temo che vadano un po' oltre la normale presenza allo start-up.. Adesso sono anche sul vetro!
Purtroppo ho ancora le 10.000 k, sto attendendo di avere 2 minuti per andare da "Morlacco" (Tuscolana) per acquistare quelle a gradazione più consona visto che qui nessuno ha le T5 a 4.500 o 6.500 k o altro.. Nemmeno i negozi di acquariofilia!!! Partono tutti da almeno 8.000 k fino ai 18.000 -05
Inoltre avevo 9 ore di luce, decisamente troppe. Riduco a 6 per poi gradualmente riportare il fotoperiodo alle classiche 8 ore?
La settimana scorsa sono invece riuscita ad andare da Maurizio e mi son fatta scegliere una coppietta dei "nani" che gli erano appena giunti #22
Ti piacciono i viejita?? Sono di tipo II.
Qualche immagine ^ ^
Scusate la scarsa qualità ma sono piuttosto timidi nonostante abbia inserito altre piante ed anche delle galleggianti. Purtroppo il maschio non ne vuole sapere di uscire dai cespugli! Credo non si sia ancora perfettamente ambientato mentre la femmina è già la reginetta della vasca :-))
Prima le signore:
http://i497.photobucket.com/albums/rr336/xxxcyanaxxx/Ago2008043.jpg
Poi il maschiaccio:
http://i497.photobucket.com/albums/rr336/xxxcyanaxxx/Ago2008090.jpg
http://i497.photobucket.com/albums/rr336/xxxcyanaxxx/Ago2008091.jpg
Queste che si vedono non sono le alghe ma le radici del limnobium ^ ^ Anche se persino su di loro (quella in basso a sinistra) è evidente la peluria marrone da cui la vasca è stata invasa :
http://i497.photobucket.com/albums/rr336/xxxcyanaxxx/Ago2008093.jpg
http://i497.photobucket.com/albums/rr336/xxxcyanaxxx/Ago2008094bis.jpg
Vi piacciono?
Inoltre ho inserito degli splendidi sterbay (sono monotona :-D) in attesa dei brochis splendens che da sempre sono stati la mia passione! Intanto un paio ci sono già e secondo me sono proprio M e F. Fortunaccia Sfacciata! -11
Ecco uno dei due mentre fa il "pieno":
http://i497.photobucket.com/albums/rr336/xxxcyanaxxx/Ago2008044.jpg
Le piante inserite per colmare i "vuoti" inizialmente destinati a blixia e pogo, attese da mesi, sono higrophila corimbosa mini (dovrebbe giungere massimo a 10 cm) a crescita rapida ed una varietà di bolbitis (altezza max raggiungibile 15 cm) oltre a limnobium e salvinia come galleggianti.
Le uniche che ho trovato.
folippo,
per la "spinazza" è previsto un bello sfondo ;-) Non so se nero o azzurro (che tenderei a prediligere anche se so che quest'ultimo è più indicato nel marino)
La plafo nella metà posteriore era per permettere un miglior accesso in vasca in fase di piantumazione, poi è stata dimenticata lì.. Fortunatamente non da fastidio ne' fa apparire gli esemplari controluce, però in effetti mi domando se può andar bene così o se invece dia problemi di omogeneità di illuminazione.. Voi che dite? La glosso cresce bene anche agli estremi anteriori della vasca quindi non credo.. Comunque attendo vostri consigli #36#
Ok per la riduzione del fotoperiodo.
Sui pesci credo, che ci sia la mano e l'occhio di Fabio. Il tipo II (abbastanza raro da trovare) è sicuramente delle 3 quella più spettacolare(la I è quella che si confonde più con la macmasteri,occhio che con questo si ibrida che è una bellezza).La III dal vivo non l'ho mai vista.
Dalla foto, mi sembra un pò scuretto,ma che può dipendere dal fatto che non si sia ancora ambientato.Con loro puoi andare tranquillamente su valori limite, durezze basse ph intorno a 6°.Non sono molto prolifici( a livello di numero di avannotti),ma la ripro non è particolarmente difficile.
Credo di averti detto tutto.
P.S. la vasca del tuo amico7a l'hai venduta???mi posto le misure please?? ;-) ;-)
Ciao ragazzi,
scusate l'assenza ma la mia cara società telefonica ha pensato bene di isolarmi dal mondo per ben 8 giorni sospendendo telefono ed internet per, a loro detta, un "disguido tecnico".. NO COMMENT!
Comunque:
Sui pesci credo, che ci sia la mano e l'occhio di Fabio
Grande Massi!! #36# Me li ha scelti personalmente ed inutile dire che si vede!! Nemmeno su internet ho trovato esemplari più belli, mi dispiace solo che queste immagini non gli rendano assolutamente giustizia.
Fabio GRAZIE davvero, dire stupendi è poco! #25
mi sembra un pò scuretto,ma che può dipendere dal fatto che non si sia ancora ambientato
Sì, era scuro perchè ancora non si sentiva a suo agio ma poi ha mostrato una livrea di una bellezza disarmante!
Si sono pergiunta riprodotti, con un corteggiamento magnifico ed anche, per certi versi, complesso. Una danza serpeggiante della femmina con movimenti a scatti della testa e cambiamenti di livrea affascinanti, giallo limone e l'ultimo quarto del corpo addirittura azzurrino/grigio chiaro! Era quasi più bella del maschio!
Purtroppo la tragica perdita del maschio il giorno successivo mi ha impedito di gioire del lieto evento.
L'ho trovato sul pavimento, esanime. Penso che sia la prima volta che piango per un pesce, ma non sono proprio riuscita a perdonarmela.
L'avevo lasciato bellissimo e trionfante all'entrata del "nido", a difesa della sua promettente "cucciolata".
Possibile sia stato scacciato/spaventato dalla femmina a guardia delle uova? Lei non lo faceva avvicinare ma era l'unico che tollerasse a distanza di pochi centimetri, i restanti ospiti venivano invece scacciati anche se stazionavano a metà vasca!
In assenza di luce lunare avrei voluto lasciare le luci accese per consentirgli di riconoscersi durante la notte ma mia madre non me lo avrebbe perdonato così ho pensato di evitare, tanto un minimo di luce arrivava dalla finestra. Evidentemente non è stata sufficiente.
Ora ho coperto la vasca ma rimango comunque davvero frustrata.
Questi errrori non si possono e non si devono fare..
Poi io che calcolo anche il millimetro vado a cadere su una cosa così stupida -20 Non si era mai avventurato nemmeno a metà altezza della vasca e se spaventato si appiattiva sul fondo immobile. Non me lo sarei mai aspettato.. #07
So che sembra da pazzi ma era un pesce, oltre che davvero bellissimo, anche di un' intelligenza e di un' espressività incredibile. Per certi versi mi ricordava un'oscar, con le agassizii non era così, e quindi nonostante il brevissimo periodo mi ci ero davvero affezionata.
Oggi la femmina è al 3° giorno di cova, nonostante però un cambio con osmosi fatto prima della deposizione (cercavo di raggiungere gradatamente i parametri ottimali per loro) i valori sono passati da KH 5 e GH 7 del periodo appena precedente al corteggiamento a KH 7 e GH 9 di ieri! Come è possibile?? Tenete conto che rabbocco solo con osmotica.. A questo punto credo proprio che la membrana del negoziante abbia i miei anni -28d# Posso sperare che comunque la schiusa riesca?
P.S. Massi, ovviamente per te la vasca è sempre disponibile, 60x30x40 ;-)
Azz mi dispiace per "fusto"(senti se giù ne hanno ancora),ma questo è uno dei tanti problemi che hanno le vasche aperte.Saranno sicuramente più affascinanti,ma quelle chiuse ti evitano tante rogne.
P.S. le cornici della vasca sono argento o nere??
Grazie Massi.
P.S. Le cornici sono bicolore: argento e nere. Purtroppo in rete non sono riuscita a trovare un' immagine che riportasse fedelmente i colori del coperchio, cmq oggi ho aperto il pacco per fare delle foto proprio a questo, te le invio in mp così puoi farti un'idea ;-)
Se te ne occorressero anche della vasca, no problem, me lo dici ed oggi pomeriggio provvedo ;-)
Visto che sono il mio fiore all'occhiello posto anche qui qualche scatto della coppia di Viejita, con il nuovo maschione :-))
http://i497.photobucket.com/albums/rr336/xxxcyanaxxx/Ago2008114bis.jpg
http://i497.photobucket.com/albums/rr336/xxxcyanaxxx/Ago2008115bis.jpg
http://i497.photobucket.com/albums/rr336/xxxcyanaxxx/Ago2008110.jpg
http://i497.photobucket.com/albums/rr336/xxxcyanaxxx/Ago2008112bis.jpg
http://i497.photobucket.com/albums/rr336/xxxcyanaxxx/Ago2008113bis.jpg
Per il resto nulla da segnalare se non che con la riduzione del fotoperiodo sembra che la questione "alghe" si sia risolta, ma dato che solo ieri ho ripulito la vasca (prima era intoccabile per non disturbare la mammina in dolce attesa) potevo solo sommariamente rendermi conto dell'avanzare o meno dell' "invasione", quindi lo dico sottovoce.. Si sa mai.. ;-)
Ho poi aggiunto dei cardinali e qualche pianta che mi possa dare soddisfazione ossia che faccia tutto da se' :-D Un po' di anubias petit e nane, le mie preferite :-))
In realtà anche le altre crescono da sole perchè, avendo trovato scritto in un vecchio topic da Apistomassi che la fertilizzazione nuoce ai pinnuti e prevedendo un carico di avannotti in arrivo, ho evitato. Credo che però ora sia il momento di iniziare, Massi, che dici? Magari a dose così basse come le utilizziamo noi i prodotti non darebbero problemi, no?
Thanks!!! :-))
Inizia con un 1/4 delle dosi consigliate.Quello che di hai letto di apistomassi è vero,come lo è il fatto che questo discorso, è sicuramente da rapportare su vasche tassativamente dedicate alla coppia che si vuole riprodurre; con il fine di ottenere il massimo dalla riproduzione stessa.
In una realtà come la tua,dove si è si davanti una vasca in parte dedicata, ma con un'abbondante vegetazione e determinate tipologie di piante,bisogna fare dei compromessi.Questi devono portare a far star bene, sia flora che fauna.In quest'ottica, una blanda fertilizzazione non porta tutti sti gran danni.
Inizia con un 1/4 delle dosi consigliate.Quello che di hai letto di apistomassi è vero,come lo è il fatto che questo discorso, è sicuramente da rapportare su vasche tassativamente dedicate alla coppia che si vuole riprodurre; con il fine di ottenere il massimo dalla riproduzione stessa.
In una realtà come la tua,dove si è si davanti una vasca in parte dedicata, ma con un'abbondante vegetazione e determinate tipologie di piante,bisogna fare dei compromessi.Questi devono portare a far star bene, sia flora che fauna.In quest'ottica, una blanda fertilizzazione non porta tutti sti gran danni.
focaccina83
19-11-2008, 02:24
Mamma mia.... ma che belli sono i tuoi Viejita???? -52 -69
focaccina83
19-11-2008, 02:24
Mamma mia.... ma che belli sono i tuoi Viejita???? -52 -69
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |