Visualizza la versione completa : Eppur si muove..
Vic Mackey
08-07-2008, 15:30
Non voglio fare il Galileo o il rivoluzionario o chissachè però come fino ad un anno fa era d'obbligo mettere la sabbia in un nanoreef e poi si e rivelata piu nociva che valida..volevo porvi un quesito..
Io ho conosciuto una persona che ha acquari da 25 anni, gli utlimi dieci dedicati al marino, un 250 lt con all'interno un supersarco, alcune sinularie, palytoa, xenia, SPS di cui non conosco il nome, 2 lysmata ambo, 2 percula, 1 zebrasoma, 1 altro chirurgo di cui non conosco il nome, poi spirografi, turbo etc etc etc...questo signore utilizza un sistema con fondo sabbioso, rocce molto buone, filtro, 4 pompe ch creano un discreto movimento, riscaldatore (ventoline d'estate) e una bella plafo HQI..cosa manca?
Lo skimmer..
Ha montato diverse vasche in alcuni ristoranti o d alcuni amici, tutte sostanziose (da 150 lt in su), tutte con pesci e tutte con sabbia e senza skimmer, tutte con successo, magari si, un pesce muorema mai una vasca e andata in malora..ha un paio di amici che gli hanno insegnato la gestione marino con codesta tecnica e che anche loro da oltre 3 lustri non utilizzano skimmer con i pesci, adoperano sabbia e inoltre non sifonano..ma spostano i detriti muovendoli verso il filtro..
Valori sempre ottimali, invertebrati che crescono e pesci in ottima salute..
Come puo essere?
Qui sul forum seguiamo una teoria valida, che se seguita alla lettera funziona al 99%, questa piu spartana pare che porti successo comunque..
Io sono arrivato a credere che ci voglia si un minimo di cultura e di tecnica di base..ma poi vada molto ad intuito..sia per la gestione, che per la scelta animali etc etc etc..o ce l'hai o non c'e l hai..e se non ce l'hai sei costretto a seguire costantemente e senza un minimo di armonia delle regole ferrea per far si che non ti vada in malora tutto pero a quel punto credo non ci sia neanche piu gusto ad avere un acquario..se non forse come un oggetto per arredare...
Vic Mackey c'è chi vede lo schiumatoio come uno spreco di soldi , chi un guadagno , punti di vista ;-)
Da meno di un anno mi sono avvicinato al mondo degli acquari, marini in particolare..
Dopo aver letto tanto, quasi tutto il forum, mi ritengo ancora un neofita #13 però se c'è una cosa che ho capito è che le regole fisse si contano sulle dita di una mano, forse due :-)) ..questo è dovuto alle infinite variabili che sono presenti all'interno delle nostre vasche..
Quello che conta è il "manico" come ho letto tante volte e come giustamente dici tu..
La gestione che quasi tutti noi usiamo penso sia una base solida alla quale si può, se in grado, apportare modifiche, vedi la quantità di rocce, la sabbia, lo skimmer ecc..
Inizialmente penso che la cosa migliore sia usare tale gestione per poi evolvere il sistema sperimentando nuove soluzioni (tenendo conto che trattiamo con esseri viventi e non oggetti)..No?
:-))
ciaociao
-DANY-
Vic Mackey
09-07-2008, 01:26
Concordo raga! #36#
Vic Mackey, dove vuoi andare a parare con sto discorso? :-))
se il 99,9% delle vasche che possano essere definite tali monta lo skimmer, ci sarà un motivo, no? ;-)
credo che descrivere questa vasca a parole non basta. -28d#
Vogliamo vederla e poi ne discutiamo meglio.. il fatto che gli animali non muoiano non è un discorso valido. Io almeno vorrei vedere la salute e l'aspetto estetico delle vasche mantenute con sabbia e senza skimmer. Ma se non ho capito male questo tuo amico ha un filtro biologico giusto? se così fosse, è semplicemente un metodo di conduzione antiquato; prima dell'avvento dello skimmer le vasche si mantenevano così! bisogna vedere poi che colori si riescono a tirare fuori! Credo che ormai non si debba più parlare di far sopravvivvere gli animali ma di farli vivere ed esprimere nella loro bellezza il più possibile! -28d#
Riccio79
09-07-2008, 11:22
Vic Mackey, io concordo con Samuele & Diana, .....Prima dello skimmer si usava il biologico, il percolatore etc.... Non è che 20 anni fa non si potesse avere un acquario marino con dei bei pesci in salute.... Il discorso è che qualcuno è rimasto ai vecchi metodi di conduzione, mentre le tecniche (e quindi anche i metodi) si evolvono continuamente.... guarda solo le pompe di movimento, flussi più ampi, simulatori di maree, di onde... gli integratori...le luci.....E' chiaro che sono tecniche e tecnologie che migliorano la vita dei nostri ospiti.....
Oggi si parla di acquario "reef" che dovrebbe rappresentare, in piccolo, uno squarcio di barriera corallina, nella sua totalità fatta di rocce, coralli, pesci, fauna bentonica etc etc....
Acquari così 20 anni fa non esistevano, e oggi esistono anche grazie all'innovazione tecnologica..... Certo che a questa va accoppiata la passione e anche "il manico", come la voglia di imparare....altrimenti non si va da nessuna parte....
Federico Rosa
09-07-2008, 11:48
Vic Mackey, ci sono migliaia di persone che continuano ad allevare tartarughe e pesci rossi in boccie di plastica per anni ma queto non vuol dire che sia il modo migliore di tenerli. Le tecniche di allestimento del tuo amico, seppur superate, un tempo erano l'avanguardia dell'acquariofilia e quindi qualche risultato lo hanno anche dato...oggi mi sembra che un buon schiumatoio sia imprescindibile.
Il signor Jan Jubert 20 anni fa fu il primo a montecarlo a fare vasche come le descrivi tu (senza biologico è con il plenum) oggi ha però aggiunto anche lo skimmer. Saluti
personalemte vedo lo schiumatoio con uno strumento che oltre a togliermi molto lavoro ,mi fa risparmiare soldi. se a un 200l con 4 pescetti e sps si facessero cambi giornalieri del 30% , con un sofisticato sistema di ripristino , probabilmente non ci sarebbe bisogno dello schiumatoio, delle resine ed in molti casi nemmeno del reattore di ca. ma 60l d'acqua costano mediamente 7 € di conseguenza nel giro di un mese salterebbero fuori i soldi utilizzabili per l'cquisto di un efficiente schiumatoio , senza contare l'ora di lavoro che giornalmente dovrei dedicare ....
Vic Mackey
09-07-2008, 19:42
Samuele & Diana,Federico Rosa, Riccio79, filtro non biologico..non ha animali difficilissimi a livello di ivertebrati ma i pesci ai quali credo lo skimmer interessi di piu li ho gia elencati..poi io parlo non solo di lui, ma della maggior parte della gent che non frequenta forum di acquariofilia su internet, che inizia con consigli di gente che lo ha gia, legendo libri o via negozianti...sjoplin, anche il 99% della vasche 2 anni fa aveva la sabbia e un motivo cera..anche prima dell'areoplano tutti si muovevano via terra...
credo con la mia poca esperienza che se le proteine non le togli con molti cambi alla fine si ha comunque un accumulo facendo un paragone di massima se in un mese in 100 lt accumuli 2 grammi di proteine e cambi 50 lt dopo 2 mesi ne avrai tre di grammi e cosi via sicuramente vivranno ma non so la qualita' dell'acqua come sara'dopo due anni anche perche il biologico non elimina le proteine questo e' quanto ho capito in 2 anni di marino e spero di non sbagliarmi
Vic Mackey, mi devi sempre spiegare dove vuoi andare a parare, cioè, un discorso del genere lo fai se hai un'idea tua, la esponi e la sostieni.
se non ce l'hai, praticamente metti in discussione un metodo senza proporre un'alternativa, il che ha valore pressochè nullo.
comunque se vuoi approfondire il discorso schiumatoio su nanoadvanced c'è un post proprio sull'argomento.
Vic Mackey,
anche prima dell' areoplano tutti si muovevano via terra...
certo , adesso abbiamo l' aeroplano e facciamo il giro del mondo in un giorno ,seduti. poi se qualcuno preferisce muoversi a piedi nessuno glielo vieta ma più di un tanto lontano , non potrà andare ...si può fare , ma il lavoro aumenta ed i risultati stentano ...
Vic Mackey
10-07-2008, 09:40
amga, non è biologico..ed stiamo entrando nell'11esimo anno di età dell'acquario..
sjoplin, non voglio sparare o ho nuove teorie per il mantenimento dell'acquario piu sano e pulito, mi sono solo chiesto s lo schiumatoio è cosi indispensabile come viene citato qua sul forum o adulato da alcuni negozianti oppure e un discreto aiuto ma non indispensabile come sostengono altri negozianti o come dicono alcuni acquariofili...tutto qua!
Io e lo sai nel mio 70lt ho 2 ocellaris di 4 cm di lunghezza l'una e attualmente non ho inserito skimmer, cambio l'acqua ogni 12 giorni e apparte il calcio che fino a qualche settimana fa era in eccesso (per mano mia) ho sempre avuto valori ottimali, gli animali che mi sono morti (apparte quelli per il troppo calcio, 1sps,1lps e 1 molle) sono tutti andati per incompatibilità tra di loro e quindi combattimenti per il territorio o per il guscio ( :-D )
Io a supportre le rocce ho un niagare wave 120 che si ciuccia l'acqu dalla cannuccia, la fa passare attraverso una retina (con del carbone) trattenendo le impurita e la sporcizia e la rispara fuori linda come la levissima! ;-)
Per ora mi trovo bene pero la vasca ha solo 10 mesi.. :-)
!
Io e lo sai nel mio 70lt ho 2 ocellaris di 4 cm di lunghezza l'una e attualmente non ho inserito skimmer, <CUT>
Per ora mi trovo bene pero la vasca ha solo 10 mesi.. :-)
a dire il vero non lo sapevo proprio che tu avessi 2 pesci senza skimmer, come non concordo sul dire che la tua vasca ha 10 mesi (non era quella la vasca con cui sei partito).
però finalmente ho capito il senso di questo post.
detto papale-papale, secondo me quel tuo amico, che sarà pure bravo, per carità, ha contribuito a crearti casini nella conduzione della vasca. hai pescato un po' di nozioni dal forum e un po' da lui, a seconda di quel che ritenevi più affidabile (e più comodo, ammettiamolo...). il problema è che i valori alti non te li trovi il giorno dopo ma passa un po', e quando si alzano non è affatto semplice rimetterli a posto. il segreto del tuo amico, sta probabilmente nel fatto che ha una vasca grande e stabile, nonchè l'esperienza per capire al volo quando c'è da fare qualcosa.
comunque tienici aggiornati ;-)
Vic Mackey
10-07-2008, 10:26
La mia vasca è vero che e stata allargata ma ha subito un allargamento particolare, il raddoppio (da 35 a 70) e avvenuto con rocce spurgate, mature e con diversi anni di luce, l'acqua è stata raddoppiata con il un 50% di acqua della vecchia vasca e con un altro 50% di acqua matura di un altra vasca (400 lt d adove venivano la maggior parte delle rocce aggiunte), lo skimmer non 'avevo neanche con l'okinawe e infatti mi battezai anche in quel caso, poi mica posso pretendere che ti ricordi tutti gli utenti, certo che i tuoi allievi, s.tutto quelli piu scalmanati :-)) ...
Speriamo bene per il futuro delle vasche di noi carbonari..sappiamo tutti sjo che hai la famma dello jellatore :-D :-D :-D :-D
Vic Mackey, -sgraat- -sgraat- -sgraat- non è una vasca di 10 mesi. potevi metterci pure l'acqua benedetta del Lourdes, e le rocce del santuario della madonna di Madjugori, ma 10 mesi non sono e la tua vasca è tutt'altro che matura e stabile ;-)
metterei su uno skimmer. e pure alla svelta
Riccio79
10-07-2008, 11:12
Vic Mackey, una presenza di pesci in una vasca porta necessariamente carico organico.... Ora, gli "organici" non si possono misurare con un test, questo signifca che magari uno riesce anche a tenere gli No3 a valori accettabili (sotto i 5) come pure i fosfati.... Se in quella vasca inserisco dei coralli molli, ad esempio, questi aiuteranno a "ciucciare" i nutrienti, impoverendo la vasca appunto dal carico organico.... E qui mi va pure bene se non inserisci uno skimmer....Ma il tuo limite, parlo di inserimento coralli, sarà molto basso.... In una vasca così metti un'acropora e qeusta ti diventa marrone nel giro di 2 giorni....
E' chiaro che si possa gestire una vasca così, ma quali sono i risultatI?
Un mio amico, che mi ha avvicinato al mondo del marino, ha un elos 160 (parliamo di 500 l di vasca) con dentro un bel po' di pesciotti e tanti molli + qualche lps....Ha uno skimmer sottodimensionato, due punti luce da 150 w, eppure se guardi la vasca ti piace...perchè la rocciata è molto bella e le rocce molto incrostate, però via di lì non va...se inserisce un corallo un po' più esigente perde il colore... ma a lui la vasca piace così....gli cambia l'acqua una volta ogni mese e mezzo, ma la vasca è ormai avviata da 4 o 5 anni conseguentemente ha raggiunto una certa stabilità...
Federico Rosa
10-07-2008, 12:28
Vic Mackey, credo che tu abbia la risposta da solo...animali poco esigenti e grande esperienza valutativa...vasche come quelle ne son state montate a migliaia e c'è ancora chi le monta ma oggi abbiamo questo apparecchietto in più che ci da una mano a spingerci oltre, non è che costi sto patrimonio (beh almeno non tutti) e non vedo un buon motivo per non metterlo...
vic mackey il discorso e' abbastanza complesso e interessante, anche perche' di recente si notano sempre piu' spesso casi di perdite di animali che vedono come concausa un'acqua troppo magra per via di gestioni spinte e di skimmer sovradimensionati. anche vasche con acropore possono girare per diverse settimane senza skimmer, ma non in eterno. nel caso di questo tuo amico lui usa animali molto resistenti come filtro naturale e immagino che i molli crescano a dismisura . ho comunque il sospetto che i valori di nutrienti si discostino abbondantemente da quelli naturali e che il sistema sia piuttosto rischioso.
quali sono i valori di questa vasca? no3 e po4 in primis
quanti cambi di acqua fa ?
utilizza resine,zeoliti,etc?
kurtzisa
10-07-2008, 19:40
se non vedo non credo e visto che sei di Verona, ghghghgh vojo vederle...
nell' acquario che hai descritto non ci sono coralli esigenti, anzi, coralli che più sporco c'è meglio stanno visto che, e mi sembra che se lo dimenticano tutti, i coralli usano i nutrienti per crescere e quindi li levano dalla vasca, un sarco di 25 kg (esagero) da una mano enorme al sistema!
penso che il principio del tuo amico si basa su questo, una cosa simile al letto algale o al mircle mud
quindi, che una vasca del genere ci sia, che gli animali stiano bene non lo metto in dubbio certo che avere duri li dentro sarà alquanto difficile (come avere tridacne)
Vic Mackey
11-07-2008, 02:02
awake, confermo che i molli sono belli obesi ( e anche i miei tendono ad ingigant giustamente ingoiando zuppa come un filtro), mi provo ad informare sul discorso gestione, i cambi sono bisettimanali se non sbaglio, credo abbia solo carbone nel filtro ma non sono sicuro, per il resto chiedo conferma, cmq hai fatto una valutazione meno ottusa, cioe..hai cercato piu di capire quello ch intendevo dire senza darmi dell'eretico..si vedono vasche linde, calcolate nel dettaglio, test ogni due giorni, muore un mysis e ci si chiede se smontare tutto...troppo sistematici, non va bene essere transandati con vasche che colano olio di ricino ma neanche vivere male per avere tutte le taleine posizionate perfette ammaznado paguri e ricci perche le spostano oppure non dormire la notte perche i nitriti sono saliti di 0,000001 nel quinto controllo giiornaliero dell'acqua..poi e una mia idea.. :-)
kurtzisa, lui e in zona bassona ma se sa che sei (e siamo) del forum ci affoga..cmq confermo sempre molli obesi (presi comunque molto piccoli), duri helyopore e altre di cui cerchero di memorizzare per poi idetinficare...
Grazie a tutti delle risp comunque, visto che ho un 70 lt almeno nel mio caso valuterò seriamente di mettere uno skimmer anche se finora la vasca mi ha dato tuttaltro che la necessita di prenderlo..lo compro alla cieca..pero meglio comprarlo che non mi serva che piangerlo quando e troppo tardi! ;-)
sjoplin, quanto vengono al kilo le rocce benedette?
kurtzisa
11-07-2008, 12:33
kurtzisa, lui e in zona bassona ma se sa che sei (e siamo) del forum ci affoga..cmq confermo sempre molli obesi (presi comunque molto piccoli), duri helyopore e altre di cui cerchero di memorizzare per poi idetinficare...
Grazie a tutti delle risp comunque, visto che ho un 70 lt almeno nel mio caso valuterò seriamente di mettere uno skimmer anche se finora la vasca mi ha dato tuttaltro che la necessita di prenderlo..lo compro alla cieca..pero meglio comprarlo che non mi serva che piangerlo quando e troppo tardi! ;-)
la mia sete di conoscenza è infinita e sparare a zero su tutto non è da me (su quello che non conosco)
cmq no prendere skimmer giocattolo se li prendi... pensa ad un ampliamento della vasca :P
cmq perchè ci dovrebbe affogare? si, sul forum ci sono Algranati e sjoplin e solo dire in giro che li conosci ti picchiano (gente picchia a kurtzisa :-D :-D :-D )
poi la gente ottusa la si trova, da una parte e dall' altra
Vic Mackey
11-07-2008, 19:32
kurtzisa, l'ho appena ampliata..non vado oltre i 70 per qualch anno..poi quando andrò a vivere in una casa tutta mia allora prendo un marino di barriera e abbandono il nano (li lo skimmer lo metto).
Apparte gli scherzi mi serve una cosa da appender e contenuta perche lo spazio in vasca e veramente poco (anche ai bordi con filtro, plafo attinica, plafo a ponte e ventoline..)!!!
kurtzisa
11-07-2008, 20:00
kurtzisa, l'ho appena ampliata..non vado oltre i 70 per qualch anno..poi quando andrò a vivere in una casa tutta mia allora prendo un marino di barriera e abbandono il nano (li lo skimmer lo metto).
Apparte gli scherzi mi serve una cosa da appender e contenuta perche lo spazio in vasca e veramente poco (anche ai bordi con filtro, plafo attinica, plafo a ponte e ventoline..)!!!
mce 600 ne ho sentito parlare benissimo, NO IL PRIZM| quello tutti lo vendono
Vic Mackey
11-07-2008, 21:02
..ok kurtzisa, ..come prezzi (70 lt il mio nano)?
mah.....io ho un 40 lt da 4 mesi e lo skimmer c' è l ho, e ho i valori perfetti!!!!mi toglie 1 sacco di rumenta.
Ciao jin888, ma hai pesci?
si ho 1 med:1 bavosa pavone,1 Crenilabrus mediterraneus,Chromis chromis.2 paguri 4 lumache di mare e alghe.mi dai il tuo indirizzo msn ti dovrei chidere una cosa....
mce 600 ne ho sentito parlare benissimo
#24 #24 su 70 litri?
kurtzisa
12-07-2008, 12:28
mce 600 ne ho sentito parlare benissimo
#24 #24 su 70 litri?
buahsaushuashuash :-D hai ragione pure tu! sono arrugginito...
un bk2000 ed è apposto secondo me!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |