Visualizza la versione completa : CLIMATIZZATORE FAI DA TE
Visto i climatizzatori per acquario e i loro bei costi , visto che in fondo il principio base sono le celle di peltier, delle quali tra l'altro ignoro il costo commerciale volevo sapere se a qualcuno (ma sicuramente si, visto gli sperimentatori) gli è mai balenato in mente di farselo da se con dei moduli di queste celle..... qualcuno ci ha mai provato? sò che consumano un pò ma la realizzazione non ho idea di quanto possa essere complicata o meno sò che servono i moduli e delle ventole per aumentare lo scambio di calore....
se è una cosa relativamente semplice ero tentato dal provare a realizzare un qualcosina per la mia vasca...
billykid591
07-07-2008, 15:19
dani85, se sei a digiuno di elettronica e di cablaggi elettrici è meglio che non intraprendi questa avventura spenderesti soldi (e molti) per nulla.....tieni solo conto che per un acquario come il tuo solo di celle di peltier (almeno 3 da un 100w l'uno) spenderesti circa 200 euro (per celle di buona qualità) aggiungi gli indispensabili dissipatori in rame se possibile, lo scambiatore di calore (in titanio e indubbiamente la parte più difficile da reperire) e l'elettronica alla fine non te la cavi con 500-600 euro....e con un risultato non sicuro
missà che non conviene....
#06
egabriele
07-07-2008, 16:24
missà che non conviene....
#06
Io un po' di elettronica ci chiappo... il problema e' sempre il tempo!
Ho ordinato alcune celle su E-bay (e' gia' una settimana e non sono arrivate pero') per iniziare a fare qualche esperimento generale (inizialmente non sull'acquario).
Se ne vien fuori qualcosa di buono pero' sara' per la prossima estate.
L'idea e' di vedere se e' possibile sfruttare (e se e' vero) un principio di reversibilita' e' fare un unico dispositivo che si comporti da riscaldatore e raffreddatore secondo il caso.
Ma rubando una mezz'oretta qui e una la' nei weekend sara' dura.
Questa estate ventole e rabbocco a tutto spiano!
billykid591
08-07-2008, 14:14
egabriele, Con le celle di peltier la reversibilità funziona semplicemente invertendo le polarità dell'alimentazione...in questo modo il lato freddo diventa caldo e viceversa
egabriele
08-07-2008, 14:37
egabriele, Con le celle di peltier la reversibilità funziona semplicemente invertendo le polarità dell'alimentazione...in questo modo il lato freddo diventa caldo e viceversa
Esatto. Anche a me risulta questo. Pero' su alcune ho trovato scritto 'attenzione a non invertire la polarita'' e mi sono insospettito.
Inoltre vorrei capire se la cosa e' perfettamente simmetrica o se e' conveniente un montaggio o l'opposto.
billykid591
08-07-2008, 15:12
egabriele, bè l'efficienza è sicuramente diversa fra riscaldamento e raffreddamento..per la simmetria delle parti a me risulta che sia così...ma non posso garantire al 100%
egabriele
08-07-2008, 16:11
egabriele, bè l'efficienza è sicuramente diversa fra riscaldamento e raffreddamento..per la simmetria delle parti a me risulta che sia così...ma non posso garantire al 100%
Confermo, la cella assorbe un potenza P e sposta un calore Q.
Quindi quando riscalda con una potenza P riscaldo la faccia calda con P+Q ed ho un rendimento > 100% !
Per il raffreddamento invece fornisco una potenza P e raffreddo Q, quindi l'efficenza e' minore del 100% per i vari e misteriosi principi della termodinamica.
Il dubbio e' un altro, ho due facce, A e B e diciamo che normalmente se attacco il positivo al filo rosso, A reffredda e B scalda.
poi inverto la polarita' e A scalda e B raffredda.
Quindi posso mettere sia A verso l'acquario e B verso il dissipatore che viceversa, dipende solo poi da come collego i fili al pilotaggio in uscita del controller. Da questo punto di vista mi chiedo se e' simmetrico o se c'e' una scelta migliore.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |