Visualizza la versione completa : il gelo in vasca!!!
Victor Von DOOM
05-07-2008, 14:25
Per un tragico errore di gestione, stanotte ho abbassato la temperatura nella vasca dei L.multifasciatus a 21°C!!
Loro sembrano stare bene e non sembrano per nulla provati dall'esperienza, ma io temo per il futuro immediato...l'ho combinata grossa? #12
Victor Von DOOM, scusa, ma il riscaldatore non l'hai? #24 #24 che hai combinato??? #24 #24 cmq non conosco i pesci, ma in genere una temp a 21 non è poi bassissimissima, secondo me non hai fatto tutto questo danno... però di questo genere di pesci non ne so nulla... quindi aspetta qualcuno di più esperto (cioè chiunque :-D ) ;-) ;-)
Victor Von DOOM
05-07-2008, 16:15
|GIAK|, il riscaldatore l'avevo staccato da quando la T° non andava mai sotto i 28° da sola :-(
I pesci sembrano tranquillissimi...speriamo bene...
Cmq stai tranquillo che sei piuttosto esperto anche tu ;-)
Victor Von DOOM, veramente ... non consco proprio questi pesci... e non ne ho mai visto uno dal vivo... quindi che esperienza dovrei avere???... cmq proprio per questi piccoli inconvenienti io consiglio di non staccarlo mai, anche perchè se non entra in funzione non consuma, quindi.... non ha senso staccarlo a mio parere ;-) ;-)
Victor Von DOOM
06-07-2008, 01:04
Sì, in teoria non avrebbe senso...in pratica avevo finito le prese della presa multipla e, per evitare di aggiungere multiple su multiple (non è la cosa più sicura del mondo, anche perché il trasformatore delle ventole è piuttosto pesante e fa pendere la catena di prese #06 )ho liberato il posto del termostato...
Cristian1974
06-07-2008, 08:02
Neanche io conosco questi pesci ma in genere 21°C non dovrebbero costituire un grosso pericolo.
Per quanto riguarda il riscaldatore fai bene a staccarlo per due motivi:
1) anche se non scalda qualche cosa consuma;
2) mi è capitato di vedere, per fortuna non a me, un riscaldatore scaldare a manetta causa rottura del termostato. Risultato: caciucco -20
Federico Sibona
06-07-2008, 09:05
Personalmente invece non lo staccherei:
a) se il termoriscaldatore non attacca/stacca praticamente mai è estremamente difficile che il termostato si guasti.
b) se il termostato è meccanico (bimetallico) non consuma assolutamente nulla, se elettronico forse consuma pochi mA, ma veramente pochi.
c) può accadere che, passata l'estate, ci si dimentichi di riattaccarlo, oppure può accadere quanto successo a Victor Von DOOM.
Cristian1974
06-07-2008, 09:41
Però a me resta una curiosità: come ha fatto a scendere la temperatura fino a 21°? Dove abiti?
Io in questo periodo, senza riscaldatori, non riesco a scendere sotto i 29° tantè che mi sto attrezzando con delle ventole per PC.
Però a me resta una curiosità: come ha fatto a scendere la temperatura fino a 21°? Dove abiti?
Io in questo periodo, senza riscaldatori, non riesco a scendere sotto i 29° tantè che mi sto attrezzando con delle ventole per PC.
quoto :-)
comunque in genere non è pericolosa la "bassa" temperatura ma piuttosto lo sbalzo. Molti pesci vivrebbero benissimo a 21° costanti, il problema è passare in poche ore da 29 a 21 :-) nel caso dei multifasciatus vedo che è consigliata una temp. minima di 24°
Mattsquall90
06-07-2008, 13:25
Vai tranquillo i multifasciatus stanno meglio a 21°C che a 28°....
Per questi pesci la soglia massima dovrebbe essere di 26°C...
Credo che sia perchè al livello di pH a cui devono stare c sia meno O2 disciolto in acqua possibile? E aumentando la T si va a diminuire ulteriormente il livello d gas disciolti....
...il trasformatore delle ventole è piuttosto pesante...
ecco svelato l'arcano... usa le ventole... ;-) ;-)
cmq come sempre son d'accordo con quanto detto da Federico Sibona, cmq sia secondo me i termoriscaldatori che usiamo noi in genere credo non siano elettronici... e un meccanico da quel poco che so io non dovrebbe consumare se non si supera la temp impostata.... ;-) ;-)
Federico Sibona
06-07-2008, 16:53
Victor Von DOOM, ma che razza di ventole hai messo per far abbassare la temperatura da 28C a 21C???
|GIAK|, non dovrebbe consumare se non si supera la temp impostata....
Sicuro?? Forse c'è un non di troppo? :-D :-D
Cristian1974
06-07-2008, 16:58
Che ventole sono? le voglio anche io cosi risolvo i miei problemi di ebollizione :-D :-D
Federico Sibona, #24 #24 #24 hai ragione anche tu... -ROTFL-
Cristian1974, guarda che io ho una temp di 26° a fronte del caldo torrido che c'è in questi giorni a palermo tenendo le due ventole da 8cm alimentate al minimo.... se le mettessi al massimo potrei anche io senza troppi problemi abbassare la temp a quei livelli, con un'evaporazione incredibile e tutto il resto... ma potrei farcela #23 considera che l'acquario di Victor Von DOOM è un 40lt, quindi è possibile... a parere mio.... ;-) ;-)
Victor Von DOOM
06-07-2008, 17:24
Eccomi qui per svelarvi l'arcano :-D
Sì, uso una coppia di ventole da 8cm, che lascio accese di giorno e spengo la notte, quando in casa accendo l'aria condizionata...
Ho scordato le ventole accese di notte e la temperatura è andata a 21°...
mi sa che d'ora in poi lo lascerò il termostato #13
Victor Von DOOM, ecco... ventole + condizionatore!!!! ma perchè non metti un timer alle ventole? o meglio ancora un termostato? fai un salto nel topic dedicato alla temp in tecnica ... io ho intensione di realizzare il termostato che si trova tra gli articoli del fai da te.... cosi sto più tranquillo ;-)
per la tempoeratura scende a 21 nn c'è alcun problema...e neache a temperature alte ... nel mio la temperatura è andata a quasi 35° perchè sto in mansarda e nn sono morti anche se il colore era molto impallidito
Marcone, che non siano morti è una cosa... che stiano bene è un'altra... tira giù quella temperatura!!! il fatto che abbiano perso la brillantezza dei colori è già grave!!! e non dal lato estetico #07 #07 ;-)
nn sono prorpio un principiante...so bene che nn sopravvivere nn vuol dire vivere...il fatto è che quel giorno il condizionatore nn è partito pernn so quale motivo ed è successo questo adesso la temperatura è stabile trai 26 e i 28 di meno nn riesco...e cmq stanno tutti alla grande...
Marcone, ah ok... mi sembrava che li stavi lasciando ancora a quella temp... ma se è stato un caso... allora.. di certo può capitare a chiunque l'importante è intervenire e sistemare le cose ;-) ;-)
Sharkfree
07-07-2008, 15:26
Victor Von DOOM, ecco... ventole + condizionatore!!!! ma perchè non metti un timer alle ventole? o meglio ancora un termostato? fai un salto nel topic dedicato alla temp in tecnica ... io ho intensione di realizzare il termostato che si trova tra gli articoli del fai da te.... cosi sto più tranquillo ;-)
Giustissimo, se vai in un negozio ben fornito di materiale elettrico puoi acquistare un termostato digitale con uscita a relay, con una sonda PTC da inserire in vasca, per il rilievo della temperatura, in questo modo monitorizzi la temperatura in vasca, e settando la temperatura di lavoro, questi attaccherà e staccherà le ventole mantenedo la temperatura pressochè costante, in pratica lavorerà come il riscaldatore solo che invece di riscaldare raffredderà l'acqua...... ;-) ;-)
Sharkfree, io sto usando l'altro articolo, ed il termostato lo sto proprio facendo io... ho trovato in casa quasi tutti i componenti... mi manca solo il transistor e la resistenza ntc, per il resto ho trovato tutto :-D
Victor Von DOOM, nel lago ci sono 22#23°, la temperatura si sarà abbassata gradualmente, quindi non credo che ci siano problemi, pericoloso sarebbe stato uno sbalzo :-)
Sharkfree
07-07-2008, 16:51
;-) ;-) |GIAK|, per velocizzare la ricerca ti dispiacerebbe postarmi la pagina dell'articolo???? #24 #24 #24
Sharkfree, proprio "lagnuso" sei!! -28d#
ecco qui:
questo è quello a cui ti riferivi tu (credo): http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/Cronotermostato_digitale/default.asp
questo è quello che sto sviluppando io: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/TERMOSTATO-VENTOLE.asp
riesci a leggerli da solo o li vuoi pure letti?? -ROTFL- -ROTFL- - ROTFL-
Sharkfree
08-07-2008, 07:20
Sharkfree,
riesci a leggerli da solo o li vuoi pure letti?? -ROTFL- -ROTFL- - ROTFL-
Per quello ci pensa la badante -68 -68 -68
Grazie GIAK ;-)
Sharkfree
08-07-2008, 07:33
Sharkfree, io sto usando l'altro articolo, ed il termostato lo sto proprio facendo io... ho trovato in casa quasi tutti i componenti... mi manca solo il transistor e la resistenza ntc, per il resto ho trovato tutto :-D
La badante mi ha letto e spiegato tutto,
il primo (Cronotermostato Digitale) è praticamente quello che avevo suggerito anch'io, con la differenza che quello che dicevo io, la sonda è di quelle con il cavetto stampato quindi completamente stagno e di conseguenza lo puoi immergere senza problemi, per il resto è lo stesso.
Il secondo esempio, cioè quello realizzato da te, lo trovo un pò scomodo, in quanto non monitorizza la temperatura e non è proprio facile da tarare, però sicuramente efficace anche quello.
E bravo GIAK.... ;-)
si l'ho visto pure io... non ti da una lettura della temp, quindi sarà un po più scomodo da tarare... ma non penso ci siano grossi problemi... e poi... avendo reperito quasi tutti i componenti nei miei vari cassettini.... mi costa molto meno dell'altro metodo :-D :-D
|GIAK|, attenzione... se prepari tutto il circuito e vedi che le ventole sono sempre accese è perchè c'è da fare una modifichina al mitico lavoro di stefano.. ci ho perso 2 notti ma poi (grazie ad un forum di elettronica) ho scoperto che se i componenti sono verso i limiti delle tolleranza il sistema non "stacca" correttamente..
il link con le modifiche:
http://www.electroportal.net/phpbb2/viewtopic.php?f=1&t=8925&p=45479#p45479
Ciao
FoX
alefox, grazie.... io cmq avevo intensione di usare il relè e collegare il circuito al rele in modo che mi faccia semplicemente da interrure, quindi anche se c'è qualche volt non mi preoccupo... il relè non dovrebbe scattare... cmq se ho problemi mi aiuto con il link che mi hai dato... grazie... hai segnalato la cosa all'autore dell'articolo? ;-) ;-)
si :-) immediatamente ;-)
usando il transistor con un piccolo dissipatore passivo piloto 4 ventole da 92mm senza problemi che mi tengono l'acquario a 26#27 gradi costanti :-)
Ciao
FoX
so che le ventole potrei alimentarle, ma preferisco fare cosi perchè l'acquario è piccolo e alimentare le ventole a pieno regime non è il caso.... infatti al momento le alimento con il minimo per farle girare e ho l'acquario a 26 a fronte del caldo che ho in casa... quindi è solo un mio capriccio :-D
Victor Von DOOM
08-07-2008, 20:34
-:33 -:33 -:33 -:33 #17 #17 -:33 -:33 -:33 -:33
Aiuto! Non ci capisco una mazza di 'ste cose io!! Potete chiedermi di imparare le esigenze e le modalità di riproduzione di tutti i pesci e le piante...ma questo nooooooooooo :-D :-D :-D
Scherzo!Ora vedo un pò quello che riesco a capirci... #12
Cmq Miranda hai ragione...infatti stanno benone (non voglio nemmeno dirlo!)...a parte il fatto che continuano a strofinarsi a suolo e conchiglie...il primo giorno sospettavo l'arrivo dell'Ictyo, ma son passati 10 giorni e lo fanno sempre, senza altri segni...deduco che sia un loro comportamento normale...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |