PDA

Visualizza la versione completa : problema lampada hqi.....help......


malpe
25-08-2005, 09:48
Posseggo una Elos da 250W + 2*15w T8 modello AquaWing Multi...
veniamo al dunque in circa 7 giorni la lampada mi ha bruciato tre timer......il primo pensavo ad un problema del timer metto il secondo che avevo in casa usato per svariati anni sui precedenti acquari e dopo due giorni va in continuo lo risostitutisco sempre con uno già utilizzato e anche lui dopo due giorni ieri sera non spegne la HQI......li apro e vedo che il ponte meccanico che apre e chiude il contatto ha una piccola punta di saldatura.......il contatto è realizzato con due semisfere di rame il punto di contatto tra le semisfere era saldato leggerissimamente ma saldato, infatti durante l'apertura si sono staccati.....ecco il perchè del funzionamento in continuo.....ora che cavolo sta succedendo......io ho guardato la plafo e nn ho notato niente di strano bruciature o altro......
i circuiti sono separati T8 e HQI hanno linee diverse......per l'HQI c'e' uno scatolotto pesante penso l'accenditore e un cilindro di circa 3-4 cm di diametro il condensatore di rifasamento......ora che posso fare??????

ragazzi datemi una mano perchè non so che fare......

redstile
25-08-2005, 10:31
Ho avuto un problema analogo, a me il surriscaldamento fa saltare il fusibile di protezione dell'impianto.
Mi spiego ho quadro elettrico al quale ho collegato tutto l'impianto della vasca, pompe varie, timer per le luci .... a protezione ho un fusibile da 1,3 A sovradimensionato sul carico totale, prima delle ferie sono saltati due, la scatola scaldava molto sino a fare saltare il fusibile.
Ho scollegato le sole HQI 2*250 collegandole ad un timer esterno che sopporta sino a 6 A e 1500 W era l'unicxa cosa di fortuna che avevo, ha funzionato sino ad ora.
Inutile dire che il tutto aveva in precedenza funzionato senza mai dare problemi, anche il mio "consulente elettronico" di fiducia non ha saputo spiegarsi il motivo e al suo rientro rifaremo i calcoli.
Non riesci a leggere sugli accenditori le potenze forse noi calcoliamo il carico in base ai watt nominali delle lampade ma gli accenditori sviluppano ben altro.

malpe
25-08-2005, 10:54
probabile.....comunque i timer erano di quelli economici 10A carico resistivo forse la lampada non c'entra e devo solo potenziare i timer magari con un relè ma non ci capisco molto.....

mi piacerebbe però capire...l'accemditore ferromagnetico è un trasormatore in poche parole quindi si può danneggiare??? non penso il condensatore di rifasamento si ma potrebbe dare un simile problema????

malpe
25-08-2005, 13:59
Pareri?????????????????

nei prossimi giorni misurerò gli ampere assorbiti......poi si vedrà.......

se avete dritte o prove da poter fare sparate......

miciomacio
25-08-2005, 14:20
probabile.....comunque i timer erano di quelli economici 10A carico resistivo forse la lampada non c'entra e devo solo potenziare i timer magari con un relè ma non ci capisco molto.....

mi piacerebbe però capire...l'accemditore ferromagnetico è un trasormatore in poche parole quindi si può danneggiare??? non penso il condensatore di rifasamento si ma potrebbe dare un simile problema????

Ciao,be l'accenditore come qualsiasi trasformatore puo' danneggiarsi.Se ad esempio viene sottoposto ad un calore eccessivo (per esempio scarsa ventilazione o temperatura esterna troppo elevata) l'isolamento del filo di rame con cui e' fatto si deteriora,e questo puo' causare peggioramenti nel rendimento,che causa un maggior produzione di calore che determina una maggior usura del''isolante....e via fino a che nei casi piu' estremi l'isolante cede..e pufff ti gioci l'accenditore.

Fab5
25-08-2005, 14:21
premetto che non ne sono certo. lo so per sentito dire o per esperienze personali.


all' accensione le lampade hqi hanno un picco di consumo..

se i contatti non reggono la corrente all' accensione si saldano e poi la lampada nn si spegne più.. magari reggono una volta, ma dai oggi dai domani lentamente i contatti si saldano tra loro. a quel punto ti tocca buttare il timer.. o cambiare il relè..

secondo me dovresti provare con timer più grossi.. le bobine per controllare l' accensione delle HQI devono sopportare il carico iniziale, io per esempio le comando con relè da 6A e mai avuto problemi.

potrebbe anche essere che in Italia la tensione domestica non è costante, nominalmente sono 220V in realtà raramente sono 220 precisi, possono subire delle oscillazioni in base a diversi eventi [casca un fulmine e blackout, accensione o spegnimento in contemporanea di diversi apparecchi che assorbono tanto] possono variare la tensione che hai in casa.. di poco naturalmente, ma un amico che lavora all' enel mi ha detto che sta cosa può succedere, può succedere che nn ti arrivano 220V ma un po meno e la radio e la tv vanno, l' HQI che richiede un certo spunto non lo riceve e non si accende. [questo è capitato una volta a me]

addirittura ad un' altro mio amico si è fritto il pc a causa di uno sbalzo di tensione.


o magari hai un guasto nella plafo.. chissà?

il tutto naturalmente è una mia opinione..

gerry
25-08-2005, 16:18
all' accensione le lampade hqi hanno un picco di consumo..

se i contatti non reggono la corrente all' accensione si saldano e poi la lampada nn si spegne più.. magari reggono una volta, ma dai oggi dai domani lentamente i contatti si saldano tra loro. a quel punto ti tocca buttare il timer.. o cambiare il relè..

secondo me dovresti provare con timer più grossi..

Quoto tutto, è successo anche a me con i timer della gewiss, adesso li ho cambiati con altri più "grossi"
Guarda quanto può supportare il relè

Ciao Gerry

redstile
25-08-2005, 16:34
Qunto tempo ha la plafo ? , l'ambiente dove hai la vsca è climatizzato ?

malpe
29-08-2005, 09:46
all' accensione le lampade hqi hanno un picco di consumo..

se i contatti non reggono la corrente all' accensione si saldano e poi la lampada nn si spegne più.. magari reggono una volta, ma dai oggi dai domani lentamente i contatti si saldano tra loro. a quel punto ti tocca buttare il timer.. o cambiare il relè..

secondo me dovresti provare con timer più grossi..

Quoto tutto, è successo anche a me con i timer della gewiss, adesso li ho cambiati con altri più "grossi"
Guarda quanto può supportare il relè

Ciao Gerry


ho messo un 16A adessso sto a vedere........

per redstyle l'ambiente in cui si trova la plafo è climatizzato.......

Corisjulis
29-08-2005, 18:29
...Non riesci a leggere sugli accenditori le potenze forse noi calcoliamo il carico in base ai watt nominali delle lampade ma gli accenditori sviluppano ben altro.

Il problema potrebbe dipendere dal fatto che il carico è induttivo e non resistivo, quindi le prestazioni nominale degli interruttori dei timer non sono più applicabili. Purtroppo la capacità di interruzione della corrente a cosFi diversi da 1 non sono di solito fornite.
La mia esperienza è che i contatti dei timer elettronici (almeno quelli che si trovano normalmente in commercio per usi domestici) dopo un periodo più o meno lungo si incollano, mentre non ho mai riscontrato problemi con i timer meccanici motorizzati.

malpe
29-08-2005, 18:34
Concordo con te Corisjulis gli ampere indicati sui timer sono sul carico resistivo e non induttivo.....quindi non saprai mai se lavorano correttamente....ma possibile che non esistano timer chimiamoli industriali con amperaggi più elevati in modoi da essere sicuri.....
comunque al di là di controllare la plafo con un tester metterò un rele da 40a dopo il timer in modo da far lavorare lui......perchè con la sfiga che ho magari funziona tutto per 1 anno e poi quando sono in ferie come stavolta succede il disastro.....