Visualizza la versione completa : RAFFREDDAMENTO VASCHE A COSTO (QUASI) ZERO
MACMASTERI
27-06-2008, 14:51
CIAO.
son sempre qui a creare scompiglio, lo so... ma che ci posso fare...
ho schematizzato (con paint quindi scusate la qualità pessima...)
due piccoli refrigeratori da dimensionare in base alla propria vasca usando solo materiale di recupero (tranne il tubo per la bobina) quidi a costo quasi zero.
mi dite che ne pensate?
aspetto suggerimenti per migliorarle!schemini dispersori calore mod 1 e mod 2 http://www.acquariofilia.biz/allegati/dispersori_352.jpg
non ciò capito molto...
#07 #24 #24
MACMASTERI
27-06-2008, 15:01
SCHEMA 1
IN UN CONTENITORE A TENUTA ERMETICA (REALIZZATO CON UN TUBO DI SCARICO E IL SUO TAPPO A VITE SUL FONDO, E SILICONANDO LA LASTRA ALL'ALTRO CAPO)
SI FA PASSARE LA BOBINA IN CUI CIRCOLA L'ACQUA SFRUTTANDO UN T NELLA MANDATA DEL FILTRO.
L'ALCOOL SUL FONDO EVAPORA RAFFREDDANDO L'ACQUA.
IL VAPORE SI RICONDENSA SULLA LASTRA IN ALLUMINIO (IN ALCUNI ELETTRODOMESTICI DA BUTTARE SI TROVANO PREZIOSI DISPERSORI IN ALLUMINIO CHE POSSONO ESSERE RECUPERATI CHIDENDO AI GESTORI DELLE DISCARICHE COMUNALI DI PRELEVARE DEI PEZZI DAI ROTTAMI
LA VENTOLINA AUMENTA LA VELOCITà DI CONDENSAZIONE DELL'ALCOOL CHE RITORNA FREDDO E DISPONIBILE SUL FONDO.
PER ESTREMA PRUDENZA (MA NON SERVE) SI PUO' INSERIRE UN TAPPO DI GOMMA IN UN FORO PRATICATO IN UN PUNTO ALTO DEL SISTEMA. IN QUESTO MODO, UN EVENTUALE SOVRAPRESSIONE DI ALCOOL FAREBBE APRIRE IL TAPPO LIMITANDO IL DANNO ALLA PERDITA DI VAPORI DI ALCOOL CHE NON VERRANNO COMUNQUE IN CONTATTO CON L'ACQUA DEI VOSTRI PESCI.
QUI CONVIENE METTERE UNA VENTOLINA UNA SOLA PICCOLA è ABBASTANZA.
MACMASTERI
27-06-2008, 15:06
SCHEMA 2
SCUSATE IL MAIUSCOLO PER IL MSG DI PRIMA, NON MI SONO ACCORTO...
l'acqua passa nella bobina di tubetto dell'irrigazione a goccia (senza fori!!) spinta dalla mandata del filtro esterno.
si introduce la bobina nel cilindro (un pezzo di tubo di PVC di scarico grosso diametro, con il lato sotto aperto e fori sui fianchi per far entrare aria. un coperchio appoggiato sopra con la ventolina fissata al centro.
è importante che l'aria vada "VIA" dalla bobina e non "VERSO" la bobina...
anche per lo schema 1 l'aria deve essere mandata via dalla piastra e non verso la piastra...
MACMASTERI, come obblighi l'acqua a percorrere il circuito? per caduta? o con una pompa?
MACMASTERI
28-06-2008, 05:56
con la pompa ovvio.
ma unziona anche se collegato all'uscita del filtro, con un raccordo T per non strozzare troppo...
non so perchè, ma non sono molto convinto dell'efficienza di questo sistema.... #24
smentiscimi :-))
Stefano s
28-06-2008, 21:30
pensando.... e' vero che lo scambio di calore tra il tubo e l'alcool ci sarebbe.... ma il contenitore dovrebbe essere veramente grande.. e avere un grande dissipatore .... non credo che senno' riuscirebbe a freddare di un pochino l'acqua della vasca...
se hai una vasca da 200l quanto lo devi far grande il dissipatore x far avvenire uno scambio di calore decente ??? mmmmmmmmmmmm #24 #24
e poi bisogna tener conto anche della temperatura esterna... che quando e' elevata.. non farebbe freddare abbastanza l'aletta di raffreddamento.. a mio avviso nemmeno con un ventilatore...
bo?? non so .....
MACMASTERI
30-06-2008, 17:21
... infatti sono solo schemini... non PROGETTI FINITI PRONTI DA MONTARE... semplici idee che potrebbero essere realizzate e sicuramente vanno molto migliorate. i calcoli dello scambio non li ho ancora fatti per dimensionare "l'impiantino" alle reali necessità... sicuramente un impianto aperto a etere (cioè con etere che evapora in continuo senza recupero dei vapori....) sarebbe molto più performante anche con grandi DH da superare... resta il piccolo problema dell'etere nell'aria...
cmq, i calcoli si possono fare per vedere quanto e se funziona... e quanto deve essere grande per raffreddare X°C la vasca...
appena riesco li faccio e vi dico...
grazie a tutti!!
Stefano s
30-06-2008, 17:26
secondo me x valutare il tutto l'ingombro e' uno dei fondamentali fattori...... oltre l'efficenza !!! ;-) ;-)
MACMASTERI, se usi l'etere non riusciresti nemmeno a goderti la vasca, perchè appena di avvicini svieni :-D :-D :-D
Scherzi a parte, mi sembra anche abbastanza pericoloso si l'uso di alcool che di etere, in fin dei conti non sarebbe un progetto alla portata di tutti..............
MACMASTERI
03-07-2008, 10:07
...sistema ideale significa appunto IDEALE e non reale...
cmq sto facendo alcune prove con un radiatore di uno scooter 50... è un po un casino ma forse si riesce a modificare... il fatto è che ovviamente va messo fuori di casa... come fosse l'unità esterna di un condizionatore....
MACMASTERI, non so bene cosa vuoi farci con quel radiatore, cmq penso che tu sappia che non puoi farci passare dentro direttamente l'acqua dell'acquario.... ;-) sull'utilizzo di radiatori & co. se ne era già parlato se non ricordo male in uno dei link postati nella sezione tecnica sul topic in evidenza dedicato alla temperatura... se non l'ho hai gia fatto dagli un'occhiata... cmq se posso permettermi, questo progetto non mi sembra poi cosi a costo zero e alla portata di tutti.... cmq l'idea teorica non è male, ma come ben saprai realizzarlo è sempre un pelino più complicato #23 quindi buona fortuna! ;-) ;-)
Non credo che il radiatore possa funzionare come per un motore a scoppio, e ti spiego il motivo.......in un motore a scoppio l'acqua raffredda il carter motore che raggiunge temperature di molto superiori a 100 gradi°C, quest'acqua viene fatta circolare in un radiatore che è esposto alla corrente d'aria che ha mediamente una temperatura di 25°C, in questo modo la temperatura dell'acqua si mantiene costante intorno agli 80/90°C...........Nel caso dell'acquario, il radiatore posto all'esterno non sarebbe sottoposto a forti correnti d'aria, per di più, nei periodi di pieno caldo la temperatura esterna sarebbe addirittura superiore alla temperatura della vasca per cui avverrebbe il procedimento inverso, cioè l'acqua invece di raffreddarsi si riscalderebbe fino a raggiungere la temperatura esterna.
paolopaolo
04-07-2008, 15:50
io avrei un progetto.
si prende un contenitore si fanno due fori e dentro si ci fà passare il tubo dell'acqua da raffreddare, poi si fa un piccolo foro e in questo foro si sigilla un tappino per ricaricare gli accendini
poi si riempe ,il cont,con le bombolette del gas si accende la pompa della mandata
è il giuco è fatto
paolopaolo, faccio finta di non aver letto, anzi fai una cosa, edita il messagio e mettici un paio di faccine sorridenti così si capisce che stai scherzando.
MACMASTERI
04-07-2008, 17:34
MA il gs raffredda solo menreoigiung la T ambiente e non raffredda più. dovresti collegare anche un compressore che riporta il gas in pressione per permettergli di espandersi a contatto dei tubi in cui gira l'acqua... e quindi hai inventato il frigo :-)
complimenti per l'ingegno e la voglia di fare ma credo che si possa risolvere + semplicemente la cosa,almeno per me lo è stato..
io ho risolto così nel mio 100lt
http://i55.photobucket.com/albums/g139/robyr78/ventola1.jpg
http://i55.photobucket.com/albums/g139/robyr78/ventola2.jpg
L'acqua si è abbassata da 30,5° a 26,5° gradi in poche ore ed e tuttora costante nonostante la ventola resti in funzione solo durante le ore in cui il neon funziona.
Saluti Roby.
MACMASTERI
13-07-2008, 10:26
progettino del radiatore di motorino abortito per chè raffredda al massimo di un grado odue con la ventola che deve andare in continuo e fa un gran casino di notte... poi ovvio che non ci passa l'acqua di vasca nel radiatore... li ci sta il liquido... l'acqua è in un tubo avvolto in un catino che passa e torna in vaca ma non si raffreeddda un caxxxxx
la ventolina è un ottimo sistema provato e riprovato da tutti, si sa che funziona benissimo e ha un sacco di vantaggi primi fra tutti costo e facilità di installazione....ma per i miei gusti di incasinato cronico è troppo semplice.....
per gli altri ... ABORT pure quelli... cerco un minifrigo per lattine usato su ebay, ci faccio 2 buchi e una spirale di tubo con la pompa dentro il frigo, un bel termostato da caldaia con i contatti invertiti e il gioco è fatto...
peccato solo che non si possa schioccare le dita per far cio che si vuole...
grazie a tutti per l'interesse!
MACMASTERI, capisco il tuo voler sistemare le cose in una certa maniera (anche io son cosi...) ma a volte è inutile complicarsi la vita... forse non hai letto i topic linkati nel topic in evidenza dedicato al raffreddamento che si trova nella sezione tecnica... ti saresti risparmiato un bel po di fatica... e forse qualche €.... era già stato provato il radiatore e anche altre cose... per il resto... buona fortuna per i tuoi prossimi progetti e facci sapere... ma prima (sempre che tu non lo abbia già fatto) leggi quei topic... magari ti sono utili... si parlava pure di celle di peltier.... ;-)
Stefano s
16-07-2008, 12:04
comunque sia tentar non nuoce.... specialmente per capoccioni come noi che amano arrovellarsi la testa x inventare qualcosa... x emulare i grandi della storia !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
panticlrc
20-07-2008, 02:39
Ragazzi, volevo solo dire di andarci piano! sopratutto i meno esperti!
Fate attenzione a NON fare quanto scritto nel primo post, dove si spiega di mettere una ventolina che faciliti la condensa dell'alcool sul radiatore, perchè le ventole normalemente in commercio non sono a tenuta stagna, quindi c'è il rischio di fargli fare un gran botto!
Ciao Panti
panticlrc, questo è ovvio... le cose bisogna farle solo se si ha un po d'esperienza... anche se credo che quel progetto... può svilupparlo solo chi ne ha un bel po... ;-) ;-)
panticlrc
20-07-2008, 20:59
panticlrc, questo è ovvio... le cose bisogna farle solo se si ha un po d'esperienza... anche se credo che quel progetto... può svilupparlo solo chi ne ha un bel po... ;-) ;-)
Ecco è appunto quanto volevo spcificare! ;-)
Qui sul forum è pieno di gente con tanta voglia di fare, e alle volte spinti dall'entusiasmo si diventa un pò troppo faciloni!
Lo dico per sperienza diretta!!! :-D
Comunque, ne approfitto per dire che ho preso un pò di materiale per farmi un mini refrigeratore (a celle di peltier) per la vasca delle crystal, appena avrò un pò di tempo lo costruisco! e poi vi racconterò tutto!
Ciao Panti
chil2002
25-07-2008, 12:31
ma una domanda mi sorge spontanea: non si potrebbe adattare invece l'impianto di climatizzazione di una macchina da rottamare invece? non ho idea di come sia fatto ma magari qualcuno di voi ha dimestichezza con le macchine....
in fin dei conti... sarà una bomboletta di gas sotto pressione circondato da una serpentina contenente il liquido (o l'aria) da raffreddare... no?
cavolata vero?
boh ci ho provato!
luca2772
25-07-2008, 13:19
Più o meno...
Raga, ma la regolazione pensate di farla come? #24
Mi sa che non ci avete pensato... ;-)
Un conto è la ventolina, che aumenta l'evaporazione e sottrae calore durante il passaggio di stato (e più di qualche grado non scende), un conto è mettere in piedi un chiller vero e proprio, con tanto di scambiatore #24
Avete mai scavato in piena estate una buca profonda 30cm nel terreno? lì è più freddo! Secondo me basterebbe sotterrare un lungo tubicino (alcuni metri) che funge da scambiatore di calore. Certo bisognerebbe avere l'acquario in giardino... o il giardino in casa... #17
Federico Sibona
01-08-2008, 10:06
chil2002, lì c'è un bel compressore, che si ciuccia qualche cavallo dal motore a scoppio, per comprimere il gas. Credo sia più semplice prendere il gruppo di un frigorifero domestico, almeno lì c'è già il motore. Comunque anche così sono valide le obiezioni di luca2772.
Ma se, in deroga a quanto ho scritto in firma :-)) , applico una cella Peltier (corredata di dissipatore e ventolina) alla parete di un filtro esterno aperto in Plexiglas (del tipo di quello che compare in questa pagina: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=77330&postdays=0&postorder=asc&start=75 ) cosa succederebbe? Nel senso che non ho idea sulla conducibilità del calore e sulle dilatazioni termiche del plexi ;-) . Però ricordo di aver visto da qualche parte un progetto in cui si faceva passare l'acqua della vasca in un piccolo box di plexi con una cella Peltier applicata. Qui non sarebbe tanto diverso, col vantaggio che contenitore e pompa ci sono già, ovviamente per chi ha dei filtri simili, e credo di essere quasi l'unico :-))
di celle di peltier si era parlato nei topic che se non ricordo male sono in tecnica dolce... e si erano evidenziati più lati negativi che positivi infatti se ne è parlato per un po e poi si è abbandonato il campo... #24
Federico Sibona
05-08-2008, 20:22
|GIAK|, mica per niente ho detto: in deroga a quanto ho in firma :-))
Federico Sibona, oh... colpa mia.. non avevo letto... ma sai com'è... tra una formula e un teorema con dimostrazione... sto di nuovo impazzendo #23 -ROTFL-
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |