Visualizza la versione completa : Seachem fai da te..come?
the_clown
27-06-2008, 10:14
Ciao..sto cercando di mettere su un po di info su come farsi il protocollo seachem (iniziamo con questo) col fai da te..
Ho trovato come farsi il Potassium e il Nitrogen..( grazie a ElBarto) :-)
Per il Phosphorus penso ci si possa arrivare facendo lo stesso calcolo di Elbarto su 4500 mg/l ma partendo da quale composto chimico?
Ora mi piacerebbe riuscire a capire quali prodotti usare per il Fluorish, il Fluorish iron e il Fluorish excel..
Per il Fluorish è pensabile usare i microelementi Mikrom di cifo?
Per il Fluorish iron e l'excel cosa usare?
ciao e grazie..the_clown
l'iron lo potresti sostituire con qualche altro ferro chelato, ma dubito che riuscirai ad avere un prodotto identico.
per flourish ed excel la vedo molto dura riuscire a farli a casa
Mi associo a neo77.
Flourish,trace e excel ti conviene prenderli originali
Per gli altri qualcosa ti puoi inventare.
the_clown
27-06-2008, 12:00
Ciao..stavo giusto ora leggendo un 3D sull'Iron..poi ho chiuso per sbaglio!!! -04
Per Potassium e Nitrogen..ok..vediamo se si riesce a fare almeno l'Iron e poi magari il Trace si compra e lo utilizzo al posto del Fluorish..che a quanto pare sembra un Trace (meno completo) ma con NPK..
Boh..andiam avanti con le letture..poi magari passiamo agli esperimenti..
Tuko..non è che magari mi dai un occhio anche al tema sul sottofondo.. :-))
A quanto pare per l'Iron si potrebbe ipotizzare il Compo ferro liquido (che però è chelato) o una soluzione a base di gluconato di ferro (come l'iron)
Devo capire in che percentuali visto che c'era un po di confusione nei 3D letti..
ciao..the_clown
magari il Trace si compra e lo utilizzo al posto del Fluorish..che a quanto pare sembra un Trace (meno completo)
Hai detto bene,sembra.Se lo fai,vai incontro a delle carenze.
A quanto pare per l'Iron si potrebbe ipotizzare il Compo ferro liquido (che però è chelato) o una soluzione a base di gluconato di ferro
La seconda che hai detto.Al limite, la prima soluzione la puoi somministrare 1 volta a settima(in alternativa al gluconato).
Per l'altro 3d,se hai la possibilità di prendere la flourite a quel prezzo....."de che stamo a parlà????" ;-)
the_clown
27-06-2008, 15:22
Uhmmm..non capisco..alcune cose son più alte nel Fluorish..altre nel Trace..cmq..se uno vede quali microelementi e in che misura li fornisce alla fine del ciclo..e comincia a mediare e magari a cercare tra i vari mikrom..sempreverde ecc..magari qualcosa la tira fuori..anche perchè non credo che variazione dell'ordine dello 0,00x% possano influire così tanto..già per le precisione con cui misuriamo i ml di fertilizzante che andiamo a dosare fossero anche tutti originali seachem..
Ok per il ferro gluconato che dovrebbe essere più semplice da assorbire da parte delle piante ma che dovrebbe tendere a precipitare più in fretta..quindi utilizzando anche ferro chelato o un biocondizionatore con chelante dovrebbe in parte discioglierlo..
Uhmm..il carbonio organico 'ndò lo trovo???
Tuko..ok per la fluorite..quindi che ne pensi di metterci insieme fluorite, lapillo, manciata di torba e di carbone e poi ricoprire con 3-4 cm di akadama in modo tale da conservare il più possibile i nutrienti della fluorite?? Devo mettere anche fertilizzante..se si..osmocote o tabs seachem..
In tal caso..la fluorite la lavo? se dovessi mettere calli o glosso..tu dici che riuscirebbero a beneficiare del sottofondo? Non vorrei andare OT ma se riesci a rispondere posso spostare ste ultime righe nell'altro post..
ciao e grazie..
La flourite ti conviene non mischiarla con nulla e ti intergrarla con le apposite tbas in quanto gli elementi presenti in quest'ultime sono assenti nella flourite.Quindi in realtà è un integrazione,diciamo, obbligatoria. Questo fondo è talmente tanto ricco che non assolutamente bisogno di essere mischiato con altro, e visto il lento rilascio praticamente non si esaurisce.Queste caratteristiche ti permettono di spostare le piante(es.:rifacimento layout) in tutta tranquillità(non hai il problema che si mischino fondo e sub strato fertile),e di riusare la flourite quante volte vuoi.
Lavarla o meno è praticamente indifferente.Io non la lavo, e faccio filtrare la vasca per 48 ore senza perlon.Mi risparmio un rottura ;-)
Con quelle piante è un pò rognosetta(per via della granulometria) la piantumazione.
the_clown
27-06-2008, 17:29
Ho capito..il tuo consiglio è di mettere solo fluorite integrata con le tabs..il mio unico problema è che se va bene di fluorite a quel prezzo ne trovo solo 2 sacchi..che faranno una decina di litri..quindi in un 67x32 verrebbe a dire uno spessore di soli 5 cm che mi sembrano un po pochini..ecco perchè volevo mettere magari un sacchetto (o tutti e due) sotto e ricoprirlo con akadama..il problema è che si mischierebbe con quest'ultima rendendone impossibile il riutilizzo..uhmmm..però spendere altri 30 e succhia euro per un altro sacco è un casino e di quell'akadama che ne faccio..
Ultima cosa..potresti spostare sti ultimi due messaggi nell'altro 3D..così magari continuiamo di la..se c'è da continuare.. :-(
ciao e grazie..the_clown
Purtroppo i topic si possono solo dividere ma non unire.
Per la flourite che ti manca potresti prenderla su www.aquaristic.net ,cosi ti prendi anche i flaconi per fertilizzare(quelli da 500ml/1 litro hanno ottimi prezzi).Si li trovi a buon mercato il fai da te non si rende necessario ;-) ;-)
the_clown
30-06-2008, 10:56
Ciao Tuko..grazie per le info..ascolta..son un po' in bolletta (tranquillo non ti chiedo soldi :-)) ) e manco voglio strassarti..ma se volessi usare la fluorite sotto l'akadama magari arricchendola con delle tabs seachem (il pescivendolo me le fa 11 euri come su acquaristic) tu dici che le piante come glosso o calli riuscirebbero a trarne benefici anche se la fluorite rimarrebbe sepolta da 4 o 5 cm di akadama?
L'akadamo l'ho anche setacciata in modo da avere una granulomeria di 2-3 mm in cui piantare la calli..spero solo che, essendo così fine, nn diventi fango in tempo zero..
Userei un sacchetto solo di fluorite..dovrebbe bastarmi..e so anche che per il futuro andrebbe perso per via del fatto che sarebbe poi difficile andarlo a separare dall'akadama, in più se viene in superficie dovrebbe mascherarsi bene..poi per il futuro magari la situazione migliora e di fluorite possiam comprarne a camionate..ma per il momento a 4 euri l'ora è tutto un po dura..ciao e grazie della pazienza.. :-) the_clown
I nutrienti contenuti nella flourite arriveranno ugualmente alle piante,ma l'aka trattala prima di allestire.
Per trattarla,se non lo sapessi, intendo metterla dentro un recipiente e fare cambi ogni 4 - 5 giorni fin quando kh e gh non saranno stabili.
Se la flourite è nuova occhio che potrebbe rilasciare ca e mg,in questo caso ti conviene trattare anche questa,ma con cambi a base di RO, fin quando il rilascio sarà terminato.
Tu dirai,ma se una assorbe e l'altra rilascia potrei metterle insieme e aspettare che il tutto si stabilizzi.Vero, ma dato che non ho esperienza diretta in tal senso,non mi permetto di consigliartelo,quaindi opto per metodi più sicuri e provati.
the_clown
30-06-2008, 13:35
Ciao..l'akadama è quasi un paio di mesi che è in ammollo..i primi 10 giorni cambio quasi tutti i giorni..poi sempre a scalare..ora una volta a settimana..tratterò un po' anche la fuorite..ma non avrò tutto questo tempo..magari l'akadama riuscirà ad assorbire un po'..
Grazie Tuko..sei stato veramente gentile..the_clown
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |