PDA

Visualizza la versione completa : Finalmente si cambia "sponda" !!!


andreravio
23-06-2008, 18:01
Ciao a tutti,
leggo il forum di questo portale da tempo ma non ho mai scritto molto, grazie alla vostra esperienza ho imparato tanto, ma molto ancora mi manca e per questo vi chiedo un aiutino dove possibile.

Ho iniziato questa passione da circa sei anni, partendo con un acquarietto da 50lt allestito e riallestito più volte per cercare di rimediare a grossolani errori commessi. Dopo un paio di anni ho deciso di ingrandirmi e sono passato ad una vasca da 120lt con l'intenzione di allestirla marina (di cui non conoscevo nulla) e per colpa in parte mia, che non mi sono mai informato al riguardo, ed in parte di un negoziante senza troppi scrupoli, ho buttato via tanti soldi e sei mesi di inutili tentativi.

Smantellata la vasca ho deciso di rimanere sul dolce e devo dire che con enorme soddisfazione (anche perché non mi sono più appoggiato a nessun negoziante) sono riuscito ad ottenere splendidi risultati con i tanto nominati Discus.

Da due mesi circa però mi è tornato quel vecchio desiderio, mai realizzato, del MARINO e un bel giorno ho venduto tutto e ho deciso di ripartire dall'inizio.

In questo periodo ho letto tanto e mi sono informato al riguardo, diciamo che sono al buono, anzi ho proprio comprato tutto,ma ho paura di commettere qualche errore e compromettere una buona riuscita, soprattutto in un momento così delicato come la partenza.

Dopo avervi tediati abbastanza descrivo finalmente ciò che ho già messo in piedi:

- Vasca aperta con vetri da 10 mm e frontale curvo 120x50x50 (CRISTAL).
- Mobile auto costruito in alluminio anodizzato con scatolato da 25mm e giunti in acciaio, rivestito in legno e con piano d’appoggio in marmo.
- Carico e troppo pieno sul fondo senza tra cimatore.
- Plafoniera Arcaria T5 4x54w sospesa.
- Luce lunare a 6 led ultraluminescenti auto costruita.
- Sump 70x40 con vaschetta ripristino livello incorporata da 25x40.
- Skimmer Hydor Performer 500.
- Pompa di risalita Hydor M30 II.
- Riscaldatore Hydor elettronico 300w.
- Reattore di Calcio auto costruito con minipercolatore per Magnesio incorporato.
- Ph-Metro Milwaukee con elettrovalvola.
- Bombola CO2 ricaricabile 5Kg con riduttore di pressione e manometro.
- Reattore per resine (per fosfati) auto costruito.
- Denitratore a Zolfo auto costruito.
- Pompa di alimentazione per Skimmer, Calcio, Denitratore e Resine Hydor L20.
- Osmoregolatore auto costruito con sensori antiallagamento e anti secco per sump.
- Pompe movimento Hydor Koralia 4 elettroniche 12v
- Controller maree Hydor WaveMaker II.
- Pompa movimento Hydor Koralia Nano 220v (per il retro della rocciata).
- Quadro elettrico 15 prese libere e 6 timerizzate auto costruito.
- Aereatore (non in vasca, solo per emergenze).

A questo punto sarebbe il momento di riempire ma prima volevo un vostro giudizio, o un vostro parere su eventuali errori (anche relativi alle marche) e eventuali carenze…

Andrea

ALGRANATI
23-06-2008, 18:17
io gli unici dubbi li ho sulla risalita che andrei su una marca diversa e poi tutti quei reattori adesso non ti serviranno.
x il resto vai tranquillo ;-)

andreravio
23-06-2008, 19:52
Marca diversa per rischio di guasto o per rendimento?

Be immaginavo che non mi sarebbero serviti subito subito ma appena fatta maturare penso di doverli mettere in funzione, per lo meno il reattore di calcio no?

Questo è il mio pensiero e per questo li ho presi, volevo fare tutto bene subito senza impazzire dopo, ma magari sbaglio.

SJoplin
23-06-2008, 19:59
Denitratore a Zolfo auto costruito.
che ti serve? #24

andreravio
23-06-2008, 20:12
Denitratore a Zolfo auto costruito.
che ti serve? #24

Per tenere i nitriti a 0???

andreravio
23-06-2008, 20:14
Ah nella descrizione ho commesso un errore...
La pompa Hydor L20 che alimenta i tre reattori alimenta anche lo Skimmer.

Inoltre sono indeciso sulla possibilità di inserire o meno uno sterilizzatore UV, non so se serve oppure no... #07

ALGRANATI
23-06-2008, 20:30
andreravio, sterilizzatore UV, denitratore....non ti serviranno mai.
il sistema DEVE imparare a gestirsi....se non impara vuol dire che c'è qualche cosa che non gira come dovrebbe.

Il reatore di calcio ti servirà al momento che avrai parecchi coralli duri che inizieranno a crescere consumandoti parecchio calcio e carbonati.

la L20 è troppo piccola x tutti quegli usi e sopratutto io andrei su qualchecosa di + affidabile tipo eheim

andreravio
23-06-2008, 20:36
andreravio, sterilizzatore UV, denitratore....non ti serviranno mai.
il sistema DEVE imparare a gestirsi....se non impara vuol dire che c'è qualche cosa che non gira come dovrebbe.

Il reatore di calcio ti servirà al momento che avrai parecchi coralli duri che inizieranno a crescere consumandoti parecchio calcio e carbonati.

la L20 è troppo piccola x tutti quegli usi e sopratutto io andrei su qualchecosa di + affidabile tipo eheim

Sono proprio contento sai...sapevo di fare bene a scrivere qualche riga qua...
Ma a questo punto visto che a parte lo sterilizzatore ho già tutto il resto, secondo te non mi conviene partire così, tanto se i reattori non li accenderò mai (a parte quello di calcio) la L20 finchè non si fuma dovrebbe bastare no???
Oppure dici di vendere denitratore, reattore fosfati, L20 e M30 e comprare 2 eheim?
Mi sembrava strano che non avessi buttato neanche un euro...

stefano79
23-06-2008, 20:43
se vuoi allevare coralli duri come illuminazione non sei un po' insufficente? ome movimento in vasca?la parola a chi e' piu' esperto di noi ;-) .cosa vorresti allevare?

ALGRANATI
23-06-2008, 20:46
andreravio,
Oppure dici di vendere denitratore, reattore fosfati, L20 e M30 e comprare 2 eheim?

#36# #36# #36# il filtro fosfati aspetta che potrebbe servirti in caso di valori alti in maturazione ;-)

la luce, se vuoi allevare coralli a polipo piccolo è assolutamente insufficente.

lo schiumatoio che modello è?

andreravio
23-06-2008, 20:57
Sapevo che con questa luce non avrei potuto allevare di tutto e infatti pensavo principalmente a coralli molli ed aventualmente qualche duro (facendo bene attenzione alle loro esigenze).

Lo skimmer è un Hydor Performer 500

ALGRANATI
23-06-2008, 21:00
andreravio, ok tutto ok allora

andreravio
24-06-2008, 00:19
Allora posso stare abbastanza tranquillo e iniziare a "fare il pieno"??? -11 :-D :-)

andreravio
24-06-2008, 17:45
Bene visto che ci sono posto altre domande...

Maturazione...quanti dubbi #24

Vediamo se quello che so è abbastanza e soprattutto se è corretto:

- Riempio con acqua d'osmosi dolce.
- Faccio girare per 24 ore, prove di tenuta, prove di black out, insomma collaudo generale.
- Aggiungo sale.
- Faccio girare così per circa una settimana, senza sabbia, senza skimmer,senza pompe di movimento e senza luce (solo risalita e se serve riscaldatore).
- In questa settimana aggiungo batteri.
- Dopo inserisco le roccie (minimo 1Kg ogni 5lt di acqua).

A questo punto parte la maturazione di cui però so poco niente purtroppo.
Durante questo periodo che se non sbaglio dura circa 60 gg deve lavorare lo skimmer di sicuro, le luci spente...e qua mi perdo proprio del tutto #07 #07

Chissà se qualcuno perde 5 minuti per una breve spiegazione.... :-) :-)

ALGRANATI
24-06-2008, 21:11
andreravio, i batteri non metterli e la sabbia se proprio la vorrai ci si ripenserà tra 1 annetto

stefano79
24-06-2008, 22:03
ciao andreravio

io appena riempito e aggiunto il sale,come consiglio fai sciogliere il sale porta la densita' al valore di 1025(cosa non semplice) e accendi le pompe e lo schiumatoio anche subito.gia' dal giorno dopo si possono inserire le rocce.
comunqu ho aperto un topic dove chiedevo anch'io le stesse cose se ti puo' interessare........ #36# #36#

andreravio
24-06-2008, 23:55
- Riempio con acqua d'osmosi dolce.
- Faccio girare per 24 ore, prove di tenuta, prove di black out, insomma collaudo generale.
- Aggiungo sale.
- Faccio girare così per circa una settimana, senza sabbia, senza skimmer,senza pompe di movimento e senza luce (solo risalita e se serve riscaldatore).
- In questa settimana aggiungo batteri.
- Dopo inserisco le roccie (minimo 1Kg ogni 5lt di acqua).



Quindi a parte i batteri fino qua ci siamo?
è giusto non far girare altro che la risalita nella prima settimana?
E poi...dopo aver messo le pietre...che criterio uso???

ALGRANATI
25-06-2008, 08:05
andreravio, dal momento che inserisci le rocce......devi mettere tutto a manetta.

risalita
movimento
schiumatoio

luci spente x 1 mesetto

ogni 2-3 giorni prendi una pompa e dirigi il getto contro le rocce x spolverarle dai sedimenti che tireranno fuori

andreravio
25-06-2008, 08:19
ciao andreravio

io appena riempito e aggiunto il sale,come consiglio fai sciogliere il sale porta la densita' al valore di 1025(cosa non semplice) e accendi le pompe e lo schiumatoio anche subito.gia' dal giorno dopo si possono inserire le rocce.
comunqu ho aperto un topic dove chiedevo anch'io le stesse cose se ti puo' interessare........ #36# #36#

Certo che mi interessa, mi posti il link?

andreravio
25-06-2008, 08:20
Durante la maturazione non devo integrare nulla?

ALGRANATI
25-06-2008, 08:39
andreravio, no nulla

andreravio
25-06-2008, 09:05
Giusto per regolarmi per quando riempire, visto che sarò in ferie dal 1 al 15 agosto, posso tranqillamente affidare a mio suocero il compito di pulire il bicchiere dello skimmer e "spolverare" le pietre, non dovrà fare nulla di più???
La stessa procedura anche quando inizio il fotoperiodo???

ALGRANATI
25-06-2008, 11:50
andreravio, sempre la stessa ;-)