Visualizza la versione completa : nuova vasca
ciao a tutti sono nuovo del forum e di acquariologia ho avviato da poco un 60 litri e ho sfiorato una strage di pesci ... Grazie a voi pero' li ho "salvati"* e mi sono deciso a fare una vasca piu' grande un juwell 450litri.
Ora posto qua per chiedervi consiglio su quello che devo fare perche vorrei ospitare dei discus !
Premetto che ho letto tutto il mqteriale a disposizione su ap e su altri siti, ho letto moltissimi post e risposte e mi piace tantissimo il vostro modo di rispondere ,specialmente l'impostazione che MICHELE da alla sezione.
Vorrei mettere un numero di esemplari non eccessivo ma comuque sufficente a garantire serenita' ai pesci , mi piacerebbe avere una vasca con piu' esemplari possibili ,cioe' un maggior numero possibile di pesci diversi senza pero' creare conflitti e situazioni di stress.. considerando il fatto che non pretendo di avere riproduzioni di alcun tipo ...
Che ne dite ? pretendo troppo? ho gia in mente alcune specie da abbinare ..ma aspetto le prime risposte poi chiedo!!!
p.s. Non ho alcun pesce in vasca , che e' avviat da poco e deve ancora maturare quindi posto con largo anticipo proprio per evitare caxxa...
grazie a tutti per la disponibilita'!
*salvati tra virgole perche sono cmq morti alcuni anche al negozio :-(
no ne ho uno interno ma volevo cmq metterne anche uno esterno , dimmi solo quale domani lo compro..
voglio avere tutto doppio perche chissa' come e' le cose tendono a rompersi....
Scegli un Eheim per acquari da 500-600 litri. Costano ma almeno vai sul sicuro e hai il top.
hai gia' un idea sull'allestimento e sul biotopo ??
Mi fa piacere che hai capito quale impostazione cerco di dare alla sezione, e leggo con molto piacere che ti sei già andato a leggere un po' di vecchi post. Così parti già con una idea di quello che vuoi fare. Se aggiungi un filtro esterno penso che potrai tranquillamente inserire un 8 discus.
ok grazie, il filtri prendo quello classico o quelli di nuova generazione tipo wet/dry o elettronici? Non ho problemi economici ma non vorrei comprare qualcosa di inutile o che si rompe presto!
Io prenderei i secondi che hai nominato, certamente sono tra i migliori prodotti sul mercato.
ok ho acquistato il filtro eihem wet/dry per vasche fino 600 litri ,mi arrivera' meta' sett prossima ,dice che ha gia' il materiale filtrante all'interno , ho comprato anche un misuratore di conduttivita' cosi' posso misurare anche quel valore :-))
grazie di cuore michele, per la velocita' delle tue risposte!
parlavo propio in questi giorni su un altro forum di questo filtro wet e dry e ti posso dire delle cose importanti : e un filtro nato per il marino infatti lavorando praticamente come un percolare ti manda in vasca una dose alta di nitrati che le piante non riescono a smaltire (mentre le rocce vive si) se riesci a cambiare filtro (quello che ti a consigliato michele e ottimo http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=63_67_355&products_id=1970) nel caso che vuoi un ottimo prodotto e vuoi risparmiare qualcosa prendi un tetra io li uso da un po', e mai un problema di nessun tipo
... ormai e' andata ... se mai provo lunedi' telefonicamente e farmi cambiare il modello ,tanto pago in contrassegno, cmq io ho tantissime piante in vasca circa 40 di cui 21 di pratino , e a meno che non produca veramente una tonnellata di nitrati credo che in combinazione anche dell'altro filtro dovrei starci...che ne dici?
Non preoccuparti che va bene anche quello che hai reso, certo... tra i due quello che ti ho consigliato è un po' meglio secondo me.
... ormai e' andata ... se mai provo lunedi' telefonicamente e farmi cambiare il modello ,tanto pago in contrassegno, cmq io ho tantissime piante in vasca circa 40 di cui 21 di pratino , e a meno che non produca veramente una tonnellata di nitrati credo che in combinazione anche dell'altro filtro dovrei starci...che ne dici?
secondo me no... prima o poi il sistema crollerebbe il filtro e l'essenziale in un acquario e va prima studiato in base alle esigenze della vasca e poi va comprato ...
chiamali lunedi mattina e fattelo cambiare questo e il mio consiglio .....poi fai come vuoi se vuoi rischiare
scusa michele io avevo capito che mi consigliavi il wet/dry , o sbaglio?
marte82, io non voglio rischiare(anche perche ci rimetterebbero i pesci) lunedi ci provo ,tanto il prezzo e' simile..
cmq ora mi documento meglio sulla tecnologia wet/dry
grazie a tutti
Tu hai scritto: wet/dry o elettronici? Io ti ho risposto che sono più indicati i secondi che hai nominato, per cui gli elettronici. ;-)
parlamm e nunn ci capimm :-D
Penso non ci siano grossi problemi a cambiare, tanto di sabato non credo abbiano già fatto la spedizione e poi hai sempre la possibilità di cambiare la merce.
ok recepito!!!!!!!!!!
lunedi' cambio articolo :-)) :-))
grazie
credo di essere riuscito a farmelo cambiare con FILTRO ESTERNO EHEIM PROFESSIONEL 2° cod. 2028 .
marte82, quello che mi hai proposto tu e' sicuramente meglio ma dove ho comprato io non c'era... :-)) ,comunque ho sempre anche il filtro interno che e' bello grosso credo oltre 7 litri di materiale filtrante a 4 strati piu lana sopra.
E' comunque un buon prodotto e penso tu abbia anche risparmiato qualcosina. ;-)
Io come filtro ho l'Eheim Professionel II 2026. E' un po' più piccolo rispetto al 2028 ma funziona alla grande: silenzioso e non necessita di manutenzione...
Secondo me hai fatto un ottimo acquisto.
ok grazie a todos, adesso sono pronto , aspettero' pazientemente la maturazione del filtro e mi dedichero' alla cura delle piante , quindi ci riaggiorneremo un po' prima di inserire la fauna ittica!!!
buon proseguimento!!!
Intanto potresti iniziare a pensare a che discus vorresti mettere, all'inizio ci si fa prendere un po' la mano ma poi ci si accorge subito che lo spaio non è mai abbastanza, per cui ti conviene documentarti, informarti molto bene per capire che discus comprare, dove ecc...
io vorrei comprarli piccoli e possibilmente in un allevamento a roma di persona che ne dici?
Ottimo, a Roma mi pare ci siano sia negozi che piccoli allevatori. ;-) Prendili piccoli ma non meno di 7-8 cm.
per caso conosci qualcuno di raccomandabile?
Prova a dare uno sguardo al mercatino, anche gli annunci vecchi, sono "certo"che troverai qualche numero utile nella zona di Roma. ;-)
come coinquilini mi piacerebbe inserire dei gamberetti del genere atya (blu) che ho letto ben si adattano ai valori dell'acqua e alla temperatura della vasca dei discus ,sono innocui e diventano grandi oltre i dieci cm , che ne dite ?? #24
Avete esperienze dirette?
E' un gamberetto filtratore, come temperature ci siamo, come valori pH Kh ecc... un po' meno. ;-), poi chiaramente dipende da che valori nello specifico hai tu nella tua vasca.
adesso sto kh 5/6 e gh 5 pero' non so se cambiera' dopo...comunque vorrei mantenere questi valori. ph leggermente inferiore a 7 ,diciamo 6,9 per ora...
E' arrivato ora il filtro e' mastodontico FILTRO ESTERNO EHEIM PROFESSIONEL 2° cod. 2028 ha dentro tre cestelli di cue due vuoti e uno con spugna blu a maglie grandi ,gli altri due con che cosa li riempio ,tutti con cannolicchi? o uno con bioball? o spugne? Siate il piu' possibile precisi con le spiegazioni e indicatemi anche se ci sono marche in particolare ,una volta partito non vorrei rismontarlo se non per la manutenzione.
:-)) thx
Vedi un po' tu cosa trovi e a che prezzo, gli stessi materiali filtranti della Eheim sono di ottima qualità e resa.
ho comprato i cannolicchi di vetro sinterizzato .ora monto il tutto e poi domani lo avvio voglio ripetere le procedura che ho fatto a quello interno cioe' lasciarlo 24/48 ore a mollo con l'attivatore batterico prima di accendere la pompa! :-))
;-) :-)) :-))
che cosa e' quella bustina bianca con scritto eheim spezialfett?
che cosa e' quella bustina bianca con scritto eheim spezialfett?
Dovrebbe essere il lubrificante per la girante...
ilconte, grazie !
ho cercato la traduzione su internet significa grasso speciale , ma sulle istruzioni non ne parla se non nella manutenzione straordinaria...
cmq ho montato il tutto , diciamo che ho fatto un buon lavoro e domani sera lo avvio ,ora ho due filtri in vasca!!! penso che sia una buona cosa primo per il filtraggio secondo anche per fare eventuali cure ,ne stacco uno e vai di carboni sull'altro a fine cura cosi' se uccido i batteri di uno sicuramente salvo quelli di quello spento!!!
ora lasciero' girare il tutto ancora 2 settimane e poi vedremo ..
Il primo essere vivente che vorrei inserire in vasca e l'atya ossia il gamberone blu
li vendono da acquaingross a 15 euri l'uno ,diventano grossi anche 15 cm per cui difficilmente edibili dai discus che ne dite???
Non sono il massimo se hai intenzione di tenere pH e durezza bassi. Se un filtro lo lasci spento i batteri muoiono. Non so quanto sia utile lasciare i batteri nel filtro spento con i materiali filtranti per un giorno o forse ho capito male?
perche muoiono?? questo non lo sapevo... scusa e quelli che vendono nelle bocciette??
E' come fossero a riposo, una volta messi in acqua non puoi tenerli in un filtro fermo per molto tempo. Io farei le cose con il metodo tradizionale, fai partire il filtro e metti i batteri in acqua.
ok capo!!!!!!!!!! do corrente ...
ma con quello interno ho fatto cosi'....
Primo problema, e pure grave..almeno a quanto ho letto...
Giovedi' sera prendendo i valori della vasca avevo notato che avevo 24mgl di Co2 e solamente 5mgl di o2 ,sebbene i pinnuti non manifestassero alcun segno di disagio avevo deciso di abbasare un po l'erogazione di co2, pero' col sistema del diffusore delle flebo non e' facile regolarsi, cosi' l'ho praticamente quasi chiusa .
Ieri sera a 24 ore di distanta il ph da 6.8 erA arrivato a 7,5...all'inizio m'e' preso il panico poi ho riflettuto e ho riaperto la co2 ,stamattina il ph e' di nuovo 6,8.
Allora mi chiedo e' preoccupante sta cosa? devo pensare di comprare un phmetro con un sistema di rilascio di co2?? a sto punto compro anche un oxidator??
p.s. come conduttivita' sto a 22ms , va bene no?
Primo problema, e pure grave..almeno a quanto ho letto...
Giovedi' sera prendendo i valori della vasca avevo notato che avevo 24mgl di Co2 e solamente 5mgl di o2 ,sebbene i pinnuti non manifestassero alcun segno di disagio avevo deciso di abbasare un po l'erogazione di co2, pero' col sistema del diffusore delle flebo non e' facile regolarsi, cosi' l'ho praticamente quasi chiusa .
Ieri sera a 24 ore di distanta il ph da 6.8 erA arrivato a 7,5...all'inizio m'e' preso il panico poi ho riflettuto e ho riaperto la co2 ,stamattina il ph e' di nuovo 6,8.
Allora mi chiedo e' preoccupante sta cosa? devo pensare di comprare un phmetro con un sistema di rilascio di co2?? a sto punto compro anche un oxidator??
p.s. come conduttivita' sto a 22ms , va bene no?
la co2 non dovrebbe dare problemi neanche a 40mg/l quindi al max ti vengono su delle belle piante
il ph controller io lo uso e ne sono soddisfatto ;-)
grazie marte82, infatti le piante viaggiano ,sono raddoppiate di dimensioni tutte quante anche quelle a crescita lenta..in neanche una settimana ...meno male che si stressano quando le pianti altrimente avrei dovuto potarle! :-))
prima di inserire comprero' il ph controller ...anche se mi spaventa un po' sapere che se finisce la co2 mi sale cosi il ph...
grazie marte82, infatti le piante viaggiano ,sono raddoppiate di dimensioni tutte quante anche quelle a crescita lenta..in neanche una settimana ...meno male che si stressano quando le pianti altrimente avrei dovuto potarle! :-))
prima di inserire comprero' il ph controller ...anche se mi spaventa un po' sapere che se finisce la co2 mi sale cosi il ph...
tranquillo il ph ci mette un po' ad alterarsi io ad esempio o una bombola da 5 kg montata e una da 500gr x emergenza se rientro da lavoro e vedo che la grande e vuota metto su la piccola e porto la grande a ricaricare ...
le piante e normale che all'inizio "esplodano" preparati a fertilizzare perche se no si fermano e cominciano a sofrire( se ai dubbi su come e con cosa fertilizzare dimmi pure)
piu che altro mi interesserebbe sapere: non fertilizzando, o facendolo pochissimo, muoino le painte?? perche sinceramnete che crescano troppo non e' che mi interessi.. se sopravvivono cosi' sarebbe meglio.. :-))
Ho comprato il phmetro con relativa elettrovalvola attaccato e montato e tarato, almeno un problema me lo levo ...devo dire che sto diventando preciso e veloce(che modestia :-)) ) ora sto a ph 7 ma l'ho tarato 6,8
Ho scoperto una cosa terribile..
Ci sono allevatori a Roma che allevano e riproducono discus a ph 7,5/8 ne ho contattati personalmente io un paio , allora mi domando a che serve tutto sto ambaradam di roba che ho comprato quando i pesci campano pure coll'acqua di rete?
e piu' che altro dove li vado a prendere i pesci che vogliono sti valori di acqua acida e tenera che ho faticosamente realizzato???
ditemi che non ho sbagliato tutto...
Tu li vuoi fare sopravvivere o vivere????
è sempre lo stesso discorso. ;-)
Il fatto che vivano e si riproducano non significa che stiano nelle migliori delle condizioni, questo è da mettere ben in testa.
Puffo, credo che alla tua domanda io abbia implicitamente gia' risposto....mi e' costata il triplo di attrazzatura piuttosto che di vasca...la mia paura e' che se incappo in una cosa del genere cioe' riproduttori e prole tenuti in acque basiche e dure e io li introduca ,inconsapevolmente, in un ambiente diverso possa causare piu danni che benefici. o sbaglio?cioe' un dischetto cresciuto in acqua di rubinetto trova comunque beneficio da una situazione piu' "amazzonica"?
Per prima cosa dubito che ci siano allevatori che tengono discus in acque addirittura basiche e comunque se ambientati a dovere sicuramente saranno contenti in acque tendenzialmente tenere e acide.
Non volevo screditare ciò che hai fatto...ma appunto farti notare che tutto quello che hai fatto è giusto ed è meglio per gli abitanti della tua vasca ;-)
Adesso capisco perche e' difficile tenere i discus!!! :-))
Non capisco per quale cavolo di motivo senza che io abbia fatto nulla il kh e' sceso a 3 il ph passa da 6,9 a 7,5 a seconda dell'anidride carbonica che fornisco...
e un impianto artigianale di co2 gel non e' il massimo per sta cosa...
chi si ciuccia il mio kh??? la sabbia? i filtri? le piante? non ho akadama nel terreno
e solo roccie laviche..
soluzione possibile secondo me riportare il kh a 5 e cercare di stabilizzare il ph a 7 , che ne dite?
"Chimica in acquariologia" della Primaris, ti consiglio questo piccolo ed economico manuale per capire cosa accade nella tua vasca, direi che un manuale del genere è fondamentale ancor prima di acquistare l'acquario.
ok lo ho ordinato ma arrivera' tra tre o quattro settimane... :-( pazienza tanto le piante non crepano con quei valori e i pesci non ci sono piu' perche ho finalmente finito col 60 litri .
Ho letto anche gli articoli del gaem di chimica ,ma sono molto sintetici..
se non altro ho tempo per fare esperimenti! #23 :-))
oggi ho cambiato diffusore per la co2 ne ho preso uno che se funziona e' la fine del mondo ahahaaha
tra l'altro e' elettrico e l'ho attaccato al posto dell'elettro valvola! :-))
Dubito anche io pero' di riuscire nell'impresa... #23
intanto continuo a sentire gente che alleva discus in acqua di rubinetto...poveri pesci...
Domandone : un pescivendolo dalle mie parti ha un polypterus di circa 15 cm a 100 euri ma che dite va bene coi discus ?? o se li pappa?
La taglia dei Polypterus è molto variabile si va dai 28 cm - P. ansorgii - fino a quasi un metro con - P. endlicheri congicus - In genere si trova in commercio - P. senegalus - che comunque arriva sui 40 cm se non sbaglio. Personalmente te lo sconsiglio in insieme ai discus.
grazie michele, per la velocita' ma per quale motivo me lo sconsigli?
ovviamente solo per sapere ,non per mettere in dubbio la tua competenza. :-))
mi diresti pure che pulitori cominciare a cercare ?
edit: ho letto ora su internet la scheda del polypterus.. ho capioto perche me lo sconsigli...mangia di tutto dai pesci alle rane.. della serie "ne restera' soltanto uno"
oggi ho provato a inserire sti pesciotti , come pulitori , sono i primi inquilini della vasca ,i valori ci sono , mi sono stati venduti per loricaria filomena? e dovrebbero resistere ai 30 gradi ,io ho cercato su internet informazioni ma non uscito nulla con quel nome..
che roba e'? e soprattuto funge allo scopo o e' solo un ruba pane a tradimento?
La temperatura la puoi tranquillamente tenere a 28° per accontentare un po' tutti. Sembra una Rineloricaria, non è che servano a molto dal punto di vista del "lavoro" che dovrebbero svolgere.
Perché ti sconsiglio i Polypterus???? -05
Perché ti sconsiglio i Polypterus????
_________________
michele,
quello lo ho capito! :-))
quei due mostri invece dovrebbero pulire solamente i legni da quella patina biancastra e un po le piante... li ho comprati per quello
Non è che puliscano più di tanto.
i gamberi vanno bene? ho ordinato 5 di questi http://www.petshrimp.com/africanfiltershrimp.html
poi dimmi tu quale altro pesce potrebbe servire che comincio a muovermi ,per i gamberi ad esempio devo aspettare 15 giorni.. non che abbia fretta anzi ,pero' se mi muovo in tempo evito cose affrettate.. :-))
Mi sa tanto che quel gambero non va bene, è una bestia di 15 cm con chele!!!!!!!
no le chele no ce le ha!!! e' al massimo 15 cm ma raramente supera i 12...ha due rastrelli davanti che usa per filtrare il fondo :-))
http://users.swing.be/sw018249/atyopsis_gabonenis_uk.htm
http://pets.webshots.com/photo/1123438675050165666WiBExx
viene venduto per gabero filtratore , penso che con quelle scopette che ha sul muso qualcosa raccolga! :-))
lascia perdere il genere atia e sconsigliato a causa di tanti fattori temp. , valori, ecc....
Che ti vuoi mettere un "gambero vampiro" di 15 cm in vasca? Lascia perdere.
e vabbe allora per favore mi dite che mettere? #23
qualsisasi cosa scelgo non va bene ...a sto punto mi arrendo... #06
Basta che dai una letta ai vecchi post. Tu proponi un capitone indemoniato e un gambero vampiro... non è che siano proprio cose tranquille e comuni :-D , dei cardinali o roba simile no?
Inserisci solo loro e magari un gruppetto di japoniche.
:-)) :-))
di vecchi post ne ho letti a bizzeffe, ma non spiegano il perche dell'uno piuttosto che dell'altro , so che ci sono parecchi pesci che vivono tranquilli e beati nell'acqua con i discus,cardinali ecc. , ma vorrei ,se possibile ,inserire specie che contrubuirebbero a tenere in ordine la vasca senza interferire coi protagonisti...
qualora non esistesse questa possibilita' ,basta dirlo che smetto di rompermi la testa... :-D
Cosa significa ordine? I pesci camerieri non esistono, così come i pesci pulitori in realtà non puliscono più di tanto. Non c'è molto da spiegare, solo da scegliere a seconda dei propri gusti pesci che siano compatibili con i discus, per cui no pesci di 40 cm, no crostacei di 15 cm, no pesci troppo grossi e veloci, no pesci molto irruenti o aggressivi. Vanno bene i pesci piccoli di branco, i vari cory, le caridine e similari.
grazie per l'aiuto e scusa se ti ho fatto perdere la pazienza ,ma io probabilmente non ci capisco una mazza e preferisco magari essere messo davanti a delle opzioni semplici come l'ultima che mi hai dato piuttosto quelle dei gusti personali .. anche perche i miei gusti sembrerebbero poco adatti al genere di vasca che vorrei fare...
detto cio' e ringraziandoti ancora concludo dicendo che comprero un branchetto di cory di circa 6 elementi e poi penso che verso fine luglio comprero' i discus...
anche se ancora non so dove...
Ci vuole ben altro per farmi perdere la pazienza, in fondo siamo qui per aiutarci a vicenda, solo che l'acquario è un po' lo specchio dell'anima del padrone e quindi è giusto fare delle scelte personali tenendo presente però dei limiti.
l'acquario è un po' lo specchio dell'anima del padrone
chissa che pensano di me allora!!! :-))
Quei pescetti della foto ,le presunte rinolocarie avrebbero dovuto pulire i legni a detta loro ,e invece stanno tutto il giorno appese immobiili sulle foglie....
meno male che ne ho prese poche e che i legni so puliti...
Io non vorrei comprare dei pesci che mi diano problemi e se danno un contributo seppure minimo nella pulizia meglio.
Le lumache per esempio puliscono molto , anche il gyrinochellius che ho nel 60 litri e' fenomenale ,solo che non va a 30 gradi...
Aspettero' ancora un po' per decidere con calma che pesci da fondo inseriro'.
grazias
Per me i migliori sono gli otocinclus, piccoli e gran lavoratori. Poi per il fondo ti bastano 5-6 cory.
ok grazie ! provvedero' :-))
ho provveduto :-)) :-)) :-))
5 corydores sul grigiastro e un hypostomus che ho preso perche il mio negoziante ne ha almeno una 15na dentro la teca e mi fanno pena lui non li vende perche diventano troppo grandi ... a me uno va bene anche se diventa 15o 20 cm... cmq su internette c'e' scritto che si adatta ai valori di una vasca di discus e che e' un pesce facile e longevo!!! :-))
ora basta pesci fino almeno ad inizio agosto !!! dopodiche mettero i dischi!
come compagni di "cella " io avrei pensato a questi http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/Default.asp?BW=K
come valori ci dovrei essere anche se non centrano come biotopo ,ma tanto manco i cardinali ci azzeccano molto...
che ne dici michè?(tanto mi rispondi solo tu? :-D )
I Plecostomus diventano anche 30-40 cm se è per questo. I "pesci di vetro" sono animali di branco, lo hai lo spazio, non sono piccolissimi e la temperatura è al limite.
I "pesci di vetro" sono animali di branco, lo hai lo spazio, non sono piccolissimi e la temperatura è al limite.
quindi no? :-D
ecco come si presenta oggi la vasca!!i miei corridori :) http://www.acquariofilia.biz/allegati/cory_586.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_387.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario2_933.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario1_128.jpg
aggiungo che ho risolto col ph!!!!!!
Mi ha aiutato Tuko che mi ha dato un reattore di co2 dennerle e sono passato dalla co2 fatta in casa alla bombola da 4kg!!!!!(200 euri #23 )
ora ho colonizzato il fondo aspettero un po e poi vai coi dischi!!!!!!!!
grazie ragazzi!!!!!!
se c'e' qualche altra cosa che dovrei sapere ditemelo !
Tra l'impianto "home made" e quello attuale la differenza verrà subito fuori.
infatti ora col controller e la co2 sto tranquillo col ph gli altri valori ci sono tutti i coinquilini pure aspetto ancora un po' e poi vado di dischi!!!
flashg, ti meritava smussare un pò quei legni che si vedono nell'ultima foto , sono abbastanza pericolosi per i discus...
sono ancora in tempo ;-)
dici che si potrebbero ferire? e' sempre un legno e anche abbastanza arrotondato, io non ho mai avuto discus ma dovrebbero essere proprio fessi per andarsi a ferire su quei legni! cmq li posso sempre tagliare e farli piatti :-))
non che lo farebbero di proposito, è che magari in uno dei loro caratteristici scatti "di paura" potrebbero accidentalmante ferisrsi
grazie per la dritta dado82, stasera o domani li taglio con le cesoie a cricchetto (quelle per potature) e li faccio piatti!
Ma secondo me non è necessario, i discus non sono stupidi.
stevie812
07-07-2008, 18:52
è vero che non sono stupidi ma quando scattano dove vanno vanno, non si fanno grandi problemi. Nell'acquario vecchio uno si era ferito con una pietra un pò appuntita, in quello attuale (dove ho cercato di limitare i rischi al minimo) stamattina ne ho visto uno con una leggera strisciata sul fianco..
Se vendessero la camomilla per discus... :-))
Il problema è proprio quello, metterli nelle condizioni di non spaventarsi, se un discus scatta improvvisamente è perché non è tranquillo o non si sente a suo agio. Comunque questo tipo di graffio si rimargina solitamente in 24 - 48 ore al massimo.
Ma secondo me non è necessario, i discus non sono stupidi.
secondo me anche...non e' che in natura non ci siano spuntoni o motivi di spavento..certo e' che prevenire e' meglio che curare! :-))
A quel punto tanto vale non mettere del tutto rocce o legni tanto non è che se un ramo è appuntito c'è il rischio che il discus si infilzi, si tratta sempre e comunque di escoriazioni che guariscono in 24#48 ore (sempre che ci siano buone condizioni e che si parli di pesci in salute). :-D
senza dubbio non sono stupidi, ma anche secondo me come ha detto stevie812, quando scattano non hanno la cognizione di dove vanno....non li avete mai visti sbattere contro i vetri?!?! o come è successo a alcuni utenti schizzare fuori dalla vasca....
è vero che andrebbero messi in condizione di stare a loro agio ma a volte basta un minimo movimento inaspettato per fargli perdere la testa, o anche le stesse scaramucce tra loro...
flashg, è vero che in natura non ci sono tutte le precauzioni che prendiamo noi, ma è anche vero che hanno "qualche" litro in più di dove li teniamo noi.
Altro consiglio che vi chiedo:
Io ho attaccato la bombola di co2 e h stabilizzato il ph tra 6,9/7,0 con relativo phmetro ora la domanda e' scendo ancora un po' di ph o no? io ho due filtri e quello intertno l'ho messo in modo da creare una leggera increspatura della superfice ,non eccessiva ma visibile ,diciamo che la co2 ogni quattro ore ,anche meno sta attaccata 20 minuti neanche e si rispenge va bene cosi'?
Scusate per le miriadi di domande ma vorrei evitare cappella.. grazie
ps non ci sono discus solo pulitori.
I pesci stanno bene? E' questo che ti devi chiedere e verificare... se tutto è ok non ha senso avere il pH a 6.5 o 6.9 piuttosto che 6.2 :-D
quoto michele, se riesci a tenerlo stabile e i pesci stanno bene a 6.9 è ok, non cambiano molto 0.2 punti in meno
I pesci stanno bene?
#23
stasera glie lo chiedo ... #24
me lo sarei dovuto aspettare forse la mia domanda era formulata male..
Rifaccio piu' chiara : A che valore di ph tenete i vostri dischi?
Te ci scherzi, ma Faresti bene a iniziare a capire se i tuoi pesci stanno bene o meno, i miei in un certo senso cimunicano con me, mi conìmunicano se cè qualcosa che non va, puo sembrare strano, ma io capisco benissimo se i miei pesci hanno qualcosa che non va, allora controllo tutti i valori e sicuro trovo qualcosa che non va...
Considera che i pesci piu esigenti sono la gran parte degli esemplari di cattura, io ho amici che tengono pesci di allevamento anche a 7,5di ph, e stanno benissimo, a patto che lo stesso sia stabile, come vedi è una domanda relativa con altrettanta risposta relativa, il ph ottimale cmq è intorno ai 6,5.
I pesci stanno bene?
#23
stasera glie lo chiedo ... #24
me lo sarei dovuto aspettare forse la mia domanda era formulata male..
Rifaccio piu' chiara : A che valore di ph tenete i vostri dischi?
Ognuno ti darà una risposta diversa, 6.9 va benissimo se è stabile...
io ho scherzato ,con quella risposta , e' vero, era una battuta ,ma io non capisco i segnali che i pesci mi inviano perche non ho esperienza.... al limite riesco a capire se boccheggiano! #07
pero' imparero'! #22
grazie a tutti per le risposte e la disponibilita'.
faro' cosi' :quando compro i discus gli chiedo come li tengono e da dove vengono e mi regolero' di conseguenza .
oggi ho comprato i primi 4 dischi!!! so tutto emozionato appena posso posto le foto stasera li sto inserendo e le luci le accendo domani!!!!!!!!
speriamo bene :-)) :-)) :-)) :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |