Entra

Visualizza la versione completa : Apistogramma Agazizii che nuota male


Angelo551
20-06-2008, 19:07
Oggi rientrando a casa ho trovato la femmina di apistogramma che nuotava in verticale (con la testa in alto) venendo quasi trascinata dalla corrente.
La vasca è avviata da oltre un anno e Gli apistogramma ci risiedono da almeno 4 mesi.
Le caratteristiche della vasca e la fauna sono quelle del profilo mentre i valori ad oggi sono:

PH 6.7 - 6.8
KH 3
GH 6
NO2 0
NO3 10
PO4 0.2

Cosa può avere? Un'infiammazione alla vescica natatoria? o cos'altro? e soprattutto, come tentare di salvarla????

polimarzio
21-06-2008, 14:48
L'anomalia riscontrata appare aspecifica, anche se merita una attenta osservazione per riscontrare eventuale altra sintomatologia correlata.
Aumenta di qualche grado la temp. e attiva un aeratore.
Ciao

Lorenzo Cordoni
22-06-2008, 11:14
Nel caso fosse una infiammazione alla vescica natatoria, l'aumento della temperatura causerebbe l'espansione ulteriore dei gas contenuti nella vescica stessa, con conseguente peggioramento dei sintomi e quasi sicuramente la morte.
Meglio sapere altri sintomi, prima di suggerire eventuali cure e/o metodologie di azione. Quello che serve è sapere prima di tutto se respira velocemente, se ha l'addome gonfio o incavato, se la colorazione è normale oppure si è intensificata. . . i valori chimici dell'acqua sono importanti, ma la sintomatologia lo è di più. Anche l'introduzione di un aeratore, sinceramente lo trovo azzardato, la diminuzione della concentrazione dell'anidride carbonica per evaporazione operata dall'aeratore e il conseguente aumento di pH, può causare un aumento della concentrazione di ammoniaca nell'acqua e un conseguente aumento del livello di stress da parte di un animale già di suo molto alterato.
Scusa la lungaggine, per stringere servono tutte le informazioni possibili sulla sintomatologia dell'animale prima di effettuare un'eventuale diagnosi ed arrivare ad una conseguente cura.

Lorenzo

polimarzio
22-06-2008, 14:48
Nel caso fosse una infiammazione alla vescica natatoria, l'aumento della temperatura causerebbe l'espansione ulteriore dei gas contenuti nella vescica stessa, con conseguente peggioramento dei sintomi e quasi sicuramente la morte.
Ciao Lorenzo benvenuto in A.P. e in questa sezione.
In prima ipotesi, l'infiammazione della vescica natatoria che probabilmente è in atto sul pesce di Angelo, potrebbe avere causa da un attacco di sporozoi.
Questa forma parassitaria verosimile da coccidosi spesso prolifera dopo che il pesce ha subito degli sbalzi termici, ed in particolare fenomeni di raffreddamento. Infatti, i parassiti proliferando l'organo impediscono al muscolo regolatore di gas un corretto funzionamento. In assenza dello scambio gassoso dal sangue all'acqua il pesce non riesce ad andare a fondo.
In questo caso, considerato anche che l'agente eziologico è un parassita, quindi sensibile al termico, l'innalzamento della temp. di 3-4 C° spesso risolve la patologia senza il ricorso a medicinali. Questa pratica è usata molto spesso e con successo in acquariofilia.
Però, purtroppo, esistono anche altre forme di infiammazione della vescica natatoria, alcune sono il sintomo secondario di ben più gravi e importanti infezioni agli organi interni.

Anche l'introduzione di un aeratore, sinceramente lo trovo azzardato, la diminuzione della concentrazione dell'anidride carbonica per evaporazione operata dall'aeratore e il conseguente aumento di pH, può causare un aumento della concentrazione di ammoniaca nell'acqua e un conseguente aumento del livello di stress da parte di un animale già di suo molto alterato.

Lorenzo, rimanendo perplesso da questa tua osservazione, voglio farti notare che l'eventuale aumento di ammoniaca da aerazione è del tutto trascurabile e lo stress ai pesci sarebbe molto peggiore in caso di carenza di ossigeno.
Quindi, così come è noto, l'aerazione in acquario è sempre necessaria e indicata in caso di innalzamento termico e/o trattamento medicale, ed in ogni caso di massivo consumo di ossigeno.
Ciao ;-)

Lorenzo Cordoni
22-06-2008, 14:57
Grazie della precisazione.
lorenzo

polimarzio
22-06-2008, 15:04
Grazie della precisazione.
lorenzo
Prego!
Ciao

Angelo551
23-06-2008, 18:28
Innanzitutto grazie delle risposte. Quanto ai sintomi, a parte il nuoto quasi "alla deriva" ed a testa in su l'unico altro effetto visibile è stato (forse) soltanto un lieve scurimento della livrea... sempre a proposito di nuoto ho notato anche che a volte pur nuotando in linea retta (sempre però dal basso verso l'alto) avanzava ruotando su se stesso sull'asse longitudinale -e35 Respiro accelerato non me ho rilevato. In ogni caso, dopo un paio di giorni di digiuno ora la femmina è tornata ad un assetto normale ed a presidiare il solito legno nella parte di destra dell'acquario dell'acquario... quanto alla temperatura, non l'ho alzata, ma dato il clima di questi giorni lo ha fatto da se....
Per il momento quindi il pericolo sembra scongiurato ma vorrei comunque tenerla sotto osservazione e magari fargli fare una dieta magari vegetale per qualche giorno. Che ne dite? magari anche un po' d'aglio? (se ha avuto una qualche infiammazione penso che non possa fargli che bene)
Qualche altro suggerimento o secondo voi può bastare così? #24

polimarzio
23-06-2008, 23:39
Per il momento quindi il pericolo sembra scongiurato ma vorrei comunque tenerla sotto osservazione e magari fargli fare una dieta magari vegetale per qualche giorno.

Ottima idea! ;-)