thullio
20-06-2008, 15:54
all'inizio avevo solo qualche alghetta puntiforme sul vetro posteriore, poi pian piano si sono presentate quelle filamentose, per poi invadere anche avanti (ora in maniera massiccia, con fioritura). Anche gli arredi e gli accessori tecnici ne sono state invase. La vallisneria spiralis è coperta da questa barba, che ultimamente ha colpito anche le anubias. le altre piante non sembrano risentirne, tranne il muschio di java.
vi posto i valori dell'acqua
ph 6,0
gh 9
no2 <0,3
no3 20mg/l
kh non misurabile o meglio il test con l'acqua di rubinetto sembra funzionare (valore intorno a 10) con l'acqua d'acquario diventa giallo dopo la prima goccia (che sia scaduto?)
fertilizzo con pmdd 1ml un giorno si e un giorno no per 3ml settimana + co2 per elettrolisi non misurabile con bolle, faccio cambi d'acqua in ragione del 10% sett con 50% ro e 50% rubinetto.
il foto periodo è di 10 ore, e ho un rapporto w/l pari a 1. avanti monto due risparmio energetico da 15w l'una da 2700°k mentre dietro due RE da 11w l'una da 6400°K
le piante sono: cabomba caroliniana, vallisneria spiralis, lemna minor e riccia fluitans, rotala rotundifolia, cladophora, pogostemon helferi, qualche ciuffo di utricularia graminofolia, ludwigia repens rubin, hygrophila corymbosa, diversi tipi di muschio in quantità
La fauna è composta da diverse Red Cherry (si sono riprodotte, non so + il numero, ma sicuramente superiore a 10) due caridine, 2 gyrinochineliu, 2 otocinclus, 1 labeo bicolor. (nessun pesce mostra segni di sofferenza -feci comprese-)
il filtro è esterno è un hydor 10, caricato con lana - spugna - cannolicchi. la temperatura è di giorno 30° di sera 27°
vi posto i valori dell'acqua
ph 6,0
gh 9
no2 <0,3
no3 20mg/l
kh non misurabile o meglio il test con l'acqua di rubinetto sembra funzionare (valore intorno a 10) con l'acqua d'acquario diventa giallo dopo la prima goccia (che sia scaduto?)
fertilizzo con pmdd 1ml un giorno si e un giorno no per 3ml settimana + co2 per elettrolisi non misurabile con bolle, faccio cambi d'acqua in ragione del 10% sett con 50% ro e 50% rubinetto.
il foto periodo è di 10 ore, e ho un rapporto w/l pari a 1. avanti monto due risparmio energetico da 15w l'una da 2700°k mentre dietro due RE da 11w l'una da 6400°K
le piante sono: cabomba caroliniana, vallisneria spiralis, lemna minor e riccia fluitans, rotala rotundifolia, cladophora, pogostemon helferi, qualche ciuffo di utricularia graminofolia, ludwigia repens rubin, hygrophila corymbosa, diversi tipi di muschio in quantità
La fauna è composta da diverse Red Cherry (si sono riprodotte, non so + il numero, ma sicuramente superiore a 10) due caridine, 2 gyrinochineliu, 2 otocinclus, 1 labeo bicolor. (nessun pesce mostra segni di sofferenza -feci comprese-)
il filtro è esterno è un hydor 10, caricato con lana - spugna - cannolicchi. la temperatura è di giorno 30° di sera 27°