Visualizza la versione completa : Piante... dove le metto?? HELP
Dave Mack
18-06-2008, 00:20
Ciao ragazzi.. visto che nella sezione nuovo acquario non mi cagano scrivo qui!
Ho intenzione di inverdire il mio acquario, e un utente che abita a due passi da me mi ha proposto di vendermi queste piante:
anubias nana e barteri, Hydrocotile leucocephala, Hygrophila corimbosa, microsorium, riccia, najas.
Vi chiedo consigli su dove metterle, e che tipo di piante sono.. io ne so proprio poco.. sono tutte bellissime comunque!
Posto le foto del mio acquario.. ho cercato di farle bene ma non sono molto bravo...nn fate caso alla molteplicità di molly, settimana prossima se ne vanno..
http://img185.imageshack.us/img185/7443/dsc02233ue6.jpg (http://imageshack.us)
http://img185.imageshack.us/img185/7443/dsc02233ue6.4b0e62f21e.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=185&i=dsc02233ue6.jpg)
http://img140.imageshack.us/img140/729/dsc02261mz5.jpg (http://imageshack.us)
http://img140.imageshack.us/img140/729/dsc02261mz5.a4b4e1438c.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=140&i=dsc02261mz5.jpg)
http://img185.imageshack.us/img185/2814/dsc02257pt3.jpg (http://imageshack.us)
http://img185.imageshack.us/img185/2814/dsc02257pt3.3dca00b0ee.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=185&i=dsc02257pt3.jpg)
http://img140.imageshack.us/img140/7960/dsc02248pp0.jpg (http://imageshack.us)
http://img140.imageshack.us/img140/7960/dsc02248pp0.6199ede9be.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=140&i=dsc02248pp0.jpg)
http://img389.imageshack.us/img389/4491/dsc02249sp2.jpg (http://imageshack.us)
http://img389.imageshack.us/img389/4491/dsc02249sp2.0b2abc0733.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=389&i=dsc02249sp2.jpg)
http://img140.imageshack.us/img140/8032/dsc02245qy1.jpg (http://imageshack.us)
Dave Mack
18-06-2008, 00:29
Per la riccia.. io pensavo di aggiungere magari una roccia o due, roccia lavica! perchè metterla sulla roccia mi scoccerebbe, mi piace cosi tanto!
io farei un paio di cose:
- eliminare la roccia bianca (sicuro che non sia calcarea? #24 ) perchè occupa veramente troppo spazio, e mettere delle rocce laviche come suggerisci, più naturali e utili;
-eliminare un paio di cm di fondo, è troppo alto, toglie acqua all'acquario.
Anzi, noto ora che mi pare ci siano tre strati: potresti descriverli? cos'hai messo sotto al ghiaino?
anubias nana e barteri, Hydrocotile leucocephala, Hygrophila corimbosa, microsorium, riccia, najas.
Vi chiedo consigli su dove metterle, e che tipo di piante sono.. io ne so proprio poco.. sono tutte bellissime comunque!
Hai scelto piante robuste e adatte a chi inizia.
Iniziamo: prima di tutto togli quella rocciona.
Poi taglia gli steli della bella ludwigia che hai, a metà altezza, così
http://img260.imageshack.us/img260/9338/dsc02233ue6ni3.jpg
e poi ripianta le due talee che hai ottenuto, piantale attaccate alle vecchie piante, così infoltisci il gruppo.
E quando arrivano le piante nuove, avvisaci. L'hygrophyla la devi mettere dietro, vedrai come ti riempie l'acquario, il microsorum e le anubias dovrai ancorarle su qualche supporto, mentre la najas va bene come pianta da sfondo.
L'hydrocotyle potrai metterla a metà vasca, come pianta strisciante, che comunque poi tenderà ad andare in superficie.
Dave Mack
18-06-2008, 13:28
Ok tutto tranne l'eliminare la roccia.. so che occupa molto spazio, ma è proprio la parte che mi piace di più per ora...
Dietro alla roccia invece cè una pianta, che ho intenzione di estirpare completamenteeperchè è bruttissima e sempre malata..Mi piacerebbe moto vedere della vegetazione che si distende tutta sul retro della roccia e che occupi soprattutto il lato sinistro dell'acquario.. Il fondo ecc..
Le piante le vado a prendere sabato pomeriggio!
Per il fondo invece, mi risulta impossibile togliere 2 cm.. è così composto, partendo dallo strato piu inferiore:
1. Miscuglio di Torba (150g) e Osmocote (75g)
2. pozzolana
3. Akadama grossa.
4. Akadama fine.
5. Fondo a scaglie.
Togliere 2 cm vorrebbe dire mischiare gli strati.. a quel punto dovrei rifare tutto!
io avrei messo direttamente il ghiaino sopra la pozzolana, senza usare l'akadama, che alla fine funge da ghiaino, essendo inerte (anzi, forte impoveritore della durezza dell'acqua).
Però il fondo è fatto, ok. Tieni conto che, con il normale processo di mantenimento dell'acquario, spostamento ed espianto dei vegetali, prima o dopo si mischieranno comunque.
Ok tutto tranne l'eliminare la roccia.. so che occupa molto spazio, ma è proprio la parte che mi piace di più per ora...
allora partiamo bene #23 ti occupa e tiene via litri preziosi, nonchè occupa spazio che potrebbe invece essere utilizzato per le preziose piante.... ripeto la domanda, hai controllato prima di introdurla, che non fosse calcarea?
Paolo Piccinelli
18-06-2008, 15:42
Dave Mack, quoto Tropius sulla pietra... oltre a rubare un sacco di spazio è pure calcarea (quasi certamente) e ti potrebbe dare problemi di eccessiva durezza dell'acqua.
Il fondo così alto forse funzionerà benissimo, ma c'è la possibilità che vi si formino delle pericolose sacche anossiche perchè l'ossigeno non risce a penetrare in profondità; ti suggerisco di introdurre in vasca delle melanoides tubercolata, sono lumachine a cono che scavano nel fondo durante il giorno ed escono solo la notte per mangiare... in pratica non le vedi, ma loro ti tengono rimestato ed ossigenato il tutto. ;-)
La pianta sempre malata è così perchè probabilmente necessita di più luce rispetto a quella che hai.
...spassionatamente, prima di mettere mano all apiantumazione io rifletterei su quello che ti stiamo dicendo ;-)
Dave Mack
18-06-2008, 18:50
scusate mi sono dimenticato di scriverlo.. La roccia l'ho testata con viakal, e l'ho poi lavata, non è calcarea!
Poi l'ho bollita per due ore prima di inserirla.. E l'akadama l'ho lasciato maturare per due settimane con acqua del rubinetto, che cambiavo ogni giorno, e poi ho lasciato essiccare per due giorni al sole.
Che io sappia l'akadama non ha solo funzione inerte..
La pietra non ho intenzione di toglierla, è la parte estetica dell'acquario che preferisco... allora tantovale! Inoltre sotto è pienissima di cavità, che mi sono molto utili per la deposizione (spero) di uova da parte degli ancistrus, e per i ripari dei pangio che metterò!
Non so se si vede nelle foto, ma cè una cavità che l'attraversa, un grotta diciamo, con due camere... li stanno i miei 5 corydoras.. escono solo per magnare.. credo gli piaccia molto!
Dietro la roccia e a sinistra è tutto spazio che vorrei lasciare solo alle piante, in modo di lasciare solo il davanti e centro-destra di spazio vero e proprio per nuotare!
Dave Mack
18-06-2008, 19:16
Scusate la mia testardaggine, sono fatto così!
Le piante mi arrivano sabato, se voi mi sapete dare qualche consiglio su dove metterle anche tenendo la roccia ve ne sarei molto grato.. Mi era venuta una mezza idea di mettere la riccia sulla roccia...
Dave Mack
19-06-2008, 19:01
Niente?
beh, è un pò difficile capire quanto spazio c'è dietro la roccia e quanta luce arrivi. è davero ingombrante -28d#
e si, l'akadama è un materiale quasi totalmente inerte.
Dave Mack
20-06-2008, 12:55
La luce che arriva è la stessa che arriverebbe senza roccia! è a punta, non fa ombra!
La parte piu spaziosa è circa 4 dita, quella meno spaziosa, è circa due dita!questo dietro.. mentre di fianco è molto..è circa un triangolo di 40 x 40 x 30 di spazio.. li invece è un pelo più ombreggiato., per un paio di cm lungo la pietra..
Io sapevo che l'akadama è un terriccio a lentissimo rilascio di sostanze nutritive, poichè pietrificato dall'azione termica del vulcano da dove proviene... per questo lousano per i bonsai, che con troppa fertilizzazione crescono troppo.
Mi sbaglio?
Paolo Piccinelli
20-06-2008, 14:40
poichè pietrificato dall'azione termica del vulcano da dove proviene... per questo lousano per i bonsai, che con troppa fertilizzazione crescono troppo.
...quasi vetrificato, quindi inerte. #36#
Si usa per i bonsai perchè non si compatta e drena l'umidità velocemente. ;-)
Dave Mack
20-06-2008, 17:19
-20 allora tutta gli articoli riguardo al fondo fertile in akadama, come quelli di walter perris dai cui ho preso gli strati sono una stronzata? #23 #23 bene...
Comunque, mi ha detto che per le piante rimandiamo a settimana prossima.. sigh..
Nel frattempo se qualcuno gli viene qualche idea da consigliarmi riguardo a dove mettere quelle piante... o perlomeno quale cresce tanto, quale poco. bla bla.. poi al resto mi arrangio..
Paolo Piccinelli
20-06-2008, 17:27
Dave Mack, l'akadama, come tutte le altre terre allofane, va accompagnata ad un buon substrato fertile... le case più famose propongono questo abbinamento:
ADA: aqua soil (terra allofana) + power sand (fondo fertile)
ELOS: terra natural soil (allofana) + bottom mineral (fertilizzante)
Questi fondi sono basati sul principio dell'akadama, ma alcuni sono arricchiti con elementi organici (per esempio aqua soil amazonia di ADA)... l'akadama per bonsai invece no :-)
Dave Mack
20-06-2008, 17:30
Si ma il fondo che ho fatto io era la ricetta di walter perris per un fondo fertile.. Non ho capito quindi..sarebbe sbagliata?
Comunque ho messo anche torba e osmocote sotto la pozzolana...
Paolo Piccinelli
20-06-2008, 17:34
Per me è una ricetta vecchia come l'orzata o il tamarindo... buona, ma vuoi mettere coca cola o redbull?
Oggi se vuoi un plantacquario come Dio comanda non puoi prescindere da un buon fondo fertile. ;-)
walter peris ha scritto ciò che ha scritto nel 2000, ora sono passati otto anni e di scoperte ne abbiamo fatte molte, sulla nostra pelle. Se andavi a informarti magari su qualche forum come il nostro, dalle varie discussioni vedevi che l'akadama è ottimo ma come porosità e interscambio gassoso, se usato da solo non da niente.
Nel caso di bonsai, se si pianta un albero in piena akadama, la fertilizzazione è d'obbligo, appunto perchè altrimenti crescerebbe pochissimo non avendo niente da assorbire #24 purtroppo hai letto solo gli argomenti di una persona sola, e ciò non ti ha dato anche altri pareri sulla cosa #24
Nel frattempo se qualcuno gli viene qualche idea da consigliarmi riguardo a dove mettere quelle piante... o perlomeno quale cresce tanto, quale poco. bla bla.. poi al resto mi arrangio..
hygrophila dietro al legno, in fondo, copri tutta l'area fino alla ludwigia. Piantala pure a steli distanti fra loro, tanto poi con le potature riempirai gli spazi. E appunto fai la potatura della ludwigia.
anubias nana e bartericerca di metterle in basso a destra, interra solo le radici, la barteri dietro e la barteri nana davanti.
Hydrocotile leucocephala dipende, o la tieni galleggiante o la metti in ezzo all'acquario
microsorium lo vedrei bene legato al legno, a sinistra, che sporge verso il centro dell'acquario
riccia è un pò ostica, comunque prendi una roccia o due laviche, mettici sopra la riccia spargendola bene, e poi legala con qualche retina. In poco tempo ricoprirà il sasso
najas direi che, visto che ha basso bisogno di luce, di metterla che viene fuori dal sasso, dietro #24
oltre alle disquisizioni tecniche che quoto ti consiglio vivamente l'inserimento di un cartoncino nero come sfondo che rende il tutto più naturale, esalta il colore delle piante e dona un po' di profondità, mica male.
Il substrato che hai messo è brutto se permetti, a vedersi oltre ad essere praticamente inerte.. ti considlgio di rivedere le tue testarde opinioni in merito alla sua composizione.. se poi ti piace e ti ritieni soddisfatto procedi pure per la tua strada, non siamo qui (non sono) a contestarti.
Dave Mack
20-06-2008, 21:18
Grazie ad entrambi! In realtà ho letto molti post sull'akadama, e tutti dicevano la stessa cosa! Inoltre quando ho deciso di allestire la vasca avevo scritto che avevo intenzione di fare, nessuno mi ha contraddetto..
Se anche aveste ragione, dovrei rifare l'acquario daccapo... e questo non è nel il periodo ne il caso... Se il fondale mi creerà problemi, non ci penserò due volte a rifarlo!
Grazie mille Tropius, per le dritte sulle posizioni delle piante..tengo a mente!
prego, facci sapere quando ti arrivano le piante.
e ormai hai ragione, la frittata è fatta, vedi cosa riesci a fare con ciò che hai ;-)
Dave Mack
21-06-2008, 15:24
Spero il prima possibile.. Nel frattempo.. per lo sfondo.. vado in cartoleria e prendo un cartoncino o cosa?
Paolo Piccinelli
21-06-2008, 16:07
il cartoncino va benissimo
le anubias puoi anche metterle sulla rocia bianca, soprattutto la nana..
Dave Mack
22-06-2008, 13:36
sopra la roccia? Interessante... radicherebbero?
Per ora gli ho messo un telo nero dietro.. in attesa di trovare il cartoncino! Ho provato con un telo di velluto blu...era molto particolare! però in effetti nero è meglio..
Dave Mack
07-07-2008, 23:52
Ragazzi, piante arrivate.. Alla fine le ho messe un po alla *****, appena posso vi posto una foto cosi mi dite!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |