PDA

Visualizza la versione completa : Un "dolce" fra di voi...


melkain
23-08-2005, 16:18
:-) Ho sempre ammirato gli acquari marini, ma non mi sono mai azzardato x paura di non esserne in grado.
Posseggo una vasca dolce di 80lt da circa 10 anni... poi il nulla, dopo una pausa di 10 anni questa primavera (dopo un trasloco in un appartamento decisamente spazioso) mi sono deciso ad allestire altre vasche...
Le trovate nel mio profilo, comunque sono 3: una da 45lt netti (poecilidi), un 20lt netti (crescita dei poecilidi) ed un 170lt netti (amazzonico).

Poi, stamattina, vuoi x il caldo, vuoi x la noia, vuoi x curiosità, ho iniziato a leggere qua e là sul forum le informazioni di base x un nanoreef.
Per motivi economici, la mia idea era quella di smantellare (questo autunno) una delle mie vasche (quella piccola da 20lt) grande 40cm (larghezza) * 32cm (altezza) *20cm (profondità): secondo voi si può adattare ad un nano?
Oltre ke x motivi economici, anke x motivi di spazio e di manutenzione non volevo allestire una quarta vasca, ma utilizzare una delle mie.

Inoltre tenete presente che io sono assolutamente un neofita x quanto riguarda il marino, dovrei veramente partire dall'inizio... spero con il vostro aiuto e con i vostri consigli di portare avanti questa avventuara e non lasciarla nel dimenticatoio (come ho fatto x anni) con la paura di "non esserne in grado".
E' davvero così costoso allestire un nano?
Forse eliminando il costo della vasca riuscirei ad amortizzare un pò la spesa, no?

Ragazzi, x ora vi ringrazio... e se vorrete darmi una mano con i vs consigli, io ne sarò ben felice!
;-) A prestissimo!!

al404
23-08-2005, 17:53
secondo me ti conviene sul 45l, IMHO nel 20 non ci metti nemmeno un pesce...

non che nel 45 ci metti chissa che cosa, tieni presente che nel marino la proporzione tra spazio e pesci è molto differente, per intenderci nel 45 io metterei o un pesce piccolo o 2 okinawe sempre se possono vivere in coppia (non lo so)

melkain
23-08-2005, 18:49
Bè prima di tutto grazie x la risposta! ;-)
La mia vasca da 45 litri è un cubo (38*38*38), popolata adesso da poecilidi di tutti i tipi: hanno trovato un loro equilibrio, si riproducono con successo e non ho decessi da un sacc di tempo....x questo motivo mi dispiacerebbe smantellare proprio quella vasca. #06 Anke xkè sono affezionato a quei pesciozzi.

Invece il vaschettino da 20lt è praticamente vuoto, o cmq mi verrebbe più facile da smantellare.

E di prendere una 4° vasca non se ne parla (verrei sbattuto di casa dalla mia "dolce" metà #09 ).....
Ke fare?

L'idea è cmq di lasciar passare l'estate, mankerò da casa 3 settimane a settembre... vediamo come si presenta la vasca da 45lt al mio rientro ad ottobre: se ci sarà un'ecatombe in mia assenza (cosa ke spero nn accada) allora potrei pensare di allestire là il marino...

Ma dimmi, nel 45lt (ke togliendo il filtro interno diventerebbe un 50lt netti) ci potrebbe stare un ocellaris col suo anemone? #12 E' il mio sogno da una vita: un sogno "banale", probabilmente...

E soprattutto: una vasca cubica si presta x un marino? ;-)

Grazie a tutti quelli ke risponderanno! :-)) Ciauuu...

al404
23-08-2005, 19:27
niente anemone... cerca nel form e capirai il perchè....

per un pagliaccio... non so, personalmente mi sembra troppo poco spazio, potrebbe muoversi pochissimo, aspetta anche gli altri

un'altra cosa che devi tener conto è l'evaporazione, se le vasche sono chiuse tutto OK almeno fino all'estate quando si presenterà il problema del surriscaldamento a meno che tu stia in un posto fresco....

se la vasca è aperta devi pensare a come mantenere la giusta salinità ed in 20 è più complicato che in un 50

Benny
23-08-2005, 20:29
prova a leggere nella sezione nano-reef

melkain
23-08-2005, 21:15
Grazie ragazzi...
Stasera sono passato dal mio negoziante a comprare una coppia di ram x il dolce amazzonico, ed ho visto ke ha delle nuove vaschette (20lt netti) in esposizione, ke sono un amore!!!! #12
Ovviamente ho cercato di trattenermi, ma è davvero uno spettacolo... vi allego una foto fatto col cellulare poco fa: la mini plafo contiene una lampada solo da 11w, il vetro è leggermente arrotondato negli angoli....
Il prezzo? 35euro. -05 Pokissimo, a parer mio... no??

EVENTUALMENTE decidessi di comprarla ( #18 ) cosa potrei inserirci dentro? #24 http://www.acquariofilia.biz/allegati/23082005_689.jpg

Benny
23-08-2005, 21:33
una roccia viva

uno schiumatoio a porosa

una pompetta di movimento

la plafo va raddoppiata

ci metti piccoli invertebrati e qualche gambretto

ricorda che d'estate ti bolle tutto e ti va in malora

melkain
23-08-2005, 21:42
Nessun ocellaris allora? -20 Quanti lt devo avere come minimo x poterlo tenere?

Come faccio a raddoppiare la plafo? Devo cambiare proprio la struttura oppure posso sistemarla con un pò di fai-da-me?

Piccoli invertebrati tipo?

La mia idea sarebbe quella di allestirlo (eventualmente) in autunno... x adesso è solo un'idea ke sta lentamente prendendo forma. :-)

A presto! ;-)

melkain
23-08-2005, 21:43
Un'altra cosa: voi in estate come fate coi vostri marini? #24 Usate le ventoline? Oppure avete refrigeratori?

al404
24-08-2005, 01:29
guarda che con la vasca aperta ti devi attrezzare subito per un sistema di rabbocco per l'acqua evaporata...

secondo me 20 litri per un principiante è un gran casino... parti almeno con un 40/50 oppure un mirabello da 30 litri 10cm di sabbia fine sul fondo, rocce vive, una pompa di movimento... metodo naturale, con soli cambi d'acqua

ci metti solo actinodiscus, e un gobide okinawe

Rama
24-08-2005, 04:25
La vasca che vedi è ottima per un nano, ammesso che sia vero vetro e non acrilico.

Di estate schiatta? E perchè? io ho una 400W a 10cm o anche meno dal pelo d'acqua, sul nano, e non ho mai passato i 27 gradi in tutta l'estate. Uso una sola ventolina 9x9 220V.

Ho l'osmoregolatore, però... e quasi 6 litri su 50 di vasca che ogni giono evaporano...

Su una vasca del genere metterei un prizm o un seaclone, basta non passare i 60 litri... sul mercatino ogni tanto qualcuno se ne disfa a cifre ridicole... tieni d'occhio le occasioni...
Se vuoi uno skimmer veramente efficiente, Tunze 3110, altrimenti secondo me un porosa fatto bene è ancora molto valido.

2 cose secondo me importantissime: rocce vive di qualità, e + luce possibile sopra la vasca...

Come pesci, su 50 litri metterei ecsenius bicolor o salarias che sono alghivori, oppure pseudocromis frdimani, paccagnellae, gobidi... però 1 solo a scelta, non tutti questi che ti ho detto! ;-)

al404
24-08-2005, 12:38
@Rama non son d'accordo

quella vasca sono 20 litri non 50, se ci mette uno schiumatoio non ci stanno nemmeno le rocce... :-))

per me il metodo naturale potrebbe andare benissimo anche fino 50l, molto più semplice ed economico su una vasca così piccola

la salaria ho letto più volte che muore se non si adatta a mangiare altro cibo finite le alghe, il che è raro, non vanno prese

Benny
24-08-2005, 16:22
la salaria non mangia cibo ??

strano...

il bello è non abituarle a mangiare cibo

al404
24-08-2005, 17:12
vedo che non è sempre detto che ci si riesca

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=17805&highlight=salarias
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=12768&highlight=salarias

pikkio81
25-08-2005, 03:06
più che altro amano saltare fuori, tacci loro -04 -04
io non ne compro più -04 -04

pikkio81
25-08-2005, 03:07
ah, la mia mi mangiava dalle mani :-)) :-))

fabio846
25-08-2005, 11:56
Segui i consigli di AL404.
Per la mia esperienza con un 50 litri, vedi profilo, ho avuto da subito il problema di mantenere la salinità costante, per me ti devi munire da subito di un osmoregolatore, se puoi partire con il 50 litri è meglio, sai le pietre vive occupano parecchio spazio. Non metterei sabbia, al limite una spolverata come si suol dire. In questo modo parti con più speranze per una buon riuscita. Per i pesci da introdurre, è un bel dilemma. Io ancora non ho deciso perchè un pesciolino seppur piccolo ha le sue esigenze, in un altro post avevo chiesto un consiglio, ma ho avuto poche risposte............chissà perchè.......... -e02

al404
25-08-2005, 12:52
per i pesci guardate su nanoreef.it c'è già una scrematura, ma poi chiedete perchè alcuni sono troppo grandi

fabio846
25-08-2005, 13:39
Al404, ho già inserito un post, ma le risposte nn sono state tanto esaurienti, primo consiglio datomi, 2 pagliacci #19

al404
25-08-2005, 14:28
non intendevo il forum

http://www.nanoreef.it/schede_pesci_invertebrati.htm

zefiro
25-08-2005, 17:13
Io in una vaca uguale a quella ma di 52 litri identica però ci sto allestendo il mio nano..è ottima la mia palfoniera monta un pl da 36 watt di 10000 kelvin ma la affiancherò ad un'altra plafo con un'attinica sempre 36 watt..in più ho installato un berlin arilift60 a porosa..vasca più plafo e luce 70 euro! compreso filtro a zainetto che ho svuotato di spugne e in cui ci metto el resine per i fosfati il resto nella descrizione..ciao

zefiro
25-08-2005, 17:18
ah non ho osmoregolatore ho una ventola da pc che soffia aria sulla superficie e il riscaldatore temperatura costante sui 26#27 centigradi. rabocco con il goccia goccia e acqua d'osmosi ..

fabio846
25-08-2005, 17:57
Ma con il metodo goccia a goccia non sai mai quanta acqua inserisci rispetto all'evaporazione......

melkain
25-08-2005, 19:11
Ehm.... con un pò di fatica ho letto tutto. :-) Grazie x le risposte... ma ora le mie domande:
1) Cosa è l'osmoregolatore?
2) Come è fatto un sistema di rabbocco?
3) Quanto costa?
4) E' obbligatorio?
5) Quanti watt di luce dovrei avere x una vasca di 50lt netti? E per una di 20lt netti?
6) Nei 50lt netti, un pagliaccio ci sta?

Grazie mille x la pazienza, ragazzi!

fabio846
25-08-2005, 19:22
1) è l'apparecchio che ripristina il livello dell'acqua evaporata
2) vedi qua: http://www.tunze.com > altri componenti > Osmolator Universal 3155 è solo uno dei tanti, poi decidi tu.
3) sui 130 € ne prendi di buona fattura
4) No, ma devi stare li sempre a rabboccare l'acqua evaporata per non avere scompensi di salinità
5) non mi sbilancio, dipende da cosa vuoi mantenere, almeno 3 T5 due 10.000K e una attinica
6) Io non l'ho messo, anche se è il pesce che mi piace di piu'.

zefiro
25-08-2005, 19:24
Ma mi regolo con il livello dello schiumatoio e sta sempre uguale..evaporazione e reintegro si equivalgono alla fine e il livello rimane uguale

zefiro
25-08-2005, 19:27
cmq senza spendere delle cifre che considero veramente esagerate per un nano ..su acquaportal ci sta un progetto per un interruttore galleggiante che puoi usare benissimo per i rabocchi..semplice e funzionale..

Rama
25-08-2005, 19:48
Oppure vai su www.rscomponent.it e cerchi "interuttori di livello", e te ne prendi uno identico al tunze con 19€... ;-)

Allora, è vetro quella vasca?

zefiro
25-08-2005, 20:06
la vasca è vetro ce l'ho uguale

melkain
25-08-2005, 21:46
Si si, la vasca è di vetro, davvero bellina.
Peccato x la plafo ke monta solo 11w. -28d#

al404
25-08-2005, 23:18
@Rama

puoi mettere il codice...

il sistema della tunze secondo me vale quel che costa: l'interruttore non è un galleggiante, ma un sensore assomiglia molto al "285#778" se ci va sopra una lumaca non succede nulla, le mie ci passano e ripassano per lucidarlo per bene e l'acqua non esce

in più il tutto conprende un secondo galleggiante in caso fallisse il primo che blocca il flusso e la pompa a 12v ed un "computerino" se vogliamo chiamarlo così da parete che segnala cosa succede tramite dei led e/o segnali acustici

ci tengo a specificarlo poichè non è il solito aggeggio uguale a quello che si trova ad altro uso ma con un costo spropositato

comunque nel caso tu intenda un interruttore galleggiante se una lumaca ci si mette a giocare???

melkain
25-08-2005, 23:26
Non sono in grado, al momento, di affrontare spese eccessive.
Se allestissi la vasca in autunno, il problema rabbocco non sarebbe scongiurato?
Inoltre, adattando il sistema naturale, non dovrei comunque effettuare cambi settimanali?? #24

al404
25-08-2005, 23:45
il rabbocco in una vasca apeta c'è tutto l'anno

il metodo di gestione e i cambi non c'entrano perchè se l'acqua evapora il sale si concentra e quindi devi reintrodurre acqua d'osmosi per riportare la salinità al livello giusto...

l'unico modo è la vasca chiusa, perchè non ti prendi un mirabello 30 (30l) ho sentito dire che sia un buon acquario è dell'aquarium system

zefiro
26-08-2005, 00:23
Se il tuo negoziante ha la stessa vasca ma di 50 litri ti consiglio quella..io l'ho fatto e mi trovo bene al momento sono a metà del secondo mese di maturazione più o meno..ed in più hai una plafoniera pl da 36 watt ..non è male ne puoi trovare online un'altra e affiancarle, fanno più luce delle t5, secondo me, sono delle powercompact puoi aggiungerci un'attinica o un'altra a tuo piacimento..poi schiumatoio un berlin a porosa l'ho preso 50 euro nuovo..fai te..il mirabello secondo me non ha proprio le giuste proporzioni di profondità altezza per allestirci un nano..poi de gustibus.. :-)

melkain
26-08-2005, 01:28
Grazie a tutti quanti dei preziosissimi consigli! Adesso sto leggendo, leggendo e leggendo... ;-)

al404
26-08-2005, 12:13
bravo, guarda anche le vasche degli altri... sempre su nanoreef.it ci sono le vasche con la descrizione dell'attrezzatura

fabio846
26-08-2005, 12:35
Grande Al404, il fai da te lo considero molto utile per altre cose, ma quando si parla di elettronica......, non immaginavo tutte le cose che hai elencato tu che potrebbero succedere in vasca.
se poi guardiamo i costi, 2 interruttori, uno per l'evaporazione e in caso di tracimazione €40 + o -, una pompa di mandata altri 20€ almeno, spine x la corrente, cavo di alimentazione, tubicino per mandata acqua, almeno altri 10€ TOT. 70, ma nn hai un sistema affidabile al 100%.