Visualizza la versione completa : Quali sono gli "Indispensabili" per l'acquario?
cassinet
15-06-2008, 22:59
Volevo chiedere quali sono secondo voi gli accessori e/o prodotti che non dovrebbero mai mancare nel mobiletto sotto l'acquario ?
...quelli che magari è meglio comprarli prima che aspettare quando ce n'è veramente bisogno.
saluti...
aragorn1st
15-06-2008, 23:29
test dell'acqua, per il resto meno prodotti chimici hai/cerchi di usare meglio è
un retino per pescare i pesci...e io di solito tengo li anche qualche bustina di quelle del negozio in caso di emergenza...non si sa mai se si devono spostare velocemente i pesci...poi ho qualche medicinale(spero di non usarli mai)lana filtrante per cambiarla...bacinelle per i cambi(io cambio solo 5 litri...)un tubo per i cambi...un bastone fatto apposta per impiantare le piante...una siringa per contare il cibo che do al mio mitile d'acqua dolce...non ho altro(devo comprare i test...ma son cari...)
La/le taniche per i cambi parziali e il tubo per aspirare acqua e rifiuti direi che sono essenziali... Inoltre la lanetta per il filtro, che (se hai un filtro interno) quando si intasa troppo la pompa comincia a singhiozzare fastidiosamente perchè aspira aria... e quindi la lanetta va cambiata... Poi un retino o due, ovviamente... un termometro in vetro, e una calamita puliscivetro di quelle galleggianti...
Sono tutte cose di poco prezzo ma molto molto utili...
mastermax
15-06-2008, 23:47
senza test nn si va da nessuna parte...
è l'unica cosa che tengo sul mobiletto, il resto è a parte (mi piace l'ordine #36# )
;-)
vabbe...è tutto nascosto dentro il mobile -05 ordinatissimo...anche se sono un disordinato #17 #17
mastermax
16-06-2008, 00:25
nel mio caso NO ante NO ordine :-))
cassinet
16-06-2008, 09:23
ai medicinali non ci avevo pensato, ma ci sono dei prodotti curativi generici che è meglio avere sempre a portata di mano ?!?
per chi come me ha un fondo con ghiaia quarzo 2/3 mm ( abbastanza sporchevole ) la campana aspirarifiuti è necessaria ? ( ero intenzionato a comprarne una per cosi dire "manuale" senza pompa o altro )
Federico Sibona
16-06-2008, 09:39
cassinet, se vuoi, dai anche una occhiata qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=86220&highlight=
cassinet
16-06-2008, 10:54
grazie Federico ....topic molto interessante, purtroppo non l'avevo trovato cercando nel forum e così ne ho aperto un altro...
solo non capisco perchè l'areatore nel kit d'emergenza ?
anche se un pò OT : tu cosa ne pensi della campana aspirarifiuti ?
io da buon neofita non l'ho mai vista in azione e non ho proprio idea di come funzioni.
6-7 euro per una manuale li investirei volentieri... ma ho paura che sono soldi buttati,
cioè o si spendono una 30ina di euro per una completa di motorino o nulla !?!?
( resta inteso che la migliore pulizia è non esagerare con il cibo ! )
Se la compri usala molto raramente o rischi di eliminare la flor batterica che si deve formare sul fondo, usala se vedi che lo sporco è proprio tanto...
bettina s.
16-06-2008, 12:54
l'areatore da usare appunto sol in caso di necessità, se vedi che i pesci boccheggiano in superficie en on conosci il motivo, intanto favorisci gli scambi gassosi tra acqua ed esterno, poi intervieni con più calma: per capire cosa succede.
Se devi fare una cura medica, molto spesso dopo o durante sulle istruzioni è riportato di usare l'areatore.
E' bene averlo a portata di mano. ;-)
Federico Sibona
16-06-2008, 14:12
bettina.s ormai è una professoressa in acquariofilia, non ho niente da aggiungere a quanto ha detto sull'aeratore :-))
E, secondo me, anche Bremen ti ha detto cose giuste ;-) . Quello che si deposita sul fondo, se non eccessivo, diventerà un ottimo fertilizzante naturale.
robyzena
16-06-2008, 14:48
anche se un pò OT : tu cosa ne pensi della campana aspirarifiuti ?
io da buon neofita non l'ho mai vista in azione e non ho proprio idea di come funzioni.
6-7 euro per una manuale li investirei volentieri... ma ho paura che sono soldi buttati,
cioè o si spendono una 30ina di euro per una completa di motorino o nulla !?!?
( resta inteso che la migliore pulizia è non esagerare con il cibo ! )
Ciao io ho acquistato una campana aspirarifiuti manuale e mi trovo benone, intanto per quello che la uso (non più di una volta al mese) comunque sempre secondo necessità in base alle condizioni del fondo!!
:-))
cassinet
16-06-2008, 15:22
Ciao io ho acquistato una campana aspirarifiuti manuale e mi trovo benone, intanto per quello che la uso (non più di una volta al mese) comunque sempre secondo necessità in base alle condizioni del fondo!!
:-))
...buono a sapersi, almeno risparmio qualche soldo !
grazie
cassinet
16-06-2008, 15:23
Grazie bettina.s, ora ho capito ( tra l'altro il mio filtro è un venturi, fino ad oggi ho dovuto faticare non poco per togliere l'effetto "bolle" , mi fa piacere che ogni tanto mi servirà liberare il tubo da dove prende l'aria... almeno serve a qualcosa ! )
Farò tesoro anche del consiglio di Bremen sul fondo, purtroppo ho scelto un quarzo un pò chiaro: "rosella" ( dettato anche dal fatto di non avere una forte illuminazione ) e sulla parte centrale si è già formata una patina superficiale di colore marrone...
però magari sono alghe e nemmeno la campana aspirarifiuti può farci qualcosa...
un retino per pescare i pesci...e io di solito tengo li anche qualche bustina di quelle del negozio in caso di emergenza...non si sa mai se si devono spostare velocemente i pesci...poi ho qualche medicinale(spero di non usarli mai)lana filtrante per cambiarla...bacinelle per i cambi(io cambio solo 5 litri...)un tubo per i cambi...un bastone fatto apposta per impiantare le piante...una siringa per contare il cibo che do al mio mitile d'acqua dolce...non ho altro(devo comprare i test...ma son cari...)
la cosa mi interessa molto, mi spieghi sto bastone per le piante come è fatto?
Un bastoncino di plastica con la punta diciamo biforcuta...cosi da poter interrare bene la pianta che è stata messa in mezzo alla punta...so che non mi so spiegare ma per me è stato utilissimo, le piante interrate a mano dopo un giorno galleggiavano...le altre son rimaste bene infossate
temo di avere troppi utensili nel mio mobiletto
mobiletto della vasca di comunita 100lt:tubo con campana aspirafondo manuale,tre(dico tre) retini di variabili dimensioni,2 barattoli in plastica da un litro,una caraffa graduata da 500 ml, un tubo di plastica bianco per inserire pastiglie nel fondo:un ago da calza con in cima uno stuzzicadenti per ''arrotolare'' le alghe filamentose(quando si presentano),secchio 10 lt, asciugamano e taccuino dei cambi,protocollo completo dennerle,biocondizionatore 4 tipi di mangimi piu uno per avannotti
mobiletto vasca 115 lt red crystal:scatola shrimps wafers,un raschietto con spazzole intercambiabili della ottavi,uno spazzolino da denti,lana di perlon e spugne,cassetta con lapilli cui legare piante,kit test askoll gh kh ph no2 no3,ph test macherey nagel a strisce, sacchettini dei pesci(per emergenze) due areatori di cui uno a due uscite,sempre per emergenze,un termoriscaldatore
il mobiletto della terza vasca ha solo un paio di raschietti a lametta e un test no3
-28d#
:-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |