Visualizza la versione completa : PROGETTO NANO 30 LITRI
Ciao a tutti!
Qualcuno forse si ricorderà di me...http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=185133
Bhè da allora è cambiato tutto!!! :-))
Ho deciso di iniziare,almeno per ora,con un 30litri 50X25X30(h).
Lo so,ora direte che con lo spazio disponibile sarà un pò difficile fare la rocciata,ma per ora voglio farmi le ossa con questo...
Vi spiego brevemente in cosa consiste il mio progetto,partendo da 2 cose:
-PREFERISCO e dico PREFERISCO,un acquario chiuso,ma vedendo quà e là ho letto che sarebbe molto difficile gestirlo,però non volendolo neanche completamente aperto ho optato per una via di mezzo...
-NON VOGLIO e dico NON VOGLIO usare lampade HQI...
Partendo da questo ora vi illustrerò meglio!
Il coperchio dell'acquario in questione è composto da 2 parti:
1)Coperchio vero e proprio
2)Pezzo di plexiglass che va avvitato al coperchio su cui sono poggiate le lampade
Per prima cosa ho fatto 2 finestrelle nella parte posteriore del coperchio di circa 8X8 cm,in modo che ci sia un ricircolo dell'aria e che queste non si vedano;poi ho fissato sul coperchio 3 ventoline,quelle usate per il raffreddamento del PC,in corrispondenza di altrettanti buchi di circa 6x6 cm,in modo che queste possano prendere aria dall'esterno.Però queste modifiche consentono di far passare aria solo all'interno del coperchio;quindi per far passare aria all'interno dell'acquario ho poi forato il plexiglass in corrispondenza delle ventole,quindi 3 fori da circa 6X6 cm l'uno.
Questo è tutto quello che ho realizzato per consentire un ricircolo d'aria,penso vada bene,almeno spero! #12
Per quanto riguarda l'illuminazione invece ho optato,visto che le T5 non ci stavano di lunghezza,a parte quelle da 8W,ma ne avrei dovute inserire 5/6,per 3 lampade PL da 18W l'una con una gradazione da 10000K e una lampada T5 da 8W attinica.Ogni PL ha un suo riflettore.
Secondo voi con questa luce ci allevo solo molli???
Per il resto della strumentazione ho pensato:
2 NANOKORALIA
sale ISTANT OCEAN
Rabbocco automatico autocostruito
Naturalmente tutti i test necessari (PO4/NO3/Mg/Ca/Kh/NO2) SALIFERT
Per adesso prenderò acqua osmotica dal negoziante,di cui posso fidarmi,poi provvederò ad un piccolo impiantino
Rifrattometro Milwaukee ATC
Circa 8 Kg di rocce vive
SKIMMER non penso di metterlo;secondo voi dovrei???
Batteri BIODIGEST
Poi secondo voi devo creare uno scomparto dove mettere all'occorrenza una pompa con carbone attivo o resine?Visto che ho il coperchio mi sembra impossibile alloggiare un filtro appeso tipo NIAGARA.
Per ora mi sembra di aver detto tutto...
Aspetto vostri consigli e perplessità
Francesco
NESSUNO MI RISPONDE!!! -20
genova74@alice.it
16-06-2008, 15:49
direi che è tutto ok !!!si con quella luce solo molli (almeno così dice la regola, ma poi ci sono anche alcuni utenti che riescono ad allevare qualche duro anche con poca luce, ma sono la m inoranza!)
l'unica cosa è il coperchio, esistono pareri contrastanti e innumerevoli topic, aspetta qualcuno più esperto di me, ma vedrai che tutti ti consiglieranno di scoperchiarlo!!!
Riccio79
16-06-2008, 18:53
Frangek, con quella luce io starei solo su molli... mi sembra difficile poterci allevare qlc duro anche semplice.... poi dipenderà anche dalla chimica dell'acqua...
Per quanto riguarda il coperchio, visto che sei già consapevole che sarebbe meglio aperto, potrebbe anche andar bene....con una foto però sarebbe più facile ;-)
Lo skimmer non è necessario in quel litraggio..... Ovviamente non penso che tu metta dentro pesci....
8 Kg di rocce secondo me sono anche tante, potresti stare tranquillamente su un kilo di meno...
Grazie delle risposte!
Le foto appena finisco di fare i lavori le posto...
Ovviamente niente pescetti e ok per i 7 Kg di rocce.
Ma lo skimmer non è necessario neanche se metto lumache e paguri???
Ma lo skimmer non è necessario neanche se metto lumache e paguri???
diciamo che col metodo naturale,cioè cambi regolari (del 10%)ogni settimana 10 giorni,non è necessario,oltretutto si rischia di impoverire troppol acqua asportanto sostanze utili al benessere degli ospiti.
ciao.
Secondo voi devo creare uno scomparto dove mettere all'occorrenza una pompa con carbone attivo o resine?Visto che ho il coperchio mi sembra impossibile alloggiare un filtro appeso tipo NIAGARA.
Anche se uso il metodo naturale le resine le devo usare lo stesso???
Riccio79
17-06-2008, 11:06
Anche se uso il metodo naturale le resine le devo usare lo stesso???
La guida in evidenza contempla il metodo naturale, e l'utilizzo di resine per l'abbassamento dei fosfati...
Secondo voi devo creare uno scomparto dove mettere all'occorrenza una pompa con carbone attivo o resine?
Secondo me si...
Siccome sto ordinando del materiale tramite internet volevo chiedervi quali integratori comprare per nutrire i coralli una volta che saranno in vasca.
Aspetto vostri consigli ;-)
Frangek, non prender nulla, per ora. aspetta di aver finito la maturazione e popolato la vasca. altrimenti li prendi ora, quelli scadono, e al momento di usarli devi comprarli di nuovo...
Hai ragione sjoplin, non ci avevo assolutamente pensato :-D :-D :-D
Come sempre grazie!
P.S. Per i buffer invece cosa mi consigli???
per me non ci sono grosse differenze tra una marca e l'altra. io preferisco quelli in polvere perchè mi sembrano più efficaci. kent, tropic, grotech, prolab, oceanlife.. hai solo l'imbarazzo della scelta.
Ma mi servono solo quelli per il ca,mg e Kh?
E quali mi consigli???Non vorrei prendere delle cose sbagliate...
Frangek, che vuoi mettergli oltre a quelli? #24 #24
le marche te le ho già indicate, prendi quella che trovi nel negozio dove compri e sei già a posto.
ok,grazie per l'aiuto,anche se non condividi l'acquario chiuso! :-)) ;-)
Riccio79
30-06-2008, 15:53
ok,grazie per l'aiuto,anche se non condividi l'acquario chiuso!
Non è questione di condividerlo...Sjoplin dice giustamente la sua in merito alle vasche chiuse, cioè meglio aperta....
Mica ti rifiuta dei consigli però :-))
genova74@alice.it
30-06-2008, 16:20
Sjoplin ti consiglia poi sei te che devi decidere, come visto in precedenza il coperchio si può lasciare è più difficile per certi versi e meglio per altri (vedi evaporazione)
Certo,certo sono daccordissimo,lui mi da dei consigli come tutti gli altri perchè la sua esperienza e quella degli altri dice questo,ed è normalissimo!
Così poi se le cose non andranno bene,speriamo di no #30 ,voi me lo avevate detto! :-))
Finalmente oggi ho inserito l'acqua nell'acquario e ho introdotto anche il sale.Adesso ho salinità 35X1000,densità 1026 e temperatura sui 27,5°C.
Vi posto delle foto dell'acquario,delle ventole per il suo raffreddamento realizzate con il fai da te e del coperchio modificato.
Per quanto riguarda il coperchio anche se dispongo di 3 PL da 18W 10000K l'una attualmente ne è presente solo una,perchè in attesa che mi arrivino le altre due,oltre al neon T5 attinico da 8W.
Inoltre nel coperchio ho istallato un galleggiante per il rabbocco automatico,l'unica cosa e che ho scordato di fare un buco per far passare il tubicino di ripristino dell'acqua #12 però provvederò il prima possibile!
Avanti con i commenti -11
Frangek, 27,5 a luci spente? #24 #24
poi mi sono accorto che quel termometro scazza di un grado secco. quindi sei a 28,5 #23
presto quel coperchio finirà nel suo posto naturale: in cantina #18
Frangek 27,5 gradi a luci spente sono tantini eh... ;-)
hai già installato le ventole?
Sandro perchè dici che quel termometro scazza di un grado? è una cosa che hai notato su piu termometri dello stesso tipo? #24
Per il coperchio penso anche io che presto finirà in cantina...però vedo che almeno non hai messo le marea...hai cambiato i tuoi progetti giusto?
la vasca che dovevi fare era piu grande?
comunque in bocca al lupo... ;-)
Sandro perchè dici che quel termometro scazza di un grado? è una cosa che hai notato su piu termometri dello stesso tipo? #24
Perchè ce l'ho uguale in vasca e l'ho controllato con uno da laboratorio.
C'è un grado netto di errore.
Si si Auran,ho deciso di cambiare progetto!
Le ventoline naturalmente sono ancora spente,visto che ora non ho nulla nell'acquario a parte l'acqua.
sjoplin spero proprio di riuscire in questa mia piccolissima avventura,anche se so che non potrò essere esigente...
presto quel coperchio finirà nel suo posto naturale: in cantina
quoto #18 #18 #18
scusate ma le ventole non sarebbe meglio averle comunicanti con l'altro lato?
nel senso da un lato pesca l'aria (quella che Frangek, attualmente ha appoggiato sul legno) e dall'altra scarica l'aria... spero di essermi spiegato...
OroFra,le ventole pescano l'aria da sopra,rispetto la foto che ho fatto. ;-)
ah e vero... non ho visto che il legno è forato... ok allora...
Ma le rocce domattina posso già inserirle???
si se temperatura e salinità sono ok si....
mi raccomando belle incrostate!!!
Riccio79
03-07-2008, 11:54
Frangek, fai girare l'acqua per almeno 48 ore prima di inserire le rocce...poi controlla la salinità, se sei a posto inserisci pure...
ciao ragazzi, piccolo dubbio,,, e magari ne avete gia parlato in altre occasioni,,, ma le ventole non sarebbe meglio che ''tirano'' fuori l'aria calda dall'acquario invece di immetterne altra dalla stanza?
ciao e auguri per la vasca
Riccio79
03-07-2008, 17:42
klo, le ventole devono "soffiare" aria in vasca smuovendo il pelo dell'acqua... ;-)
si riccio, il mio era solo un dubbio, non pensando al fatto che soffiando anche se immettono un po di aria calda pero smuovono,,, e' per questo que avevo chiesto
grazie per chiarirmi il dubbio
-28
Ho appena ricontrollato i valori:
Densità 1026
Salinità 35X1000
Temperatura 28°C
Domattina ricontrollerò ancora e se tutto sarà a posto correrò a comprare 8/9Kg di rocce vive per 35 litri di acqua.
Eccomi...Rocce inserite questa mattina,sono precisamente 10Kg su 32 litri netti.
Si,forse ho esagerato un pò a quantità,ma in questi casi meglio di più che di meno... :-)
Aspetto numerosi vostri commenti! ;-)
P.S. Premetto che non è facile inserire così tante rocce in solo 32 litri,siate buoni :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_122_ridimensionato_convertito_555.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_121_ridimensionato_convertito_576.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_120_ridimensionato_convertito_938.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_119_ridimensionato_convertito_881.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_117_ridimensionato_convertito_140.jpg
Nessuno... :-(
Comunque ora con le luci spente e le ventole accese la temperatura e sui 24,5°C. :-)
per me hai esagerato con le rocce...così le rocce sono tutte addossate ai vetri el a calamita potrà fare il suo lavoro... ;-)
Forse ne ho messe un po troppe,comunque la calamita non passa solo nella parte davanti dove ce la roccia bassa centrale,per il resto passa tranquillamente,anche di lato,forse la foto non rende merito.
Per la disposizione cosa mi dite,vi piace???E' fatta bene soprattutto?
Nella zona sotto ci sono abbastanza fessure in modo che l'acqua circoli adeguatamente e tutte sono incastrate in modo che non cadano.
ciao:
secondomè con 30 litri,bastano solo i cambi d acqua settimanali per integrare quasi tutto quello che serve.io opterei per il tech a+b e basta.
Nessuno mi commenta la rocciata???
Ciao!
Sono passati 4 giornoi da quando ho inserito le rocce,quando la prima serie di misurazioni?
Inoltre che ne dite se inserisco una fiala di biodigest?
Scusate ma non mi risponde nessuno???qual'è la funzione di questo forum???
qual'è la funzione di questo forum???
spesso me lo chiedo pure io #24
sjoplin, non per qualcosa ma è da 3 giorni che chiedo informazioni e aiuto ma nessuno mi risponde...allora è inutile che posti le domande! #24
Chiedo gentilmente di chiudere questo topic,visto che nessuno mi degna di risposta
Grazie a tutti -28
Riccio79
09-07-2008, 11:41
Frangek, se ti chiudono il topic per me va bene.... non mi piace la gente senza pazienza ;-)
Non è che sia "obbligo" rispondere alle tue domande...soprattutto se magari sono domande trite e ritrite, e che utilizzando la funzione "cerca" magari troveresti già le risposte...
Comunque sia, io dico la mia ;-)
Quoto Auran sulla rocciata, non mi piace la disposizione ed hai esagerato con il quantitativo di rocce..... Io spaccherei qualche roccia e ridisporrei la rocciata in modo più armonioso e, soprattuto, senza che tocchi i vetri...altrimenti esteticamente ti verrà una cosa non bellissima...
Un paio di kg li eliminerei pure....
una fiala di biodigest male non fa...
Per la prossima volta, posta delle foto senza flash e con le luci accese della vasca, così si può valutare meglio ;-)
marcola62
09-07-2008, 13:22
Frangek, se ti chiudono il topic per me va bene.... non mi piace la gente senza pazienza ;-)
Non è che sia "obbligo" rispondere alle tue domande...soprattutto se magari sono domande trite e ritrite, e che utilizzando la funzione "cerca" magari troveresti già le risposte...
quoto...
in fondo 4 pagine di post non sono poche e tanto meno le risposte......e poi considera che con questo caldo molti se ne vanno al mare -b04
cmq per quanto riguarda la rocciata a me sinceramente non dispiace ma alcune osservazioni che ti hanno fatto mi sembrano giuste (quantita', distanza dai vetri) quindi potresti fare di meglio
-28
Oggi ho misurato i valori dopo che sono passati 7 giorni dall'inseimento delle rocce,e questi sono i valori riscontrati:
Kh 14 #23
No2 0 #22
No3 25 #24
Po4 3 #23
Ca 440 #22
Mg 1230 #24
Cosa mi dite???e soprattutto cosa mi consigliate?
Premetto che ho controllato i valori dell'acqua osmotica...No3,Po4 sono a zero e il Kh a 0,03;e che ho inserito una fiala di biodigest 4 giorni fa.
Grazie in anticipo e scusate per le critiche inutili precedenti,spero siano accettate. #12
Frangek, va bene così per ora. al limite dai un colpetto al magnesio. le resine dei PO4 mi sa che ti conviene cambiarle un po' prima dei canonici 15gg
Ok sjoplin, oggi cambio le resine e vedo di far salire un pò il magnesio.
Grazie mille
Ciao a tutti!
Oggi ho controllato i valori quando sono passati 18 giorni dall'inizo della maturazione:
Salinità 35 per mille
Densità 1027
Temperatura 25C°
Ph 8,3
Kh 14
NO2 0
NO3 10
PO4 3 -05
Ca 440
Mg 1380
Secondo voi come sono questi valori?
Possibile che i PO4 non si decidono a scendere un pochino???Uso le resine da quando ho iniziato la maturazione;mi è venuto un dubbio...non sarà per caso colpa del filtro in cui le uso?Il filtro in questione è un ranger1 della askoll,da cui ho levato le spugne e inserito le resine.
E per quanto riguarda il KH,non è un po troppo altino?
Aspetto i vostri preziosi consigli
P.S. come resine antifosfati use le cleanwater della wave...lo so che non sono buone,ma possibile che non fanno scendere i PO4 almeno ad 1 neanche dopo 20 giorni???Finora le ho già sostituite 2 volte
inizia col prendere delle resine decenti e a rimuovere definitivamente il marchio wave ;-)
hai già avuto marea e 400P. non ti son bastati? :-))
Riccio79
22-07-2008, 18:19
.S. come resine antifosfati use le cleanwater della wave...lo so che non sono buone
Appunto....
per quanto riguarda il KH,non è un po troppo altino?
Normale in questo momento....non ti preoccupare, scenderà...
Ok,allora domani correrò ad acquistare quali resine???
sjoplin, adesso penso prorpio che sarà l'ultima volta che uso prodotti wave... :-D
#28
Finalmente dopo un mese tribolato sono riuscito ad avere le resine rowa,dopo non averle trovate su quasi nessuno sito e dopo aver avuto a che fare con un corriere molto lento,anzi lentissimo...
Ormai mi trovo ad un mese e mezzo dall'inizio della maturazione e i valori sono questi:
KH 13,5
NO2 0
NO3 10
PO4 2
Ca 460
Mg 1320
Ph 8,2
T 25C°
Secondo voi queste resine quanto tempo impiegheranno ad abbassarmi i fosfati?
Inoltre pensate che l'allungamento dei tempi di maturazione posso provocare qualche danno?
Grazie a tutti!
Frangek, non ti so dire in quanto tempo. sicuro che con un letto fluido facevi prima, ma anche lo zainetto ce la può fare. smuovi il sacchetto ogni 3/4 giorni. allungare il buio non è un grosso problema.
ok!
Grazie come sempre sjoplin, ;-)
Eccomi di nuovo...
Sono trascorsi circa 2 mesi e mezzo dall'inizio della maturazione e ormai mi trovo con i seguenti valori:
Kh 10
NO2 0
NO3 25
PO4 < 0,1
Ca 430
Mg 1320
Test salifert
Con il fotoperiodo mi trovo a 7 ore e mezzo e domenica dovrei completarlo(8 ore).
Si inizia a vedere la comparsa di qualche algha,però per ora nulla di preoccupante... #13
Non ancora inserisco nulla in acquario,però domani vorrei prendere un lysmata debelius,che ne dite è presto?Ne prendo 1 o 2???In 30 litri 2 mi sembrano eccessivi...
Inoltre quando dovrò ancora attendere prima di fare il primo cambio d'acqua?E in che quantità?
Gli NO3 oscillano tra 10 e 25,penso che ormai li potrò abbasare solo cambiando acqua,visto che ho già inserito 2 fiale di biodigest dall'inizio della maturazione ad ora,a distanza di un mese l'una dall'altra.
Grazie a tutti per l'aiuto :-))
Riccio79
11-09-2008, 16:38
Frangek, Ma hai già fatto il primo cambio d'acqua? Se non l'hai ancora fattto io aspetterei di farlo prima di inserire anche solo un gamberetto....
Secondo me stai procedendo bene....Come consiglio personale ti dico che al posto del debelius io piglierei un amboinensis, è vero il debelius è più colorato e bello da vedere, ma è molto timido e se ne sta parecchio nascosto...l'amboinensis invece è sempre molto attivo e gli puoi dar da mangiare anche dalle mani appena ambientato...
Ciao Riccio79
No,il primo cambio d'acqua ancora lo eseguo...tu quando mi consigli di farlo,visto che domenica termino il foteperiodo?
Ok per domani di inserire il gambero?O devo aspettare ancora...
Hai ragione che il debelius è più bello...già sapevo della sua timidezza,vabbè comunque poi si vedrà!
Comunque grazie dell'aiuto!!!
Riccio79
11-09-2008, 17:59
Frangek, come detto sopra io aspetterei di fare il primo cambio e poi inserirei il gambero...il cambio io lo farei in corrispondenza del fotoperiodo completo.... se ci arrivi domenica io lo farei martedi-mercoledi...poi fai un giro di test e poi sei pronto per l'inserimento del gambero... :-))
Ho l'occasione di prendere uno skimmer red sea prinz,che ne dite?
Mi hanno detto che lo skimmer nel nano non è molto consigliato,cioè che farebbe più male che bene...possibile?
:-)
Frangek, lascialo dov'è, il prizm ;-)
Ciao!
Mi si sono rialzati un pò i fosfati in quesi giorni,leggermente più di 0,1.
Ho inserito le resine seachem da circa 6 giorni,però non scendono...sulla scatola c'è scritto di tenere le resine fin quando il valore dei fosfati non scende sotto lo 0,1 senza mai sostituirle,perchè in grado di assorbire fino a 40mg/l...E' così o bisogna sostituirle come tutte le altre ogni circa 10-15 giorni?
Inoltre ho un altro dubbio...Se caccio le resine dall'acqua per qualche minuto e poi le rimmergo perdono la loro efficacia?
Grazie :-)
Frangek, la concentrazione di fosfati che ti puoi permettere in un marino con coralli è ben sotto lo 0,1 che indica seachem. io direi da 0,05 in giu, a seconda del tipo di animali che hai. le resine vanno a saturazione, cioè durano finchè non si sono caricate di fosfati, silicati e tutto il resto che possono trattenere. le seachem non le ho mai usate, ma le tratterei come le altre. puoi sciacquarle sotto acqua d'osmosi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |