PDA

Visualizza la versione completa : CONNESSIONE ELETTROVALVOLA FASULLA


Stefano s
11-06-2008, 08:53
Buon giorno innanzitutto....
ho un problema con la mia elettrovalvola hydor....
il problema consiste nella connessione..
l'elettrovalvola ha 2 tubetti di acciaio dove va innestato il tubetto che va al microniuzzatore, e al riduttore di pressione, sono lisci, e quando si alza la pressione nel tubo( visto che ho un micronizzatore ascoll che lavora a pressioni un po piu' altine) tende a perdere... ieri sera addirittura si e' anche staccato il tubetto (complice anche la temperatura a cui arriva il solenoide dell'elettrovalvola)!!! -04 -04 -04 -04 -04 e addirittura lo avevo anche fascettato con le fascettina di plasica... un metodo poco ortodosso, ma un po di piu' regge !!! #36# #36# #36# #36#

a questo punto non so se cambiare l'elettrovalvola e prenderne una con gli attacchi che stringono il tubetto, oppure cercare appunto solo gli attacchi, visto che si smontano... ma non so se esistono... ieri sera ho provato a cercare ma sul sito della hydor non ho trovato nemmeno le elettrovalvole... in giro x il web non ho trovato nulla..

magari qualcuno di voi mi puo' aiutare !!!

grazie in anticipo a tutti !! ;-) ;-) ;-) ;-)

TuKo
11-06-2008, 11:32
il riduttore di pressione è sempre askoll???

Stefano s
11-06-2008, 12:12
bombola 250g con riduttore dannerle !! valvola di non ritorno dannerle ... ph pHmetro Milwaukee SMS122 con elettrovalvola hydor ...

il micronizzatore e' quello a campanella in vetro .. con pietra porosa.... che tra parentesi mi funziona egregiamente.. micronizza veramente bene !!!

ho visto girando un po sul web che ci sono elettroivalvole con l'attacco x i tubi a stringere tipo gli attacchi x i tubi dei kit ad osmosi .... #36# #36#

non so se pero' trovo solo gli attacchi !!!

TuKo
11-06-2008, 12:47
Stefano s, in zona tuscolana(al limite consulta le pagine gialle) ci sono molti fornitori che si occupano di gas.Devi cercare dei niplo(adattori).Si nei negozi di aquariofilia,oppure on-line(es.:acquaingros), trovi quello per collegare l'elttrovavolva direttamente al riduttore di pressione.In questo modo dovresti recupera l'attacco sulla valvola di fino che monteresti direttamente sull'lettrovalvola.Proteggendo quest'ultima con il non ritorno,della valvola di fino.

Stefano s
11-06-2008, 13:22
tutto chiaro.. o quasi....

ma io mi chiedo: non esistono proprio in commercio .. ho visto che sisvitano dall'elettrovalvola.. quindi si dovrebbero svitare x avvitarci qualcosaltro.. sbaglio.... ??? anche perche' ho visto elettrovalvole che lo hanno gia' in dotazione ....

lo sai perche' te lo dico? volevo evitare di attaccare direttamente l'elettrovalvola alla bombola.... quella maledetta scalda come un'ossessa... scotta proprio.. non vorrei che il calore mi si trasmetta al riduttore con la conseguenza di rottura della stessa !! -04 -04

e poi cosa intendi x Proteggendo quest'ultima con il non ritorno,della valvola di fino. ??
la valvola di non ritorno l'ho messa appena fuori dal coperchio della vasca... dietro x l'esattezza !! x non vederla ... #36# #36#

la cosa strana sul fatto del tubo che si sfila e' che navigando sia fuori che dentro il forum molta gente (x sfortuna solo quella) mi dice che ha lo stesso problema!!!
spero di trovare qualcuno che mi dica come gha risolto...
fino adesso ho trovato solo persone che hanno semirisolto . (fil di ferro... colla.. )

vorrei fare le cose x berne !! #36# #36#

Stefano s
11-06-2008, 13:49
a esistere esistono... sono alla ricerca !!!
marca ruwal

quella sotto e' la mia...

TuKo
11-06-2008, 14:36
anche l'aquamedic produce un elettrovalvola come quella che serve a te,Anzi ha anche la luce dell'on :-D

Sul fatto di attaccare l'elttrovalvola direttamente al riduttore,sinceramente a me(riduttore di pressione + elettrovalvola ruwal) non da nessun tipo di problema.

In merito al quote della parte che non hai capito,ti spiego.La valvola di non tritorno che hai posizionato tu(tra contabolle e diffusore) ha un suo scopo(impedire/attenuare lo svuotamento del diffusore,impedire fuoriuscita di acqua),ma tutti i riduttori di pressione per uso acquariofilo e relativa valvola di regolazione di fino,hanno(appunto all'interno di quest'ultima) un non ritorno di protezione al riduttore stesso.

Stefano s
11-06-2008, 14:44
ora ho capito tutto... :-)) :-))

l'unoco dubbio che ho e' che all'uscita della regolazione di fino del mio riduttore, il picioccoletto che serve a stringere il tubicino e' di plastica... a quelle temperature(quelle dell'elettrovalvola) ho paura che si deformi... con la conseguenza di perdite di gas... #24 #24
comunque internos ho provato a contattare la ruwal chiedendo proprio il ricambio delle connessioni stringitubo !!! tanto come connessione all'elettrovalvola e' la stessa !

mo vediamo cosa dicono !! ;-) ;-) se me li mandano sono a cavallo !! anche se lo dubito ... #13

TuKo
11-06-2008, 15:25
Se non te le mandano loro,fatti dire da walter un rivenditore a roma che può averle.

Stefano s
11-06-2008, 15:29
dove lo trovo Walter ??

dimmi una cosa cosa ne pensi?? allego... ti viene in mente cosa voglio fare ??

sono un pazzo o si potrebbe fare??

Stefano s
11-06-2008, 15:33
il passo credo sia lo stesso !!! #18 #18 #18 #18

TuKo
11-06-2008, 16:14
Dovrebbe.

Stefano s
20-06-2008, 12:30
ho risolto... visto che ho cambiatyo bombola... e' da 2kg pagara 45 euro piena ... da quelli che trattano co2 .. bombola di alluminio appena revisionata... #36# #36# #36# #36# e che me la facevo sfuggire?? #07 .. allora ho deciso di comprarmi un riduttore serio.. quello della aquili..... e allora visto che ho comprato il niplo come consigliato.. ho preso anche l'elettrovalvola aquili, che ha i 2 stringitubo !!! consuma meno... scalda meno... e non ho piu' quel problema .... ;-) ;-) ;-) ;-) tanto visto che c'ero !!!! #17 #17

Stefano s
24-06-2008, 10:24
oggi dopo circa 2 settimane mi ha risposto la hidor.. alla quale avevo chiesto delucitazioni x la mia elettrovalvola... ed eventuali soluzioni...
sapete cosa mi hanno risposto ??

ecco:


siamo spiacenti ma non abbiamo attacchi più grandi e lisci come Lei ci
richiede.

Le suggeriamo di provare a cercare in un negozio di idraulica un inserto di
connessione con portagomma rigato e non liscio.
Resta comunque il problema del setto poroso askoll che lavora con
contropressione di 2/2,3 bar.
Con contropressione così elevate mantenere il tubo in silicone in posizione
non è semplice.

ma a voi sembra logico vendere un'elettrovalvola che non puo' tenere il tubo con quelle pressioni?? almeno lo specificassero sulla scatola.. ma nemmeno quello !!!

la mia nuova elettrovalvola aquili.. invece mi sta dando molte soddisfazioni.. oltre a tenere come si deve il tubo, scalda di meno, e consuma quasi la meta!! quindi x il futuro valutate bene prima di comprare un'eletttrovalvola !! ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

e ci tengo a precisare che non tutti i prodotti hidor sono cosi' !! ad esempio il mio termoriscaldatore esterno va una meraviglia !!! quindi non la bandite dalle vostre vasche !!

Stefano s
14-07-2008, 01:37
problemone...
oggi vado a montare la nuova elettrobalvola aquili.. sul riduttore a 2 manometri aquili... prendo smonto il becchetto dell'uscita.. prendo il niplo e mi accorgo che ci sciacqua.... -04 -04 -04 -04 -04 come mai?? esistono piu' misure di niplo?? che rabbia ..... #36# #36# come posso fare??

grazie ancora !!!

rochecaf
11-08-2009, 08:22
Ieri e' successo lo stesso anche a me...

Riesumo questo post, per sapere come e' andata a finire.
Io avevo acquistato il niplo della ruwal mi pare 8'/8'. Tanto tempo fa spulciando sul forum avevo trovato le dimensioni del riduttore aquili ma sinceramente non mi ricordo quali fossero. Ho comprato il niplo a fiducia (1 euro...)
Anche io ho riduttore di pressione aquili e elettrovalvola aquili.
Ho provato a montarlo svitando pero' solo il primo beccuccio, quello con l'attacco per il tubicino. Ho visto sul sito aquili che forse dovrei staccare tutto il collettore fino alla valvolaa spillo. Ma cambiera' qualcosa?

Grazie a tutti per l'aiuto, che a ferragosto la vedo dura!
Buona Estate!
Luca.

Stefano s
12-08-2009, 01:26
se guardi bene .. dove avviti il niplo c'e un dado che si puo' smontare ... quello lo devi togliere .. senno' sciacqua... tolto quello vedrai che si avvitera' benone... io alla fine ho risolto in questo modo ....

certo .. e' un po duro.. ma non demordere... mena forte ..e vedrai che alla fine si svita !!! ;-) ;-)

rochecaf
12-08-2009, 10:37
Immaginavo dovessi togliere tutto... oggi pomeriggio provo. Effettivamente era duretto...

Ma tu non vai mai in vacanza?
Grazie mille!

Stefano s
12-08-2009, 14:17
hihihih .. parto domani ... destinazione copenaghen .. e poi spagna.... ;-) ;-)

rochecaf
13-08-2009, 09:00
Parti pure tranquillo, e divertiti che quando torni avremo un sacco di domande arretrate!
Ho risolto ieri sera alle 2 di notte... svitato tutto il pezzetto dal riduttore di pressione aquili, beccuccio piu' dado grosso (effettivamente era duretto) e inserito il niplo della ruwal con passo da 8'/8' pagato 1 euro e un po di teflon, e poi l'elettrovalvola aquili ... oggi cerchero' di tarare il tutto sperando di non aver fatto casini.... (e' pur sempre l'estintore...)

Grazie ancora e buon ferragosto a tutti!
L.

Stefano s
19-08-2009, 13:20
live from barcellona....
un consiglio...
acqua e sappne... spalna l'intruglio tutto intorno le connessioni.. e controlla se hai perdite.... ;-)

rochecaf
19-08-2009, 13:31
Ma te voi riposa'!
Vattene a barceloneta e rimorchia pure per noi!
CIao e grazie

Stefano s
19-08-2009, 21:35
tranquillo... me riposo... e rimorchio... ma vw devo controlla' .....

Stefano s
19-08-2009, 21:36
:-D