Entra

Visualizza la versione completa : macchie su anubias barteri


_AD_AK
10-06-2008, 19:09
come da oggetto ho inserito nel 100l 6 anubias di diverse sottospecie, nana-sagittae e barteri, su queste ultime si sono formate delle macchiette marroni su alcune foglie, per tutti i dati guardate il topic 100l in firma

che faccio? è normale? cosè? se serve posto una foto...

Tropius
10-06-2008, 19:53
///AD///AK, mi stupisco :-D

non sai che le anubias sono molto soggette alle alghe? #24
ci sono molti topic che ne trattano, anubias/alghe

comunque posta la foto, se riesci ;-)

_AD_AK
11-06-2008, 01:19
ma non sono alghe, ne diatomee e neanche pennello nere, sembrano macchie del tessuto della pianta (cavoli fino a vedere che sono alghe ci arrivo ;-) ) se riesco posto, ma ho poca luce nel 100l e la torba #23 che nn aiuta la foto

aragorn1st
11-06-2008, 11:46
sembrano macchie del tessuto della pianta

potrebbe essere qualche carenza?ma colpisce tutte le foglie indistintamente o solo quelle giovani o quelle vecchie?
chiedo non perchè sia un esperto ma per imparare qualcosa di più ;-)

_AD_AK
11-06-2008, 17:45
ha colpito solo le piante superiori di due piante madri di barteri, tra l'altro quelle colpite nn sono epifite, ma piantate

gfshalla
11-06-2008, 21:48
1 metti otocinclus che mangiano le diatomee e le puliscono per bene.
2 Fai la soluzione 1:20 candeggina acqua, mettile in ammollo (solo la foglia, non la radice) per 45 secondi e dopo averle sciaquate rimettile in acquario. Vedrai il risultato!
(Ne approfitto per dire che ho sperimentato una soluzione diluita 1:35 su un gruppo di rutalia rutondifolia che cominciavano a essere infestate da alghe filamentose e il problema si è risolto in 5 minuti. L'immersione nella soluzione è stata di 25#30 secondi...)

aragorn1st
12-06-2008, 00:46
ma stando a quello che dice ///AD///AK, non sono alghe!?!

gfshalla
12-06-2008, 08:43
Il punto è che le anubias non vanno mai posizionate in modo da ricevere la luce diretta della luce, in quanto appunto, formano le macchie marroni che sono colonie di diatomee...vedrai...prova a fare come ti dico io...usa la soluzione di acqua e candeggina, una pianta resistente cone un anubias non riceve danni praticamente...usa la funzione cerca se vuoi approfondire questo metodo...

_AD_AK
12-06-2008, 12:58
luce diretta? 18w di un neon, con la torba..... a mala pena illumina l'acquario, il metodo lo conoscogfshalla, vedo ancora qualche gg se nn migliora ci provo, tanto se nn metto le radici nn ci sono danni.... grazie ;-)

gfshalla
13-06-2008, 08:51
Facci sapere come va a finire!

aragorn1st
13-06-2008, 10:33
ma se fossero diatomee, non dovrebbero andare via con una semplice strofinata?
Io ho notato che quando esposte alla luce diretta più che diatomee a me formano quei puntini verde scuro che non si tolgono neanche con i cannoni...

gfshalla
13-06-2008, 11:47
dipende...alcune diatomee sono difficili da rimuovere...i puntini verdi capisco...ma a me a volte si forma una spece di patina calcarea...e dire che ho un'acqua tenerissima,!

aragorn1st
13-06-2008, 15:20
gfshalla, ma usi co2?
la patina calcarea non potrebbe essere legata alla decalcificazione biogena?!

gfshalla
13-06-2008, 19:43
#17 niente co2...sono chimicamente contrario e dubbioso in quanto la co2 è apolare mentre l'acqua è polare e da che mondo è mondo il similie scioglie il simile, per cui non riesco a capire il processo attraverso il quale la co2 dovrebbe "sciogliersi" in acqua.

pipponzo89
13-06-2008, 20:11
ma infatti non si scioglie in acqua la CO2 passa dallo stato gassoso allo stato liquido un pò come l'ossigeno disciolto...ed una parte si trasforma in HCO3- abbassando il ph...ciao

gfshalla
13-06-2008, 20:45
Apro un topic apposito per parlarne meglio in chimica..non voglio fare spam qui dentro. spero nella tua partecipazione!