Entra

Visualizza la versione completa : Valvola di non ritorno co2


Tyler983
10-06-2008, 12:56
Salve ragazzi. Ho un problema: ho un impianto di co2 della askoll con elettrovalvola aquili. Da istruzioni askoll il diffusore di co2 dovrebbe essere quasi per intero riempito d'acqua. Il fatto è che ogni 3 giorni circa questo mi si svuota nel tubo che dall'elettrovalvola porta il gas in vasca e di conseguenza devo nuovamente riempirlo. E' un problema di valvola di non ritorno? E' normale?

svenjova
10-06-2008, 13:33
Tyler983,

non credo che si tratti della valvola di non ritorno. Inoltre se anche se spegni l'erogazione di Co2, dentro nel tubo rimane il gas e l'acqua non dovrebbe entrare. Secondo me il problema parte proprio dal diffusore, probabilmente c'é una falla, e quando eroghi la Co2, questa spinge fuori l'acqua svuotandoti il diffusore.
Controlla bene il diffusore, magari non é chiuso bene.

svenjova
10-06-2008, 13:43
Questa discussione potrebbe interessarti:

[quote]
Inviato: Mer Giu 04, 2008 12:57 pm Oggetto:


il diffusore della askoll è quello in plastica?
quel diffusore è una schifezza quando la notte si chiude l'elettrov. si svuota dall'acqua e si blocca.... hai due soluzioni o non usi l'elettrov. oppure cambi diffusore io su una bombola da 20kg come la tua userei il reattore di co2 (ti consiglio quello della sera) costa 30 eur e va da dio

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=188562

Tyler983
10-06-2008, 14:32
grazie svenjova, proprio xè avevo dei dubbi sul diffusore in plastica, ne ho ordinato uno nuovo su ebay della boyu in vetro. credo di dovere risolvere

Stefano s
10-06-2008, 17:00
io monto nella mia vasca il diffusore sopracitato.. e vi assicuro che non ho problemi.... quando spengo l'impianto.. ovvero quando l'eletrovalvola lo spegne, l'acqua tende a scendere di livello.. ma di un cm massimo... (entrando un po nel tubo) quando l'impianto si riavvia, l'acqua in un attimo riprende il suo posto... spinta fuori dal gas, e il reecipiente ritorna al giusto livello !!! non vedo dove possa essere il problema... se a lui il recipiente rimane vuoto, credo che l'acqua non entri nel tubo.... ma se ne vada via ... comunque strano.... moooooooooolto strano.... bo ?!! #24 #24

Tyler983
10-06-2008, 21:14
Strano si.... a volte entra addirittura nell'elettrovalvola

mareblu
10-06-2008, 21:38
forse hai messo la valvola di non ritorno al contrario?

Tyler983
10-06-2008, 21:56
mare blu, nell'askoll la valvola di non ritorno dovrebbe essere incorporata nel rubinetto...

esox
10-06-2008, 22:26
mare blu, nell'askoll la valvola di non ritorno dovrebbe essere incorporata nel rubinetto...
è vero, ma quella serve solo per non allagare il riduttore di pressione....
il problema sta proprio nell'interporre una valvola di non ritorno (attenzione: per la co2, non quelle degli areatori !!!!) il più possibile vicino al diffusore (in un acquario chiuso l'ideale è metterla all'inteno della zona coperchio, così non si vede ma è vicina alla diffusione....)

TuKo
10-06-2008, 23:35
Questa discussione potrebbe interessarti:

[quote]
Inviato: Mer Giu 04, 2008 12:57 pm Oggetto:


il diffusore della askoll è quello in plastica?
quel diffusore è una schifezza quando la notte si chiude l'elettrov. si svuota dall'acqua e si blocca.... hai due soluzioni o non usi l'elettrov. oppure cambi diffusore io su una bombola da 20kg come la tua userei il reattore di co2 (ti consiglio quello della sera) costa 30 eur e va da dio

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=188562

Riportare solo l'estratto di una conversazione lunga come quello può essere fuorviante,anche i virtù del fatto che i problemi del titolare di quel 3d,sembrano essere altrove.Ho letto di molti utenti che usano quel prodotto per la diffusione in vasca,e mi sembra di aver letto pareri negativi.

Fabri(esox),oltre ad associarmi al tuo consiglio di inserire una non-ritorno tra contabolle e diffusore e al "meno male ogni tanto te se torna a leggé!!".
Perche sconsigli quella per areatore??discorso pressione,plastica, o altro??

Tyler983
11-06-2008, 00:54
esox io sapevo andasse bene lo stesso... il problema si può ripresentare sostituendo il diffusore con quello della boyu a sarpentina con setto poroso?

Stefano s
11-06-2008, 01:01
mi spiegate una cosa:
ma come fa l'acqua ad arrivare all'elettrovalvola....??
il tubicino svolta e va verso il basso almeno 10cm sopra la superfice dell'acqua...
quindi l'acqua dovrebbe massimo arrivare al livello dell'acqua della vasca.. x il principio dei vasi comunicanti... sbaglio??


l'unico problema che mi sta dando quel diffusore, e che quando l'acqua lo riempie completamente, la pressione all'interno del micronizzatore aumenta, e il tubo tende a perdere all'attacco dell'elettrovalvola... anche se ho messo una fascetta di plastica...

come potrei fare secondo voi a stringere il tubicino all'attacco dell'elettrovalvola ???

Tyler983
11-06-2008, 12:33
Stefano ho il tuo stesso problema con l'elettrovalvola della aquili.... ho provato le fascette ma nulla, ora ho applicato i chiudi sacchetto che troviamo stretti attorno alle confezioni di pancarrè. Sembra che vada un pò meglio. Prova così e fammi sapere come va.

Per quanto riguarda l'elettrovalvola, non saprei darti una risposta scientifica all'accaduto. Fatto sta che l'acqua purtroppo riesce ad arrivare all'elettrovalvola che già una volta ho dovuto svuotare...

Stefano s
11-06-2008, 13:01
#28g #28g #28g #28g mmmmm volevo provare a risolvere definitivamente x quanto riguarda il tubicino... comunque ho aperto un 3nd apposito se ti interessa... cosi' lo puoi seguiree anche tu !!!
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2041584#2041584

x l'elettrovalvola che ti si innaffia sto ancora cercando di capire !!
hai provato a cambiare valvola di non ritorno??

Tyler983
11-06-2008, 15:59
Io non ho valvola di non ritorno tra il diffusore e l'elettrovalvola. Credevo fosse sufficiente quella incorporata della askoll

Stefano s
11-06-2008, 16:03
Stefano ho il tuo stesso problema con l'elettrovalvola della aquili.... ho provato le fascette ma nulla, ora ho applicato i chiudi sacchetto che troviamo stretti attorno alle confezioni di pancarrè. Sembra che vada un pò meglio. Prova così e fammi sapere come va.


dimmi cosa ne pensi ...

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2041933#2041933

Tyler983
11-06-2008, 18:53
Quello della foto è un adattatore? Potrebbe funzionare.... ma il problema è: dove lo si può prendere?

Stefano s
11-06-2008, 18:57
e' una valvola di non ritorno .... #36# #36# #36# potrebbe andare »!!

Tyler983
11-06-2008, 23:57
Credo proprio che il mio pescivendolo ce l'abbia. Domani telefono e vedo...

Stefano s
12-06-2008, 00:43
poi mi fai sapere??? in caso me la compro anche io !!! #36# #36# #36# #36# comunque e' la valvola di non ritorno della RUWAL se guardi la vendono anche su acquaingross...
ho provato a chiedere le misure ma non me lo hanno detto !!! #07 #07 #07 #07

esox
12-06-2008, 22:28
"meno male ogni tanto te se torna a leggé!!".

:-D :-D :-D :-D :-D
è vero...latito da un po'........

Perche sconsigli quella per areatore??discorso pressione,plastica, o altro??

se si usano le classiche in plastica da areatore, la pressione le fa scoppiare quasi (anche meno di quasi... :-)) ) sempre....le incollature sono tarate evidentemente per la poca resistenza che offre la membrana....del resto basta vedere il prezzo di una da areatore (anche meno di 1 € ) e quelle dedicate (6/10 € )
tra le qualità prezzo che ho provato fino ad adesso secondo me la meglio è la jbl....
no alla dennerle in plastica, da provare quella in vetro...