PDA

Visualizza la versione completa : Progetto Nanoreef: Nano con Anemone


edvitto
10-06-2008, 10:50
Ispirandomi ad una vaschetta proposta da reefaddict, ecco il mio progettino.

Wave Cubo 20 (18L e rotti)
Plafoniera PL da 13W
Piccola eheim 300, con il flusso deviato da un angolo per sparare sulla superficie
Riscaldatore da 25W
Ripristino automatico dell’acqua evaporata
Ventola regolata con timer

Fondo di circa 13 cm costituito da aragamax sugar, aragalive sugar, caribsea e marine biosediment
Poche rocce vive appoggiate sul fondo.

La vaschetta era originariamente progettata per accogliere delle fanerogame, che poi in commercio non sono riuscito a trovare (dovrei farmele spedire dalla Francia, e costano un botto…).
Dopo l’allestimento, è rimasta a lungo vuota, dopodiché vi ho messo una favia gravemente danneggiata dal trasporto e che non è sopravvissuta; quindi ha ospitato una coppia di Rincocinetes con i quali è stato impossibile far convivere alcun tipo di corallo (se li sono pappati tutti!!!!), ed ora, dopo la morte dei gamberi, è stata in gran parte ripulita, la sabbia smossa l’acqua cambiata, le luci spente, e di fatto è ora in maturazione.

La mia idea è di tenerci dentro un piccolo anemone di sabbia (comunemente sand anemone, ma non conosco la specie) oppure una macrodactyla o ancora una condilactis, con un granchio simbionte del genere neopetrolisthes

Secondo voi può funzionare?
Gli anemoni sono animali delicati, lo so, ma il rischio in questo caso è limitato dal fatto di essere l'unico ospite della vasca!
In quanto a luce, la vasca in questione ha solo 15cm di colonna d'acqua, per cui l'anemone sarebbe molto vicino alla luce, benchè debole; la vasca inoltre prende anche molta luce proveniente dalla vasca principale. Le speci di anemone proposte sono poi tra le meno esigenti in termini di illuminazione...

L’alternativa è di potenziare l’illuminazione con altri 13W e metterci alcuni molli, solo che allo stato attuale con tutta la sabbia non c’è grande spazio, non so se ne valga la pena…

gabriele17
10-06-2008, 14:12
puoi postare foto?

edvitto
10-06-2008, 15:13
Guarda che non c'è niente: sabbia rocce e ciano...

SJoplin
10-06-2008, 18:12
edvitto, se riesci a mantenere la stabilità chimica dell'acqua forse potrebbe andare. l'anemone, da quel che so, è un carico organico abbastanza consistente, per la vasca. mi pare che le condizioni essenziali per la salute dell'anemone siano qualità dell'acqua, movimento e luce. sugli altri due punti c'ho qualche perplessità. il problema è pure che quando vedi l'anemone deperire è già troppo tardi, di solito fa molta fatica a recuperarla.

edvitto
10-06-2008, 19:37
sugli altri due punti c'ho qualche perplessità

Cioè, cosa intendi?

quando vedi l'anemone deperire è già troppo tardi

Lo so, infatti la scelta di una vasca dedicata solo a lui è che nella peggiore delle ipotesi il danno è lmitato...
Solo, mi interessa offrire all'animale se non le migliore almeno delle condizioni di vita accettabili!

SJoplin
10-06-2008, 19:52
intendo movimento e luce, che sulla carta sembrano scarsi. chiaramente se l'anemone che vuoi mettere è di bocca buona il discorso cambia

zanga
12-06-2008, 16:34
guarda forse ti posso aiutare! spero :-D

ne ho uno da parecchi mesi nella vaschetta "imondizia" (è proprio un piccolo bidone), nel senso chè è la vasca dove tengo le talee di molli, talee di caulerpa e tutto quello che scambio!
vasca 25*25*40h chiusa con 15 cm di sabbia sul fondo 2 kiletti di rocce 4 pl da 11w a 10.000 tutte 2 pompe da 400 l/h + filtro esperno caricato a resine niente schiumatoio ma una quantità impressionante di caulerpa. non so nemmeno io il nome (chi me lo ha scambiato lo ha trovato insieme alle rocce) so solo che arriva da bali è trasparente con le punte rosse è grande all'incirca 4/5 cm di diametro e i tentacoli sono lunghi al massimo dell'estroflessione una quindicina di centimetri. ha il piede completamente insabbiato ed esce fuori dalla sabbia solo la bocca e i tentacoli. da quando c'è non posso mettere più talee perchè le brucia visto lo spazio misero. lo alimento una volta alla settimana con mangime per pesci che faccio cadere vicino alla bocca e basta se riesco (ho già provato ma si vede solo sabbia) faccio una foto per spiegarmi meglio.
io la vedo fattibile!!!! :-D

edvitto
12-06-2008, 16:39
zanga, grazie, il genere a cui pensavo io è la condylactis, specie caraibica, che dovrebbe essere poco esigente in fatto di luce.
sjoplin, penso che comuqnue raddoppierò l'illuminazione con un'altra 13W, giusto per sicurezza, al primo ordine online!

... sempre che non decida di trasformare la vaschetta in un mini dolce...

nooooo...

zanga
12-06-2008, 16:43
intendo movimento e luce

ma la luce non so se sia così indispensabile, almeno nel mio caso!!! prima di finire nel bidone era nella vasca sotto 6*24w t5 ma stava chiuso si apriva di notte, poi visto che le sue capacità urticanti avevano fatto diverse vittime è stato isolato (avevo pensato di eliminarlo ma poi ..............)adesso è aperto anche di giorno, un piccolo rè .
per il movimento invece concordo gli piace avere i capelli al vento, è un tipo da spider :-))
assolutamente è da tenere come unico ospite in piccole vasche, per essere concreto è riuscito a bruciare una ricordea e diversi rodostomi per capirci

zanga
12-06-2008, 16:53
sempre che non decida di trasformare la vaschetta in un mini dolce...

-04 -04 -04 -04 -04 nooooo

vado a casa e vedo se ho la foto di quando mi è arrivato li si che si vede, per il genere non so proprio sono negato, ma la luce non penso sia un fattore chiave al massimo giova per il dbs :-))

zanga
12-06-2008, 16:58
edvitto, se riesci a mantenere la stabilità chimica dell'acqua forse potrebbe andare

questo è difficile, forse nel mio caso avendo caulerpa a iosa ha giovato + resine .