edvitto
10-06-2008, 10:50
Ispirandomi ad una vaschetta proposta da reefaddict, ecco il mio progettino.
Wave Cubo 20 (18L e rotti)
Plafoniera PL da 13W
Piccola eheim 300, con il flusso deviato da un angolo per sparare sulla superficie
Riscaldatore da 25W
Ripristino automatico dell’acqua evaporata
Ventola regolata con timer
Fondo di circa 13 cm costituito da aragamax sugar, aragalive sugar, caribsea e marine biosediment
Poche rocce vive appoggiate sul fondo.
La vaschetta era originariamente progettata per accogliere delle fanerogame, che poi in commercio non sono riuscito a trovare (dovrei farmele spedire dalla Francia, e costano un botto…).
Dopo l’allestimento, è rimasta a lungo vuota, dopodiché vi ho messo una favia gravemente danneggiata dal trasporto e che non è sopravvissuta; quindi ha ospitato una coppia di Rincocinetes con i quali è stato impossibile far convivere alcun tipo di corallo (se li sono pappati tutti!!!!), ed ora, dopo la morte dei gamberi, è stata in gran parte ripulita, la sabbia smossa l’acqua cambiata, le luci spente, e di fatto è ora in maturazione.
La mia idea è di tenerci dentro un piccolo anemone di sabbia (comunemente sand anemone, ma non conosco la specie) oppure una macrodactyla o ancora una condilactis, con un granchio simbionte del genere neopetrolisthes
Secondo voi può funzionare?
Gli anemoni sono animali delicati, lo so, ma il rischio in questo caso è limitato dal fatto di essere l'unico ospite della vasca!
In quanto a luce, la vasca in questione ha solo 15cm di colonna d'acqua, per cui l'anemone sarebbe molto vicino alla luce, benchè debole; la vasca inoltre prende anche molta luce proveniente dalla vasca principale. Le speci di anemone proposte sono poi tra le meno esigenti in termini di illuminazione...
L’alternativa è di potenziare l’illuminazione con altri 13W e metterci alcuni molli, solo che allo stato attuale con tutta la sabbia non c’è grande spazio, non so se ne valga la pena…
Wave Cubo 20 (18L e rotti)
Plafoniera PL da 13W
Piccola eheim 300, con il flusso deviato da un angolo per sparare sulla superficie
Riscaldatore da 25W
Ripristino automatico dell’acqua evaporata
Ventola regolata con timer
Fondo di circa 13 cm costituito da aragamax sugar, aragalive sugar, caribsea e marine biosediment
Poche rocce vive appoggiate sul fondo.
La vaschetta era originariamente progettata per accogliere delle fanerogame, che poi in commercio non sono riuscito a trovare (dovrei farmele spedire dalla Francia, e costano un botto…).
Dopo l’allestimento, è rimasta a lungo vuota, dopodiché vi ho messo una favia gravemente danneggiata dal trasporto e che non è sopravvissuta; quindi ha ospitato una coppia di Rincocinetes con i quali è stato impossibile far convivere alcun tipo di corallo (se li sono pappati tutti!!!!), ed ora, dopo la morte dei gamberi, è stata in gran parte ripulita, la sabbia smossa l’acqua cambiata, le luci spente, e di fatto è ora in maturazione.
La mia idea è di tenerci dentro un piccolo anemone di sabbia (comunemente sand anemone, ma non conosco la specie) oppure una macrodactyla o ancora una condilactis, con un granchio simbionte del genere neopetrolisthes
Secondo voi può funzionare?
Gli anemoni sono animali delicati, lo so, ma il rischio in questo caso è limitato dal fatto di essere l'unico ospite della vasca!
In quanto a luce, la vasca in questione ha solo 15cm di colonna d'acqua, per cui l'anemone sarebbe molto vicino alla luce, benchè debole; la vasca inoltre prende anche molta luce proveniente dalla vasca principale. Le speci di anemone proposte sono poi tra le meno esigenti in termini di illuminazione...
L’alternativa è di potenziare l’illuminazione con altri 13W e metterci alcuni molli, solo che allo stato attuale con tutta la sabbia non c’è grande spazio, non so se ne valga la pena…