Entra

Visualizza la versione completa : Quanti litri in risalita?


spongebob1
10-06-2008, 09:52
Salve a tutti,
C'è una regola per calcolare che portata deve avere la pompa di risalita dalla sump?
Io sapevo almeno 3 volte il volume della vasca principale...è corretto così o magari deve essere di più?
Grazie.

emio
10-06-2008, 10:16
... deve essere non molto potente.....ma devi darci le misure della vasca...
.... e deve avvicinarsi il piu' possibile al rapporto 1:1 con l'acqua trattata realmente dallo ski....

spongebob1
10-06-2008, 11:01
Ah bene, allora dal momento che come schiumatoio monto un deltec con pompa aquabee 2000, è ok se come pompa di risalita utilizzo la aquabee up 2000/1, vero?

PS: la vasca sarà sui 250 litri netti....

emio
10-06-2008, 11:06
...aspetta....calma...
....che modello deltec ?
..e poi le portate vanno misurate con un contenitore graduato e cronometro non calcolate ad occhio....

spongebob1
10-06-2008, 11:15
Il delttec è l'MCE 600...lo so, è uno skimmer esterno, ma per il momento questo è quel che ho a disposizione...visto che è nuovo, mai usato, prima di cambiare schiumatoio, vorrei partire con la vasca e per cui investire, almeno per il momento, in altri accessori.

Mi spisghi meglio anche la storia del contenitore graduato e cronometro?
Se le pompe sono uguali, non lavoreranno allo stesso modo...o con piccole differenze?

emio
10-06-2008, 11:21
...il fatto che le pompe siano uguali non vuol dire nulla....
..in ogni caso, poi , non sono uguali (o meglio lo sono solo nominalmente) una lavora con la girante ad aghi l'altra con una girante a pale....e questo cambia tutto...portata , consumo, prevalenza....
...la portata di una pompa si misura (per la mandata) mettendo sotto lo scarico della vasca un contenitore graduato (di misura adeguata) e si misura in un lasso di tempo predefinito quanta acqua scende dallo scarico....per lo ski farai lo stesso mettendo ovviamente il contenitore dove lo ski scarica....

spongebob1
10-06-2008, 12:00
Ok, ora mi è chiaro tutto tranne una cosa...
per lo ski, dal momento che ce l'ho, posso tranquillamente fare la misurazione....
Ma se la pompa di risalita la devo ancora acquistare, come faccio a sapere quale sarà quella da prendere?
Mi spiego, supponiamo che lo ski abbia una portata effettiva di 2000 lt/h, quale sarà la pompa adatta alle mie esigenze se non ho la possibilità di misurarne la portata in modo preventivo?
E poi, se dalla risalita, un domani vorrò far partire la mandata per il reattore di calcio, dovrò conteggiare anche quella quantità d'acqua nel calcolo globale?

emio
10-06-2008, 13:06
...una soluzione potrebbe essere comprare una pompa leggermente sopradimensionata e rubinettarla in modo di poterla regolare a seconda delle esigenze....
...il reattore funziona con pochi litri l'ora ...diciamo che è trascurabile...
....il rapporto 1/1 di cui ti dicevo è ovviamente approssimativo.... non potrebbe mai essere preciso al litro...
...lo ski avra' una portata effettiva molto inferiore ai 2000 L/h della sola pompa....prova.....

spongebob1
10-06-2008, 16:46
Se come dici i 2000 li/h della pompa dello ski non saranno mai quelli effettivi, allora perchè non potrebbe andar bene una pompa di risalita da 2000 Lt/h che risulterà comunque sovradimensionata...o comunque, anche se non erogasse effettivamente i 2000lt promessi, avrebbe un rapporto assai vicino all'1/1 di cui parli...

Non credo che sia possibile trovare una pompa di risalita che si possa tarare al 100% con quella dello schiumatoio...infondo anche tu mi hai detto che il rapporto corretto dovrebbe "tendere" all'1/1.
A me sembra non fare una piega...ma se sbaglio correggimi pure...

emio
11-06-2008, 10:23
...è chiaro che un minimo di tolleranza c'è sempre....
...comunque ...devi solo armarti di pazienza e provare......

keronea
12-06-2008, 22:58
spongebob1, lo scarico che dimensioni ha? diciamo che per la tua vasca basta e avanza una 1250lh ;-)

spongebob1
13-06-2008, 09:20
Lo scarico...
Ecco un argomento "spinoso".
A me tutti hanno consigliato di fare lo scarico da 40...in realtà, un po' per praticità e un po' per non rischiare di fare dei casini, ho ordinato uno scarico durso su un sito online.
Questo mi è stato inviato col diametro di 32 dicendo che così è più che sufficiente...

E adessao come mi devo comportare?
Può andar bene se realizzo tutta la linea dello scarico del 32 oppure, ora che ho visto che il durso è veramente elementare da realizzare, rifaccio tutto col 40?
Considera che la vasca la devo ancora far forare....ma visto che i tubi sia di scarico che di carico devono passare attraverso un unico foro in una base di cemento armato che regge l'acquario, e che tale foro ha un diametro di 10 cm obbligati dallo spazio offerto dalla rete metallica dentro al cemento, sinceramente se lo scarico del 32 fosse sufficiente, ne sarei particolarmente contento!

Spero di essermi spiegato.... #13

Pagliaccio84
01-10-2008, 12:25
Domanda quasi inerente:

Per il risparmio energetico .. secondo voi è possibile alimentare mandata (450l ), skimmer (apf851) e zeolite con una sola pompa e una serie di rubinetti?!

Per esempio io mantengo la mandata a circa 1700 l/h il salto è di 1,1m mandata del 20 scarico 40.. idem quella dello ski ( 1700l/h ) metre lo zeolite è 400 l/h il reattore di calcio ha il rubinetto in uscita le perdite sono minime e quindi lo trascuro nel conto..

Pensate che una tra queste possa andare?!

Askoll 3000 Professional 4750l/h 260cm prev 55w
POMPA RIO 17HF 4500l/h 310cm prev 45w
o al limite 2 pompe:
2x UP2000 2000x2l/h 300cm prev 33x2w ( ovviamente una per la mandata ed una per il resto con i vari rubinetti spartitori di portata )

In tutti i modi vado a risparmiare molto sulle alimentazioni ( ora ne ho 3 distinte che con i 65 watt del ricircolo skimmer per 24 ore di utilizzo sono una cifra di soldi!!!!!!!

Ditemi se non parlo a sproposito se secondo voi è fattibile ( il risparmio anche in caso di ( 2xUP2000) è molto e scusate l'eventuale OT anche se si parla di una mandata " particolare"