Visualizza la versione completa : Metodo contro le filamentose
Ciao a tutti, leggendo un po' di articoli e documentandomi, sto pensando di combattere le alghe filamentose che ho nell'acquario da 150 litri in questa maniera: aumentando le dosi di fertilizzante, soprattutto di macroelementi, e facendo cambi dell'acqua più ravvicinati (magari un 40 % la settimana)..
Cosa ne pensate?
Giuseppedona
07-06-2008, 23:26
bhe! è un pò azzardata come idea e poi dipende da quanta massa vegetale a crescita rapida hai in vasca #24
Giuseppedona, lo so che è azzardata, però ho provato a fare il contrario fino ad adesso, abbassare le ore di luce, ridurre la fertilizzazione, insomma ho visto che non cambiava nulla..
Adesso voglio provare così, CO2 a 25ppm, aumento la luce, e fertilizzo con la linea Elos.. Voglio dare un bello stimolo alle piante, introducendo una quantità di micro e macro giusta, che venga "metabolizzata" nel migliore dei modi e facendo un cambio importante per ridurre i residui..
Insomma ho provato a cercare di rallentare le alghe e invece ho rallentato solo le piante, adesso voglio fare il contrario, sperando che le piante aumentino la loro crescita fino a bloccare le alghe..
Domani (o meglio oggi vista l'ora) posterò una foto così da vedere se avrò un miglioramento o no..
Così a memoria le piante sono queste: Cabomba Caroliniana, Cabomba aquatica, hygrofila polisperma rosea, pogostemon helferi, glossostigma e vallisneria (non ricordo il nome completo)..
Il substrato è la Terra Natural Soil dell'Elos e l'illuminazione è composta da 3x39 T5..
Il litraggio netto non lo so sinceramente, però penso che sia 140 litri.. (100x40x40)..
Giuseppedona
08-06-2008, 10:05
bubba21, nella lotta alle alghe la cosa importante è capirne le cause. Se tu hai identificato questa come uno stato denutritivo delle piante che non riescono a contrastare le alghe allora va bene.
Però se la causa non dovesse essere lo stato di salute delle piante un aumento della fertilizzazione potrebbe essere controproducente, non ti dico di diminuirla come hai fatto in precedenza (pessima idea) ma neanche aiumentarla in questo caso ;-)
Il capire le cause che determinano una proliferazione algale e ce ne sono veramente tante dai valori a finire con i °K è fondamentale nella loro lotta ;-)
Hai ragione Giuseppedona, mi sono dimenticato di scriverlo..
La causa è stata una potatura eccessiva, quindi un errore mio. In quel momento tutto andava bene, le piante crescievano in una maniera meravigliosa, così tanto che ho detto: qui è meglio tagliarle per bene sennò ogni due giorni mi tocca potare! E ho fatto la cavolata.. #23
Le lampade sono da 6500K..
Giuseppedona
08-06-2008, 16:42
bhe! sa il problema stà sulla stasi di crescita dovuta ad una potatura "generale" e magari molto radicale, il fatto di aumentare la fertilizazione è controproducente.
Di solito le piante non si potano tutte assieme proprio per evitare questo periodo di stasi vegetativa.
Comunque sia a questo punto io sospenderei la somministrazione di fertilizzanti per riprenderla non appena le piante si saranno riprese dallo "stress" della potatura. In quel caso il problema non appena le piante inizieranno ad alimentarsi dovrebbe di sicuro rientrare ;-)
Come ti avevo detto sopra, avevo provato a sospendere la fertilizzazione, abbassare le ore di luce e ridurre la CO2, però i risultati sono stati pessimi e adesso, dopo due mesi ) dalla potatura errata che ho fatto , inizio a provare con questo metodo, diciamo che è più una prova che altro..
Giuseppedona
08-06-2008, 17:51
Scusa bubba21, non avevo capito che erano passati due mesi dalle potature #13
Allora l'esperimento si può fare, ma stai attento ;-)
Figurati, non l'avevo neanche scritto! ;-)
Piuttosto di togliere filamentose tutti i giorni provo così, poi vedremo! :-)
Giuseppedona
08-06-2008, 17:55
Hai già provato con l'H2O2 ?
Sinceramente no, sto leggendo molti post riguardo a questo utilizzo, e penso che sarà la mia ultima spiaggia nel caso che la tecnica che voglio adottare fallisca..
Hai provato personalmente?
Giuseppedona
08-06-2008, 18:02
Si ho provato e contro le filamentose funziona. Io fossi in tè prima utilizerei l'H2O2 e poi la "tua" ultima spiaggia di sicuro l'acqua ossigenata ha meno rischi ;-)
Come primo intervento inserisci una bella iniezione di H2O2 in misura di circa 0,5 ml per litro della tua vasca. Tra tre o quattro giorni inizia un ciclo di 0,2 o 0,3 ml/l sempre ogni tre o quattro giorni. Somministra all'accenzione delle luci per dare la possibilità al principio attivo dell'acqua ossigenata di fare il suo dovere.
Considera che vedrai dei risultati dopo circa tre o quattro somministrazioni e considera anche che l'efficacia dell'H2O2 è direttamente influenzata dal carico organico della tua vasca ;-)
Grazie per i consigli Giuseppedona, sicuramente se vedrò che è l'ultima spiaggia ti domanderò altre informazioni, di sicuro! ;-)
Posto delle immagini che ho scattato il 9 giugno, per far vedere com'è la situazione.
Ecco:
http://img123.imageshack.us/img123/8111/dsc08075qs0.jpg
http://img246.imageshack.us/img246/1384/dsc08079nu2.jpg
http://img511.imageshack.us/img511/1443/dsc08080gu7.jpg
Da quel giorno ho iniziato a fertilizzare seguendo il protocollo Elos con 1ml di prodotto su 150 litri, ogni giorno.
Mi sembra che le alghe stiano lentamente decrescendo visto che io non ho neancora levate manualmente..
Tra poco faccio un cambio d'acqua di 60 litri (40%) e levo le alghe che sono più visibili.. Poi continuerò a fertilizzare e tra qualche giorno posto altre foto per vedere come funziona.. Speriamo bene :-)
sempre in riferimento all'h202 - che ho utlizzato quando l'acquario presentava come unico essere vivente un labeo/highlander-, può essere pericolosa per altre forme di vita quali redcherry ed eventuali larvette?
sono invaso dalle filamentose, soprattutto sulle piante, e quelle più colpite hanno rallentato la loro crescita.
devo dire però che da quando ho iniziato a somministrare più fertilizzante (del pmdd) queste sono sparite dal vetro frontale e posteriore. continuo così o provo direttamente l'h2o2 - a patto che non uccida niente e nessuno -?
Giuseppedona
16-06-2008, 20:40
se ti mantieni su erogazioni che vanno dai 0,2 ai 0,3ml per litro non ci sono problemi ;-)
voglio provare ancora per un pò il protocollo pmdd e poi mi getto sull'h2o2
Stessa cosa vale con me, rallentano ma non mollano le bastarde -04
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |