Visualizza la versione completa : neritine...esperienze?
ne so poco...
ne ho acquistate due che mi aiutassero a tener pulito il mio piccolo mondo di 37l dall'eccesso di cibo .
ho qualche domanda da porre.
1)ho saputo che in acquario non si riproducono... e' vero? :-(
2) allora quelle che compriamo sono pescate? #09 -04
3)vanno bene per la funzione per cui le ho comprate? #06
4)emivita?? #13
5)dimensioni massime in acquario ?? -05
se qualcuno sa qualche cosa di piu' e vuol aggiungere ,anche se non ho posto la domanda ,mi farebbe un gran piacere... ;-)
non sono molto pratica della funzione "cerca " ma sono curiosa e leggerei volentieri di loro :-))
grazie a tutti quelli che vorranno contribuire ad edurmi su tale #36# #36# argomento #36# #36# #36# #36# ;-) ;-) ;-)
Ciao, anche io ho acquistato da poco 2 neritine e girando in internet ho trovato informazioni interessanti su questi esserini stupendi!
Non son solo belle ma anche utilissime, ripuliscono dai resti di cibo e son grandi mangiatrici di alghe (ho letto che mangiano anche alghe che altri gasteropodi o crostacei non mangiano comprese le alghe scure a pennello), non toccano le piante!!
Il fatto che non si riproducano non è vero, se l'ambiente è accogliente riempiono l'acquario di uova in breve...il problema è che le uova non si schiudono poichè avrebbero bisogno di acqua salmastra...(le uova vengono deposte ovunque e son piccole, bianche e molto dure)
Non so esattamente se quelle che si trovano in commercio siano di cattura, ma viste le difficoltà di allevamento non lo escludo.
Per quanto riguarda la dimensione ho letto circa 2-2,5cm al massimo ma non lo so con certezza, anche io sono nuova nel campo delle neritine!! :-))
So che i sessi delle neritine son distinti quindi per riprodurle dovresti riuscire a trovare una coppia...il fatto è che non si riescono a distinguere!
Non necessita di grandi spazi ma soffre le basse temperature (meglio tenerle tra i 20 e 25 gradi)
Per il momento non ho trovato altro...sto studiando anch'io! :-))
Se qualche esperto nel settore ci volesse illuminare su qualcos'altro ben venga!
grazie per le informazioni preziose allora ho fatto bene
non sono interessata alla riproduzione e quindi vanno benissimo...
magari c'e' altro da aggiungere (anche se mi pare tu abbia dato un quadro completo)magari ....Esperienze???? :-)
REBECCA137
01-06-2008, 23:19
Ennia non credo ci sia molto altro da dire su di loro... la loro bellezza è discutibile, si può dire che a livello di "pulitrici" siano le migliore e come ti dissi non si riproducono in cattività, se non sbagli aggiungendo che il perchè sono le uova che non si schiudono di cui io ho il legno di mangrovia pieno -04
Se vuoi documentarti di + su di loro:
http://www.vergari.com/acquariofilia/lum_neritina01.asp
http://endler.forumcommunity.net/?t=5197613&view=getlastpost
io ne ho inserite in acquario 5, ma da quando le homesse a dimora non si sono ancora mosse #24 #24 #24
qualcuno mi sa dare una spiegazione?
considerate che sono in vasca da due giorni
grazie a tutti in anticipo
REBECCA137
03-06-2008, 20:49
Non si sono proprio mosse?
Se fosse così è davvero strano... io ne ho 6, 3 x vasca, posso dirti che le ultime 3 sono molto + scansafatiche delle altre -04 però si son sempre mosse tutte subito.
Probabilmente ha trovato qualcosa di interessante in quel punto!
Magari c'era qualche alga, ho letto che possono stare immobili per giorni a raschiare le alghe! #36#
O magari qualcuno le infastidisce... #24
io ne ho messe due... una si e' mossa subito e ha viaggiato fino a che non ha trovato un buon legno probabilmente ricco di alghette -11 e ora sta li ogni giorno fa un passo #36# ma dico uno solo ma lo fa #36# #36# #36#
l'altra e' immobile #09 tanto che l'ho spostata io #06 su un legno per vedere di invogliarla un po' #19 #19 #19 #19 ... speriamon solo non sia morta... #23 #24
Le mie girano come trottole!
Le devo cercare se le voglio vedere perchè spariscono in continuazione!
Hanno delle antenne lunghissime stupende!
neritine con le antenne?????
quella attiva e' scomparsa... da due giorni
quella "inattiva "... e' SEMPRE INATTIVA -04
neritine con le antenne?????
Tutte le lumache hanno le antenne che io sappia... #13
E le neritine hanno delle antenne lunghissime! #36#
le mie no...
niente antenne #07
REBECCA137
04-06-2008, 22:01
Ennia le antenne delle neritine sono finissime, le vedi se loro son sul vetro, altrimenti io non le riesco a vedere mai, sono talmente sottili, non come quelle delle lumache normali.
ahhhh
capisco le anzi la mia neritina attiva sta sempre sul legno(almeno per ora)
ecco perche' non le vedo -05 #18
l'altra permane inattiva!!! -04
Ecco una delle mie, si vedono le antenne qui. http://www.acquariofilia.biz/allegati/neritina_130.jpg
Misato88
05-06-2008, 03:02
io ne ho 3, ne avevo prese 4, la prima ce avevo preso si è mossa pochissimo e poi è schiattata, le altre 3 sono speedy gonzales, meno male!!
Una mi ha pure fatto le uova, un po' su una pietra e un po' su un legno :-D
una delle 3 ADORA le pastiglie vegetali e le zucchine, ci sta incollata per ORE!!
la mia inattiva e' anche caduta dal legno -04 (credo spinta da pesciche si saranno stufati di vederla li #18 ), si e' cappottata #17 ed e' li ferma cappottata #36# #36# ... ma come si fa a capire se e' morta????? #24 -05
aiuto..
-d12
come faccio a sapere se e' morta... -:33
Misato88
08-06-2008, 14:10
la mia ho capito che era morta quando ho trovato il guscio vuoto e l'opercolo lì vicino -20
opercolo???
e' la mia prima lumaca... cosa e'opercolo...come un tappo????
aiuto sono in panico non si e' MAI mossa -d12
va a finira che la sposto nel Malawi con le amentone cosi' se non e' morta ci pensano loro... e ne compro un'altra!!!!!! -d15
ennia67, ne ho una da più di quattro anni... non è cresciuta molto rispetto a quando l'ho presa. Il segreto credo stia nel comprare solo esemplari con guscio perfetto, evitando quelli danneggiati (molto frequenti purtroppo...)
Non ho mai cercato di nutrirla specificamente, ma bisogna dire che è l'unica lumachina in un acquario da 200 litri con molte piante... quindi qualcosa da mangiare deve trovarlo per forza...
Non è certo un animale esibizionista... Di giorno se ne sta rintanato immobile in qualche angolino e di notte si fa un giretto in vasca... va così da 4 anni... difficile vederla muoversi dunque...
In acquario pare non si riproducano, perchè hanno bisogno di acqua salata e di plankton per farlo... condizioni difficilmente riproducibili in acquario...
Quelle che compriamo, sì, sono pescate e ammassate in malomodo in grossi contenitori che vengono poi esportati dai paesi d'origine... ecco il motivo dei frequentissimi gusci in stato pietoso e di lumache che una volta in acquario vivono solo qualche giorno o settimana...
io per un pò ho avuto delle ampu gold, che hanno letteralmente DEVASTATO l'acquario, mangiandosi tutte le piantine e portando a galla quelle che non mangiavano.
le neritine, hanno lo stesso comportamento?
Assolutamente no, le neritine son molto ordinate!
Niente piante rotte nè mangiate da me!
E stanno riempiendo il legno di uova....ma i gamberetti le mangeranno o son troppo dure per loro??
Misato88
08-06-2008, 21:39
ma le ampullaria bridgesii non mangiano le piante, per farlo dovevano proprio essere affamatissime!
le mie neretine girano anche di giorno, meno che di notte ma comunque anche di giorno, le mie hanno tutte il guscio un po' rovinato(già quando le ho comprate), una ne ha metà nuovo e ha coperto il buco quindi, sta anche cambiando verso delle righe ^__^
bvincent84
08-06-2008, 21:55
ma esiste un modo per capire se sono maschio o femmina???
sto cercando su google da 2 ore e non ho trovato nulla in merito.
ieri ne ho comprate 2 e mi hanno gia' ripulito le rocce dalle diatomee ;-)
io avevo delle bridgesii (universalmente riconosciute come tali) che mi hanno DEVASTATO l'acquario
cardisomacarnifex
09-06-2008, 15:54
Le neritine in realtà sono parzialmente anfibie, almeno di notte tendono a fare lunghe escursioni all'aperto se l'aria è umida. Le mie ogni tanto escono dall'acqua, fanno un giretto e poi rientrano.
Per distinguere il sesso bisognerebbe osservare attentamente l'apertura della conchiglia, leggermente diversa tra maschio e femmina, e l'eventuale presenza dell'organo copulatore nel mschio. Avendo però l'opercolo, è difficile farlo se non quando l'animale è attaccato al vetro. La soluzione migliore resta l'acquisto di 4-6 esemplari, con la ragionevole probabilità di ottenere almeno una coppia.
bvincent84
09-06-2008, 16:30
Per distinguere il sesso bisognerebbe osservare attentamente l'apertura della conchiglia, leggermente diversa tra maschio e femmina, e l'eventuale presenza dell'organo copulatore nel mschio. Avendo però l'opercolo, è difficile farlo se non quando l'animale è attaccato al vetro.
Hai un link o qualcosa che mi illumini???
cardisomacarnifex
09-06-2008, 19:14
Teoricamente, subito sotto la conchiglia, a lato del capo, il maschio dovrebbe avere un organo copulatore con il quale trasferisce il pacchetto spermatico nella cavità palleale della femmina. Nelle chiocciole mela (Pomacea &C.) il capo abitualmente protende fuori dalla conchiglia, e quindi questo organo è visibile; nelle Neritine il capo di solito sta sotto la conchiglia, quindi è molto difficile per un non specialista individuarlo. La presenza dell'organo dovrebbe fare si che l'apertura della conchiglia sia un pochino più grande, ma anche in questo caso solo un esperto può notare eventuali differenze.
La cosa è così complessa che tutti gettano la spugna, e nelle schede scrivono "dimorfismo sessuale non rilevabile". Pertanto non esistono articoli che descrivano bene la cosa.
Ti ripeto il consiglio di prima: comprane 4 o cinque e vedrai che una coppia la becchi.
Saluti
Ragazzi, la mia neritina sta cambiando layout del guscio!!
Ma è normale? Le sue righe stanno cambiando senso!! #19
ma dai... una foto!!! #22 #22 #22 #22 #22
cardisomacarnifex
11-06-2008, 22:27
Normalissimo che sia così quando cambiano ambiente. Anche le mie l'hanno fatto.
foto grazie
non si vede nulla #07
Eccole qui, scusate il ritardo!! :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/neritina_100.jpg
ma dai e' bellissimo vedere questo cambiamento dal vivo...oggi guardavo la miama....e' sempre uguale #17
Misato88
13-06-2008, 15:28
anche una delle mie lo sta facendo, spero lo facciano anche le altre due almeno risanano le scheggiature..
Sinceramente mi piaceva più prima... -28d#
Con quelle striature piccole era mooooolto più bella....spero per lei che torni bella altrimenti la mando in pensione!! :-D
Victor Von DOOM
16-06-2008, 15:47
Scusate se sfrutto il topic, ma mi sembra inerente la domanda: ma è vero che le Neritine inquinano un sacco l'acqua con le loro feci? #24 L'ho sentito da un amico che ne ha una...
Certo che, saputo che sono tutte di cattura, mi vien voglia di rinunciare all'acquisto...per la stessa ragione non ho comprato i Botia sidthimunki -20
Bè, effettivamente son delle buone mangiatrici di alghe ma sporcano un pò.
Il fatto che siano di cattura purtroppo è una realtà dato che la riproduzione in cattività è pressochè nulla, purtroppo come anche tanti altri pesci o invertebrati vengono catturate in natura e spesso senti dire in giro di non acquistarle per far si che cali la domanda e quindi che diminuiscano le catture ma tanto sappiamo tutti che non è così!
Le catturerebbero ugualmente!! #07
Almeno noi che le acquistiamo per i nostri acquari cerchiamo di dargli una vita dignitosa (se così si può chiamare vivere in "gabbia"), ma pensa la richiesta delle conchiglie per la creazione di monili o soprammobili!
Le neritine hanno la sfortuna di essere tra le lumache più variopinte, credo che salvarle dalla cattura sia impossibile... :-(
Victor Von DOOM
16-06-2008, 16:36
Bè, effettivamente son delle buone mangiatrici di alghe ma sporcano un pò.
Spero che non inquinino molto di più di quello che ripuliscono...
Il fatto che siano di cattura purtroppo è una realtà dato che la riproduzione in cattività è pressochè nulla, purtroppo come anche tanti altri pesci o invertebrati vengono catturate in natura e spesso senti dire in giro di non acquistarle per far si che cali la domanda e quindi che diminuiscano le catture ma tanto sappiamo tutti che non è così!
Le catturerebbero ugualmente!! #07
Almeno noi che le acquistiamo per i nostri acquari cerchiamo di dargli una vita dignitosa (se così si può chiamare vivere in "gabbia"), ma pensa la richiesta delle conchiglie per la creazione di monili o soprammobili!
Le neritine hanno la sfortuna di essere tra le lumache più variopinte, credo che salvarle dalla cattura sia impossibile... :-(
Questo può essere vero nel caso delle Neritine, che trovano impieghi anche fuori dal mondo acquariofilo (sebbene, senza di noi, la domanda scenderebbe di sicuro di un bel pò -28d# ), ma non per tante specie di pesci che viene catturata solo ed esclusivamente per la gioia delle nostre vasche -04
Qui c'è un articolo sui Botia: sono tutti di cattura ed il sidthimunki rischia l'estinzione a causa nostra...
Non vorrei che un domani fosse nelle stesse condizioni la Neritina.. #07
Al mondo esistono tante cose ingiuste...e chi ci rimette son sempre gli animali purtroppo :-(
Victor Von DOOM
18-06-2008, 18:33
Ecco l'articolo...mi ero scordato di mettere il link:
http://www.vergari.com/acquariofilia/botia_proecontro.asp
PS: scusate l'OT...serve giusto per fare un esempio di cosa accade con le importazioni di animali da cattura.
bvincent84
20-06-2008, 13:27
ragazzi una delle mie neritine e ferma da giorni e non si muove non riesco a capire se sia morta
sta notte ho provato a metterla n una bacinella da sola con una fetta di zucchina per vedere se si muovesse ma lo trovata dove lo lasciata
è normale che avolte queste lumachine stiano ferme per giorni???
o non ho +speranza ed è morta
so che sono poco mobili, la mia si muove appena di giorno....
REBECCA137
20-06-2008, 18:10
#24 le mie quasi "corrono" sempre, che sia giorno o notte :-D
Attirarle con le zucchine non serve a niente, ci ho provato anche io ma mi ha guardata malissimo!!! :-D
Ha detto che preferisce le alghe che crescono sul legno! :-D
Scusate ma per le neritine funziona come per le ampullarie?
Cioè se non stecchite puzzano da morire? #24
Proprio ieri ho avuto lo stesso problema.
Riporto la mia breve esperienza con le neritine.
Ne avevo acquistato 2, una è morta dopo circa un mese che stava nella mia vasca. L'altra...ieri mi sono accorta che stava ferma da circa 2 giorni, allora l'ho messa in una piccola bacinella isolandola (se è morta, con questo caldo non vorrei che inquinasse troppo la vasca).
La prima l'ho tenuta 4 giorni nella bacinella in isolamento al sospetto che fosse morta. Non ci si accorge subito se è viva o morta, perchè non puzzano moltissimo (non come le ampullarie almeno #06 ).
Diciamo che la mia non è stata proprio un'esperienza felice. Forse anche il fatto che non siano di allevamento (e lo scopro ora, purtroppo -04 ) fa sì che non vivano troppo a lungo in vasca. E' vero, mangiano le diatomee e forse qualche altra alga, ma, a questo punto...ne vale la pena? Dopotutto le diatomee si levano con un pò di perlon dai vetri.
Io non le ho prese per la pulizia, volevo solo portarle via dal negozio perchè mi facevano pena, una delle due ha un buco sul guscio ed in negozio non si muoveva mai perchè tormentata dai pesci, nel mio acquario invece ha ricominciato a vivere e i miei killini non le guardano neanche!
E'attiva e gira per l'acquario come una trottola anche se non mangia il cibo che le dò ma solo alghe!
Hanno riempito l'acquario di uova! #19
Misato88
24-06-2008, 00:43
anche io sono pieeeena di uova :-D :-D
le mie mangiano sia alghe che pastiglie (sia quelle proteiche che quelle vegetali) che zucchine!
le ampullarie sono diventate ENORMI (tutte tranne una che è ancora piccina ma è ancora viva, ieri gironzolava su una foglia di anubias) e magnano come fogne ormai do zucchine tutti i giorni, meno male che nel fine settimana ne sposto qualcuna da mio fratello..almeno anche il filtro si rilassa un po'!
tornando in tema neritine le mie girullano sia di giorno che di notte, di giorno meno veloci mentre di notte sono dei treni, magari le osservo mentre guardo la tv e se 5 minuti prima erano magari sul filtro dopo sono sul lato opposto della vasca
#19
cardisomacarnifex
24-06-2008, 17:38
Mi intrometto per quanto riguarda i pesci catturati in natura, in particolare Yasuhikotakia sidthimunki (questo è il suo corretto nome scientifico attuale): la minaccia per la sua sopravvivenza in natura non è tanto dovuta al prelievo ad uso acquariofilo, quanto al massiccio e incontrollato inquinamento dei fiumi cinesi, dovuto allo "sviluppo".
Si ritorna sempre lì: in natura ci sono milioni di animali, pesci, crostacei, gasteropodi. Se le popolazioni sono in salute e vitali, un prelievo (chiaramente regolato) non influisce minimamente sulla salvaguardia in natura. I problemi si verificano perchè sono gli ambienti naturali ad essere degradati...
I problemi si verificano perchè sono gli ambienti naturali ad essere degradati...
#25
Concordo in pieno!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |