Visualizza la versione completa : Ringraziamenti & Consigli
Ciao A tutti mi presento mi chiamo Emanuele, come da oggetto del post volevo innanzitutto ringraziarvi per la compagnia che mi avete tenuto in questi ultimi 3 mesi di interessanti e utilissime letture nel quale mi sono letteralemente innamorato delle vostre vasche e della vostra competenza e gentilezza nell'affrontare e risolvere tutti i problemi di noi neofiti...detto questo dopo la sviolinata ( sincera)di rito veniamo a noi..
come detto in precedenza ho letto molto nell'ultimo periodo per cercare di informarmi il piu' possibile sull' allestimento la gestione e il mantenimento di un nanoreef, vi diro' la verita' molte cose mi sono chiare ma molte altre ancora no ma questo e' normale solitamente ci impiego un po' a capire.. #36#
arrivo da 5 anni di dolce in casa ho una vasca da 170 litri e un'altra vasca allestita a caridinaio da 20..ma quando ho iniziato il mio obbietttivo era quello di imparare quanto piu' possibile sulla gestione di un acquario per poi un giorno passare al marino..bene ora sono passati 5 anni un po' di esperienza sul dolce me la sono fatta allestendo vasche che mi hanno dato molte soddisfazioni in questi anni.. purtroppo di marino ne so' davvero poco spero con il vostro aiuto di cresce e migliorare giorno dopo giorno...
ok allora mi ritrovo a casa una vasca da allestire misure 50x30x20 circa 38 litri netti, misure un po' balorde per un nano lo so ma purtroppo per il momento e' quello che passa il convento spero comunque utile per farmi le ossa..se non vi dispiace di seguito elenchero' gli strumenti gia' in mio possesso e quelli che dovrei comprare chiedendo passo dopo passo il vostro aiuto per gli acquisti da fare per ora vi ringrazio per l'aiuto che mi darete in questo annetto di allestimento e spero di regalarvi una vasca degna delle vostre.
GESTIONE NATURALE.
1 vasca 50x30x25 38 litri (ok)
2 plafoniera autocostruita (ok)(presto vi mostrero' le foto) 4 t5 da 24 w e 2 t5 da 8 w cosi' alternati 24 - 8 - 24 - 24 - 8 - 24
domanda: la mia intenzione era di utilizzare le 24 w juwel 15.000 k e le 2 da 8 attiniche che ne pensate e' corretto? il parco luci e' eccessivo o puo' andare anche se per il momento non vorrei allevare animali troppo difficili visto la mia scarsa conoscenza?
3 impianto di Osmosi gia in casa (ok) e' quello che uso per l'acqua del dolce e' un impianto a 2 stadi nulla di eccezzionale ma il suo lavoro lo svolge correttamente.
Domanda: questo impianto puo' andare bene per produerre acqua ad un nanoreef naturalmente aggiustando i valori con gli appositi sali?
4 filtro niagara 250 (ok) da utilizzare solo per l'avvio caricandolo solo di carbone e resine antifosfati
5 pompe di movimento
Domanda: vorrei inserirne 2 koral nano da 900l/h che dite eccessive per 38 litri? e come vi sembrano come pompe visto che ho letto che alcuni modelli delle Koral (le uno a dire il vero) danno problemi di rumorosita'?
6 test Salifert
Domanda: per iniziare possono bastare solo N02 No3 P04 Ca Mg o manca qualcos'altro? per il Ph ho un phometro dell hanna
7 termostato da 50 w
Domanda: puo' bastare per 38 litri o e' meglio se me ne procuro uno da 100W?
8 rifrattometro e' il primo acquisto che faro' strumento che non conosco e che non ho mai usato.
Domanda: consigli su modello o sono tutti validi?
9 Rocce vive per le rocce diciamo che la regola tra virgolette dovrebbe essere 1 Kg ogni 5 litri giusto? ma io penso che questo vada a gusti e riguardi la funzionalita o l'estetica di chi allestisce un nano (parere personale)
Domande: ok le rocce devono essere di ottima qualita' piu' porose possibili quindi e' mia intenzione spendere per cercare di trovare le rocce migliori per la mia vaschetta, mi dite cortesemente secondo voi e secondo la vostra esperienza qual'e' la provenienza delle rocce migliori che ne so fiji, bali, indonesia ecc ecc..
10 la sabbia..vabbe' per questa forse ne riparliamo tra 6..8 mesi ok?
Domanda: ho messo tutto o manca qualcosa??
ok mi sembra di avere detto tutto forse anche troppo scusatemi ma ho tanti dubbi e tante cose che mi girano per la testa e siccome voi dite sempre di chiedere prima di comprare be' io l'ho fatto..prometto che i prossimi post saranno al massimo di 3 righe!! -11
Ps un'ultima cosa naturalmente vista la stagione calda in arrivo credo che non sia il periodo migliore per iniziare ad allestire magari vedo come si mette il tempo e se nel caso faro maturare le rocce fino a settembre aiutandomi con qulche ventola ..senza inserire animali in vasca finche la temperatura non diventa accettabile..ci sono controindicazioni se faccio 3 (1 di buoi completo + 2 di maturazione) mesi di maturazione vasca??
vi ringrazio ancora per l'aiuto e sopratutto perr la futura pazienza e a presto.
Emanuele
leletosi
29-05-2008, 15:55
benvenuto
1 vasca 50x30x25 38 litri (ok)
se vuoi tenere questa ok....te la passiamo ;-)
2 plafoniera autocostruita (ok)(presto vi mostrero' le foto) 4 t5 da 24 w e 2 t5 da 8 w cosi' alternati 24 - 8 - 24 - 24 - 8 - 24
domanda: la mia intenzione era di utilizzare le 24 w juwel 15.000 k e le 2 da 8 attiniche che ne pensate e' corretto? il parco luci e' eccessivo o puo' andare anche se per il momento non vorrei allevare animali troppo difficili visto la mia scarsa conoscenza?
io le metterei tutte a 10000k e quelle da 8 blu
3 impianto di Osmosi gia in casa (ok) e' quello che uso per l'acqua del dolce e' un impianto a 2 stadi nulla di eccezzionale ma il suo lavoro lo svolge correttamente.
Domanda: questo impianto puo' andare bene per produerre acqua ad un nanoreef naturalmente aggiustando i valori con gli appositi sali?
quali sali? l'acqua deve uscire perfetta e un 2 stadi non è di certo in grado di produrre acqua degna di una vasca marina. eccezione se abiti in un posto con acqua quasi perfetta già nella rete ma al 99% non è così. almeno 3 stadi. comprati un misuratore TDS o conduttivimetro
4 filtro niagara 250 (ok) da utilizzare solo per l'avvio caricandolo solo di carbone e resine antifosfati
bene
5 pompe di movimento
Domanda: vorrei inserirne 2 koral nano da 900l/h che dite eccessive per 38 litri? e come vi sembrano come pompe visto che ho letto che alcuni modelli delle Koral (le uno a dire il vero) danno problemi di rumorosita'?
direi che vanno benone. 2 timer e le piloti come vuoi
6 test Salifert
Domanda: per iniziare possono bastare solo N02 No3 P04 Ca Mg o manca qualcos'altro? per il Ph ho un phometro dell hanna
manca il kh sempre salifert. ometterei gli no2....
7 termostato da 50 w
Domanda: puo' bastare per 38 litri o e' meglio se me ne procuro uno da 100W?
sempre meglio quello da 100w ma è grossino.....vedi tu....
8 rifrattometro e' il primo acquisto che faro' strumento che non conosco e che non ho mai usato.
Domanda: consigli su modello o sono tutti validi?
quasi tutti validi. basta tararli correttamente. 40 euro e via
9 Rocce vive per le rocce diciamo che la regola tra virgolette dovrebbe essere 1 Kg ogni 5 litri giusto? ma io penso che questo vada a gusti e riguardi la funzionalita o l'estetica di chi allestisce un nano (parere personale)
non va a gusti....è una regola del berlinese classico
Domande: ok le rocce devono essere di ottima qualita' piu' porose possibili quindi e' mia intenzione spendere per cercare di trovare le rocce migliori per la mia vaschetta, mi dite cortesemente secondo voi e secondo la vostra esperienza qual'e' la provenienza delle rocce migliori che ne so fiji, bali, indonesia ecc ecc..
un mix è sempre ottimale.....basta siano leggere, porose e ben colonizzate di alghe calcaree
10 la sabbia..vabbe' per questa forse ne riparliamo tra 6..8 mesi ok?
braaaavo....
Domanda: ho messo tutto o manca qualcosa??
manca l'esperienza sul campo....che è la più difficile da ottenere
Ps un'ultima cosa naturalmente vista la stagione calda in arrivo credo che non sia il periodo migliore per iniziare ad allestire magari vedo come si mette il tempo e se nel caso faro maturare le rocce fino a settembre aiutandomi con qulche ventola ..senza inserire animali in vasca finche la temperatura non diventa accettabile..ci sono controindicazioni se faccio 3 (1 di buoi completo + 2 di maturazione) mesi di maturazione vasca??
beh, mi sembra una maturazione normale 3 mesi.....
[/quote]
ciao ;-)
ciao e benvenuto. lele t'ha già detto tutto, comunque, puoi dare un'occhiata nei topic in evidenza dove trovi la lista +o- completa di quello che ti occorre per partire.
a occhio direi che ti sei dimenticato i buffer kh/ca/mg. per me ti conviene averli fin dalla partenza. poi fai un pensierino pure ai rifrattometri su ebay (gainexpress), che con 40 euro ti prendi sia il rifra che il conduttimetro.
grazie per le risposte ragazzi gentilissimi come sempre...
x Lele
per la vasca lo so' non e' il massimo ma per ora mi devo accontentare abbi pieta'...ho 3 vasche in 40 metri quadri scasi di casa!!poi dipende da voi se mi fate diventare bravo ho gia' bellecchepronto quello da 170 litri!!..eheheh come scaricare le colpe!!
2 ok per i t5 4 da 10000 e le 2 da 8 attiniche blu..
lele..scusa una domanda perche' da 10000 se per il marino voi consigliate gradi kelvin superiori tra 15.000 e 20.000?
3 per l'impianto di osmosi forse ho sbagliato io ho un Ruwal Aquapro 80S mi sa' che e' gia a 3 stadi correggimi se sbaglio per sali intendevo i buffer per portare il Kh e il Ph ai valori desiderati ..come consigliato da sjoplin che lo ringrazio anche per il consiglio sul rifattrometro + conduttimetro
qui ho un po' le idee confuse percio' se permetti chiedo..visto che l'acqua di osmosi prodotta da mio impianto esce con KH e Gh a 0 (misurato con elos) e PH (non ricordo dovrei rimisurarlo) lasciando stare il Gh che a noi non serve il Kh per portarlo verso il valore ottimale puo' bastare il sale della Kent o devo comunque correggerlo con i Buffer?
4 ok per i test provvedo come da consiglio Kh compreso..no NO2.
5 termostato provo il 50 w casa mia e' abbastanza calda d'inverno il 100 w sarebbe troppo lungo per l'altezza della mia vasca nel caso ne prendo un'altro da 50 e lo piazzo contrapposto all'altro.
5 per le rocce ok per il berlinese..ma intendevo che per il naturale non e' necessario ammassare la vasca di rocce anche se piu' ce ne' meglio e' in quel senso a gusti...
ok ininfluente la provenienza meglio un mix per popolare il piu' possibili la vasca di microorganismi diversificati giusto?
per l'esperienza hai perfettamente ragione lele...ma voi che ci state a fare altrimenti no?? ;-)
grazie ancora per la disponibilta...
x sjoplin grazie per il benvenuto come gia detto ti ringrazio per la soffiata non sapevo esistesse un aggeggio per entrambi i valori ora mi faccio un giro e lo compro..ha un nome particolare o devo guardare nelle caratteristiche del prodotto..nel caso ti faccio un fischio prima...per i Buffer cosa mi consigliate (marche) intendo..
Emanuele
sjoplin grazie per il benvenuto come gia detto ti ringrazio per la soffiata non sapevo esistesse un aggeggio per entrambi i valori ora mi faccio un giro e lo compro..ha un nome particolare o devo guardare nelle caratteristiche del prodotto..nel caso ti faccio un fischio prima...per i Buffer cosa mi consigliate (marche) intendo..
no aspè, sono due strumenti diversi che alla fine ti costano come uno.
son cinesate pure la maggior parte di quelle che compri a 40 euro, solo che quando arrivano qua, ci mettono il marchietto e il prezzo lievita.
comunque i 2 articoli son questi: se fai la somma, spedizione comprese, non credo che arrivi neppure a 40 euro. occhio che ci vuole un po' di tempo per averli, quindi se decidi, ordinali alla svelta (meglio tramite ebay).
http://www.gainexpress.net/dotcomhkshop/product_info.php?cPath=1_4_48&products_id=30
http://www.gainexpress.net/dotcomhkshop/product_info.php?cPath=2_19&products_id=73
per i buffer se li chiedi a lele fai prima e spendi un bel po' meno.
diversamente le marche son le solite: Kent, Prolab, Tropic Marine, etc. etc.
ahh ecco mi sembrava strano..mi stavo scervellando a trovare uno strumento che misurasse entrambi i valori...non hai idea in cosa mi stavo imbattendo!! eheheh io sono pericolodo quando parto con lo shopping!
sjoplin ho provato con ebay (ma in quello italiano) ma ho trovato solo il rifrattometro e non il conduttimetro devo cercare in ebay.com??
grazie
Emanuele
volendo uno strumento unico ci sarebbe il conduttimetro a doppia scala, però è talmente costoso che ti conviene prendere i 2 che ti ho detto io.
per trovare il condu, una volta che hai trovato il rifra venduto da gainexpress su ebay (occhio che sia il modello che t'ho indicato), entri nel negozio del venditore e lo peschi da lì. attenzione alla scala: 0#1999ms
Riccio79
29-05-2008, 19:14
per le rocce ok per il berlinese..ma intendevo che per il naturale non e' necessario ammassare la vasca di rocce anche se piu' ce ne' meglio e' in quel senso a gusti...
Il metodo naturale è il berlinese senza skimmer, quindi il rapporto di rocce dev'essere quello... non sarà facile fare la rocciata nella tua vaschetta perchè è un po' stretta (come la mia cmq...) più che altro la difficoltà sta nel far si che le rocce stiano ammassate giusto al vetro posteriore, lasciandole lontano dagli altri in modo da poterli pulire....
Per il resto ti hanno già ampiamente illustrato gli altri ;-)
ok primi due acquisti fatti..
Sjoplin li ho presi direttamente dal sito visto che mi assicuravano una consegna in max 5 giorni lavorativi (anche se non ho fretta) ho preso questi da te indicati ok?
1 x Pen Type EC / Hydroponics / Nutrient Meter (0~1999 µ/cm) USD20.90
1 x 0-10% ATC Handheld Salinity Refractometer
- Plastic Transfer Pipettes: 3ml, 50pcs USD21.70
in euro poco piu di 40 spese di spedizione comprese....
spero che con le istruzioni in inglese non si difficile usarli che dici??
Emanuele
thecorsoguy
29-05-2008, 20:12
Ciao mane70, e benvenuto, per cominciare.
Una volta che hai ottenuto l'acqua dall'impianto di osmosi, la devi miscelare con l'apposito sale, per ottenere l'acqua per il tuo nanoreef. Nel dolce si usano gli additivi per aumentare il GH e il KH, ma nel marino le cose sono diverse.
Prendi l'acqua d'osmosi, la misceli con il sale, fino a che il rifrattometro di da una salinità del 35x1000.
A seconda della qualità del sale, ti ritroverai con gli altri valori più o meno a posto. Di solito, e dalla mia esperienza, sarai sempre un pò scarsino di valori (soprattutto magnesio), ma per questo ci sono i vari buffer che ti ha già indicato sjoplin (KH, CA e MG).
Scoprirai che la vasca consumerà calcio, magnesio e KH, e per mantenere questi valori utilizzarai degli integratori bilanciati inonicamente come il Kent Tech A+B.
Ciao
Luca
ok primi due acquisti fatti..
Sjoplin li ho presi direttamente dal sito visto che mi assicuravano una consegna in max 5 giorni lavorativi (anche se non ho fretta) ho preso questi da te indicati ok?
1 x Pen Type EC / Hydroponics / Nutrient Meter (0~1999 µ/cm) USD20.90
1 x 0-10% ATC Handheld Salinity Refractometer
- Plastic Transfer Pipettes: 3ml, 50pcs USD21.70
in euro poco piu di 40 spese di spedizione comprese....
spero che con le istruzioni in inglese non si difficile usarli che dici??
Emanuele
#24 mi ricordavo 38 euro spediti, entrambi. e forse pure meno visto che se fai spedizioni cumulative ti fanno uno sconto del 10% (almeno su ebay)
vabbè, comunque usarli è semplicissimo. al limite quando ti arrivano ne riparliamo. 5 giorni dalla cina, comunque mi sa che te li scordi ;-)
Ecco adesso mi e' chiaro grazie Luca..pensavo che la sola aggiunta di sale sintetico fino al valore ottimale di 35x1000 non bastasse a portare i valori di Kh ad 8 visto che con l'osmosi si parte da 0 ..perfetto ora mi e' chiaro...anche il discorso dell'integrazioni...
Per Riccio complimenti per la vaschetta molto bella..e' piu' o meno della stessa misura della mia giusto ? pero' ho visto che tu non hai lasciato spazio ai lati per la pulizia o sbaglio...vedi arrivando dal dolce e avendo allestito un po' di vasche sia con legni che con pietre ..mi sono fatto un po' di schemi per la disposizione delle rocce....siamo sempre sui vari esempi..
classico triangolo con il vertice alto slla destra e a scendere sulla sinistra schema a v rovesciato...con la conca al centro (piu' o meno come la tua) ad incrocio..ammasso al centro della vasca...e cosi' via...
purtroppo per la disposizione da quanto ho potuto valutare nel marino molto dipende dalla forma (lasciando stare la qualita che come gia' detto deve essere ottima)delle stesse e dalla fortuna di trovarle con la forma che si vuole...la mia idea era quella di girare per negozi avendo la fortuna di stare a Milano in citta' e provincia ce ne sono parecchi e scegliermi le rocce un po' alla volta (magari anche una alla volta) mi costera' una fortuna in benzina ma almeno cerchero' di trovarle dalla la forma che preferisco.. cercando di avvicinarmi il piu' possibile allo schema prestabilito...l'idea era quella di trovare rocce piatte e lunghe per il fondo in modo da ricoprire piu' o meno tutta la lunghezza della vasca per risalire verso l'alto con rocce un po' piu' piccole in modo da lasciare terrezza per gli animali diciamo come a formare una scala per intenderci..cosa che vedo molto difficile vista la profondita della mia vasca..ma ci provero'..
ha dimenticavo vorrei inserire una griglia di 1cm sotto le rocce per favorire il ricircolo dell'acqua che ne dite e' cosa buona e giusta?
chiedo agli esperti di layout di indirizzarmi cortesemente sulla strada giusta grazie... -20
Emanuele
ha dimenticavo vorrei inserire una griglia di 1cm sotto le rocce per favorire il ricircolo dell'acqua che ne dite e' cosa buona e giusta?
se non fai un DSB direi proprio di no
E si dalla cina me li scordo sicuramente 5 giorni!!...pensavo che il sito gainexpress non spedisse dalla cina..vabbe' dai pensiamo positivo l'anno scorso un ordine da Hong Kong mi e' arrivato in 10 giorni..percio' puo' andare bene...per i 3 euro in piu' spesi. ..sara' colpa dell'inflazione!! :-)
devono essere tarati entrambi o solo il rifrattometro??
grazie per l'aiuto..
Emanuele
mane70, sulla carta sono tarati di fabbrica tutti e due. per il rifra ti conviene prendere della bidistillata in farmacia e tararlo periodicamente, per il condu la faccenda è più complicata, perchè ti occorrerebbero delle soluzioni tampone noon troppo semplici da reperire. io comunque ho ritarato il mio dopo diversi mesi e aveva perso di 1ms, che mi pare un errore più che tollerabile. tieni conto che i TDS meter che vendono di solito sono di loro meno precisi, quindi parti già avvantaggiato, rispetto a quegli strumenti.
Riccio79
30-05-2008, 10:11
mane70, grazie per i complimenti :-)) Io di spazio non sono riuscito a lasciarne perchè quella che vedi è una vaschetta di recupero, avevo allestito una vasca di forma cubica 40 x 40 ma disgraziatamente un giorno ha deciso di cominciare a perdere acqua quindi ho dovuto "buttare" in fretta e furia tutto quello che avevo in quella che vedi, cercando di farci stare il più possibile...
Per la rocciata io ti consiglio di mettere le rocce più appuntite sotto in modo da favorire la circolazione e le piatte sopra in modo da formare più terrazze possibile per poi piazzare i coralli ;-)
Riccio79..mi spiace per la tua vsca la conosco benissimo questo tipo di sfiga..a me si e' crepata durante la notte la vetrata frontale di una vasca da 150 litri ti lascio immaginare!!!
grazie anche per i consigli sulla disposizione delle rocce...vediamo cosa trovo in giro poi casomai ne riparliamo...
Emanuele
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |