Entra

Visualizza la versione completa : akadama


Udine1982
24-05-2008, 11:23
ciao, volevo avere delle info sull'allestimento in akadama.

l'akadama lho comprata, il lapillo lavico anche.

ma ho letto che sotto il lapillo lavico e da mettere un tipo di fondo fertile a palline per concimare (sarebbè per uso agricolo penso) biochite mi sembra.

dove lo trovo? e se non trovo la biochite cosa ci metto? in che misura? penso si parli di grammi. per cui quanti grammi devo inserire sotto l'akadama?

paips
24-05-2008, 14:31
Magari... è osmocote il prodotto a cui ti riferisci? mettine un cucchiaino da caffe raso ogni 40 litri a diretto contatto con il vetro.
Ciao.

HyperioN
24-05-2008, 15:57
quoto paips,
stai attento all'allestimento, non mettere subito l'akadama nella vasca tienila in una bacinella con dell'acqua e controlla spesso i parametri, ho sentito che se aggiungi del bicarbonato si satura prima ma nn ne sono sicuro, chiedi in giro. :-))

dado69
24-05-2008, 20:56
Quoto e il consiglio e' quello di utilizzare akadama di una sola granulometria, piccola e' meglio. In tutti i casi se guardi qua'e la' nel forum si e' parlato molto di allestimenti con akadama, ma se ti serve sapere qualcosa in piu', chiedi pure ;-)

thullio
24-05-2008, 21:23
non aggiungere però additivi -come il bicarbonato- per far maturare l'akadama. Ciò che assorbe poi lo restituisce, e quando succederà in vasca, ti troverai tutti i valori sballati.
personalmente, l'ho lasciata circa due settimane, sostituendo l'acqua tutti i giorni, e ancora oggi -siamo ad un mese dall'allestimento- presenta ancora problemi di allestimento.
Poi, parlando di biochite, credo che tu ti riferisca al baycote, che è l'osmocote della bayer. Prendilo per agrumi, è quello che rilascia per più tempo (circa 9 mesi).
insieme all'osmocote, come fondo fertile, aggiungi nelle stesse proporzioni carbone attivo e torba granulare (sempre per uso acquaristico).
Prendi sempre akadama fine, la grossa è difficile da piantumare.
Non fare un substrato troppo alto, altrimenti rischi che le radici non tocchino il fondo fertile, rendendo inutile fatica e spesa!
serv'altro?!? :-)

Udine1982
24-05-2008, 22:57
grazie :) con l'akadama posso mettere qualsiasi pianta giusto?

come pmmd che ne pensate?

altra cosa :) il fondo di lapillo lavico quanto alto devo farlo?

ma poi dura 9 mesi e devo rifare tutto l'acquario?

altra cosa :) il carbone attivo e quello che di solito si mette nel filtro giusto?
e la torba?

posso chiedere a cosa serve aggiungere carbone attivo e torba?

thullio
25-05-2008, 03:01
qui troverai risposta a tutte le tue domande :-)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce1.asp

Udine1982
25-05-2008, 13:10
non ci ho capito molto!!!

thullio
25-05-2008, 13:21
grazie :) con l'akadama posso mettere qualsiasi pianta giusto?

come pmmd che ne pensate?

altra cosa :) il fondo di lapillo lavico quanto alto devo farlo?

ma poi dura 9 mesi e devo rifare tutto l'acquario?

altra cosa :) il carbone attivo e quello che di solito si mette nel filtro giusto?
e la torba?

posso chiedere a cosa serve aggiungere carbone attivo e torba?

ma lo hai letto?
capitolo 2: IL FONDO

Akadama:
Substrato recentemente introdotto in acquariofilia, di solito è utilizzato per i bonsai. Proviene dal Giappone, è un terriccio estratto da una cava situata sul famoso monte Fuji. Sono disponibili diverse granulometrie, grande, media e fine. Rende l’acquario più naturale rispetto alla sabbia e alla ghiaia, è graditissimo dai pesci e impedisce il verificarsi dell’anossia del fondo. Unisce tutti i vantaggi della sabbia a quelli della ghiaia, senza gli inconvenienti.Questo prodotto si trova, non senza qualche difficoltà, solo nei centri specializzati in bonsai. Attenzione ad acquistare solo Akadama originale, esistono, infatti, materiali molto simili ma dopo poco tempo a contatto con l’acqua si sfaldano trasformandosi in un vero e proprio fango. Una particolarità dell’akadama è la sua forte tendenza (per i primi due mesi circa) ad assorbire tutti i sali di calcio e magnesio
presenti nell’acqua del nostro acquario. Sarà opportuno dunque, tenere sotto costante controllo i valori di Gh e Kh.

Torba:
E’ consigliabile usare torba in granuli come fonte di materiale organico per le radici delle piante.
Ovviamente la più adatta alle nostre necessità sarà la torna ad uso acquariofilo, molto stabile e con poca tendenza alla decomposizione. La si utilizzerà in ragione di un pugno ogni 100lt d’acqua.

Pomice (O LAPILLO):
ha un discreto potere fertilizzante in quanto contiene tutti i nutrienti che servono alle piante e che esse possono facilmente recuperare. E’ porosa e ciò favorisce l'insediamento di batteri che aiutano a decomporre i residui che si dovessero depositare nel fondo. L’unico inconveniente è la bassa densità che la fa galleggiare ma è sufficiente tenerla a bagno in un secchio pieno d’acqua per risolvere il problema. Sarebbe bene mettere 1/5 dell'altezza del fondo in pomice. In alternativa si può utilizzare la Pozzolana (che non galleggia) o la Graniglia lavica.

Carbone attivo:
L’utilizzo di carbone attivo (lo stesso che si mette nel filtro per purificare l’acqua) può essere utile alla riuscita del nostro fondo. Un cucchiaino da caffè ogni 100lt d’acqua sarà sufficiente.
Adsorbirà l’eccesso di materiale organico, ne rallenterà la diffusione e offrirà rifugio a qualche colonia batterica.
Ora conosciamo i materiali necessari per preparare un buon fondo. Ovviamente non dovranno essere usati tutti insieme, ma in differenti combinazioni. Di seguito alcune possibilità, tutte ottime, per allestire un ottimo fondo ricco di fertilizzanti utili alla crescita delle nostre piante: (per l’allestimento della nostra vasca utilizzeremo il Fondo B)

se lo avessi letto, avresti trovato TUTTE le risposte alle tue domande

per il pmdd: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=171023

Udine1982
26-05-2008, 12:55
lo letto O_o e salvato nei preferiti. solo in ce quantità la torba?

thullio
26-05-2008, 12:58
non aggiungere però additivi -come il bicarbonato- per far maturare l'akadama. Ciò che assorbe poi lo restituisce, e quando succederà in vasca, ti troverai tutti i valori sballati.
personalmente, l'ho lasciata circa due settimane, sostituendo l'acqua tutti i giorni, e ancora oggi -siamo ad un mese dall'allestimento- presenta ancora problemi di allestimento.
Poi, parlando di biochite, credo che tu ti riferisca al baycote, che è l'osmocote della bayer. Prendilo per agrumi, è quello che rilascia per più tempo (circa 9 mesi).
insieme all'osmocote, come fondo fertile, aggiungi nelle stesse proporzioni carbone attivo e torba granulare (sempre per uso acquaristico).
Prendi sempre akadama fine, la grossa è difficile da piantumare.
Non fare un substrato troppo alto, altrimenti rischi che le radici non tocchino il fondo fertile, rendendo inutile fatica e spesa!
serv'altro?!? :-)

Udine1982
27-05-2008, 19:43
ok grazie. quindi a seconda di quanta baycote metto in grammi devo mettere i stessi grammi di carbone attivo e di carbone attivo? cioè devo aggiungerne pokissimo insomma

dado69
27-05-2008, 19:52
Quanti litri e' la tua vasca? Così ti possiamo dare il quantitativo approssimativamente esatto ;-)

thullio
28-05-2008, 00:31
io ho usato la proporzione del tutto empirica di 4gr ogni 10 lt