Visualizza la versione completa : VOGLIO PARTIRE....SI MA 800 mila Dubbi....Aiuto
Ciao Ragazzi come vi dicevo vorrei partire con un piccolo Nano....
scartata la possibilità di usare la mia vasca Wawe da circa 17litri....visto l'alta instabilità del tutto...e con la voglia di inserire almeno o un piccolo pescetto o un gamberetto....punto sui 50 litri...
Girando dal mio negoziante di fiducia...mi sono inbattatuto in acquarietto da 50litri...
Bello per altro in funzione gia come nano... con gia un filtro (resine) e riscaldatore....circa un 4 kg di rocce (ma con la possibilità di inserirne ancora altre...)
l'unico problema....l'illuminazione.... un misero PL da 15w.... 50% Bianco e 50% Attinico...
Prezzo del tutto....(rocce escluse) 159€.....
Ora ammesso che l'acquario in se possa andare....l'illuminazione mi sembra un po' poco.... anche per allevare coralli non esigenti....dico bene?
e il fatto che sia chiuso....con coperchio...può essere un problema?
OroFra, lascialo dov'è ;-)
si vero?
allora l'alternativa c'è.... ho una vasca da 50litri (aperta) e la possibilità di comprare (usata) una plafoniera da 150W HQI a 100€ quella in foto...
cosa ne dite? Non è troppo per 50 litri? non rischio alghe?
OroFra, la foto non si vede. ma è lo stesso. io tenevo l'hqi da 150W su un wave 30, per cui, direi che si può fare tranquillamente. le alghe ti vengono su se scavoli qualcosa nella gestione. indipendentemente (o quasi) dalla luce.
allora diciamo che può andare....
con quella luce potrei allevare un po' di tutto? molli e duri? (l'unico problema è che la luce è da 10000°K bianca ma mi manca una attinica.... potrebbe essere un problema?
82franky82
24-05-2008, 13:07
l'attinica ci vuole....serve per la crescita dello scheletro dei coralli.
allora cambio di programma... evitando di prendere la plafoniera da 150W per consumi elevati e la mancanza di attinica pensavo di puntare su una plafoniera con due neon T5 da 14w... uno da 10000°K e una attinica... totale 28W....
vi ricordo che l'acquario sarà da circa 45litri....
cosa ne dite?
quoto. tra l'altro l'attinica non è indispensabile. soprattutto quando te la giochi con pochi W. senza misure della vasca è difficile stabilire quale plafo ci possa stare...
la vasca se non erro è un 50x30x30h.... il problema è che su quelle lunghezza c'è poco....
ci sono da 40cm... o da 60cm...
stando sui 40 cm ce ne una da 6 lampade da 8W...sempre t5... xò è davvero costosa....
ma voi cosa mi consigliate? in pratica un buon wattaggio quanto deve essere?
infatti di solito si parte dalla plafo e su quelle misure ci si fa la vasca. prima ancora, però, devi stabilire che tipo di coralli vuoi tenere. in una vasca piccola si fa fatica a gestire contemporaneamente molli,LPS e SPS. in ogni modo di luce devi averne sempre tanta
il problema è che la vasca è una che avevo non più in uso per cui... sono obbligato a stare su quelle misure...
delle plafoniere a pl o risparmio energetico cosa ne pensate? sono affidabili? io comunque punterei ai molli che sono meno esigenti e poi sono alle prime armi nel marino...
ne ho vista una su Abissi da 4 lampade da 30 w a un buon prezzo se non sbaglio 76€... sarebbero 120W...non male no?
OroFra, con quella plafo risparmi sull'acquisto ma ci perdi poi in resa. le risparmio energetico son tutt'altro che risparmiose, almeno in acquariofilia. comunque per dei molli possono andare. guarda semmai nel post di Stephy, che ne ha presa una uguale. tieni presente che quella da 50cm la danno disponibile, ma effettivamente non lo è.
si ok... immaginavo ma mi chiedevo se per allevare i molli potevo cmq star tranquillo anche con quelle.... cosa ne dici...?
nel senso la luce che fanno è abbastanza per far vivere senza problemi i molli?
beh a questo punto punterei su quelle...
ora il dubbio è come abbinarle?
4 lampade da 10000°K da 30W
oppure
4 lampade 50% 10000°K 50%attiniche da 30W
oppure 2 da 10000°K e 2 attiniche sempre da 30W ?
tutte bianche?
neanche una attinica?
Altra domanda... quali sono i test necessari per iniziare?
C'è qlk test del dolce che si può utilizzare anche sul marino?
Come marca pensavo alla Salifert... vedo che tutti usano quella....
leletosi
26-05-2008, 13:47
magnesio
nitrati
fosfati
kh
calcio
no, usa solo robe per marino. bene i salifert ;-)
Ciao Lele... ho letto la tua guida.... alla fine per iniziare le cose strettamente necessarie sono: (Parlo di test e condizionatori)
KENT Turbo Calcium
KENT Buffer KH
KENT Tech A+B
Test Ca, Mg, KH, No3, Fo, e il PH? ha senso prenderlo?
Un' altra cosa... la luce... sono indeciso tra una plafoniera da 4 Energy Saver da 30W cad... (lungh.50cm) Nuova, o una Plafoniera da 2 T5 da 24W con un neon bianco e uno attinico..USATA....
La vasca è 50 x 30 x 30... (circa 45lit lordi)...
Io vorrei allevare cosa semplici...almeno inizialmente....poi si vedrà...
Cosa mi consigli...?
leletosi
26-05-2008, 20:58
il ph a testa colorimetrico fa schifo....non prenderlo assolutamente
ti manca il buffer magnesio.....scegli tu la marca....
con 48w ci fai poco su quella vasca.....a paragone è meglo la 4*30w.....senza ombra di dubbio
ok vada con la 4 x 30W....
buffer Magnesio.... penso di stare sulla Kent... ho tutto di quella linea...
come sale un buon sale qual'è?
Allora eccovi la lista della prima spesa... quella per iniziare...
Ho cercato di stare sulle marche da voi consigliate...
L'unico dubbio è il sale... può andare? Ci sono marche con rapporto qualità prezzo migliore?
Cmq vi ricordo che l'acquario sarà 50litri... e che le luci le prenderò il mese prox tanto faccio il mese di buio...
Prodotti x Acqua:
KENT TURBO CALCIUM 200GR - 11.90€
KENT SUPER BUFFER KH 500GR - 13.52€
KENT MARINE TECH MAGNESIO 470GR - 11.41€
KENT TECH A+B (2 FLACONI DA 474ML) - 9.58€+9.58€
Attrezzature tecniche (considerate che ho già a casa un filtro Niagara 190):
HYDOR NANO KORALIA 900L/H (2PZ) - 23.90€+23.90€
Test Principali:
SALIFERT PO4 - 9.19€
SALIFERT NO3 - 9.49€
SALIFERT MG - 11.99€
SALIFERT CA - 11.49€
SALIFERT KH - 6.99€
Sale:
KENT SALE MARINO (X200LT 6.35KG) - 26.50€
TOTALE SPESA: 179.42€ + 9.90€ (spese sped.) 189.32€
I costi sono stati presi dal sito Acquarium Coral Reef dopo un paragone con Acquaingross (molto più caro considerate che le stesse identiche cose si Acquaingross senza spese sped. che sono gratis costavano in totale: 206.88€ -05 )
Sto dimenticando qualcosa?
PS il rifrattometro dovrebbe arrivarmi tra oggi e domani....
a occhio non vedo il riscaldatore e le resine. dai un'occhiata al post in evidenza sull'allestimento di un nano da 40 litri, per controllare se manca qualcos'altro.
per i buffer, non so se lele li fa ancora, ma se senti da lui ne prendi 3 al prezzo di uno.
per il sale io prenderei il tropic marine pro-reef, oppure il preis in confezioni *piccole*
leletosi
27-05-2008, 15:51
quoto sul sale
si, le faccio ancora le bombette :-D
ok... cmq riscaldatore e resine le ho gia... non lo avevo scritto... ora guardo per il sale....
Ragazzi ho un problemino.. su una parete del mio 50 litri (vuoto) c'è una specie di incrostazione di calcare... che non riesco a togliere... c'è un modo che non rovini il vetro per eliminarle?
altra domanda... sulla guida non ho trovato quando è consigliabile usare i batteri....
Ho visto che molti usano il BIODIGEST... come vi sembra? Uso anche io quelli? E quando si devono usare?
marcola62
03-06-2008, 22:12
OroFra, secondo me molto utili metterli da subito insieme ad alimento tipo bioptim (va bene anche 1 goccia di acido acetico glaciale)
;-)
anche un alimento? in fase di maturazione? come mai? per far iniziare a creare batteri?
marcola62
04-06-2008, 10:03
per far iniziare a creare batteri?
#36#
marco io però ho un po' di dubbi sull'opportunità di andare a spingere sulle colture batteriche senza un buon skimmer dietro... che ne dici?
cosa mi consigliate di fare quindi? Usarli oppure no? ( i batteri)
OroFra, sta con quel che ti dice marco, che è più scafato in ste cose. io a volte (spesso...) mi faccio un po' troppi scrupoli. in poche parole, in tutto sto giro, mi chiedo senza uno skimmer dove vadano a finire i batteri in eccesso, N e P... ma ribadisco, lo scienziato di turno è marcola62 ;-)
marcola62
05-06-2008, 00:50
marco io però ho un po' di dubbi sull'opportunità di andare a spingere sulle colture batteriche senza un buon skimmer dietro... che ne dici?
sandro io ritengo che l'uso dei batteri sia molto importante anche anzi soprattutto durante la fase di maturazione. servono sostanzialmente a ripristinare piu' velocemente quelli naturali presenti nelle rocce che sono destinati per la maggior parte a morire quando cambiano drasticamente gli equilibri.
bisogna pero' rispettare alcune condizioni.
1) i batteri devono essere vivi (x es. i liofilizzati non vanno bene)
2) devono essere bilanciati nella composizione. cioe' devono esserci i nitrificanti (Nitrosomonas e Nitrosocystis Nitrobacter e Nitrococcus) cioe quelli che trasformano l'ammoniaca a nitrito e il nitrito a nitrato. e i denitrificanti (Pseudomonas, Thiobacillus, Paracoccus e Naisseria) cioe' quelli che trasformano il nitrato ad azoto gassoso. I biodigest sono bilanciati.
I batteri denitrificanti sono anaerobici e colonizzano le parti profonde delle rocce. Questi batteri usano carbonio organico (da qui l’esigenza di alimentarli con acido acetico per esempio) e usano fosfati per produrre energia sotto forma di ATP e nitrati al posto dell’ossigeno nella catena respiratoria
I batteri nitrificanti invece sono batteri chemiosintetici, autotrofi obbligati poiché usano direttamente CO2 come sorgente di carbonio, e quindi non vanno alimentati e sono aerobi.
In questo modo il cerchio si chiude: viene consumato carbonio azoto e fosfati.
3) ovviamente non bisogna esagerare con le dosi perche poi potrebbero effettivamente diventare inquinanti.
Per farla breve e ti parlo x esperienza personale, fornire batteri giusti e nella giusta quantita’ e una fonte di carbonio organico appropriata non puo’ che essere utile. IMHO
Ho semplificato ma a quest’ora ………. -31
;-)
Allora oggi ho fatto un'altra parte degli acquisti previsti:
Seachem Phospguard 250ml 20.90€
Sale Tropic Marine Pro Reef 4kg + 4kg 31€tot
Ventola di raffreddamento doppia 19.90€
Ho un piccolo dubbio... come si usa il rifrattometro?
Spiegazioni please... l'ho preso ma le istruzioni lasciano un po' a desiderare...
Aiutatemi...
marcola62
05-06-2008, 09:15
metti 2-3 gocce sul vetro, abbassi il coperchio guardi nell'oculare verso una zona ben illuminata, metti a fuoco, la riga che divide la zona bianca da quella blu ti indica la salinita' che leggi sulla scala apposita
ricordati pure di tararlo, ogni tanto.
appunto per tararlo come si fa?
ho la possibilità di prendere una plafoniera da 2 t5 Blu da 24w e una hqi da 150W bianca... a un buon prezzo... è troppo per 45litri?
nel caso sarebbe meglio una plafo con 4 t5 da 24w?
non mi risp nessuno?
cmq oggi è arrivato il sale 4kg + 4kg della Tropic Marine ProReef
le resine per i fosfati Seachem Phospguard e poi mi sono preso anche due ventole per il raffreddamento della vasca....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |