PDA

Visualizza la versione completa : Morte improvvisa pesce rosso


Guppina91
23-05-2008, 14:04
Ho un laghetto di recente costruzione, sui 250 litri. Dopo un mesetto con sole piante ho inserito dei pesci rossi....
Tutto bene per una settimana, a parte una certa inappetenza iniziale, poi improvvisamente il più piccolo si è isolato, ha cominciato a boccheggiare, gli si è gonfiato il ventre, si è fatto rigido nei movimenti sino all'immobilità pressochè totale ed è morto. Il tutto nel giro di 12 ore e nell'esatto ordine in cui l'ho descritto. I valori dell'acqua sono stabili, a parte il ph che è sceso da 7,8 a 7,5 per due giorni di pioggia continua. Ho un kh di 8d un gh 10d nitriti e nitrati assenti. Essendo all'aperto la temperatura dell'acqua oscilla tra i 18 gradi la notte e i 23 di massima nel primo pomeriggio.
Ci sono parecchie piante, una pompa interna con filtro bio-meccanico. L'acqua è un po' torbida sul fondo per via dei pesci che smuovono il limo, ed è peggiorata con le piogge di questi giorni.
La domanda è piuttosto ovvia, chi sa dirmi che cosa è successo al mio pesce? Ho il terrore di vederli fare tutti quella fine.
Grazie a chiunque vorrà aiutarmi.

onlyreds
23-05-2008, 14:25
Temperatura e valori mi sembrano corretti (a parte i nitrati a zero: un po' ce ne dovrebbero essere, ma visto che hai inserito i pesci da poco e se hai veramente molte piante potrebbe anche essere).
E' una morte davvero molto veloce per essere un normale attacco batterico (classico, ogni volta che si inseriscono pesci). O nel limo c'era qualcosa di strano (a livello batterico sempre) o zone anossiche, dove s'è formato del gas, muffa o cose simili (ma se il tutto non ha + di un mese ci credo poco) oppure aveva già qualcosa prima che tu lo comprassi, e sei stata spettatrice dell'ultima fase di una malattia.
Le cause a volte non si trovano, l'unica cosa che puoi fare è aspettare a prenderne altri, e monitorare per almeno 2 settimane il superstite. al primo sintomo di malessere lo metti in una vaschetta e provi a curarlo.
se invece sta bene gli prenderai un compagnuccio.
una domanda: sono rossi comuni vero?

lele40
24-05-2008, 09:56
una morte cosi' rapida puo' far opensare anche ad una sindrome di adattamento.in pratica il pesce nn si 'e ambientato.ù



dove s'è formato del gas,

i questo caso nn si dovrebbero sentire c attivi odori?

Guppina91
24-05-2008, 14:47
Sono rossi comuni, bianchi e rossi e rossi e neri. Ho anche 2 shobukin in quarantena prima di inserirli nel laghetto, e a questo punto credo che ci resteranno per un po'.
Nell'eventualità di una patologia, con sintomi simili, che cosa posso fare? In questo caso sono stata colta alla sprovvista e mi sono limitata ad isolare l'ammalato per evitare che contagiasse gli altri, ma in futuro che provvedimenti posso prendere? Tenete presente che si tratta di un laghetto, per quanto piccolo, e che l'osservazione degli inquilini e piuttosto difficoltosa rispetto ad un acquario, anche perchè preferiscono di gran lunga mangiare quello che la natura gli offre rispetto al mangime tetrapond che gli propino io, e quindi non si affollano in superficie ogni volta che mi avvicino (come facevano quando stavano in acquario).
Per quanto riguarda le piante: ninfea arc en ciel, aponogeton distachyos,azolla caroliniana, eichornia crassipes, elodea canadensis, tipha minima sul bordo. Occupano 1/3 del fondale e 1/3 della superficie.
Alghe poche e stabili, soprattutto tra le radici del giacinto d'acqua.

onlyreds
24-05-2008, 16:47
se te ne dovessi accorgere per tempo, l'unica, credo, cura possibile è con antibiotico (tipo furanol in negozio o ambramicina in farmacia) in isolamento.

Guppina91
25-05-2008, 17:16
Quindi è batterico, secondo voi. Bene, non mi resta che informarmi sul negozio più vicino dove reperire l'antibiotico. Sperando di non doverlo mai comperare....ho buone speranze, i superstiti sono vispissimi e affamati...non fanno che rincorrersi!

onlyreds
26-05-2008, 09:57
Quindi è batterico, secondo voi. Bene, non mi resta che informarmi sul negozio più vicino dove reperire l'antibiotico. Sperando di non doverlo mai comperare....ho buone speranze, i superstiti sono vispissimi e affamati...non fanno che rincorrersi!
secondo me si. non sono un espertone di malattie, ma se il pesce si gonfia penso ad un attacco batterico interno...