PDA

Visualizza la versione completa : QUANTA ROCCIA NEL DSB???


Raffaele67
20-05-2008, 17:06
Progetto passaggio dal nano 30 litri a vasca 100 litri netti.

Se allestisco DSB (10 cm di Aragamax Select Sugar Size pura o mescolata a carbonato di calcio, ravvivata con batteri Biodigest e spoverata di sabbia del nanetto) basterebbero i 9 Kg di roccia popolatissima del mio nanetto per completare il filtraggio del DSB?

In altre parole: se è vero che nel DSB non vale la regola 1Kg di roccia ogni 5 litri di volume vasca che regola applicare?

1 kg ogni 10 litri basta?

La questione è critica perchè se è vero che bisogna lasciare libero il 60% del fondo, in una vasca piccola (70 x 40) è molto difficile farlo se non utilizzando poca roccia.

Preciso che voglio allevare molli ed LPS e vorrei partire senza skimmer.

Abra
20-05-2008, 17:27
Raffaele67, a mio avviso meno ne metti meglio è,giusto quello che ti serve per mettere gli animali.
però senza skimmer non partirei.IMHO

ALGRANATI
20-05-2008, 17:46
e io le rocce le metterei rialzate dal dsb

Raffaele67
20-05-2008, 17:56
Abracadabra, tu hai DSB?

Come sei partito? (tipo di sabbia, tempo di maturazione etc.)

Dici bene: ... quello che ti serve per mettere gli animali ... Il problema è che le rocce del nano sono "infestate" di Discosomi (tra l'altro bellissimi) ed alghe superiori rosse belle ed utili (la foto nel profilo è vecchia).

una talea di Euphillia potrei "piantarla" sulla sabbia? Ed una Caulastrea?

Su Skimmer lascerei spazio per un Deltec MC 500 (su un lato corto della vasca), se serve lo compro.

Abra
20-05-2008, 18:10
e io le rocce le metterei rialzate dal dsb

non solo tù anche io ;-)

Raffaele67, nò non ho un DSB ma leggo parecchio +o- i tempi e le strade sono quelle.
io farei così visto che gli animali sono attaccati alle roccie...metteri la sabbia,lasci maturare fino a chè i valori non siano a norma,poi inserisci le roccie con gli animali avendo cura di tenerle non sollevate dalla sabbia ma che non sprofondino,bastano tubi in pvc e una griglia.
però solo loro niente pesci gamberetti o altro che ti possa 1 inquinare troppo,2 mangiare quello che stà nascendo.
ripeto io lo skimmer lo userei almeno fino a chè non è maturo il dsb....ma dipende sempre dalla popolazione di pesci che inserirai.tutto IMHO :-))

Raffaele67
20-05-2008, 20:10
Abracadabra, pensavo avessi un DSB perchè leggo nel profilo gestione senza roccie vive ( -05 ).

Mi pare di capire che i 9 Kg di roccia che ho sarebbero sufficienti in 100 litri con DSB: è già la risposta che cercavo #36# #36# #36#

Cmq non posso traslocare le roccie (e invertebrati) lasciando i 2 Ocellaris + Wudermanni + paguro + 2 Turbo in una vasca vuota! Magari sposto una roccia per volta e vedo come reagiscono i sistemi.

Sullo Skimmer: se ne ho fatto a meno in una vaschetta di 30 litri perchè dovrebbe essere necessario in una di 100 litri con lo stesso numero di pesci (2), lo stesso carico organico e gli stessi (resistentissimi) invertebrati? Gli inquinanti saranno molto più diluiti.
Poi a un anno dall'allestimento comincerei gradualmente ad aggiungere qualcosa di nuovo (LPS) ed eventualmente lo Skimmer se il sistema non regge.

Abra
20-05-2008, 20:59
+ Wudermanni + paguro +

questi ti distruggono il DSB nei primi mesi di vita non è bene metterli ;-)
leggi ho scritto in base al numero di pesci che metti.
però io un paraculo lo metterei lo stesso :-)) poi fai tù.

akela
25-05-2008, 17:59
Piccola esperienza personale:
Da circa un anno ho una vasca cubica 60x60x60 (circa 200lt) con dsb, io ho cominciato così, ho riciclato pure io le rocce del mio vecchio nano (circa 9 kg) e ne ho comprati altri 10, le ho appoggiate su dei supporti in pvc tagliati da dei tubi, in pratica ho tagliato delle rondelle di tubo alte 10 cm e poi le ho ulteriormente tagliate a metà e poi incollate con del silicone sul fondo, su queste ho appoggiato le rocce.
Dopo circa un mese di spurgo e soffiatura delle rocce ho aggiunto la sabbia (uno sproposito! mi ci sono andati 4 sacchi da 14 kg)ben lavata!
Dopo altri 2 mesi ho cominciato con le luci.
ho uno skimmer HeS A-110
ho provato con dei ghiozzi per pulire la sabbia, ma non lo farò mai + perchè producono un effetto nevicata sulle rocce+ vicine al fondo.
Secondo me sono ottime le stelle arcaster typicus e le lumache strombus.

In bocca al lupo :-))

Raffaele67
25-05-2008, 19:10
Akela, quindi hai fatto un kg di roccia ogni 10 litri. Come va la vasca?

PS: 56 kg di sabbia? Hai fatto un fondo alto 15 cm?

akela
25-05-2008, 22:59
No, sono 12 cm scarsi, in realtà 56kg sono un gran peso, ma scarsissimi in volume.
Come va, insomma, ora molto meglio diciamo che il problema + grande fu alcuni mesi fa a causa di un cambio d'acqua fatto con del sale instant ocean che doveva essere difettoso, perchè dopo 20 litri di cambio i miei coralli hanno accusato una batosta tremenda, ed ora dopo una serie di cambi con sale preis sembra che si stia riprendendo tutto molto bene.
secondo me la cosa positiva di questo sistema è che in associazione allo skimmer puoi veramente supernutrire pesci e coralli contando di avere sempre un buon "ammortizzatore" biologico, inoltre lo spazio che rimane libero con la sabbia da veramente un ottimo aspetto a tutto contando anche che le tridacne e le funge adagiate sulla sabbia sono bellissime.

Raffaele67
25-05-2008, 23:51
Effettivamente quello che mi intriga è vedere un bel fondo bianco e spazi liberi in vasca, rendono tutto più naturale.

Che sabbia hai utilizzato? Hai utilizzato qualcosa per ravvivarla (oltre le rocce)?

luker
26-05-2008, 00:13
Ecco come ho fatto io i supporti :)
I fori son anche un pò troppo piccoli...
http://img60.imageshack.us/img60/6118/img1325lc6.jpg

Raffaele67
26-05-2008, 01:02
luker, akela

ma una cassetta della frutta (in plastica) tagliata a misura non si può usare? La sabbia respirerebbe di più.

akela
27-05-2008, 08:49
boh, in realtà non riesco a visualizzare di preciso come metteresti la cassetta di plastica, io con il sistema dei mezzi tubi (in pratica ho delle banane di plastica incollate al fondo) mi sono trovato benissimo, infatti la sabbia può comunque spostarsi ampiamente attraverso queste....
purtroppo non feci nessuna foto quando allestii la vasca per cui non te le posso far vedere, ma penso tu possa intuirlo facilmente.
Io ho usato 56 kg di aragamax (uno sproposito anche dal punto di vista economico) però se al tempo avessi saputo che esiste il carbonato di calcio agricolo magari lo avrei usato.

Per ravvivare? io ho aggiunto bio digest per 6 mesi

:-))

Raffaele67
27-05-2008, 09:13
Akela, solo Aragamax Sugar Size o anche "viva"? Cmq per me sarebbero 36 chili (circa 100 Euro di spesa) e risparmio sulle rocce (diciamo 120 Euro per 10 chili) quindi mi costa meno un DSB che un berlinese.

Il carbonato di calcio bisogna trovarlo puro, ne esiste specifico per acquari?

La cassetta della frutta: credo si possa trovare della misura per me (circa 70 x 35), la taglio tutta intorno in modo da farla alta 8 cm, la capovolgo ed ho un bel "tavolino" traforato dove appoggiare le rocce, magari con una "gamba" in PVC al centro per non farlo imbarcare troppo. Ovviamente tutto sepolto nella sabbia.

akela
28-05-2008, 01:15
beh perchè no? se pensi che la cassetta funzioni bene falla, quando si parla di artigianato ogni metodo è valido purchè funzioni.
no, ho messo solo aragamax, della aragalive non mi sono fidato, avevo paura che una sabbia del genere imbustata per così tanto contenesse troppe porcherie da imprigionare poi sul fondo del dsb.... ma queste sono state solo supposizioni.
del carbonato di calcio in realtà non so nulla, ne ho solo sentito parlare.