Visualizza la versione completa : aquatronica....amore finito ?
non mi va' proprio giu' ma dopo alcuni anni di amore profondo ho deciso di separarmi #12 #12 #12
ho comprato il controller in oggetto quando ancora non esistevano le interfacce ma solo livello e temperatura .
Quando è uscito il nuovo mi è stato cambiato insieme alle ciabatte senza spendere nulla e quindi molto soddisfatto del servizio post vendita e assistenza.
Il sistema si è evoluto ma secondo la mia opinione è diventato terribilmente instabile e ho iniziato ad avere parecchi problemi e spese.
Tutto è iniziato con le pompe dosimetriche e l'aggiornamento richiesto ;dopo averle allacciate la ciabatta collegata ha iniziato a dare segni di squilibrio e alcune prese facevano quello che volevano fino al punto di morire del tutto ma prima del decesso ha pensato bene di tenere in ON la presa del rbbocco e io che ho un srbatoio da 180lt ho fatto il lago densita' precipitata e un mesetto per riequilibrare il sistema.
Mandata in assistenza ritorna revisionata per la modica cifra di euro 90+ spedizione andata e ritorno.
Un mese fa' la ciabatta sotto la vasca ha iniziato ad andare in corto e chiaramente di notte , senza capire il kotivo e soprattutto non lo faceva sempre ,quindi difficile da individuare.
dopo la prima esperienza decido di comprarne una nuova e mandare la guasta in assistenza e nacora non è ritornata indietro.
dieci giorni fa' è toccato al controller che va' in tilt si inceppa e non risponde ai comandi . tolgo la presa e la reinserisco e lui riparte per un'oretta e poi si inceppa di nuovo.
martedi' mattina ,pensa bene di fare un rabbocco di testa sua e via altri 180lt di acqua osmosi in sump.
mando una mail in assistenza ,mi rispondono per due volte e poi spariti.
IOTORNO AL SISTEMA DEL VECCHIO QUADRO ELETTRICO #07 #07 #07
ma nel quadro elettrico cosa cambia?
mino.cruiser
18-05-2008, 22:54
Certo Pomaxx che con quello che costa un sistema del genere avere tutte ste rogne.......io avrei fatto come Grillo ma vaff........lo! :-D :-D
A parte gli scherzi mi dispiace molto per te,io cambierei semplicemente Aquatronica con un altro sistema.....credo che dopo essersi abituati ad un sistema automatizzato sia difficile tornare ai vari timer nel mobile che non c'entrano o che si bloccano etc.etc.....cosa che succede sempre a me....
-04
.....e pensare che ne parlano tanto bene.....mha! io ritengo il costo del sistema una rapina......mi piacerebbe averne uno ma a condizioni d'acquisto accettabili.....
mino.cruiser, be' l'interfacce molto comode ma alla fine se ne puo' fare a meno .bella cosa l'elettronica ,ma se dice di rompere le p...e non se ne cavano le gambe
ALGRANATI
19-05-2008, 07:57
mino.cruiser,
mha! io ritengo il costo del sistema una rapina......
una rapina????
hai mai fatto i conti di tutti gli accessori sfusi??? -28d# -28d#
pomaxx, Max mi spiace dei tuoi casini.
io quando ho avuto problemi con aquatronica me li hanno sempre risolti con una velocità allucinante e adesso è da 1 anno che funziona in maniera impeccabile sopratutto dopo l'ultimo aggiornamento.
ultimamente ho comprato il modulo SMS e veramente , dopo qualche problema dovuto a gestori telefonici, ho risolto tutto ;-)
ALGRANATI, sono contento per te e tutti quelli che lo usano con soddisfazione.
non dico cero di essere un esperto del sistema ,ma lo uso da parecchi anni e ,secondo me, è diventato instabile pur aggiornando il filmware quando è disponibile una nuova versione. Forse il mio è un caso limite ,visto che uso le ciabatte a distanza di 9mt una dall'altra ; ma prima di istallarle ho chiesto ai tecnici se ci potevano essere problemi e mi hanno risposto che era testato fino a 12.
Con questo non voglio sminuire il prodotto ,che rimane molto valido nel concetto e praricita' d'uso e se vogliamo anche nei costi . Sicuramente un plc siemens è meno pratico e non certo + economico ma molto affidabile .
Ciao pomaxx,
non e' mio uso rispondere per Aquatronica al di fuori del forum ad Aquatronica dedicato, lo reputo non corretto, pertanto mi limito a dirti che la persona che ti ha risposto e' attualmente a Norimberga a preparare la fiera, probabilmente viste le mille cose da fare per la fiera non e' riuscito a darti le risposte che ti aspettavi, ma puoi sempre contattare il servizio clienti telefonicamente al quale rispondono costantemente oppure inviare un'ulteriore mail sempre al servizio clienti.
Un paio di motivazioni ai problemi da te rilevati se non ricordo male te le ho date anche io.
Perdonami, ma non rispondero' piu' su questo topic, per mia etica rispondo per Aquatronica solo sul loro forum dedicato, se vuoi posso darti altre risposte li'.
Ciao
Supercicci
19-05-2008, 14:49
pomaxx,
siemens? a quale ti riferisci?
ik2vov, i tuoi interventi non sono mai inopportuni e ti ringrazio dei consigli che mi hai dato ,ma purtroppo non riesco neppure a resetare il controller e penso sia andato totalmente fuori uso.
come dicevo , e le mie sono considerazioni personali e basate sulle mie vicissitudini e possibili inesperienze, il MIO sistema è diventato instabile e forse dovuto al fatto di avere un controller 1° serie ; ma se cosi' fosse dovrei aver ricevuto dal produttore un richiamo dell controller per essere aggiornato o sostituito. Non dico a titolo gratuito ma per lo meno essere a conoscenza dei problemi che potevano derivare nel caso che non venisse fatto.
Di certo un'azienda non puo' darti assistenza gratuita a vita ma informazione si' e scusa ma non trovo affatto scorretto il fatto di mettere a conoscenza del mio problema e trovare in questo forum motivo di discussione e magari esperienze di altri su questo sistema o altri analoghi.
Supercicci, mi riferivo ai moduli plc che funzionano a codice binario. Non molto semplici da programmare ,ma studiati per macchinari industriali complessi e molto affidabili
pomaxx, non trovo scorretto che tu scriva qui, trovo scorretto che IO scriva qui di Aquatronica.
Ciao
Supercicci
19-05-2008, 18:21
pomaxx,
diciamo che tutti processori hanno lo stesso principio, sia i sistemi aquatronica che siemens. Di aquatronica avevo sentito sempre bene, forse il problema non è tanto il processore quanto i moduli di interfaccia per potenza, rumore ecc.
confermo però l'affidabilità di tali apparecchi (PLC) siemens o altre marche industriali, e la difficoltà a programmarli... ne ho uno appunto ... e non sto parlando di moduli logici tipo Logo o Zelio
prima del decesso ha pensato bene di tenere in ON la presa del rbbocco e io che ho un srbatoio da 180lt ho fatto il lago densita' precipitata e un mesetto per riequilibrare il sistema.
per evitare problemi simili io uso una doppia protezione, uso il sistema di rabbocco automatico di aquamedic e un secondo galleggiante collegato ad aquatronica per controllare il livello massimo in sump, cosi nel caso che qualcosa si inchioda il secondo galleggiante toglie l'alimentazione alla pompa peristaltica...
Stessa cosa per i riscaldatori... ho evitato apposta di prenderli senza termostato incorporato pero per avere la precisione al decimo di grado uso aquatronica e in piu' ho impostato la T max sul riscaldatore a ca. 28 gradi... cosi mal che vada la T arriva al max a 28C.
So che puo' sembrare macchinoso il tutto... pero ritengo che quando si devono pilotare automatismi cosi' vitali come la T e la densita'.... le precauzioni non sono mai troppe.
prima del decesso ha pensato bene di tenere in ON la presa del rbbocco e io che ho un srbatoio da 180lt ho fatto il lago densita' precipitata e un mesetto per riequilibrare il sistema.
per evitare problemi simili io uso una doppia protezione, uso il sistema di rabbocco automatico di aquamedic e un secondo galleggiante collegato ad aquatronica per controllare il livello massimo in sump, cosi nel caso che qualcosa si inchioda il secondo galleggiante toglie l'alimentazione alla pompa peristaltica...
Stessa cosa per i riscaldatori... ho evitato apposta di prenderli senza termostato incorporato pero per avere la precisione al decimo di grado uso aquatronica e in piu' ho impostato la T max sul riscaldatore a ca. 28 gradi... cosi mal che vada la T arriva al max a 28C.
So che puo' sembrare macchinoso il tutto... pero ritengo che quando si devono pilotare automatismi cosi' vitali come la T e la densita'.... le precauzioni non sono mai troppe.
uso lo stesso sitema anch'io per il termostato e lo stesso per il rabbocco con due galleggianti in paralleo collegati alla ciabatta . Certo con un solo osmoregolatore,quello di aquatronica con un tempo massimo di rabbocco di 1 minuto ; purtroppo non è servito . Ne aggiungero' un'altro di massima che interrompa la presa dove è collegato il rabbocco ,sempre che mi riparino il controller -04 -04 -04
billykid591
20-05-2008, 14:05
pomaxx, Io uso con soddisfazione un LOGO siemens a cui ho aggiunto una sonda per la temperatura con interfaccia autocostruita..però in effetti parlando di costi, praticità, e flessibilità..i sistemi tipo Aquatronica sono superiori...per l'affidabilità....non posso dire nulla...non avendolo (se l'avessi "conosciuto" prima probabilmente l'avrei preso...a parità o quasi di costo sostenuto con il Logo)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |