Entra

Visualizza la versione completa : Probabili cianobatteri


Pagine : 1 [2]

Cerbero
06-03-2009, 17:02
Grazie Giuseppedona

Ti vorrei fare altre domanda...
Vorrei sapere in una settimana quante volte bisogna introdurre il dosaggio di H2O2?
Come hai detto dipende tutto dai ciano, però in quanto tempo si dovrebbe capire che il trattamento da risultati positivi o negativi?
Grazie alla tua esperienza, vorrei domandarti anche quanti giorni dovrebbe durare un trattamento con H2O2?

Scusami per tutte queste domande... :-)
Ciao.

Cerbero
06-03-2009, 17:02
Grazie Giuseppedona

Ti vorrei fare altre domanda...
Vorrei sapere in una settimana quante volte bisogna introdurre il dosaggio di H2O2?
Come hai detto dipende tutto dai ciano, però in quanto tempo si dovrebbe capire che il trattamento da risultati positivi o negativi?
Grazie alla tua esperienza, vorrei domandarti anche quanti giorni dovrebbe durare un trattamento con H2O2?

Scusami per tutte queste domande... :-)
Ciao.

Giuseppedona
06-03-2009, 22:17
Vorrei sapere in una settimana quante volte bisogna introdurre il dosaggio di H2O2?

Io lo inserivo a giorni alterni

in quanto tempo si dovrebbe capire che il trattamento da risultati positivi o negativi?

I risultati li potrai vedere anche dopo due o tre inserimenti di H2O2

quanti giorni dovrebbe durare un trattamento con H2O2

Ai dosaggi sopra indicati anche per una decina di giorni

Giuseppedona
06-03-2009, 22:17
Vorrei sapere in una settimana quante volte bisogna introdurre il dosaggio di H2O2?

Io lo inserivo a giorni alterni

in quanto tempo si dovrebbe capire che il trattamento da risultati positivi o negativi?

I risultati li potrai vedere anche dopo due o tre inserimenti di H2O2

quanti giorni dovrebbe durare un trattamento con H2O2

Ai dosaggi sopra indicati anche per una decina di giorni

Cerbero
07-03-2009, 16:32
Grazie tantissimo!

Appena supero il problema dell' ittio provvedo con questo trattamento.
Vi farò sapere.

Ciao.

Cerbero
07-03-2009, 16:32
Grazie tantissimo!

Appena supero il problema dell' ittio provvedo con questo trattamento.
Vi farò sapere.

Ciao.

alsampa
09-03-2009, 16:53
Premetto che ho letto tutte e 12 le pagine... in giorni diversi ma le ho lette.

Insomma dopo essermi tanto dannato x eliminare le BBA, aver tirato tutto fuori, sifonato, bollito, scorticato, potato... adesso vengo a sapere che era meglio la peluria nera? Non è più un hobby rilassante ma una lotta impari sempre contro nemici diversi. Una volta sono le filamentose, poi una micosi, poi le BBA, poi le lumache adesso i ciano... :-( quando finirà?
Uff...questo fine settimana ho anche saltato il solito cambio d'acqua e oggi ho già uno schifo in vasca...
scusate ma sono avvilito #07

alsampa
09-03-2009, 16:53
Premetto che ho letto tutte e 12 le pagine... in giorni diversi ma le ho lette.

Insomma dopo essermi tanto dannato x eliminare le BBA, aver tirato tutto fuori, sifonato, bollito, scorticato, potato... adesso vengo a sapere che era meglio la peluria nera? Non è più un hobby rilassante ma una lotta impari sempre contro nemici diversi. Una volta sono le filamentose, poi una micosi, poi le BBA, poi le lumache adesso i ciano... :-( quando finirà?
Uff...questo fine settimana ho anche saltato il solito cambio d'acqua e oggi ho già uno schifo in vasca...
scusate ma sono avvilito #07

Giuseppedona
09-03-2009, 19:52
quando finirà?

mai :-D :-D :-D

Non ti avvilire alsampa, anch'io all'inizio mi avvilivo e mi dannavo l'anima alla fine imparerai a conviverci ma soprattutto crescerà in tè una sorta di voglia criminale per cercare di combattere tutte le forme algali che ti si troveranno davanti. Poi quando le avrai sconfitto verrai assalito a un sentimento di "inutilità" e pregherai per riaverle in vasca e dimostrare loro chi è il più forte.

O almeno credo :-D :-D :-D

Giuseppedona
09-03-2009, 19:52
quando finirà?

mai :-D :-D :-D

Non ti avvilire alsampa, anch'io all'inizio mi avvilivo e mi dannavo l'anima alla fine imparerai a conviverci ma soprattutto crescerà in tè una sorta di voglia criminale per cercare di combattere tutte le forme algali che ti si troveranno davanti. Poi quando le avrai sconfitto verrai assalito a un sentimento di "inutilità" e pregherai per riaverle in vasca e dimostrare loro chi è il più forte.

O almeno credo :-D :-D :-D

tatto
09-03-2009, 20:20
Mi intrometto nella discussione per dire quello che mi è successo con i ciano anche se ad essere sincero nn ho letto tutto il topic.
Un paio di mesi fa ero infestatto dai balordi a tal punto che ho anche comprato il protalon, ho aspettato un pò prima di usarlo e visto che insieme avevo comprato l'a1 daily discus perchè gli no3 e po4 erano sempre a zero e le piante stentavano ho cominciato ad usarlo.
Beh magia delle magie dopo un paio di sett di uso dell'a1 i ciano hanno comiciato a regredire a tal punto che nn ho più usato il protalon e ad oggi sono completamente spariti.
Con questo nn voglio dire che l'a1 combatta i ciano ma che nel mio caso si deve essere creato un equilibrio che ha fatto si che si siano finalmente estinti.

tatto
09-03-2009, 20:20
Mi intrometto nella discussione per dire quello che mi è successo con i ciano anche se ad essere sincero nn ho letto tutto il topic.
Un paio di mesi fa ero infestatto dai balordi a tal punto che ho anche comprato il protalon, ho aspettato un pò prima di usarlo e visto che insieme avevo comprato l'a1 daily discus perchè gli no3 e po4 erano sempre a zero e le piante stentavano ho cominciato ad usarlo.
Beh magia delle magie dopo un paio di sett di uso dell'a1 i ciano hanno comiciato a regredire a tal punto che nn ho più usato il protalon e ad oggi sono completamente spariti.
Con questo nn voglio dire che l'a1 combatta i ciano ma che nel mio caso si deve essere creato un equilibrio che ha fatto si che si siano finalmente estinti.

Paolo Piccinelli
10-03-2009, 09:14
ho, raga... io vi leggo sempre e sto portando avanti una ricerca parallela... se ottengo qualcosa torno a riportarvi il tutto!! ;-)

Paolo Piccinelli
10-03-2009, 09:14
ho, raga... io vi leggo sempre e sto portando avanti una ricerca parallela... se ottengo qualcosa torno a riportarvi il tutto!! ;-)

Giuseppedona
10-03-2009, 15:04
ho, raga... io vi leggo sempre e sto portando avanti una ricerca parallela... se ottengo qualcosa torno a riportarvi il tutto!! ;-)
#09 ci tieni allo scuro dei tuoi esperimenti ?
MONELLO !!!!
:-D :-D

Giuseppedona
10-03-2009, 15:04
ho, raga... io vi leggo sempre e sto portando avanti una ricerca parallela... se ottengo qualcosa torno a riportarvi il tutto!! ;-)
#09 ci tieni allo scuro dei tuoi esperimenti ?
MONELLO !!!!
:-D :-D

Paolo Piccinelli
10-03-2009, 15:12
...ve lo dico se funziona, altrimenti mi spu##ano scrivendo str.... anezze!!! ;-)

Paolo Piccinelli
10-03-2009, 15:12
...ve lo dico se funziona, altrimenti mi spu##ano scrivendo str.... anezze!!! ;-)

Giuseppedona
10-03-2009, 15:14
...ve lo dico se funziona, altrimenti mi spu##ano scrivendo str.... anezze!!! ;-)

:-D :-D ;-)

Giuseppedona
10-03-2009, 15:14
...ve lo dico se funziona, altrimenti mi spu##ano scrivendo str.... anezze!!! ;-)

:-D :-D ;-)

Cerbero
10-03-2009, 18:44
Ciao a tutti...

Ho risolto con l'ittio, domani inizierò con l'H2O2...
Volevo chiarirmi altri piccoli dubbi.
Ho comprato l'acqua ossigenata a 12 volumi, sulla confezione c'è scritto 3,6% stabilizzata, andrà bene lo stesso?
Per quando riguarda i cambi, faccio il cambio settimanale (come da protocollo Saechem) senza problemi o faccio un bel cambio a fine trattamento?
La CO2 e la fertilizzazione dovranno essere sospese nell'arco del trattamento con H2O2 vero?

P.S. Mi scuso in anticipo se le domande sono state già affrontate nell'arco della discussione.
Nota: Usando l'areatore per il problema ittio, ho notato che i ciano sono diminuiti, infatti sono colpite solo le estremità delle piante e poi i ciano ricoperti di bollicine si staccano facilmente dalle piante (come se si fossero indeboliti).
Vi risulta un comportamento del genere con questi fattori? (areatore, tem. 30°, ciano e costante manutenzione)
Grazie in anticipo!
:-)

Cerbero
10-03-2009, 18:44
Ciao a tutti...

Ho risolto con l'ittio, domani inizierò con l'H2O2...
Volevo chiarirmi altri piccoli dubbi.
Ho comprato l'acqua ossigenata a 12 volumi, sulla confezione c'è scritto 3,6% stabilizzata, andrà bene lo stesso?
Per quando riguarda i cambi, faccio il cambio settimanale (come da protocollo Saechem) senza problemi o faccio un bel cambio a fine trattamento?
La CO2 e la fertilizzazione dovranno essere sospese nell'arco del trattamento con H2O2 vero?

P.S. Mi scuso in anticipo se le domande sono state già affrontate nell'arco della discussione.
Nota: Usando l'areatore per il problema ittio, ho notato che i ciano sono diminuiti, infatti sono colpite solo le estremità delle piante e poi i ciano ricoperti di bollicine si staccano facilmente dalle piante (come se si fossero indeboliti).
Vi risulta un comportamento del genere con questi fattori? (areatore, tem. 30°, ciano e costante manutenzione)
Grazie in anticipo!
:-)

Giuseppedona
10-03-2009, 20:08
Ho comprato l'acqua ossigenata a 12 volumi, sulla confezione c'è scritto 3,6% stabilizzata, andrà bene lo stesso?

Si

Per quando riguarda i cambi, faccio il cambio settimanale (come da protocollo Saechem) senza problemi o faccio un bel cambio a fine trattamento?

segui sempre il protocollo Seachem ed effettua il cambio settimanale anche.

La CO2 e la fertilizzazione dovranno essere sospese nell'arco del trattamento con H2O2 vero?

Bhe ! direi di no. Sospendere la CO2 sinceramente non la vedo una buona idea per la fertilizzazione magari riducila ma non sospenderla.

Vi risulta un comportamento del genere con questi fattori? (areatore, tem. 30°, ciano e costante manutenzione)

Hai utilizzato anche dei medicinali per combattere l'ittio ?. Dei tre fattori che tu riporti penso, ma non vorrei dire cavolate, che l'unica possa essere la temperatura a 30°.
l'Utilizzo dell'areatore implica solo dispersione di CO2 e conseguente innalzamento del PH che favorisce i batteri la costante manutenzione diei che è un parametro irrilevante visto che i ciano compaiono sia in vasche molto ben curate e non.

L'unica che mi dà da pensare è la temperatura. In effetti alcuni ceppi batteriologici temono le alte temperature e siccome i ciano non sono altro che agglomerati batterici fotosensibili potrebbero essere sensibili alle temperature alte. Riflettendoci anche il nostro corpo reagisce all'aggressione di agenti patogeni innalzando la temperatura chissà se facendo venire la febbre alle nostre vasche i ciano possono essere messi in difficoltà però mi chiedo se questo può anche interagire con la flora batterica nitrificante #24

Un filone da discutere !!!!

Giuseppedona
10-03-2009, 20:08
Ho comprato l'acqua ossigenata a 12 volumi, sulla confezione c'è scritto 3,6% stabilizzata, andrà bene lo stesso?

Si

Per quando riguarda i cambi, faccio il cambio settimanale (come da protocollo Saechem) senza problemi o faccio un bel cambio a fine trattamento?

segui sempre il protocollo Seachem ed effettua il cambio settimanale anche.

La CO2 e la fertilizzazione dovranno essere sospese nell'arco del trattamento con H2O2 vero?

Bhe ! direi di no. Sospendere la CO2 sinceramente non la vedo una buona idea per la fertilizzazione magari riducila ma non sospenderla.

Vi risulta un comportamento del genere con questi fattori? (areatore, tem. 30°, ciano e costante manutenzione)

Hai utilizzato anche dei medicinali per combattere l'ittio ?. Dei tre fattori che tu riporti penso, ma non vorrei dire cavolate, che l'unica possa essere la temperatura a 30°.
l'Utilizzo dell'areatore implica solo dispersione di CO2 e conseguente innalzamento del PH che favorisce i batteri la costante manutenzione diei che è un parametro irrilevante visto che i ciano compaiono sia in vasche molto ben curate e non.

L'unica che mi dà da pensare è la temperatura. In effetti alcuni ceppi batteriologici temono le alte temperature e siccome i ciano non sono altro che agglomerati batterici fotosensibili potrebbero essere sensibili alle temperature alte. Riflettendoci anche il nostro corpo reagisce all'aggressione di agenti patogeni innalzando la temperatura chissà se facendo venire la febbre alle nostre vasche i ciano possono essere messi in difficoltà però mi chiedo se questo può anche interagire con la flora batterica nitrificante #24

Un filone da discutere !!!!

incognita_79
11-03-2009, 16:47
Ragazzi, i ciano stanno invadendo anche il mio acquario :-(
Io ho il Ph a 7, Nitriti zero, nitrati a 10, kH a 8...ed eccoli anche da me -04 -04 -04
Stanno proliferando sul muschio di giava al centro: all'inizio le tenevo a bada togliendolo dall'acquario e lavandolo, sifonando il ghiaietto e pulendo il vetro...
adesso purtroppo i miei pulcher hanno scelto di fare tana e uova propio in un buco che si sono scavati sotto il muschio, e mi dispiace toglierlo :-( :-( gli dovrei distruggere la casa...ma nel frattempo ho visto che si stanno allargando fino alla criptocorina affianco -04 -04
Che posso fare? Lo so che dopo 13 pagine non c'è risposta, però #07 #07

incognita_79
11-03-2009, 16:47
Ragazzi, i ciano stanno invadendo anche il mio acquario :-(
Io ho il Ph a 7, Nitriti zero, nitrati a 10, kH a 8...ed eccoli anche da me -04 -04 -04
Stanno proliferando sul muschio di giava al centro: all'inizio le tenevo a bada togliendolo dall'acquario e lavandolo, sifonando il ghiaietto e pulendo il vetro...
adesso purtroppo i miei pulcher hanno scelto di fare tana e uova propio in un buco che si sono scavati sotto il muschio, e mi dispiace toglierlo :-( :-( gli dovrei distruggere la casa...ma nel frattempo ho visto che si stanno allargando fino alla criptocorina affianco -04 -04
Che posso fare? Lo so che dopo 13 pagine non c'è risposta, però #07 #07

alsampa
12-03-2009, 11:26
Per quanto possa servire per ribadire il concetto, riporto l'evoluzione della mia vasca nell'ultima settimana.
Ormai Mi(ci) è chiaro che le alghe sono concorrenti fra loro e con le piante. Per combattere l'espandersi dei ciano stavo attuanto la tecnica dell'acquaossigenata insieme a cambi settimanali d'acqua importati e sifonature ma con scarsi successi visto che già dopo 2 giorni era tutto come prima.
Questo fine settimana però non ho potuto metterci mano, così le alghe verdi sui vetri si sono riprodotte a dismisura e indovinate chi ne ha sofferto? Proprio i ciano che stanno regredendo. Le piante invece sono quasi statiche e l'higrofila butta radici invece che foglie, segno(forse) che il substrato è ormai povero.
Credo che l'unica cosa(ormai detta e stradetta) sia favorire il più possibile le piante, dovrò introdurre almeno una pianta e ridare vigore al substrato che è ormai lì da un anno e deve aver perso la sua carica nutriente, quindi è inutile cercare di estirpare le alghe quali che siano ma è necessario agire sui fattori scatenanti(anche questo concetto è stato ripetuto decine di volte).
Vi farò sapere come procede.

alsampa
12-03-2009, 11:26
Per quanto possa servire per ribadire il concetto, riporto l'evoluzione della mia vasca nell'ultima settimana.
Ormai Mi(ci) è chiaro che le alghe sono concorrenti fra loro e con le piante. Per combattere l'espandersi dei ciano stavo attuanto la tecnica dell'acquaossigenata insieme a cambi settimanali d'acqua importati e sifonature ma con scarsi successi visto che già dopo 2 giorni era tutto come prima.
Questo fine settimana però non ho potuto metterci mano, così le alghe verdi sui vetri si sono riprodotte a dismisura e indovinate chi ne ha sofferto? Proprio i ciano che stanno regredendo. Le piante invece sono quasi statiche e l'higrofila butta radici invece che foglie, segno(forse) che il substrato è ormai povero.
Credo che l'unica cosa(ormai detta e stradetta) sia favorire il più possibile le piante, dovrò introdurre almeno una pianta e ridare vigore al substrato che è ormai lì da un anno e deve aver perso la sua carica nutriente, quindi è inutile cercare di estirpare le alghe quali che siano ma è necessario agire sui fattori scatenanti(anche questo concetto è stato ripetuto decine di volte).
Vi farò sapere come procede.

incognita_79
12-03-2009, 11:44
Sono daccordissimo con te! Io infatti per debellare le alghe che avevo avuto all'inizio quando la vasca è partita, ho dimezzato la dose di fertilizzante ma soprattutto ho inserito molte altre piante. Le cose erano migliorate parecchio e tutt'ora non ho gravi problemi di alghe...
Una curiosità volevo aggiungere però riguardo ai miei ciano: stanno proliferando solo sul muschio di giava, sia quello che ho in basso e sia su quello legato al legno (nel mio profilo c'è una foto recente dell'acquario)...questo è molto strano, di sicuro c'è qualcosa che non va con il muschio, ma non riesco a capire cosa....

incognita_79
12-03-2009, 11:44
Sono daccordissimo con te! Io infatti per debellare le alghe che avevo avuto all'inizio quando la vasca è partita, ho dimezzato la dose di fertilizzante ma soprattutto ho inserito molte altre piante. Le cose erano migliorate parecchio e tutt'ora non ho gravi problemi di alghe...
Una curiosità volevo aggiungere però riguardo ai miei ciano: stanno proliferando solo sul muschio di giava, sia quello che ho in basso e sia su quello legato al legno (nel mio profilo c'è una foto recente dell'acquario)...questo è molto strano, di sicuro c'è qualcosa che non va con il muschio, ma non riesco a capire cosa....

trilly_81
12-03-2009, 12:40
Anche i miei ciano proliferano solo su una pianta,nel mio caso sulla calli.
Ne approfitto per dire che ho provao h2o2,cambi frequenti e abbondanti,rimozioni complete e accurate,ho sistemato il rapporto no3-po4,ho modificato e diminuito l'illuminazione,ma i ciano sono sempre li allegri e festosi ormai da mesi,periodicamente sifonati per tenerli sotto controllo.
Ora sto provando con il cambio di fert.,da Dennerle a Seachem,se non vedo miglioramenti provero' con il Protalon che e' gia' in attesa dentro il cassetto.

trilly_81
12-03-2009, 12:40
Anche i miei ciano proliferano solo su una pianta,nel mio caso sulla calli.
Ne approfitto per dire che ho provao h2o2,cambi frequenti e abbondanti,rimozioni complete e accurate,ho sistemato il rapporto no3-po4,ho modificato e diminuito l'illuminazione,ma i ciano sono sempre li allegri e festosi ormai da mesi,periodicamente sifonati per tenerli sotto controllo.
Ora sto provando con il cambio di fert.,da Dennerle a Seachem,se non vedo miglioramenti provero' con il Protalon che e' gia' in attesa dentro il cassetto.

incognita_79
16-03-2009, 16:34
Anche i miei ciano proliferano solo su una pianta,nel mio caso sulla calli.
Ne approfitto per dire che ho provao h2o2,cambi frequenti e abbondanti,rimozioni complete e accurate,ho sistemato il rapporto no3-po4,ho modificato e diminuito l'illuminazione,ma i ciano sono sempre li allegri e festosi ormai da mesi,periodicamente sifonati per tenerli sotto controllo.
Ora sto provando con il cambio di fert.,da Dennerle a Seachem,se non vedo miglioramenti provero' con il Protalon che e' gia' in attesa dentro il cassetto.

Novità???

incognita_79
16-03-2009, 16:34
Anche i miei ciano proliferano solo su una pianta,nel mio caso sulla calli.
Ne approfitto per dire che ho provao h2o2,cambi frequenti e abbondanti,rimozioni complete e accurate,ho sistemato il rapporto no3-po4,ho modificato e diminuito l'illuminazione,ma i ciano sono sempre li allegri e festosi ormai da mesi,periodicamente sifonati per tenerli sotto controllo.
Ora sto provando con il cambio di fert.,da Dennerle a Seachem,se non vedo miglioramenti provero' con il Protalon che e' gia' in attesa dentro il cassetto.

Novità???

Cerbero
16-03-2009, 19:39
Ciao a tutti...

Oggi ho iniziato il trattamento con l'H2O2..
Per ora i Ciano si sono "accartocciati" su se stessi, come se si fossero bruciati spero avrò reso l'idea, sembrano non gradire l'H2O2.
La cosa mi fa molto piacere, però vedremo come va avanti il trattamento, l'unica cosa che non mi è chiara è il fatto che l'acqua è diventata un pò rossiccia cioè c'è un effetto rossiccio in vasca, la cosa è normale?

Grazie in anticipo!

Cerbero
16-03-2009, 19:39
Ciao a tutti...

Oggi ho iniziato il trattamento con l'H2O2..
Per ora i Ciano si sono "accartocciati" su se stessi, come se si fossero bruciati spero avrò reso l'idea, sembrano non gradire l'H2O2.
La cosa mi fa molto piacere, però vedremo come va avanti il trattamento, l'unica cosa che non mi è chiara è il fatto che l'acqua è diventata un pò rossiccia cioè c'è un effetto rossiccio in vasca, la cosa è normale?

Grazie in anticipo!

incognita_79
16-03-2009, 21:32
Cerbero, ma cos'è l'H2O2?? E soprattutto, dove l'hai comprato? Con che dosaggio l'hai usato?? Quanti giorni va tenuto in acquario? Al termine del trattamento devi fare un cambio?? Vabbe un po di domande...il fatto è che stasera il mio negoziante mi ha venduto il Bactopur della Sera, che è un ottimo antibatterico, ma è anche molto molto forte...e ho paura per tutti i miei pescetti :-( Magari questo H2O2 (ma scusa l'H2O2 non è l'acqua ossigenata?? #24 ) è meno invasivo del Bactopur...

incognita_79
16-03-2009, 21:32
Cerbero, ma cos'è l'H2O2?? E soprattutto, dove l'hai comprato? Con che dosaggio l'hai usato?? Quanti giorni va tenuto in acquario? Al termine del trattamento devi fare un cambio?? Vabbe un po di domande...il fatto è che stasera il mio negoziante mi ha venduto il Bactopur della Sera, che è un ottimo antibatterico, ma è anche molto molto forte...e ho paura per tutti i miei pescetti :-( Magari questo H2O2 (ma scusa l'H2O2 non è l'acqua ossigenata?? #24 ) è meno invasivo del Bactopur...

Cerbero
16-03-2009, 21:54
Ciao incognita_79, si è acqua ossigenata!

Se vai alla 12° pagina di questa discussione troverai tutti i dosaggi.
Io comunque vi chiedo ancora per quando riguarda il colore che ho adesso in vasca.
Questo rossiccio in vasca è normale dopo il trattamento con H2O2?
Io ho usato 0,2 ml/l di H2O2 per 80 l. = 16 ml (acqua ossigenata 12 volumi).
Spero non sia nulla di grave...

Grazie in anticipo!

Cerbero
16-03-2009, 21:54
Ciao incognita_79, si è acqua ossigenata!

Se vai alla 12° pagina di questa discussione troverai tutti i dosaggi.
Io comunque vi chiedo ancora per quando riguarda il colore che ho adesso in vasca.
Questo rossiccio in vasca è normale dopo il trattamento con H2O2?
Io ho usato 0,2 ml/l di H2O2 per 80 l. = 16 ml (acqua ossigenata 12 volumi).
Spero non sia nulla di grave...

Grazie in anticipo!

incognita_79
16-03-2009, 22:27
Ok, ragazzi, ho letto tutte le 14 pagine del post...in pratica stiamo facendo tutti parte di un grosso esperimento: tecniche diverse e risultati diversi contro un nemico comune...
Ok sfida accettata, a breve inizierò con l'acqua ossigenata che a quanto ho letto mi sembra la cosa più naturale e meno pericolosa...
Vi terrò informati!

Giuseppe a te come sta andando??

incognita_79
16-03-2009, 22:27
Ok, ragazzi, ho letto tutte le 14 pagine del post...in pratica stiamo facendo tutti parte di un grosso esperimento: tecniche diverse e risultati diversi contro un nemico comune...
Ok sfida accettata, a breve inizierò con l'acqua ossigenata che a quanto ho letto mi sembra la cosa più naturale e meno pericolosa...
Vi terrò informati!

Giuseppe a te come sta andando??

Giuseppedona
16-03-2009, 23:40
Giuseppe a te come sta andando??
:-D :-D bene grazie i Ciano stanno benone :-D Vanno e vengono oramai mi ci sono affezionato !!!!

Comunque scherzi a parte, nonostante alcuni utenti hanno avuto la meglio su questi bastardi, sia grazie al Protalon 707 o all'H2O2 o all'abbassamento della carica batterica ecc. ecc., il nemico non è proprio comune.

Come si disse all'inizio di questo "mega" post, tutti si chiamano cianobatteri di cognome ma quello che cambia è il nome ovvero esistono migliaia (se non erro) di ceppi diversi di questi bastardi con caratteristiche diverse e pertanto con punti deboli diversi.

Ritornando all'H2O2 Cerbero, ho letto che può accadere che l'acqua diventi rossiccia con l'utilizzo a dosi quasi massicce dell'Execel della Seachem ma non ricordo di aver letto nulla al riguardo dell'H2O2. Comunque sia se hai utilizzato perossido d'idrogeno a 12 volumi in ragione di 0,2ml/l, stai tranquillo che danni non ne fai.

Giuseppedona
16-03-2009, 23:40
Giuseppe a te come sta andando??
:-D :-D bene grazie i Ciano stanno benone :-D Vanno e vengono oramai mi ci sono affezionato !!!!

Comunque scherzi a parte, nonostante alcuni utenti hanno avuto la meglio su questi bastardi, sia grazie al Protalon 707 o all'H2O2 o all'abbassamento della carica batterica ecc. ecc., il nemico non è proprio comune.

Come si disse all'inizio di questo "mega" post, tutti si chiamano cianobatteri di cognome ma quello che cambia è il nome ovvero esistono migliaia (se non erro) di ceppi diversi di questi bastardi con caratteristiche diverse e pertanto con punti deboli diversi.

Ritornando all'H2O2 Cerbero, ho letto che può accadere che l'acqua diventi rossiccia con l'utilizzo a dosi quasi massicce dell'Execel della Seachem ma non ricordo di aver letto nulla al riguardo dell'H2O2. Comunque sia se hai utilizzato perossido d'idrogeno a 12 volumi in ragione di 0,2ml/l, stai tranquillo che danni non ne fai.

Cerbero
17-03-2009, 02:07
Ciao Giuseppedona

Si ho usato 0,2 ml/l di H2O2 a 12 volumi...
La soluzione contiene H2O, H2O2 e C8H7NaO3, cioè Metilparaben che sarebbe il sale di sodio di un fenolo, nonché un estere.
Ho letto che è un composto irritante, però viene usato come conservante alimentare.
Comunque se è tutto normale o perlomeno non è una cosa preoccupante, cosa faccio continuo il trattamento?
Non so se vi è capitato, però vorrei capire se questa colorazione andrà via senza problemi.

Grazie in anticipo!

Cerbero
17-03-2009, 02:07
Ciao Giuseppedona

Si ho usato 0,2 ml/l di H2O2 a 12 volumi...
La soluzione contiene H2O, H2O2 e C8H7NaO3, cioè Metilparaben che sarebbe il sale di sodio di un fenolo, nonché un estere.
Ho letto che è un composto irritante, però viene usato come conservante alimentare.
Comunque se è tutto normale o perlomeno non è una cosa preoccupante, cosa faccio continuo il trattamento?
Non so se vi è capitato, però vorrei capire se questa colorazione andrà via senza problemi.

Grazie in anticipo!

Cerbero
17-03-2009, 16:32
Ciao a tutti...

La situazione adesso è tornata alla normalità, l'acqua non è più rossa. :-)
E cosa più importante è che i ciano, cioè i miei ciano sembrano non gradire per niente l'H2O2.
La situazione è migliorata tantissimo, però mai dire mai, per adesso dopo solo un trattamento i ciano che hanno colpito solo le piante (si perche i miei ciano si sono divertiti solo sulle piante ma sulla flourite nemmeno la minima traccia) sono letteralemnte bruciati.
La sessiliflora che era la più colpita, adesso è pulitissima -05 nemmeno una traccia di ciano, le altre piante stanno più o meno nella stessa situazione.
Infine il risultato è molto evidente, è mai possibile che dopo solo un trattamento la situazione sia migliorata in questo modo?

Grazie in anticipo!

Cerbero
17-03-2009, 16:32
Ciao a tutti...

La situazione adesso è tornata alla normalità, l'acqua non è più rossa. :-)
E cosa più importante è che i ciano, cioè i miei ciano sembrano non gradire per niente l'H2O2.
La situazione è migliorata tantissimo, però mai dire mai, per adesso dopo solo un trattamento i ciano che hanno colpito solo le piante (si perche i miei ciano si sono divertiti solo sulle piante ma sulla flourite nemmeno la minima traccia) sono letteralemnte bruciati.
La sessiliflora che era la più colpita, adesso è pulitissima -05 nemmeno una traccia di ciano, le altre piante stanno più o meno nella stessa situazione.
Infine il risultato è molto evidente, è mai possibile che dopo solo un trattamento la situazione sia migliorata in questo modo?

Grazie in anticipo!

Linneo
17-03-2009, 19:04
Come si disse all'inizio di questo "mega" post, tutti si chiamano cianobatteri di cognome ma quello che cambia è il nome ovvero esistono migliaia (se non erro) di ceppi diversi di questi bastardi con caratteristiche diverse e pertanto con punti deboli diversi.


Dipende dagli autori, ad ogni modo si potevano e si possono contare tra le 1000 e le 2000 specie. Tuttavia, studi più recenti ne hanno drasticamente ridotto il numero....

In acquario, in tanti anni ho riscontrato una trentina di specie diverse.

Ci sono quelli visibili come Oscillatoria spp. ed altri solo riscontrabili al microscopio e della cui presenza non si sospetta nulla. Eppure crescono come epifiti su alghe verdi, ricoprendole e facendocele apparire di colori insoliti...

Linneo
17-03-2009, 19:04
Come si disse all'inizio di questo "mega" post, tutti si chiamano cianobatteri di cognome ma quello che cambia è il nome ovvero esistono migliaia (se non erro) di ceppi diversi di questi bastardi con caratteristiche diverse e pertanto con punti deboli diversi.


Dipende dagli autori, ad ogni modo si potevano e si possono contare tra le 1000 e le 2000 specie. Tuttavia, studi più recenti ne hanno drasticamente ridotto il numero....

In acquario, in tanti anni ho riscontrato una trentina di specie diverse.

Ci sono quelli visibili come Oscillatoria spp. ed altri solo riscontrabili al microscopio e della cui presenza non si sospetta nulla. Eppure crescono come epifiti su alghe verdi, ricoprendole e facendocele apparire di colori insoliti...

Giuseppedona
17-03-2009, 21:58
Linneo, Grazie per le precisazioni e implementazioni !!!! #25
Cerbero, Certo che già con il primo trattamento osservi dei netti miglioramenti. Poi tutto dipende anche dal carico organico della tua vasca. ;-)

Giuseppedona
17-03-2009, 21:58
Linneo, Grazie per le precisazioni e implementazioni !!!! #25
Cerbero, Certo che già con il primo trattamento osservi dei netti miglioramenti. Poi tutto dipende anche dal carico organico della tua vasca. ;-)

Miranda
18-03-2009, 11:56
Sto provando anch'io a debellarli con l'acqua ossigenata, l'oscuramento della vasca non l'ho più fatto

Miranda
18-03-2009, 11:56
Sto provando anch'io a debellarli con l'acqua ossigenata, l'oscuramento della vasca non l'ho più fatto

incognita_79
18-03-2009, 13:21
Ragazzi, ho notato che la maggior parte di noi ha cianobatteri soprattutto su muschi e pratini...pensate che sia un caso #24 come mai questo?? #24 Magari perchè fermano la corrente d'acqua, o cose del genere...
Che ne pensate?

incognita_79
18-03-2009, 13:21
Ragazzi, ho notato che la maggior parte di noi ha cianobatteri soprattutto su muschi e pratini...pensate che sia un caso #24 come mai questo?? #24 Magari perchè fermano la corrente d'acqua, o cose del genere...
Che ne pensate?

Cerbero
18-03-2009, 16:12
Ciao a tutti...

Ho deciso di continuare il trattamento per una settimana, spero sia una buona idea.
Comunque come vi dicevo ieri la situazione è molto positiva, i ciano sembrano non esistere più in vasca, perlomeno io ad occhio nudo non ne vedo la minima traccia.
Devo dire che anche la situazione generale sembra migliorata, le piante sono radiose, acqua più limpida, vasca molto pulita...
Mi auguro che la mia esperienza con i ciano sia già terminata, voi che ne pensate?

P.S. Forse sto cantando vittoria troppo presto #13

Cerbero
18-03-2009, 16:12
Ciao a tutti...

Ho deciso di continuare il trattamento per una settimana, spero sia una buona idea.
Comunque come vi dicevo ieri la situazione è molto positiva, i ciano sembrano non esistere più in vasca, perlomeno io ad occhio nudo non ne vedo la minima traccia.
Devo dire che anche la situazione generale sembra migliorata, le piante sono radiose, acqua più limpida, vasca molto pulita...
Mi auguro che la mia esperienza con i ciano sia già terminata, voi che ne pensate?

P.S. Forse sto cantando vittoria troppo presto #13

Giuseppedona
18-03-2009, 20:13
P.S. Forse sto cantando vittoria troppo presto

forse..... ma non è detto è tutta un'incognita -28d#
tienici informati

Giuseppedona
18-03-2009, 20:13
P.S. Forse sto cantando vittoria troppo presto

forse..... ma non è detto è tutta un'incognita -28d#
tienici informati

Dengeki
31-03-2009, 20:32
Questi maledetti hanno deciso nuovamente di venire a pisciare nel mio orto #23 , per fare una controprova (qualcuno storcerà il naso) ho dato nuovamente una bella pulita al filtro. Morale della favola, i maledetti sono rimasti vivi e vegeti. A questo punto mi sento di sconsigliare quanto detto da me in precedenza, anche se la prima pulizia qualcosa deve aver provocato dato che non si sono ripresentati per parecchio, peccato che al tempo non ho misurato alcuni valori prima e dopo la pulizia. Comunque alla fine ho utilizzato anche io l'H2O2 e sono spariti, ora penso di fare una sorta di profilassi in futuro da ripetere ogni tot. di tempo, tra l'altro avevo letto da qualche parte che nella misura giusta l'acqua ossigenata fa bene sia alle piante che ai pesci. -05

Dengeki
31-03-2009, 20:32
Questi maledetti hanno deciso nuovamente di venire a pisciare nel mio orto #23 , per fare una controprova (qualcuno storcerà il naso) ho dato nuovamente una bella pulita al filtro. Morale della favola, i maledetti sono rimasti vivi e vegeti. A questo punto mi sento di sconsigliare quanto detto da me in precedenza, anche se la prima pulizia qualcosa deve aver provocato dato che non si sono ripresentati per parecchio, peccato che al tempo non ho misurato alcuni valori prima e dopo la pulizia. Comunque alla fine ho utilizzato anche io l'H2O2 e sono spariti, ora penso di fare una sorta di profilassi in futuro da ripetere ogni tot. di tempo, tra l'altro avevo letto da qualche parte che nella misura giusta l'acqua ossigenata fa bene sia alle piante che ai pesci. -05

Paolo Piccinelli
01-04-2009, 07:52
tra l'altro avevo letto da qualche parte che nella misura giusta l'acqua ossigenata fa bene sia alle piante che ai pesci.


c'è un topic di Tuko in chimica (20 pagine in 2 parti) in cui di deduce da test ed esperimenti che quanto sopra è vero solo in alcuni casi ed a dosi ben precise.

Da notare soprattutto l'influenza del ph: a ph superiori a 7 l'h2o2 è dannosa anche a basse concentrazioni (o meglio, fa più male che bene) ;-)

Paolo Piccinelli
01-04-2009, 07:52
tra l'altro avevo letto da qualche parte che nella misura giusta l'acqua ossigenata fa bene sia alle piante che ai pesci.


c'è un topic di Tuko in chimica (20 pagine in 2 parti) in cui di deduce da test ed esperimenti che quanto sopra è vero solo in alcuni casi ed a dosi ben precise.

Da notare soprattutto l'influenza del ph: a ph superiori a 7 l'h2o2 è dannosa anche a basse concentrazioni (o meglio, fa più male che bene) ;-)

Dengeki
01-04-2009, 14:23
Capito, potresti postarmi il link? Per il pH sono a posto perchè è inferiore a 7.

Dengeki
01-04-2009, 14:23
Capito, potresti postarmi il link? Per il pH sono a posto perchè è inferiore a 7.

Dengeki
15-04-2009, 15:08
Mi rispondo da solo, ecco i link:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=183799&highlight=

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2299355

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=193507&highlight=

Per ora i cianorompiballe ancora non si sono fatti vedere, in compenso con il trattamento di H2O2 si sono anche un po' ridotte le alghe che ricoprivano in alcuni punti la radice che ho in vasca.

Dengeki
15-04-2009, 15:08
Mi rispondo da solo, ecco i link:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=183799&highlight=

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2299355

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=193507&highlight=

Per ora i cianorompiballe ancora non si sono fatti vedere, in compenso con il trattamento di H2O2 si sono anche un po' ridotte le alghe che ricoprivano in alcuni punti la radice che ho in vasca.

AlbertoD
14-08-2009, 22:22
e poi come è andata a finire? c'è un seguito, da qualche parte?...

Sago1985
15-08-2009, 09:52
Per quanto mi riguarda ( http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243911 ) problema risolto..
Ho fatto come ho scritto nel topic e a 3 mesi neanche l'ombra dei ciano..

Paolo Piccinelli
16-10-2009, 08:47
raga, vorrei raccontarvi come ho sconfitto i ciano che si erano affacciati sul mio bel praticello...

Tre settimane fa ho rasato il prato di marsilea che era diventato un tappeto spesso 7-8 cm... le foglie sottostanti stavano iniziando a marcire e la scarsa circolazione acqua faceva presagire il peggio... ho preso le forbici ed ho potato quasi tutte le foglie a mò di siepe lasciando 2 cm di steli e rizomi.

Pulito, aspirato e riavviato, dopo 5 giorni puntuali come le tasse sono arrivati i ciano.

La vasca stava a ph 6, cond. 90, kh e gh non rilevabili.

Ho deciso di batterli con le loro stesse armi usando i batteri:

1 - cambio d'acqua del 20% con solo rubinetto per portare la conducibilità a 130

2 - innalzamento del ph da 6 a 6,5

3 - aumento delle dosi di mangime (questo è stato un GROSSO azzardo)

I ciano sono prima cresciuti per alcuni giorni e poi sono via via regrediti fino a sparire... ho ancora solo qualche chiazza fra ghiaia e vetro, ma lì hanno il permesso.

L'unico effetto collaterale stata... la riproduzione simultanea di tutti i corydoras!!! :-D

Miranda
16-10-2009, 09:12
Nel mio caso (il tanganica da 55 l. che ha sempre nitrati a zero, ph 8 e acqua dura), i ciano sono spariti dopo 5 giorni di oscuramento della vaschetta, ma ieri ho notato che si stanno riaffacciando alla ribalta -04
Io credo che il problema sia, nel caso della vasca che ho io, nella pompa del filtro, che non essendo direzionabile, secondo me crea poco movimento.
Il fatto che i nitrati siano a zero è indice che il filtro biologico funziona, quindi batteri ce ne sono tanti.
Ma adesso cambio vasca e voglio vedere se si ripresentano...

Paolo Piccinelli
16-10-2009, 11:21
Il fatto che i nitrati siano a zero è indice che il filtro biologico funziona


no... il fatto che i nitrAti siano a zero in un tanganica non è un buon segno...

Miranda
16-10-2009, 11:31
#24 nel tanganica faccio cambi d'acqua regolari e corposi, anche i nitriti (per forza) sono sempre a zero...forse non mi funziona il test a reagente dei nitrati?
Comunque di solito i nitrati oscillano fra zero e 5 nel tanganica, invece nel Rio 125 fra 5 e 10. L'ultima volta che ho misurato i nitrati nel tanganica erano a zero...stasera li misuro di nuovo -28d#

Paolo Piccinelli
16-10-2009, 11:48
beh, in effetti i conghigliofili osno piccini piccini.... hai piante? #24

Miranda
16-10-2009, 13:42
un'anubias e un pò di lemna (ma pochissima), i nitrati però nel tanganica non li ho mai avuti oltre 5, tranne quest'estate (e infatti sono arrivate le alghe a pennello quando non ho cambiato l'acqua per un mese #13 ). I cianobatteri ci sono sempre stati, ho anche provato con l'acqua ossigenata, ma senza risultati, l'unico metodo buono è stato oscurare la vasca, ma alla riaccensione del fotoperiodo sono tornati.

Paolo Piccinelli
16-10-2009, 13:58
mi viene in mente solo del ceratophyllum galleggiante... oppure ci devi convivere #13

AlbertoD
16-10-2009, 20:09
a me il ceratophillum non ha funzionato. E' stato il primo ad essere infestato dai ciano :-))

Sago1985
17-10-2009, 11:06
Miranda, per curiosità.. i fosfati?
AlbertoD, il ceratophillum non è una baccchetta magica.. può dare una mano,ma se le condizioni continuano ad essere favorevoli ai ciano (movimento dell'acqua, fertilizazione,valori luce etc etc..) non li puoi scacciare solo con quello..

AlbertoD
17-10-2009, 17:51
Sago1985, ma va ? :-)) :-))
accidenti, non si può più scherzare #22 #22 #22 #22
la prossima volta di faccine ne metto più di una -11

Sago1985
17-10-2009, 18:10
Non avevo capito l'ironia.. #12
Pardon.. :-D :-D

Miranda
18-10-2009, 11:36
Miranda, per curiosità.. i fosfati?

i fosfati sono bassi, li ho misurati un pò di tempo fa e non erano ad un valore allarmante.
Da un paio di settimane ho riallestito la vasca ed ho lavato per bene tutta la sabbia, non può essere che siano saliti in una settimana, secondo me le cause dei ciano nella mia vasca possono essere 2: il movimento scarso dell'acqua e la luce (15 watt su 55l. non sono pochi in presenza di poche piante)

ofelia82
19-11-2009, 15:58
Anche nel mio acquario da qualche tempo sono comparsi i cianobatteri... :-(

Da pochi giorni ho iniziato il trattamento con l'acqua ossigenata per combattere i cianobatteri, ma purtroppo ho dovuto registrare la perdita delle Caridine japonica. E' possibile che tale moria sia ascrivibile al'immissione in vasca dell'acqua ossigenata? Ora temo per le Red Cherry...

Il dosaggio è quello consigliato in questo post: 0,2/0,3 ml per litro per 10 giorni a giorni alterni.

Visto che la mia vasca è di 280 litri 2 giorni fa ho immesso i primi 84 ml.
Ieri è morta la prima caridina e oggi l'altra... Oggi dovrei continuare col trattamento ma francamente ho un po' paura per le Red Cherry...