Entra

Visualizza la versione completa : Probabili cianobatteri


Pagine : [1] 2

Giuseppedona
17-05-2008, 23:51
Ho notato che da qualche tempo (un mesetto circa se non di più) guardando il vetro frontale all'altezza del substrato (flourite) noto a circa 1 o due cm dalla superficie dello stesso delle macchie verdastre che mi fanno pensare ai Ciano.

Non ho mai avuto a che fare con questa tipologia di alghe (per fortuna ;-) ) mentre per le altre ho un "discreto" dagaglio d'esperienze sempre con una sonante vittoria a mio favore.

Dei Ciano sò poco a parte il fatto che se non erro si usa l'etromicina o qualcosa di simile in qanto non proprio alghe ma batteri unicellualri.

Mi chiedo e vi chiedo onde evitare di anticipare un eventuale esplosione in superficie con conseguente compromissione della vasca che tipo di accorgimenti prendere e come contrastarli sul nascere.

Pensate anche voi che possano essere ciano o magari delle forme batteriche del substrato che non fanno danno alcuno ?

balabam
17-05-2008, 23:58
la seconda che hai detto... comunque sia c'è sempre tempo per ricorrere all'artiglieria pesante... per ora mi limiterei senz'altro a guardare l'evoluzione senza troppa preoccupazione...

Giuseppedona
18-05-2008, 00:02
balabam, allora pensi che non siano Cianobatteri ma semplici colonie batteriche ?
Se è così tiro un sospiro di sollievo ma di certo non abbasserò la guardia, ho appena finito di piantumare den 5 vasetti di Calli..... per cui ti lascio immaginare, se qualcuno prova a rompermi le scatole altro che atrtiglieria -04

balabam
18-05-2008, 00:06
Io nel mio tropicale da 200 litri ho macchie marroncine nella sabbia praticamente da quando l'ho allestito... e non ho mai avuto cianobatteri in vasca... #13

Giuseppedona
18-05-2008, 00:25
Io nel mio tropicale da 200 litri ho macchie marroncine nella sabbia praticamente da quando l'ho allestito...
Il problema che le mie non sono macchi marroni, anche perchè se lo fossero con la flourite sarebbe difficile evidenziarle.

Comunque posto qualche foto fatta adesso, a voi l'aurdua sentenza, ma che non vi venga in mente di confermare la mia preoccupazione di Ciano, in caso contrario vi rifaccio piantuamre i 5 vasetti di Calli fogliolina per fogliolina :-D

Paolo Piccinelli
19-05-2008, 08:11
Giuseppe,

le macchie verdi contro il vetro sono ciano, ma finchè rimangono lì non c'è nessun problema, oltre al lato estetico.
Possono rimanere lì fermi per ANNI senza movimentio apprezzabili ;-)
Se piantumi la calli assicurati comunque un buon movimento d'acqua e se vedi che risalgono verso la superficie intervieni con raschietto e tubo aspirante per rimuoverli meccanicamente.
Nove volte su dieci l'aspirazione impedisce che si propaghino... altra arma efficace è sparargli una siringata di seachem excell dritta sopra a filtro spento, in modo che ristagni lì per qualche secondo.

Un accorgimento efficace per farli sparire è di fissare del cartoncino nero sul vetro per schermare la luce.
Dopo 3-4 giorni rimuovi il cartoncino (che nel frattempo non devi toccare nemmeno per spiare) e vedrai che il vetro sarà tornato pulito ;-)

Giuseppedona
19-05-2008, 14:07
Un accorgimento efficace per farli sparire è di fissare del cartoncino nero sul vetro per schermare la luce.
Dopo 3-4 giorni rimuovi il cartoncino (che nel frattempo non devi toccare nemmeno per spiare) e vedrai che il vetro sarà tornato pulito ;-)

Tu non ci crederai, ma ci avevo pensato proprio ieri sera ed infatti ho già posto una bella striscia di nastro isolante nero per elettricisti dal lato esterno vedremo come và.

Un'ultima informazione Paolo, ieri sera ho provato a prelevare tramite un cottonfioc un pò di alghe per costatarne l'odore, in molti infatti mi dicono che l'odore dei ciano è inconfondibilmente forte, ma a dire il vero a si odore di muffa ma poi non così intenso, non è che alla fine non siano Ciano e io mi stò fasciando la testa prima di rompermela ?
;-)

Paolo Piccinelli
19-05-2008, 15:18
Questa cosa non l'ho mai capita e la vorrei approfondire... i ciano che ogni tanto fanno capolino sulle foglie della pogo puzzano incredibilmente anche se sono porzioni millimetriche... quelli che levo dal vetro con le dita invece hanno un odore molto più fievole... qui ci vorrebbe Linneo!!! #19

Per me comunque sono cianobatteri... che non sono un'unica specie, ma centinaia di specie diverse ognuna con caratteristiche peculiari; la qual cosa dovrebbe spiegare il problema dell'odore #24

Giuseppedona
19-05-2008, 21:05
ma centinaia di specie diverse

-05 -05 sai che non lo sapevo questo ?
Comunque grazie mille vuol dire che terrò gli occhi aperti -:33

marcopic
19-05-2008, 23:00
... ma centinaia di specie diverse ognuna con caratteristiche peculiari; la qual cosa dovrebbe spiegare il problema dell'odore #24
In acquario però dovrebbe essere presente solo Oscillatoria splendida.
Sul differente odore emanato però non so cosa dire. Forse si trovano in stati fisiologici/ecologici differenti.
Effettivamente anch'io ho trovato che alcune volte puzzano in modo intenso, altre volte invece non sanno di nulla. Al momento le sto seguendo in una coltura (che io definisco "mini-acquario") e devo dire che mi stanno sorprendendo sempre di più perché non sono affatto dei microrganismi inerti.
Ciao
Marco

Giuseppedona
19-05-2008, 23:47
affatto dei microrganismi inerti.

Ovvero ? ...... dicci !!!! #24

marcopic
20-05-2008, 07:05
Quando uno pensa alle alghe (nel senso più estensivo del termine, quindi inclusi i ciano), si aspetta di vedere ad esempio dei ciuffetti campeggiare in modo stabile sulle foglie o sull'arredamento. Invece questi ciano degli acquari, che sono classificabili come Oscillatoria splendida sono dei microrganismi in continuo movimento alla ricerca della migliore posizione illuminata. Il fenomeno si chiama fototassia positiva. Sono riuscito a documentare fotograficamente i filamenti che si spostano verso il lato del bicchiere che li contiene esposto alla luce del sole. Incredibile.
Ciao
Marco

Paolo Piccinelli
20-05-2008, 07:55
marcopic, affascinante.... (sto inarcando il sopracciglio come il Sig. Spock) :-D

Oltre all' oscillatoria splendens, nelle nostre vasche si possono incontrare frequentemente anche O. princeps, O. limosa ed O. brevis... stesso genere, ma caratteristiche leggermente diverse.

Avete letto l'ottimo articolo sul sito di linneo (alias Maurizio Gazzaniga)? #24

marcopic
20-05-2008, 09:17
Oltre all' oscillatoria splendens, nelle nostre vasche si possono incontrare frequentemente anche O. princeps, O. limosa ed O. brevis... stesso genere, ma caratteristiche leggermente diverse.

Fino adesso nel mio acquario sembra esserci stata solo O. splendida, ma ho ancora qualche perplessità su questa classificazione che spero di fugare con l'osservazione della mia coltura.
Comunque Maurizio Gazzaniga mi ha riferito di aver trovato nei suoi acquari proprio questo ceppo (come direbbero i microbiologi).
Io sono in cerca di altri casi di cianobatteri "acquariofili" per poterli documentari, ma nella mia zona (Padova) non ho contatti utili.
Potrebbe sembrare un "passatempo da biologo-microscopista" tutto ciò, ma sono molto convinto che la corretta identificazione delle specie algali in acquario aiuterebbe a trovare efficaci metodi di controllo di questi microrganismi.
Ciao
Marco

Paolo Piccinelli
20-05-2008, 09:55
ma sono molto convinto che la corretta identificazione delle specie algali in acquario aiuterebbe a trovare efficaci metodi di controllo di questi microrganismi.


Sarebbe un'opera meritoria, per cui gli acquariofili ti sarebbero grati per i secoli dei secoli... (io di sicuro sì) #36# #36#

Giuseppedona
20-05-2008, 14:03
Io sono in cerca di altri casi di cianobatteri "acquariofili" per poterli documentari, ma nella mia zona (Padova) non ho contatti utili.

se disposto a pagarli ? In quel caso possiamo ampliare la sezione mercatino con la sezione "Vendo alghe" :-D :-D :-D
A parte gli scherzi, è molto interessante quello che hai intenzione di fare e come dice Paolo in molti te ne renderanno i meriti #25
Paolo , avresti modo di postarmi il link di Mauirizio ? #24
Grazie

marcopic
20-05-2008, 14:50
http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/
Ciao
Marco

Giuseppedona
20-05-2008, 18:52
A si lo avevo già letto solo che a questo link
http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/art%201%20ottavo.html
l'articolo è il medesimo.
Grazie comunque Marco ;-)

marcopic
20-05-2008, 19:01
De nada ;-)

Giuseppedona
27-05-2008, 00:23
Allora i bastardi avevano fatto capolino un attimino in superficie tra l'eleocaris. Sono subito intervenuto con una bella iniezione di Excel e dopo una notte completamente scomparse

;-)

Paolo Piccinelli
27-05-2008, 08:11
#18 #18 #18

...se aumenti la circolazione d'acqua in quel punto non tornano.

Io ho notato un regresso di queste colonie che spuntano dal vetro inserendo dell'attivatore batterico... credete sia possibile che i batteri inseriti (per tutt'altro motivo) possano essere entrati in competizione con i ciano?!?

marcopic
27-05-2008, 11:02
Paolo, per attivatore batterico intendi quel prodotto a base di batteri nitrificanti (Nitrosomonas e Nitrobacter) che viene in genere aggiunto nelle fasi iniziali di un acquario per avviare più velocemente il filtro?
Se è così, la tua domanda suscita una riflessione.
La risposta di primo acchito sarebbe NO, perché i ceppi in questione sono abbastanza diversi tra loro. I batteri nitrificanti sono microrganismi autotrofi chemiosintetici, i ciano invece sono autotrofi fotosintetici, quindi sfruttano una fonte energetica diversa (per maggiori dettagli si può leggere il seguente articolo http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/Marino/Chimica/batteri/default.asp

Ciononostante qualche dubbio rimane. #24 #24
Ciao
Marco

Paolo Piccinelli
27-05-2008, 11:19
Marco, più che fonte energetica, io pensavo più a competizione per gli stessi elementi chimici, in pratica le materie prime per costituire il tessuto cellulare.

Fraciccio qualche tempo fa aveva postato un metodo per debellare i ciano tramite batteri derivato dal marino ed aveva avuto successo... #24 #24

marcopic
27-05-2008, 11:27
Il fatto che sfruttino fonti energetiche differenti, mi fa pensare che appartengano a nicchie ecologiche separate e quindi non dovrebbero entrare in competizione tra di loro. Ma questo è solo un mio ragionamento "ad alta voce".
Cerco il post di Fraciccio per capire cosa ha fatto. Mi interessa la cosa.
Purtroppo (per i miei scopi di ricerca) i ciano che avevano fatto capolino nel mio acquario recentemente, e documentati da me anche con qualche foto che ho postato, sono scomparsi senza alcun mio intervento!
Meno male che ne avevo prelevato una quota che ora sto seguendo in una coltura dedicata, che io ho definito "mini-acquari" (in genere non è nient'altro che un semplice bicchiere di plastica trasparente; uso questo sistema per allestire piccole "colture" di microrganismi da osservare al microscopio).
Ciao
Marco

Paolo Piccinelli
27-05-2008, 11:30
marcopic, se non ricordo male, cerca in alghe fight club I o II #24

marcopic
27-05-2008, 11:41
Ho trovato i riferimenti che citavi, Paolo.

[...] Avendo creato una forte competizione tra batteri "buoni" e ciano,il ghiaino potrebbe essere stato insediato dai primi con conseguente sfratto dei puzzoni!(la ghiaia è perfettamente pulita,nessuna traccia). Le foglie hanno ancora patine svolazzanti!
Altra ipotesi sarebbe il fattore luce di cui tanto si è parlato,ossia semplicemente sulle foglie sono rimasti più a lungo poichè più vicini alla plafoniera! #24 #24
Ciauz!

e poi

fraciccio, sulle foglie, essendoci più luce, c'è da mangiare per tutti... sul ghiaietto invece i ciano hanno perso la competizione ;-)

Mi sembra che la tua spiegazione sia del tutto convincente. E' la luce in questo caso che ha fatto la differenza.
E mi fa venire in mente che recentemente anch'io ho sostituito il parco luci: la fitostimolante per raggiunti limiti di età e la luce bianca perché oltre che ad essere in funzione da più di due anni, ho deciso di cambiarla per abbassare il valore di lux (da 10.000 a 4.500).
Ho sempre pensato che il fattore che regola principalmente la presenza dei ciano in acquario fosse la luce.
Ciao
Marco

Paolo Piccinelli
27-05-2008, 11:46
... sai quella sensazione che si annida nell'angolino del cervello e ti dice che c'è ancora qualche cosina che non ti convince al 100% ?!?!?


...io ce l'ho in questo momento... :-D :-D :-D

marcopic
27-05-2008, 11:53
Anch'io ce l'ho! ;-)
Ciao
Marco

Linneo
27-05-2008, 20:18
Quando uno pensa alle alghe (nel senso più estensivo del termine, quindi inclusi i ciano), si aspetta di vedere ad esempio dei ciuffetti campeggiare in modo stabile sulle foglie o sull'arredamento. Invece questi ciano degli acquari, che sono classificabili come Oscillatoria splendida sono dei microrganismi in continuo movimento alla ricerca della migliore posizione illuminata. Il fenomeno si chiama fototassia positiva. Sono riuscito a documentare fotograficamente i filamenti che si spostano verso il lato del bicchiere che li contiene esposto alla luce del sole. Incredibile.
Ciao
Marco

Una sequenza davvero interessante che mi aveva affascinato e che merita certamente un plauso.

Linneo
27-05-2008, 20:23
Oltre all' oscillatoria splendens, nelle nostre vasche si possono incontrare frequentemente anche O. princeps, O. limosa ed O. brevis... stesso genere, ma caratteristiche leggermente diverse.

Fino adesso nel mio acquario sembra esserci stata solo O. splendida, ma ho ancora qualche perplessità su questa classificazione che spero di fugare con l'osservazione della mia coltura.
Comunque Maurizio Gazzaniga mi ha riferito di aver trovato nei suoi acquari proprio questo ceppo (come direbbero i microbiologi).
Io sono in cerca di altri casi di cianobatteri "acquariofili" per poterli documentari, ma nella mia zona (Padova) non ho contatti utili.
Potrebbe sembrare un "passatempo da biologo-microscopista" tutto ciò, ma sono molto convinto che la corretta identificazione delle specie algali in acquario aiuterebbe a trovare efficaci metodi di controllo di questi microrganismi.
Ciao
Marco

Io ormai vedo quasi esclusivamente O. splendida e... (Marco drizzerai le antenne) Chamaesiphon sp.

Più raramente anche Synechoccus sp.

Però la massa visibile ad occhio nudo quasi sempre è imputabile a O. splendida.

Naturalmente ho anche delle splendide (come sono modesto :-D ) immagini... prossimamente in galleria fotografica sul mio sito.

marcopic
28-05-2008, 09:20
[quote]Io ormai vedo quasi esclusivamente O. splendida e... (Marco drizzerai le antenne) Chamaesiphon sp.

Come? Dove? Quando?
Ciao
Marco

Linneo
28-05-2008, 15:46
Sul mio sito:

http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/Eubatteri2m.html

Paolo Piccinelli
28-05-2008, 16:15
Linneo, sempre più bello e interessante il tuo sito #25 #25

Linneo
28-05-2008, 17:05
Grazie Paolo. Col tempo comunque spero che riusciremo a renderlo ancora più interessante apportando piccole e grosse novità.

Giuseppedona
28-05-2008, 23:45
Per dovere di cronaca comuqnue anch'io ho fatto non una ma ben tre sostituzioni di lampade nell'ultimo mese è probabile che la causa sia proprio questo a leggere i vostri interventi.

Interventi dove non ho nessuna conoscenza in amteria e su cui non posso interloquire, ma che comunque leggo avidamente per cercare di capirci qualcosa.

Interessante anche l'uso dei batteri nitrificanti, su cui se non ho capito male vi sono dei dubbi da parte di marcopic, io nel mio piccolo ho semplicemente insuflato 5ml di excel tra il vetro e il fondo e devo dire che nel giro di una nottata anche il verde smeraldo che traspariva è nettamente regredito........ miracoli della 'policicloglutaracetale'

marcopic
29-05-2008, 09:14
Interventi dove non ho nessuna conoscenza in amteria e su cui non posso interloquire, ma che comunque leggo avidamente per cercare di capirci qualcosa.

Mi fa piacere dell'interessamento anche da parte dei "non addetti al lavoro". Spero solo di essere sufficientemente comprensibile per condividere con gli altri le mie esperienze.

Interessante anche l'uso dei batteri nitrificanti, su cui se non ho capito male vi sono dei dubbi da parte di marcopic
Sì è vero sono un po' perplesso, perché non trovo una spiegazione, ma potrebbe essere tranquillamente un mio limite di conoscenza.
Proprio per questo sto allestendo un secondo "mini-acquario" con i ciano per metterli alla prova con i batteri nitrificanti. Un duello uno-contro-uno. -e62

Ciao
Marco

matteo2301
19-07-2008, 11:30
io avevo l'acquario pieno di cianobatteri, pulendo il fondo, effettuando un cambio acqua sostanziale, aumentando le correnti nell'acqua e accendendo l'aeratore mi sono scomparse definitivamente.
Ciao

marcopic
28-07-2008, 19:34
Penso che l'approccio di matteo2301 sia quello migliore! #25
E' poi è anche economico ;-)
Ciao
Marco

Giuseppedona
28-07-2008, 21:06
e accendendo l'aeratore
Scusate ma aumentando lo scambio gassoso aumentiamo anche il PH giusto ?
Ciò vuol dire che i ciano prediligono ambienti basici ? Se così fosse avremo di contro un eccessivo sottosviluppo delle piante proprio per la carenza di CO2 a loro disposizione con un possibile aumento di alghe di altra natura....giusto ?

marcopic
29-07-2008, 09:19
Se non ricordo male, i cianobatteri prediligono acque basiche (intorno a 8 e sopra). A questo punto è proprio l'aggiunta di CO2, che acidifica l'ambiente, ad essere un elemento di contrasto dei cianobatteri. E le piante non soffrono di carenza della crescita. Mi sono spiegato?
Ciao
Marco

Giuseppedona
29-07-2008, 20:28
appunto marcopic, pertanto l'utilizzo dell'areatore nel caso di matteo2301, non è propedeutico, come invece l'aumento della circolazione dell'acqua-

marcopic
30-07-2008, 08:50
Sono d'accordo
Ciao
Marco

Giuseppedona
27-08-2008, 20:52
La situazione sembra decisamente peggiorata. Dopo averle debellate dal vetro con il cartoncino nero a distanza di qualche mese si sono presentati più infestanti di prima.

Hanno colpito la calli che adesso è assolutamente ricoperta dai ciano con la loro caratteristica patina verde -04 -04 e pensare che ho impiegato sudore e soldi per avere il pratino in quelle condizioni di spelndore -04 -04 -04

Maledizione ora mi sono veramente stufato di ospitare questi bastardi ciano.

Ho provato come avevo fatto prima coem suggerito da Paolo con la spruzata di excel ma ho notato che anche la calli ne risente .... è normale o una mia impressione.

Quando sono partito questa estate (3 giorni) ho staccato l'illuminaizone e pertanto la vasca è rimasta al buio al mio ritorno i ciano erano sensibilmente regrediti ma non appena ripreso i fotoperiodo quei pochi che erano rimasti si sono nuovamente propagati e adesso sono spuntati anche al centro vasca sugli steli della Proserpicana.

Maledizione che faccio ?

King Elvis
28-08-2008, 20:08
Caro Giuseppe, purtroppo anche io mi ritrovo col tuo problema: I CIANO -04
Le sto provando tutte, ma secondo me una continua sifonatura del fondo è il rimedio che funziona di più.
Ho ridotto la luce portandola a 8 ore.
Le lampade T5 hanno due mesi scarsi di vita.
L'acqua che uso è la stessa che uso in un altro acquario e li non c'e' un filo di alga nemmeno a cercarla col microscopio.
Dov'e' l'errore? Se fosse l'acqua anche l'altro dovrebbe risentirne. Da premettere che l'acquario è nuovo e in funzione da 3-4 mesi circa con arredamenti e fondo immaoclati.
Dunque GUERRA AI CIANO nella speranza che qualcuno trovi la soluzione. #24

Giuseppedona
28-08-2008, 20:34
In effetti queste alghe sono veramente un discorso a parte anche perchè vi è una componente batterica di cui ci si dimentica a volte.

Si concordo con la sifonatura ma di sicuro non è la soluzione del problema, per risolverlo bisognerebbe capire le cause che le avvantaggiano che succede con le filamentose le BBa le unicellulari e via dicendo, alghe per me oramai superate e sterminate proprio perchè neo ho capito e combattuto le cause.

Con i Ciano il discorso è diverso per quale motivo questi batteri proliferano ? #24

Sono molto propenso a pensare che se non si debellano i batteri con il General Tonic o con l'antibiotico bisognerà conviverci -04

D'altronde se uno si infetta le tonsille e viene la febbre per farla passare bisogna debellare i batteri o il virus deputato a infettarele...... giusto ?

Paolo Piccinelli
28-08-2008, 22:13
...se sei assolutamente alla frutta, eritromicina!! #18 #18 #18

Hai provato a inserire un attivatore batterico in dose doppia rispetto al volume totale della vasca?!?

Ci sono casi in cui la competizione batterica ha funzionato con una regressione totale dei ciano... non chiedermi come o perchè, ma la giurisprudenza c'è sia nel marino che nel dolce #24

King Elvis
28-08-2008, 22:39
Non so se hai letto questo articolo http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/Cianobatterim.html

Con la sifonatura che poi è il male minore, possiamo tenerli sotto controllo. Un aumento di co2 (mi è sembrato di capire), potrebbe essere un ottima soluzione.
Dico potrebbe xke con 1 bolla al secondo i ciano si prolificano a vista d'occhio #07

Giuseppedona
28-08-2008, 23:59
...se sei assolutamente alla frutta, eritromicina!!

no diciamo che ancora ho un certo margine d'intervento, hanno colonizzato quasi metà prato di Calli alcuni steli centrali di Proserpicana e ora vedo fare capolino anche sulla Hemiantus Micrantemoides e sul legno con il muschio.


Hai provato a inserire un attivatore batterico in dose doppia rispetto al volume totale della vasca?!?

No perchè se non erro mi sono finite le fialette di Biodigest o forse ne avrò una e penso non basterebbe


Un aumento di co2 (mi è sembrato di capire), potrebbe essere un ottima soluzione

Non penso di poterla aumentare ancora considerando che un PH 7 e un KH a 11 e pertanto con circa 38 ppm penso di essere ok e non dannegiare i pesci.

Si l'articolo l'ho letto e spulciato a dovere ma non riesco a capirne le cause nel mio caso. Il Ph stà a 7 e pertanto dovrebbe essere l'optimum, gli NO3 e i PO4 sono bassi ma ci stanno, la piantumazione è oltre il 70% del volume l'unica cosa potrebbe essere il KH che stà a 11 ma mi sembra strano possa aver influito sulla loro comparsa.

Questa sera ho buttato giù ben 10ml di KNO3 per cercare di "sporcare" vediamo domani come và.

A casa ho una bottiglietta sia di General Tonic che di Protalon 707 anche se scadute da un anno..... non ne ho mai avuto bisogno #06

Chiedo se il loro utilizzo in combinata possa portare dei problemi alle piante o ai pesci, altra domanda..... se utilizzo il General Tonic questo abbatte anche la flor batterica come eritromicina ?

Giuseppedona
29-08-2008, 00:03
dimenticavo......
I ciano si possono propagare con le potature ? Mi spiego visto che mesi orsono ho acquistato delle nuove piante tra cui proprio la calli è possibile che alcune di queste erano già contaminate e abbiano contaggiato la vasca ? #24

King Elvis
29-08-2008, 00:11
Non penso proprio xke con i valori ottimali non si sarebbero protratti piu di tanto.....
Da me nella vasca grande sono durati 2 giorni, qua è più di 2 mesi #24
In questi giorni effettuo altri cambi di acqua e poi passo agli antibiotici :-(

Paolo Piccinelli
29-08-2008, 07:14
Giuseppedona, qualsiasi pianta introdotta in vasca porta con sè alghe e batteri, ma questi si moltiplicano solo se trovano le condizioni adatte... quindi la causa per me è da ricercare in vasca ;-)

Io ho avuto qualche chiazza di ciano in primavera e li avevo debellati spruzzandoci su il seachem excell... 5ml diluiti in 50 ml di acqua irrorati direttamente una sola volta.

Ripeti ogniqualvolta si ripresentano... nel mio caso in una settimana erano svaniti del tutto.

Ultimissima del mattino... prova ad installare una pompa di movimento diretta sui ciano... una koralia ti costa 23 euro e la fissi al vetro con la ventosa dove e per il tempo che serve.
E' assodato che il buon movimento d'acqua aiuta. #24




Che bello usare la vasca di qualcun altro per fare esperimenti!!! :-D :-D :-D

Giuseppedona
29-08-2008, 13:50
Che bello usare la vasca di qualcun altro per fare esperimenti!!!

Ma vedi che io trovo lo stesso gusto anche a fare esperimenti sulla mia e tu lo sai :-D :-D :-D :-D

Non mi hai risposto sul General Tonic e sull'eritromicina #24

Paolo Piccinelli
29-08-2008, 14:07
Il general tonic non l'ho mai usato, ma è decisamente più blando dellantibiotico... #13

.
Citazione:

Che bello usare la vasca di qualcun altro per fare esperimenti!!!


Ma vedi che io trovo lo stesso gusto anche a fare esperimenti sulla mia e tu lo sai



...te l'ho scritto proprio perchè finora ho massacrato le mie :-D :-D :-D

Giuseppedona
29-08-2008, 14:12
Il general tonic non l'ho mai usato, ma è decisamente più blando dellantibiotico...

Per cui non dovrebbe far danno alla flora batterica.... giusto ?

Paolo Piccinelli
29-08-2008, 14:37
ne fa certamente molto meno... comunque a fine cura usa carbone attivo e attivatore ;-)

King Elvis
29-08-2008, 14:48
Giuseppe conosci DARIO? Hai mai sentito questo nome? :-D
Ho letto in un suo commento che inserendo in vasca 30 ml e piu di EXCEL, lasciandolo riposare x 2 giorni si potrebbe eliminare il problema #24
Solo che se hai Red Cherry in acquario dovresti allontanarle. :-)

Paolo Piccinelli
29-08-2008, 14:59
Ho letto in un suo commento che inserendo in vasca 30 ml e piu di EXCEL, lasciandolo riposare x 2 giorni si potrebbe eliminare il problema


King Elvis, L'excel sparato direttamente sui ciano risolve per un pò, poi tornano... idem con il perossido e tutte le altre diavolerie. Bisogna trovare ed eliminare la causa che li scatena.

King Elvis
29-08-2008, 15:06
ARTICOLO RUBATO A DARIO, ma tanto mi perdona xke mi conosce ;-)


XXXXXX, per prima cosa eliminerei i ciano: dosa 30 ml di Flourish Excel una sola volta. L’acqua diventerà probabilmente rossa. Nell’arco di tre giorni non dovresti averne più. Il quarto giorno cambia il 70% dell’acqua portando i valori a 7 + 7 (pH + KH).
Hai un evidente ristagno nella circolazione dell’acqua di superficie ed il film batterico impedisce gli scambi gassosi.
Noto segni di eziolatura ed è probabile che la luce non giunga fino in fondo (non è detto che sia insufficiente quella che eroghi, potrebbe anche essere “colpa” delle piante che ombeggiano eccessivamente quelle sottostanti).
Mantenendo i valori di pH e Kh come sopra riportati dovresti avere una concentrazione di CO2 ottimale.
Durante il trattamento sospendi la fertilizzazione, le piante andranno comunque potate drasticamente a fine “cura”.
Se hai caridine, muschi o Coridoras, cerca di allontanarli dalla vasca oppure metti in conto di perderne qualcuno (non è detto che accada ma è sempre meglio non rischiare).
E’ possibile che tu debba aumentare l’erogazione di CO2, ma potrai farlo successivamente.
Mi permetto di darti questi suggerimenti soltanto perché mi pare di capire che tu voglia smantellare la vasca. Credo che non lo farai.

King Elvis
29-08-2008, 15:08
Il problema resta come dice Paolo trovare la causa...........
BOHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH #12

Paolo Piccinelli
29-08-2008, 16:06
Giuseppedona, Linneo, Marcopic, King Elvis, leggendo in giro mi sta venendo la scimmia che la carica batterica in vasca sia strettamente correlata al problema in esame e ad altri problemi batterici/microbici...

mi dite la vostra qui, per favore?!? #24

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2169597#2169597

Giuseppedona
29-08-2008, 19:32
Giuseppe conosci DARIO? Hai mai sentito questo nome?

Il tizietto di Bagheria ? ...... #24 #24 boooooh!!!!! :-D :-D :-D :-D ;-) ;-)


L'excel sparato direttamente sui ciano risolve per un pò, poi tornano...

E aggiungo che non fà bene neanche alle piante (non come l'H2O2) ho notato infatti che sulla calli oltre a debellare momentaneamente i Ciano mi ha quasi distrutto il pratino :-( senza pensare a quali danni possa fare sulla flora batterica.

Nell'altro post Linneo, diceva che un'altra causa della proliferazione dei Ciano è dovuta alle alte temperature dell'acqua. Io ho temp. superiori ai 30°C che ne pensate ? #24

Giuseppedona
29-08-2008, 20:50
Il problema resta come dice Paolo trovare la causa...........
BOHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH

E li casca l'asino Alessandro, fino ad ora ho letto ipotesi non acclarate da esperienze comuni e riflessioni completamente opposte su metodologie di conduzione, valore delle acque ecc. ecc. ...... insomma riguardo le cause siamo in alto mare -04

Una cosa che penso possa dare un aiuto è portare il valore del PH su valori leggermente acidi (6,5 - 6) per contrastare i batteri, anche se questo comporterà un danno indistinto a "tutti" i batteri presenti in vasca.

Paolo Piccinelli
30-08-2008, 07:20
insomma riguardo le cause siamo in alto mare



Bisognerebbe iniziare ad elencare tutte le caratteristiche della vasca, composizione del fondo, età, sviluppo degli apparati radicali, tipologia di piante... per poi passare all'acqua ed alla luce... insomma bisogna capire cosa succede ALLA TUA VASCA PARTICOLARE, ormai ho rinunciato a generalizzare con i ciano perchè non funziona e si scrive tutto ed il suo esatto contrario #23

Giuseppedona
30-08-2008, 19:04
ormai ho rinunciato a generalizzare con i ciano perchè non funziona e si scrive tutto ed il suo esatto contrario

Parole sante Paolo #25 me ne stò rendendo conto anch'io leggendo svariati post, dove si assiste alla presenza dei Ciano su vasche "apparentemente" diverse sia in termini di conduzione che di tipologie di piante che di età ecc. ecc.

Una cosa è certa i Ciano sono batteri fotosintetici e questo è sicuro visto che è stato acclarato dalla scienza biologica. Ora bisognerebbe capire se questi batteri sono dormienti o in misura non rilevabile in tutte le vasche per poi scatenarsi nella loro crescita per una causa che ancora sembra misteriosa ma che comunque DEVE esserci o vengono introdotti in vasca dalle nostre azioni quotidiane o di normale mantenimento della vasca.

Oramai ho imparato che in natura nulla succede per caso e pertanto sono fermamente convinto che un filo conduttore uguale per tutte le vasche ci deve essere, se riuscissimo a comprendere questo "filo" determineremmo le cause della loro comparsa.

Io stò provando in questo modo:
1 - Inserito ieri sera ben 70 ml di Excel (su una vasca da 170 litri netti - 200 lordi). Risultato a questo pomeriggio quasi nullo ovvero il pratino di calli che ieri sera risultava ancora in parte libero ora e quasi coperto, per cui l'Execl con i "miei" Ciano (dico i miei visto che ve ne sono fino a 150 specie) non funziona.
2 - Oggi ho buttato giù in acqua 40 ml di H2O2 e portato il valore degli NO3 da 10 mg/l di ieri (all'inizio erano a zero) a 20 mg/l e i PO4 a 0,20 mg/l

Vedremo domani cosa è successo.

Altro passo sarà quello di abbassare il valore del KH che in questo momento è a 11 con un PH 7 per acidificare un pò l'acqua vedere come si comportano...... dopo se anche questo non funzionerà si continuerà con prima il Protalon 707 poi il General Tonic e per ultimo quando mi darò proprio per sconfitto ......... l'Eritromicina ma a questo per adesso non voglio pensare perchè in quel caso vorrà dire che mi sono dato per vinto e questo non è nella mia indole.

Concordate con il piano d'azione ? #24

King Elvis
30-08-2008, 20:51
Visto la manutenzione di cui hanno cura gli acquari in teoria dovremmo avere tutti i ciano battei in vasca. #24
L'acqua secondo me c'entra poco visto che avendo più acquari, il problema si presenta solo in uno. #24
Un metodo ci sarebbe e si chiama UVC. Il fatto che essa uccida anche i batteri buoni dovreste provarlo visto che la mia è accesa 24 ore su 24 x 365 giorni all'anno e nell'acquario, sia le piante che i pesci crecono a vista d'occhio. Anche xke montata nel tubo di aspirazione non uccide i batteri che si insediano nel filtro. :-))
Non pensi che con quel miscuglio hai inserito una bomba chimica in acquario?
Potevi lasciare solo l'excel x un paio di giorni e poi dopo il cambio passare all'acqua ossigenata.......
Io ho aumentato la co2 e oggi non ho notato aumenti ma nemmeno diminuzioni #13

Giuseppedona
30-08-2008, 21:02
King Elvis, quando il gioco si fà duro bisogna rapportarsi di conseguenza.
;-)
Sulla lampada UV vorrei avere i pareri dei "colleghi" per capire effettivamente pro e contro nel suo utilizzo #24

King Elvis
31-08-2008, 15:45
Io nel mio acquario con la UVC ho visto solo i PRO.
Niente alghe o ciano, i pesci prolificano (anche troppo) e le piante crescono bene..............
Poi ognuno dice la sua ;-)

Paolo Piccinelli
01-09-2008, 07:21
La UV uccide solo quello che le passa davanti, quindi i ciano in vasca non li intacca...

Giuseppe, il tuo piano contro i ciano è una dichiarazione di guerra totale!!! Occhio con excel e perossido a non gassare i pesci!!! ;-)

Linneo
01-09-2008, 09:33
Ora bisognerebbe capire se questi batteri sono dormienti o in misura non rilevabile in tutte le vasche per poi scatenarsi nella loro crescita per una causa che ancora sembra misteriosa ma che comunque DEVE esserci o vengono introdotti in vasca dalle nostre azioni quotidiane o di normale mantenimento della vasca.


Sono presenti in tutte le vasche ma non come forme dormienti.

Semplicemente, molto spesso non riescono a prendere il sopravvento e quindi a rendersi visibili ad occhio nudo.

In questa immagine (la seconda in fondo alla pagina) potete vedere un momento di questa battaglia:

http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/Eubatteri2m.html

Nel caso proposto i cianobatteri si stanno sviluppando come epifiti su un alga verde del genere Oedogonium.

Giuseppedona
01-09-2008, 13:57
Giuseppe, il tuo piano contro i ciano è una dichiarazione di guerra totale!!! Occhio con excel e perossido a non gassare i pesci!!!

Paolo , hai perfettamente ragione solo che ho fatto una strun......ta #23

Mi spiego.... e sottolineo tutto bene sia con i pesci che godono di ottima salute e appetito, sia per le piante almeno quelle superiori (la calli non so se riesco a recuperarla) insomma tutto gode di ottima salute eccetto i CIANo che sembrano regredire alla velocità della luce #22 #22 #22

Dove stà la stupidata di chiedete visto che parte della battaglia è quasi vinta ?

Nonostante la mia "poca" esperienza ho fatto la scemenza di utilizzare tre metodi tutti in sieme, aumento di azoto e fosfato, introduzione di Excel e introduzione di H2O2 ora mi chiedo quali dei tre ha realmente funzionato ?

Porca miseria se avessi avuto pazienza come e mio solito fare forse adesso potrei dirvi quale piano d'attacco funziona con i ciano #77

Paolo Piccinelli
01-09-2008, 15:20
quale piano d'attacco funziona con i ciano


...nella tua vasca... :-D

King Elvis
02-09-2008, 23:39
Voglio fare una prova: ENTEROGERMINA
Magari è una caxxata pero' #24
:-D perso x perso ;-)

Giuseppedona
02-09-2008, 23:46
#24 non penso c'entri qualcosa sono spore di Bacillus clausii non vedo come potrebbero competere con i batteri causa dei Ciano.

Scusa King Elvis, ma hai provato come me ad aumentare gli NO3 e i PO4 in ragione di un rapporto 10:1 (sempre se questi erano a zero prima), utilizzare Execl e poi il perossido d'idrogeno ?

Con me ha funzionato nel giro di 3 giorni ;-)

nicobalda
03-09-2008, 14:09
Forza Giuseppeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

King Elvis
03-09-2008, 21:48
Con l'acqua ossigenata spruzzata su una pianta oggi l'ho trovata libera.
Il problema è che ho le red cherry nate da pochi giorni e non vorrei causare danni. Meglio perdere qualche stelo che loro ;-)
Ho inserito acqua dell'altra vasca, vediamo sta settimana come volge al termine anche xke ne ho aspirati un bel po' #24

Giuseppedona
03-09-2008, 21:52
Ma la situazione com'è, insomma sei invaso o sei allo stadio iniziale di comparsa ? I valori dell'acqua cosa dicono in termini di NO3 e PO4 ?

King Elvis
03-09-2008, 22:01
Praticamente la flourite nella parte anteriora e centrale tranne ai lati era piena, adesso smuovo il ofndo ogni sera e aspiro tutto.
In questo modo li tengo sotto controllo, x il momento non chiedermi i valori xke dovrei misurarli e x causa lavoro la sera sono sfinito :-(

Giuseppedona
03-09-2008, 22:04
Non penso sia una buona idea smuovere il fondo in profondità con continue sifonature, potresti fare più male che bene, limitati ad aspirare in superficie. Sarebbe opportuno comunque che facessi delle analisi quanto prima per valutare il grado degli NO3 e PO4 ;-)

nicobalda
06-09-2008, 01:10
Giuseppe, quindi?

King Elvis
12-09-2008, 22:05
Protalon 707 :-))
Funziona alla grande ;-)
Domani ho il penultimo dosaggio ma gia la glosso si incomincia a vedere #19

Giuseppedona
23-09-2008, 19:47
King Elvis, notizie sui tuoi ciano a distanza di circa 15 giorni ?

King Elvis
23-09-2008, 20:36
Ciao Giuseppe #28
da quando ho finito il trattamento col Protalon 707 ciano in vasca non se ne sono visti più.
Poichè qualcuno diceva che la cura era palliativa, volevo far passare un pò di tempo prima di cantar vittoria.
A oggi nessuna traccia minima di ciano in vasca -b03
I tuoi ciano invece come stanno? #13

Giuseppedona
23-09-2008, 22:09
I tuoi ciano invece come stanno? #13
I miei sono un pò più tenaci. Dopo quell'azione sono spariti del tutto. Ho rimesso a posto o quasi le piante, riverificato i valori dell'acqua, verificato le lampade insomma verificato tutto.

Ora, proprio questa sera, stò notando un piccolo puntino di ciano nuovamente vicino alla calli che poverina non ne può più.

Non so se intervenire subito o attendere qualche giorno #24

King Elvis
23-09-2008, 23:15
Muorti ca ma dari prestu chi sia ;-)
Io interverrei subito, almeno dai alle piante il tempo di riprendersi #36#

Giuseppedona
23-09-2008, 23:17
infatti penso che già da stasera dovrò fare qualcosa #24
Certo che sono veramente bastardi di cxxxxzo di Ciano, maledetti -04 -04

King Elvis
23-09-2008, 23:30
Infatti hai perso solo tempo.
Se usi il protalon, segui le indicazioni anche dopo la fine del trattamento ;-)
Fammi sapere poi come va #36#

Paolo Piccinelli
24-09-2008, 07:33
Poichè qualcuno diceva che la cura era palliativa, volevo far passare un pò di tempo prima di cantar vittoria.


...quel qualcuno forse diceva così perchè ci era passato prima di te... ;-)

Comunque se funziona sono contento!!! :-))

Giuseppedona
24-09-2008, 14:00
Paolo Piccinelli, infatti io non avevo cantato vittoria ...... almeno sul forum :-D :-D :-D
Paolo che attinenza può esserci tra ciano e un fondo abbastanza alto ? Ti chiedo questo perchè noto che questi pur avendo abbandonato piante, arredi e substrato superficiale sono sempre presenti all'interno del fondo. Noto infatti attraverso il vetro frontale che la parte di fondo a vista presenta una presenza di ciano.

Ieri sera ho buttato in quell'interstizio un paio di siringhe di H2O2 e vediamo come và #24

Paolo Piccinelli
24-09-2008, 14:55
Giuseppe, ti dico la mia esperienza... prendila come tale ;-)

Ho notato che i ciano prediligono le zone con scarso movimento d'acqua, in particolare il perimetro della vasca fra vetro e fondo dove sono sempre presenti anche in condizioni normali (lì la luce arriva sempre per rifrazione attraverso lo spessore del vetro e dall'esterno).
Comunque se passi un dito fra vetro e ghiaia ti accorgerai che sono una pellicola sottile e "dietro" non c'è quasi nulla.
Quando ho aggiunto il pratino di pogostemon, da queste prime avanguardie si sono espansi lungo il vetro fin dove la corrente non arrivava e, una volta fortificate le "teste di ponte", sono passati all'offensiva invadendo foglie e zone limitrofe.

Il fondo alto li favorisce in quanto offre loro un perfetto substrato, ricco di nutrienti e in cui la luce arriva in qualche modo (soprattutto se si utilizza quarzo chiaro che lascia passare la luce nei primi 2 cm)... ma solo perchè lascia loro più spazio, quindi non vedo correlazione causa/effetto fra ciano e fondo alto.

Sradicata la pogo (perchè ero stufo, non per i ciano), ho piantumato con la marsilea hirsuta che, per sua conformazione, lascia un maggiore ricambio d'acqua e i ciano sono tornati fra vetro e ghiaia e lì sono rimasti.

Da ciò deduco che semplicemente si tratta di mantenere alta la concorrenza con i vegetali superiori e favorire una buona corrente... :-))

Linneo
24-09-2008, 15:43
Giuseppe
Da ciò deduco che semplicemente si tratta di mantenere alta la concorrenza con i vegetali superiori e favorire una buona corrente... :-))

Non solo Paolo. Bisogna per assurdo favorire le altre tipologie algali. Alghe e cianobatteri sono sempre ed in costante competizione. E tra le tipologie di alghe favorire le diatomee, facilmente gestibili.
Spesso, ad esempio, trattamenti antialghe sortiscono l'effetto di predisporre il terreno (cioè l'acquario) a successive infestazioni di cianobatteri. O trattamenti contro le diatomee (tagliando l'acqua con acqua RO) favoriscono altre alghe ben più rognose.

Una volta favorite le altre tipologie algali, fare in modo che l'ago della bilancia si sposti a favore delle piante.

Paolo Piccinelli
24-09-2008, 16:13
Su questo aspetto ci sarebbe da riflettere parecchio... in particolare riguardo all'uso di prodotti come il protalon e simili #24




Già che ci siamo... sto comprando della cladophora per i miei otocicci... pensi che l'introduzione di queste simpatiche pallette possa essere d'aiuto anche ontro i ciano o non c'entra nulla? #24

King Elvis
24-09-2008, 19:30
Giuseppe, ti dico la mia esperienza... prendila come tale ;-)

Ho notato che i ciano prediligono le zone con scarso movimento d'acqua, in particolare il perimetro della vasca fra vetro e fondo dove sono sempre presenti anche in condizioni normali (lì la luce arriva sempre per rifrazione attraverso lo spessore del vetro e dall'esterno).

Nel mio caso hanno prediletto tutta la superficie dell'acquario, niente escluso #07
Il movimento dell'acqua secondo un mio parere da inesperto credo che c'entri poco, visto il fatto che nel mio 120 lt monto un filtro adatto a un acquario da 600 lt max (indicazioni della BOYU). Quindi il ricircolo dell'acqua, nel mio acquario a mio parere è anche troppo.
Sono arrivato al 10 giorno da quando ho finito il trattamento e non si nota minima traccia di ciano. In compenso la glosso e le altre piante hanno ripreso la loro crescita. Forse un maggior equilibrio post trattamento mi sta aiutando, ma intanto credo di AVER VINTO!!!!!! ;-)

Linneo
24-09-2008, 20:25
Già che ci siamo... sto comprando della cladophora per i miei otocicci... pensi che l'introduzione di queste simpatiche pallette possa essere d'aiuto anche ontro i ciano o non c'entra nulla? #24

Non credo che possano fare molta differenza vista anche la velocità di crescita piuttosto lenta.

Io ho un paio di queste palle (una è quella ritratta nella scheda sul mio sito) da più di un anno e non ho riscontrato grossi mutamenti quanto a dimensioni.
In compenso ho introdotto in una vasca accidentalmente un'altra specie di Cladophora che di contro cresce velocissima. Attacca le foglie vecchie e marcescenti delle piante ignorando quelle sane o si attacca ad arredi vari in prossimità della luce.

Giuseppedona
24-09-2008, 22:05
E tra le tipologie di alghe favorire le diatomee,

Interessante questa competizione alghe VS alghe. #24
Ma per avvantaggiare le diatomee dovremmo inserire buone concentrazioni di silicati penso ma in che misura e soprattutto dove reperirli ?
Per quanto tempo si dovrebbero mantenere le diatomee in vasca a contrastare ciano ?
Certo, che non mi sarei mai sognato di pensare a dosaggi e modi per allevare le alghe nella mia vasca :-D :-D

Ma se serve !!!!

Però Linneo, dovresti spiegarci un pò di più su questa teoria sul perchè e sul percome ;-)

Linneo
26-09-2008, 10:13
Si tratta di un argomento che mi sarebbe piaciuto approfondire in un articolo... E' un po' che ci penso. Magari... Il problema è che sono impegnato nella realizzazione di un lavoro piuttosto ambizioso che vorrei teminare entro l'anno. Vedremo...

Per le diatomee, basta non utilizzare acque troppo tenere. Spesso vedo che si consiglia di tagliare l'acqua del rubinetto con acqua RO per contrastarle. La cosa non ha molto senso perché in questo modo si finisce per favorire altre alghe, cianobatteri compresi.

Per non favorire i cianobatteri ad esempio, conviene cercare di non creare fondi troppo alti e compatti...

Ma ovviamente il discorso è molto lungo e complicato...

Giuseppedona
26-09-2008, 14:35
Ma ovviamente il discorso è molto lungo e complicato...
Però allo stesso tempo molto interessante.

Linneo compatibilmente con i tuoi impegni, penso sia importante affrontare l'argomento per colmare alcune lacune sotto questo aspetto e per capire meglio l'evoluzione dei ciano e delle alghe ;-)

Giuseppedona
27-09-2008, 21:32
Come vedete l'utiizzo di un oxidator per contrastare i ciano. Se non erro dovrebbe aumentare il potenziale redox e avvantaggiare i batteri aerobici #24

Linneo
29-09-2008, 18:01
Ma ovviamente il discorso è molto lungo e complicato...
Però allo stesso tempo molto interessante.

Linneo compatibilmente con i tuoi impegni, penso sia importante affrontare l'argomento per colmare alcune lacune sotto questo aspetto e per capire meglio l'evoluzione dei ciano e delle alghe ;-)

Appena ne ho l'occasione vedo di affrontare la questione...

Linneo
29-09-2008, 18:04
Come vedete l'utiizzo di un oxidator per contrastare i ciano. Se non erro dovrebbe aumentare il potenziale redox e avvantaggiare i batteri aerobici #24

Non credo che faccia molta differenza... Li ho visti crescere in un po' tutte le condizioni. Ovviamente si trattava di specie diverse anche se ad occhio nudo paiono sempre gli stessi...

King Elvis
29-09-2008, 21:08
Aggiornamento: di ciano nemmeno l'ombra #19
Posso ritenermi vincitore dopo un mese circa dal trattamento col Protalon 707????? #24

Giuseppedona
29-09-2008, 22:46
King Elvis, mi descrivi il tuo substrato ? #24

King Elvis
29-09-2008, 22:53
Flourite, circa 10 cm sul fondo e 5 cm davanti.
:-))
Certo che dopo aver speso circa 150 euro x il fondo e vederlo invaso dai ciano è deprimente #09
Meno male che sono spariti :-)

Giuseppedona
29-09-2008, 23:02
Certo che dopo aver speso circa 150 euro x il fondo e vederlo invaso dai ciano è deprimente #09
concordo :-(
Ma anche a te venivano su dal fondo ? Li vedevi attraverso il vetro frontale ?

King Elvis
29-09-2008, 23:09
Mi hanno riempito tutta la vasca tipo prato inglese e poi salivano sulle piante e sui vetri.
La glosso me l'hanno decimata :-(
La indica quasi -04
Io invece li ho sterminati :-D

lello23
09-10-2008, 22:36
La storia è lunga vi avviso. Cari ragazzi mi sono sciroppato tutto il vostro interminabile e ricchissimo argomento in merito ai ciano. Vi riporto la mia esperienza e le mi sconfitte (fin ora solo quelle) in modo che dai miei affanni possiate fare anche voi esperienza e semmai trovate anche una soluzione al mio problema. Ho uno splendido acquario (una volta) juwel di 150 centimentri per 400 litri. Ho una stupenda super plafoniera (scusate la stupidità ma cerco di tirami su il morale) con 2 hqi da 150w 2 neon sylvana (per le piante insomma) da 54 w. Ho l'acquario completamente riempito con acqua ad osmosi. Aggiungo sali nella giusta dose ed attiviatori (tipo nitrivec)ad ogni cambio di acqua. Ho un diffusore di co2 regolato da centralina. Ho una pompa da 900 litri che esce in dotazione con l'acquario. Da circa 5 mesi ho una vivacissima ed attivissima colonia di ciano batteri che mi distrutto TUTTO compreso il morale. Figuratevi che non vi volevo nemmeno scrivere tanto che sono rotto.
Disamina dei fatti e ragionamenti del sottoscritto.
Valori dell'acqua maledettamente ottimali, ph 6 kh 3 no2 no3 eccetera assenti o comunque nei parametri (quindi colpa di munnezza nell'acqua non dovrebbe essere);
Cambi di acqua assolutamente regolari con sola acqua di osmosi(tranne per un breve periodo causa mio matrimonio dove non sono riuscito ad essere regolare). Se il problema fosse da imputare ad un "non corretto" cambio di acqua, ora dovrebbe essere tutto risolto, tanto che ho ricominciato da tempo il cambio regolare del 15-20% dell'acqua ed ultimamente (parlo degli ultimi mesi) ho effuutato cambi energici (di fatto quasi totali) dell'acqua, quindi a mio avviso (considerati anche gli ottimi valori) colpa dell'acqua non è.
Illuminazione foto periodo circa 8-9 ore (non ricordo e mi scoccio di controllare tanto che ho i testicoli pieni di gioia) per i neon e 6 ore circa per le HQI. Direi troppa luce...no! perche il mio acqario è andato alla grande con queste luci per più di un anno e le piante letteralmente esplodevano tanto che ne vendevo ALCUNE eccedenze su ebay, vi giuro tutto quello che passava nel mio acquario stracresceva, tanto che ero arrivato al punto di prendere i semplici steli che galleggiavano staccati nella vasca del mio rivenditore, che lui avrebbe buttato e che invece nel mio acquario rinascevano RIGOGLIOSE. Avevi una marea di piante a crescita veloce ed un OTTIMO equilibrio in acquario, niente alghe niente morie di bestie eccetera. Ora provo a reintrodurre delle piante a crescita veloce che IN DUE O TRE giorni vengono imballate dai ciano. Comunqeu nonostante ciò riesco con energiche pulizie meccaniche a togliere buona parte di questa zozzeria maleodorante e tenere in sopravvivenza le mie piante che si stanno ri diffondendo a vista d'occhio. Quindi mancanza di piante antagoniste NO anzi ho avuto i ciano proprio nel momento di massimo spendore dela mia flora. Saranno allora le luci che sono andate...ho comprato a luglio nuove lampade per i fari e nuovi neon ed i ciano ringraziano sempre allegri e vivaci.
Passiano allora ai prodotti chimici, ho ALLEGRAMENTE usato, eccedendo volentieri le dosi consigliate (del tipo muoia Sansone con tutti i Filistei) di Askoll alga free che devo dire la verità ha sortito il suo effetto, salvo poi ritrovarmi immediatamente punto e daccapo, e con qualche caridina in meno.
I miei pesci quasi non mangiano e sono ridotti a pochi neon un paio di gamberetti eccetera, vi assicura una popolazione SCARNISSIMA per il mio acquario che ha ospitato con ottimi risultati ben più pesci e di taglia maggiore, inoltre vi ripeto, sporcizia in acqua zero.
Passiamo al fondo costituito da ghiaia intervallata a torba e pstiglie feritilizzanti (quei prodotti precostituiti per i fondi insomma). Tale configurazione mi ha dato le gioie di cui vi parlavo. Sifonatura maledettamente frequente anche giornaliera tanto che quando aspiro ormai la pompa non succhia più nulla giuro! Ho l'aspiratore che è diventato parte integrante del vetro del mio acquario, credo che forse oggi mantenga lui le pareti e non il silicone tanto che è attacato all'acquario, quindi i ciano non sono allegramente sguazzanti in un fondo sporco.
Allora sarà il filtro, comprato e sciacquato l'intero set di spugne del filtro, la bianca la blu la verde la nera e compagnia cantante, i ciano continua a sorridermi dal loro posto in acquario.
Ho aumentato da 1 giorno il ph portandolo a 5 sperando di non sciogliere anche le pietre, ma già ci avevo provato in precedenza ma mi sono fermato perchè vedevo i pesci un pò sofferenti....che vi devo dire li torturerò e li immolerò sull'altare della lotta ai ciano.
Aspirazione meccanica e con le manine assidue e causa di litigi con mia moglie per il tempo speso e la puzza di quesi cosi di merxxda, questo è il mio acquario OGGI (giovedì 9 ottobre 08) dopo che domenica scorsa 5 ottobre 08 avevo completamente ripulito l'acquario dopo DUE ore di intensissima aspirazione e manina in acqua....è già semiricoperto totalmente...
Non mi resta che cambiare il girante della pompa o aggiungerne una seconda sperando che si sia consunto e quindi abbia riodotto la portata, entro mercoledì sarà fatto.
Oppure dovro oscurare l'acquario (vorrei vedee come se è aperto sopra);
Oppure smonto lavo tutto con l1acido solforico e mi ci butto pure io dentro....
semplicemente AIUTO, basta non ce la faccio più! rivoglio il mio splendido acquario che faceva incantare i miei clienti quando entravano nello studio. Lo RIVOGLIO!!!!
Ps ho nitriti e nitrati assenti...mi sebra (sono le 23 e sono sempre più rotto) è questo il valore ottimale...ditemi se è un anomalia e questa mi sforzerò di controllarla....giuro!

lello23
09-10-2008, 22:36
La storia è lunga vi avviso. Cari ragazzi mi sono sciroppato tutto il vostro interminabile e ricchissimo argomento in merito ai ciano. Vi riporto la mia esperienza e le mi sconfitte (fin ora solo quelle) in modo che dai miei affanni possiate fare anche voi esperienza e semmai trovate anche una soluzione al mio problema. Ho uno splendido acquario (una volta) juwel di 150 centimentri per 400 litri. Ho una stupenda super plafoniera (scusate la stupidità ma cerco di tirami su il morale) con 2 hqi da 150w 2 neon sylvana (per le piante insomma) da 54 w. Ho l'acquario completamente riempito con acqua ad osmosi. Aggiungo sali nella giusta dose ed attiviatori (tipo nitrivec)ad ogni cambio di acqua. Ho un diffusore di co2 regolato da centralina. Ho una pompa da 900 litri che esce in dotazione con l'acquario. Da circa 5 mesi ho una vivacissima ed attivissima colonia di ciano batteri che mi distrutto TUTTO compreso il morale. Figuratevi che non vi volevo nemmeno scrivere tanto che sono rotto.
Disamina dei fatti e ragionamenti del sottoscritto.
Valori dell'acqua maledettamente ottimali, ph 6 kh 3 no2 no3 eccetera assenti o comunque nei parametri (quindi colpa di munnezza nell'acqua non dovrebbe essere);
Cambi di acqua assolutamente regolari con sola acqua di osmosi(tranne per un breve periodo causa mio matrimonio dove non sono riuscito ad essere regolare). Se il problema fosse da imputare ad un "non corretto" cambio di acqua, ora dovrebbe essere tutto risolto, tanto che ho ricominciato da tempo il cambio regolare del 15-20% dell'acqua ed ultimamente (parlo degli ultimi mesi) ho effuutato cambi energici (di fatto quasi totali) dell'acqua, quindi a mio avviso (considerati anche gli ottimi valori) colpa dell'acqua non è.
Illuminazione foto periodo circa 8-9 ore (non ricordo e mi scoccio di controllare tanto che ho i testicoli pieni di gioia) per i neon e 6 ore circa per le HQI. Direi troppa luce...no! perche il mio acqario è andato alla grande con queste luci per più di un anno e le piante letteralmente esplodevano tanto che ne vendevo ALCUNE eccedenze su ebay, vi giuro tutto quello che passava nel mio acquario stracresceva, tanto che ero arrivato al punto di prendere i semplici steli che galleggiavano staccati nella vasca del mio rivenditore, che lui avrebbe buttato e che invece nel mio acquario rinascevano RIGOGLIOSE. Avevi una marea di piante a crescita veloce ed un OTTIMO equilibrio in acquario, niente alghe niente morie di bestie eccetera. Ora provo a reintrodurre delle piante a crescita veloce che IN DUE O TRE giorni vengono imballate dai ciano. Comunqeu nonostante ciò riesco con energiche pulizie meccaniche a togliere buona parte di questa zozzeria maleodorante e tenere in sopravvivenza le mie piante che si stanno ri diffondendo a vista d'occhio. Quindi mancanza di piante antagoniste NO anzi ho avuto i ciano proprio nel momento di massimo spendore dela mia flora. Saranno allora le luci che sono andate...ho comprato a luglio nuove lampade per i fari e nuovi neon ed i ciano ringraziano sempre allegri e vivaci.
Passiano allora ai prodotti chimici, ho ALLEGRAMENTE usato, eccedendo volentieri le dosi consigliate (del tipo muoia Sansone con tutti i Filistei) di Askoll alga free che devo dire la verità ha sortito il suo effetto, salvo poi ritrovarmi immediatamente punto e daccapo, e con qualche caridina in meno.
I miei pesci quasi non mangiano e sono ridotti a pochi neon un paio di gamberetti eccetera, vi assicura una popolazione SCARNISSIMA per il mio acquario che ha ospitato con ottimi risultati ben più pesci e di taglia maggiore, inoltre vi ripeto, sporcizia in acqua zero.
Passiamo al fondo costituito da ghiaia intervallata a torba e pstiglie feritilizzanti (quei prodotti precostituiti per i fondi insomma). Tale configurazione mi ha dato le gioie di cui vi parlavo. Sifonatura maledettamente frequente anche giornaliera tanto che quando aspiro ormai la pompa non succhia più nulla giuro! Ho l'aspiratore che è diventato parte integrante del vetro del mio acquario, credo che forse oggi mantenga lui le pareti e non il silicone tanto che è attacato all'acquario, quindi i ciano non sono allegramente sguazzanti in un fondo sporco.
Allora sarà il filtro, comprato e sciacquato l'intero set di spugne del filtro, la bianca la blu la verde la nera e compagnia cantante, i ciano continua a sorridermi dal loro posto in acquario.
Ho aumentato da 1 giorno il ph portandolo a 5 sperando di non sciogliere anche le pietre, ma già ci avevo provato in precedenza ma mi sono fermato perchè vedevo i pesci un pò sofferenti....che vi devo dire li torturerò e li immolerò sull'altare della lotta ai ciano.
Aspirazione meccanica e con le manine assidue e causa di litigi con mia moglie per il tempo speso e la puzza di quesi cosi di merxxda, questo è il mio acquario OGGI (giovedì 9 ottobre 08) dopo che domenica scorsa 5 ottobre 08 avevo completamente ripulito l'acquario dopo DUE ore di intensissima aspirazione e manina in acqua....è già semiricoperto totalmente...
Non mi resta che cambiare il girante della pompa o aggiungerne una seconda sperando che si sia consunto e quindi abbia riodotto la portata, entro mercoledì sarà fatto.
Oppure dovro oscurare l'acquario (vorrei vedee come se è aperto sopra);
Oppure smonto lavo tutto con l1acido solforico e mi ci butto pure io dentro....
semplicemente AIUTO, basta non ce la faccio più! rivoglio il mio splendido acquario che faceva incantare i miei clienti quando entravano nello studio. Lo RIVOGLIO!!!!
Ps ho nitriti e nitrati assenti...mi sebra (sono le 23 e sono sempre più rotto) è questo il valore ottimale...ditemi se è un anomalia e questa mi sforzerò di controllarla....giuro!

King Elvis
09-10-2008, 23:10
Ciao Lello benvenuto nel mondo degli afflitti da ciano, anche se io non ne faccio più parte da un mese e più :-))
Sifonare il fondo non serve, anche xke l'indomani sono già al solito posto -04

L'acqua di osmosi io la compro a centinaia di lt x le mie 2 vasche, nel 400 lt zero, 120 lt ciano a volontà....... Boh mistero!!!!!!!! #24 ed è la stessa acqua.

Filtri: nel 400 lt Pratiko 300, nel 120 lt un Boyu esterno adatto x un acquario da 600 lt. Pensa che se lo riempio un cm più del solito, l'acqua mi fuoriesce x la troppa potenza (i ciano dicono che si formano dove ristagna l'acqua :-D )

Se hai letto il post, ho fatto un trattamento con Protalon 707.
Seguendo alla lettera istruzioni e dosaggi i ciano sono spariti. Adesso è passato più di un mese e non c'è nessuna traccia e le piante hanno ripreso a crescere.
Ps durante la cura non ho sifonato x niente il fondo e non ho fatto cambi x 2 settimane, ma ho solo aggiunto l'acqua evaporata.
E cosa più importante, è che piante, pesci e red cherry non hanno subito nessun danno.

GIUSEPPE a te invece come è andata????? #24

King Elvis
09-10-2008, 23:10
Ciao Lello benvenuto nel mondo degli afflitti da ciano, anche se io non ne faccio più parte da un mese e più :-))
Sifonare il fondo non serve, anche xke l'indomani sono già al solito posto -04

L'acqua di osmosi io la compro a centinaia di lt x le mie 2 vasche, nel 400 lt zero, 120 lt ciano a volontà....... Boh mistero!!!!!!!! #24 ed è la stessa acqua.

Filtri: nel 400 lt Pratiko 300, nel 120 lt un Boyu esterno adatto x un acquario da 600 lt. Pensa che se lo riempio un cm più del solito, l'acqua mi fuoriesce x la troppa potenza (i ciano dicono che si formano dove ristagna l'acqua :-D )

Se hai letto il post, ho fatto un trattamento con Protalon 707.
Seguendo alla lettera istruzioni e dosaggi i ciano sono spariti. Adesso è passato più di un mese e non c'è nessuna traccia e le piante hanno ripreso a crescere.
Ps durante la cura non ho sifonato x niente il fondo e non ho fatto cambi x 2 settimane, ma ho solo aggiunto l'acqua evaporata.
E cosa più importante, è che piante, pesci e red cherry non hanno subito nessun danno.

GIUSEPPE a te invece come è andata????? #24

Giuseppedona
09-10-2008, 23:50
GIUSEPPE a te invece come è andata????? #24
Io li stò tenendo sotto controllo con l'H2O2 ma li vedo e ci sono ancora -04
Il protalon 707 è sempre nel cassetto ma ancora non voglio usarlo .... sono testardo !!!!

Che dire a lello23 .... come ti capisco !!!!

Però un appunto dvo fartelo, il fatto d avere NO3 e PO4 a zero di suo non è già corretto, per i motivi che sai. Io visto che hai fatto tutte le prove possibili ed immaginabili proverei ad umentarerli quei valori, in diverse situazioni ho letto che alcuni hanno risolto o per lo meno hanno reso la vita più difficile ai Ciano.

Poi ovviamente Paolo dirà che vi sono diversi ceppi di Ciano e uno diverlo dall'altro con caratteristiche diverse, ma alla fine prova anche questa ;-)

Giuseppedona
09-10-2008, 23:50
GIUSEPPE a te invece come è andata????? #24
Io li stò tenendo sotto controllo con l'H2O2 ma li vedo e ci sono ancora -04
Il protalon 707 è sempre nel cassetto ma ancora non voglio usarlo .... sono testardo !!!!

Che dire a lello23 .... come ti capisco !!!!

Però un appunto dvo fartelo, il fatto d avere NO3 e PO4 a zero di suo non è già corretto, per i motivi che sai. Io visto che hai fatto tutte le prove possibili ed immaginabili proverei ad umentarerli quei valori, in diverse situazioni ho letto che alcuni hanno risolto o per lo meno hanno reso la vita più difficile ai Ciano.

Poi ovviamente Paolo dirà che vi sono diversi ceppi di Ciano e uno diverlo dall'altro con caratteristiche diverse, ma alla fine prova anche questa ;-)

King Elvis
09-10-2008, 23:58
[quote=King Elvis]Poi ovviamente Paolo dirà che vi sono diversi ceppi di Ciano e uno diverlo dall'altro con caratteristiche diverse, ma alla fine prova anche questa ;-)

Cio vuol dire che ho avuto c..o???? :-D

King Elvis
09-10-2008, 23:58
[quote=King Elvis]Poi ovviamente Paolo dirà che vi sono diversi ceppi di Ciano e uno diverlo dall'altro con caratteristiche diverse, ma alla fine prova anche questa ;-)

Cio vuol dire che ho avuto c..o???? :-D

lello23
10-10-2008, 09:21
ciao king il Protalon 707 cos'è un antibiotico (arma alla quale mi sto prepaando) oppure è un prodoto per acquariofili? grazie

lello23
10-10-2008, 09:21
ciao king il Protalon 707 cos'è un antibiotico (arma alla quale mi sto prepaando) oppure è un prodoto per acquariofili? grazie

King Elvis
10-10-2008, 09:58
Il Protalon è un alghicida che trovi nei negozi di acquari.
Il venditore mi ha detto che anche se sono batteri, i ciano fanno sempre parte del mondo delle alghe.
Dopo un paio di giorni li vedi proprio seccare nel vero senso della parola. :-D
E sopratutto non è dannoso come gli altri, questo l'ho provato a spese mie #22

Aho Giuseppe :-)) e grapilu stu casciuni ;-)

King Elvis
10-10-2008, 09:58
Il Protalon è un alghicida che trovi nei negozi di acquari.
Il venditore mi ha detto che anche se sono batteri, i ciano fanno sempre parte del mondo delle alghe.
Dopo un paio di giorni li vedi proprio seccare nel vero senso della parola. :-D
E sopratutto non è dannoso come gli altri, questo l'ho provato a spese mie #22

Aho Giuseppe :-)) e grapilu stu casciuni ;-)

Paolo Piccinelli
10-10-2008, 10:38
Poi ovviamente Paolo dirà che vi sono diversi ceppi di Ciano e uno diverlo dall'altro con caratteristiche diverse, ma alla fine prova anche questa


...come il SIGNOR NO di Mike Buongiorno!!! :-D :-D :-D


Cio vuol dire che ho avuto c..o????


Altamente probabile!!!
cioè, hai avuto fortuna nel senso che i ciano non sono più tornati... che il Protalon sia efficace sono il primo ad affermarlo, ma come dice la pubblicità, le vere prestazioni sono quelle che DURANO!!! ;-)

Paolo Piccinelli
10-10-2008, 10:38
Poi ovviamente Paolo dirà che vi sono diversi ceppi di Ciano e uno diverlo dall'altro con caratteristiche diverse, ma alla fine prova anche questa


...come il SIGNOR NO di Mike Buongiorno!!! :-D :-D :-D


Cio vuol dire che ho avuto c..o????


Altamente probabile!!!
cioè, hai avuto fortuna nel senso che i ciano non sono più tornati... che il Protalon sia efficace sono il primo ad affermarlo, ma come dice la pubblicità, le vere prestazioni sono quelle che DURANO!!! ;-)

King Elvis
10-10-2008, 12:38
Dall' esperienza negativa che ho avuto posso trarre delle conclusioni.
Leggendo i vari topic sul forum ho provato alcune soluzioni descritte senza alcun minimo profitto. Ho cercato di tenerli sotto controllo anche aspirandone un buon numero la settimana ma l'indomani erano più rigogliosi del giorno prima.
A parte il fatto che mi sono ritrovato con il 70% delle piante in meno e ancora oggi ho l'acquario semivuoto :-(
Quindi posso dire che possibilmente come dicono alcuni :-D il trattamento sarà palliativo (è da vedere), ma in assenza di ciano le poche piante rimaste hanno ripreso a crescere e quindi ristabilendosi un equilibrio accettabile i ciano non sono più tornati. :-)

NB Paolo chi te lo dice che non esistono i pesci pulitori?????? #24
Prova questi: Epalzeorhynchus siamensis.
Io con 4 ci tengo su un 400 lt :-D

King Elvis
10-10-2008, 12:38
Dall' esperienza negativa che ho avuto posso trarre delle conclusioni.
Leggendo i vari topic sul forum ho provato alcune soluzioni descritte senza alcun minimo profitto. Ho cercato di tenerli sotto controllo anche aspirandone un buon numero la settimana ma l'indomani erano più rigogliosi del giorno prima.
A parte il fatto che mi sono ritrovato con il 70% delle piante in meno e ancora oggi ho l'acquario semivuoto :-(
Quindi posso dire che possibilmente come dicono alcuni :-D il trattamento sarà palliativo (è da vedere), ma in assenza di ciano le poche piante rimaste hanno ripreso a crescere e quindi ristabilendosi un equilibrio accettabile i ciano non sono più tornati. :-)

NB Paolo chi te lo dice che non esistono i pesci pulitori?????? #24
Prova questi: Epalzeorhynchus siamensis.
Io con 4 ci tengo su un 400 lt :-D

Paolo Piccinelli
10-10-2008, 14:58
Paolo chi te lo dice che non esistono i pesci pulitori??????


Lo dice la zoologia.
L'epalzeorhynchus è un pesce fitofago... l'unico pulitore che conosco io è il raschiettus manualis.


Io con 4 ci tengo su un 400 lt


Il mio gyrinocheilus gold di 15 cm tiene da solo un 576 litri Malawi ;-)

Paolo Piccinelli
10-10-2008, 14:58
Paolo chi te lo dice che non esistono i pesci pulitori??????


Lo dice la zoologia.
L'epalzeorhynchus è un pesce fitofago... l'unico pulitore che conosco io è il raschiettus manualis.


Io con 4 ci tengo su un 400 lt


Il mio gyrinocheilus gold di 15 cm tiene da solo un 576 litri Malawi ;-)

King Elvis
10-10-2008, 17:21
Ehm i miei sono molto piu piccoli ;-)

King Elvis
10-10-2008, 17:21
Ehm i miei sono molto piu piccoli ;-)

Miranda
11-10-2008, 12:21
Ciao a tutti, volevo aprire un nuovo topic, ma visto che c'è già questo vi riporto la mia piccola esperienza coi cianobatteri.
Bene, anzi male, li ho nella vaschetta tanganica. Nell'altra vasca non li ho mai avuti. Uso la stessa acqua di rubinetto, quindi valori di durezza e ph alti.

Nel tanganica ci sono 3 pesci piccoli, multifasciatus, (55l. lordi) e 2 ampullariette piccine che ho introdotto nella speranza (vana) che se ne mangiassero un pò. Quindi la vasca non è sovraffollata, ovviamente sto attenta col cibo, e faccio cambi corposi (20% settimanalmente, visto che ho pochissime piante) per tenere sotto controllo i fosfati e i nitrati. Appunto ieri ho misurato gli NO3 e ce li avevo a poco più che zero, non erano neanche 5 mg/l, e avevo fatto un cambio d'acqua 3 giorni fa.
I pesci almeno sono contenti.

La temperatura la tengo a 22°. Adesso è intorno a 24 perchè la temperatura ambiente è più alta in casa. D'estate era arrivata a 30. E al ritorno dalle vacanze (3 settimane senza fare cambi) l'acquario era tutto verde smeraldo #06 .

Per la luce, ho un neon da 15 watt di marca Arcadia. Quindi non ho molta luce. Ho notato che i ciano all'ombra non si sviluppano, scoperta dell'acqua calda, e siccome ho solo un'anubias e delle galleggianti, se provassi il metodo di oscurare la vasca forse potrei ridurli, ma tanto ritornerebbero appena riaccendo il neon.

Le prime volte che li ho notati erano sulla sabbia (edile, quindi presumo piuttosto calcarea) e sulle roccette, calcaree anch'esse. Entrambe chiare. Dalla sabbia salgono sul vetro con una certa velocità.
Li rimuovo manualmente tutte le settimane, ma sulla sabbia è difficile toglierli bene, e si rifanno dopo poco tempo.

Non ci capisco nulla, non si può dire certo che non gestisca correttamente la vasca, in un momento di insistenza avevo pure pensato ad introdurre un ancistrus...chissà se li mangia, ma poi ci ho pensato bene e non era una buona idea :-)

Ultima cosa, non ho altre alghe, forse solo qualche diatomea, ma davvero niente di che.

Miranda
11-10-2008, 12:21
Ciao a tutti, volevo aprire un nuovo topic, ma visto che c'è già questo vi riporto la mia piccola esperienza coi cianobatteri.
Bene, anzi male, li ho nella vaschetta tanganica. Nell'altra vasca non li ho mai avuti. Uso la stessa acqua di rubinetto, quindi valori di durezza e ph alti.

Nel tanganica ci sono 3 pesci piccoli, multifasciatus, (55l. lordi) e 2 ampullariette piccine che ho introdotto nella speranza (vana) che se ne mangiassero un pò. Quindi la vasca non è sovraffollata, ovviamente sto attenta col cibo, e faccio cambi corposi (20% settimanalmente, visto che ho pochissime piante) per tenere sotto controllo i fosfati e i nitrati. Appunto ieri ho misurato gli NO3 e ce li avevo a poco più che zero, non erano neanche 5 mg/l, e avevo fatto un cambio d'acqua 3 giorni fa.
I pesci almeno sono contenti.

La temperatura la tengo a 22°. Adesso è intorno a 24 perchè la temperatura ambiente è più alta in casa. D'estate era arrivata a 30. E al ritorno dalle vacanze (3 settimane senza fare cambi) l'acquario era tutto verde smeraldo #06 .

Per la luce, ho un neon da 15 watt di marca Arcadia. Quindi non ho molta luce. Ho notato che i ciano all'ombra non si sviluppano, scoperta dell'acqua calda, e siccome ho solo un'anubias e delle galleggianti, se provassi il metodo di oscurare la vasca forse potrei ridurli, ma tanto ritornerebbero appena riaccendo il neon.

Le prime volte che li ho notati erano sulla sabbia (edile, quindi presumo piuttosto calcarea) e sulle roccette, calcaree anch'esse. Entrambe chiare. Dalla sabbia salgono sul vetro con una certa velocità.
Li rimuovo manualmente tutte le settimane, ma sulla sabbia è difficile toglierli bene, e si rifanno dopo poco tempo.

Non ci capisco nulla, non si può dire certo che non gestisca correttamente la vasca, in un momento di insistenza avevo pure pensato ad introdurre un ancistrus...chissà se li mangia, ma poi ci ho pensato bene e non era una buona idea :-)

Ultima cosa, non ho altre alghe, forse solo qualche diatomea, ma davvero niente di che.

Giuseppedona
11-10-2008, 12:43
Miranda, Anche te nel club dei "cianosi" :-D
Potresti intanto provare come ho fatto io con l'H2O2 che nel mio caso è tata risolutiva i parte, ovvero ha ripulito la vasca cmpletamente per circa due settimane .... ma poi sono ricomparsi nuovamente, non più di prima ma in misura adeguata a tenerli sotto controllo.

Purtroppo non esistono pesci che li mangiano (devono essere veramente indigesti).

Aho Giuseppe e grapilu stu casciuni
si lo sò che me lo vuoi fare provare anche per avere una riconferma che il tuo non è stato solo c...o :-D

Ma io sono testardo e devo e voglio capire ancora alcune cosucce su questi bastardi.... se poi butterò la spugna allora .... vai con Potalon 707 ;-)

Giuseppedona
11-10-2008, 12:43
Miranda, Anche te nel club dei "cianosi" :-D
Potresti intanto provare come ho fatto io con l'H2O2 che nel mio caso è tata risolutiva i parte, ovvero ha ripulito la vasca cmpletamente per circa due settimane .... ma poi sono ricomparsi nuovamente, non più di prima ma in misura adeguata a tenerli sotto controllo.

Purtroppo non esistono pesci che li mangiano (devono essere veramente indigesti).

Aho Giuseppe e grapilu stu casciuni
si lo sò che me lo vuoi fare provare anche per avere una riconferma che il tuo non è stato solo c...o :-D

Ma io sono testardo e devo e voglio capire ancora alcune cosucce su questi bastardi.... se poi butterò la spugna allora .... vai con Potalon 707 ;-)

Miranda
11-10-2008, 14:23
Giuseppedona, mi sono letta tutte le 8 pagine, ma non ricordo dell'acqua ossigenata...ora vado a rileggere :-))

Miranda
11-10-2008, 14:23
Giuseppedona, mi sono letta tutte le 8 pagine, ma non ricordo dell'acqua ossigenata...ora vado a rileggere :-))

Giuseppedona
11-10-2008, 14:25
Giuseppedona, mi sono letta tutte le 8 pagine, ma non ricordo dell'acqua ossigenata...ora vado a rileggere :-))

Ci stà.... ci stà :-))

Giuseppedona
11-10-2008, 14:25
Giuseppedona, mi sono letta tutte le 8 pagine, ma non ricordo dell'acqua ossigenata...ora vado a rileggere :-))

Ci stà.... ci stà :-))

King Elvis
11-10-2008, 15:44
Il problema non è il c..o :-D
Sono i ciano che attaccandosi alle piante, quest'ultime ti crescono malissimo o non ti crescono completamente. :-(
Una distruzione anche momentanea dei ciano mediante il trattamento, ti potrebbe dare il tempo di far riprendere le piante e quinidi con la loro crescita stabilizzare l'equilibrio biologico in acquario (se sbaglio correggetemi).
A quel punto i ciano o ricompaiono in modo leggero oppure come nel mio caso non compaiono più #36#
Non vorrai passare la vita a mettere acqua ossigenata in acquario, che poi anche i pesci ti diventano biondi #06 :-D :-D :-D :-D :-D :-)) :-)) :-)) :-))

King Elvis
11-10-2008, 15:44
Il problema non è il c..o :-D
Sono i ciano che attaccandosi alle piante, quest'ultime ti crescono malissimo o non ti crescono completamente. :-(
Una distruzione anche momentanea dei ciano mediante il trattamento, ti potrebbe dare il tempo di far riprendere le piante e quinidi con la loro crescita stabilizzare l'equilibrio biologico in acquario (se sbaglio correggetemi).
A quel punto i ciano o ricompaiono in modo leggero oppure come nel mio caso non compaiono più #36#
Non vorrai passare la vita a mettere acqua ossigenata in acquario, che poi anche i pesci ti diventano biondi #06 :-D :-D :-D :-D :-D :-)) :-)) :-)) :-))

Giuseppedona
11-10-2008, 18:29
Non vorrai passare la vita a mettere acqua ossigenata in acquario, che poi anche i pesci ti diventano biondi #06 :-D :-D :-D :-D :-D :-)) :-)) :-)) :-))
Assolutamente infatti non ne stò mettendo e stò controllando i ciano che sono relegati solo in alcuni punti.
Per quanto riguarda le piante non hanno mai avuto una stasi nella cescita anche nel periodo buio in cui erano infestate.

Ciò a dimostrare e confermare le parle del buon Paolo quando dice che esistono diversi ceppi di ciano e che non sempre le cause sono da ricercare nell'equilibrio della vasca. ;-)

Giuseppedona
11-10-2008, 18:29
Non vorrai passare la vita a mettere acqua ossigenata in acquario, che poi anche i pesci ti diventano biondi #06 :-D :-D :-D :-D :-D :-)) :-)) :-)) :-))
Assolutamente infatti non ne stò mettendo e stò controllando i ciano che sono relegati solo in alcuni punti.
Per quanto riguarda le piante non hanno mai avuto una stasi nella cescita anche nel periodo buio in cui erano infestate.

Ciò a dimostrare e confermare le parle del buon Paolo quando dice che esistono diversi ceppi di ciano e che non sempre le cause sono da ricercare nell'equilibrio della vasca. ;-)

Crusher
11-10-2008, 20:23
Salve a tutti sono anch'io sotto attacco cianobatteri, mi hanno invaso tutto fondo e piante; la colpa però è la mia perchè ho trascurato acquario per un tipo 2 mesi lasciandolo tra l'altro per un bel po' di tempo senza co2.
Comunque stamattina ho provveduto al cambio acqua del 50%, rimesso co2 e riportati valori acqua sull'acido + pulizia meccanica disperata dal fondo e dalle piante superstiti perchè tipo un paio erano completamente imballate e irrecuperabili; ad ogni modo ora ho dato una bella pulizia .. ma qua e là ci sono sempre perchè dovrei cambiare fondo x toglierli completamente.. mi chiedevo se ora che ho ristabilito tutti i corretti valori etc etc dovrei tranquillamente aspettarmi una scomparsa dei superstiti e quindi del problema oppure devo far fuori anche i mille batuffoli superstiti sparsi qua e là con qualche metodo? non vorrei usare farmaci possibilmente, ho letto del seachel excel qualche post su, come sarebbe l'applicazione?
ho letto anche del perossido di idrogeno qualche post ma mi sembra un po' troppo pericoloso per flora e fauna sinceramente.
grazie mille per le info

Crusher
11-10-2008, 20:23
Salve a tutti sono anch'io sotto attacco cianobatteri, mi hanno invaso tutto fondo e piante; la colpa però è la mia perchè ho trascurato acquario per un tipo 2 mesi lasciandolo tra l'altro per un bel po' di tempo senza co2.
Comunque stamattina ho provveduto al cambio acqua del 50%, rimesso co2 e riportati valori acqua sull'acido + pulizia meccanica disperata dal fondo e dalle piante superstiti perchè tipo un paio erano completamente imballate e irrecuperabili; ad ogni modo ora ho dato una bella pulizia .. ma qua e là ci sono sempre perchè dovrei cambiare fondo x toglierli completamente.. mi chiedevo se ora che ho ristabilito tutti i corretti valori etc etc dovrei tranquillamente aspettarmi una scomparsa dei superstiti e quindi del problema oppure devo far fuori anche i mille batuffoli superstiti sparsi qua e là con qualche metodo? non vorrei usare farmaci possibilmente, ho letto del seachel excel qualche post su, come sarebbe l'applicazione?
ho letto anche del perossido di idrogeno qualche post ma mi sembra un po' troppo pericoloso per flora e fauna sinceramente.
grazie mille per le info

King Elvis
11-10-2008, 21:35
L'Excel della Seachem viene venduto come fertilizzante a base di carbonio attivo.
Da qualche tempo si è scoperto che è ottimo anche come alghicida #24
Praticamente dovresti togliere dalla vasca pesci e caridine varie x poi inserire una dose massiccia sino a che l'acqua non diventa scura. Poi dovresti pregare molto ;-) e dopo un paio di giorni fare un buon cambio di acqua. Dicono che funzioni.

X l'acqua ossigenata mi astengo nel dare consigli in quanto non l'ho mai usata (non mi fido) #07

King Elvis
11-10-2008, 21:35
L'Excel della Seachem viene venduto come fertilizzante a base di carbonio attivo.
Da qualche tempo si è scoperto che è ottimo anche come alghicida #24
Praticamente dovresti togliere dalla vasca pesci e caridine varie x poi inserire una dose massiccia sino a che l'acqua non diventa scura. Poi dovresti pregare molto ;-) e dopo un paio di giorni fare un buon cambio di acqua. Dicono che funzioni.

X l'acqua ossigenata mi astengo nel dare consigli in quanto non l'ho mai usata (non mi fido) #07

Giuseppedona
11-10-2008, 23:18
Praticamente dovresti togliere dalla vasca pesci e caridine varie x poi inserire una dose massiccia sino a che l'acqua non diventa scura. Poi dovresti pregare molto ;-) e dopo un paio di giorni fare un buon cambio di acqua. Dicono che funzioni.

X l'acqua ossigenata mi astengo nel dare consigli in quanto non l'ho mai usata (non mi fido) #07

King Elvis sono contento e felice che tu abbia avuto successo con i ciano utilizzando il Protalon 707, ma non per questo devi denigrare altre metodologie già ampiamente utilizzate ;-)

Io nella mia vasca, come avrai avuto modo di leggere qualche post prima, ho utilizzato fino a 0,40ml/l di Excel con dentro i pesci (no gasteropodi) e lumachine in combinata con 0,20ml/l di H2O2. Il risultato è stato, come ampiamente riferito, scomparsa totale dei ciano dopo circa due giorni di trattamento. I pesci e le piante ne sono usciti assolutamente indenni senza problematiche o conseguenze particolari e ricordo che ospito degli scalari.

Con questo non voglio assolutamente affermare o propinare che l'utilizzo dell'excel o del perossido d'idrogeno siano la "cura" dfinitiva contro i ciano (tantè che ad oggi anche se in minima parte esistono ancora nella mia vasca) ma allo stesso tempo non si può affermare che in quelle concentrazioni facciano male ai pesci o alle piante.

Percui posso tranquillamente affermare (per esperienza diretta e non per sentito dire o per averlo letto) che con quelle concetrazioni l'excel non rende "rossa" l'acqua e non c'è biogno di pregare per scongiurare una catastrofe nè tantomeno l'utilizzo dell'H2O2 sia pericolosa !!!!

Poi vi è la tua esperienza con il Protalon 707, anche questa da tenere in considerazione (visti i risultati sulla tua vasca) ma non per questo da propinare come un "cura" certa ontro i ciano. Sono tutte esperienze a fare un quadro più completo per eterminare un piano d'attacco o diversi piani d'attacco contro i vari ceppi di batteri responsabili dei ciano.

Giuseppedona
11-10-2008, 23:18
Praticamente dovresti togliere dalla vasca pesci e caridine varie x poi inserire una dose massiccia sino a che l'acqua non diventa scura. Poi dovresti pregare molto ;-) e dopo un paio di giorni fare un buon cambio di acqua. Dicono che funzioni.

X l'acqua ossigenata mi astengo nel dare consigli in quanto non l'ho mai usata (non mi fido) #07

King Elvis sono contento e felice che tu abbia avuto successo con i ciano utilizzando il Protalon 707, ma non per questo devi denigrare altre metodologie già ampiamente utilizzate ;-)

Io nella mia vasca, come avrai avuto modo di leggere qualche post prima, ho utilizzato fino a 0,40ml/l di Excel con dentro i pesci (no gasteropodi) e lumachine in combinata con 0,20ml/l di H2O2. Il risultato è stato, come ampiamente riferito, scomparsa totale dei ciano dopo circa due giorni di trattamento. I pesci e le piante ne sono usciti assolutamente indenni senza problematiche o conseguenze particolari e ricordo che ospito degli scalari.

Con questo non voglio assolutamente affermare o propinare che l'utilizzo dell'excel o del perossido d'idrogeno siano la "cura" dfinitiva contro i ciano (tantè che ad oggi anche se in minima parte esistono ancora nella mia vasca) ma allo stesso tempo non si può affermare che in quelle concentrazioni facciano male ai pesci o alle piante.

Percui posso tranquillamente affermare (per esperienza diretta e non per sentito dire o per averlo letto) che con quelle concetrazioni l'excel non rende "rossa" l'acqua e non c'è biogno di pregare per scongiurare una catastrofe nè tantomeno l'utilizzo dell'H2O2 sia pericolosa !!!!

Poi vi è la tua esperienza con il Protalon 707, anche questa da tenere in considerazione (visti i risultati sulla tua vasca) ma non per questo da propinare come un "cura" certa ontro i ciano. Sono tutte esperienze a fare un quadro più completo per eterminare un piano d'attacco o diversi piani d'attacco contro i vari ceppi di batteri responsabili dei ciano.

King Elvis
11-10-2008, 23:41
Ma io non denigro altri metodi #23
Ho riportato quello che ho letto su un altro forum e x giunta da una persona molto competente. ;-)
E x la H2O2 ho scritto che io non l'ho usata quindi mi sono astenuto #36#
Il fatto di pregare era un modo simpatico x sdrammatizzare :-D visto che chi li ha in vasca non è x niente contento :-(

King Elvis
11-10-2008, 23:41
Ma io non denigro altri metodi #23
Ho riportato quello che ho letto su un altro forum e x giunta da una persona molto competente. ;-)
E x la H2O2 ho scritto che io non l'ho usata quindi mi sono astenuto #36#
Il fatto di pregare era un modo simpatico x sdrammatizzare :-D visto che chi li ha in vasca non è x niente contento :-(

Crusher
12-10-2008, 09:01
il perossido.. non c'è dubbio che sia una specie di bomba atomica però forse potrei iniettarlo nel fondo in quei punti in cui vedo dalla vetrata frontale del verde.. e se provassi con una iniezione di nitrivec nelle aree del fondo verdastre ?
ad ogni modo l'iniezione dovrei farla nel punto più basso del fondo senza alcun altro particolare accorgimento?

Crusher
12-10-2008, 09:01
il perossido.. non c'è dubbio che sia una specie di bomba atomica però forse potrei iniettarlo nel fondo in quei punti in cui vedo dalla vetrata frontale del verde.. e se provassi con una iniezione di nitrivec nelle aree del fondo verdastre ?
ad ogni modo l'iniezione dovrei farla nel punto più basso del fondo senza alcun altro particolare accorgimento?

Paolo Piccinelli
12-10-2008, 11:01
...lascio aperta la saga anche oltre il limite consentito per qualche tempo... ;-)

Paolo Piccinelli
12-10-2008, 11:01
...lascio aperta la saga anche oltre il limite consentito per qualche tempo... ;-)

Crusher
12-10-2008, 12:13
più che altro mi preme sapere la modalità di impiego del perossido:
-a quali concentrazioni?
- devo effettuare un cambio d'acqua in seguito all'uso?
-posso anche semplicemente iniettarlo in profondità nel substrato evitando così di dover fare un cambio d'acqua?

grazie mille

Crusher
12-10-2008, 12:13
più che altro mi preme sapere la modalità di impiego del perossido:
-a quali concentrazioni?
- devo effettuare un cambio d'acqua in seguito all'uso?
-posso anche semplicemente iniettarlo in profondità nel substrato evitando così di dover fare un cambio d'acqua?

grazie mille

Giuseppedona
12-10-2008, 23:18
Crusher, per l'utilizzo ti ho risposto ;-)
Il cambio và fatto dopo circa 3-4 giorni.
Và inserito per essere efficace ma non dannoso a non più di 0,2 o 0,3 ml per litro netto.

Paolo ;-)

Giuseppedona
12-10-2008, 23:18
Crusher, per l'utilizzo ti ho risposto ;-)
Il cambio và fatto dopo circa 3-4 giorni.
Và inserito per essere efficace ma non dannoso a non più di 0,2 o 0,3 ml per litro netto.

Paolo ;-)

lello23
23-10-2008, 16:23
Ho fatto il test dei fosfati!!!!!!!!
Ho i fosfati a 0.5 mg/l.....credo sia assolutamente normale come valore...o no??? quindi va a farsi fregare anche l'ipotesi che abbia i fosfati a settemila, e con lei si va a fregare la resina succha fosfati che ho già comprato!

lello23
23-10-2008, 16:23
Ho fatto il test dei fosfati!!!!!!!!
Ho i fosfati a 0.5 mg/l.....credo sia assolutamente normale come valore...o no??? quindi va a farsi fregare anche l'ipotesi che abbia i fosfati a settemila, e con lei si va a fregare la resina succha fosfati che ho già comprato!

matt
23-10-2008, 22:10
Paolo Piccinelli, Giuseppedona, per i ciano tra il fondo e il vetro si può tentare con l'excel? oppure meglio lasciar perdere visto che sono li da mesi??

matt
23-10-2008, 22:10
Paolo Piccinelli, Giuseppedona, per i ciano tra il fondo e il vetro si può tentare con l'excel? oppure meglio lasciar perdere visto che sono li da mesi??

Giuseppedona
23-10-2008, 22:55
Paolo Piccinelli, Giuseppedona, per i ciano tra il fondo e il vetro si può tentare con l'excel? oppure meglio lasciar perdere visto che sono li da mesi??
Certo che puoi, sia con l'excel che con H2O2 male non gli fà ;-)

Giuseppedona
23-10-2008, 22:55
Paolo Piccinelli, Giuseppedona, per i ciano tra il fondo e il vetro si può tentare con l'excel? oppure meglio lasciar perdere visto che sono li da mesi??
Certo che puoi, sia con l'excel che con H2O2 male non gli fà ;-)

lello23
24-10-2008, 00:34
Ehi mi rispondete? i fosfati a 0.5 è un buon valore o sbaglio???

lello23
24-10-2008, 00:34
Ehi mi rispondete? i fosfati a 0.5 è un buon valore o sbaglio???

Paolo Piccinelli
24-10-2008, 08:11
per me li puoi lasciare lì... magari se li scacci da lì te li ritrovi dove fanno davvero danno. -05


i fosfati a 0.5 è un buon valore o sbaglio


dipende dai nitrati... solitamente si cerca di avere un rapporto 1/10 fra fosfati e nitrati , cosa ottima per le piante... io personalmente consiglio di non eccedere 0,5 ppm, quindi per me quel valore è buono, ma è il massimo consigliabile :-))

Paolo Piccinelli
24-10-2008, 08:11
per me li puoi lasciare lì... magari se li scacci da lì te li ritrovi dove fanno davvero danno. -05


i fosfati a 0.5 è un buon valore o sbaglio


dipende dai nitrati... solitamente si cerca di avere un rapporto 1/10 fra fosfati e nitrati , cosa ottima per le piante... io personalmente consiglio di non eccedere 0,5 ppm, quindi per me quel valore è buono, ma è il massimo consigliabile :-))

lello23
24-10-2008, 23:48
consigli per caso l'uso di resine per abbattare i fosfati, al fine di combattere i ciano...anche se vorrei dire una cosa a tutti e a me stesso, sti benedetti fosfati fanni bene alle piante e fanno bene anche alle alghe, sti caxxo di ciano non sono alghe!!!!
Dai non voglio usare gli antibiotici...datemi un qualche consiglio!

lello23
24-10-2008, 23:48
consigli per caso l'uso di resine per abbattare i fosfati, al fine di combattere i ciano...anche se vorrei dire una cosa a tutti e a me stesso, sti benedetti fosfati fanni bene alle piante e fanno bene anche alle alghe, sti caxxo di ciano non sono alghe!!!!
Dai non voglio usare gli antibiotici...datemi un qualche consiglio!

Wildman
25-10-2008, 01:36
Anche io ho avuto i ciano per un lungo periodo, ho provato di tutto anche l'eritromicina, l'unica cosa che ha funzionato nella mia vasca è stato il tetra general tonic, che da quanto ne so è un batteriostatico e non un battericida.

L'acqua ossigenata funziona ma non puoi mai metterla a dosi risolutive.

L'eritromicina ha funzionato per poco, poi sono tornati.

Cmq mi sono fatto l'idea che un fondo troppo alto li favorisca decisamente.
Ciao

Wildman
25-10-2008, 01:36
Anche io ho avuto i ciano per un lungo periodo, ho provato di tutto anche l'eritromicina, l'unica cosa che ha funzionato nella mia vasca è stato il tetra general tonic, che da quanto ne so è un batteriostatico e non un battericida.

L'acqua ossigenata funziona ma non puoi mai metterla a dosi risolutive.

L'eritromicina ha funzionato per poco, poi sono tornati.

Cmq mi sono fatto l'idea che un fondo troppo alto li favorisca decisamente.
Ciao

lello23
03-11-2008, 13:07
salve sono sempre io ma con buone notizie, nel mio acquario ho fatto TUTTO, tranne il cambio totale di fondo e l'uso di antibiotici e non riuscivo a fare maledettamente nulla....non ho fatto però la cosa più semplice....ho staccato (per il momento) la co2...ed i ciano si sono IMMEDIATAMENTE arrestati...davvero! il giorno dopo già non erano cresciuti e quelle che erano patine verdi diffuse sono diventate delel macchie ben circoscritte e facilmente asportabili! per il momento tengo sotto controllo il ph con il minus....il piano di battaglia è il seguente, continuare con l'opera di indebolimento, togliere le alghe residue, far ricrescere una florida flora (competitiva con i ciano) e poi ripartire con la co2....moooooooooooooooolto gradualmente.....che ne pensate?

lello23
03-11-2008, 13:07
salve sono sempre io ma con buone notizie, nel mio acquario ho fatto TUTTO, tranne il cambio totale di fondo e l'uso di antibiotici e non riuscivo a fare maledettamente nulla....non ho fatto però la cosa più semplice....ho staccato (per il momento) la co2...ed i ciano si sono IMMEDIATAMENTE arrestati...davvero! il giorno dopo già non erano cresciuti e quelle che erano patine verdi diffuse sono diventate delel macchie ben circoscritte e facilmente asportabili! per il momento tengo sotto controllo il ph con il minus....il piano di battaglia è il seguente, continuare con l'opera di indebolimento, togliere le alghe residue, far ricrescere una florida flora (competitiva con i ciano) e poi ripartire con la co2....moooooooooooooooolto gradualmente.....che ne pensate?

Giuseppedona
03-11-2008, 15:08
Non so #24 a me sembra un caso #24
Non vedo molte relazioni tra CO2 e Cianobatteri, sicuro che non hai fatto altri interventi ?

Giuseppedona
03-11-2008, 15:08
Non so #24 a me sembra un caso #24
Non vedo molte relazioni tra CO2 e Cianobatteri, sicuro che non hai fatto altri interventi ?

lello23
05-11-2008, 01:18
Assolutamente no! giuro----

lello23
05-11-2008, 01:18
Assolutamente no! giuro----

lello23
06-11-2008, 13:31
ragazzi vi sembrerà strano IO NON SO PERCHE' ma vi piaccia o no...ad oggi 6 novembre 2008 i ciano continuano a scendere di peso nella mia vasca e sopratutto dove li tolgo PER IL MOMENTO non ricrescono...tutto questo solo dopo aver chiuso la co2...non me lo chiedete il perchè, riporto qui solo la mia esperienza....speriamo che vada bene fino alla fine....che vi devo dire...incrociamo "i ditini" :-D

lello23
06-11-2008, 13:31
ragazzi vi sembrerà strano IO NON SO PERCHE' ma vi piaccia o no...ad oggi 6 novembre 2008 i ciano continuano a scendere di peso nella mia vasca e sopratutto dove li tolgo PER IL MOMENTO non ricrescono...tutto questo solo dopo aver chiuso la co2...non me lo chiedete il perchè, riporto qui solo la mia esperienza....speriamo che vada bene fino alla fine....che vi devo dire...incrociamo "i ditini" :-D

Giuseppedona
06-11-2008, 14:57
lello23, sono strafelice per te !!!!! ;-)
Adesso ado di fetta ma appena posso aggiorno l mia situazione !!!!

Giuseppedona
06-11-2008, 14:57
lello23, sono strafelice per te !!!!! ;-)
Adesso ado di fetta ma appena posso aggiorno l mia situazione !!!!

Miranda
06-11-2008, 15:08
io la CO2 non l'ho mai avuta, i fosfati sono quasi nulli, tant'è che adesso faccio cambi d'acqua bisettimanali...eppure ho una bella distesa verde di ciano #24 -04

Miranda
06-11-2008, 15:08
io la CO2 non l'ho mai avuta, i fosfati sono quasi nulli, tant'è che adesso faccio cambi d'acqua bisettimanali...eppure ho una bella distesa verde di ciano #24 -04

lello23
10-11-2008, 11:28
Salve ragazzi con il solo spegnimento della CO2 ho debellato i ciano dal mio acquario, è stupendo, addirittura dove erano presenti e non ancora divelti sono scomparsi da soli come sciolti! Vi invio in allegato le foto così potrete confrontarle con quelle già inoltrate all'epoca....stupitevi con me olè!!! Grazie a tutti pr i consigli!!!

lello23
10-11-2008, 11:28
Salve ragazzi con il solo spegnimento della CO2 ho debellato i ciano dal mio acquario, è stupendo, addirittura dove erano presenti e non ancora divelti sono scomparsi da soli come sciolti! Vi invio in allegato le foto così potrete confrontarle con quelle già inoltrate all'epoca....stupitevi con me olè!!! Grazie a tutti pr i consigli!!!

Giuseppedona
11-11-2008, 02:19
Dopo 5 mesi di dure battaglie contro i Cianobatteri, la situazione sembra essersi ristabilizzata. Non ho postato prima proprio per un senso di scaramanzia :-))
Allora dopo una prima vittoria occorsa con l'utilizzo combinato di Excel, H2O2 e aumento di NO3, i bastardi si sono ripresentati, in misura minore ma si sono rpresentati.
A quel punto ho effettuato lasciato girare la vasca senza più fertilizzare, senza modificare l'immissione di CO2.... insomma senza fare nulla. A quel puto i ciano hanno in un primo momento arrestato la crescita per reiniziare dopo circa una decina di giorni.
A quel punto ho voluto provare con il Protalon 707 come da espeinza di King Elvis e il risultato è stato questo:
1 - Dopo la prima settimana di ciclo (a dosi un pò più elevate) nulla di fatto iciano erano sempre là
2 - Ho continuato con la boccetta rimanente a inserirla in vasca per un'altra settimana, m null erano fermi si ma sempre presenti
3 - ho continuato con la boccetta B per la successiva settimana
Ma dopo tre settimane erano come paralizzati, tantè che avevo intenzione di iniziare la cura con il General Tonic, ma il giono dopo ho avvertito una certa diminuzione e allora ho inserito una bella dose di H2O2. Da quelmomento in poi la regressione è stata lenta ma evidente.

Sono comparse delle macchiedi diatomee (che ancora ci sono) sui vetri della vasca e sempre sui vetri si sono fatti spazione delle alghe verdi puntiformi.

Da quel momento non ho fatto più nulla, nè cambi, nè fertilizzazioni nè nulla .... e questo per circa un mese, solo cibo ai pesci e luce lle piante senza modificare il fotoperiodo.

Adesso a distanza di un mesetto dall'inizio del trattamento con il protalon i ciano sono completamenti scomparsi dal fondo e dalle piante ma li intraedo sempre tra il vetro frontale (in agguanto).

Mi sono rimaste un pò di Diatomee e anlghe verdi puntiformi si vetri (ben poca cosa)

A questo punto non saprei dire se il protalon h effetivamente avuto il suo ruolo fondamentale o è stato un aiuto, vista anche la comparsa dellealtre aghe che possono aver contrastato i ciano. Altra csa che ho notato è che hanno iniziato a tregredire proprio nel momento in cui la temperatura della vasa si è riportata dotto i 8°C (ricordo che abito in sicilia è quà fino a qualche giorno fà si andava in giro in maniche corte).

Pe cui mi sento di asseire che il Protalon 707 dà una grossa mano alla loro stasi vegetativa, che l'aulemto delle altre alghe (come disse linneo) contrasta la loro crescita e che anche la temperatura gioca un ruolo fondamentale.

Per il resto dovrei fare un cambio (in effetti dopo 32gg ci starebbe) ma ho paura di destabilizzare il tutto.

Ha dimenticao in tutto questo periodo le piante ho continuao a crescere e il muschio di java che sembrava andato h riscoperto la gioia di vivere (e si stà trasformando in una pianta acrescita veloce :-D ).

Giuseppedona
11-11-2008, 02:19
Dopo 5 mesi di dure battaglie contro i Cianobatteri, la situazione sembra essersi ristabilizzata. Non ho postato prima proprio per un senso di scaramanzia :-))
Allora dopo una prima vittoria occorsa con l'utilizzo combinato di Excel, H2O2 e aumento di NO3, i bastardi si sono ripresentati, in misura minore ma si sono rpresentati.
A quel punto ho effettuato lasciato girare la vasca senza più fertilizzare, senza modificare l'immissione di CO2.... insomma senza fare nulla. A quel puto i ciano hanno in un primo momento arrestato la crescita per reiniziare dopo circa una decina di giorni.
A quel punto ho voluto provare con il Protalon 707 come da espeinza di King Elvis e il risultato è stato questo:
1 - Dopo la prima settimana di ciclo (a dosi un pò più elevate) nulla di fatto iciano erano sempre là
2 - Ho continuato con la boccetta rimanente a inserirla in vasca per un'altra settimana, m null erano fermi si ma sempre presenti
3 - ho continuato con la boccetta B per la successiva settimana
Ma dopo tre settimane erano come paralizzati, tantè che avevo intenzione di iniziare la cura con il General Tonic, ma il giono dopo ho avvertito una certa diminuzione e allora ho inserito una bella dose di H2O2. Da quelmomento in poi la regressione è stata lenta ma evidente.

Sono comparse delle macchiedi diatomee (che ancora ci sono) sui vetri della vasca e sempre sui vetri si sono fatti spazione delle alghe verdi puntiformi.

Da quel momento non ho fatto più nulla, nè cambi, nè fertilizzazioni nè nulla .... e questo per circa un mese, solo cibo ai pesci e luce lle piante senza modificare il fotoperiodo.

Adesso a distanza di un mesetto dall'inizio del trattamento con il protalon i ciano sono completamenti scomparsi dal fondo e dalle piante ma li intraedo sempre tra il vetro frontale (in agguanto).

Mi sono rimaste un pò di Diatomee e anlghe verdi puntiformi si vetri (ben poca cosa)

A questo punto non saprei dire se il protalon h effetivamente avuto il suo ruolo fondamentale o è stato un aiuto, vista anche la comparsa dellealtre aghe che possono aver contrastato i ciano. Altra csa che ho notato è che hanno iniziato a tregredire proprio nel momento in cui la temperatura della vasa si è riportata dotto i 8°C (ricordo che abito in sicilia è quà fino a qualche giorno fà si andava in giro in maniche corte).

Pe cui mi sento di asseire che il Protalon 707 dà una grossa mano alla loro stasi vegetativa, che l'aulemto delle altre alghe (come disse linneo) contrasta la loro crescita e che anche la temperatura gioca un ruolo fondamentale.

Per il resto dovrei fare un cambio (in effetti dopo 32gg ci starebbe) ma ho paura di destabilizzare il tutto.

Ha dimenticao in tutto questo periodo le piante ho continuao a crescere e il muschio di java che sembrava andato h riscoperto la gioia di vivere (e si stà trasformando in una pianta acrescita veloce :-D ).

Paolo Piccinelli
11-11-2008, 11:18
Giuseppedona, intanto sono felice che tu abbia risolto (sgratt, sgratt) :-))

L'efficacia del protalon si apprezza dopo la fine del "ciclo"... il prodotto va somministrato per una settimana, ma espleta il suo compito in 4-6 settimane.
Io solitamente consiglio sempre di fare un super-cambio del 40% prima del trattamento, in modo da poter sospendere i cambi per le 4 settimane successive. :-)

...non voglio portare sfiga... ma ora sarà interessante seguire come si evolverà la situazione quando ricomincerai pian piano a fertilizzare e con i cambi acqua #24

Paolo Piccinelli
11-11-2008, 11:18
Giuseppedona, intanto sono felice che tu abbia risolto (sgratt, sgratt) :-))

L'efficacia del protalon si apprezza dopo la fine del "ciclo"... il prodotto va somministrato per una settimana, ma espleta il suo compito in 4-6 settimane.
Io solitamente consiglio sempre di fare un super-cambio del 40% prima del trattamento, in modo da poter sospendere i cambi per le 4 settimane successive. :-)

...non voglio portare sfiga... ma ora sarà interessante seguire come si evolverà la situazione quando ricomincerai pian piano a fertilizzare e con i cambi acqua #24

Giuseppedona
11-11-2008, 15:06
.. ma ora sarà interessante seguire come si evolverà la situazione quando ricomincerai pian piano a fertilizzare e con i cambi acqua #24
Infatti e per questo vi posterò eventuali altri sviluppi ;-)
Sulla sfiga.... mi insegni che in acquariofilia non esiste la sfiga ma tutto ha una spiegazione razionale e logica..... basta capirne i meccanismi :-)

Giuseppedona
11-11-2008, 15:06
.. ma ora sarà interessante seguire come si evolverà la situazione quando ricomincerai pian piano a fertilizzare e con i cambi acqua #24
Infatti e per questo vi posterò eventuali altri sviluppi ;-)
Sulla sfiga.... mi insegni che in acquariofilia non esiste la sfiga ma tutto ha una spiegazione razionale e logica..... basta capirne i meccanismi :-)

Paolo Piccinelli
11-11-2008, 17:54
Giuseppedona, fidati, la sfiga esiste!!! :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
11-11-2008, 17:54
Giuseppedona, fidati, la sfiga esiste!!! :-D :-D :-D

Giuseppedona
11-11-2008, 20:03
Giuseppedona, fidati, la sfiga esiste!!! :-D :-D :-D
beh! allora aspetta ...... grunt !! grunt !!! grunt !!!!

:-D :-D :-D

Giuseppedona
11-11-2008, 20:03
Giuseppedona, fidati, la sfiga esiste!!! :-D :-D :-D
beh! allora aspetta ...... grunt !! grunt !!! grunt !!!!

:-D :-D :-D

lello23
21-11-2008, 18:11
Mi chiedevo e Vi chiedevo, secondo voi i ciano batteri possono essere cagionati/favoriti dai neon rosati che ho nella plafoniera....credo di aver propio capito la causa. Prima nella plafo avevo un solo neon "rosato" poi credendo di far bene ne ho messi due. Oggi i ciano sono andati via dopo che ho spento co2 e anidride carbonica. Una volta riaccesi i neon (entrambi nuovi e cambianti da un paio di mesi si intende!), sto ricominciando a vedere le prime patine verdastre che timidamente si stanno riaffacciando. Fatemi sapee cosa ne pensate in meritop, nel frattempo continuo con il monitoraggio! Ciao a presto!

lello23
21-11-2008, 18:11
Mi chiedevo e Vi chiedevo, secondo voi i ciano batteri possono essere cagionati/favoriti dai neon rosati che ho nella plafoniera....credo di aver propio capito la causa. Prima nella plafo avevo un solo neon "rosato" poi credendo di far bene ne ho messi due. Oggi i ciano sono andati via dopo che ho spento co2 e anidride carbonica. Una volta riaccesi i neon (entrambi nuovi e cambianti da un paio di mesi si intende!), sto ricominciando a vedere le prime patine verdastre che timidamente si stanno riaffacciando. Fatemi sapee cosa ne pensate in meritop, nel frattempo continuo con il monitoraggio! Ciao a presto!

Giuseppedona
21-11-2008, 20:19
I neon certo che possono favorirli, sono pur sempre dei batteri fotoensibili. Però è anche vero che si propagano (come nel mio caso) con illuminazione corretta #09

Giuseppedona
21-11-2008, 20:19
I neon certo che possono favorirli, sono pur sempre dei batteri fotoensibili. Però è anche vero che si propagano (come nel mio caso) con illuminazione corretta #09

lello23
24-11-2008, 11:03
sai ora sto pensando che da quando ho inserito il seocndo neon rosato che sono sotto potente attacco, ora è tutto a posto, ma guarda casa da quando li ho riaccesi entrambi eccoli la macchiolina!

lello23
24-11-2008, 11:03
sai ora sto pensando che da quando ho inserito il seocndo neon rosato che sono sotto potente attacco, ora è tutto a posto, ma guarda casa da quando li ho riaccesi entrambi eccoli la macchiolina!

Giuseppedona
07-12-2008, 17:50
... aggiorno la mia situazione :-(
Dopo un certo periodo di scomparsa o stasi a seguito ciclo con il protalon 707, i ciano si ristanno nuovamente facendo vedere. Iniziano a comparire come al solito dal fondo (li vedo dal vetro frontale) per invadere il substarto.

A questo punto se la cosa dovrebbe ritornare ai livelli di qualche mese fà sperimenterò l'utilizzo del General Tonic (con tutti i contro che esso prevede -04

Giuseppedona
07-12-2008, 17:50
... aggiorno la mia situazione :-(
Dopo un certo periodo di scomparsa o stasi a seguito ciclo con il protalon 707, i ciano si ristanno nuovamente facendo vedere. Iniziano a comparire come al solito dal fondo (li vedo dal vetro frontale) per invadere il substarto.

A questo punto se la cosa dovrebbe ritornare ai livelli di qualche mese fà sperimenterò l'utilizzo del General Tonic (con tutti i contro che esso prevede -04

Miranda
02-01-2009, 14:55
Ho scoperto l'acqua calda!!! I cianobatteri muoiono con le temperature basse.
Ho messo sul balcone una piantina infestata in una vaschetta con acqua prelevata dalla vasca contaminata, l'indomani i cianobatteri non c'erano più, e in questi giorni fa molto freddo, la paintina non s'è surgelata, ma i ciano sonoo spariti ;-) .
Adesso bisognerà studiare un modo per abbassare tanto la temperatura in vasca senza uccidere i batteri del filtro...e qui viene il difficile.

Che ne pensate? non sarà stato un caso, credo.

Miranda
02-01-2009, 14:55
Ho scoperto l'acqua calda!!! I cianobatteri muoiono con le temperature basse.
Ho messo sul balcone una piantina infestata in una vaschetta con acqua prelevata dalla vasca contaminata, l'indomani i cianobatteri non c'erano più, e in questi giorni fa molto freddo, la paintina non s'è surgelata, ma i ciano sonoo spariti ;-) .
Adesso bisognerà studiare un modo per abbassare tanto la temperatura in vasca senza uccidere i batteri del filtro...e qui viene il difficile.

Che ne pensate? non sarà stato un caso, credo.

Giuseppedona
02-01-2009, 21:15
#24 anche se fosse una probabile "cura" non mi sembra proponibile abbassare la temperatura delle nostre vasche oltre certi limiti, per ovvi motivi rispetto sia alle piante ma soprattutto a batteri e ospiti.

Ci deve essere un'altra strada per sterminare questi ciano. -04

Giuseppedona
02-01-2009, 21:15
#24 anche se fosse una probabile "cura" non mi sembra proponibile abbassare la temperatura delle nostre vasche oltre certi limiti, per ovvi motivi rispetto sia alle piante ma soprattutto a batteri e ospiti.

Ci deve essere un'altra strada per sterminare questi ciano. -04

Dengeki
29-01-2009, 22:55
Ve la do io una ricetta naturale per sterminare questi "simpatici" ospiti, i quali sono spuntati nel mio acquario a seguito di un periodo di "quasi" abbandono dovuto agli esami universitari. Innanzitutto ho iniziato con l'aspirare tutti i ciano dal fondo, aspirando con essi anche parte della ghiaia, la quale messa in un secchio andrà ricoperta d'acqua addizionata con candeggina, per disinfettare il tutto. La vasca a questo punto dovrà rimanere completamente al buio (leggasi: evitare spiragli di luce che possano pur minimamente illuminare l'ambiente, meglio quindi ricoprire la vasca con sacchetti della monnezza ad esempio) per almeno una settimana (non di più in caso di piante), in modo da distruggere i cianobatteri rimasti. Durante questo periodo ho cambiato 30 litri di acqua su 150 netti ogni giorno per ovvi motivi. A questo punto, e qui secondo me sta il vero inghippo, il giorno precedente al ripristino totale dell'illuminazione (un giorno sì e uno no meglio accendere la luce per 10-15 minuti per alimentare i pesci e fargli "sgranchire" la vista), ho dato una bella ripulita al filtro, e con questo non intendo la solita strizzata delle spugne nell'acqua dell'acquario, ma il lavaggio completo di tutti i materiali filtranti e della testata motore sotto all'acqua corrente, in modo da spazzar via tutto il carico organico accumulatosi, che probabilmente è il vero untore della situazione, che va a scatenare l'invasione. Nel mio caso una vasca da 150 netti avviata da più di 1 anno non ha avuto problemi di sbalzi nitriti, per precauzione magari meglio ridurre l'alimentazione dei pesci durante le prime 2 settimane. A questo punto possiamo reintrodurre la ghiaia preventivamente sciacquata e riaccendere le luci (gradualmente). Morale della favola, ad oggi non sono ancora rispuntati i cianobatteri (tocchiamo paxxe), a differenza dei precedenti tentativi in cui aspiravo solo e mantenevo la vasca al buio. Se qualcuno che ha questo problema vuole provare, il tentativo sarà bene accetto, se non altro per avvalorare o meno la teoria del carico organico accumulato soprattutto nel filtro. Quindi in modo da risolvere il problema alla base e non la conseguenza tramite Protalon, Excel o altro. Fatemi sapere.

Dengeki
29-01-2009, 22:55
Ve la do io una ricetta naturale per sterminare questi "simpatici" ospiti, i quali sono spuntati nel mio acquario a seguito di un periodo di "quasi" abbandono dovuto agli esami universitari. Innanzitutto ho iniziato con l'aspirare tutti i ciano dal fondo, aspirando con essi anche parte della ghiaia, la quale messa in un secchio andrà ricoperta d'acqua addizionata con candeggina, per disinfettare il tutto. La vasca a questo punto dovrà rimanere completamente al buio (leggasi: evitare spiragli di luce che possano pur minimamente illuminare l'ambiente, meglio quindi ricoprire la vasca con sacchetti della monnezza ad esempio) per almeno una settimana (non di più in caso di piante), in modo da distruggere i cianobatteri rimasti. Durante questo periodo ho cambiato 30 litri di acqua su 150 netti ogni giorno per ovvi motivi. A questo punto, e qui secondo me sta il vero inghippo, il giorno precedente al ripristino totale dell'illuminazione (un giorno sì e uno no meglio accendere la luce per 10-15 minuti per alimentare i pesci e fargli "sgranchire" la vista), ho dato una bella ripulita al filtro, e con questo non intendo la solita strizzata delle spugne nell'acqua dell'acquario, ma il lavaggio completo di tutti i materiali filtranti e della testata motore sotto all'acqua corrente, in modo da spazzar via tutto il carico organico accumulatosi, che probabilmente è il vero untore della situazione, che va a scatenare l'invasione. Nel mio caso una vasca da 150 netti avviata da più di 1 anno non ha avuto problemi di sbalzi nitriti, per precauzione magari meglio ridurre l'alimentazione dei pesci durante le prime 2 settimane. A questo punto possiamo reintrodurre la ghiaia preventivamente sciacquata e riaccendere le luci (gradualmente). Morale della favola, ad oggi non sono ancora rispuntati i cianobatteri (tocchiamo paxxe), a differenza dei precedenti tentativi in cui aspiravo solo e mantenevo la vasca al buio. Se qualcuno che ha questo problema vuole provare, il tentativo sarà bene accetto, se non altro per avvalorare o meno la teoria del carico organico accumulato soprattutto nel filtro. Quindi in modo da risolvere il problema alla base e non la conseguenza tramite Protalon, Excel o altro. Fatemi sapere.

Paolo Piccinelli
30-01-2009, 09:19
Ernesto F., a questo proposito posso aggiungere che i materiali filtranti dell'eheim li sciacquo ad ogni pulizia... un cestello alla volta, a rotazione... in tal modo un cestello viene ripulito ogni 9 mesi ;-)

Come ho avuto modo di spiegare in un vecchio topic aperto in chimica, ritengo che la carica batterica sarà uno dei parametri più importanti nell'acquariofilia del futuro... appena sarà disponibile un modo efficace ed economico per misurarla :-)

Paolo Piccinelli
30-01-2009, 09:19
Ernesto F., a questo proposito posso aggiungere che i materiali filtranti dell'eheim li sciacquo ad ogni pulizia... un cestello alla volta, a rotazione... in tal modo un cestello viene ripulito ogni 9 mesi ;-)

Come ho avuto modo di spiegare in un vecchio topic aperto in chimica, ritengo che la carica batterica sarà uno dei parametri più importanti nell'acquariofilia del futuro... appena sarà disponibile un modo efficace ed economico per misurarla :-)

Dengeki
30-01-2009, 10:42
Paolo, ti dirò, ho avuto i cianobatteri nella mia vasca da settembre fino a quasi fine dicembre per i motivi di cui sopra. Non penso sia una coincidenza l'improvvisa scomparsa, dato che con altri metodi durante questo lasso di tempo come ho scritto i cianobatteri continuavano a ripresentarsi subito. Per quanto riguarda la pulizia del filtro, beh, tu hai un 2028, quindi dotato di 3 cestelli. In questo caso il risciacquo di un unico cestello ogni 9 mesi non è paragonabile a quello che ho fatto io. Inoltre non penso che tu metta il cestello direttamente sotto l'acqua corrente, ma più probabilmente gli dai una sciacquata nell'acqua del cambio. Io per pulire i soli cannolicchi del prefiltraggio meccanico ho dovuto sciacquarli vigorosamente in una tinozza per 3 volte. Ovviamente il mio discorso era riferito al probabile eccessivo carico organico, e non alla concentrazione della carica batterica. Secondo me a chi ha questo problema provare non costa nulla.

Dengeki
30-01-2009, 10:42
Paolo, ti dirò, ho avuto i cianobatteri nella mia vasca da settembre fino a quasi fine dicembre per i motivi di cui sopra. Non penso sia una coincidenza l'improvvisa scomparsa, dato che con altri metodi durante questo lasso di tempo come ho scritto i cianobatteri continuavano a ripresentarsi subito. Per quanto riguarda la pulizia del filtro, beh, tu hai un 2028, quindi dotato di 3 cestelli. In questo caso il risciacquo di un unico cestello ogni 9 mesi non è paragonabile a quello che ho fatto io. Inoltre non penso che tu metta il cestello direttamente sotto l'acqua corrente, ma più probabilmente gli dai una sciacquata nell'acqua del cambio. Io per pulire i soli cannolicchi del prefiltraggio meccanico ho dovuto sciacquarli vigorosamente in una tinozza per 3 volte. Ovviamente il mio discorso era riferito al probabile eccessivo carico organico, e non alla concentrazione della carica batterica. Secondo me a chi ha questo problema provare non costa nulla.

Paolo Piccinelli
30-01-2009, 10:46
Non penso sia una coincidenza l'improvvisa scomparsa

Certo che no, pulire i materiali filtranti ha il duplice vantaggio di aumentare la circolazione d'acqua e diminuire le sostanze in decadimento... quindi la correlazione c'è, eccome!!! ;-)



non penso che tu metta il cestello direttamente sotto l'acqua corrente


#12

#13

#36# #36# #36#

Tanto i cannolicchi rimasti sono più che sufficienti, visto che la mia vasca è fortemente sottopopolata ;-)
Il cestello sottoposto a pulizia (getto di acqua calda a manetta) torna come nuovo... se a questo munisci la pulizia sommaria della spugna blu e la sostituzione della lana, la diminuzione di carica batterica risultante è consistente

Paolo Piccinelli
30-01-2009, 10:46
Non penso sia una coincidenza l'improvvisa scomparsa

Certo che no, pulire i materiali filtranti ha il duplice vantaggio di aumentare la circolazione d'acqua e diminuire le sostanze in decadimento... quindi la correlazione c'è, eccome!!! ;-)



non penso che tu metta il cestello direttamente sotto l'acqua corrente


#12

#13

#36# #36# #36#

Tanto i cannolicchi rimasti sono più che sufficienti, visto che la mia vasca è fortemente sottopopolata ;-)
Il cestello sottoposto a pulizia (getto di acqua calda a manetta) torna come nuovo... se a questo munisci la pulizia sommaria della spugna blu e la sostituzione della lana, la diminuzione di carica batterica risultante è consistente

Dengeki
30-01-2009, 11:13
Capit, quindi senza giri di parole tu cosa ne pensi? Nel mio caso la scomparsa (per ora) dei ciano è dovuta alla riduzione del carico organico o all'aumento del flusso, anche se non penso sia dovuto a quest'ultimo, dato che non è che sia aumentato chissà di quanto. Leggendo sul sito di Giuseppe mi pare di aver capito che anche nel suo caso i ciano siano comparsi in un periodo di semi-abbandono, quindi presumo per aumento della carica organica (non batterica) in vasca.

Dengeki
30-01-2009, 11:13
Capit, quindi senza giri di parole tu cosa ne pensi? Nel mio caso la scomparsa (per ora) dei ciano è dovuta alla riduzione del carico organico o all'aumento del flusso, anche se non penso sia dovuto a quest'ultimo, dato che non è che sia aumentato chissà di quanto. Leggendo sul sito di Giuseppe mi pare di aver capito che anche nel suo caso i ciano siano comparsi in un periodo di semi-abbandono, quindi presumo per aumento della carica organica (non batterica) in vasca.

Paolo Piccinelli
30-01-2009, 11:26
...siamo nel campo delle supposizioni...

comunque mi piacerebbe iniziare a tirare le fila del discorso ciano:

Cose che fanno male ai ciano:

- forte movimento d'acqua
- buio
- excell
- protalon
- ambiente acido
- basso carico organico
...

Cose che fanno proliferare i ciano:

- fosfati alti
- acqua stagnante
- flora nitrificante insufficiente
- ph neutro
- accumulo di sotanza organica sul fondo
...


Aggiungete tutte le voci che ritenete alle due liste e integrate pure quelle che ho accennato... poi butto tutto nel frullatore (il mio cervello 1.0 ) e vediamo di trarne qualcosa di utile ;-)

Paolo Piccinelli
30-01-2009, 11:26
...siamo nel campo delle supposizioni...

comunque mi piacerebbe iniziare a tirare le fila del discorso ciano:

Cose che fanno male ai ciano:

- forte movimento d'acqua
- buio
- excell
- protalon
- ambiente acido
- basso carico organico
...

Cose che fanno proliferare i ciano:

- fosfati alti
- acqua stagnante
- flora nitrificante insufficiente
- ph neutro
- accumulo di sotanza organica sul fondo
...


Aggiungete tutte le voci che ritenete alle due liste e integrate pure quelle che ho accennato... poi butto tutto nel frullatore (il mio cervello 1.0 ) e vediamo di trarne qualcosa di utile ;-)

Dengeki
30-01-2009, 11:45
Beh, sicuramente l'ambiente acido ed il buio, le altre, escludento metodi non proprio "naturali" che a me personalmente non piacciono, rimangono supposizioni.

Dengeki
30-01-2009, 11:45
Beh, sicuramente l'ambiente acido ed il buio, le altre, escludento metodi non proprio "naturali" che a me personalmente non piacciono, rimangono supposizioni.

TuKo
30-01-2009, 18:52
Con la tecnica del buio,non è necessario lavare il filtro,almeno nelle vasche ho trattato con questo problema, è stato sufficiente oscurarle e cambiare direzione del flusso d'acqua.
Attenzione a dire di lavare i materiali filtranti,perche in una vasca scarsamente popolata potrebbe non portare problemi,altresi in una densamente popolata,ne porta e anche tanti.
Un ulteriore precisazione è che questa tecnica dovrebbe essere attuata solo ed esclusivamente con piante in salute,perche con 4 - 5 giorni(una settimana è anche troppo) di buio se non lo fossero, perirebbero.

TuKo
30-01-2009, 18:52
Con la tecnica del buio,non è necessario lavare il filtro,almeno nelle vasche ho trattato con questo problema, è stato sufficiente oscurarle e cambiare direzione del flusso d'acqua.
Attenzione a dire di lavare i materiali filtranti,perche in una vasca scarsamente popolata potrebbe non portare problemi,altresi in una densamente popolata,ne porta e anche tanti.
Un ulteriore precisazione è che questa tecnica dovrebbe essere attuata solo ed esclusivamente con piante in salute,perche con 4 - 5 giorni(una settimana è anche troppo) di buio se non lo fossero, perirebbero.

Miranda
30-01-2009, 19:34
Cose che fanno proliferare i ciano:

- fosfati alti

Ma io nella vaschetta Tanganika ho i fosfati bassi #23 , però ho l'orrido filtro Trio che pur avendolo potenziato secondo me non è un granchè, e chissà che combina(anche se grazie alla mia solerzia nei cambi d'acqua i nitrati sono sempre quasi a zero).
Proverò ad oscurare completamente la vasca, tanto c'è solo un'anubias attaccata alla vita che si ricopre costantemente di ciano, ma emette sempre nuove foglie, e posso spostarla

Miranda
30-01-2009, 19:34
Cose che fanno proliferare i ciano:

- fosfati alti

Ma io nella vaschetta Tanganika ho i fosfati bassi #23 , però ho l'orrido filtro Trio che pur avendolo potenziato secondo me non è un granchè, e chissà che combina(anche se grazie alla mia solerzia nei cambi d'acqua i nitrati sono sempre quasi a zero).
Proverò ad oscurare completamente la vasca, tanto c'è solo un'anubias attaccata alla vita che si ricopre costantemente di ciano, ma emette sempre nuove foglie, e posso spostarla

Giuseppedona
30-01-2009, 20:17
Leggendo sul sito di Giuseppe mi pare di aver capito che anche nel suo caso i ciano siano comparsi in un periodo di semi-abbandono, quindi presumo per aumento della carica organica (non batterica) in vasca.

Esatto un periodo di semi-abbandono ma suppongo non a causa di un aumentato carico organico visto che anche i pesci venivano alimentati molto sporadicamente. Sono convinto invece ad un'aumentata carica batterica per un motivo principale. Il PH per vari fattori era aumentato a circa 7,5 dai normali 6,7 e pertanto un'ambiente ideale per la proliferazione batterica.

Ho letto con molto interesse sia l'intervento di Ernesto F., che quello di Paolo , e devo dire di trovarmi d'accordo con l'accostare l'aumento della carica batterica con una presenza di ciano. Anche se qualche intervento indietro se non erro mi sembra lo stesso Paolo faceva notare un regredimento grazie all'inserimento in vasca di un attivatore batterico

Io ho notato un regresso di queste colonie che spuntano dal vetro inserendo dell'attivatore batterico... credete sia possibile che i batteri inseriti (per tutt'altro motivo) possano essere entrati in competizione con i ciano?!?

Pertanto l'argomento mi sembra diventare sempre più ostico e complicato di quanto si dipinga :-(

Giuseppedona
30-01-2009, 20:17
Leggendo sul sito di Giuseppe mi pare di aver capito che anche nel suo caso i ciano siano comparsi in un periodo di semi-abbandono, quindi presumo per aumento della carica organica (non batterica) in vasca.

Esatto un periodo di semi-abbandono ma suppongo non a causa di un aumentato carico organico visto che anche i pesci venivano alimentati molto sporadicamente. Sono convinto invece ad un'aumentata carica batterica per un motivo principale. Il PH per vari fattori era aumentato a circa 7,5 dai normali 6,7 e pertanto un'ambiente ideale per la proliferazione batterica.

Ho letto con molto interesse sia l'intervento di Ernesto F., che quello di Paolo , e devo dire di trovarmi d'accordo con l'accostare l'aumento della carica batterica con una presenza di ciano. Anche se qualche intervento indietro se non erro mi sembra lo stesso Paolo faceva notare un regredimento grazie all'inserimento in vasca di un attivatore batterico

Io ho notato un regresso di queste colonie che spuntano dal vetro inserendo dell'attivatore batterico... credete sia possibile che i batteri inseriti (per tutt'altro motivo) possano essere entrati in competizione con i ciano?!?

Pertanto l'argomento mi sembra diventare sempre più ostico e complicato di quanto si dipinga :-(

Dengeki
30-01-2009, 20:29
Ottime precisazioni Tuko, per quanto riguarda il buio naturamente nuoce ai cianobatteri, essendo questi ultimi microorganismi fotosintetici, tant'è che al termine della settimana in vasca non ne era rimasta traccia. Dato però che questo metodo era già stato provato con successiva ricomparsa dei batteri, ho pensato di dare una bella pulita al filtro per cercare come ho scritto di risolvere il problema dalle radici, e non semplicemente rivolgendomi alla consegueza (ciano) scatenata dal problema.

Dengeki
30-01-2009, 20:29
Ottime precisazioni Tuko, per quanto riguarda il buio naturamente nuoce ai cianobatteri, essendo questi ultimi microorganismi fotosintetici, tant'è che al termine della settimana in vasca non ne era rimasta traccia. Dato però che questo metodo era già stato provato con successiva ricomparsa dei batteri, ho pensato di dare una bella pulita al filtro per cercare come ho scritto di risolvere il problema dalle radici, e non semplicemente rivolgendomi alla consegueza (ciano) scatenata dal problema.

TuKo
30-01-2009, 23:58
Al di la, dei conosciuti problemi che può portare il lavare i materiali filtranti,penso che la dimora degli stessi,sia un ambiente non propriamente consono(nei filtri normalmente ce assenza di luce) per la loro prolificazione/dimora.Penso che "l'intervento", sia stato più incisivo, dal punto di vista del movimento.Ma il mondo dei batteri è talmente tanto vasto,che, man mano che leggi,smetti di sorprenderti.

TuKo
30-01-2009, 23:58
Al di la, dei conosciuti problemi che può portare il lavare i materiali filtranti,penso che la dimora degli stessi,sia un ambiente non propriamente consono(nei filtri normalmente ce assenza di luce) per la loro prolificazione/dimora.Penso che "l'intervento", sia stato più incisivo, dal punto di vista del movimento.Ma il mondo dei batteri è talmente tanto vasto,che, man mano che leggi,smetti di sorprenderti.

Dengeki
31-01-2009, 12:12
Sicuramente, infatti pulendo il filtro non intendevo rimuovere i cianobatteri, dato che come dici anche tu essendo batteri fotosintetici hanno bisogno di luce per vivere, ma piuttosto ridurre la carica organica, batterica del filtro, aumentare il flusso ecc. Questo intendevo per risolvere il problema alla radice, ovvero eliminare i fattori scatenanti, che a quanto pare non sono ancora ben chiari.

Dengeki
31-01-2009, 12:12
Sicuramente, infatti pulendo il filtro non intendevo rimuovere i cianobatteri, dato che come dici anche tu essendo batteri fotosintetici hanno bisogno di luce per vivere, ma piuttosto ridurre la carica organica, batterica del filtro, aumentare il flusso ecc. Questo intendevo per risolvere il problema alla radice, ovvero eliminare i fattori scatenanti, che a quanto pare non sono ancora ben chiari.

Giuseppedona
31-01-2009, 13:01
ma piuttosto ridurre la carica organica

Scusa ernesto ma cosa intendi tu per carica organica ? All'interno del filtro trovi i cosidetti fanghi di sedimentazione che di norma non vanno eliminati perchè contribuiscono alla buona vitalità della flora batterica nitrificante.


ovvero eliminare i fattori scatenanti, che a quanto pare non sono ancora ben chiari.

Appunto .... purtroppo la materia sui cianobatteri è molto ampia e molto controversa. Questo perchè di Ciano ne esistono svariate centinaia di ceppi ed ognuno di loro con caratteristiche chimico/fisiche diverse. Io oserei paragonare i Cianobatteri ad un tumore per le nostre vasche.... solo che per noi acquariofili alcune armi di contrasto contro i ciano li abbiamo ;-)

Giuseppedona
31-01-2009, 13:01
ma piuttosto ridurre la carica organica

Scusa ernesto ma cosa intendi tu per carica organica ? All'interno del filtro trovi i cosidetti fanghi di sedimentazione che di norma non vanno eliminati perchè contribuiscono alla buona vitalità della flora batterica nitrificante.


ovvero eliminare i fattori scatenanti, che a quanto pare non sono ancora ben chiari.

Appunto .... purtroppo la materia sui cianobatteri è molto ampia e molto controversa. Questo perchè di Ciano ne esistono svariate centinaia di ceppi ed ognuno di loro con caratteristiche chimico/fisiche diverse. Io oserei paragonare i Cianobatteri ad un tumore per le nostre vasche.... solo che per noi acquariofili alcune armi di contrasto contro i ciano li abbiamo ;-)

Dengeki
31-01-2009, 15:36
Giuseppe per carica organica intendo in questo caso la materia (organica appunto) che deriva da esseri viventi (sostanze di scarto, ma anche la stessa materia di cui sono costituiti). Ad esempio nei nostri filtri, ma anche nella vasca in generale ciò che va ad aumentare la carica organica sono le foglie morte, il surplus di mangime e gli stessi batteri "buoni", morti anch'essi ovviamente. I fanghi di sedimentazione secondo me contribuiscono ad aumentare questa carica.

Dengeki
31-01-2009, 15:36
Giuseppe per carica organica intendo in questo caso la materia (organica appunto) che deriva da esseri viventi (sostanze di scarto, ma anche la stessa materia di cui sono costituiti). Ad esempio nei nostri filtri, ma anche nella vasca in generale ciò che va ad aumentare la carica organica sono le foglie morte, il surplus di mangime e gli stessi batteri "buoni", morti anch'essi ovviamente. I fanghi di sedimentazione secondo me contribuiscono ad aumentare questa carica.

Giuseppedona
31-01-2009, 18:41
Ad esempio nei nostri filtri, ... ciò che va ad aumentare la carica organica sono le foglie morte, il surplus di mangime

Ernesto so bene cosa si intende per carica organica, non capisco invece come le foglie morte e il surplus di mangime possano essere contenuti nel tuo filtro. Se ciò è avvenuto l'unica cosa plausibile e che i materiali di filtraggio meccanico non fanno il loro dovere.
I fanghi di sedimentazione sono si sempre materiale organico, tra l'altro tutti quei composti contenenti azoto sono considerati organici, ma a parer mio non andrebbero mai toccati se non in situazioni particolari, in quanto sono l'habitat privilegiato da batteri anaerobici che in situazioni di scarso ossigeno come ben sai espletano una funzione denitrante.

Giuseppedona
31-01-2009, 18:41
Ad esempio nei nostri filtri, ... ciò che va ad aumentare la carica organica sono le foglie morte, il surplus di mangime

Ernesto so bene cosa si intende per carica organica, non capisco invece come le foglie morte e il surplus di mangime possano essere contenuti nel tuo filtro. Se ciò è avvenuto l'unica cosa plausibile e che i materiali di filtraggio meccanico non fanno il loro dovere.
I fanghi di sedimentazione sono si sempre materiale organico, tra l'altro tutti quei composti contenenti azoto sono considerati organici, ma a parer mio non andrebbero mai toccati se non in situazioni particolari, in quanto sono l'habitat privilegiato da batteri anaerobici che in situazioni di scarso ossigeno come ben sai espletano una funzione denitrante.

Dengeki
31-01-2009, 20:12
Giuseppe, tutto vero, ma quando è in corso una infestazione da ciano preferisco tentare tutto, anche a costo di combinare guai. Nel caso del mio filtro (Eheim 2026), i residui di foglie morte ad esempio si accumulano nell'intercapedine posta al di sotto del primo cestello che incontra l'acqua.

Dengeki
31-01-2009, 20:12
Giuseppe, tutto vero, ma quando è in corso una infestazione da ciano preferisco tentare tutto, anche a costo di combinare guai. Nel caso del mio filtro (Eheim 2026), i residui di foglie morte ad esempio si accumulano nell'intercapedine posta al di sotto del primo cestello che incontra l'acqua.

Miranda
11-02-2009, 12:06
Ciao, io vorrei tentare di uccidere i ciano oscurando la vasca, anche perchè l'acquario è vicino ad una finestra (ma non riceve luce diretta) ed ho notato che i ciano si depositano sul vetro anteriore che è quello più illuminato.
Non avendo piante (è un tanganica con una sola anubias che posso togliere) mi sembra la soluzione momentaneamente più adatta.
Se lo oscuro, però, i pesci possono risentirne? Lo chiedo perchè ho una nidiata di multifasciatus e non vorrei arrecar loro danno.
Pensavo di tenerlo oscurato per 24h al giorno (per 4 giorni va bene?) tranne una mezzoretta in cui dovrei somministrare il cibo (in mezzora i ciano non fotosintetizzano, vero?)
I nitrati sono sempre vicini allo zero, a questo punto credo sia un problema di luce (è una luce bianca, neon Arcadia Freshwater FF 15#18° 450mm, c'è scritto, boh?!?)

Miranda
11-02-2009, 12:06
Ciao, io vorrei tentare di uccidere i ciano oscurando la vasca, anche perchè l'acquario è vicino ad una finestra (ma non riceve luce diretta) ed ho notato che i ciano si depositano sul vetro anteriore che è quello più illuminato.
Non avendo piante (è un tanganica con una sola anubias che posso togliere) mi sembra la soluzione momentaneamente più adatta.
Se lo oscuro, però, i pesci possono risentirne? Lo chiedo perchè ho una nidiata di multifasciatus e non vorrei arrecar loro danno.
Pensavo di tenerlo oscurato per 24h al giorno (per 4 giorni va bene?) tranne una mezzoretta in cui dovrei somministrare il cibo (in mezzora i ciano non fotosintetizzano, vero?)
I nitrati sono sempre vicini allo zero, a questo punto credo sia un problema di luce (è una luce bianca, neon Arcadia Freshwater FF 15#18° 450mm, c'è scritto, boh?!?)

Dengeki
13-02-2009, 13:27
Dopo circa un mese dal "trattamento", ad oggi i cianobatteri non hanno ancora fatto capolino, per fortuna. :-))

Dengeki
13-02-2009, 13:27
Dopo circa un mese dal "trattamento", ad oggi i cianobatteri non hanno ancora fatto capolino, per fortuna. :-))

totodiscus
28-02-2009, 23:31
ragazzi scusate qualcuno mi sa indirizzare sulle dosi di acqua ossigenata 24 volumi per uccidere i ciano?ho provato con la rimozione meccanica continua,l'oscuramento totale per giorni e giorni,e con le pompe di movimento ma niente.In passato provai a farlo e mi riuscì,ora nn ricordo le dosi però.in vasca ho discus.help grazie

totodiscus
28-02-2009, 23:31
ragazzi scusate qualcuno mi sa indirizzare sulle dosi di acqua ossigenata 24 volumi per uccidere i ciano?ho provato con la rimozione meccanica continua,l'oscuramento totale per giorni e giorni,e con le pompe di movimento ma niente.In passato provai a farlo e mi riuscì,ora nn ricordo le dosi però.in vasca ho discus.help grazie

Giuseppedona
01-03-2009, 02:11
acqua ossigenata 24 volumi
Sicuro che è a 24 volumi ? Conosco quella a 12 e a 10 volumi ma a 24 no. Comunque forse mi sbaglio io.

Comuqnue di norma il dosaggio per evitare problemi a pinnuti e piante è da 0,2ml/l fino ai 0,5ml/l, però se la tua è una 24 volumi mi manterrei sui 0,2ml/l ;-)

Puoi provare con H2O2 ma nel mio caso non ha sortito un effetto duraturo.

Giuseppedona
01-03-2009, 02:11
acqua ossigenata 24 volumi
Sicuro che è a 24 volumi ? Conosco quella a 12 e a 10 volumi ma a 24 no. Comunque forse mi sbaglio io.

Comuqnue di norma il dosaggio per evitare problemi a pinnuti e piante è da 0,2ml/l fino ai 0,5ml/l, però se la tua è una 24 volumi mi manterrei sui 0,2ml/l ;-)

Puoi provare con H2O2 ma nel mio caso non ha sortito un effetto duraturo.

totodiscus
01-03-2009, 14:15
ok grazie mille

totodiscus
01-03-2009, 14:15
ok grazie mille

Cerbero
04-03-2009, 16:30
Ciao a tutti...

Visto che sfortunatamente faccio parte anch'io del famoso club dei ciano :-( , sono interessato al trattamento con il Perossido di idrogeno (acqua ossigenata).
Le dosi ormai sono molto chiare grazie a Giuseppedona, però vorrei sapere la durata del trattamento ed eventuali cambi.

Grazie in anticipo!
:-)

Cerbero
04-03-2009, 16:30
Ciao a tutti...

Visto che sfortunatamente faccio parte anch'io del famoso club dei ciano :-( , sono interessato al trattamento con il Perossido di idrogeno (acqua ossigenata).
Le dosi ormai sono molto chiare grazie a Giuseppedona, però vorrei sapere la durata del trattamento ed eventuali cambi.

Grazie in anticipo!
:-)

Giuseppedona
04-03-2009, 22:15
Per i cambi io non ne ho mai fatti con quei dosaggi per il periodo dipende dalla risposta dei ciano ;-)

Giuseppedona
04-03-2009, 22:15
Per i cambi io non ne ho mai fatti con quei dosaggi per il periodo dipende dalla risposta dei ciano ;-)