Entra

Visualizza la versione completa : Prototipo illuminazione a led...


kurtzisa
16-05-2008, 23:58
http://img403.imageshack.us/img403/9458/15052008017va1.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=15052008017va1.jpg)

http://img217.imageshack.us/img217/8923/15052008018ll0.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=15052008018ll0.jpg)

http://img217.imageshack.us/img217/8009/15052008019sb1.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=15052008019sb1.jpg)

Potete vedere nella foto n°1 la mia vasca adesso, hmmm vedo s e riesco a recuperare la vasca prima, la parte sinistra della vasxa è più giallina di quella destra visto che mi mancano i led blu di giusta lunghezza d'onda...

nella foto n°2 il profilo in alluminio con i led dentro, il profilo fa anche da parabola...

nella foto n°3 potete vedere come l'artista ha fatto il tutto :P fa schifo come cosa ma come prototipo non è male... sembra fuznionare...


Allora, in aria ho provato con un luxmetro professionale (il luxmetro in questi casi non è lo strumento adatto) a circa 35 cm di distanza e mi trovavo circa 34 klux, con la plafoniera a led me ne trovo circa 20 di klux, un po più della metà, tuttavia questi 20 klux me li trovo su tutta la superfizie illuminata mentre le prestazioni dell' hqi calano drasticamente più mi allontano dal cono, a circa 10 cm dal cono ero già a 15 lux mentre a 15 cm a 8-9.. gioco sul fatto della linearità della luce emessa per avere buoni effetti. cosa migliore sarebbe utilizzare un misuratore di PAR

Montandola ho notato che tutta la superficie era illuminata in maniera omogenea, la histrix in alto a destra è illuminata tutta, anche dentro i suoi innumerevoli rami, ho il riverbero dell' acqua... non me la sono goduta molto in questi giorni (l'ho montata ieri) visto che lavoro e sono stato via tutto il giorno...

I cyanobatteri c'erano già da prima... speriamo bene...


Ora la parte tecnica...

la plafoniera è composta da 8 profili contenenti 12 led rebel a 500mA (circa 150W totali) più un solo profilo con 6 led blu (mi mancano quelli nel secondo profilo, non li avevo!!! XD) anche questi a 500mA con circa 10W di potenza, li alimento con un'alimentatore meanwell da 240W 24V switching e dei driver tenzione/corrente che si trovano in commercio.. un paio di saldature e la plafoniera è fatta...

devo dire che i profili di alluminio scaldano parecchio, ma il calore viene disperso in aria e non in vasca (cosa buona e giusta)


costo totale? circa 2000€ in maniera spannometrica

il motivo dell' uso di tanti led senza parabola? ora come ora le parabole mi ispirano poco, anche se ce ne sono alcune di ottime, ho voluto provare a vedere che effetto fa in questo modo, mettere tanti moduli da tre led con parabola potrebbe essere la soluzione futura... Ho optato per così tanti led visto che non sapendo come risponde il sistema almeno posso sperare che mi venga mantenuto un po di colore.


Io penso che più della quantità di luce sia importante la qualità della luce, soprattuto lo spettro luminoso della fonte di luce e la superficie di illuminazione, una luce puntiforme, a mio parere non è molto buona (le parabole specchiate con le hqi mi ispirano poco ma per esperienza di chi le ha provate, mi fido di loro), e lo spettro fa la differenza, lo spettro di un led è quasi completo, con poche lacune, mentre altre fonti di luce (t5 in primis) hanno spettri molto frammentati.. questi esperimenti mi faranno capire qualcosa...

Ringrazio la mia ditta, Hikari di Verona per avermi supportato e sopportato in questo periodo e la ditta Def di milano, anche questa per il supporto fornitomi (eh, un po di marchette ci vogliono no! visto che senza di loro non avrei fatto nulla)

ale_nars
17-05-2008, 00:52
hai fatto un ottimo lavoro,solo che non mi sembra conveniente,2000 euro di spesa sono tanti per una vasca così piccola,senza contare che non so se risparmi molti watt,quanto consuma questa plafoniera e quanti cm copre?

masino69
17-05-2008, 08:16
:-) non ho capito bene, per favore puoi dirmi con che plafoniera hai fatto il confronto , e le dimensioni della vasca? comunque complimenti per il prototipo #25 speriamo bene :-)

kurtzisa
17-05-2008, 13:59
che i led sono convenienti, ora per ora non lo sono per nulla

copro tutta la vasca, prima avevo un mini lumenark3 con una hqi ab da 250W e ovviamente ho il cono centrale e ombre ai lati mentre adesso ho stile t5 con tutta la vasca con luce uniforme ma in più il riverbero, non come l'hqi ma nemmeno assente come con le t5

Restart
17-05-2008, 19:04
kurtzisa,
Ottimo lavoro,specialmente con l'idea dei profili.
Sulla scelta del colore te lo ripeto che sono in disaccordo ed io avrei fatto almeno
50:50 tra bianchi e blu ed avrei usato meno led.
p.s. A me un calcolo del necessario,per il materiale che hai usato tu, viene intorno ai 980 euro come mai ne hai spesi 2000?
A 1500 ve la costruisco io!! #18

Maurizio

ale_nars
17-05-2008, 22:40
kurtzisa, ora come ora vedo meglio le plafo tipo kz con i led usati solo per ricreare l'effetto riverbero,ma le T5 a spingere la vasca.

ale_nars
17-05-2008, 22:41
kurtzisa, ora come ora vedo meglio le plafo tipo kz con i led usati solo per ricreare l'effetto riverbero,ma le T5 a spingere la vasca.

kurtzisa
17-05-2008, 22:42
kurtzisa,
Ottimo lavoro,specialmente con l'idea dei profili.
Sulla scelta del colore te lo ripeto che sono in disaccordo ed io avrei fatto almeno
50:50 tra bianchi e blu ed avrei usato meno led.
p.s. A me un calcolo del necessario,per il materiale che hai usato tu, viene intorno ai 980 euro come mai ne hai spesi 2000?
A 1500 ve la costruisco io!! #18

Maurizio

eh, un meanwell da 250W a 24v e circa 24 convertitori tensione->corrente...

ovviamente stima spannometrica... Io cmq parlo di prodotto finito... e per finito intendo con display dove impostare il funzionamento dei led (anche che si accendino stroboscopicamente tipo discoteca! :P) e rifiniture ad hoc per un prodotto pronto ad essere commercializzato, se invece vuoi tutto il kit di montaggio il prezzo scende. Scusate se non ho detto questa cosa prima...

Per quanto riguarda la luce e tutto il resto, la domanda rimane sempre quella, sei sicuro che 50:50 sia giusto come rapporto? sei sicuro che meno led siano abbastanza? io personalmente devo ancora vedere un sito dove prende seriamente in considerazione un plafoniera led e mi scriva nel tempo come si è evoluta la vasca, se te ne conosci postalo, io ho visto quello della plafoniera Solaris, mi sembrava di vedere uno di quelli che vendono il panno miracoloso nelle fiere dove solo lui fai i miracoli...

kurtzisa
17-05-2008, 22:53
kurtzisa, ora come ora vedo meglio le plafo tipo kz con i led usati solo per ricreare l'effetto riverbero,ma le T5 a spingere la vasca.

perchè fanno riverbero le kz? cioè mille euro in più per un trittico led che costerà 30 euro con lente e tutto...

sono d'accordo con te che per ora i t5 come resa siano meglio dei led, solo che i t5 hanno un piccolo problema, non hanno uno spettro di emissione completo... ovvio che se prendi bianchi di varie marche lo avrai quasi completo...

ho fatto questo esperimento proprio perchè sono un po stufo di sentire gente che parla di led e spesso non ha la più pallida idea di cosa parla, grida al miracolo ma quando chiedo uno studio su come funzionano su una vasca nessuno mi sa dire nulla, do 2 mesi di tempo alla mia plafoniera per convincermi, se non mi convince, quei led hanno già un'altro posto dove andare...

P.s. 40W di led fanno in PAR come 2 t5 da 39W... ho visto solo una volta questo raffronto con i miei occhi, non ho un misuratore di par ma vedrò di farmelo prestare

Restart
18-05-2008, 12:44
kurtzisa,
Ottimo lavoro,specialmente con l'idea dei profili.
Sulla scelta del colore te lo ripeto che sono in disaccordo ed io avrei fatto almeno
50:50 tra bianchi e blu ed avrei usato meno led.
p.s. A me un calcolo del necessario,per il materiale che hai usato tu, viene intorno ai 980 euro come mai ne hai spesi 2000?
A 1500 ve la costruisco io!! #18

Maurizio

eh, un meanwell da 250W a 24v e circa 24 convertitori tensione->corrente...

ovviamente stima spannometrica... Io cmq parlo di prodotto finito... e per finito intendo con display dove impostare il funzionamento dei led (anche che si accendino stroboscopicamente tipo discoteca! :P) e rifiniture ad hoc per un prodotto pronto ad essere commercializzato, se invece vuoi tutto il kit di montaggio il prezzo scende. Scusate se non ho detto questa cosa prima...

Per quanto riguarda la luce e tutto il resto, la domanda rimane sempre quella, sei sicuro che 50:50 sia giusto come rapporto? sei sicuro che meno led siano abbastanza? io personalmente devo ancora vedere un sito dove prende seriamente in considerazione un plafoniera led e mi scriva nel tempo come si è evoluta la vasca, se te ne conosci postalo, io ho visto quello della plafoniera Solaris, mi sembrava di vedere uno di quelli che vendono il panno miracoloso nelle fiere dove solo lui fai i miracoli...

-Nessuno ha parlato di miracoli ma solo di sostituzione possibile a minor consumo.
-50:50 come minimo ma io sono andato sul 60:40 a favore del blu.
-Un solo alimentatore con tutti quei led è un'errore di progettazione,se si rompe sei al buio e l'alimentatore non vive quanto i led.
-Molti produttori,nel marino, sembra che vendano "panni miracolosi" vedi cilindri in plexy.
-I regolatore di corrente che ho postato costa poco più di 2 euro l'uno ed è molto più efficiente di quelli fatti con LM317 o integrati simili.
Caduta di tensione all'incirca di 0,5V contro i due degli altri che si traduce in potenza dissipata a scaldare l'aria.
-Un dimmer lo sto progettando e perfezionando ma non supero i 12 euro di spesa,anzi ci aggiungo 25 euro di lcd a colori.
-Ripeto 2000 euro sono troppi anche per prodotto finito,visto che con un semplice fai da te si arriva a spendere la metà.Inoltre ho iniziato il post sui led non per fare commercio ma per dare indicazioni a chi volesse provare che è fattibile ed ad una spesa ragionevole.

Maurizio

ale_nars
18-05-2008, 23:15
perchè fanno riverbero le kz?

quelle che avevano al seabox mi hanno detto di sì ,non le ho viste io,ho provato qualche esperimento con led poco performanti e con i T8 erano uno spettacolo,ma con le T5 non ce la facevano a fare il riverbero,ma magari i led che usi tu si.
Comunque io parlavo di sviluppare un idea tipo plafo kz, e non di comprare quelle,perchè anche secondo me non valgono il prezzo. :-)

kurtzisa
19-05-2008, 12:56
perchè fanno riverbero le kz?

quelle che avevano al seabox mi hanno detto di sì ,non le ho viste io,ho provato qualche esperimento con led poco performanti e con i T8 erano uno spettacolo,ma con le T5 non ce la facevano a fare il riverbero,ma magari i led che usi tu si.
Comunque io parlavo di sviluppare un idea tipo plafo kz, e non di comprare quelle,perchè anche secondo me non valgono il prezzo. :-)

le ho viste e non ne fanno, ho provato con led con e senza lente, su profilo, di tutto di più ma il risultato è alquanto scadente...

X Restart, come driver non utilizzo tensione/corrente mica utilizzo un lm317, anzi un circuito commerciale contente integratino smd induttanze e altro (non so dirti ora come ora come è fatto...)
Poi discorso alimentatore, era inutilizzato e quindi ho usato quello, come ho spiegato, il mio è solo un prototipo per vedere se funziona, non molti hanno conoscenze tecniche per fare una plafoniera (se no tutti se la autocostruirebbero) ed essendo io un acquariofilo e avendo esigenze di roba fatta bene, che deve essere "bella e funzionale" e preferibilmente tutta integrata, beh, fa comodo... Abbiamo punti di vista differenti ;-)

Restart
19-05-2008, 14:45
kurtzisa,
anche a me piacciono le cose ben fatte e funzionali.Ora daccordo che sia un prototipo ma il prototipo deve essere fatto seguendo un progetto che porterà al debug del sistema ed alla eventuale realizzazione in serie.Se tu cambierai solo una cosa del tuo insieme avrai ancora un prototipo e via di seguito.Di questo passo ,se vuoi andare in produzione, impiegherai anni anche perchè devi garantire per due anni il prodotto e lo dovrai sottoporre a tutti i cicli termici e di umidità possibili e guadagnare la certificazione CE.Quindi la commercializzazione la vedo dura mentre il fai da te rimane l'unica strada percorribile.
Comunque con 2000 euro mi prendevo una solaris bella e fatta. ;-)
p.s. Le induttanze in cc non hanno senso.

Maurizio

kurtzisa
20-05-2008, 21:14
96 led danno i risultati, sono pochi...

iniziano a scurirsi i coralli...

li tengo ancora per un mese...

Restart
21-05-2008, 10:43
kurtzisa,
Scusami se sembro petulante ma continuo a dire che hai un rapporto sbagliato tra bianchi e blu,anzi non lo hai per niente!
La prova che stai facendo sarebbe la sostituzione di una HQI,o un sistema T5, da 8000K.Che risultati avresti con una HQI o T5 così?
Inoltre,andando per emulazione, se la Solaris usa un rapporto 50:50,se la Aquaillumination un rapporto 60:40 a favore del bianco,non ti viene in mente che serve il blu?Credo che se non correggi questo dettaglio sarà una prova sterile e fine a se stessa. #24

Maurizio

kurtzisa
21-05-2008, 13:01
kurtzisa,
Scusami se sembro petulante ma continuo a dire che hai un rapporto sbagliato tra bianchi e blu,anzi non lo hai per niente!
La prova che stai facendo sarebbe la sostituzione di una HQI,o un sistema T5, da 8000K.Che risultati avresti con una HQI o T5 così?
Inoltre,andando per emulazione, se la Solaris usa un rapporto 50:50,se la Aquaillumination un rapporto 60:40 a favore del bianco,non ti viene in mente che serve il blu?Credo che se non correggi questo dettaglio sarà una prova sterile e fine a se stessa. #24

Maurizio

hmmmm sto facendo pensieri pensierosi...

il punto è questo...

le hqi e le t5 lasciano passare anche parte degli uv-a se non tutti, mentre i led non hanno emissione di uv, questi servono per le fluorescenze e altro... quindi rimetto i led uv a sto punto (380 nm) e dovrei essere apposto...

per come sono fatti i led, sono dei led blu con i fosfori che li fanno diventare bianchi, hanno un picco molto importante di blu quindi il blu non manca... il fatto che siano di 8000°k e non 10000 NON significa che hanno meno componente blu, ma più componente di colori "caldi" nell' acquario...

Non nego che puoi avere ragione, in questo momento non ho led blu, o royal blu da provare, soprattutto con il rapporto che dici, sono sempre della convizione che non di solo blu vivono i coralli, qui si inizia un discorso sulla qualità della luce a cui nessuno mi ha mai dato informazioni precise...

Cmq a settembre avro lo spettrofotometro e vedrò...

P.S. provo ad aggiungere i 16 royal blue cree che avevo levato a sto punto...

Restart
21-05-2008, 13:34
Intanto te ne fornisco qualcuno io.
Uno è di 7 led bianchi(6500K)+ 3 led blu(non royal)
l'altro è del led royal blu ed uno della T5.
Se li paragoni agli spettri delle lampade hqi o T5 vedrai che i LED combinati bianchi e blu forniscono luce omogenea su tutto lo spettro e non a picchi.

kurtzisa
21-05-2008, 14:40
hai usato un prisma? dove li hai trovati o li hai eseguiti tu?

Restart
22-05-2008, 18:59
hai usato un prisma? dove li hai trovati o li hai eseguiti tu?

Spettrometro fatto in casa a cui ho aggiunto la macchinetta digitale.La T5 l'ho trovata in rete.
Se te lo vuoi fare da solo basta un CD ed un tubo di cartone ma ora sto facendo questo:
http://www.instructables.com/id/Naff-Movie-into-_DVD-Spectra_/

Maurizio

kurtzisa
27-05-2008, 10:01
GRazie dello spettrometro :D devo ancora farlo ma si rivela interessante come cosa fatta in casa...

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=186838

metto questo link per ribadire la mia posizione riguardo la luce led... in questa plafoniera (fatta a mano tra l'altro) si notano 189 led, dei quali 22 blu, 1 verde e 1 rosso (questi 2 in così minima quantatà non capisco il perchè, forse per migliorare lo spettro ma in quella posizione dicono poco)

Ribadisco che la zooxantelle dentro di loro usano la clorofilla per trasformare la radiazione solare in energia, la clorofilla ha uno spettro di assorbimento delle radiazioni molto largo, appunto per raccogliere ogni singolo fotone, questo spiega perchè una vasca sotto le 20000°k sia bella per quanto riguarda le fluorescenze, ma come crescita o altro sia molto povera (esperienza data da molti qui del forum). Ora la mia vasca sta diventando marrone, tranne la histrix, le fluorescenze comunque ci sono visto il led uv-a che illumina i coralli, ma il tessuto è marrone.

tom03
02-06-2008, 14:05
Kurtzisa, come sta procedendo la sperimentazione?
La vasca come sta andando?

kurtzisa
02-06-2008, 14:07
Kurtzisa, come sta procedendo la sperimentazione?
La vasca come sta andando?

vasca marronncina, alcuni coralli iniziano a riprendersi, sono ritornate punte violetta, bianche, la foliosa arncione inizia a "illuminarsi" come prima, le punte della histrix si tingono di rosa...

non so se essere contento o meno... vedo ancora un'altro po poi semmai ritorno alla mia 250W :P

kurtzisa
05-06-2008, 19:27
Restart, il tuo rapporto led è totalmente sbagliato....

http://www.giardinaggioindoor.it/joomla/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=69

la lettura di questo articolo è interessante, ciò su cui ci siamo basati fino adesso è stato per il fatto che non si è capito come funziona la fotosintesi...

Alla pianta non importa se la radiazione blu ha piu energia di quella rossa, per lei il peso del singolo fotone è uguale!!!

http://www.naturacquario.net/lux/fluorescenti.htm

http://venus.unive.it/miche/cicli_ecosis/0052.htm

questi tanto per dire un paio di articoli interessanti

Non so se ti sei mai reso conto che i risutati migliori sulle vasche li si hanno usando i fiji purple della kz, questo perchè Il ROSSO serve alla pianta per la fotosintesi!!!!
Mi faccio arrivare dei led rossi e li piazzo sull' acquario, se non vedo non credo ma se riesco nel mio intento sono alquanto felice!!!

Altra cosa, non si è mai preso in considerazione l'indice RA (resa cromatica) dei led, non molto alto, anzi... per alcuni tipi di led bianchi la resa cormatica è inferiore al 20%

redfox70
05-06-2008, 20:28
Il ROSSO serve alla pianta per la fotosintesi!!!!
Mi faccio arrivare dei led rossi e li piazzo sull' acquario, se non vedo non credo ma se riesco nel mio intento sono alquanto felice!!!



Kurtzisa, forse dico una castroneria, ma mi pare di ricordare che la radiazione rossa sia la prima ad essere assorbita dall'acqua, mentre la blu è quella che penetra più a fondo... Quindi non so quanto possano essere positivi dei led rossi. Che ne pensi?

kurtzisa
05-06-2008, 20:44
Il ROSSO serve alla pianta per la fotosintesi!!!!
Mi faccio arrivare dei led rossi e li piazzo sull' acquario, se non vedo non credo ma se riesco nel mio intento sono alquanto felice!!!



Kurtzisa, forse dico una castroneria, ma mi pare di ricordare che la radiazione rossa sia la prima ad essere assorbita dall'acqua, mentre la blu è quella che penetra più a fondo... Quindi non so quanto possano essere positivi dei led rossi. Che ne pensi?

è per quello che sto ponendo li la mia attenzione, potrei dire delle semplici vaccate è vero, ma c'è qualcosa che non mi torna in tutto questo, e non penso che sia solo questione di mettere qualche led blu

redfox70
05-06-2008, 21:55
è per quello che sto ponendo li la mia attenzione, potrei dire delle semplici vaccate è vero, ma c'è qualcosa che non mi torna in tutto
questo, e non penso che sia solo questione di mettere qualche led blu

Non dico assolutamente che sono vaccate, magari lo sono le mie... certo bisognerebbe sperimentare... o copiare chi queste lampade le produce e le vende. Sicuramente ha alle spalle studi e calcoli che per noi comuni mortali (quanto meno per ME) non sono nemmeno immaginabili...

Restart
05-06-2008, 23:17
kurtzisa,
Nel terzo link che hai messo c'è scritto tutto ed anche bene.Ovviamente devi poi ragionare anche per una piccola "sezione universale" chiamata evoluzione,motivo per cui i pesci riescono ad estrarre ossigeno dall'acqua e noi no,pur essendo la stessa fonte vitale per entrambi.
Inoltre la luce va trattata,e nel link che hai postato prima lo fa bene, come energia non come qualcosa che faccia vedere quello che ci piace.
Dici che il peso di un singolo fotone è uguale sia nel blu che nel rosso ma sai quanti ne arrivano in un secondo di fotoni"blu" e di fotoni"rossi?
Beh, te lo riporto io per un watt di energia luminosa il flusso di fotoni è:
Blue - 1.31 [µE/s]
Verde - 0.27 [µE/s]
Rosso - 0.33 [µE/s]

Circa 4 volte di più e non è poco.
Il rosso serve solo a migliorare il rendimento dei colori ai nostri occhi.
Aggiungendo i rossi a te sicuramente apparirà tutto più bello ma per i coralli è trasparente,anzi potresti provocare lo sbiancamento.Sempre spiegato bene nel link che hai postato la fluorescenza avviene assorbendo una lunghezza d’onda e riemettendo una lunghezza d’onda più lunga.Ora fornendo energia sul rosso il corallo produrrà nell'infrarosso,cioè si cuoce.
Se questo è il tuo intento auguri,altrimenti non esagerare con il rosso.

danieleventuri
06-06-2008, 12:39
vai tranquillo con il rosso non si cuoce niente, io uso un hps al sodio da 400w (50.000 lumen)per 3 ore al giorno, devo dire che aiuta molto nella fotosintesi,i coralli ringraziano il rosso serve come il blu per i coralli l'unico vero problema è che fa schifo all occhio, è il blu che al massimo fa cuocere i coralli in quanto molto più energetico del rosso e quindi maggiormente bisognoso di essere dissipato, infatti i coralli sotto luce blu diventano fluerescenti quindi dissipano energia.

danieleventuri
06-06-2008, 12:57
questi sono due link interessanti di un altro ragazzo che usa luce rossa, solamente a t5
http://blogs.frags.org/member.php?uid=2561
http://blogs.frags.org/showblog.php?bid=79
ti metto anche le mie foto di qualche mese fa, i coralli ora sono raddoppiati
Kurtzisa se mi mandi la tua email ti mando del materiale interessante sulla fotosintesi.
ciao daniele

Nicky
06-06-2008, 13:16
Non vorrei aver capito male, tramite una combinazione di led bianco e blu si riesce ad avere uno spettro per quanto riguarda la radiazione VISIBILE (0.37-0.78um) più completo di quello dei t5 ( lo si vede dallo spettrofotometro di Restart) . Ma allora quello che i led non riescono a fornire a differenza degli altri tipi di lampade sono le radiazioni infrarosso (0.7-100um) e ultraviolette (0.1-0.37um) ? secondo te kurtzisa e coloro che hanno provato è venir meno di queste ultime radiazioni che limita la fotosintesi dei coralli? chiedo per capire.... :-))

LLorenzo
06-06-2008, 13:41
sott0acqua di rosso ne arriva veramente poco anche dopo i primi metri.. ho totato che per esempio di notte al buio la luce rossa di un mouse ottico non infastidisce per nulla il bentos notturno lumache etc.. perchè il rosso non lo vedono, trovo più utile il violetto invece

Restart
06-06-2008, 16:00
vai tranquillo con il rosso non si cuoce niente, io uso un hps al sodio da 400w (50.000 lumen)per 3 ore al giorno, devo dire che aiuta molto nella fotosintesi,i coralli ringraziano il rosso serve come il blu per i coralli l'unico vero problema è che fa schifo all occhio, è il blu che al massimo fa cuocere i coralli in quanto molto più energetico del rosso e quindi maggiormente bisognoso di essere dissipato, infatti i coralli sotto luce blu diventano fluerescenti quindi dissipano energia.
Diventano fluorescenti perchè si attivano delle proteine:
Excitation wavelength / Emission wavelength -- protein name
Blue Fluorescent Proteins
383 / 445 -- EBFP
399 / 511 -- Sapphire
399 / 511 -- T-Sapphire
Cyan Fluorescent Proteins
439 / 476 -- ECFP
433 / 475 -- mCFP
433 / 475 -- Cerulean
435 / 477 -- CyPet
458 / 489 -- AmCyan1
472 / 495 -- Midori-Ishi Cyan
462 / 492 -- mTFP1 (Teal)
Green Fluorescent Proteins
484 / 507 -- EGFP
480 / 505 -- AcGFP
482 / 502 -- TurboGFP
487 / 509 -- Emerald
492 / 505 -- Azami Green
493 / 505 -- ZsGreen
Yellow Fluorescent Proteins
514 / 527 -- EYFP
514 / 527 -- Topaz
515 / 528 -- Venus
516 / 529 -- mCitrine
517 / 530 -- YPet
525 / 537 -- PhiYFP
529 / 539 -- ZsYellow1
540 / 553 -- mBanana
Orange and Red Fluorescent Proteins
548 / 559 -- Kusabira Orange
548 / 562 -- mOrange
554 / 581 -- dTomato
554 / 581 -- dTomato-Tandem
558 / 583 -- DsRed
563 / 582 -- DsRed2
555 / 584 -- DsRed-Express (T1)
556 / 586 -- DsRed-Monomer
568 / 585 -- mTangerine
574 / 596 -- mStrawberry
576 / 592 -- AsRed2
584 / 607 -- mRFP1
584 / 610 -- JRed
587 / 610 -- mCherry
588 / 618 -- HcRed1
598 / 625 -- mRaspberry
590 / 637 -- HcRed-Tandem
590 / 649 -- mPlum
595 / 655 -- AQ143

Questi sono alcune onde di eccitazione che danno come risultato la colorazione rossa dei coralli.Come onde di eccitazione non vedo il rosso ma addirittura il rosso più intenso pigmento P685 lo si ha a partire dal blu!

Pigment Emission Excitation Found in:
P610 610 570
P611 611 559 Entacmaea
P620 620 440 Montipora sp.
P620 620 490 Porites astreoides
P620 620
P620 620 * Plesiastrea
P625 625 570 Pocillopora
P625 625 575 Acropora horrida
P625 625 570 Porites
P630 630 576 Acropora aspera
P685 685 Violet/ Blue

Inoltre bisogna tenere conto della simbiosi.Se vuoi allevare le simbionti va tutto bene quello che leggi sulla fotosintesi ma se vuoi fare un equilibrio naturale in cui le simbionti siano il giusto numero il discorso cambia.
In questo grafico si capisce meglio:

Comunque fate vobis.

kurtzisa
06-06-2008, 16:29
Non vorrei aver capito male, tramite una combinazione di led bianco e blu si riesce ad avere uno spettro per quanto riguarda la radiazione VISIBILE (0.37-0.78um) più completo di quello dei t5 ( lo si vede dallo spettrofotometro di Restart) . Ma allora quello che i led non riescono a fornire a differenza degli altri tipi di lampade sono le radiazioni infrarosso (0.7-100um) e ultraviolette (0.1-0.37um) ? secondo te kurtzisa e coloro che hanno provato è venir meno di queste ultime radiazioni che limita la fotosintesi dei coralli? chiedo per capire.... :-))

Se leggi quello che ha scritto Restart ha postato lo spettro del led rilevato con un apparecchio fatto a mano che da indicazioni di come è formato lo spettro e non della quantità delle varie radiazioni emesse, per quello ci vogliono srumenti più complessi.

Ciò che non danno i led sono proprio infrarossi e ultravioletti (tranne quelli fatti apposta) e per questo non attirano moschini e non hanno una luce che scalda (per farti capire, metti una mano sotto l'hqi e senti caldo, sotto la luce led non senti caldo), quello che voglio capire io è in che quantità i coralli usano la luce e quale soprattutto?

Restart secondo me non tieni conto di una cosa importante, la luce è solo uno dei fattori che colorano i coralli, puoi avere anche 1000W di hqi sui miei 200 lt ma se la conduzione della mia vasca fa schifo non avrò mai colori, altri invece con una conduzione parsimoniosa e oculata hanno risultati anche con una 150W (vedasi una vasca di un utente), Ora entra il discorso del "quante zooxantelle servono?" stranamente più luce dai meno zooxantelle hai visto che meno alghe simbionti riescono a fare il lavoro di più alghe, in più devi aggiungere nutrimento al corallo che non diventi nitrato e po4... insomma un casino...

Nicky
06-06-2008, 18:06
quello che voglio capire io è in che quantità i coralli usano la luce e quale soprattutto

La luce la vedi dallo spettro di una T5 o HQI e già ottieni ottimi risultati, basta guardare le nostre ( anzi vostre :-)) ) vasche..... Poi per ottenere risultati con i led, l'intensità della luce deve essere >= di quella dello spettro in esame e ci vogliono apparecchiature apposite per far misure, con questo sono daccordo.

Restart
06-06-2008, 19:42
[


Restart secondo me non tieni conto di una cosa importante, la luce è solo uno dei fattori che colorano i coralli, puoi avere anche 1000W di hqi sui miei 200 lt ma se la conduzione della mia vasca fa schifo non avrò mai colori, altri invece con una conduzione parsimoniosa e oculata hanno risultati anche con una 150W (vedasi una vasca di un utente), Ora entra il discorso del "quante zooxantelle servono?" stranamente più luce dai meno zooxantelle hai visto che meno alghe simbionti riescono a fare il lavoro di più alghe, in più devi aggiungere nutrimento al corallo che non diventi nitrato e po4... insomma un casino...

Sulla capacità di gestire una vasca come un must to have non posso che darti ragione e quindi convieni con me che non è la quantità di luce che fa il risultato.
Nella seconda fase del discorso dissento in quanto diventa un pò più complesso in quanto si va nel fenomeno di fotoinibizione per le simbionti ed i coralli svolgono tutto il lavoro sull'assorbimento della luce con appunto la fluorescenza.Negli acquari i coralli crescono 10 volte di più che in natura.
Quindi significa che nei nostri acquari non tendiamo ad imitare la natura ma ad ottenere il massimo per poterlo esibire.Io ritengo di essere nella prima branca dell'acquariofilia portato cioè ad imitare la natura il più possibile.
Aggiungo foto di un acquario illuminato con solaris:


Maurizio

kurtzisa
07-06-2008, 00:52
nel piccolo si tende ad imitare la natura, molti cercano di portare all'estremo il tutto, cosa che personalmente non approvo,

riesci a postare anche macro dei coralli della vasca? riesci a darmi informazioni in più? tipo di conduzione, quanto tempo ha la vasca, rateo di crescita e cosa più importante come si è comportata la vasca quando è stata messa la solaris oppure se è stata avviata con la solaris (cosa di fondamentale importanza per me)

Restart
07-06-2008, 12:02
La vasca è stata avviata con Solaris ed ha una gran potenziale tecnico.
La vasca è di un cinese e questo è il 3d che parte dalla sua nascita:
http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?s=9c605811cae3659cc376a77ea0d4eb57&threadid=1348455

Abra
07-06-2008, 13:13
Restart, mi sà che ti sei confuso...le foto che hai postato sono della vasca vecchia e non è certamente illuminata con i led guardando le foto.

acqua1
07-06-2008, 13:44
anche se fosse, i colori fanno ca**re......
#07 #07 #07

Restart
07-06-2008, 18:05
Restart, mi sà che ti sei confuso...le foto che hai postato sono della vasca vecchia e non è certamente illuminata con i led guardando le foto.

I apologise -20

Abra
07-06-2008, 18:27
I apologise

e di cosa manco io me ne ero accorto all'inizio ;-)

kurtzisa
07-06-2008, 21:38
oggi ho avuto delle informazioni MOOOLTO interessanti...

devo pensarci un'attimo perchè qui è complicata la cosa...

spiegando meglio:

le hqi hanno uno spettro pressochè completo
le t5 si basano su un trucco, hanno un picco di luce nelle onde del massimo visibile dell'occhio umano, e quindi diciamo "bestia che luce" poi hanno un'altro paio di picchi nel blu e nel rosso... Sono fatte in modo che ci diano l'impressione che la vasca sia illuminata al massimo, tuttavia sono carenti e non hanno uno spettro completo, sono come le luci deli macellai per capirci, sotto quella luce la nostra bistecca è rossa, bella invitante, sotto la luce del sole la carne ha il classico colore smorto, chi ha cambiato da hqi a t5 ha notato subito la diversa luce e luminosità dei coralli
i LED hanno uno spettro pressochè completo, hanno moooolti par e questo fa si che le zooxantelle ne risentanto in meglio, mentre con le t5 le zooxantelle sono tirate al massimo (forse per questo ci sono i colori?), io ora come ora ho i led che si sono immarroniti ma sembra si stiano riprendendo, ho piccole variazioni di colori che mi fanno sperare...

Ora si parla di etica dell' acquariofilo, se io iniziassi a dosare lo zeospur ammazza zooxantelle avrei dei colori spaventosi, ma i miei coralli come stanno? potrebbe essere che abbiamo coralli sofferenti ma non ce ne siamo mai accorti?

Intanto continuo nella mia diminuzione dei nutrienti in vasca cercando di far si che tutto diventi più stabile...

Restart
07-06-2008, 22:29
Fiat lux :-)

Abra
07-06-2008, 22:36
mha resto scettico...nelle hqi manca essenzialmente la componente blù per questo si mettono i t5....e come spettro mi sembra di ricordare che i t5 siano di gran lunga più vicini ai grafici che ci fanno vedere....mi sembra che ne avesse parlato Tuesen tempo fà.

2 discorsi sono o possono essere secondo mè eh #13
i tuoi coralli si sono immaroniti per cosa???? se prendiamo atto che il corallo riesca a aumentare e diminuire le zoox per avere nutrimento o meno,la tua luce potrebbe essere poca per qui ne aumenta il numero diventando marrone.
se hanno preso il sopravvento hai uno spettro molto stimolante però dovresti avere anche un carico organico più alto.
hai tolto uno spettro che prima eccitava le cromoproteine che se non ricordo male sono quelle che proteggono il corallo dai uv e ne esaltano le fluorescenze.

e comunque peso che ogni cambiamento comporti un assestamento degli animali....anche se io avrei dato retta a Restart e avrei messo più blù.

kurtzisa
07-06-2008, 23:34
mha resto scettico...nelle hqi manca essenzialmente la componente blù per questo si mettono i t5....e come spettro mi sembra di ricordare che i t5 siano di gran lunga più vicini ai grafici che ci fanno vedere....mi sembra che ne avesse parlato Tuesen tempo fà.

2 discorsi sono o possono essere secondo mè eh #13
i tuoi coralli si sono immaroniti per cosa???? se prendiamo atto che il corallo riesca a aumentare e diminuire le zoox per avere nutrimento o meno,la tua luce potrebbe essere poca per qui ne aumenta il numero diventando marrone.
se hanno preso il sopravvento hai uno spettro molto stimolante però dovresti avere anche un carico organico più alto.
hai tolto uno spettro che prima eccitava le cromoproteine che se non ricordo male sono quelle che proteggono il corallo dai uv e ne esaltano le fluorescenze.

e comunque peso che ogni cambiamento comporti un assestamento degli animali....anche se io avrei dato retta a Restart e avrei messo più blù.

oddio, guardando lo spettro dichiarato dalla casa della mia hqi e quello del led, tanta differenza non c'è se non per gli uv e gli infrarossi

Mettere gli attinici l'ho sempre visto come "tagliare la luce" per rendere la vasca gradevole all' occhio, su 500w di hwi non penso che 50W di attinica facciano la differenza (mi baso su alcune plafoniere commerciali)

Come postato da Restart le cromoproteine non vengono tutte stimolate dall' uv, anzi, nella mia vasca con i led uva stimolo maggiormente le fluorescenze verdi (persino la montipora cappuccino le aveva) mentre con i blu stimolo i rossi...
Se con i T5 stimolo altre cromoproteine (le fijipurple fanno quello alla fine) potrei provare a procurarmi led che, basandomi sulla tabella, mi stimolino le mie cromoproteine e così mi ritrovo con coralli lucenti e brillanti...

Ora sto cercando di smagrare la vasca, niente mangime in fiocchi che tanto piaceva alla Magnifica ma solo in granuli, iniziare a dosare oligoelementi in maniera oculata e vediamo...

Ah, cosa che forse non ho scritto, la montipora rossa inizia a risplendere di nuovo mentre la histrix inizia a riavere le punte rosa...

eventualmente potrei usare lo spur #13 #13

LLorenzo
08-06-2008, 12:45
Quoto in todo abra, ha fatto un discorso corretto e organico.. e in poche righe.. sti post lunghissimo non so come fate a leggerli! :-)) Il blu è importantissimo!! e tutto ciò che sta sotto i 350nm fino al limite degli ultravioletti... è quasi l'unica luce che c'è sott'acqua
kurtzisa, guarda lo spettro in nm delle attiniche che presenta sfiligoi.. e per esperienza personale, sono una manna per accentuare le fosforescenze e per accentuare i colori dei coralli..

kurtzisa
08-06-2008, 13:09
Quoto in todo abra, ha fatto un discorso corretto e organico.. e in poche righe.. sti post lunghissimo non so come fate a leggerli! :-)) Il blu è importantissimo!! e tutto ciò che sta sotto i 350nm fino al limite degli ultravioletti... è quasi l'unica luce che c'è sott'acqua
kurtzisa, guarda lo spettro in nm delle attiniche che presenta sfiligoi.. e per esperienza personale, sono una manna per accentuare le fosforescenze e per accentuare i colori dei coralli..

nemmeno tu hai capito cosa intendo.

Se do al mio corallo solo la luce per stimolare le cromoproteine, vedo il mio corallo bello e colorato, sappiamo che il 60% dell'alimentazione del corallo è data dalle zooxantelle, ma se queste non ci sono perchè la luce che io fornisco non è adatta, come la mettiamo? Alimentiamo per via diretta il corallo? per me diventa come dare lo spur

Se mi dite che la luce attinica serve SOLO per dare colore ai coralli ci sto con questo discorso, che sia sufficiente non ne sono sicuro...

la luce giova ai nostri occhi o ai nostri coralli?

LLorenzo
08-06-2008, 14:18
infatti serve un rapporto favorevole di bianco + blu, sufficente per alimentare indirettamente i coralli, che in acquario anche se trovano meno cibo in sospensione, crescono notevolmente + in fretta. cmq se non esistono led che arrivano ai 320 nm (di picco) secondo me sono inadatti, almeno per simulare l'attinico, che non serve solo per tagliare le hqi. dov'era quell'articolo in inglese che paragonava la crescita delle medesime talee nelle medesime condizioni, prima sotto le 10k e poi sotto le 20k..

Restart
08-06-2008, 14:50
kurtzisa,
condivido pienamente quello che stai facendo e le risposte che stai cercando.
Ora sei avanti come progetto al mio,ho la vasca vuota #19 ,ma hai una grande possibilità di capire cosa sia realmente giusto.Questo i led te lo permettono perchè puoi andare per vie di luce "settoriali" e selezionate.
Prendi bene appunti e fai foto su ogni cambiamento che effettui o che noti ne uscirà un bello studio.
Spero di poterti dare una mano quanto appronterò il mio.

GROSTIK
08-06-2008, 22:39
aspettiamo tutti con trepidazione i risultati :-))

kurtzisa
08-06-2008, 22:47
aspettiamo tutti con trepidazione i risultati :-))

tanto a te non li dico :P

GROSTIK
09-06-2008, 12:39
noooooooooooooooooooooo -b09

GROSTIK
10-06-2008, 23:17
ho trovati questi per il fotobioreattore http://www.dleds.com/ ma non ho capito funzionano con i normali starter? senza trasformatore :-)

kurtzisa
11-06-2008, 09:27
ho trovati questi per il fotobioreattore http://www.dleds.com/ ma non ho capito funzionano con i normali starter? senza trasformatore :-)

se sono quelli che ho visto in fiera fanno una buona luce, hanno lo stesso attacco dei t5 ma DEVI cambiare alimentatore (vanno usati per sostituire i tubi sulle plafoniere già fatte) e costano un botto! (sparavano cifre da 400€) poi se quelle sono le classiche cineserie...

Ascolta ma un t5 18W o anche meno non è sufficiente? dimmi che altezza ha il reattore... e il tubo dove infilare la barretta led

GROSTIK
11-06-2008, 11:07
400 € per una lampada T5 -05 -05 -05
ma stanno di fuori mi compro la plafo della ELOS allora ...... :-)
dopo misuro il tubo ....

GROSTIK
11-06-2008, 11:56
allora altezza reattore 35 cm diametro interno tubo 2,5 cm :-))

Restart
17-06-2008, 13:22
kurtzisa,
Update?

kurtzisa
17-06-2008, 20:19
http://img237.imageshack.us/img237/6524/vascamiawb8.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=vascamiawb8.jpg)



questa è la mia vasca allo stato attuale, scusate ma ho fatto le foto con il cell e ovviamente i colori sono quelli che sono...

lasciando perdere la caulerpa (ma se c'e l'hai la vasca gira bene dicono) e le altre alghe (preciso che le ho sempre avute, un po di pazienza e se ne andranno via) sto vedendo cose mooolto interessanti...

Per prima cosa, appena installata la lampada ho avuto 2 settimane di marrone totale! Ora si vedono i primi colori, la histrix era di un marrone totale, ora inizia a tendere al rosa, coralli che prima non si erano mai mossi ora stanno crescendo da un giorno all' altro!!! sto iniziando a vedere i primi colori spuntare tra i polipi, perfino quelli in ombra, in alcune parti (non per forza le punte) si inizia a intravedere colore, i coralli si stanno comportando in maniera diversa, i colori sono diversi, in alto a destra vedete la foliosa, quando l'ho presa era rosso mattone, ora è arancione fluorescente colore che non aveva con l'hqi visto che li il cono che le arrivava era pochissimo, lo stesso corallo che si trova adagiato sul fondo sta diventando arancione (quella più in alto ovviamente ha più luce)...

Sono sempre più convinto che una buona qualità di luce è il miglior modo per aver coralli sani, vedrò al più presto di postarvi delle macro, sinceramente in nessuna vasca che ho visto fino adesso ho notato dei polipi e del tessuto così grosso e spesso, e ne ho viste poche purtroppo.

kurtzisa
17-06-2008, 20:21
porca miseria se fa schifo l'immagine che ho postato!!!

vedo di recuperare una macchinetta decente!

kurtzisa
08-07-2008, 11:26
ho modificato l'acquario mettendo un piccolo taleario in sump, voglio provare a fare una cosa, prendere un pezzetto du histrix e dare solo a lei una luce spot a led, veddiamo che succede!!!

cmq i risultati si vedono...

temperatura dell' acqua costante (ho il refrigeratore ma si accende pochino)
evaporazione dell' acqua calata in maniera grandiosa, quest'inverno capitava che 30 lt di acqua duravano 1-2 settimane (di rabbocco) addesso dura un mese o più (mi dimentico di averla)

i colori stanno tornando...

ho finito la c02 quindi niente reattore per una settimana e con ca a kh a livelli minimi storici (non me ne ero accorto) che sto reintegrando a mano...

buona crescita adesso che ho sistemato i valori (reintegro a mano)... (posto una foto se la trovo dell' acquario di 3 mesi fa) e i colori sempre li...

non ho il manico! (o la vasca è solo immatura)

kurtzisa
20-08-2008, 18:02
http://img247.imageshack.us/img247/3965/vascalm5.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=vascalm5.jpg)

sono un pessimo fotografo...

un po di aggiornamenti...

sistemato reattore di calcio, valori ottimi in vasca

modificata la girante dello skimmer per farlo funzionare meglio (aggiunta spugna :D)


Non riesco a fare macro o altro, ho solo il cell per fotografare!!! comunque:

quasi tutti i coralli stanno finalmente rispondendo bene, sia come rateo di crescita sia come colori, dopo questi mesi di valori balenghi sono, spero, riuscito a far trovare una stabilità alla vasca, e vedo risposte da tutti i coralli...

non sono ancora con una vasca da esposizione ma sta andando più che bene per i miei gusti!!! la nobilis verde è verde, la foliosa gialla con i bordi viola è di quel colore, altri coralli stanno levando il cappotto marrone e mettendo su un po di colori.

ho messo nel piccolo taleario (oramai è diventato mezzo refugium mezzo taleario) un corallo che davo per spacciato, stava morendo... sotto uno spot di luce led 6500°k sta tirando fuori tutto se stesso, è violetto con i polipi bianchi, uno spettacolo...

e non conosco nessuno che venga da me a fare delle foto decenti per documentare il uttto :-(

nel frattempo ho letto un'articolo sui coralli e la luce, è stato molto interessante ed esauriente!