Visualizza la versione completa : Voglia di nanoreef, soldi pochi, passione tanta
Faccio subito una premessa: la mia "missione" è riciclare un piccolo acquario d'acqua dolce 50x30x35h con filtro interno staccabile e illuminazione integrata nel coperchio in un nanoreef con dentro Nemo&Co.
Ok, Nemo è già stato scartato (dopo aver fatto vedere ai figli in che vasche abita il loro beniamino all'acquario di Genova hanno capito che non si puo' metterlo in una scatola da scarpe), ho un marito che e' un drago in elettronica e quindi tutto quello che e' costruibile in casa, volente o nolente :-)) lo montera', resta il fatto che....l'acquario dovrebbe restare coperto: ho un gatto che e' abituato a dormire sul coperchio e se l'acquario e' scoperto non manchera' di infilarci le zampe dentro.
Ho qualche speranza o la vasca scoperta e' una condizione sine qua non?
Dopo 35 anni di dolce vorrei cimentarmi nel marino (bei tempi quelli in cui dovevo pensare solo ai miei pesciolotti...man mano che la famiglia cresceva la vasca diventava sempre piu' piccola...), anche perche' ogni volta che si va in un negozio di acquari consorte e figli non degnano di uno sguardo il dolce e si piantano a guardare invertebrati e gamberetti.
Sono qua davanti alla vasca vuota e ripulita (l'ultima poecilia che l'abitava e' passata a miglior vita, dopo 3 anni di convivenza, qualche giorno fa...le piante le ho regalate, il fondo l'ho buttato), ho gia' capito che comunque spendero' un sacco di soldini, mi serve qualche input per partire...
Supponiamo che nel frattempo sia riuscita a convincere il gatto che sulla vasca non ci puo' piu' dormire, che al consorte non importi se la vasca e' scoperta e che la vasca stia in una nicchia per la tv nel mobile, dove c'e' spazio sotto per l'attrezzatura e sopra per appendere delle lampade....
Che lampade?
Grazie :-)
Stephy
Stephy, certo , si può fare un nano chiuso :-)) ...attualmente con che luci è predisposto ?
Stephy, certo , si può fare un nano chiuso :-)) ...attualmente con che luci è predisposto ?
Un singolo neon da 11 watt di quelli a forma di "u" per intenderci.
Era, a mio parere, gia' decisamente sottodimensionato per un acquario d'acqua dolce.
Stephy
Stephy, per il marino luci e movimento sono indispensabili...e ovviamente niente filtro e tante rocce vive, dai un occhiata alla guida di lele
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177 eccola!!! inizia da qui ;-)
fappio, scusa, senza polemica, ma mi spiegheresti perchè un nano può stare chiuso mentre una vasca grande no?
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177 eccola!!! inizia da qui ;-)
La sto gia' leggendo (ho postato dopo qualche ora di lettura intensiva su e giu' per il forum), pero' non e' chiarissimo il discorso luci, che anche se non devo accendere per 1 mese devo comunque predisporre.
Non e' che una vasca che pesa una 60ina di kili si sposta agevolmente per farci su l'impianto di illuminazione, quindi prima decido cosa posso piazzarci come luci, nel frattempo comincio a comprare un po' di attrezzatura (un po' alla volta senno' il consorte mi strozza tutto insieme ;-) ) e distraggo il marito con il montaggio degli accessori (lampade, eventuale effetto lunare...gia' la cosa lo intriga) e leggo tutto il possibile sull'argomento....
Stephy
sjoplin, anche una vasca grande può restare chiusa , esistono molti animali che non hanno bisogno di molta luce . in alcuni casi è superflua .una vasca chiusa se non ha bisogno di forti illuminazioni può trarre vantaggi , come la minor l'evaporazione ,di conseguenza non necessita di reintegro limitando le forti oscillazioni di salinità . ricordo che dall'evaporazione esce acqua pura , mentre il reintegro è mediamente acqua a 15 20 us apportando giornalmente elementi anche se in piccole quantità nocivi .le coralline crescono da paura ...questi sistemi , qui non si prendono nemmeno in considerazione , si parte in qurta come ha fatto darmex, e te :-)) io in vasca ho spugne viola giallo cangiante azzurre bianche , che sono una meraviglia, ma sfortunatamente non essendo acropore nessuno le caca ... #36#
Stephy, http://www.acquaportal.it/Nanoportal/Articoli/Tecnica/Mirabello/default.asp ... qui fanno vedere come modificare un mirabello , esistono tanti articoli in proposito ...non tutti gli animali presenti in questa vasca , sono idonei , certamente la gestione di questa vasca non è assolutamente adatta al principiante , ma si può ottenere qualcosa di simile #36#
sjoplin, anche una vasca grande può restare chiusa , esistono molti animali che non hanno bisogno di molta luce . in alcuni casi è superflua .una vasca chiusa se non ha bisogno di forti illuminazioni può trarre vantaggi , come la minor l'evaporazione ,di conseguenza non necessita di reintegro limitando le forti oscillazioni di salinità . ricordo che dall'evaporazione esce acqua pura , mentre il reintegro è mediamente acqua a 15 20 us apportando giornalmente elementi anche se in piccole quantità nocivi .le coralline crescono da paura ...questi sistemi , qui non si prendono nemmeno in considerazione , si parte in qurta come ha fatto darmex, e te :-)) io in vasca ho spugne viola giallo cangiante azzurre bianche , che sono una meraviglia, ma sfortunatamente non essendo acropore nessuno le caca ... #36#
fappio, dal punto di vista "pratico":
son partito con un nanoreef chiuso e con poca luca ed era una vasca da far pena. e questo per dire che la mia non è stata una partenza propriamente in quarta...
- l'ho scoperchiata (anche se solo in parte) ed è migliorata
- ho aumentato le luci (avevo 18w) e ha continuato a migliorare
- ho imparato un po' a gestirla e alla fine è andata a posto.
dal punto di vista "teorico":
il ciclo dell'azoto termina appunto in azoto allo stato gassoso che sale in superficie. che facciamo un tappo? :-))
una delle condizioni essenziali per mantenere un pH decente è appunto lo scambio gassoso in superficie, e questo mi sembra un motivo più che sufficiente per orientarsi verso altre soluzioni.
con questo non voglio dire che una vasca chiusa e con poca luce non possa funzionare, dico semplicemente che funziona male, a maggior ragione se piccola e gestita da un principiante.
di vasche grandi, chiuse e funzionanti, onestamente non mi è capitato ancora di vederne e la spiegazione me la son data con quanto scritto sopra.
riguardo agli animali poco esigenti in fatto di luce qualcosa può trovare (anche se credo che con 11w farà poca strada) ma mi sentirei di escludere quelli non zooxantellati per i noti problemi nel nutrirli.la poca luce inciderà pure sui processi di ossidoriduzione in vasca peggiorando ulteriormente un sistema già instabile e zoppicante di suo.
ma aldilà dei punti di vista, probabilmente diversi, se vogliamo aiutare Stephy ad allestire una vasca che abbia un minimo di possibilità di funzionare bisognerebbe cercare di superare gli ostacoli.
riguardo allo scambio gassoso, con un minimo di ingegno si può provare di creare un sistema di ventilazione forzata, utile anche per la dissipazione termica della plafoniera (altro problema legato alla vasca chiusa).
per quel che riguarda le luci, le hai già indicato le modifiche alla plafoniera, sperando che da queste possa prendere spunto per la sua vasca.
è comunque da valutare l'ipotesi di un cubo wave 30, che completo di plafo e filtro a zainetto mi pare costi sui 60euro e che con poche modifiche (una luce aggiuntiva) semplificherebbe il tutto non di poco.
il gatto che se ne andasse a dormire sul frigorifero, no? ;-)
...
ma aldilà dei punti di vista, probabilmente diversi, se vogliamo aiutare Stephy ad allestire una vasca che abbia un minimo di possibilità di funzionare bisognerebbe cercare di superare gli ostacoli.
...
per quel che riguarda le luci, le hai già indicato le modifiche alla plafoniera, sperando che da queste possa prendere spunto per la sua vasca.
è comunque da valutare l'ipotesi di un cubo wave 30, che completo di plafo e filtro a zainetto mi pare costi sui 60euro e che con poche modifiche (una luce aggiuntiva) semplificherebbe il tutto non di poco.
il gatto che se ne andasse a dormire sul frigorifero, no? ;-)
La vasca, come ho detto, la posso anche scoperchiare, sulla baia ho trovato questa "PLAFONIERA CM 50 PER LAMPADE ENERGY SAVING ATTACCO E27" che dovrebbe andare bene.
Per il gatto...ci devo ragionare un po'.... -28d#
Stephy
La vasca, come ho detto, la posso anche scoperchiare, sulla baia ho trovato questa "PLAFONIERA CM 50 PER LAMPADE ENERGY SAVING ATTACCO E27" che dovrebbe andare bene.
Per il gatto...ci devo ragionare un po'.... -28d#
Stephy
quella plafoniera ha il difetto che rende meno di quel che consuma, ma costa poco e il suo lavoro lo può pure fare. la vendono pure usata qui sul mercatino, se ricordo bene.
non ti preoccupare per il gatto, io ne ho 3 e non son proprio interessati alla vasca ;-)
sjoplin, tu hai il sistema spinto nel sangue #18 ... il tirare la vasca al massimo delle sue capacita . certamente se si introducono animali esigenti ,il fatto di aumentare la luce non può nient'altro che migliorare. il discorso del ciclo dell'azoto ,non regge e un pò come dirti che noi in casa non possiamo vivere perchè è chiusa , una vasca non è ermetica . i consumi sono minimi poi se qualcuno l'ha fatto (me compreso ) vuol dire che si può fare http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Acquari/stefano/default.asp... questa secondo me è uno dei nani più belli in assoluto , colorato e naturale , sicuramente , meglio di molti allestiti a sps sbiaditi o color caffellatte , vuoi mettere ???? quando si cerca di mettere un motore di una ferrari in una 500 purtroppo si sbanda .comunque ci facciamo prendere un pò tutti dal fascino del corallo pregiato , l'importante poi che non si bacchetta chi magari fa qualcosa di un po fuori dalle righe , in questa vasca c'è qualche corallino un pò esigente che volendo si potrebbe evitare ... può al limite si modifica un pochino , fare una griglia tipo il link che ho postato ... per vasche grandi intendo 300l 400l ... non sto dicendo di allestire grosse vasche chiuse intendiamoci... con 11w , non si può allevare un ciuffetto di alghe , qualche spirografo , qualche discosoma e qualche gamberetto ? non è anche questo un marino ? sicuramente lei ha visto le belle e costose vasche che girano nel forum , e chiedeva se era possibile qualcosa di meno , tu gli dici di no ?lascia decide a lei , certo che se dovesse parlare di duri direi che non è il caso ...forse però non è nemmeno il caso metterli in 30l a prescindere dall'alestimento :-)
fappio, il discorso del ciclo dell'azoto, dello scambio gassoso e degli effetti sul pH micca me li sono inventati io, nè? sta scritto su tutti i libri e te lo conosci bene... :-))
Per rispondere al tuo esempio: Certo che possiamo stare in un ambiente chiuso senza morire, però dopo un po' ci viene mal di testa e apriamo la finestra, ovvero, il coperchio della vasca #19
La vasca che hai indicato nel link è senza dubbio molto bella. Non conosco chi l'ha allestita, però. Poteva essere un principiante come un esperto, e questo potrebbe pure fare la differenza.
Stephy non ha escluso l'ipotesi di fare un marino scoperchiato e resto sempre dell'idea che il consiglio migliore sia quello di farglielo fare il più possibile funzionale e soprattutto funzionante. Niente di particolarmente "spinto", ma tendenzialmente il più facile possibile, costi permettendo.
Comunque lasciamo decidere a Stephy e.. al gatto :-D
....
Comunque lasciamo decidere a Stephy e.. al gatto :-D
Il gatto in effetti stanotte era perplesso visto che la vasca era vuota, fredda e silenziosa e ha preferito un angolo del lettone e tutto il tappeto ai piedi del letto.
Tornando alla plafoniera prenderei quella a cui accennavo nel mio post precedente e 4 lampade, 2 da 30 watt bianche 10.000k e 2 attiniche da 15 watt (le puo' montare miste), il che farebbe circa 2 watt per litro.
In giro (anche altri forum) al riguardo ne sto leggendo di tutti i colori (letteralmente sia positivi che negativi), ma visto che in casa abbiamo gia' quasi tutte lampade a risparmio e che ci piace sperimentare, magari partiamo con quella. Ho anche cercato nel mercatino, ma sinceramente non sono riuscita a trovare nulla....
Stephy
Stephy,
il che farebbe circa 2 watt per litro
diciamo che nel marino non funziona il conteggio w/l. piu luce hai meglio è ;-)
Il gatto in effetti stanotte era perplesso visto che la vasca era vuota, fredda e silenziosa e ha preferito un angolo del lettone e tutto il tappeto ai piedi del letto.
I gatti hanno un grande spirito di adattamento, e una vasca senza pesci passerà sicuramente in secondo piano ;-)
Tornando alla plafoniera prenderei quella a cui accennavo nel mio post precedente e 4 lampade, 2 da 30 watt bianche 10.000k e 2 attiniche da 15 watt (le puo' montare miste), il che farebbe circa 2 watt per litro.
Salvo errori, con le lampade che indichi te, è già spinta al massimo (non ci stanno 4 da 30W). Dimentica completamente il discorso w/litro, che nel marino è fuorviante. La resa luminosa andrebbe misurata in lux, o ancora meglio in par, i watt sono solo il consumo della lampada. Penso comunque che per una vasca senza troppe pretese possa andare bene, anche tenendo conto che sui 50 cm di lunghezza non trovi nulla.
In giro (anche altri forum) al riguardo ne sto leggendo di tutti i colori (letteralmente sia positivi che negativi), ma visto che in casa abbiamo gia' quasi tutte lampade a risparmio e che ci piace sperimentare, magari partiamo con quella.
I dubbi che ho su quel tipo di plafo sono 2:
1) che di risparmio energetico c'è proprio poco; te pensa a un tubo neon T5 dritto che irradia per tutta la sua lunghezza, immagina una PL che è lo stesso tubo piegato in due e già spreca un po' di luce nel punto all'interno dei tubi che riflettono tra loro. una ES sono nella pratica tre PL, quindi al difetto delle PL aggiungiamo un ulteriore spreco dovuto alla rifrazione interna. tieni conto che è un ragionamento che faccio non sostenuto da delle misurazioni, per cui potrei benissimo sbagliare e in ogni modo non ti so quantificare quanto renda in meno rispetto a un T5 o una PL.
2) i bulbi non coprono per intero la lunghezza della plafoniera, per cui, nella parte centrale avrai inevitabilmente un buco.
Ho anche cercato nel mercatino, ma sinceramente non sono riuscita a trovare nulla....
fai un cerca sull'utente "selettore" o plafoniera hasse cm 50. sono sicuro che la sta vendendo perchè cambia vasca e quella plafo, praticamente non è mai stata accesa, quindi puoi prendere pure i bulbi. dovessi trattare il prezzo io, guarderei cosa costa su internet e dividerei per due. a quel prezzo val la pena di prenderla.
Riccio79
14-05-2008, 12:03
Stephy, io ho avuto le lampade a risparmio energetico, e non erano poi malaccio...ma ero "costretto" a quelle...
Ora, se tuo marito è un drago dell'elettronica e se la cava con il fai da te, il mio consiglio è di dagli l'impegno di costruirtela lui, ci sono tanti progetti interessanti di utenti che hanno risolto così...... che ne dici di due piccioni con una fava? Lui è imepegnato, e hai qualcosa di buono con pochi soldini :-))
sjoplin, va bè dai , se qualcuno lo fa evidentemente si può fare ...dire di no è come negare l'evidenza .... certamente aperto è meglio ... anche se: stefy da una vasca aperta , mediamente evapora giornalmente 1 litro d'acqua anche di più, di conseguenza ogni santo giorno devi reintegrare l'acqua evaporata. esiste anche un sistema che permette il reintegro automatico . ti ricordo che l'evaporazione , altera la salinità , è una cosa importante ... per le luci , come ti è già stato detto hai poche possibilità . escludo i t5 essendo lunghi 60cm ... tutte le luci al neon , hanno pressapoco lo stesso rapporto w/lumen di conseguenza sono circa la stessa cosa , un qualcosina in più lo fanno quelle elettroniche ,ma non è detto. le pl hanno una minor resa rispetto i t5 ma non di molto eviterei l'attinico , visto che al corallo serve poco , di conseguenza potresti illuminare con una hqi da 70w , queste : http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=16&cat=309 ... oppure una plafo con pl da 36w....
Dopo un consiglio di famiglia abbiamo deciso di provare a fare la vasca aperta.
Abbiamo ordinato sulla "baia" una plafoniera Hasse con 4 lampade ES da 30watt cadauna. Il prezzo ci e' sembrato buono rispetto ai negozi di zona dove chiedevano semplicemente delle follie.
Intanto grazie mille per i preziosi consigli ;-)
Stephy
Stephy, sei sicura che ci stiano 4 lampade da 30W?
a me risultava diversamente... #24
sjoplin, ho pistato il link , puoi mettere le 15 o le 30 Stephy, non comperare quelle col rosso ... costa poco perchè praticamente sono solo 4 attacchi a vite ....ciao
fappio, io di regola mi fido di più di chi le ha provate piuttosto che di chi le vende, però, mai dire mai, magari nel frattempo le hanno modificate ;-)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=140360&highlight=plafoniera+hasse
Stephy, sei sicura che ci stiano 4 lampade da 30W?
a me risultava diversamente... #24
Ho acquistato questo: "Plafoniera Hasse 50 cm 4x30 W (lampade incluse)" con 2 lampade luce bianca 10.000 kelvin e 2 luce attinica sempre 10.000 kelvin.
Credo che a luce (se il tutto funziona) si sia nei limiti della decenza....
Il materiale mi arrivera' a casa entro un paio di giorni lavorativi e fino a leggere i dati su plafoniera e lampade ci arrivo...quindi verifichero' di persona ;-)
Adesso ho un problema peggiore.....causa lavori e trasloco in corso da una casa all'altra il mio impianto da osmosi e' "seppellito" dietro un muro di scatoloni che non saranno spostati prima di 1 mese ( -04 -04 -04 -04 -04 ), spazio occupato dalle suppellettili della mia mamma...quindi intoccabili...
Percio' mi ritrovo a dover andare a comprare acqua RO o a questo punto direttamente gia' fatta quella di mare.
Cosa mi consigliate? Se prendo solo l'acqua, quali sali?
Grazie.
Stephy
P.S. Nella mia fotogallery ho messo la foto della vasca nuda.... -28d#
Stephy, per l'acqua in questo caso di devi fidare del negoziante. in ogni caso io me la salerei, semprechè tu abbia un rifrattometro a portata di mano (e ci vuole).
come sale direi tropic marine PRO REEF oppure Preis
sjoplin, ho pistato il link , puoi mettere le 15 o le 30 Stephy, non comperare quelle col rosso ... costa poco perchè praticamente sono solo 4 attacchi a vite ....ciao
Proprio quello....e' "na sola"?
Stephy
sjoplin,
fappio, io di regola mi fido di più di chi le ha provate piuttosto che di chi le vende, però, mai dire mai, magari nel frattempo le hanno modificate
io di nessuno dei 2 Stephy, la luce rossa , aiuta la proliferazione di alcuni tipi di alghe , io ne farei a meno , resta sui 10000k ,al massimo quelle metà bianche e blu , che approssimativamente dovrebbero essere sui 15000k°...certamente non è l'optimus , ma comunque è una illuminazione di tutto rispetto, per una vasca piccola come la tua , se poi l'alternativa era una plafo di pl autocostruita (con tutto il rispetto per tuo marito :-)) ma una pllafoniera non è una cosa semplice da realizzare , la qualità dei riflettori , le angiìolazioni , fanno la differenza) il passo è notevole
io di nessuno dei 2 Stephy, la luce rossa , aiuta la proliferazione di alcuni tipi di alghe , io ne farei a meno , resta sui 10000k ,al massimo quelle metà bianche e blu , che approssimativamente dovrebbero essere sui 15000k°...certamente non è l'optimus , ma comunque è una illuminazione di tutto rispetto, per una vasca piccola come la tua , se poi l'alternativa era una plafo di pl autocostruita (con tutto il rispetto per tuo marito :-)) ma una pllafoniera non è una cosa semplice da realizzare , la qualità dei riflettori , le angiìolazioni , fanno la differenza) il passo è notevole
No, nessuna luce rossa, credevo ti riferissi agli interruttori sulla plafoniera ;-)
Stephy
in effetti mi stavo incasinando con tutti sti colori.. #13 di rosse non ne avevo mai sentito parlare. a parte i terrari #19
ma alla fine poi le hai prese da abissi su ebay?
in effetti mi stavo incasinando con tutti sti colori.. #13 di rosse non ne avevo mai sentito parlare. a parte i terrari #19
ma alla fine poi le hai prese da abissi su ebay?
Si', da abissi.
Restando in argomento e passando al altra attrezzatura....quante e quali pompe ci metto e di che portata? Ho letto in giro che dovrebbero andare bene 2 da 500 litri, piazzate come?
Infine il filtro a zainetto....e se usassi il filtro interno togliendo tutto e lasciando solo la spugna e usandolo per resine e interventi vari?
Ultima domanda, ma di assoluta importanza: quanti kg di rocce vive? Premesso che devo ancora decidere dove acquistarle, leggendo in giro ho letto 1,5 kg per 10 litri lordi di vasca, e in altri punti 2,5 kg ogni 10 litri....
Stephy
Stephy, beh, abissi sono abbastanza seri, per cui se han scritto che te la consegnano con 4 lampade da 30W avranno trovato il modo di risolvere l'inghippo.
speriamo che ci sia ancora il riflettente, perchè il problema dei 15w stava lì.
per il resto non ricordo le misure della tua vasca, a parte 50 cm di lunghezza. un paio di nanokoralia da far andare alternate ci dovrebbero stare. però ricordami le misure, per sicurezza. quelle a movimento laminare le scarterei proprio per il tipo di movimento, indipendentemente dalla portata.
le resine o il carbone io le mettevo davanti alla pompa che avevo in uno scomparto interno, per cui, penso che si possa fare.
un rapporto indicativo sulla quantità di rocce si ha dividendo il litraggio della vasca per 5. tieni conto che è teorico, perchè le rocce hanno differenti porosità. altra indicazione potrebbe essere di riempire la vasca per 1/3 di rocce. attenzione quando le compri, perchè praticamente sono il motore, e deve essere roba buona.
Stephy, beh, abissi sono abbastanza seri, per cui se han scritto che te la consegnano con 4 lampade da 30W avranno trovato il modo di risolvere l'inghippo.
speriamo che ci sia ancora il riflettente, perchè il problema dei 15w stava lì.
per il resto non ricordo le misure della tua vasca, a parte 50 cm di lunghezza. un paio di nanokoralia da far andare alternate ci dovrebbero stare. però ricordami le misure, per sicurezza. quelle a movimento laminare le scarterei proprio per il tipo di movimento, indipendentemente dalla portata.
le resine o il carbone io le mettevo davanti alla pompa che avevo in uno scomparto interno, per cui, penso che si possa fare.
un rapporto indicativo sulla quantità di rocce si ha dividendo il litraggio della vasca per 5. tieni conto che è teorico, perchè le rocce hanno differenti porosità. altra indicazione potrebbe essere di riempire la vasca per 1/3 di rocce. attenzione quando le compri, perchè praticamente sono il motore, e deve essere roba buona.
50x30x35h, sono circa 50 litri.
Le nanokoralia non sono da 900 litri? Non sara' troppo? Possibile che su ebay la stessa pompa si trovi a meno di 20 euro e a circa 30...? Come le piazzo? In basso nella vasca e a mezza altezza? A pelo d'acqua ci sara' la pompa del filtro interno che fa movimento.
Riguardo le rocce sabato faro' un giro di ricognizione nei 2 negozi che ho in citta' per vedere cosa offrono e a che prezzi..., comunque se ho capito devo calcolare una decina di kili....
Grazie di tutte le info!
Stephy
no, vanno bene. il movimento per dei molli è teoricamente 20 volte i litri della vasca, quindi direi che ci siamo. in vasche come la tua c'ho visto pure le koralia 1, quindi direi che le nano ci stanno tutte. durante la maturazione tieni le pompe in alto ai lati rivolte verso la rocciata, e falle andare contemporaneamente. poco prima di introdurre gli animali, a maturazione finita mettile sotto timer in modo che funzionino a 6 ore alternate con una mezz'ora di sovrapposizione.
i chili teorici vanno bene, ma c'è il discorso porosità per cui te ne potrebbero bastare pure meno. vedi un po' i prezzi che ti fanno nei negozi, ma tieni presente che online le trovi sui 12 euro e ci sono pure dei siti che ti permettono di scegliere (nel possibile) la forma e le dimensioni delle rocce. in linea di massima ti occorrono piccole e alcune piatte per poter creare delle terrazze dove appoggiare gli animali. magari se inizi a guardare un po' di vasche qua sul forum ti fai un'idea. la rocciata è la parte più difficile, per cui, auguri ;-)
Riccio79
16-05-2008, 00:42
Stephy, beh, abissi sono abbastanza seri, per cui se han scritto che te la consegnano con 4 lampade da 30W avranno trovato il modo di risolvere l'inghippo.
sjoplin, per questo posso rassicurarti che io avevo nel coperchio della mia prima vasca, due energy saving da 15 w, e le ho semplicemente sostituite con due da 30 watt l'una, senza nessuna modifica... l'attacco è il medesimo...
Riccio79, non era una questione d'attacco, che è sempre l'E27, ma di ingombro del tubo. praticamente dietro le 30W ci stavano ma davanti non c'era lo spazio e bisognava per forza metterci le 15W. comunque le avranno modificate, perchè non penso che abissi si sputt... così per 2 lampade.
genova74@alice.it
16-05-2008, 15:07
ok se hai fatto la scelta della vasca aperta ti servirà un osmoregolatore perchè avrai molta acqua evaporata.
ok se hai fatto la scelta della vasca aperta ti servirà un osmoregolatore perchè avrai molta acqua evaporata.
Ho gia' messo il consorte al lavoro partendo da dei progetti pubblicati qui sul forum. Non mi meraviglierei se trovasse qualche soluzione alternativa..vi faro' sapere ;-)
Stephy
thecorsoguy
16-05-2008, 15:36
Le due nano le deve tenere ben sommerse. Altrimenti si vorma un mulinello in superficie e iniziano ad aspirare anche aria.
Tra la parte superiore della nano e il pelo dell'acqua tieni alemo 5cm.
Ciao
Luca
Riccio79
16-05-2008, 16:05
sjoplin, per quello tranquillo, le 30 w sono appena più grandi...
sjoplin, le luci rosse , sono una nuova moda ,ha iniziato la kz adesso anche ati ....quelli dei terrari sono infrarosse #18 ... le e 27 , sono le classiche lampadine da casa a risparmio energetico hanno l'attacco a vite come quelle vecchie di vetro a resistenza , si può decidere il wattaggio che si "vuole " ....Stephy, le luci le vendono anche sul sito che ti ho postato ....
fappio, pensavo fossero rosa, a dire la verità #24 , un po' come quella roba da dolce fitostimolante.. vabbè, comunque l'importante è che non le abbia prese.
sjoplin, si certo alla vista sono rosa , anche se le ati (non le ho mai viste )dovrebbero essere più rosse , però potrei sbagliarmi
Riccio79
17-05-2008, 10:26
fappio, sjoplin, se parlate dell e.s. sono proprio rosa, fitostimolanti come dice sandro, da dolce..... le ati e le kz sono diverse, hanno proprio lo spettro rosso....
Riccio79, le purple sono viola , avendo lo spettro rosso e blu , alla vista sembrano violacee , le ati hanno lo spettro completamente rosso , dovrebbero essere rosse , le lampade fitostimolanti rosa , hanno una concentrazione di componenti rossi nello spettro più elevato . sono tutte e 3 praticamente la stessa cosa se si parte dal presupposto che la frequenza rossa gialla stimola per esempio le alghe cianoficee ...
Sono andata a farmi un giro dal mio negozio di "fiducia", quantomeno per verificare alcuni prezzi e per sentire che cosa mi raccontava oltre che per l'acqua ro....come pompe mi ha proposto un'unica pompa della tunze che arriva fino a 2500 litri, che la notte dovrei o spengere (!!!) o ridurre al 30% di esercizio con apposito regolatore.
Le sue rocce vive sono ben stabulate e quindi non hanno bisogno di periodo di buio.
Le koralia sono vecchie di 3 anni (ma non erano state lanciate giusto 11 mesi fa?)
In piu' mi ha detto di visitare il sito o due dove vedere quali sono le ultime novita'. Ovviamente lui e' il distributore di zona per queste marche....
Ovviamente sono un pochino disorientata, mi sa che da lui ci prendero' giusto l'acqua e poi mi serviro' per quanto possibile on-line....
Stephy
Stephy,
Ovviamente sono un pochino disorientata, mi sa che da lui ci prendero' giusto l'acqua e poi mi serviro' per quanto possibile on-line....
fai benissimo!!!!!
Sono andata a farmi un giro dal mio negozio di "fiducia", quantomeno per verificare alcuni prezzi e per sentire che cosa mi raccontava oltre che per l'acqua ro....come pompe mi ha proposto un'unica pompa della tunze che arriva fino a 2500 litri, che la notte dovrei o spengere (!!!) o ridurre al 30% di esercizio con apposito regolatore.
non so bene a che tunze si riferisca. comunque se fosse una regolabile elettronicamente costerebbe un botto di soldi e sarebbe in ogni modo esagerata. prendi le nano, fidati.
e sue rocce vive sono ben stabulate e quindi non hanno bisogno di periodo di buio.
io seguirei la guida di lele alla lettera. la maggior parte di vasche allestite in quel modo sono venute su senza particolari problemi. più che altro cosa ti ha chiesto delle rocce al kilo?
Le koralia sono vecchie di 3 anni (ma non erano state lanciate giusto 11 mesi fa?)
le nano koralia non hanno neppure un anno. dì al "tipo" che si aggiorni...
In piu' mi ha detto di visitare il sito o due dove vedere quali sono le ultime novita'. Ovviamente lui e' il distributore di zona per queste marche....
se mi metti il link capisco ci do un'occhiata pure io.
Ovviamente sono un pochino disorientata, mi sa che da lui ci prendero' giusto l'acqua e poi mi serviro' per quanto possibile on-line....
io i consigli del negoziante li lascerei perdere. salvo qualche rara eccezione, e da come me lo descrivi, non mi pare che rientri tra queste.
non so bene a che tunze si riferisca. comunque se fosse una regolabile elettronicamente costerebbe un botto di soldi e sarebbe in ogni modo esagerata. prendi le nano, fidati.
Sul listino c'era scritto 58 euro, in ogni caso, con quella cifra (ordinato tutto on-line oggi pomeriggio) ci ho preso, spese di spedizione comprese e qualcosina davanzo, le due koralia nano e un filtro a zainetto.
io seguirei la guida di lele alla lettera. la maggior parte di vasche allestite in quel modo sono venute su senza particolari problemi. più che altro cosa ti ha chiesto delle rocce al kilo?
Anch'io, anche perche' devo darmi il tempo di farmi un po' di cultura sull'argomento e un mese di adattamento serve anche per il resto della famiglia e per vedere se il gatto ha intenzione di farci il bagno dentro ;-)
Sul prezzo delle rocce non se ne e' parlato...sinceramente c'era gente in negozio e mi ha dato l'impressione che non volesse dibattere di tecnica.
le nano koralia non hanno neppure un anno. dì al "tipo" che si aggiorni...
Della stessa marca delle pompe in negozio aveva solo dei termoriscaldatori, mentre di tunze c'era di tutto, sopratutto dei mega schiumatoi. La cosa strana e' che non ho notato nulla della marca che mi ha magnificato
se mi metti il link capisco ci do un'occhiata pure io.
www.xaqua.it e poi mi ha detto di fare una ricerca su zeovit (ma sul secondo argomento non ho ancora guardato).
io i consigli del negoziante li lascerei perdere. salvo qualche rara eccezione, e da come me lo descrivi, non mi pare che rientri tra queste.
Oggi ero in vena di follie, ho trafficato mezzo pomeriggio per tirare fuori l'impianto ad osmosi dal garage. La membrana e' andata, quindi ho ordinato anche i ricambi.
Mi mancano giusto sale, resine antifosfati e rocce vive per cominciare.
Plafoniera, pompe e ricambi (presi su 3 negozi on-line diversi) arriveranno martedi' o mercoledi' prossimo.
Almeno 24 ore per avere la prima acqua utilizzabile, 2 giorni per "salare" l'acqua e testare pompe e luci (e magari il sistema di rabbocco automatico se convinco il marito a montarmelo subito) e tra 1 settimana dovrei essere pronta per inserire le rocce.
Nel ruolino di marcia e' previsto l'acquisto dei test che mi mancano (per verificare l'acqua ro vanno bene anche i test del dolce), del rifrattometro (per la prima acqua mi devo per forza affidare a due densimetri che ho, se compro subito anche quello rischio il divorzio ;-) )
A proposito di test, io ho quasi usato sempre Sera per il dolce, ma nessuno o quasi li nomina per il marino, perche'?
Stephy
Stephy, sul link che hai messo ho qualche dubbio, cioè, non mi sembra proprio il sito di un negoziante. comunque ai metodi di coltura batterica (xaqua, zeovit e compagnia bella) non ci penserei proprio. tunze regolabili da 58euro non ne conosco proprio... mi sa che c'è qualcosa che non quadra.
quando farai ripartire l'impianto d'osmosi, fallo girare una decina di minuti con il carbone nuovo ma senza membrana. poi al primo avviamento, una volta montata la membrana nuova devi scartare una 40na di litri di acqua buona.
i test sera mi risulta che per il marino facciano piuttosto pena. di solito si usano salifert/tropic marine. se non hai fretta il densimetro lo trovi su ebay da gainexpress. costa 25 euro spedito. occhio a prendere il tipo giusto.
.....se non hai fretta il densimetro lo trovi su ebay da gainexpress. costa 25 euro spedito. occhio a prendere il tipo giusto.
Sto gia' "puntando" il loro shop su ebay da un paio di giorni. Meglio con o senza led?
Stephy
Sto gia' "puntando" il loro shop su ebay da un paio di giorni. Meglio con o senza led?
senza led. basta un po' di luce esterna e si vede perfettamente
leletosi
18-05-2008, 19:58
1 solo consiglio.....
fai le cose fatte bene con i tempi necessari che ne derivano
la missione, come in tutti i settori.....non è fare le cose bene ....bensì fare bene le cose giuste
un saluto ;-)
1 solo consiglio.....
fai le cose fatte bene con i tempi necessari che ne derivano
la missione, come in tutti i settori.....non è fare le cose bene ....bensì fare bene le cose giuste
un saluto ;-)
Piu' lentamente di cosi'... ho ancora la vasca vuota e smantellata...oggi ho approfittato per fare una verifica dei pezzi che ho (tubi, raccordi, deviatori), per buttare dei test vecchiotti (o a livorno abbiamo il gh sopra 35 o il test e' andato...) per vedere quali pompe avevo di scorta, idem per le calamite per la pulizia dei vetri....
Ho anche testato l'acqua del rubinetto. Niente nitriti e nitrati, ma una discreta quantita' di fosfati e kh a 10.
Intanto mi sto leggendo i due libri della primaris "l'acquario di mini-barriera", almeno per farmi un'infarinatura sull'argomento....
Stephy
Riccio79
18-05-2008, 22:18
(o a livorno abbiamo il gh sopra 35 o il test e' andato...)
Il gh nel marino cmq non si misura ;-)
Il gh nel marino cmq non si misura ;-)
a meno che non si voglia usare un paio di bidoni di reagente per conoscerne il valore...
Comunque sarebbe stato utile avere un 'idea del gh per sapere quanto non rendera' l'impianto ad osmosi, visto che sto all'ultimo piano e l'acqua arriva a gocce... :-(
Stephy
...ma tanto io ho anche la pompa booster :-D
Niente plafoniera...mi e' appena arrivata una mail da abissi.com (che pero' i miei soldini se li era gia' intascati venerdi' scorso) in cui dicono che per difetti della plafoniera (che non mi hanno specificato), non possono spedirmi il materiale prima di una 20ina di giorni perche' si stanno facendo sostituire i pezzi difettosi.
E' interessante notare che il difetto e' venuto fuori solo oggi che il materiale avrebbe dovuto essere spedito e che le inserzioni su ebay ci sono ancora e nella forma "nuovo e subito".
Se questo e' il "buongiorno" del mio acquario sono gia' messa bene.....di certo il sito ha gia' perso una cliente.
-04 -04 -04
Stephy
Riccio79
19-05-2008, 15:16
Stephy, ma alla fine hai preso una plafo con le pl o con le lampade a risparmio energetico?
Stephy, ma alla fine hai preso una plafo con le pl o con le lampade a risparmio energetico?
A risparmio energetico. Ho ordinato una Hasse da 50 cm con 4 lampade da 30watt (oltretutto hanno ancora le inserzioni su ebay e sto seriamente pensando di segnalare la cosa anche a ebay).
Mi e' appena arrivata una mail (mi aspettavo il numero di spedizione) ed invece avvertono solo che non possono spedire, ma non danno nemmeno una data approssimativa di invio. Va a finire che mi compro solo le lampade e me le faccio montare dal consorte.
Intanto sono in@azz... anche perche' per anni ho lavorato nell'e-commerce e il fatto di "accorgersi" di un difetto del prodotto solo il giorno di spedizione e senza cancellare il prodotto dal negozio on-line e da altri siti di vendita e' decisamente una scorrettezza. (scusate l'OT)
Stephy
genova74@alice.it
19-05-2008, 15:51
scrivi il nome del negozio
scrivi il nome del negozio
C'e' scritto un paio di post piu' su, comunque www.abissi.com e negozio su ebay abissicom.
Mi hanno appena risposto che la plafoniera e' graffiata...nel frattempo ho chiesto foto per valutare se farmela spedire lo stesso (visto che l'acquario poggia contro la parete).
Stephy
Scusate, ma la telenovela continua...alla richiesta della foto hanno fatto finta di non capire, quindi ho telefonato (il lunedi' non rispondono prima di una certa ora) e alla fine e' venuto fuori che di quel modello non ne hanno proprio in magazzino!
I miei complimenti per l'organizzazione!!
Siccome mi sono un tantino alterata alla fine mi hanno proposto la 60cm allo stesso prezzo della 50, assicurano che si puo' montare anche su una vasca da 50 cm, e dovrebbero spedire domani.
Anche la plafoniera da 60 monta le stesse lampade, speriamo bene.....
Nel frattempo vado a Montenero con una tanichetta di acqua di osmosi e me la faccio benedire #36#
Stephy
marcola62
19-05-2008, 18:11
Stephy, ciao. se non ricordo male quella da 60 cm ha una zona buia centrale piu' ampia rispetto alla 50 cm, perche gli attacchi delle lampade sono ai lati. ma mi posso anche sbagliare perche' l'ho vista di sfuggita proprio da loro. prova a chiedere conferma prima di fartela spedire semmai ti fai fare un buono...... ;-)
marco
Stephy, fossi in te eviterei la 60cm. oltre a star male esteticamente, ti butta della luce fuori e come ti ha detto marcola62 ti lascia uno spazio "buio" al centro. piuttosto spenda qualche euro in più e prendila da un'altra parte, e magari assicurati sul discorso che ti avevo fatto io 4x30W
marcola62
19-05-2008, 18:53
Stephy,
prova qui http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1850
chiedi prima info a gianni, persona corretta e disponibile
sandro mi pare che la 50cm possa montare 4x30 cmq se contatta gianni si toglie il dubbio....
;-)
marcola62, glilo già postata in seconda pagina , mi sa che non gli piace #18
marcola62
19-05-2008, 19:16
fappio, e' vero non me ne ero accorto #23
vabbe siamo in due......chissa'....forse ora si convincera' :-D
;-)
forse non le piace il prezzo... #24
marcola62,
fappio, e' vero non me ne ero accorto
vabbe siamo in due......chissa'....forse ora si convincera'
#18 dubito
sjoplin, 43€ ?
più quasi altrettanti di lampade... insomma, mi sembra che da abissi costi un bel po' meno
Ero a fare cena e a sfamare la parte di famiglia bipede e quadrupede.
Quando ho avuto il link alternativo avevo gia' fatto l'acquisto e solo oggi pomeriggio ho scoperto l'inghippo, senno' avrei preso sicuramente in considerazione l'altro sito.
Alla fine ho optato per la 60cm perche' al telefono mi hanno fatto un po' di storie per il rimborso (via paypal ci vuole anche piu' di 1 mese per riavere i soldi - esperienza diretta) e perche' sfruttero' lo spazio centrale, se possibile per metterci dei led.
Grazie comunque dei consigli :-)
stephy
sjoplin,
insomma, mi sembra che da abissi costi un bel po' meno
e si vede ... #18
caspita 80€ per una illuminazione , c'e chi ne spende 600 per una vasca simile alla sua ...e si prende parole perchè non ha fatto le cose bene #18 ....scerzo dai Stephy, sostituisci con qualche altro prodotto , sale pompa riscaldatori , lampade , serve sempre tutto
e si vede ... #18
caspita 80€ per una illuminazione , c'e chi ne spende 600 per una vasca simile alla sua ...e si prende parole perchè non ha fatto le cose bene #18 ....scerzo dai Stephy, sostituisci con qualche altro prodotto , sale pompa riscaldatori , lampade , serve sempre tutto
Senza sembrare polemica, ma sono al mio primo tentativo e di investire 600 euro per delle lampade mi sembra un tantino eccessivo.
Prima di fare grosse spese mi sembra il minino di prendere la mano con il marino mantenendo nei limiti della decenza il budget...anche perche' come molte famiglie abbiamo delle priorita' e l'acquario non e' in cima alla lista.
Questo non vuol dire che al momento giusto non possa rivedere l'attrezzatura.
Stephy
Stephy, certo , nessuno ti ha detto di spendere 600€
genova74@alice.it
20-05-2008, 16:24
Stephy, sono d'accordo con te, per iniziare io cercherei di spendere il meno possibile senza però rinunciare alle cose fonfamentali, per le luci se non vuoi partire con coralli duri o cose molto delicate ti possono bastare anche pochi w (50#70w)quindi non esagerare con le spese, anche perchè se ti succede come è successo a me (ho iniziato per curiosità con un mirabello 30 e ora che mi sono innamorato di questa passione devo rivedere completamente il mio nano) nel senso che ho in progetto (non prima di natale perchè sennò mia moglie mi butta fuori di casa)di costruirmi una vasca con le misure che mi servono a me, ma solo adesso che comincio a capire il 10% di quello che c'è da capire mi pongo il progetto futuro di un nano più grande e performante.
Il mio è solo un consiglio ma inizia con quello che hai o al massimo compra lo stretto necessario ( di certo non 600 euro per delle luci!!!!!) io con meno di 400 euro mi sono fatto un nanetto finito, compreso l'impianto ad osmosi (Grazie sojlin per il consiglio).
Poi dopo i primi mesi di sacrificio e dedizione e pazienza (senza di queste non iniziare nemmeno)ti accorgerai se questo delicato e costoso hobby fa per te, allora li potrai anche venderti la tua roba nel mercatino e progettare un nano per le tue esigenze!
...io con meno di 400 euro mi sono fatto un nanetto finito, compreso l'impianto ad osmosi (Grazie sojlin per il consiglio).
Poi dopo i primi mesi di sacrificio e dedizione e pazienza (senza di queste non iniziare nemmeno)ti accorgerai se questo delicato e costoso hobby fa per te, allora li potrai anche venderti la tua roba nel mercatino e progettare un nano per le tue esigenze!
..il primo acquario che ho visto e su cui ho "messo le mani", risale al 1970: lo zio di mio padre aveva un'intera stanza dedicata tutta a vasche marine.
L'anno dopo in casa e' entrato il primo acquario di famiglia: un 100 litri d'acqua dolce tropicale. Il classico "fritto misto", tirato su a biocondizionatori, ossigenatori a manetta e acqua di rubinetto. Eppure, con le sue limitazioni e pesci facili non ci e' mai capitato di fare stragi. Piano piano la tecnica migliorava. L'anno del terremoto nel friuli io ero davanti alla vasca a guardare i pesciolini e mi ricordo, durante la scossa, il supporto che si era spostato da una parte all'altra con strabordo dell'acqua (eravamo a lucca allora).
Senza fare tutta la storia di tutte le vasche, posso dirti che ho sempre avuto un acquario in casa, anche quando ho messo su famiglia ed in 4 abitavamo in 40mq (con 2 gatti e un acquario da 120 litri)...
Per vari problemi piano piano, dopo aver toccato il top delle soddisfazioni riproducendo di tutto nel dolce, ho dovuto dare via il mio 200 litri e restare solo con la vaschetta che avevano i figli in camera, ovvero la vasca che sto riallestendo, e passando al marino.
La passione c'e', ma i soldini (con 2 lavori part-time non e' che ce ne sia da scialare) vanno gestiti secondo delle priorita' ben precise. Adesso che faccio un po' di straordinario l'acquario me lo sto sovvenzionando con gli extra, ma se mi azzardo ad andare fuori budget il consorte mi strozza (giustamente).
Quindi risparmiare 10 euro sulle lampade, per me vuol dire accantonare una parte di altra strumentazione.
Ho la fortuna di poter usare parte della vecchia attrezzatura, come il ph-metro della hanna acquistato qualche annetto fa, ma che fa ancora il suo dovere, buona parte dell'impianto di osmosi inversa (pompa booster, contenitori e manometri....peccato che la membrana mi abbia detto addio e che quindi sto aspettando i pezzi in sostituzione), tubi, raccordi, pompe e pompette varie (una la usero' per il rabbocco) e altra minuteria.
Insomma la passione c'e' e...ho sempre speso per le mie vasche andando anche fuori budget quando avevo le idee ben chiare.
Col marino mi sto avventurando in territorio assolutamente vergine. Anche se sto leggendo da giorni forum, siti e libri, so gia' che qualche problema verra' sicuramente fuori. Quindi sto partendo con l'indispensabile.
...tanto lo so che alla prima stelluccia marina di 3 mm in casa andremo tutti in brodo di giuggiole ;-)
Se dovessi dare retta ai figli in vasca ci dovrei mettere "nemo", un branco di cavallucci marini, 6 dozzine di stelle marine e tanti di quei "fiorellini" che c'erano nelle vasche dell'acquario di genova :-)
Scusa se mi sono dilungata, ma col pensiero sto gia' immaginandomi la sera a guardare di nuovo dentro ad una vasca invece che la tv....
Stephy
...tanto lo so che alla prima stelluccia marina di 3 mm in casa andremo tutti in brodo di giuggiole ;-)
e pensare che io le butto nella monnezza :-D :-D
e pensare che io le butto nella monnezza :-D :-D
...a questo mondo tutto e' relativo ...
I miei figli come minimo si accapiglieranno un'oretta per deciderne il nome....
#17
Stephy
Stephy,
I miei figli come minimo si accapiglieranno un'oretta per deciderne il nome....
boia de #18
genova74@alice.it
21-05-2008, 14:22
sjoplin, invece di buttarle perchè non ne fai un pacchetto e me lo spedisci??
io ti faccio un vasetto di pesto !!!! :-D :-D :-D
Sono arrivate le pompe e per provarle ho riempito la vasca di acqua normale (i ricambi dell'impianto ad osmosi forse arrivato venerdi' dato che me li hanno spediti oggi), la plafoniera e' partita, ma non so se arriva domani.
Come le posiziono esattamente? Per provarle le ho messe ad una dozzina di cm sotto il livello dell'acqua sulle due pareti laterali, molto vicine all'angolo con la parete posteriore, simmetriche rispetto al centro della suddetta parete, inclinate verso il fondo e che puntano verso il centro del vetro anteriore.
Sono incredibilmente silenziose.
Approfitto del ritardo di consegna per testare pompe, riscaldatore e vedere quanta acqua evapora in 24 ore.
Stephy
Stephy, io le metterei simmetriche ai lati della parete posteriore e puntate in direzione della rocciata. La distanza dalla superficie è quella minima che ti permette di farle funzionare senza che facciano il "mulinello". Ricordati di far uscire l'aria dal rotore (c'è scritto nelle istruzioni come fare) quando andrai a mettere l'acqua salata.
Stephy, io le metterei simmetriche ai lati della parete posteriore e puntate in direzione della rocciata. La distanza dalla superficie è quella minima che ti permette di farle funzionare senza che facciano il "mulinello". Ricordati di far uscire l'aria dal rotore (c'è scritto nelle istruzioni come fare) quando andrai a mettere l'acqua salata.
Tutto fatto (compreso leggere le istruzioni delle pompe prima di montarle...mi sa che sono una delle poche persone che lo fa ;-) ). Adesso ho la vasca allestita in questo modo:
- 2 pompe nano koralia della hydor
- 1 filtro a zainetto della niagara (mi sa pero' che per le resine e' troppo veloce la pompa anche regolata al minimo e quindi mi sto dilettando a provare a costruire un piccolo filtro a letto fluido per le resine
- plafoniera da 60 cm a risparmio energetico con 4 lampade 10.000k (che sembrerebbe non sprecare molta luce visto che la parte che sporge dalla vasca e' quella che contiene le avvitature delle lampade e che le lampade sono posizionate 2 alle estremita' e 2 al centro della plafoniera in diagonale)
-termoriscaldatore da 25w che sembra adeguatamente dimensionato per la vasca (ma nel caso ne ho anche uno da 50)
- acqua di osmosi + sale Istant Ocean (gia' ordinato on-line sale migliore). In negozio ieri c'era quello o un illustre sconosciuto in "offertissima" che aveva l'aria di essere gia' impaccato e quindi non mi ha per nulla convinta.
E veniamo ai valori (tutti da sistemare):
- temperatura 25,8 (da phmetro della hanna), 26 sul termometro ad alcool
- PH 8,1 (phmetro della hanna che comunque per sicurezza questa settimana vado a ritarare con buffer 7 e 10, era tarato con buffer 4 e 7)
- KH tra 7 e 8 (test Sera, i salifer li compro appena finisco i test che ho)
- NO2 e NO3 assenti (testati sia con Sera che con Tetra)
- PO4 (5 mg/l), e mi sa che e' il sale a contenerli perche l'acqua di osmosi me li da a 0)
- Calcio (test Elos, gentilmente regalato da un collega che ha dismesso la vasca da poco causa incompatibilita' con l'acquario, parole testuali) 325
- salinita', misurata a spanne (sto aspettando il rifrattometro che arrivera' a giorni), 1026 con densimetro/termometro e 1019 con densimetro a lancetta (anche quello "ereditato").
Ora, a parte la salinita' e il calcio da verificare, se ho ben capito un altro parametro da monitorare e' il magnesio.
Il collega mi ha dato anche della aragonite sempre della Elos. Va bene per tirare su il calcio o e' meglio farsi la soluzione casalinga suggerita qui sul forum?
Scusate il post lungo, ma forse ho anche trovato delle pietre vive belle e ad un costo ragionevole e non vorrei farmele scappare ;-)
Stephy
marcola62
25-05-2008, 12:48
Tutto fatto (compreso leggere le istruzioni delle pompe prima di montarle...mi sa che sono una delle poche persone che lo fa ;-) ). Adesso ho la vasca allestita in questo modo:
- 2 pompe nano koralia della hydor
- 1 filtro a zainetto della niagara (mi sa pero' che per le resine e' troppo veloce la pompa anche regolata al minimo e quindi mi sto dilettando a provare a costruire un piccolo filtro a letto fluido per le resine
- plafoniera da 60 cm a risparmio energetico con 4 lampade 10.000k (che sembrerebbe non sprecare molta luce visto che la parte che sporge dalla vasca e' quella che contiene le avvitature delle lampade e che le lampade sono posizionate 2 alle estremita' e 2 al centro della plafoniera in diagonale)
potresti postare una foto?
-termoriscaldatore da 25w che sembra adeguatamente dimensionato per la vasca (ma nel caso ne ho anche uno da 50)
meglio il 50w
- acqua di osmosi + sale Istant Ocean (gia' ordinato on-line sale migliore). In negozio ieri c'era quello o un illustre sconosciuto in "offertissima" che aveva l'aria di essere gia' impaccato e quindi non mi ha per nulla convinta.
instant ocean e' un ottimo sale
E veniamo ai valori (tutti da sistemare):
- temperatura 25,8 (da phmetro della hanna), 26 sul termometro ad alcool
- PH 8,1 (phmetro della hanna che comunque per sicurezza questa settimana vado a ritarare con buffer 7 e 10, era tarato con buffer 4 e 7)
- KH tra 7 e 8 (test Sera, i salifer li compro appena finisco i test che ho)
- NO2 e NO3 assenti (testati sia con Sera che con Tetra)
- PO4 (5 mg/l), e mi sa che e' il sale a contenerli perche l'acqua di osmosi me li da a 0)
- Calcio (test Elos, gentilmente regalato da un collega che ha dismesso la vasca da poco causa incompatibilita' con l'acquario, parole testuali) 325
- salinita', misurata a spanne (sto aspettando il rifrattometro che arrivera' a giorni), 1026 con densimetro/termometro e 1019 con densimetro a lancetta (anche quello "ereditato").
Ora, a parte la salinita' e il calcio da verificare, se ho ben capito un altro parametro da monitorare e' il magnesio.
ok come gia' saprai cerca di mantenere Ca 420-450 ppm; kh 8-10; Mg 1300; salinita' 35‰
PO4 non mi convince...come l'hai misurato? quel sale l'ho usato non ha fosfati cosi' alti
Il collega mi ha dato anche della aragonite sempre della Elos. Va bene per tirare su il calcio o e' meglio farsi la soluzione casalinga suggerita qui sul forum?
se hai reattore ok altrimenti per tirare su calcio usa buffer (cloruro di calcio) e per mantenerlo soluzioni bilanciate come A+B
Scusate il post lungo, ma forse ho anche trovato delle pietre vive belle e ad un costo ragionevole e non vorrei farmele scappare ;-)
Stephy
;-) ciao
potresti postare una foto?
Ho allegato 4 foto, 2 della vasca e 2 della plafoniera.
meglio il 50w
Ho casa climatizzata, quindi dovrebbe bastare, in ogni caso il 50 e' pronto per qualsiasi evenienza.
instant ocean e' un ottimo sale
Che pero', almeno cosi' c'e' scritto sulla confezione, andrebbe miscelato ad acqua di rubinetto solo priva di cloro. Probabilmente da qui deriva il calcio basso che sto misurando, visto che io ho osato acqua ro.
ok come gia' saprai cerca di mantenere Ca 420-450 ppm; kh 8-10; Mg 1300; salinita' 35‰
PO4 non mi convince...come l'hai misurato? quel sale l'ho usato non ha fosfati cosi' alti
Test della Sera.
aragonite
se hai reattore ok altrimenti per tirare su calcio usa buffer (cloruro di calcio) e per mantenerlo soluzioni bilanciate come A+B
Niente reattore, ma visto che oramai ce l'ho, vale la pensa usarla?
Errata corrige fosfati, non me ne ero accorta!! Ho scritto 5, invece di 0,5!!
Scusate.
Stephy
Errata corrige fosfati, non me ne ero accorta!! Ho scritto 5, invece di 0,5!!
ecco.. allora il tuo obiettivo è almeno di farci finire uno zero in mezzo..
sul riscaldatore quoto marcola62. 25w è troppo piccolo e d'inverno basta tenere aperta una finestra per 10 minuti per mettere in crisi tutta la vasca.
sulla taratura del pHmetro non so. per me è giusta a 4/7
per la velocità di flusso dello zainetto non mi preoccuperei troppo
il sale che dia quei valori di PO4 all'avvio mi sembra molto-molto strano...
per il calcio userei i soliti buffer che dice marco
ecco.. allora il tuo obiettivo è almeno di farci finire uno zero in mezzo..
Difatti insieme al sale ho ordinato anche le resine antifosfati che inseriro' appena arriveranno.
sul riscaldatore quoto marcola62. 25w è troppo piccolo e d'inverno basta tenere aperta una finestra per 10 minuti per mettere in crisi tutta la vasca.
abito in una mansarda e di riscontro in casa se ne fa poco, comunque ci metto 1 minuto a cambiare il riscaldatore
sulla taratura del pHmetro non so. per me è giusta a 4/7
Dal manuale del phmetro si puo' tarare anche 7 e 10 e tanto vale ritararlo. Mi spiace solo che misuri la conducibilita' solo fino a 1999 micro-siemens, ma l'avevo preso per acqua da discus, non per il marino....
per la velocità di flusso dello zainetto non mi preoccuperei troppo
Dici che diminuisce da solo? Comunque provero' le resine, se non eliminano sto gia' lavorando al filtro a letto fluido :-)
il sale che dia quei valori di PO4 all'avvio mi sembra molto-molto strano...
Anche a me, sopratutto perche' sulla scatola c'e' scritto chiaramente 0 nitrati e fosfati.....
per il calcio userei i soliti buffer che dice marco
allora domani vado in farmacia :-)
Grazie.
stephy
sul lato dx il colore è diverso da quello sx le lampade non sono =...i densimetri , potresti controllarli in acqua del rubinetto la lettura di quello galleggiante , deve essere fatta da sotto rispetto il livello dell'acqua , io mi fiderei di più di quello a lancetta comunque .... si alza per primo il mg , poi il la kh e il ca il magnesio tiene in soluzione gli altri elementi , se usavi il pro reef , non avresti avuto bisogno di usare addittivi e test per il mg
sul lato dx il colore è diverso da quello sx le lampade non sono =...i densimetri , potresti controllarli in acqua del rubinetto la lettura di quello galleggiante , deve essere fatta da sotto rispetto il livello dell'acqua , io mi fiderei di più di quello a lancetta comunque .... si alza per primo il mg , poi il la kh e il ca il magnesio tiene in soluzione gli altri elementi , se usavi il pro reef , non avresti avuto bisogno di usare addittivi e test per il mg
Lampade: dovevano essere 2 attiniche e 2 bianche, al momento sono 3 bianche e 1 attinica perche' hanno sbagliato a spedire (lunedi' dovrebbero mandarmi la 2' attinica), complimenti per l'occhio fino :-)
Sale: ho ordinato il proprio il proreef, ma il tutto non viene spedito prima del 27#30 maggio. quindi devo misurare il magnesio ed eventualmente integrarlo e poi rifare tutte le misurazioni?
La vedo dura tarare i due densimetri con l'acqua di rubinetto: quello a lancetta ha come scala da 1017 a 1027 e l'acqua di rubinetto non lo fa muovere di 1mm....
Stephy
Stephy, esistono densimetri a lancetta che partiìono da 1000 , fin che non hai la salinità corretta , non puoi misurare nessun elemento , perchè ovviamente essi saranno in dosi minori se la salinità fosse bassa e viceversa ...per le luci io non metterei 2 attinici ....
fappio,perchè se si usa il sale pro reef non si ha bisogno di integrare e misurare il magnesio??? #24
Stephy, esistono densimetri a lancetta che partiìono da 1000 , fin che non hai la salinità corretta , non puoi misurare nessun elemento , perchè ovviamente essi saranno in dosi minori se la salinità fosse bassa e viceversa ...per le luci io non metterei 2 attinici ....
Luci, sarebbe meglio 4 bianche? e se si', perche'?
Taratura, ho trovato il modo di arrangiarmi e ora sono abbastanza sicura di avere l'acqua a 1022.
Domani ri-misuro tutto.
'notte
stephy
Frangek, perché ha già la quantità giusta ...Stephy, perchè troppa luce blu non è utile alla fotosintesi
fappio quindi se si usa il sale pro reef non bisogna ne comprare i test ne gli integratori di mg?mi stai dicendo questo???
marcola62
26-05-2008, 09:54
Frangek, ho capito che la tua e' una domanda provocatoria.... :-)
ma non estremizziamo. io penso che fappio volesse dire che quel sale e' ionicamente ben bilanciato e che nelle prime fasi di maturazione non si consuma molto mg......
in ogni caso secondo me e' opportuno fare i test del Mg e, gia' dall'inizio, integrare se necessario per mantenere un valore corretto.
;-)
marcola62 la mia domanda non è assolutamente provocatoria,anzi.
Stephy,
Ciao Stephy... sto seguendo da un po' il tuo post dato che anche io sono nella tua stessa condizione... vasca da 45litri prima esperienza di marino e voglia di evitare di spendere soldi inutili...
ero puntato anche io sulla tua plafoniera... (quella da 50cm...) so che alla fine hai preso quella da 60cm... come ti sembra? nel senso fa luce... hai capito alla fine che tipo di luci montare se tutte bianche o anche qualche attinica?
Stephy,
Ciao Stephy... sto seguendo da un po' il tuo post dato che anche io sono nella tua stessa condizione... vasca da 45litri prima esperienza di marino e voglia di evitare di spendere soldi inutili...
ero puntato anche io sulla tua plafoniera... (quella da 50cm...) so che alla fine hai preso quella da 60cm... come ti sembra? nel senso fa luce... hai capito alla fine che tipo di luci montare se tutte bianche o anche qualche attinica?
Fappio mi sta sconsigliando le attiniche, ma non ho capito se devo mettere tutte bianche o 3 bianche + 1 attinica...
Qualche post piu' su ho messo le foto della plafoniera. Io, per intanto, comincio con quella, e siccome sulla vasca ho ancora posto, al limite raddoppiero' la plafoniera in seguito.
Secondo me fa abbastanza luce, ma solo gli ospiti potranno confermare se l'ambiente e' di loro gradimento tra, spero, un paio di mesi.
La plafoniera, a livello materiali e' un po' della "mutua", ma credo che per cominciare e farsi le ossa possa andare. Se mi passi il paragone io ho imparato a guidare su una vecchia a112 dell'autobianchi, non su una ferrari ;-) e con la vasca usero' lo stesso criterio.
Stephy
Frangek, perché ha già la quantità giusta ...Stephy, perchè troppa luce blu non è utile alla fotosintesi
Quindi non le metto o ne metto una sola?
Stephy
Frangek, il pro reef , ha circa 1300mgl di mg , io personalmente l'ho misurato 3 volte in tutto ,per scrupolo , ma dopo qualche anno che gestivo , il consumo di calcio e carbonato , come quello di stronzio è potassio , anch'essi molto importanti per la stabilità della vasca, sono proporzionati . un reintegro con un reattore contenente corallina o aragonite ,o con l'a+b garantisce un ripristino proporzionato di tutto . poi comunque in un nano generalmente si effettuano massicci cambi d'acqua rispetto ad una vasca grande , di conseguenza , diventerebbe difficile cercare di modificare i valori che si ottengono dalla semplice acqua salata che si prepara . diverso se si usa un sale con 1000mgl di mg , a questo punto il test ed il reintegro diventa obbligatorio , perchè comunque ad ogni cambio si dovrà ripristinare i valori ...in definitiva in un nano , la qualità del sale è fondamentale più che in ogni altro sistema Stephy, una puoi tenerla , sarebbe meglio avere 4 da 14000k° o giù di li
Grazie per la delucidazione fappio! :-)
Ma il fatto che si avrebbe solo da un lato la luce blu non è un problama? Come sapete le lampade sono posizionate due per lato sulla plafoniera in questione... mettendone solo una non è meglio 2 una opposta all'altro?
Oppure ma non sono sicuro dovrebbero esserci le lampade 50% Bianche e 50% Blu.... usare 4 di quelle?
OroFra, dalla parte della luce blu , potra mettere coralli meno esigenti
boh... non sono mica tanto convinto... non sarebbe meglio avere una luce un po' più uniforme.... tipo 2 bianche e 2 blu?
OroFra, tu metteresti il 50 di luce blu ? perchè ?
boh... mi sembra più uniforme come luce...invece di avere un solo angolo con luce blu.... un po' come si fa' con i neon... anche dal punto di vista estetico mi sembra un po' migliore...
Poi chiaramente mi posso sbagliare... era solo una domanda...non mi fraintendere....
..sono arrivate le rocce. E' normale che non siano proprio, come dire, "profumate"?
Si sono fatte 24 ore di viaggio, piu' qualche ora di attesa che tornassi dal lavoro.
Non so se come parametro per valutare la porosita' possa servire, ma ho dovuto togliere dalla vasca solo 5 litri d'acqua per 12 kili.
Le ho disposte e ora mi accingo a far criticare la rocciata che...non cambiero' (perche' cosi' mi piace ;-)).
Per eliminare il torbido, posso filtrare con un po' di lana?
Valori prima dell'inserimento:
T 27° (gia' in arrivo la ventolina per raffreddare)
PH 8,2
KH 10
Densiita' 1023
NO2 e NO3 a zero
PO4 0,25
il calcio e il magnesio li misuro domani quando mi arrivano i test nuovi.
E ora....il mio "capolavoro"! -11
genova74@alice.it
28-05-2008, 16:25
ciao ste, mi dispiace dirlo ma mi sembra davvero strano che 12kg di rocce ti facciano levare solo 5lt di acqua direi quasi impossibile, inoltre le rocce dove le hai prese? sempre per onestà non mi sembrano davvero un gran chè, ma mi posso sbagliare bisognerebbe vedere quando lìacqua è pulita.
Comunque tieni duro che piano piano il tuo nano stà prendendo vita!!!
E ora....il mio "capolavoro"! -11
-05 -05
forza che puoi fare di meglio :-D
le rocce come forma non sono il massimo, comunque:
1) lasciare lo spazio sul perimetro laterale per far passare il magnete di pulizia
2) lasciare spazio sotto la rocciata perchè circoli l'acqua
3) cercare di creare più terrazze possibile per posizionare gli animali
4) controllare la stabilità della rocciata per evitare che il primo pirla di paguro ti tiri giù tutto
per fare una buona rocciata c'è pure chi c'ha messo un mese...
per tutto il resto... c'è ... lo scalpello #18
ciao ste, mi dispiace dirlo ma mi sembra davvero strano che 12kg di rocce ti facciano levare solo 5lt di acqua direi quasi impossibile, inoltre le rocce dove le hai prese? sempre per onestà non mi sembrano davvero un gran chè, ma mi posso sbagliare bisognerebbe vedere quando lìacqua è pulita.
Comunque tieni duro che piano piano il tuo nano stà prendendo vita!!!
Magari mi sbaglio, quindi accetto consigli al riguardo, comunque credo che poca acqua tolta stia a significare che le rocce sono abbastanza porose da alloggiare molta acqua all'interno.
Nella foto non si vede bene, ma sono ricoperte di "macchie" rosa, viola e rosso amaranto scuro (non dovrebbero essere alghe calcaree?). Sono piuttosto forate e percorse da "tubicini" tipo quelli degli spirografi.
Purtroppo in alcuni punti sono bianche, ma si vede chiaramente che sono state "sbatacchiate" dal corriere.
Mi ha indirizzato il collega incompatibile con il marino a cui accennavo qualche post piu' in su.
Dal mancato commento sulla rocciata devo dedurre che fa schifetto? ;-)
Stephy
-05 -05
forza che puoi fare di meglio :-D
le rocce come forma non sono il massimo, comunque:
1) lasciare lo spazio sul perimetro laterale per far passare il magnete di pulizia
Cosi' ho fatto su 3 lati, sinceramente fare la montagnola nel mezzo della vasca non mi piaceva e sul 4' lato ci si passa comunque bene con il raschietto, idem sul retro dove c'e' spazio per sifonare
2) lasciare spazio sotto la rocciata perchè circoli l'acqua
ci sono 2 cavernine comunicanti
3) cercare di creare più terrazze possibile per posizionare gli animali
4) controllare la stabilità della rocciata per evitare che il primo pirla di paguro ti tiri giù tutto
Ci sono diversi appoggi, comunque...se serve...scarpellero'...
Per la stabilita' direi che ci siamo, le ho incastrate ben bene e ho provato a smuoverle....
Leggendo sul forum ho visto che in parecchi hanno problemi con i paguri "facchini", quindi ho montato pensando anche a loro.
per fare una buona rocciata c'è pure chi c'ha messo un mese...
per tutto il resto... c'è ... lo scalpello #18
Giusto una curiosita'. Le rocce dovrebbero essere colonizzate dai batteri a strati concentrici: prima gli aerobi esternamente e piu' all'interno gli anaerobi.
Se mi metto a scarpellare le rocce non rischio di rovinare le colonie, quantomeno le anaerobiche?
Stephy
P.S. Posso filtrare il grosso con la lana?
Complimenti stephy... dai che il tanto aspettato nano sta nascendo... io sono un po' indietro....
anche la plafo sembra che faccia il suo lavoro....ottima luce...
per le rocce quante le hai pagate? e da dove le hai prese....?
leletosi
28-05-2008, 20:05
a me non sembrano tanto rocce di ottima qualità
dove le hai prese?? #24 #24 #24
hanno tutta l'aria di essere rocce coltivate.....e di fattura un po' grossolana
rimango perplesso #09
Complimenti stephy... dai che il tanto aspettato nano sta nascendo... io sono un po' indietro....
anche la plafo sembra che faccia il suo lavoro....ottima luce...
per le rocce quante le hai pagate? e da dove le hai prese....?
I dettagli su costi e persona te li passo in pm, ma a quanto pare non devo aver fatto un buon affare dai commenti che leggo...
Stephy
a me non sembrano tanto rocce di ottima qualità
dove le hai prese?? #24 #24 #24
hanno tutta l'aria di essere rocce coltivate.....e di fattura un po' grossolana
rimango perplesso #09
Che non siano bellissime, concordo, ma il fatto che siano coltivate (se lo sono), le renderebbe meno funzionali?
Il materiale me lo ha fornito un conoscente di un collega di lavoro. Considerato che le ho pagate veramente poco, l'importante e' che siano ben colonizzate, no?
Stephy
Stephy, Ok credevo che le avevi comprate da qualche sito.. bhe non importa.... se le hai prese da qualche privato la cosa cambia...
Vic Mackey
29-05-2008, 00:46
Artefatti? Cmq la rocciata sembra na frana :-)) , hanno forma semplice...cerca qualcosa di piu naturale! ;-)
Artefatti? Cmq la rocciata sembra na frana :-)) , hanno forma semplice...cerca qualcosa di piu naturale! ;-)
Ok, sono io la frana (ma e' il mio primo tentativo in assoluto), ma ora sono contemporaneamente contenta e ho un problema: le rocce sono vive, ma il mio primo ospite e' un ragno di mare, lo devo eliminare o senza nulla da mangiare morira' comunque?
Non e' facilmente fotografabile, perche' e' sotto all'ombra della roccia a destra, e' marroncino color sabbia, ma lo abbiamo visto chiaramente sia io che mio marito....
Stephy
P.S. Come si fa a fare quelle belle foto che vedo in giro? Che macchine fotografiche utilizzate?
genova74@alice.it
29-05-2008, 10:46
stefy mi dispiace averti detto così delle rocce, ma credimi non sono per niente belle, e te lo dice uno che ha avuto il tuo stesso problema, ho comprato da un negozio delle pietre veramente schifose e quando le ho fatte vedere nel sito ho ricevuto le stesse critiche, allora mi sono rivolto a simone di reef lab e ho comprato 3 kg di rocce (bellissime)ho speso meno di 50 euro e le ho inserite lasciandone un paio di quelle comprate dal negoziante.
ricordati che le rocce sono il cuore del tuo nano!!!
beh scusate visto che anche io tra poco dovrò comprarle... c'è un criterio per valutare queste rocce...
che ne so... forma... colore... ho letto sulla guida che no devo "puzzare" ma piuttosto sapere di "frutti di mare" (riporto quanto letto)
genova74@alice.it
29-05-2008, 14:55
io l'unico consiglio che ti dò è non risprmiare !!!!!!! #25 #25 #25
comprale in posti sicuri io non voglio ripetermi ma con reeflab vai sul tranquillo (giuro che non ho nessun rapporto personale con simone)o se hai dei bei negozi nella tua città vai a sceglierle, devono essre di tutte le forme (e non solo rotonde come quelle di stefy)
davvero ricordate che sono la parte principale del vostro nano #36# #36# #36#
Ehi Stephy che fine hai fatto non ci aggiorni più sul tuo nano? come sta procedendo?
Ehi Stephy che fine hai fatto non ci aggiorni più sul tuo nano? come sta procedendo?
Tutto da manuale: nitriti a palla, rocce che si stanno coprendo di "muffetta" bianca (ma penso sia normale visto che tutto quello che e' morto deve venire smaltito), nel frattempo ho ordinato una presa programmabile da pc (per luci e pompe), sto aspettando l'arrivo di un densimetro digitale (speriamo che non sia una fregatura e che funzioni bene) e mentre attendo anche il galleggiante per l'osmoregolatore, mi sono fatta un goccia a goccia artigianale e sto per testare il mini filtro a letto fluido che ho costruito.
Ho poi messo il marito al lavoro per un bel termostato che controlli termoriscaldatore e ventola, perche' ora attaccano anche in contemporanea e non va bene (si spreca un sacco di elettricita' inutilmente e evapora acqua a litri) e...gli ho fatto vedere il progetto della plafoniera a led, cosa che lo ha intrigato non poco...il che vuol dire che presto avro' un aumento di luci giusto, spero, per quando comincero' il fotoperiodo ;-)
E tu, a che punto sei?
stephy
Stephy, mi metti il link di quel densimetro digitale?
E tu, a che punto sei?
Beh io sono decisamente più indietro di te... ho dovuto prima liberarmi di un piccole 20 litri dolce che avevo...(cosa che ho fatto in questo week end) e dopo aver creato lo spazio necessario per il nuovo... ho portato a casa la vasca... ora la prox settimana farò l'ordine di tutto il materiale e penso nella settimana seguete (salvo problemi) andrò ad acquistare le rocce...
Nel frattempo è arrivato il mio rifrattometro (anche se non ho ben capito come funziona)
Cmq piccola curiosità... la tua presa programmabile da pc dove l'hai trovata?
Stephy, mi metti il link di quel densimetro digitale?
ebay, oggetto 140237247295. Si trova anche su un negozio on-line qui in Italia e costa quasi il triplo....
Speriamo funzioni decentemente...
Stephy
Beh io sono decisamente più indietro di te... ho dovuto prima liberarmi di un piccole 20 litri dolce che avevo...(cosa che ho fatto in questo week end) e dopo aver creato lo spazio necessario per il nuovo... ho portato a casa la vasca... ora la prox settimana farò l'ordine di tutto il materiale e penso nella settimana seguete (salvo problemi) andrò ad acquistare le rocce...
Nel frattempo è arrivato il mio rifrattometro (anche se non ho ben capito come funziona)
Cmq piccola curiosità... la tua presa programmabile da pc dove l'hai trovata?
Anche quella su ebay (confesso, sono una spendacciona). Qui in Italia gli unici due negozi on-line in cui l'ho trovata non l'hanno disponibile e quindi anche quella mi arrivera' a giorni dalla germania, cerca l'oggetto 330241456576.
Occhio che la spedizione costa uno sbotto, ma dovrebbe arrivare velocemente via corriere.
Sto addirittura riesumando un vecchio portatile per fargli fare da centralina, cosi' poi ci metto anche una webcam e me lo monitorizzo da remoto ;-)
Stephy
Stephy, #24 #24 per me sei matta. quel coso alla fine è un conduttimetro in scala alta che oltretutto non ti dà neppure una lettura in ms. per me era meglio un rifra convenzionale ;-)
confesso, sono una spendacciona
beh in effetti.. per essere all'inizio... ne hai spesi... io ho fatto il conto e non dovrei superare i 400€....tra tutto....e mi sembra già un dissanguamento....
Stephy, #24 #24 per me sei matta. quel coso alla fine è un conduttimetro in scala alta che oltretutto non ti dà neppure una lettura in ms. per me era meglio un rifra convenzionale ;-)
...se non fosse che ho problemi a leggere le cose piccole e che ho una passione per il digitale... ;-)
Solo che se ora non sistemo in fretta il casino della vasca adesso non mi servira' a molto. :-(
Diciamo che e' stato un "regalo": visto che mi sono fatta dei turni domenicali me lo sono presa pagandolo con gli straordinari.
stephy
confesso, sono una spendacciona
beh in effetti.. per essere all'inizio... ne hai spesi... io ho fatto il conto e non dovrei superare i 400€....tra tutto....e mi sembra già un dissanguamento....
Sono ancora al di sotto di quella cifra....ma mi sa che appena finisco la serie dei vari test da acquistare....
#19 #19 #19
stephy
Salametro perche' in casa l'ho definito cosi' per scherzo ;-)
E' arrivato oggi; o e' una ciofeca pazzesca o e' di una precisione notevole: arrivato gia' calibrato, l'ho comunque testato con la sua soluzione data a corredo e spacca il capello.
Sono sopra, come valori rispetto al densimetro a lancetta che mi segna un 1023 mentre il digitale riporta 1026 e sotto quello classico a galleggiamento, che sengna un 1030.
E' meglio se scendo a 1023-1024?
Ho fatto, 2 cambi d'acqua di 5 litri cadauno tra ieri e oggi visto il problema dell'ammoniaca in stanza ieri (il piccolo spirografo che avevo aperto fin dal secondo giorno di inserimento delle rocce in vasca e' defunto :-(), ora l'acqua non e' piu' lattiginosa, ma giallina, pero' il ph e' sceso sotto 8 e non mi riesce farlo risalire. E' a 7,4.
Suggerimenti?
Stephy
Stephy, occhio che quel coso mi sa che misuri il peso specifico, che tradotto in numeri:
a 1023 densità corrisponde 1,026 di peso specifico cioè 35%° salinità.
in teoria se è così dovresti essere a posto.
per il pH non ti preoccupare troppo, e soprattutto, non puoi farci nulla di diretto
più che altro, leggendo le caratteristiche, mi sembra che un errore di +o- 2 punti sulla salinità sia un po' tanto #24
Stephy, occhio che quel coso mi sa che misuri il peso specifico, che tradotto in numeri:
a 1023 densità corrisponde 1,026 di peso specifico cioè 35%° salinità.
Si', ma io avevo gia' convertito: ho letto 38ppt, quindi circa 1026 come densita' se non ho sbagliato i conti.
In effetti +/- 2 puo' sembrare tanto, se leggo un 35ppt potrei essere a circa 1022 o 1025, comunque un valore sempre accettabile, o la sto facendo troppo semplice?
per il pH non ti preoccupare troppo, e soprattutto, non puoi farci nulla di diretto
La cosa strana e' che il kh e' a 11 e sono sicura che il ph-metro funziona a dovere perche' l'ho appena ricalibrato a 7 e 10, usando poi la soluzione di calibratura a 4 come test misuro 3,9.
Per sicurezza ho fatto anche un test a gocce e anche con quello sono sicuramente sotto i 7 e mezzo....
Per ora ho cambiato il 20% del volume lordo, e' il caso, in un altro paio di giorni di fare altri 2 cambi, magari scendendo un po' con il valore della densita'?
Grazie dell'infinita pazienza :-)
Stephy
Stephy, brevemente: il rifrattometro costa meno ed è più preciso :-)
2 punti di salinità non sono affatto pochi, IMHO, ovviamente.
quella giusta sta tra il 33 e il 36%°, trova la via di mezzo che preferisci e mantieniti su quella ;-)
ti consiglio di ragionare in "permille", altrimenti va a finire che ci incasiniamo con i valori di densità assoluta/relativa, gravita/peso specifico e via dicendo...
per il pH non mi sembra il caso di andare a pensare a kalkwasser o cose simili, soprattutto ora. quindi dimenticati dell'aggeggio e mettilo buono in un cassetto con un fiocchetto rosso, sopra. così per scaramanzia #19
attenzione agli sbalzi di salinità che incasinano più che i valori sballati. tieni conto che la percentuale incide pure su tutte le concentrazioni di elementi nell'acqua.
se vuoi portarti ai livelli giusti, non spostare più di un grado al giorno. poi una volta sistemata, porta indietro le lancette dell'orologio e inizia il conto alla rovescia da lì.
sjoplin,
La piazzo a 35, e ricomincio tutto.
Ricevuto.
Stephy
Ciao Stephy, come sta procedendo la tua avventura?
Ciao Stephy, come sta procedendo la tua avventura?
Piu' che una vasca mi sembrano le montagne russe...
Nitriti e nitrati a valori indescrivibili (il test della salifert diventa viola, invece che rosa acceso), fosfati, invece, non rilevabili (grazie alle resine inserite subito in vasca), ph che si sta piano-piano stabilizzando (siamo arrivati a un 7,8), calcio a 475 e magnesio, invece alto (sopra i 1800).
Mi fa impazzire riuscire a mantenere costante la salinita': ogni 2-3 giorni mi scende di 1-2 punti percentuali: mi spiego meglio...l'avevo stabilizzata al 35%°, dopo aver tarato il mio densimetro digitale che riportava e tutt'ora se lo testo segna il valore giusto (quindi e' tarato correttamente), misuro entro un paio di giorni e invece di 35 mi ritrovo con 34 o 33....
Aggiungo sale con le dovute cautele e il valore risale.
Non dovrebbe essere un problema di evaporazione anche se di acqua ne evapora piu' di 1 litro al giorno, complice la ventolina di raffreddamento che e' una bomba; e' arrivato il galleggiante cinese e mi fa un buon goccia-a-goccia, anche se e' un po' ingombrante e sto pensando di cambiare sistema per l'osmoregolatore: elettrovalvola e sensore, ma il consorte non e' ancora convinto e ci sta studiando su..., casomai la salinita' dovrebbe salire, non scendere e...siccome ho segnato con un pennarello il livello della vasca , a meno che non ci siano gli gnomi che mi spostano il segno, il livello resta pressoche' costante.
Non so se lasciare che la broda maturi da sola o se cambiare l'acqua, o se aggiungere qualche prodotto che faccia scendere nitriti e nitrati sinceramente...
E tu, come sei messo?
Stephy
Beh io sono partito con le rocce in vasca solo sabato... è gia le prime difficoltà... un mezzo pacco dal negoziante che mi ha mollato qualche roccia tutt'altro che viva e un po' di insulti sulla mia rocciata... non pensavo fosse così difficile fare una bella rocciata...
cmq questa sera porto indietro le rocce fasulle e vado a prenderne altre da un altro negoziante...sperando che sia più onesto...
per il resto tutto ok la salinità per ora rimane stabile e di evaporazione non ne ho molta... penso circa mezzo litro al giorno... io però per ora non sto usando le ventoline visto che riesco a tenere i 26°c senza tanti problemi... poi qui oggi ci sono 14°C fuori... figurati....
ho messo subito un piccolo filtro niagara con le resine per i fosfati...per il resto non ho ancora guardato gli altri valori...
Per quanto riguarda i tuoi problemi di No3 hai provato a buttare una fiala di Batterio BIODIGEST? Leletosi me ne ha consigliato l'utilizzo di una fiale nel periodo di maturazione...
Cmq secondo me non ti conviene fare cambi... è nomale che siano alti... li abbasserai con il primo cambio... a fine maturazine...
genova74@alice.it
16-06-2008, 15:45
ciao stefy, dai non ti demoralizzare e poi con tutto quello che hai speso mica puoi fermarti proprio ora !!!!
le rocce poi le hai cambiate o hai tenuto sempre le stesse???
fai qualche foto al tuo nano adesso che sono proprio curioso!!!
per i nitrati concordo con ofra il BIODIGEST è la soluzione migliore !!!
Si infatti foto foto|| #36#
Si infatti foto foto|| #36#
Per carita', niente foto: la rocciata si sta piano piano coprendo di alghettine marroni (c'e' luce che arriva di riflesso alla vasca se si lascia una porta aperta e...la porta e' stata lasciata aperta), ci credo, con tutti quei nitriti e nitrati ci vanno a nozze e in piu' si cominciano a vedere ospiti: vermi, sia tipo anellidi (corpo a sezione circolare) che piatti (sono insoliti: verde scuro e con delle appendici) che sbucano dalle rocce e un piccolissimo aiptasia. Non sono sicura al 100% e non mi riesce fare una foto decente e visibile, ma direi che si tratta proprio di lui: trasparente, lunghi tentacolini e boccuccia rosa....
Stephy
P.S. Messo termostato che controlla la ventola, adesso mi evapora meta' acqua e salinita' stabile da 2 giorni. Messi
P.P.S Per i nostri guru: ma se prendo un vecchio filtro a letto fluido che ho del dolce (rognoso perche' non ho accesso facile per cambiare i materiali interni), ci tolgo la sabbia e lo carico con resine tipo le removal dell'aquili (a proposito, ma funzionano?), o mischio le resine antifosfati con resine anti-nitrati, serve a qualcosa?
un piccolissimo aiptasia
beh.. quello ce l'ho anche io... appena trovo una siringa opero....ne farei a meno ma dicono che sia meglio eliminarl...
Per il resto tutto ok... beh dai una foto puoi metterla cmq... penso che possa essere di aiuto....
Scusa ma non le stai gia usando le resine?
un piccolissimo aiptasia
beh.. quello ce l'ho anche io... appena trovo una siringa opero....ne farei a meno ma dicono che sia meglio eliminarl...
Per il resto tutto ok... beh dai una foto puoi metterla cmq... penso che possa essere di aiuto....
Scusa ma non le stai gia usando le resine?
Per i fosfati si', difatti li ho a zero. Per quello chiedevo se valeva la pena usare anche degli antinitrati o una resina mista.
Stephy
P.S. Con la gestione di per se della vasca non c'entra direttamente, ma mi sono interfacciata il palmare con un vecchio notebook con cui gestisco le prese dell'acquario e posso accendere, spegnere e riprogrammare le prese a distanza e vedere la vasca con una webcam che ho montato (ovviamente anche infrarosso per la visione notturna) ;-)
ora non ricordo a quanto i nitrati... cmq se non sono altissimi.... è normale che ci siano....poi li abbassi con i cambi d'acqua iniziali... cmq penso che un secondo filtro caricato a resina male non dovrebbe fare male, aspetta xò altri consigli sono ancora poco esperto in marino...
P.S. Con la gestione di per se della vasca non c'entra direttamente, ma mi sono interfacciata il palmare con un vecchio notebook con cui gestisco le prese dell'acquario e posso accendere, spegnere e riprogrammare le prese a distanza e vedere la vasca con una webcam che ho montato (ovviamente anche infrarosso per la visione notturna)
E io che pensavo di essere fissato... #13 #13 tu sei molto peggio... :-D
marcola62
18-06-2008, 13:48
Per quello chiedevo se valeva la pena usare anche degli antinitrati o una resina mista.
lascia stare resine anti-nitrati..... non servono.
piuttosto metti biodigest e una goccia di acido acetico ;-)
genova74@alice.it
18-06-2008, 14:46
ciao stefy !!!! anche io ti consiglio niente resine nitrati, inoltre ti faccio i complimenti per la tua conoscenza elettronica !!! sei peggio della microsoft !!!!
tieni duro
ciao
genova74
ora non ricordo a quanto i nitrati... cmq se non sono altissimi.... è normale che ci siano....poi li abbassi con i cambi d'acqua iniziali... cmq penso che un secondo filtro caricato a resina male non dovrebbe fare male, aspetta xò altri consigli sono ancora poco esperto in marino...
Suppongo che nessuna risposta dai guru, voglia dire, lascia perdere....in ogni caso questo fine settimana mi infilo negli scatoloni e vedo di recuperare il filtro, se non e' troppo incasinato lo carico intanto con le resine antifosfati che devono comunque essere cambiate.
Teconologia applicata alla vasca
E io che pensavo di essere fissato... #13 #13 tu sei molto peggio... :-D
Ma non sai di quanto ;-)
Stephy
lascia stare resine anti-nitrati..... non servono.
piuttosto metti biodigest e una goccia di acido acetico ;-)
Biodigest lo devo comprare in-line, l'acido acetico si trova in farmacia? Serve per cosa? Alimentare i batteri?
Prometto che poi mi leggo anche sul forum, ma oggi sono di pratica e meno di teoria, ho deciso che rifaccio la rocciata....
Grazie per le dritte
Stephy
ciao stefy !!!! anche io ti consiglio niente resine nitrati, inoltre ti faccio i complimenti per la tua conoscenza elettronica !!! sei peggio della microsoft !!!!
tieni duro
ciao
genova74
Non so se ritenerlo un complimento o meno ;-)
Comunque (clamoroso OT), si fa tutto con 2 programmi free. Ora sto veramente meditando la webcam motorizzata con zoom #19
Stephy
marcola62
18-06-2008, 19:09
Biodigest lo devo comprare in-line, l'acido acetico si trova in farmacia? Serve per cosa? Alimentare i batteri?
ti rispondo ma bada che non sono un guru :-D
si l'acido acetico lo trovi in farmacia anche se qualche farmacista ti chiede la ricetta.
serve per alimentare i batteri.
ne abbiamo parlato recentemente. dai un occhiata qui..... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=186755&postdays=0&postorder=asc&start=30
continuo OT. a quali software free ti riferisci?
-28
Sono certa che anche questa suscitera' parecchie critiche.
Anche se in foto sembra troppo simmetrica dal vivo da' meno quest'impressione...se non altro ho creato piu' piazzole per i futuri ospiti, certo non e' alta....
Stephy
beh non è male... effettivamente le foto schiacciano molto... l'ho notato anche sul mio... l'hai visto? http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=190309&start=30 fammi sapere cosa ne pensi...
beh non è male... effettivamente le foto schiacciano molto... l'ho notato anche sul mio... l'hai visto? http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=190309&start=30 fammi sapere cosa ne pensi...
Visto, e' diverso dal mio, hai pietre decisamente migliori (sto cercando un altro kiletto piu' movimentato per il mio) e anche l'ospite e' decisamente diverso. Mi devo attrezzare con una macchina che faccia macro per bene.
Stephy
genova74@alice.it
19-06-2008, 14:24
brava stefy e me piace davvero tanto è molto naturale, io aspetterei a comprare altre rocce, anche perchè quando comprerai gli invertebrati saranno attaccati a delle rocce e di conseguenza aumenterai il volume delle tue rocce !!!!
Ciao Stephy, come procede il tuo nano? hai iniziato a dar un po' di luce?
i valori? tornati nella norma?
Ciao Stephy, come procede il tuo nano? hai iniziato a dar un po' di luce?
i valori? tornati nella norma?
I nitriti sono ancora in discesa, ma non a zero. Ho comunque iniziato a dare luce (2 ore).
Il problema ora e' il caldo: con 32 gradi in casa, anche con la ventola l'acqua della vasca mi arriva intorno ai 28 gradi e mezzo...
Stephy
beh qualche problema con il caldo ce l'ho anche io... ma riesco a tenerlo a bada con le ventole...cmq 28°C mi sembra già preoccupante come temperatura... temo che possa darti qualche problemino a lungo andare... sentiamo anche gli altri....
Riccio79
30-06-2008, 17:12
Stephy, quelle rocce non mi ispirano tanta fiducia.... per abbassare la temperatura ti consiglio una ventola tangenziale, se le ventoline tipo pc non ti bastano..... Io non avrei acceso le luci con i nitriti in vasca...
Ciao Stephy, come procede il tuo nano?
Posta qualche foto e i valori.... io domani inizio con la luce se i valori sono ok....
OroFra, valori ancora non ottimali e tante diatomee, che stanno calando, ma moooooolto lentamente. Ho preso uno schiumatoio "giocattolo" della wave e con una piccola modifica per renderlo un po' meno "gassatore" (faceva all'inizio una marea di bolle in vasca, ora non piu') ed una seconda per renderlo silenzioso, dopo una settimana di schiuma liquido/non schiuma, sono riuscita a tararlo ed ora, considerando che ho solo pietre e alghe ho come risultato nel bicchiere del liquido tra il verdolino e il marrone.
Secondo me il carico di nitriti iniziale e' stato veramente elevato (forse per colpa del casino generato dall'ammoniaca usata in stanza per pulire dalla signora che mi fa le pulizie) e adesso, che sicuramente i batteri si saranno ripresi (anche perche' ho integrato con fiale) non ce la fanno comunque a smaltire il tutto. Ho deciso che aspetto al massimo un altro paio di settimane e se resto con i nitriti non a zero, comincero' a fare cambi giornalieri per vedere che aria tira.
Oltretutto dalla settimana prossima sono in ferie (resto a pochi km da casa comunque), quindi a parte NO2 e NO3 da schifo tutto il resto e' buono e controllato meticolosamente dato che la vasca sara' tutta sola e solo ogni 2-3 giorni andro' a casa giusto per rabboccare la tanica: Ph 8,0 (phmetro digitale confermato dal test della Salifert), ancora un po' basso, me e' conseguenza di tutti i nitrati che ho in vasca, kh 10 (salifert), PO4 non rilevabili (salifert), Ca 475 (tropic marin ed elos), Mg 1400 (tropic marin), salinita' al 35%°.
Sto dando 4 ore di luce al giorno.
Ho risolto il problema del galleggiante dell'impianto di rabbocco: per renderlo poco visibile l'ho....imbustato in un pezzo di collant blu ;-) che per sicurezza ho lavato in acqua bollente (l'ho proprio fatto bollire con del sale) in modo da essere sicura che non rilasciasse nulla in vasca.
Non metto foto, perche' tutte le pietre marroni sono indecenti...
Stephy, ho perso un po' il filo in questo post (magari se ne apri un altro... :-)) ) però ci son delle cose che non mi quadrano. nel possibile fai un riepilogo della situazione: data di partenza, valori attuali, problemi vari. con la luce frenerei un attimo, e pure con l'idea di fare cambi ;-)
sjoplin, Ho creato la prima rocciata il 28 di maggio, che poi ho rifatto il 16 di giugno, 1 settimana dopo aver dovuto il disastro dell'ammoniaca in quantita' industriale nella stanza in cui c'e' la vasca.
Avevo fatto un post in cui descrivevo l'acqua lattiginosa, il ph sceso a 7.
In effetti i valori di nitriti e nitrati nella prima settimana pre ammoniaca erano buoni, rilevabili, ma assolutamente decenti.
Subito dopo il disastro ammoniaca, ho dovuto fare dei cambi per ripulire l'acqua, ma da subito nitriti e nitrati sono schizzati a valori fuori scala: i test della salifert si colorano tutti e due di fuxia carico.
Aspetto pazientemente che tali valori scendano praticamente ormai da 1 mese, ma mentre tutti gli altri parametri sono stabili e buoni, direi che il ciclo dell'azoto non ne vuol sapere di decollare.
Da un paio di settimane ho acceso le luci per vedere se potevo aiutare la maturazione fornendo energia luminosa e ho inserito a distanza di 2 settimane l'una dall'altra del biodigest.
il mio timore e' che si sia generato un carico tale di composti azotati in vasca da non permettere ai batteri (se ne erano rimasti di vivi) di smaltirlo.
L'assurdo e' che con l'acqua praticamente tossica ho filtratori che stanno spuntando su tutte le rocce, uno spirografino e vermetti in giro per la vasca.
Le rocce ora sono marroni, in alcuni punti stanno diventando grigette e le alghe stanno diminuendo. In un paio di punti stanno anche facendosi rivedere delle macchie rosate.
Ora, dato che le mie rocce se prima erano dubbie come qualita', dopo l'avvelenamento da ammoniaca sicuramente hanno perso parecchio, qualche giorno fa ho preso uno schiumatoio (tanto male non fa comunque) che dopo 1 settimana di tribolamenti ha cominciato a funzionare.
Riepilogo i valori:
- NO2 e NO3 da schifo (ora i test sono rosa carico invece che fuxia), in teoria a 4 i nitriti e sui 100 i nitrati, test salifert
- Ph 8,0 (phmetro digitale confermato dal test della Salifert)
- kh 10 (salifert)
- PO4 non rilevabili (salifert)
- Ca 475 (tropic marin ed elos)
- Mg 1400 (tropic marin)
- salinita' al 35%°
- T 26#27°C (qui siamo sui 32 gradi, e' gia' tanto che di giorno con la ventola riesca a non far andare su oltre i 27)
Sto dando 4 ore di luce al giorno.
Come dicevo nell'altro post, aspetto altre 2 settimane, se non cambia nulla preparo 50 litri d'acqua e poi decido cosa fare....
stephy
ok ma quando è successo il fattaccio dell'ammoniaca, hai poi preso il test?
comunque concordo che se tra un paio di settimane sei ancora messa così è il caso di smuovere la situazione
Ehi Stephy, che fine hai fatto? Come procede il nanetto?
genova74@alice.it
22-07-2008, 14:54
dai stefy tieni duro anche io ho qualche difficoltò ma non mi lascio scoraggiare !!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |