Visualizza la versione completa : Gestione alghe, che disperazione!
Ciao a tutti,
Ho da poco smantellato un aquarietto da 80 litri e mi sono regalato un Juwel Rio 240 nel quale ho trasferito fauna e flora dalla vasca precedente.
Fino a qui tutto bene, e senza usare particolari accorgimenti.
Ho aggiunto quasi subito, reputando il filtro interno poco capiente, un Hydor Prime 20 che sembra stia lavorando bene.
Avendo deciso di cambiare layout, dopo aver sfruttato tutte le piante al massimo, ho rifatto da capo tutta la vasca tranne che il fondo che mi era stato garantito 10 anni.
Seguendo il Manuale Dennerle, purtroppo non alla lettera per mancanza di esperienza, (non ho messo il cavetto riscaldante nel fondo), ho piantumato circa l'80% del fondo usando molte piante a crescita rapida (Rotala, Hydrotyle, Hygrophila per esempio) con alcune a crescita lenta che erano in ottime condizioni nell'acquarietto precedente.
Ho aggiunto l'impianto d'osmosi con diffusore a flipper e comprato un osmotizzatore per cercare di arrivare ai valori dell'acqua di circa PH 6.3, KH 6.
Seguendo il consiglio del mio negoziante ho regolato i timer per avere la pausa pomeridiana di 4 ore e così riuscire a godermi l'acquario acceso nelle ore in cui sono a casa dal lavoro.
Fertilizzo regolarmente con il sistema Dennerle completo e sono a buon punto per abbassare la durezza essendo partito da un KH 14 dato dall'acqua di rubinetto.
Solo che adesso ho svariati problemi:
Alghe verdi filamentose sopratutto all'uscita del filtro interno di cui non è possibile abbassare la portata perchè la pompa non è regolabile.
Comparsa copiosa di alghe rosse sulle superfici colpite dal getto del filtro interno che vengono via abbastanza facilmente utilissando uno spazzolino.
Comparsa di diatomee sulle foglie di anubias e Micranthemum.
Blocco totale della crescita delle pogostemon in particolare che sembrano soffrire parecchio la luce, ma non sono sicuro della cosa, effettivamente fino alla settimana scorsa il PH era quasi a 8...
Regredimento ormai quasi totale della Vesicularia e sopratutto della Monosolenium Tenerum.
Ho provveduto già a riportare l'illuminazione ad 11 ore senza pausa ma non ho avuto risultati
Sinceramente dopo aver sopportato una spesa non indifferente sono quasi tentato di abbandonare l'aquario che sogno di realizzare e tornare al comunitario.
Spero possiate consigliarmi ed aiutarmi a risolvere i molti problemi che ho.
Nel "mio Acquario" ho inserito tutti i dati possibili e le ultime misurazioni effettuate ieri sera.
Grazie in anticipo per le risposte!
babaferu
13-05-2008, 16:51
Burner, è da evitare la pausa pomeridiana, perchè ferma la fotosintesi delle piante, che crescono più stentatamente, favorendo le alghe: da quando hai ripristinato l'illuminazione continua? Diminuirei le ore a 10. Inoltre, credo tu abbia esagerato con la fertilizzazione: salterei un giro e poi riprenderei con metà dose (Quanto tempo fa hai piantumato le piante?).
Inoltre manca un dato fondamentale: da quanti watt sono le lampade?
ricorda poi che le diatomee sono praticamente inevitabili in un acquario appena allestito, se ne vanno da se nel giro di 1 mesetto, mano mano che si stabilizzano i valori( nel frattempo, le puoi rimuovere con un batuffolo di lana di perlon).
ciao, ba
Paolo Piccinelli
13-05-2008, 17:53
Burner, ciao e benvenuto sul forum di AP ;-)
La vasca sembra davvero ben allestita, ma mancano alcuni dati indispensabili per capirne le dinamiche.
Posta i valori di no3, po4, potenza e gradazione delle lampade e poi vediamo... il protocollo di fertilizzazione è a dosi piene?
Per ora mi associo a babaferu e ti chiedo di portare il fotoperiodo a 9-10 ore continuative (per goderti la vasca la sera basta accendere le luci alle 14.00) ;-)
attendiamo dati :-))
Grazie per il benvenuto!
I dati di NO3 e PO4 potrò postarli soltando tra 2 giorni, devo procurarmi i test...
A proposito, voi quali usate?
Mi hanno consigliato quelli della JBL...
Fino ad ora ho usato quelli della friskies acquistati al centro commerciale e per la vecchia vasca "senza pretese" avevano la loro utilità.
La vasca è stata allestita ad agosto scorso, con la stessa configurazione di adesso ma senza RO e con le luci accese di continuo dalle 12,00 alle 22,00 senza nemmeno lo sfalsamento.
Al cambio di layout, avvenuto 40 giorni fa circa, ho svuotato e pulito tutti gli strati filtranti del "maledetto" filtro interno senza toccare i cannolicchi...
Oggi, leggendo il manuale della mia vasca, tirato fuori per puro caso, mi sono accorto che la spugna verde ha una funzione denitrificante e deve essere sostituita ogni 6 mesi, cosa che non ho fatto e farò nei prossimi giorni. Inoltre, per raggiungere i valori dell'acqua indicatimi come ottimali sto facendo frequenti cambi parziali con acqua RO pura, circa 10 l. al giorno. Vorrei avere dei valori di KH 6 e PH 6,3 , mi sono avvicinato molto.
Secondo voi sto sbagliando qualcosa anche qui? Cambio 25 litri ogni 14 giorni come procedura normale e sostituisco il perlon quando vedo la necessità, comunque entro le 2 settimane anch'esso. Devo assolutamente riuscire, magari con qualche accorgimento elettrico, a diminuire la portata della pompa del filtro interno... le alghe mi crescono copiosamente all'uscita del filtro ( da questo pomeriggio sono aumentate a vista d'occhio!!!) ed anche sul Perlon stesso! Cosa mai successa prima in 10 anni di acquari... Secondo voi faccio bene a diminuire la portata della pompa?
Il protocollo di fertilizzazione è a dosi piene, ma leggendo la scheda relativa alle alghe verdi filamentose mi sono già accorto del primo errore...
Stasera stessa porterò il fotoperiodo a 9 ore... devo continuare l'accensione a gruppi di 2 neon sfalsati di un ora anche allo spegnimento o mi consigliate di cambiare metodo?
Le lampade sono 2 Trocal Kongo White della Dennerle da 18 W e 4000 k.
prese dal vecchio acquario e le 2 lampade T5 della Juwel da 54 W, la prima tipo High Lite Day da 9000 K e la seconda tipo High Lite Colour da 6800 K. tutte munute di riflettori Juwel.
Spero di riuscire ad inserire altri dati al più presto.
Paolo Piccinelli
14-05-2008, 08:12
Burner, andiamo con ordine:
test: prendi quelli a reagente, vanno quasi tutti bene
fotoperiodo: fai 9 ore con accensione sfalsata, per ora
cambi: 10-15% settimanale, oppure 20#25% ogni 2 sett.
valori: kh 6 e ph 6,3 la vedo molto dura, a meno di acidificare con torba ed un sacco di co2
fertilizzante: riduci le dosi della metà
luci: se puoi, elimina la 9000k e ricorda che una lampada al neon è da sostituire dopo un anno
Per quanto riguarda i valori dell'acqua cosa mi consigli?
Intanto sto attuando tutti gli altri consigli:
Ridotte ore di luce
dimezzato ciclo di fertilizzanti
Attuato nuovo ciclo di cambi parziali
Domani compro i test!
Inoltre oggi ho cambiato il perlon, a causa delle alghe lo devo fare frequentemente...
Non ho capito come mai mi consigli di cambiare il neon da 9000 K...
Avrà 1 anno ad agosto e lo cambierei entro giugno in modo di evitare sorprese per le ferie in agosto...
Paolo Piccinelli
15-05-2008, 08:40
Non ho capito come mai mi consigli di cambiare il neon da 9000 K...
gradazione troppo alta per un dolce, potrebbe favorire le alghe.
Per il resto aspetto di conoscere i valori dei test ;-)
Ciao Paolo,
Grazie per la pazienza!
Eccoti i valori, tutti effettuati con test Askoll a reagenti comprati stamattina alla modica cifra di quasi 50 €...
PH 7.5
dKH 8
NO2 0.05 mg./l.
NO3 50.0 mg./l.
PO4 0.01 mg./l.
I test li ho effettuati all'accensione delle lampade (e quindi della CO2)
Mi si è formata anche una patina opaca sulla superficie dell'acqua ed ho sentito un odore non proprio "buono" (il solito degli acquari a posto per intenderci) provenire dalla vasca all'apertura del coperchio per effettuare i test... Più tardi posto anche qualche foto delle alghe incriminate.
Ciao!
Paolo Piccinelli
15-05-2008, 14:40
Burner, ecco il primo indizio: il valore dei nitrati è circa il quadruplo di quello che dovrebbe essere in una vasca condotta correttamente... vedi se riesci con cambi d'acqua a farli calare
Per il cambio d'acqua provvedo stasera stessa.
Il Sera nitrivec posso continuarlo ad usare?
Avevo pensato di fare una modifica ai filtri:
Eliminare la pompa Juwel interna e utilizzare al suo posto il pescaggio del filtro esterno... Mi spiego meglio: Vorrei usare il filtro interno come "meccanico" utilizzando le spugne di varie granulometrie sempre più fini con il filtro antifosfato che mi sembra funzioni benissimo, e inserire nel filtro esterno solo i componenti del filtro "biologico" (cannolicchi e spugna macroporosa). Mi sono già procurato i batteri della Dupla che mi hanno giurato e spergiurato in negozio che sono ottimi...
Pensi che sia una buona idea?
Aspetto risposta per procedere!
Ciao
Inserisco le foto... non sono riuscito a fare di meglio...
Paolo Piccinelli
15-05-2008, 16:26
Il problema non è il filtraggio, il problema credo sia la sovrappopolazione... leggo che hai 10 scalari in 240 litri... al massimo io ne terrei 4 (nel 240 ne avevo una sola coppia).
Per prima cosa adeguerei la popolazione... vedrai sicuramente dei miglioramenti (fra cui la diminuzione dei nitrati) ;-)
Per scalari e cardinali serve kh intorno a 4 e ph inferiore a 7... provvedi!!! :-))
Come provvedo? -05
Non posso mica metterli in padella!!! :-D
Mi sa che mia moglie mi spara se riduco i suoi pesci adorati...#06
Io ho stabilito le specie e lei ha scelto i pesci... -28d#
Compromesso adottato per farla partecipare anche alle spese!!!:-))
Per i valori dell'acqua vedo di provvedere con RO liscia ancora per qualche giorno.
Spero di farcela presto, vi tengo aggiornati!
Ciao!
Certo che sono fortunato io...
Dovrei ridurre la popolazione del mio regno subacqueo...
Dovrei cambiare l'acqua e togliere lo strato galleggiante che si è formato in superficie...
Dovrei ripiantare una Rotala che si è staccata dal fondo...
Volevo fare la benedetta modifica ai filtri...
No Comment!!!
Piccolo aggiornamento...
Grazie agli scalari che si sono mangiati le loro uova ho potuto fare la modifica ai filtri e come primo risultato ho ottenuto un blocco della crescita delle alghe... non crescono più nemmeno sul perlon!!!
Domani o dopodomani al massimo diminuisco il numero degli scalari portandolo da 10 a 4. (mia moglie si è convinta leggendo i vostri post... ;-) )
Oggi effettuo un nuovo cambio parziale di acqua RO per portare i valori a PH 7 e KH 4...
Prima dello spegnimento delle lampade effettuerò i test e vi aggiornerò ancora!
Grazie della vostra attenzione!
Ho effettuato i test dopo un cambio di 15 l. di acqua RO liscia, fertilizzato con 1/4 di dose, riaggiunto i batteri (Sera Nitrivec), potato e ripiantato poche piante a crescita veloce... ecco i risultati:
Temperatura 26°
PH: 7,5
KH: 7
NO2: 0.05 mg/l
NO3 0.25 mg./l
PO4 0.01 mg./l.
Il KH è sceso di un'altro punto... la strada per portarlo a 4 è ancora lunga...
I nitrati si sono dimezzati, ma finchè non riduco la popolazione mi sa che non riuscirò ad avere risultati apprezzabili... intanto la crescita delle alghe sembra essersi rallentata.
Stay tuned!
Paolo Piccinelli
19-05-2008, 07:31
Intanto ottimi risultati!!! La deposizione probabilmente è stata stimolata da valori più consoni, riducendo la popolazione vedrai che cureranno le uova, invece di mangiarsele!!!
Continua così ;-)
Grazie Paolo!
Io intanto insistisco!!! :-))
Oggi faccio un giro di telefonate ai negozi di fiducia per vedere se mi prendono 6 scalari e 2 cory...
Poi eliminerei anche i guppini...
Con 4 scalari piccolini credi che potrei inserire delle caridine?
Me ne sono innamorato dopo che le ho viste per la prima volta all'opera in una vasca di un centro commerciale!
Fammi sapere perchè aspetto la tua risposta e vedo se riesco a barattarle con i pesci che do indietro!
Ciao!
Paolo Piccinelli
19-05-2008, 15:20
Le caridine con gli scalari staranno quasi sempre nascoste... non dovresti avere predazioni con gli scalari piccoli, ma le vedrai poco.
Quando avevo gli scalari le mie uscivano solo la notte :-(
Facciamo una prova... :-))
Intanto reimmetto anche 2 neritine che mi sono morte praticamente dopo 2 giorni... -04 Pensi sia stata l'altissima concentrazione di nitrati a farle morire?
Io le ho immesse in vasca nello stesso identico modo che uso per i pesci... #24
Paolo Piccinelli
19-05-2008, 15:28
...a volte succede di immettere le neritine e di vederne alcune perfettamente acclimatate, mentre altre muoiono senza apparente motivo.
Può essere stata la concentrazione di nitrati, ma anche una durezza molto diversa da quella a cui erano abituate. :-(
Sarà stata la durezza... era a KH 14 prima di comprare l'impianto di osmosi...
Mi sa che mi conviene aspettare qualche giorno...
Intanto diminuisco la popolazione... metto a posto i valori con cambi parziali e appena raggiungo una discreta stabilità provo ad immettere poco alla volta caridine e neritine...
Grazie ancora, aggiornerò presto i valori dell'acqua dopo le analisi!
Ciao!
Eccovi un altro aggiornamento...
Tolti i 6 scalari più grossi e tenuti solo i 4 piccolini...
Con il buono di 40 € che mi ha fatto il negoziante ho preso 6 caridine, i batteri Dennerle e finalmente una pinza per piante JBL.
Ho effettuato un altro cambio di acqua RO di 20 l.
Purtroppo non posso fare i test perchè ho le luci spente per l'immissione delle caridine...
Faccio sempre così quando immetto nuove creature in vasca...
Domani pomeriggio effettuo di nuovo tutti i test!
Ciao!
Paolo Piccinelli
20-05-2008, 07:56
Stai procedendo nella direzione giusta, vedrai che il nuovo assetto ti regalerà molte più soddisfazioni ;-)
...perfino mia moglie ora che vede le vasche filare è felice.... ma sai le liti quando ho dato via 2/3 dei pesci che LEI mi aveva regalato?!? :-D
Io ho adottato una strategia più sottile... Ho evitato una lite perchè la ho coinvolta nei miei hobby...
Nei giorni scorsi le ho fatto leggere i topic, ed altri articoli di letteratura specializzata... #36#
Dopo aver fatto scegliere a lei i pesci da tenere, (sotto sotto ho scelto io...!!! :-)) ), mi ha accompagnato in negozio e le ho fatto vedere le caridine... Dal broncio è passata al sorriso a 365 denti!!! :-D
Appena arrivati a casa ed immesso a luci spente i gamberetti nella vasca le ho procurato una lampadina tascabile con cui osservare la situazione al buio ed era tutta contenta! #22
Stamattina all'alba stava di nuovo vicino all'acquario spento e fino a quando non ha trovato tutti i gamberetti non si è staccata da lì! :-D
Basta poco che c'è vò!!! #25
Più tardi posto i valori... adesso sono in ufficio ma verso le 14 faccio un salto a casa a controllare i gamberetti!!! #17
Aggiorniamo:
PH 7 finalmente ci avviciniamo...
KH 7, Ancora qualche sforzo...
NH2 0,05, e questo è sempre uguale...
NH3 0,25... ed anche questo è sempre uguale dopo 2 cambi di 20 l. di RO in due giorni... -04
Paolo secondo te come è possibile che i nitrati non scendono ancora... le alghe a pennello si sono fermate ma ancora qualcosa nei vetri spunta... Ma mi sembra normale...
Una bella novità è che tutte le piante stanno facendo il Pearling, sopratutto quelle che stentavano nella crescita... Le Pogostemon stanno buttando foglie da tutti i getti!!! -d10
Spero che le piante comincino ad aiutarmi con i nitrati e le alghe... #21
Per le Caridine avevi ragione tu... stanno ben nascoste durante le ore di illuminazione -20
Fatti un giro qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1999086#1999086 e dimmi che ne pensi!
Ciao!
Paolo Piccinelli
21-05-2008, 07:47
sicuramente le piante ti aiuteranno a controllare i nitrati... il problema è che ora ne avrai parecchi depositati sul fondo e, nonostante i cambi, per un pò faticherai a farli scendere... pazienza!!
Ciao Paolo,
Oggi ho effettuato un altro cambio di acqua RO:
PH: 7
KH 6, si è abbassato ancora...
NO2 0.05
NO3 0.25
PO4 0.01
Anche se i valori dell acqua sono quasi stazionari mi stanno rispuntando le alghe verdi su tutte le piante!-04
Si sta infestando anche la rotala che prima non aveva problemi.-20
Cosa mi consigli di fare?
Paolo Piccinelli
23-05-2008, 08:22
no3 0,25, oppure 25?!? #24
Riguardando la tua popolazione, non hai nemmeno un alghivoro... appena si forma la coppia di scalari, dai via gli altri 2 e sostituiscili con 3-4 crossocheilus siamensis... non saranno LA soluzione, ma ti danno una gran mano e sono dei pesci bellissimi ed interessanti, che si alimentano in zone che ora nella tua vasca sono libere ;-)
Secondo il test Askoll è 0,25 mg./l...
Volevo portare a 20 il numero delle ex Japonica, ne ho solo 6 per adesso... #24
Ma prima volevo eliminare i guppy e 2 cory aeneus!
I crossocheilus siamensis non mi fanno impazzire e li ho già avuti in passato...
Pensi che un ulteriore abbassamento del fotoperiodo possa aiutarmi oppure vado di protalon 707 (se non mi ammazza le Caridine) e aspettiamo gli eventi?
Paolo Piccinelli
23-05-2008, 09:07
Il protalon no, per le filamentose non serve e non funziona (tornano subito) #07
Ok all'aumento delle japonica e magari qualche neritina al posto dei cory.
SUPER OK all'estrazione dei guppy... non c'entrano nulla con gli altri ospiti e con i valori acqua che stai impostando. ;-)
Per il resto vai avanti senza cambiare luci o fertilizzazione. ;-)
Paolo Piccinelli, Grazie!
Questo weekend sono fuori, (fuori di testa lo sono sempre!!! #19 ),
Al ritorno ti aggiornerò sui risultati!
Ciao!
Ciao Paolo,
eccoti altri aggiornamenti...
PH 7.5... -05 si è alzato
KH 6 Non è variato
NO2 0.05
NO3 25... avevo sbagliato io a leggere la scala del test... #12
PO4 0.01
Ho effettuato un altro cambio di acqua RO liscia e mi si sono sballati i valori, però c'è da dire che ho riprinistinato il filtraggio come prima... ho rimontato la pompa nel filtro interno dopo aver diminuito la portata senza toccare i materiali filtranti e ho reimmesso il pescaggio del filtro esterno direttamente in vasca... Ho diminuito l'effetto uragano ma le alghe filamentose e quelle rossicce polverose stanno aumentando di brutto.:-( Le piante perlinano e crescono che è un piacere... Ormai lo sfondo 3D si è rovinato tutto, spazzolandolo non fa che peggiorare... -04 Adesso le alghe, credo cianobatteri, sono presenti in gran numero anche nel flipper della CO2.
Aspetto tue notizie!
Sinceramente ho la tentazione di abbandonare tutto...
Ciao!
Paolo Piccinelli
29-05-2008, 07:58
Sinceramente ho la tentazione di abbandonare tutto...
Ce l'hanno tutti entro il primo anno di hobby... pazienza e attenzione a quello che fai e metti in vasca e vedrai che pian piano rientra tutto.
NO3 sono ancora elevati, fai un altro cambio con acqua di osmosi tagliata con 1/3 di rubinetto per abbassarli e poi vedi di sistemare la popolazione come dicevamo ;-)
Ciao Paolo,
Pensi che mi possa aiutare questo prodotto come da: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=187755&start=15
io, oltre le alghe rosse ed a pennello, ho anche problemi di acqua leggermente maleodorante e di formazione di una patina opaca in superficie...
Domani cambio la lampada da 9000 K con un' altra da 6800 K come da tuo consiglio precedente.
Grazie!
babaferu
02-06-2008, 14:23
x la patina, usa la funzione cerca e digita "patina", troverai un'infinità di post,. è un problema comune e non preoccupante.
perchè vuoi usare quel prodotto, biopro? hai problemi di nitriti? di batteri? di maturazione? ...a me non pare.... non esistono prodotti miracolosi, esistono solo prodotti adatti alle proprie esigenze (e meno se ne usa, meglio è).
ciao, ba
Ciao babaferu,
Ho la patina, i nitrati alti, problemi circoscritti di cianobatteri, alghe a pennello e alghe rosse, diatomee e sovrapopolamento, quest'ultimo in breve sarà risolto.
Diciamo che il mio bell'acquario per adesso mi piace poco...
Con la pazienza di Paolo e i consigli di tutti vediamo di risolvere poco alla volta!
Byez!
Paolo Piccinelli
03-06-2008, 07:55
Burner, se inizi a mettere mano alla popolazione della vasca, gran parte dei tuoi problemi si ridurrà drasticamente.
Meno pesci significa meno deiezioni e meno inquinanti, quindi meno patina ed alghe... hai una flora stupenda, senza sovraccarico organico riprenderà lei il controllo della vasca ;-)
lascia stare il biopur... di là è servito perchè il filtro non era ancora maturo :-)
Ciao Paolo,
oggi ho comprato la T5 da 6800 K che sostituirà la 9000 K.
In più ho preso anche 1 vasetto di Hidrocotyle e 2 di Egeria Densa per rinfoltire la prima e creare due gruppetti per la seconda in spazi che avevo lasciato appositamente.
Spero che aumentando le piante a crescita veloce riesco a contrastare in qualche modo le alghe...
In settimana riallestisco il vecchio acquario e spero in breve di traslare la fauna in eccesso.
Intanto oggi altro cambio di 20 l. di acqua RO per cercare di ultimare l'impostazione dei valori da te consigliatimi.
Byez!
Paolo Piccinelli
03-06-2008, 12:06
attendiamo sviluppi!!! :-))
Paolo Piccinelli, volevi degli sviluppi...
Eccoteli!
Ho tolto i guppy e 5 cardinali dalla vasca regalandoli ad un amico che spero li terrà bene...
E finalmente, PH 7, KH 4, NO2 0,0 mg./l, NO3 5,0 mg/l, PO4 0,1!!!
Che soddisfazione!!!
Non ho mai visto le mie piante perlinare in questo modo, le caridine se ne vanno in giro tranquille! Gli scalaretti non le guardano!
Le alghe sembrano in netta diminuizione, lo sfondo sta ripulendosi... nei vetri spunta ancora qualcosa.
Ho delle macchie tra fondale e vetro anteriore, sono ciano, vero?
Come posso fare per farli sparire? Leggendo in giro ho trovato il metodo di ricoprire il vetro con nastro nero per 5 giorni, confermi?
Byez!
Paolo Piccinelli
10-06-2008, 07:52
Confermo!!! ...comunque finchè stanno lì nessun problema.
Visto, che appena si gestisce la vasca come si deve, le cose migliorano?!? :-)) :-)) :-))
Confermo!!! ...comunque finchè stanno lì nessun problema.
Visto, che appena si gestisce la vasca come si deve, le cose migliorano?!? :-)) :-)) :-))
Ciao!
Oggi mi procuro il nastro nero, non mi piace vedere quelle "macchie".
Dopo quasi 15 anni di acquari, ne ho autocostruiti una decina lasciati sparsi per l'Italia, tuttora funzionanti senza problemi, mi sono fidato troppo del pescivendolo che mi ha venduto la vasca... volevo un acquario "spinto" e mi ha assicurato che col doppio filtro non avrei avuto problemi...#19
Per fortuna che ho beccato questo forum, sto imparando un sacco di cose!!!
Sto progettando una vaschetta nuova, al ritorno dalle ferie si comincia!!!
Byez!
Ciao Paolo, Ultimi sviluppi e 2 domande...
Risolti i problemi di ciano, alghe rosse e a pennello, lo sfondo è tornato pulitissimo ed i vetri non si sporcano quasi più...
Ho stabilizzato i valori e da quanto vedo fauna e sopratutto flora stanno egregiamente!
Eccoti la prima domanda, mi sono rimaste un pò di diatomee sulle foglie più vecche delle anubias, ma con il perlon non riesco bene a pulirle e non vorrei sradicarle... come posso provvedere?
Seconda ed ultima domanda... come da profilo ho 12 caridine e vorrei aumentarle fino a 20/22 per fare in modo che girino di più in vasca, ma ho paura di tornare in sovrappopolamento... me lo consigli?
Ti ringrazio anticipatamente per le risposte e per avermi aiutato tantissimo a risolvere tutti i problemi.
Se lo ritieni necessario per me puoi chiudere...
Byez!
Paolo Piccinelli
25-06-2008, 14:21
Burner, di caridine mettine pure... anche fino a 1 ogni 6-8 litri (io ne ho più di 40 nel 240 litri) ;-)
Per le anubias le neritine risolvono... purtroppo però, essendo lumache, sono molto lente :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |