PDA

Visualizza la versione completa : il gambero si può autoalimentare ?


genova74@alice.it
13-05-2008, 09:05
Ciao a tutti, ormai sono quasi giunto alla fine del periodo di buio e allora ho cominciato a pensare quali animali inserire nel mio nano.
Nel mio nano vorrei inserire due paguri un gambero a due turbo.
Ora però vi pongo la mia domanda secondo voi il gambero ha necessità di essere alimentato da me (tramite pastiglie) o si può pensare che possa sopravvivere con gli elementi presenti nel nano.
Ho anche letto qualcosa sul gambero che vorrei inserire il Lysmata Amboinensis e leggendo in un sito l'esperienza di una ragazzo inglese che al ritorno dalla sua vacanza di una settimana il gambero gli aveva mangiato due paguri!!
Questa domanda non è perchè ho voglia di risparmiare, ma perchè mi piacerebbe creare un ecosistema completamente autonomo.

P.S. inoltre vorrei sapere se fosse possibile inserire uno squalo pinna nera e una manta? :-D :-D :-D :-D :-D

leletosi
13-05-2008, 11:14
il gambero devi alimentarlo

certo troveràparecchia robaccia di fine maturazione ma dopo un po'i bucatini li vuole pure lui. ed ecco che almeno 2 volte la settimana un pezzetto di pastiglia per pesci da fondo o mangime per pesci i generale glielo devi dare....altrimenti come giustamente detto da te può anche incazzarsi e dare di matto....

sistema autonomo è come una bestemmia in chiesa.....o giù di lì.....del tutto fuori luogo.....impossibile :-)

genova74@alice.it
13-05-2008, 11:16
ok grazie leletosi !
gentile come al solito!!!

SJoplin
13-05-2008, 12:53
il gambero gli aveva mangiato due paguri!!

e come li ha tirati fuori dal guscio? boh?
se li ha beccati in muta è un discorso, diversamente per me c'è qualcosa che tocca #24 #24 #24

genova74@alice.it
13-05-2008, 14:18
sjoplin era scritto in inglese quindi posso aver tradotto non alla perfezione, però sono sicuro che c'era scritto che al ritorno dalle vacanze ha trovato le zampe del paguro sparse per l'acquario e ha visto il gambero che mangiava dentro il guscio del paguro.
poi non sò assolutamente darti altre notizie.
una cosa però mi è chiara se prendo un gambero mi tocca mettere le pastiglie, ma se metto le pastiglie poi si inquina tutto, sto pensando seriamente di inserire solamente paguri e lumache (oltre ovviamente i molli)così evito l'inserimento di cibo.

m31
13-05-2008, 17:32
chissà chi ha ucciso il paguro allora.. un bella cicaletta magari :-))

SJoplin
13-05-2008, 17:46
una cosa però mi è chiara se prendo un gambero mi tocca mettere le pastiglie, ma se metto le pastiglie poi si inquina tutto, sto pensando seriamente di inserire solamente paguri e lumache (oltre ovviamente i molli)così evito l'inserimento di cibo.

senza passare da un estremo all'altro, io penso che un nanetto di molli avviato come si deve, sia in grado di smaltire un carico organico come un gamberetto. in quello che avevo io c'era un debellius, un neoliomera pubescens, un paio di paguri e oltretutto davo da mangiare del congelato sia agli lps che ai molli. il risultato era che avevo la vasca fin troppo magra con valori non rilevabili dai test. detto ciò, non esagerare, però ;-)

genova74@alice.it
14-05-2008, 11:48
ok grazie mille sjoplin, per curiosità che tipo di congelato gli dai ?
e io che ora ho un problema di nitriti alti se poi comincio ad alimentare corro il rischio di aumentarli?

SJoplin
14-05-2008, 11:53
nulla di specifico per acquari: vongole, cozze, gamberetti e via dicendo. chiaro che un po' inquina, perchè dopo che l'han mangiato...beh, immagina :-)) aspetta di aver la vasca in ordine prima di iniziare con l'alimentazione diretta, altrimenti, ovvio che peggiori.
spero che tu abbia un problema coi nitrati, piuttosto che i nitriti ;-)

genova74@alice.it
14-05-2008, 12:05
no purtroppo ti confermo che sono nitriti, i nitrati sono a zero e anche i nitriti sono stati sempre a zero, solo con i test di ieri mi sono reso conto che ara salito a 0,25.
Perchè mi dici che erano meglio i nitrati?

genova74@alice.it
14-05-2008, 12:07
quindi i coralli molli mangiano le vongole e i gamberi surgelati? ma come facevi li tritavi insieme tipo pappone e lo mettevi nel nano?

SJoplin
14-05-2008, 12:26
no, solo rhodactis discosoma e simili ogni tanto si beccavano un pezzetto di vongola. ma quello non è un obbligo, anzi, se hai problemi di nutrienti non pensarci proprio, che vengono su tranquillamente senza dar loro nulla.
la faccenda dei nitriti a 0,25 e nitrati a zero non mi convince molto.
sicuro che i test siano a posto?

genova74@alice.it
14-05-2008, 12:37
sono salifert, ma perchè non ti convince mi puoi spiegare per favore
grazie

SJoplin
14-05-2008, 12:45
c'è qualcosa che non mi quadra col ciclo dell'azoto.
per farti un esempio, ad abracadabra era capitata una cosa del genere, tempo fa.
il motivo era che gli avevano buttato una bistecca nella sump... (in una vasca da 500 e rotti litri)
ora non dico che ti devi mettere a cercare braciole per la vasca, però potrebbe essere che ci fosse qualcosa in decomposizione da qualche parte che le rocce non riescono a smaltire. insomma, la faccenda mi piace poco. molto poco.

genova74@alice.it
14-05-2008, 13:42
ok controllerò, quindi secondo te può essere qualche animale morto ?
darmex mi ha consigliato uno fiala di batteri, io ho quelli della elos, e ne inserisco 1,25ml a settimana, dici che devo aumentare ?

Sel988
14-05-2008, 13:47
mha non conosco i prodotti elos cmq credo, come dice sandro, che ci sia qualcosa in decomposizione altrimenti non so come si potrebbero spiegare gli no2

genova74@alice.it
14-05-2008, 13:53
si ma cosa io ho visto solo qualche lumachina, può essere quella che morta abbia alzato i nitriti?
mi sembra difficile secondo voi è possibile?

SJoplin
14-05-2008, 14:04
penso che gli elos vadano bene. anche se mi pare che ne abbiano di più tipi.
mi fai un attimo un quadro completo della vasca, che non ricordo più?

genova74@alice.it
14-05-2008, 14:10
mirabello modificato, due luci da 11w una 10000k più una blu sempre da 11w due koralia , pompa filtro del mirabello caricato con resine anti fosfati 30gr, carbone 30gr sono a sette ore di luce 6kg di rocce.

SJoplin
14-05-2008, 14:19
valori? (tutti)
ricordo bene che avevi messo degli animali tempo fa e non erano sopravvissuti?
micca per cazziare :-)) solo per ricordarmi un po' la storia.
stai seguendo la guida di lele alla lettera? (quindi niente cambi d'acqua)
comunque intanto prova coi batteri e non scartiamo completamente l'ipotesi che il test cilecchi, perchè nitrati a zero (permododidire) e nitriti presenti mi strina un po', anche se tutto è possibile, ovviamente. per curiosità guarderei pure l'ammoniaca, ma se non hai il test a portata di mano magari non ne vale la pena.

thecorsoguy
14-05-2008, 14:34
Non pensare di poter tenere il paguro senza alimentarlo. Anche quello ha bisogno di cibo. Per un po' trova tra le rocce, ma poi da di matto forse peggio del gambero.

Il mio, se mi dimentico di lui, attacca ogni cosa che vede muoversi, e una volta ha attentato alla vita di una turbo. Quando gli do il pezzo di pasticchetta ci salta sopra come un matto e se gli sfugge spacca tutto quella che trova sulla sua strada per prenderla.

Anche per questa ragione ho dovuto incollare tutto.

Ciao

Luca

P.S. Quoto Sandro, secondo me hai qualcosa di morto in vasca.

Sel988
14-05-2008, 14:34
piccolo OT sandro ma hai fatto un nano con le misure del mio? hai mica foto? vorrei vederlo

genova74@alice.it
14-05-2008, 14:36
sjoplin, per quanto riguarda gli animali, avevo inserito una piccola talea di sinularia ma già morta (ti ricordi l'aneddoto della spedizione delle telee tagliate e direttamente buttate in un sacchetto) e poi c'erano soltanto due discomi che si sono attaccati e ora vivono bebe.
i test sono salifert e sono i seguenti:
hk: 9
calcio: 480-490
fosfati:0
nitrato:0
nitriti:0,25
densità. 1026
ph:8
guida lele alla lettera ancora niente cambi inserito solo carbone il giorno della sinularia (comunque nel nano è rimasta 2 ore quando mi sono accorto che era morta è stata levata subito.)
i batteri provo a vedere se trovo in un negozio di genova quelli che usate tutti.
se li trovo in che quantità lo uso?
grazie ancora
solo una cosa mi viene in mente, nelle istruzioni che ho trovato online c'era scritto di inserire 1ml di acqua per fare il test, ma dentro la scatola la siringa per prelevare l'acqua è da 2ml, non vorrei che i miei test fossero vecchi e/o nuovi e quindi per la misurazione ne servono 2di ml e non uno.(non sò se sono riuscito a spiegarmi.

SJoplin
14-05-2008, 19:40
Sel988, c'è un post in nanopub (credo) ;-)
genova74@alice.it, bisogna che decidi su quale post vuoi portare avanti l'argomento nitriti, altrimenti mi incasino, a seguirli tutti e due #24

Auran
18-05-2008, 15:39
ragazi con cosa devo alimentare i gamberi? oggi vado a prenderli....

Frank Sniper
19-05-2008, 08:37
Auran, mangiano di tutto: pasticche da fondo (anche con spirulina), artemia adulta (anche secca), residui di cibo secco in scaglie, pezzi minuscoli di pesci e gamberi, cozze e vongole,ecc.
comincia con quantità infinitesimali per non inquinare e poi vedrai che ti saprai regolare tu autonomamente. ;-)

genova74@alice.it
19-05-2008, 09:46
secondo me le cozze sono la cosa migliore io le lego a uno stecchino lungo con un elastico, così quando non hanno più fame io tiro su lo stecco e non rimane residuo di niente.
Saluti
Luca