PDA

Visualizza la versione completa : filtro per la mia vasca


EXPANSYON
12-05-2008, 17:48
scusate, che filtro esterno mi consigliate per una vasca di 80x35x50 ?

ho adocchiato i ferplast bluextreme, che dite ?
non so come regolarmi con la potenza della pompa, una domanda:

sapete perchè il filtro esterno deve stare a una certa altezza dalla vasca ? ci sono problemi se il mio lo tengo a 45/50cm ?

Erius
12-05-2008, 18:45
Dipende dalla prevalenza della pompa, ma penso che i 50 cm riesce a farli, nella parte tecnica del bluextreme penso che spunta sta cosa....

EXPANSYON
12-05-2008, 21:40
Dipende dalla prevalenza della pompa, ma penso che i 50 cm riesce a farli, nella parte tecnica del bluextreme penso che spunta sta cosa....

nella descrizione dice che arriva fino a 130/150cm di altezza, comunque parlando di prevalenza, finche il fondo del filtro esterno sta + in basso del livello dell' acqua non dovrebbero esserci problemi o sbaglio ? le cose cambiano se il filtro lo tengo a fianco della vasca ?

Stefano s
13-05-2008, 00:13
la prevalenza e' il dislivello dalla superfice dell'acqua alla quale puoi mettere il filtro. (x capirci verso il pavimento)

piu' il filtro lo metti in basso piu' ti serve un filtro con prevalenza alta..
es. se il tuo filtro ha prevalenza 1mt puoi metterlo al massimo ad un metro dalla superfice del'acqua verso il pavimento!!

piu' lo metti vicino la superfice meno sforso dovra' fare x pmpae l'acqua !!
se lo mettti parallelo alla superfice nessun problema !!! #36# #36# #36# #36#

Paolo Piccinelli
13-05-2008, 10:53
Stefano s, quello che scrivi sulla prevalenza è corretto, il seguito del discorso invece no... mi spiego:

Il filtro per funzionare in modo ottimale ha bisogno di stare SOTTO alla vasca (sempre nell'intervallo di prevalenza), infatti la pompa centrifuga risente molto della cavitazione e una buona pressione all'ingresso (data dal dislivello fra vasca e filtro) garantisce un afflusso regolare dell'acqua alla girante.
I materiali filtranti a monte della pompa causano infatti una perdita di carico (soprattutto quando sono sporchini) e tale perdita di carico (depressione) va compensata da una buona spinta idrostatica... cioè dal dislivello.

Devi pensare ad un sistema dinamico, non statico... in pratica tenendo il filtro sotto alla vasca ottieni lo stesso effetto che nei motori a combustione interna si ha col turbo... alla pompa non mancherà mai il fluido da... pompare!!! ;-)

SuperPippo's
13-05-2008, 11:07
insomma paraganore n fitro a sun sitema turbo di un motore -28d# non ci azzecca tanto :-)) :-))
cmq la maggior parte die filtri esterni a una pevalenza minima di 1 metro

Paolo Piccinelli
13-05-2008, 11:12
insomma paraganore n fitro a sun sitema turbo di un motore -28d# non ci azzecca tanto :-)) :-))
cmq la maggior parte die filtri esterni a una pevalenza minima di 1 metro

...quello che non ci azzecca per nulla è la tua risposta... fai affermazioni gratuite senza capo nè coda senza aggiungere nulla alla discussione -28d#

Stefano s
13-05-2008, 12:59
Stefano s, quello che scrivi sulla prevalenza è corretto, il seguito del discorso invece no... mi spiego:

Il filtro per funzionare in modo ottimale ha bisogno di stare SOTTO alla vasca (sempre nell'intervallo di prevalenza), infatti la pompa centrifuga risente molto della cavitazione e una buona pressione all'ingresso (data dal dislivello fra vasca e filtro) garantisce un afflusso regolare dell'acqua alla girante.
I materiali filtranti a monte della pompa causano infatti una perdita di carico (soprattutto quando sono sporchini) e tale perdita di carico (depressione) va compensata da una buona spinta idrostatica... cioè dal dislivello.

Devi pensare ad un sistema dinamico, non statico... in pratica tenendo il filtro sotto alla vasca ottieni lo stesso effetto che nei motori a combustione interna si ha col turbo... alla pompa non mancherà mai il fluido da... pompare!!! ;-)

questa cosa che mi dici non la sapevo...
io consideravo l'effetto contrario nel mettere un filtro ad un'altezza oltre la sua prevalenza.. quindi magari prevalenza 1m e filtro a 2m .... in questo caso il filtro non ce la farebbe.....

quindi inversamente credevo che avvicinandolo alla superfice diminuendo la prevalenza il filtro avrebbe sforzato sempre di meno .... ;-)

non ho mai letto sulle scatole dei filtri oltre la prevalenza il giusto collocamento del filtro verso la superfice ...

non si finisce mai di imparere !!
ma mi chiedo una cosa:
una volta innescata la pompa no .... la pressione che tu dici che aiuta il filtro sarebbe praticamente quella x compensare la perdita x i materiali filtranti ???

Paolo Piccinelli
13-05-2008, 13:37
Stefano s, circa un anno fa facemmo lo stesso discorso con fede Sibona... fu un LUNGO discorso!!! :-D :-D

In un sistema statico, per il principio dei vasi comunicanti, la quota del filtro rispetto alla vasca è ininfluente... in un sistema dinamico invece dobbiamo assicurarci che la pompa abbia sempre a disposizione acqua per funzionare, quindi il filtro sta di preferenza sotto la vasca.

la pompa mantiene in depressione tutto il volume che le sta a monte... la pressione idrostatica data dalla differenza di quota aiuta l'acqua ad affluire alla pompa attraverso la perdita di carico data dai materiali filtranti. ;-)

Negli impianti oleodinamici che realizzo (quando lavoro e non sto qui a cazzeggiare), l'aspirazione delle pompe va progettata con dimensione all'incirca doppia rispetto alla mandata, per supplire alla perdita di carico data dal filtraggio del fluido idraulico... nei filtri mandata ed aspirazione hanno lo stesso diametro, quindi si usa la pressione idrostatica per "dare una mano" ;-)

Stefano s
13-05-2008, 14:14
veramente interessante !!
ti faccio i miei complimenti paole' !!!

approfondiro' i tuoi concetti .. sono molto interessanti !! #36# #36#

EXPANSYON
13-05-2008, 14:33
ahio! non ciò capito molto con tutti questi termini scientifici :-D però ho capito che il filtro esterno deve stare sotto la vasca chiaro, però mi rimane sempre un dubbio, ho letto da qualche parte che il volume del filtro deve essere circa il 5/10% del volume totale della vasca, nel bluextreme 700 per esempio dice che il volume del filtro è 4 litri e volume biologico 1 litro ... totale 5 ? o bisogna tenere conto solo del volume del filtro e non dei cestelli ? #24

Federico Sibona
13-05-2008, 14:46
In parole più semplici (spero): il sifone di aspirazione se il dislivello è maggiore, ha maggiore portata e quindi fornisce tutta l'acqua che richiede la portata della pompa, anche con materiali filtranti un po' sporchini. Ovviamente, maggiore portata, visto che il diametro del tubo di aspirazione è quello che è, significa maggiore velocità del flusso. Ad esempio pensate al sifone per i cambi o per sifonare il fondo, se lo metti con l'uscita un metro e mezzo sotto il livello della vasca in un tot di tempo avra vuotato la vasca di 20l, se l'uscita del sifone la metti a 70cm sotto al livello in vasca avrà tolto, nello stesso tempo, dalla vasca sì e no 10l, a parità di diametro del tubo.
Questo al di là della mia discussione con Paolo che era per metterlo alla prova :-D :-D :-D da ingegnere a ingegnere. E poi io sono elettronico e quelle cose le ho studiate ma tanto tempo fa', e mai applicate nel mio lavoro ;-)
In parole povere, Paolo ha ragione :-)), ma spero di aver detto forse un po' più semplicemente le stesse cose ;-) -

cla71
13-05-2008, 14:51
Per calcolare la potenza del motore "pompa"la formula e' questa:
Portata al minuto x pressione massima "prevalenza":360
Quindi per esempio io ho un eihm 2026 950 l/h
950/60*2/360=0.087W
Ovviamente questo calcolo e' teorico ,senza considerare le perdite di carico aspirazione, mandata ecc. ma dato che nella mia pompa il motore e' di 20 W,la potenza e' 4 volte di meno #07 quindi presumo che lavorando con una leggera depressione che si crea durante l'avvio del filtro ,la prevalenza che la pompa deve esercitere e' molto inferiore .
In conclusione o le portate delle pompe sono molto inferiori ai dati riportati sulle scatole , oppure la prevalenza e' ininfluente lavorando con una leggera depressione che si crea nel recipiente del filtro ...
P.S. EXPANSYON
per quanto riguarda il ferplast bluextreme ,io avevo il 700 nn e' male ,ma nn ha niente a che fare con l'eihm PAOLO DOCET!!!! :-))

Federico Sibona
13-05-2008, 15:09
cla71, probabilmente il tuo calcolo è per pompe volumetriche (a pistone o a lobi), le pompe di cui stiamo parlando sono pompe centrifughe, che non hanno portata fissa e continuano a girare anche se si occlude l'uscita. Quelle volumetriche se si occlude l'uscita si rompono o cedono le tubazioni a valle se non è prevista una valvola di sicurezza con un bypass.

cla71
13-05-2008, 15:19
Io questo calcolo lo uso per calcolare la potenza in Kw dei motori nelle centraline oleodinamiche , so che le pompe sono ad ingranaggi e normalmente si mette una valvola di messa a scarico per evitare che la pompa si bruci ...Questo discorso nn vale certo nelle pompe dei ns filtri , che sono pompe e palette . Ma secondo il mio modesto parere il discorso nn cambia ....per calcolare il volume della portata e di conseguenza la potenza del motore il calcolo e' quello ...

Paolo Piccinelli
13-05-2008, 16:20
cla71, troppe variabili in gioco perchè il tuo calcolo teorico sia affidabile con le pompe centrifughe (tra l'altro qui si parla di pompa elettromagnetica, e non a trasmissione rigida... ;-)


In parole povere, Paolo ha ragione



Federico Sibona, adesso metto in evidenza il post come annuncio globale in tutte le sezioni ...tu che mi dai ragione incondizionatamente!!! :-D :-D :-D

Federico Sibona
13-05-2008, 16:34
Incondizionatamente???????? Chi l'ha mai detto?? In questa piccola, insignificante ed unica occasione!! :-D :-D :-D
Tanto per dirne una, ma i motori elettrici non sono tutti elettromagnetici?? :-D

Stefano s
13-05-2008, 16:47
siete terribili !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
13-05-2008, 16:48
In questa piccola, insignificante ed unica occasione!!


...e quindi preziosissima ed inestimabile!!! :-D :-D :-D


i motori elettrici non sono tutti elettromagnetici??


Questa è una critica pretestuosa!!! Hai capito benissimo cosa intendo... le pompe oleodinamiche hanno un regime di rotazione fisso garantito da potenti motori elettrici e da opportuni giunti di potenza, mentre la girante dei filtri per acquario può facilmente o fermarsi per ostruzioni, piccoli detriti, lumachine, etc ;-)

cla71
13-05-2008, 16:59
Io volevo solo dire che a mio modesto parere che 20 w per spostare 950 l /h in condizioni ottimali sono pochi ,tutto qui #36#

Stefano s
13-05-2008, 17:01
[quote]

le pompe oleodinamiche hanno un regime di rotazione fisso garantito da potenti motori elettrici e da opportuni giunti di potenza, mentre la girante dei filtri per acquario può facilmente o fermarsi per ostruzioni, piccoli detriti, lumachine, etc ;-)

paolo sei sempre prezioso !!!

Paolo Piccinelli
13-05-2008, 17:03
cla71, sta qui il pregio degli eheim... il mio 2026 sposta 950 l/h con 20w, il 2028 sposta 1050 l/h con 25w e il ciccione 2080 sposta 1700 l/h con 35w...

li ho tutti e tre e ti garantisco che non sgarrano... come ben sai se lavori nel campo, i tedeschi 'ste cose le sanno fare (Rexroth docet) ;-)

lele40
13-05-2008, 19:38
Federico Sibona, Paolo Piccinelli, mazza che cervelloni !!!! nnon cio' capito una mazza di tutto quello che avete detto pero' complimenti. -05 -05

Stefano s
14-05-2008, 01:03
-97c proporrei un brindisi a tutti e due !! :-D :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
14-05-2008, 08:02
lele 32, il 50% è cortina fumogena per far sembrare che... in pratica supercazzola!!! :-D :-D :-D

cla71
14-05-2008, 09:42
:-D :-D :-D

cla71
14-05-2008, 09:45
Cmq volevo elogiare il nuovo filtro che ho preso eheim 2026 , la portata e' veramente superiore al mio vecchia ferplast extreme .... l' unica casa che ho notato e' che e' leggermente piu' rumoroso ..... #24

Paolo Piccinelli
14-05-2008, 10:38
leggermente piu' rumoroso


...se è appena avviato, il rumore diminuirà entro qualche giorno (bolle d'aria) ;-)

EXPANSYON
14-05-2008, 14:38
ho letto da qualche parte che il volume del filtro deve essere circa il 5/10% del volume totale della vasca, nel bluextreme 700 per esempio dice che il volume del filtro è 4 litri e volume biologico 1 litro ... totale 5 ? o bisogna tenere conto solo del volume del filtro e non dei cestelli ? #24

nessuno ? :-))

Paolo Piccinelli
14-05-2008, 14:47
EXPANSYON, basati più che altro sulle indicazioni dei costruttori sul volume vasca adatto ai vari modelli.

Il filtro esterno va sempre sovradimensionato del 50#70% (se la tua vasca è 120 litri, prendi un filtro consigliato fino a 180-200 ;-) )

EXPANSYON
15-05-2008, 18:00
EXPANSYON, basati più che altro sulle indicazioni dei costruttori sul volume vasca adatto ai vari modelli.

Il filtro esterno va sempre sovradimensionato del 50#70% (se la tua vasca è 120 litri, prendi un filtro consigliato fino a 180-200 ;-) )

ah allora posso fidarmi delle case produttrici ? :-))

va bbbenneee :-) allora secondo quello che mi hai detto se vado sul ferplast bluextreme anziche andare sul 70 (fino ai 150 litri) vado sul 1100 (fino ai 300) ?????? è questo che mi affligge :-( sono sempre indeciso :-D

Paolo Piccinelli
15-05-2008, 18:02
Ricorda che le dimensioni contano!!! ...stai largo!!! ;-)

EXPANSYON
15-05-2008, 18:08
bè si potrebbe anche fare, solo che aumenta oltre che il costo anche in termine di consumo ... il 700 consuma 12 il 1100 16, che dici ?

solo che devo tenere la portata al minimo col 1100 senno mi sradica anche le piante :-))

EXPANSYON
15-05-2008, 18:10
Ricorda che le dimensioni contano!!!

scusa, ma non resisto :-D , devo quotare sta frase, se uno non capisce il contesto chissà che va a pensare :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
15-05-2008, 18:11
ti dico cosa ho fatto io... poi tu trai le coseguenze:

cayman 110 - 240 litri >> eheim 2028 da 1.050 l/h (foto nel profilo)
askoll 120 - 215 litri >>> eheim 2026 da 950 l/h
vasca malawi da 576 litri >>> eheim 2080 da 1.700 l/h

...tutti a potenza piena ;-)

EXPANSYON
15-05-2008, 18:19
vabbè per tu usi filtri da 1000l/h circa in vasche che sono sopra i 200, nella mia ne ho 120 lordi calcolando che verranno sotto i 100 con substrato e arredi vari ...