Visualizza la versione completa : Tecnica + efficace x il cambio d'acqua!!
Cristall
16-08-2005, 20:47
x farmi un idea su quale sia la migliore tecnica, nel togliere e mettere l'acqua in un acquario di medie dimensioni 300litri (RIO300)
piernick
16-08-2005, 22:14
Penso che bene o male usiamo tutti la stessa tecnica per togliere l'acqua cioè tanica o secchio ovviamente più bassi dell'acquario tubo di gomma e via, le differenze che sicuramente emergeranno sono tra chi "ama" sifonare il fondo chi non lo fa per niente o chi lo fa leggermente.
per riempire l'acqario io ho una tanica con la "bocca" grande di quelle che si usano nei camper così riesco ad infilarci una pompa che ha prevalenza 1,5mt accendo e lei fa tutta la fatica :-D :-D :-D
in mancanza della pompa devi portare la tanica più in alto dell'acquario e solito tubo di gomma, la puoi portare più in alto con una scala (almeno io facevo così) se devi cambiare molta acqua ti consiglio di non prendere una tanica grande tipo da 30lt ma due da 15 sono più pratiche da maneggiare.
ultima cosa, qualsiasi tecnica si usi, non versare violentemente l'acqua in vasca se no ai pesci sembrera di esser capitati in mezzo ad uno zunami (si scrive così? bo comunque avete capito #19 ) e il fondo si muove tutto alzando un "polverone" gigante.
Ciao ciao
Cristall
16-08-2005, 22:55
io parlo dei cambi parziali circa 50litri per volta su 300lt
quindi serve una pompa per acuario un tubo di gomma la si infila in un secchio o una tanica con la bocca larga aziono e l'acqua va su, e cosi?
e se prendo una tanica da 20litri o meglio da 15 con un riduttore di uscita della bocca salgo su una sedia e la rovescio nella vasca, cosi potrebbe andare?
piernick
17-08-2005, 12:35
quindi serve una pompa per acuario un tubo di gomma la si infila in un secchio o una tanica con la bocca larga aziono e l'acqua va su, e cosi?
questa è , secondo me, la soluzione meno faticosa ma senz'altro la più costosa.
e se prendo una tanica da 20litri o meglio da 15 con un riduttore di uscita della bocca salgo su una sedia e la rovescio nella vasca, cosi potrebbe andare?
si che può andare come ti ho già scritto l'importante è riempire dolcemente l'acquario quindi meglio la tanica da 15 perchè pesano quando son piene e se vai sopra una sedia quasi sicuramente la versi quasi di botto in vasca io facevo con la scala perchè appoggiavo la tanica in alto sul ripiano e facevo meno fatica che non tenerla in braccio.
Ricordati sempre di controllare anche la temperatura delll'acqua soprattutto in inverno tipo temperatura acqaurio 25° temp. tanica 18° i pesci fanno un colpo devi riscaldarla.
ciao ciao
fumettioriginali
17-08-2005, 12:54
Per riempire l'acqario io ho una tanica con la "bocca" grande di quelle che si usano nei camper così riesco ad infilarci una pompa che ha prevalenza 1,5mt accendo e lei fa tutta la fatica
A me hanno prestato una pompa ad immersione che funziona benissimo solo che nella tanica non entra e perciò applico il metodo dello "scaletto" volevo chidervi quanto costa + o - una pompa con un tubo in ingresso ed uno in uscita a me hanno chiesto oltre 30 euro, mentre quella ad immersione costa circa 12 euro....
Ala prossima
Pietro
piernick
17-08-2005, 19:33
A me hanno prestato una pompa ad immersione che funziona benissimo solo che nella tanica non entra
io uso una pompa ad immersione la tanica che uso ha il foro di un diametro di circa 10 cm che ho comprato da quelli che vendono attrezzature per campeggio.
Ciao ciao
Cristall
18-08-2005, 01:54
secondo me la soluzione migliore è la pompa ancora meglio quella a non immersione, quindi con la pompa in mezzo alla vasca e alla tanica.
E penso e la cosa migliore anche x togliere l'acqua dalla vasca alle taniche, usare sempre questo stesso metodo al contrario.
E non usare neanche + il metodo del risucchio, non bevi l'acqua e fai molto prima.
:-))
manilosz
18-08-2005, 02:30
io uso il sistema del tubo e scaletto l'unica cosa che mi storge è bermi l'acqua dell'acquario, alla prima boccata è puntuale la sabbia o il ghiaino in bocca e pure pupu'. #19
pensavo di usare una peretta da pulizia orecchie da ottorino per simulare la boccata di tiraggio appena ne trovo una ci provo.
il mio problema inveca è quello di non aspirare i piccoli guppyni liberi in vasca...se metto una pompa mi aspira pure i corydoras
allora vado di tubo con garza fissata con elestico nell'estremità del tubo di aspirazione.
Saluti manilosz
Cristall
18-08-2005, 03:04
puoi usare una retina sulla bocca del tubo nel lato in cui il tubo lo immergi nella vasca. cosi usi sempre l'automazione della pompa e non ti aspiri i pesciotti ;-)
piernick
18-08-2005, 11:38
ma si può evitare di bere quando si scarica l'acqua!
prendo il tubo di gomma lo tengo con una estremità in basso vicino alla tanica/secchio chiuso con un dito con l'altra estremità vado in acquario prendo più acqua possibile dentro il tubo (io vado bene perchè uso un piccolo sifone, anche se poi non sifono il fondo) lo alzo in alto vedreta l'acqua scendere e l'aria uscire quando l'aria è uscita si infila il tubo in vasca e si toglie il dito che tappava il tubo e per via del principio dei vasi comunicanti l'acqua inizia a scorrere.
provate funziona e non si beve.
Ciao ciao
orfeosoldati
18-08-2005, 18:07
sia in "prelievo" che in "immissione" la soluzione più economica e meno "umidificante" (per chi deve rendere conto a madri,mogli,fidanzate amanti etc....) è una pompa per presepe (circa 7 € ,prevalenza 1,5 mt).
O...no? ;-)
manilosz
18-08-2005, 21:00
vuoi mettere il rischio di bere acqua e quant'altro........mi fa' tornare in mente quando a scuola si ciucciava la benza dai motorini #19
...ehhh altri tempi ormai.
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
saluti manilosz
fumettioriginali
19-08-2005, 11:28
è una pompa per presepe (circa 7 € ,prevalenza 1,5 mt).
Scusa, io ho chiesto in giro le pompe dei presepi e mi hanno chiesto circa 30 euro e non 7 come dici tu.
Ho trovato io il venditore "mariuolo" o tu hai trovato un buon venditore?
Alla prossima
Pietro
piernick
19-08-2005, 12:22
www.acquaingros.it/edisplay/cat979.htm
io uso pompa resunking 2
attenzione è veramente grande di dimensioni però costa poco e fa il suo per il cambi d'acqua bisogna guardare la prevalenza non è male neanche la maxi jet750 costa quasi uguale ha meno prevalenza ma è molto più piccola.
ciao ciao
orfeosoldati
19-08-2005, 23:28
è una pompa per presepe (circa 7 € ,prevalenza 1,5 mt).
Scusa, io ho chiesto in giro le pompe dei presepi e mi hanno chiesto circa 30 euro e non 7 come dici tu.
Ho trovato io il venditore "mariuolo" o tu hai trovato un buon venditore?
Pietro
la prima che hai detto....... -04
Cleo2003
21-08-2005, 16:37
Io ho il 300litri (260 netti) e ho scelto di cambiare 40 litri a settimana invece che 60 ogni 2 :-D e credo di aver trovato alla fine un modo che nn mi impegna più di tanto..
Uso taniche da 10litri (perchè più leggere), le porto a temperatura con riscaldatori a provetta, inserisco i sali (nel mio caso perchè uso acqua osmosi).
Prima cosa devi staccare la pompa (puoi aspettare a farlo anche dopo una decina di litri ma nn di più o si trova poi a secco) e il riscaldatore a provetta se acceso.
Intanto levo l'acqua inserendo un tubo di quelli con il soffietto (li trovi nei brico, nn si beve :-D ) a cui ho inserito nel tubo che aspira una ventosa e a fine tubo una campana forata (di quelle in plastica da aspiratori) per nn aspirare pesci e lo attacco ad un lato dell'acquario con il tubo di uscita che faccio arrivare ad un secchio poggiato ad una sedia. Il secchio ha il segno dei 10 litri, arrivata ai 10 litri del secchio tappo con il dito il tubo e lo appoggio sopra l'acquario (così l'acqua nn fuoriesce), svuoto il secchio nelle fioriere fuori (così beneficiano dell'acqua fertilizzata e i risultati son ottimi) e rimetto il secchio, riabbasso il tubo che fa uscire naturalmente l'acqua e così fino ai 40litri.
Poi alzo una tanica e inserisco il tubo e lascio che si svuoti e così per le altre..
Alla fine riaccendo la pompa e il riscaldatore... metto fertilizzante ecc ecc.. nell'acquario :-)
gheroppi
21-08-2005, 17:02
Proprio ieri ho trovato in negozio di fai da te una pompa meccanica che si attacca al trapano elettrico. Ha una prevalenza di 4m e una portata di 22l/min (c'è anche da 48). L'ho provata oggi ed è una meraviglia. Costo della pompa 4€.
Cleo2003
21-08-2005, 21:25
Interessante.. mi sfugge a cosa servirebbe in realtà.. cioè che ci fa una pompa attaccata ad un trapano elettrico ?
gheroppi
22-08-2005, 11:20
Il pelo dell'acqua del mio acquario è circa a 2 metri dal pavimento. Prima di comprare questa pompa dovevo travasare l'acqua dalle taniche (25l) ad un secchio (8l), considera che cambio 50l ogni 3 settimane (forse lascio passare troppo tempo, cosa ne pensate?), circa 6 travasi. Insomma una bella rottura. Ora con questa pompetta non devo più sollevare niente: metto il tubo di aspirazione nella tanica, il tubo di mandata nell'acquario, accendo il trapano ed il gioco è fatto. La mia schiena ringrazia.
gheroppi
22-08-2005, 11:22
Forse non ho specificato una cosa: la pompa serve solo per riempire l'acquario. Per svuotarlo uso una semplice canna ed aspiro.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |