Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto..... sbiancamento coralline


Biologo84
07-05-2008, 19:19
Ciao a tutti, ho un problema che credo sia serio. Le alghe coralline che nella vascozza la facevano da padrone, stanno sbiancando -04
A cosa può essere dovuto ciò? Eventualmente come rimediare?

Se volete sapere metodo di gestione e popolazione del reef, leggete il profilo mentre per i valori:

Temperatura 24°C
Densità 1024
Ph 8,0
Kh 6,7 °d
Ca 480 mg/lt
NO2 Assenti
NO3 2-5 mg/lt
PO4 Assenti
NH4 Assente
Mg 1380 mg/lt
Si 0,2 mg/lt
I2 0,04 mg/lt
Sr 5 mg/lt

leletosi
07-05-2008, 19:20
che luce monti ?? #24

Biologo84
07-05-2008, 19:32
Plafoniera Jalli con 6 neon T5 24w (korallen zucht), 2 con luce bianca da 10.000 °K, 2 con luce bianca da 14.000°K, 1 con luce Fiji purple e 1 con luce blu.

SJoplin
07-05-2008, 19:37
Biologo84, mi sa che hai fatto casino col kh/ca/mg. è capitato pure a me, tempo fa. pareggiali di nuovo e aspetta ;-)

Biologo84
07-05-2008, 19:45
grazie, appena sistemo tutto ti aggiorno #36#

SJoplin
07-05-2008, 19:56
Biologo84, non mi ricordo cos'hai in vasca però tieni conto che se non mantieni equilibrati kcm non son solo le coralline a soffrirne. nella migliore delle ipotesi gli animali perdono tempo ad adattarsi invece che a crescere.

82franky82
07-05-2008, 20:10
anche io ho il tuo stessa proble ma i miei valori sono:
magnesio 1200
calcio 420
kh 9.7
NO2 0
NO3 5
fosfati 0.03
E poi lo sbiancamento è sempre e solo in un unica roccia,le altre stanno bene

SJoplin
07-05-2008, 20:25
82franky82, non esiste una causa unica, però, vedendo i valori di biologo mi è parsa la più plausibile. di coralline poi ce ne sono di vari tipi, può essere che abbiano comportamenti diversi. è solo un'ipotesi, però.

82franky82
07-05-2008, 20:29
io ero intenzionato a somministrare dello stronzio però sono ancora a fotoperiodo incompleto e ho qualche filamentosa quindi forse mi conviene lasciar perdere?
scusate l' O.T

SJoplin
07-05-2008, 20:36
secondo me ti conviene aspettare

darmess
07-05-2008, 21:05
82franky82, per esperienza personale ti direi di non mettere nulla in vasca....ma proprio nulla...eccezion fatta per i buffer , o integratori di ca-mg

leletosi
08-05-2008, 08:53
confermo.....anche io sono per i valori sgangherati

con le luci che monti dovresti vederle così -> -e56

82franky82
08-05-2008, 09:37
il problema è che vedo le filamentose cosi -28d# ......cmq non ne metterò stronzio....preferisco risolvere il problema erbacce

GRASSO
08-05-2008, 11:49
vedi se hai asterine a me sono loro che se la corrodono a vista d occhio dove si fermano li sbianca la corallina -04

genova74@alice.it
08-05-2008, 11:51
anche io ho il problema filamentose ma sembra che sia tutto normale bisogna avere pazienza !! -11 -11

82franky82
08-05-2008, 17:44
Io prima di ricominciare tutto dall'inizio ho convissuto con le filamentose per 6 mesi!!la vasca era praticamente vuota visto che non potevo inserire coralli ma c'è da dire che prima montavo PL,avevo il fondo,avevo uno schiumatoio penoso,avevo un movimento penoso,insomma era proprio tutto penoso! #06 ora invece ho il deltec,le coralia,le T5 e non ho più il fondo....spero solo che tutta questa spesa non mi ripaghi con altri 6 mesi di filamentose!! #17

darmess
09-05-2008, 00:40
se fai le cose per bene non arriveranno e se arriveranno sara normale maturazione, da me son comparse diatomee, e dopo tre giorni o quattro sparite

edvitto
09-05-2008, 11:51
Biologo84, controlla con attenzione il pH.

Personalmente ho riscontrato che il test salifert che usavo misurava tra 8 e 8,3, e quindi sono sempre stato tranquillo...

Tuttavia la mia vasca ha sempre avuto problemi che non riuscivo a spiegarmi...
Mi sono convinto che il problema era il pH, e ho deciso di intervenire procurandomi un pH-metro (in realtà ho comprato un controller di pH e T, e mi sono risolto due problemi...).La sonda, ben più precisa del test salifert, misura valori variabili tra 7,6 e 7,98.
Ecco ritengo la fonte di tutti i miei problemi...

Ho capito che il problema era il pH perchè quando somministravo con regolarità KW le alghe coralline erano letteralmente esplose e la mia vasca andava a bomba... ed è noto che la KW più che alzare il calcio alza il pH.

Poi, a seguito di una brutta bruciatura di una acro a causa di un mio errore di somministrazione della KW, ho interrotto e le alghe sono prima sbiancate e poi scomarse, come disciolte.

Adesso che mi sono procurato questo mini computer riprenderò a somministrare la KW in maniera più sicura e continuativa, ma già adesso sto dosando Kent A+B (che ha un notevole effetto di booster sul pH) e le alghe coralline stanno notevolmente sviluppandosi, e le altre fortunatamente finalmente regredendo.

Tutto questo per dire che, se ci sono problemi in vasca, non ci si può fidare dei soli test colorimetrici, soprattutto per misurare un parametro così importante come il pH.

SJoplin
09-05-2008, 13:03
Ecco ritengo la fonte di tutti i miei problemi...

edvitto, sto discorso qua mi piacerebbe affrontarlo, come suggerivi te, in un post dedicato. è un po' che ho sto tarlo che mi gira, e pur sapendone poco son convinto pure io che sia un parametro tutt'altro che irrilevante, nella gestione della vasca. magari lo proponiamo per advanced in giugno e nel mentre inizio a fare un po' di ricerche.

edvitto
09-05-2008, 14:29
magari lo proponiamo per advanced in giugno e nel mentre inizio a fare un po' di ricerche

Potrebbe essere un'idea.
Nel frattempo ti suggerisco i temi per la ricerca:
1. Il rapporto tra pH e ciclo dell'azoto;
2. Il rapporto tra pH e alcalinità;
3. Il rapporto tra pH e gas disciolti, in particolare concentrazione di CO2 e saturazione dell'O2;
e credo che dal punto di vista chimico chimico ce la dovremmo essere cavata.
Dal punto di vista biologico e delle dinamiche in vasca invece dovremmo indagare:
1. Il rapporto tra pH, CO2 e calcificazione biologica e abiotica;
2. Il rapporto tra pH, CO2 e la crescita delle alghe, in particolar modo cianobatti e filamentose;
3. Il rapporto tra pH e malattie dei pesci;
4. Il rapporto tra pH e enerale benessere degli animali.
Infine, dovremmo indagare alcuni meccanismi in merito a:
1. Come alzare il pH;
2. Come abbassare il pH;
3. Interazioni tra resine, carbone attivo, ecc... e il pH;
4. Come misurare accuratamente il pH.
Insomma, il tema è molto vasto.
Personalmente ho fatto alcune osservazioni, ma mi mancano su molte cose dati di una qualche valenza scientifica. Alcuni fatti molto pratici però li ho in mano...
In generale, ci si è sempre preoccupati del tema della stabilità del pH, generalmente risolto tramite l'elevata alcalinità, mentre io sono convinto che anche il suo valore assoluto sia importante affinchè la vasca fuznioni correttamente.
Magari ci dedichiamo davvero un suo post...

SJoplin
09-05-2008, 14:56
edvitto, #23 #23 mi sa che ci invecchierò sopra :-D :-D
vabbò, intanto me li segno e vedemo che salta fuori.

82franky82
09-05-2008, 19:24
ma il kent A+B è consigliabile dosarlo anche a fotoperiodo incompleto?

edvitto
10-05-2008, 00:41
ma il kent A+B è consigliabile dosarlo anche a fotoperiodo incompleto?

In generale a mio avviso no.
Durante la maturazione, la mia personale raccomandazione è di tenere controllati esclusivamente KH e Mg, e quindi dosare solo integratori di carbonati e appunto Mg. Il Kent A+B non mi sembra ancora utile.
Tuttavia questo tema è ampiamente discutibile...

darmess
10-05-2008, 00:46
82franky82, kent a+b dovrebbe iniziare col fotoperiodo completo, cambio acqua fatto e valori apposto...ma appunto ci sono discussioni in merito...

82franky82
10-05-2008, 10:14
capito.......

darmess
10-05-2008, 12:14
82franky82, secondo qualcuno, che quoto assolutamente, dovrebbe iniziarsi non solo a fotoperiodo completato, ma anche dopo avere inserito gli animali, altrimenti quegli oligoelementi che vai a mettere chi se li pappa? tranne che lo skimmer non impoverisca la vasca a tal punto...ma chi puo dirlo con certezza? #24

leletosi
10-05-2008, 22:13
tenere controllati esclusivamente KH e Mg

e perchè mai non il calcio visto che è strettamente correlato ai due valori da te citati? secondo me osservare solo kh e mg sarebbe un errore grossolano

82franky82
11-05-2008, 11:16
Qualcuno si ricorda quanto devono essere bilanciati il calcio-kh-mg?

alapergola
11-05-2008, 12:04
Ca.............KH.............Mg
410,82......7,00..........1232,46
415,83......7,07..........1247,49
420,84......8,04..........1262,52
425,85......9,01..........1277,55
430,86......9,08..........1292,58
435,87......10,05........1307,61
440,88......11,02........1322,64
445,89......11,09........1337,67
450,90......12,06........1352,70
455,91......13,03........1367,73
460,92......14,00........1382,76
465,93......14,07........1397,79
470,94......15,04........1412,82
475,95......16,01........1427,85
480,96......16,08........1442,88
485,97......17,05........1457,91
490,98......18,02........1472,94
495,99......18,09........1487,97
501,00......19,06........1503,00

edvitto
11-05-2008, 12:12
e perchè mai non il calcio visto che è strettamente correlato ai due valori da te citati?

Perchè di solito il calcio viene consumato per via dei processi biologici di calcificazione o per deposito abiotico; di solito nessuno di questi due fenomeni è particolarmente rilevante durante i primi mesi di vita della vasca, e quindi di calcio ne viene consumato poco o nulla.
Al contrario, il KH misura l'alcalinità, che durante la maturazione viene facilmente consumata dai processi biologici acidificanti di putrescenza della biomassa contenuta nelle rocce. Essendo l'alcalinità rilevante per il controllo del pH, è opportuno a mio avviso monitorarla per avere una buona maturazione.
Il Mg influenza dell'alcalinità totale, e di solito negli integratori è molto carente in quanto costoso, quindi per essere sicuri che non ne venga consumato troppo, è a mio avviso importante monitorarlo a parte.
Chiaramente, controllare anche il livello di calcio non è certamente un male, intendevo esclusivamente indicare che a mio avviso nei primi mesi, a luci ancorma mezze o del tutto spente, non è fondamentale.
Tra il non controllare niente ed il controllare tutto, secondo me KH e Mg nei priumissimi mesi sono sufficienti...

leletosi
11-05-2008, 12:36
solito discorso....

se è consumato poco, nulla o molto....a me francamente non interessa un granchè. mi interessa invece offrire una soluzione salina bilanciata e corripondente in linea di massima a quella che è presente sul reef. anche le rocce vive sono praticamente da considerare come ospiti dell'acquario e quindi mi muovo di conseguenza in questo senso.

poi....che il calcio sia consumato poco....mmm....mi trovi abbastanza imbarazzato. io lo vedevo scendere come una colonnina del termometro in gennaio quando avevo fatto ripartire la vasca l'anno scorso. ero infestato da alghe viola. ci sono foto ancora sul forum di gente che mi chiedeva come potessi avere rocce simili....e la risposta era sempre quella....ca-kh-mg bilanciati e a alti regimi.

per il discorso kh-ph va beh...mi sembra ovvio che siamo sulla stessa linea. assolutamente. #36#

82franky82
11-05-2008, 12:54
grazie per la tabella!!